LONDRA - INFORMAZIONI GENERALI · 2020-04-10 · Oltre a questi, ai bus e ai taxi è possibile...

49
LONDRA - INFORMAZIONI GENERALI ******************************************************************************************************************* Panorama di Londra – Foto Flickr di Luc Mercelis Superficie: 1.572,15 km 2 Abitanti: 8.615.246 (agg. al 2013) Densità di popolazione: 5.479,91 ab/km 2 Altitudine: 24 m.s.l.m. Nome abitanti: londinesi Moneta: Sterlina (pound) Elettricità: 240 Volt Prefisso nazionale: +44 Prefisso Londra: 020 (es. +44 (0)20 1234567) Emergenze: 999 ************************************************************* Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti 1/49

Transcript of LONDRA - INFORMAZIONI GENERALI · 2020-04-10 · Oltre a questi, ai bus e ai taxi è possibile...

LONDRA - INFORMAZIONI GENERALI *******************************************************************************************************************

Panorama di Londra – Foto Flickr di Luc Mercelis

Superficie: 1.572,15 km2 Abitanti: 8.615.246 (agg. al 2013) Densità di popolazione: 5.479,91 ab/km2

Altitudine: 24 m.s.l.m. Nome abitanti: londinesi Moneta: Sterlina (pound) Elettricità: 240 Volt Prefisso nazionale: +44 Prefisso Londra: 020 (es. +44 (0)20 1234567) Emergenze: 999

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

1/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

2/49

Ambasciata d’Italia a Londra 14, Three Kings Yard London W1K 4EH Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Tel.: +44 (0)20 73122200, Fax: +44 (0)20 73122230 Consolato Italiano 38, Eaton Place London SW1X 8AN Tel. +44 (0)20 7235 9371, Fax: +44 (0)20 7823 1609 Documenti Per accedere alla gran Bretagna basta semplicemente una carta d’identità valida per l’espatrio ma naturalmente va benissimo anche il passaporto. Per i bambini minorenni occorre una sorta di stato di famiglia che viene rilasciato dal comune. Non sempre è richiesto all’aeroporto ma è meglio averlo dietro per non rischiare di rimanere a terra. Aeroporti:

Heathrow (www.heathrowairport.com/it) (24 km dal centro) Con ben 5 terminal si tratta dell’aeroporto più frequentato e dedicato alle più grandi compagnie aeree. Da qui si raggiunge facilmente la città con il treno e la metropolitana.

Gatwick (www.gatwickexpress.com/it/) (45 km dal centro) Questo aeroporto possiede 2 terminal dove confluiscono grandi compagnie e la maggior parte di quelle low-cost. Proprio quest’ultimo motivo lo rende il secondo aeroporto per traffico e passeggeri.

Stansted (www.stanstedairport.com/) (56 km dal centro) Il più distante tra i 5 è proprio Stansted dove transitano la maggior parte dei voli interni, alcuni internazionali e altri low-cost. L’aeroporto in ogni caso è ben collegato con la città con bus navetta che in circa 1 ora di viaggio conducono direttamente al centro di Londra.

Luton (www.london-luton.co.uk/it/) (51 km dal centro) Al Luton convergono sia voli interni che internazionali low-cost ed è considerato il quarto in ordine di traffico.

City (www.londoncityairport.com/)(16 km dal centro) Nonostante sia il più vicino alla città, l’aeroporto City è quasi esclusivamente dedicato a jet privati.

Trasporti: Quando si parla di trasporti pubblici a Londra si pensa subito alla metropolitana in quanto è stata la prima città al mondo in cui è stata costruita. Ad oggi, per estensione, è seconda solo a Shanghai; con le sue 11 linee riesce a raggiungere circa 300 stazioni per un totale di oltre 400 km di rotaie che per oltre la metà si trovano in superficie. Altro simbolo endemico della città è il famosissimo autobus rosso denominato single-decker o double-decker a seconda se è rispettivamente a uno o due piani. Il sistema bus locale è perfettamente funzionante giorno e notte e raggiunge anche le zone più periferiche della città. Se si parla di Londra non si possono non menzionare i famosissimi taxi neri (black cab) che popolano la città. A differenza dei bus e della metro sono decisamente più costosi ma allo stesso tempo più caratteristici.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

3/49

Si segnala infine la possibilità di poter viaggiare lungo il Tamigi con il trasporto fluviale che permette di avere una caratteristica visuale sulla città. A volte è anche una valida alternativa per riposarsi e contemporaneamente spostarsi tra un’attrazione e l’altra. Orari di apertura negozi: Di solito i negozi di Londra aprono alle ore 9:00, fanno orario continuato e chiudono intorno alle 17:30-18:00. Di domenica normalmente è quasi tutto chiuso fatta eccezione per grandi magazzini e centri commerciali. Clima: Il clima di Londra, così come quello di tutta la parte meridionale del Regno Unito, è completamente condizionato dalla corrente del golfo oceanica che ne definisce le temperature. In inverno difficilmente si scende sotto lo zero ed in estate sono rari i casi che si superano i 30 gradi. Contrariamente a quanto si possa pensare anche le precipitazioni non sono così copiose, al contrario però, sono molti i giorni in cui piove, ovvero quasi la metà nell’arco dell’anno. Quello che contraddistingue Londra è il cambio repentino delle condizioni meteo durante la giornata. Infatti, spesso il sole e la pioggia si alternano rapidamente e non consentono di poter organizzare al meglio la giornata. Il buon londinese infatti esce sempre con l’ombrello sotto braccio anche in condizioni di cielo sereno.

