Loseto aurora (elisabetta i)

5
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e talvolta chiamata la Regina Vergine,Gloriana o la buona regina, Elisabetta fu la quinta ed ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, la quale Elisabetta I

Transcript of Loseto aurora (elisabetta i)

Page 1: Loseto aurora (elisabetta i)

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e talvolta chiamata la Regina Vergine,Gloriana o la buona regina, Elisabetta fu la quinta ed ultima monarca della dinastia Tudor;

liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, la quale era morta senza eredi.

Elisabetta I

Page 2: Loseto aurora (elisabetta i)

Nel 1588 scoppiò la guerra. Filippo II inviò contro la regina inglese la flotta

che aveva il dominio dei mari: l’Invincible Armada, forte di 150

navi, 30.000 uomini e 2.400 pezzi d’artiglieria. Pur essendo talmente forte

l’armata fu colata a picco dagli inglesi che avevano il vento favorevole;

un altro motivo che determinò la vittoria inglese fu l’alleanza che

Elisabetta stipulò con l’Olanda. Infatti le navi spagnole cercarono di rifugiarsi in Olanda per sfuggire alla tempesta ma furono scacciate e lasciate naufragare. In Spagna tornarono solo 56 navi e da quel momento la Spagna non ebbe più

il dominio dei mari.

Page 3: Loseto aurora (elisabetta i)

Nel 1569 Elisabetta fronteggiò una grande ribellione conosciuta come la Ribellione settentrionale, istigata dal duca di Norfolk, dal conte di Westmorland e dal conte di Northumberland. Papa Pio V aiutò la ribellione cattolica scomunicando la regina e dichiarandola deposta con una bolla papale del 1570, la Regnans in Excelsis che però fu promulgata solo dopo che la ribellione era stata domata.

Page 4: Loseto aurora (elisabetta i)

Nel suo seno si sono costituite tre correnti fondamentali: la 'Chiesa alta', in cui si fanno più

nettamente sentire i rapporti con il cattolicesimo; la 'Chiesa bassa', più vicina al protestantesimo; e la

'Chiesa larga', aperta al più ampio confronto tra i diversi indirizzi. Le Chiese anglicane, alcune delle quali hanno introdotto il sacerdozio femminile,

sono oggi fortemente impegnate nel movimento ecumenico, orientato verso il colloquio tra le

Chiese cristiane.

La Chiesa anglicana, infatti, è nata nel Cinquecento per volontà della corona inglese ed è a essa strettamente

legata, tanto che l'arcivescovo di Canterbury ha il compito di incoronare il re e che lo Stato nomina i

vescovi, scelti nel seno della Chiesa. Al di fuori della Gran Bretagna, invece, le Chiese anglicane sono completamente indipendenti dallo Stato.

L'anglicanesimo ha continuato a subire una progressiva evoluzione, che ha infine trovato un punto di stabilità

verso la fine del 19° secolo.

Page 5: Loseto aurora (elisabetta i)

Il fatto che Elisabetta non si fosse mai sposata aprì il discorso della successione al trono; nonostante avesse molti corteggiatori tra cui Filippo II e Robert Devereux conte di Essex, che fu il più famoso, rifiutò sempre i corteggiatori. Il partito cattolico riconosceva come erede al trono Mary Stuart di Scozia, cugina di Elisabetta, che si rifugiò in Inghilterra nel 1568 perché in Scozia era scoppiata la guerra civile. Le due però si odiavano a morte perché Elisabetta era anglicana e Maria cristiana; Maria aspirava a salire al trono e a far ritornare l’Inghilterra cattolica.

Nel 1588 però fu scoperto che , con la complicità di Filippo II, lei stava progettando di far assassinare la cugina. Già sospettata di aver fatto uccidere il suo primo marito Francesco I di Francia, Maria fu condannata a morte e dopo molte esitazioni Elisabetta, a malincuore, accettò la pena di morte (decapitazione) proposta dal parlamento. Elisabetta morì nel 1603, sola, visto che i suoi più fedeli consiglieri erano già deceduti; fu una grande regina, che portò l’Inghilterra ad altissimi livelli economici, e la sua morte addolorò tutto il popolo inglese.