Mesi Stagioni Temperature G F M A M G L A S O N D Inv. Pri. Est. Aut.

Media annua

Max (°C) 7 8 10 13 17 20 22 22 19 15 10 8 8 13 22 15 14 Min (°C) 2 2 4 6 9 12 14 13 11 9 5 3 3 6 13 9 8

LONDRA – UN PO’ DI STORIA .. ******************************************************************************************************************* Londra, capitale di tutto il Regno Unito, è la città più popolata dell’Unione Europea nonché la più estesa tra tutte le città dell’Europa. L’area metropolitana si estende per chilometri lungo tutta la valle del Tamigi dove vivono oltre 14 milioni di abitanti.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

4/49

A Londra si trova la principale piazza borsistica di tutta Europa che ha indotto molto persone a spostarsi in città per lavoro. Le facili opportunità di lavoro e la possibilità di poter imparare bene la lingua ha creato un flusso di immigrazione internazionale tale da considerare Londra una delle città più multietniche di tutto il mondo. In città infatti hanno sede aziende internazionali, organizzazioni e molte istituzioni che ogni giorno contribuisco a progredire lo sviluppo del Paese.

Foto Flicker @Doug88888

Londra però è famosa al mondo anche per la dimora del monarca del Regno Unito e del primo ministro, nonché per la presenza del parlamento stesso. Si tratta pertanto anche del centro nevralgico della politica inglese che ha forte influenza su quella europea e mondiale. Sotto il punto di vista turistico non c’è che l’imbarazzo della scelta in quanto a Londra di trovano importanti palazzi, musei, teatri e attrazioni turistiche di ogni genere di cui ben quattro inserite dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni dell’umanità. La sempre più crescente richiesta turistica ha creato un’impeccabile organizzazione che soddisfa anche le persone più esigenti. (Qui sono stati raccolti 10 video da guardare su Londra da non perdere http://www.alloggionline.com/blog-viaggio/video-londra.asp ) A coadiuvare a tutto questo viene incontro anche un organizzassimo sistema di trasporti che permettono di muoversi bene sia in città che nelle aree limitrofe. A Londra infatti è presente il più antico sistema di metropolitana di tutto il mondo conosciuto con il nome di London Underground, o più comunemente denominato dagli abitanti “the tube”. Intorno a Londra ci sono ben 5 aeroporti internazionali in cui confluiscono costantemente passeggeri provenienti da ogni parte del mondo. Oltre a questi, ai bus e ai taxi è possibile visitare Londra anche da una diversa e suggestiva prospettiva a bordo dei battelli che solcano le acque del fiume Tamigi (London cruises). Ci sono alcuni battelli che fanno diverse tratte, permettendo di salire e scendere in prossimità delle attrazioni principali della città.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

5/49

Una volta a bordo, delle guide o dei messaggi pre-registrati, permetteranno di apprendere notizie e curiosità riguardo ai punti di interesse che si stanno attraversando. Lungo il viaggio si incontrerà anche la HMS Belfast, un’originale nave da guerra della seconda guerra mondiale, oggi divenuta un museo di guerra, la cui visita sarà molto singolare! Il prezzo del biglietto varia a seconda che si scelga di fare un’unica corsa, andata e ritorno, oppure una sorta di mini abbonamento giornaliero. Per agevolare i costi e le visite ai principali punti di interesse di Londra si consiglia di acquistare il London Pass, disponibile anche online e nelle agenzie di viaggio. Con il London Pass (www.londonpass.it) si potrà entrare gratuitamente in ben 55 attrazioni, oltretutto evitando la fila, semplicemente mostrando il pass al personale addetto. Il London Pass può avere diversa validità, lo si può acquistare per un giorno soltanto, oppure per più giorni (fino a 6), ovviamente in base a come si organizza il proprio soggiorno. Volendo può essere abbinato anche ad una Travelcard, così si avrà diritto anche all’uso gratuito dei mezzi di trasporto, metropolitana e bus compresi. Il London Pass in teoria è valido un anno, ovvero lo si può comprare con largo anticipo senza attendere l’arrivo in città. La prima volta che viene utilizzato viene attivato e da li comincia la validità effettiva del biglietto. Sicuramente è molto comodo e vantaggioso per chi decide di visitare la maggior parte delle attrazioni della città in pochi giorni, anche perché, evitando le lunghe file (soprattutto per le attrazioni principali), si risparmierà parecchio tempo! Spesso la visita alla città è accompagnata dalla concomitanza di un evento sportivo di cui Londra possiede un buon prestigio su diverse discipline. Primo su tutti il calcio; infatti nella città ci sono ben cinque squadre di calcio che militano nella Premier league, ovvero il corrispettivo della seria A in Italia. Nello specifico le squadre londinesi sono l’Arsenal, il Chelsea, il West Ham, il Fulham ed il Tottenham. Quasi tutte queste squadre le troviamo sempre nei massimi livelli delle competizioni europee. Il football, come viene chiamato in Inghilterra, ha origini antiche qui, e tra l’altro c’è da ricordare che proprio a Londra sono state messe a punto le regole adottate poi in tutto il mondo. Così come il football anche il rugby è uno sport molto diffuso nel Regno Unito e nello stadio di Twickenham, nel quartiere londinese di Richmond upon Thames, vengono disputate tutte le partite casalinghe della nazionale inglese. Gli impianti sportivi londinesi hanno ospitato per ben 3 volte le olimpiadi estive e questo è stato un gran prestigio per la città e la nazione intera. Tra gli sport nobili c’è sicuramente da menzionare il cricket che ormai da oltre 250 anni anima le giornate inglesi. A Londra si trova lo stadio Lord’s Cricket Ground, uno tra i più famosi ed antichi del mondo, ed il Kia Oval situato a Kennington. Continuando la panoramica sportiva londinese non si può non ricordare il torneo di tennis di Wimbledon, uno dei più prestigiosi ed antichi del mondo. A Wimbledon sono presenti ben 18 campi da tennis e quello più famoso, dove si svolgono le finali e le semi-finali, si chiama Centre Court, e può ospitare ben 15.000 spettatori.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

6/49

Tra le manifestazioni sportive a cadenza annuale ci sono da menzionare la famosissima Maratona di Londra, a cui partecipano decine di migliaia di corridori, e l’Oxford & Cambridge Boat Race, la competizione di canottaggio più famosa al mondo dove si sfidano le due prestigiose università di Oxford e Cambridge. Infine si vuol ricordare che durante il periodo natalizio vengono allestite diverse piste di pattinaggio sul ghiaccio sparse per la città, che renderanno ancor più magica l’atmosfera, specialmente di sera.

LONDRA DA VEDERE – LE PIAZZE *******************************************************************************************************************

Leicester Square

Foto Flickr di Garry Knight E’ la piazza famosa per le premiere cinematografiche, dove le scritte al neon si sprecano. Qui si affaccia il più famoso cinema londinese, l’Empire, che ogni giorno proietta 10 film differenti, ma oltre questo ci sono altri cinema noti, sempre pullulanti di gente e di vita. Un po’ stile Hollywood Boulevar, ci sono segnaletiche luminose molto vistose e altrettanto colorate, rasentando anche un gusto un po’ pacchiano e proprio imitando Hollywood vicino alla cancellata sud-ovest del giardino sono state esposte le impronte delle mani di personaggi famosi.

Piccadilly Circus

Foto Flickr di notcub Nonostante sia una piazza molto trafficata e caotica,

Trafalgar Square

Foto Flickr di Jr P

La piazza di Trafalgar è il centro nevralgico della città, uno dei luoghi per eccellenza di aggregazione sociale, dove si svolgono le più grandi manifestazioni politiche, e performance di ogni genere. Questa piazza diventa magica ogni anno allo scoccare della mezzanotte, nella notte di Capodanno, quando migliaia di londinesi si ritrovano qui per augurarsi un felice anno nuovo. Trafalgar Square è dedicata al comandante Nelson, del quale fa bella mostra una statua al centro della piazza. Nelson fu colui che fece trionfare i britannici sulla flotta franco-spagnola, nell’ottobre del 1805, ma dopo 200 anni di storia, parlando con un londinese, si capisce subito l’importanza che ebbe quella vittoria e ciò che ancora oggi potrebbe rappresentare.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

7/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

8/49

nell’immaginario collettivo è uno dei luoghi simbolo di Londra, una di quelle piazze assolutamente da vedere. Gli alti palazzi, pieni di insegne luminose, i bei negozi ed il via vai incessante di gente sono il cuore pulsante della piazza. Di particolare interesse sono la statua dell’Angelo della Carità Cristiana e la fontana con il gruppo statuario dedicato ai Cavalli di Apollo. Tra gli edifici, invece, spiccano il London Pavillion, divenuto parte del Trocadero Center, una gigantesca galleria di divertimenti al coperto su sei piani, ed il Criterion Theatre.

LONDRA DA VEDERE – CHIESE *******************************************************************************************************************

La Cattedrale di San Paolo (St Paul's Cathedral) St. Paul's Churchyard

Foto Flickr di Loco Steve La Cattedrale di Saint Paul è una delle chiese più importanti e famose di Londra, nonché una delle poche cattedrali anglicane di tutta la città. Essendo la più importante cattedrale anglicana di Londra viene utilizzata in tutte le cerimonie ufficiali della famiglia reale e tra gli eventi più celebri bisogna menzionare sicuramente il matrimonio tra Carlo e Diana. L’attuale chiesa fu completata nel 1708, sul luogo dove un tempo sorsero altre 4 chiese prima di essa. L’interno della Cattedrale di Saint Paul è magnifico ed il punto migliore da dove osservare tutta la sua magnificenza è proprio sotto l’enorme cupola affrescata. Per far apprezzare al meglio tutti i vari dipinti sono state disposte molte sedie in circolo, proprio per permettere ai numerosi visitatori di sedersi e godersi con calma tutti i particolari che arricchiscono l’enorme cupola. Lungo la navata principale degno di nota è il monumento bronzeo in onore del duca di Wellington, il famoso statista che sconfisse Napoleone a Waterloo. Particolarmente bello è anche il presbiterio, decorato con numerosi mosaici in stile bizantino. Visitando la Cattedrale di Saint Paul sarà molto interessante anche la discesa nella cripta, dove riposano

L’Abbazia di Westminster (Westminster Abbey) 20 Deans Yd

Foto Flickr di Better Than Bacon

L’Abbazia di Westminster è l’edificio religioso più famoso e visitato di tutta Londra. Qui si sono svolte nel corso dei secoli le cerimonie d’incoronazione di tutti i sovrani, a partire da quella di Guglielmo il Conquistatore nel lontano Natale del 1066. Inoltre viene utilizzata per tutti i principali eventi politici e religiosi del Paese. Nel 1997 qui venne celebrato il funerale della compianta Lady Diana, evento mediatico trasmesso dalla BBC in collegamento con ben 187 paesi, incollando al televisore una cifra impressionante di telespettatori, addirittura 2 miliardi e mezzo! La costruzione di questo edificio religioso avvenne tra il 1045 ed il 1065 per volere di Edoardo il Confessore, che fece un voto a Dio per riavere il trono d’Inghilterra. Il 28 dicembre 1065 venne consacrata e nel corso dei secoli divenne il principale edificio religioso di Londra. Col passare dei secoli perse il suo stile romanico e venne rifatta nel 1245 in stile gotico. Alcune parti vennero aggiunte e modificate ancora col passare del tempo e tra il 1503 ed il 1519 venne costruita la Lady Chapel, dove fu sepolta anche Maria la

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

9/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

10/49

personaggi celebri quali il comandante Nelson ed il duca di Wellington, nonché l’architetto che progettò la chiesa ed alcuni artisti famosi come i pittori Turner e Van Dyck. Per completare al meglio la visita della Cattedrale di Saint Paul si consiglia di arrivare fin sulla cupola, da dove si potrà apprezzare un panorama mozzafiato e suggestive visuali sulla chiesa osservata dall’alto. In realtà è come se si trattasse di 3 cupole poste l’una sull’altra ed ognuna forma degli spazi che prendono il nome di gallerie. La galleria dei bisbigli è quella più bassa e si trova a 30,2 metri dal pavimento. Bisogna salire ben 259 gradini per arrivarci e deve il suo nome al fatto che pronunciando una parola vicino al muro, si può capire alla perfezione ciò che viene detto, posizionandosi in qualsiasi punto vicino alla galleria. La galleria di pietra, è quella tra la cupola bassa e quella di mezzo mentre la galleria d'oro è quella più esterna. Informazioni utili: La Cattedrale di Saint Paul è visitabile tutti i giorni in orari prestabiliti e dietro pagamento di un biglietto d’ingresso che consente la visita a tutta la chiesa, compresa la cripta e la cupola. La domenica la chiesa è aperta solo per le funzioni religiose e non si paga nessun biglietto d’ingresso, ma ciò consente solo di vedere l’interno della cattedrale senza poter scendere nella cripta o salire sulla cupola.

Sanguinaria, ovvero “Bloody Mary”, da cui oggi prende il nome il famoso cocktail. Entrare in questa straordinaria chiesa dà un senso di regalità e maestosità, legato alla sua storia e a tutti gli eventi che la videro protagonista. Subito si viene colpiti dalla Navata degli Statisti, ricoperta da lapidi commemorative di politici e reali del passato, nel sottosuolo riposano ben 3.300 persone! All’interno della chiesa fanno bella mostra anche numerose statue di poeti quali Shakespeare ed Oscar Wilde, un poeta molto discusso alla sua epoca per il suo essersi dichiarato apertamente omosessuale. Proseguendo la visita si verrà sicuramente colpiti dal magnifico Presbiterio, il luogo dove avvengono tutte le incoronazioni ormai da secoli. Il pavimento a mosaico è di grandissimo pregio, mentre l’altare maggiore e gli stalli del coro sono un’autentica opera d’arte. Lasciando i chiostri ed attraversando l’Abbey Museum, si entra nella navata centrale, imponente ed altissima. Qui si trova la “Tomba del milite ignoto” per commemorare tutti i soldati britannici morti durante la prima guerra mondiale. In una nicchia ci sono la statua di Isaac Newton e quella di Charles Darwin, discusso scienziato della sua epoca, per via della sua teoria sull’origine della specie. Informazioni utili: L’ingresso all’Abbazia di Westminster è a pagamento e permesso solo in determinati orari e giorni. Non è possibile visitarla la domenica. Il costo d’ingresso non è molto economico, in quanto l’Abbazia si sovvenziona da sola, senza prendere nessun soldo dalla Chiesa Anglicana né tantomeno dallo Stato.

LONDRA DA VEDERE – MUSEI *******************************************************************************************************************

Il British Museum Great Russell Street

Foto Flickr di Chris Robinson

Il British Museum è uno dei musei più grandi del mondo ed il più famoso di tutta Londra. Vi sono ben 4 chilometri di gallerie ed ogni anno attira più di 5 milioni di visitatori. Questo straordinario museo nacque verso la metà del 1700, quando il fisico e scienziato Hans Sloane donò al Re Giorgio II tutta la sua collezione in cambio di £ 20.000; Il Re non poté, o non volle pagarla, e così venne acquistata dal governo che, nel 1759, ne fece il primo museo pubblico del mondo. Ad oggi nelle sue innumerevoli sale sono esposti ben 70.000 reperti che spaziano dall’antica cultura egizia, agli antichi romani fino alle sezioni etnografiche dell’Africa, dell’Islam, delle Americhe e dell’Asia. Per visitarlo tutto è richiesta almeno un’intera mattina, ma se ci si vuole soffermare a leggere approfonditamente i pannelli illustrativi che accompagnano ogni sezione sarebbe consigliata un’intera giornata. All’interno del British Museum è presente una straordinaria sala lettura, la British Library che è aperta gratuitamente al pubblico e vide tra i suoi più illustri frequentatori lo scrittore Karl Marx. Il più famoso museo di Londra è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.30.

L’Imperial War Museum Lambeth Road

Foto Flickr di Stephen boisvert

Come si evince dal nome, questo museo tratta della guerra e nei suoi 5 piani espostivi si potranno vedere dal vivo numerosi mezzi utilizzati durante la prima guerra mondiale, leggere testimonianze di gente che ha vissuto sulla propria pelle questi orrori, vedere filmati e tanto altro. Fu fondato nel 1917 per ricordare gli sforzi ed i sacrifici compiuti dal Regno Unito in quel periodo e dopo aver cambiato più volte sede trovò quella definitiva nel 1934 nel quartiere di Lambeth, nell’edificio che fu il Bethlem Royal Hospital. Dopo gli anni ’70 il museo si ampliò molto ed oggi è una raccolta molto interessante e completa sul mondo della guerra, su cosa significa la guerra oggi e su quale impatto abbia sugli individui. Un intero piano è dedicato ai crimini contro l’umanità e all’olocausto, il tutto accompagnato da video davvero toccanti e sconvolgenti. Inoltre in alcuni piani ci sono degli spazi lasciati liberi per ospitare mostre permanenti.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

11/49

Madame Tussaud’s Marylebone Road

E’ uno dei musei delle cere più famosi al mondo ed i visitatori avranno veramente l’illusione di trovarsi a tu per tu con i loro idoli, attori o cantanti che siano! Vicino alla statua in cera di Michael Jackson è stato costruito un palco dove degli animatori insegneranno ai bambini a muovere dei passi come il famosissimo cantante, mentre una delle sale più apprezzate è la sala della tortura, dove tra luci soffuse si scorgeranno le sagome dei serial killer britannici più sanguinari, ormai passati alla storia. Sempre in questa sala vi è anche la ghigliottina che pare decapitò Maria Antonietta. Ma come nacque questa collezione? Marie Tussaud era una parigina che nel 1802 approdò a Londra, portando con sé la sue teste realizzate in cera, questa infatti era la sua grande passione, lavorare la cera. Alcuni anni dopo fu incaricata di eseguire alcune maschere in cera dei condannati a morte, molti dei quali erano stati suoi amici. Fra i personaggi di maggior spicco realizzò quella di Maria Antonietta e di Robespierre. Da questa collezione naque quella attuale del museo delle cere di Londra, ed in seguito furono aperte altre 7 sedi in giro per il mondo. Il biglietto d’ingresso è abbastanza costoso, ma spesso si possono trovare delle buone promozioni “paghi 1 ed entri in 2”.

Museo dei Marchi (Museum of Brands) 2 Colville Mews

Foto Flickr di Martin Pettitt

Museo dei Marchi si trova nello storico e grazioso quartiere di Notting Hill ed ospita oltre 12.000 articoli originali raccolti da Roberto Opie. Fin dall’età di 16 anni si appassionò a collezionare oggetti di marchi storici ed oggi, visitando questo museo, si può fare un percorso che racchiude in sé la storia dei consumatori e di come si aggiornarono i vari brand. Il percorso espositivo è organizzato in maniera cronologica, partendo dalle elaborate confezioni in stile decò tipiche degli anni ’30, passando al periodo della grande guerra, incentrato sul risparmio e sul riutilizzo dei materiali, arrivando alle scatole colorate ed un po’ kitsch, espressione dell’ottimismo degli anni ’50. Si giunge fino agli anni ’90 ed oltre, con esposizioni di aspirapolveri, radio e molto altro ancora. Una sezione a parte è dedicata ai matrimoni reali, con esposti vari souvenirs e gadget creati appositamente per ogni evento reale. Rispetto ad altri musei londinesi il biglietto d’ingresso risulta decisamente economico ed i bambini al di sotto dei 7 anni entrano gratuitamente!

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

12/49

Museum of London 150 London Wall

Foto Flickr di Ewan Munro

Il Museum of London è un grande museo dove è possibile scoprire tutta la storia di Londra, dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. L’ultima sezione, la Galleries of Modern London, è stata inaugurata nel 2010. Con i suoi 2 milioni di pezzi esposti è il più grande museo di storia urbana presente al mondo.

Natural History Museum Cromwell Road

Il museo di storia naturale di Londra è uno dei più grandi musei della scienza esistenti al mondo. Il museo è veramente ampio ed in una giornata sarà quasi impossibile visitarlo tutto, per cui è consigliabile studiare il percorso che più interessa tramite la cartina che verrà fornita dal punto informativo. Il Natural History Museum è suddiviso in due parti, le

National Gallery Trafalgar Square

Foto Flickr di Andrew Newdigate

E’ una tappa obbligata per tutti gli appassionati di pittura, infatti è il più importante museo londinese per quel che riguarda i dipinti. Al suo interno sono esposti 2.300 quadri dei più celebri pittori di ogni epoca e grazie alla suddivisione per periodi storici è facile orientarsi nella visita. I quattro periodi temporali in cui sono suddivise le sale vengono indicati da quattro differenti colori e proprio questo agevola la percorrenza e l’orientamento all’interno della National Gallery. I dipinti più antichi risalgono al XIII secolo e addirittura pare che un’opera sia stata attribuita a Giotto. Le quattro sezioni sono così suddivise: dipinti dal XIII al XV secolo, dipinti del XVI secolo, dipinti del XVII secolo ed infine i dipinti dal XVIII al XX secolo. Dominante è la presenza degli artisti italiani, come il Botticelli, Tiziano, Raffaello, Michelangelo ed il Caravaggio. Per accedere alla National Gallery bisogna recarsi a Trafalgar Square. L’ingresso è gratuito ed è aperta tutti i giorni.

Science Museum Exhibition Road

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

13/49

Life Galleries il cui accesso è su Cromwell Road e le Earth Galleries, il cui ingresso invece è su Exhibition Road. Rispettivamente si potranno vedere tutte cose inerenti il mondo vivente, dai dinosauri fino alla biologia umana, mentre nelle Earth Galleries c’è tutto ciò che concerne le scienze geologiche e si potrà apprendere la storia della terra e tutte le sue risorse minerarie. Nel 2002 furono avviati i lavori per la realizzazione di un giardino naturale ed il Centro Darwin, che in breve sono diventati una delle maggiori attrazioni del museo. E’ articolato su 8 piani e all’interno ospita 17 milioni di insetti e 3 milioni di piante. Il modo migliore per visitarlo è indubbiamente attraverso il tour multimediale che dura 45 minuti.

Tate Modern Museum Bankside

Foto Flickr di willem

Il Tate Modern Museum è uno dei templi mondiali dell’arte moderna e contemporanea, ed ogni anno viene visitato da milioni di turisti. Vanta una delle collezioni più all’avanguardia del mondo, esponendo artisti di fama mondiale, da Dalì a Warhol, da Matisse a Pollock. La sede del museo è la Bankside Power Station, un’antica centrale elettrica a nafta chiusa nel 1980.

Foto Flickr di Steph Gray

Il Science Museum si trova in Exhibition Road ed è uno dei musei di scienza più all’avanguardia per tecnologie espositive. Il percorso espositivo si snoda su 5 piani ed ognuno è dedicato ad una tematica specifica. Appena entrati vedrete subito la Energy Hall che, attraverso l’esposizione delle undici macchine che l’anno resa possibile, racconta la storia della rivoluzione industriale. Al secondo piano, tra i vari oggetti esposti, spicca l’antenato del nostro attuale computer, il calcolatore meccanico di Charse Babbage, datato 1832. Il terzo piano è davvero spettacolare e di solito incanta i bambini, ma anche gli adulti! Ci sono aerei antichi, mongolfiere, alianti ed altri velivoli... ma il pezzo forte è un simulatore di volo trasformato in Motionride! Gli ultimi due piani sono dedicati alla Medicina e alla Veterinaria. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

14/49

Victoria and Albert museum Cromwell Road

Foto Flickr di Nick Garrod

Questo eclettico museo è il più grande al mondo dedicato al design e alle arti decorative. Fu fondato nel 1852 e al suo interno racchiude, suddivise in 150 sezioni, interessanti collezioni di ceramiche, costumi, tessuti, argenti, dipinti, arredi, stampe, fotografie e moltissime altre cose provenienti da ogni parte del mondo, dall’antichità fino ai giorni nostri. Le opere in mostra sono veramente tante, basta dire che solo i manufatti sono ben quattro milioni! Oltre alle esposizioni permanenti spesso vengono ospitate all’interno delle sale del Victoria and Albert museum delle mostre temporanee di grande interesse; inoltre spesso vi si svolgono vari eventi culturali. L’ingresso è gratuito, eccetto quando sono ospitate delle mostre temporanee, in quel caso c’è sempre un biglietto da pagare.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

15/49

Il London Dungeon Riverside Building, County Hall, Westminster Bridge Rd

Foto Flickr di malditofriki

Dal 2013 si trova nei pressi della famosa ruota panoramica London Eye ed è un museo alquanto particolare e molto apprezzato dai turisti. Al suo interno storia, orrore ed umorismo si uniscono per creare un mix unico che farà divertire ma allo stesso tempo terrorizzerà i visitatori. In particolar modo questo museo piace agli adolescenti ed è sconsigliato ai bambini, per via di scene forti che potrebbero spaventarli, anche se possono entrare, seppur accompagnati da un maggiorenne. Vengono proposti 18 differenti spettacoli che ripercorrono le tappe storiche più macabre di Londra ed accompagnati da un cast di attori teatrali, insieme ad effetti speciali, quali suoni ed odori, Attraverso la ricostruzione delle nebbiose strade dell’East London, si verrà proiettati nella realtà della peste; inoltre sono state ricostruite alla perfezione terribili stanze della tortura, ed attraverso un percorso si verrà condannati a morte per impiccagione. Un tour da brivido molto scenografico è quello a bordo di una barca veloce che percorrerà il Tamigi per portarvi, accusati di cospirazione da Enrico VIII, all’esecuzione di Anna Bolena. L’ingresso è a pagamento, ma il divertimento è assicurato!

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

16/49

LONDRA DA VEDERE – PALAZZI *******************************************************************************************************************

Buckingham Palace Spur Rd

Foto Flickr di Roger

E’ senza ombra di dubbio il palazzo più celebre di tutta Londra, l’elegante residenza della Regina. Quando la regina si trova al suo interno sventola lo stendardo reale che invece viene sostituito dall’Union Jack quando la regina è assente dal palazzo. Solo in alcuni periodi dell’anno il palazzo è visitabile al suo interno, ma al contrario, durante tutto l’anno è possibile assistere al famosissimo “cambio della guardia” che avviene a giorni alterni alle ore 11:30. Quotidianamente avviene solo nel periodo tra maggio e luglio. Considerando l’alta affluenza di pubblico che ogni giorno si accalca davanti ai cancelli per assistere a questo singolare evento, conviene arrivare almeno 30-45 minuti prima dell’inizio. Una bella parata a cavallo, accompagnata dalla banda musicale, sfila lungo il viale fino ad arrivare davanti ai cancelli dove si svolge il cambio della guardia vero e proprio.

County Hall Lambeth

E’ uno dei più imponenti palazzi che si possono ammirare in città e se in passato ha ospitato Greater London Council, oggi è divenuto la sede di due alberghi, oltre ad ospitare un bell’acquario ed un museo dedicato a Salvador Dalì. Si trova in una delle zone centrali della città, a due passi dalla London Eye e dal Palazzo del Parlamento.

Kensington Palace Kensington Gardens

Foto Flickr di longplay Questo bellissimo palazzo londinese è legato indissolubilmente alla figura di Lady Diana, in quanto

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

17/49

Kenwood House Hampstead Ln

Foto Flickr di Garry Knight

Immersa nel verde, questa bella villa del diciassettesimo secolo, è un ottimo esempio dello stile neoclassico inglese di quel periodo. L’ingresso è gratuito ed al suo interno si potranno ammirare quadri raffiguranti Lord e Lady dell’alta società di quel periodo storico, nonché quadri di artisti famosi quali Rembrandt, Turner, Reynolds e Vermeer. In ultimo si segnala la presenza di una magnifica libreria. A partire dal 1951 questa bella villa divenne sede ideale per manifestazioni culturali, tra cui suggestivi concerti di musica classica sulle rive del lago!

La Torre di Londra (Tower of London)

A dispetto del suo nome non si tratta assolutamente di una semplice torre, ma si tratta di un vera e propria

qui si ritirò ad abitare dopo il divorzio con Carlo. All’esterno si potrà apprezzare la meravigliosa architettura, mentre all’interno, tra le varie cose di interesse, si segnala la presenza del museo dedicato agli abiti cerimoniali indossati dalla principessa nelle occasioni più importanti, il Royal Cerimonial Dress Collection.

Il Big Ben e il parlamento Westminster

Foto Flickr di Nic Taylor

Il Big Ben è la torre dell’orologio più famosa del mondo e se inizialmente questo era il nome di una delle sue campane, orami con questo nome viene indicata proprio tutta la torre, uno dei simboli più amati di Londra! La Torre dell’orologio si affaccia sulle rive del Tamigi e con i suoi rintocchi ogni 15 minuti scandisce la frenetica vita che pullula attorno a Westminster. La torre è alta più di 96 metri ed al calar della luce si accende con una miriade di lucine che la rendono talmente suggestiva da essere una delle attrazioni più fotografate della città. Il famoso orologio è di una precisione assoluta e si dice che ogni anno venga aggiunto o rimosso un penny dai contrappesi della meccanica per correggere la piccola imprecisione data dal trascorrere del tempo! Adiacente al Big Ben vi è la casa del Parlamento, un edificio con un’architettura meravigliosa e con un valore storico e politico enorme. Tutti i giorni è possibile entrare gratuitamente ed assistere alle sedute nell’House of Commons o nell’House of Lords.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

18/49

fortezza medievale, da sempre sede di cospirazione ed intrighi. Ad oggi è una delle maggiori attrazioni della città, (inserita tra le 5 cose assolutamente da vedere a Londra http://www.alloggionline.com/blog-viaggio/visitare-londra.asp ) e nonostante il biglietto d’ingresso sia particolarmente costoso, viene visitata ogni anno da oltre 2 milioni di turisti! Già il complesso è molto interessante da un punto di vista architettonico, anche perché è l’unico esempio medievale rimasto nel cuore di Londra, ma ciò che ha reso famosa la Torre di Londra in tutto il mondo è la straordinaria collezione di corone esposte, di un valore incalcolabile. Oltre a Waterloo Barracks, dove appunto sono esposte tutte le splendide e preziose corone, si consiglia di visitare l’ala con esposti i cannoni e le varie armature, che sicuramente affascineranno anche i più piccoli!

Hampton Court Palace East Molesey, Surrey

Foto Flickr di Amanda Slater

Allontanandosi appena di una ventina di chilometri dal centro di Londra, vale sicuramente la pena di visitare questa stupenda residenza reale, dove si potranno ammirare le stanze che furono abitate da Enrico VIII e dalla regina Maria II. La visita sarà molto piacevole e se si sarà accompagnati da una bella giornata di sole si potranno apprezzare in tutto il loro splendore i meravigliosi giardini reali.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

19/49

LONDRA DA VIVERE – TEATRI ******************************************************************************************************************* Londra, più di altre città, è particolarmente famosa per i suoi teatri, i quali, per la maggior parte si trovano raggruppati in vaste aree. Una zona particolarmente ricca di teatri è la parte est della città, intorno a Piccadilly Circus, ed in particolare a Shaftesbury Avenue, Strand e Haymarket, sono concentrati alcuni teatri di grande importanza. Qui si trovano il Queen's Theatre e l’Apollo Theatre, due famosi teatri che ancora oggi propongo un interessante cartellone artistico.

Foto Flickr Queen's Theatre di David McKelvey

Il Theatre Royal Drury Lane è il più antico di tutta la città e si trova nel distretto di Covent Garden. Come lo si può ammirare oggi è il risultato di modifiche e rifacimenti, ma la prima struttura risalirebbe al 1663. Fino al 1800, quindi per i suoi primi due secoli di vita, fu considerato il teatro principale della città, avendo la licenza di rappresentare drammi teatrali a seguito della riforma di Carlo II d'Inghilterra nel 1660. Ad oggi è ancora considerato uno dei più bei teatri londinesi. Tra i teatri di più recente costruzione si segnala il London Palladium, costruito nel 1910, ma divenuto fin da subito uno dei più famosi, per via della varietà dei suoi spettacoli e musicals. Un altro meraviglioso teatro, non molto antico, ma di grande fascino è il Prince Edward Theatre, progettato nel 1930.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

20/49

Foto Flickr Globe

La città di Londra ha anche una lunga tradizione per quel che riguarda i teatri dell’opera lirica e tra questi il più famoso in assoluto è il Globe, in realtà il teatro più conosciuto per eccellenza! Il Globe fu il teatro storico dove recitò la compagnia teatrale di William Shakespeare, ma di quello originale non rimane nulla. Quello che si può ammirare oggi è una ricostruzione fedelissima avvenuta nel 1999, a circa 230 metri di distanza dalla struttura precedente. Vedere uno spettacolo al suo interno regalerà sicuramente grandi emozioni, in quanto tutta la struttura è stata riprodotta nel modo più fedele possibile all’originale. La struttura era, e lo è ancora tutt’oggi, ottagonale e rigorosamente in legno. Lo spazio aperto al centro permette alla luce di filtrare all’interno. Il palco è letteralmente protratto verso il pubblico. La ricostruzione di questo teatro fu molto discussa, ma ad oggi è uno dei simboli britannici nel mondo, legato indissolubilmente alla figura di Shakespeare. Attualmente vengono organizzati dei veri e propri tour alla scoperta dei luoghi legati al drammaturgo, ed ovviamente il Globe è inserito tra i luoghi da visitare. Anche se non famosi e importanti come il Shakespeare's Globe Theatre, meritano di essere menzionati per la loro bellezza artistica, o per la loro importanza o ancora per la ricca stagione teatrale che propongono il London Coliseum, il Royal Opera House, il Royal National Theatre, il Barbican Centre e l’Almeida Theatre.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

21/49

LONDRA DA VIVERE – ATTRAZIONI *******************************************************************************************************************

Cambio della guardia

Il cambio della guardia, di fronte a Buckingham Palace, è uno di quegli eventi ormai imperdibili per ogni turista. Nel periodo tra aprile e luglio si svolge tutti i giorni alle ore 11.30, mentre negli altri mesi avviene a giorni alterni. Per potersi garantire un posto da dove vedere abbastanza bene si consiglia di arrivare con largo anticipo, visto che è un’attrazione che attira molta gente! Il cambio della guardia si perpetua ormai dal 1660 ed è accompagnato da un bel corteo a cavallo e dalla banda musicale.

Harrods

Funivia sul Tamigi

Un’attrazione nuova, inaugurata solo nel 2012, è la Thames cable car che permetterà di vedere Londra da una prospettiva nuova, diversa e sicuramente singolare. Questa funivia parte da North Greenwich ed arriva fino a Royal Docks, percorrendo un dislivello di 90 metri e permettendo di ammirare il Tamigi, i grattacieli di Canary Wharf ed il parco Olimpico da un’insolita prospettiva.

Greenwich

Alzi la mano chi non ha mai sentito dire questo nome? Impossibile, perché ormai il piccolo distretto di

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

22/49

Il termine è talmente conosciuto e famoso in tutto il mondo che neanche c’è bisogno di specificare affianco la dicitura “grandi magazzini”! I grandi magazzini Harrods si trovano in questo bel palazzo dal lontano 1849, quando si trattava di una semplice drogheria a conduzione familiare. Gli affari cominciarono ad andare sempre meglio grazie alla lungimiranza di Charles Henry Harrods e nel 1985 i grandi magazzini Harrods furono acquistati da Mohamed Al-Fayed, che li trasformò in un retail center raffinato, elegante, dove trovare tutti i nomi più blasonati della moda e non solo! Oggi è tappa fissa per una ricca clientela sia del posto che internazionale, senza problemi nello spendere cifre impressionanti. I grandi magazzini Harrods attirano anche molti turisti curiosi, che li visitano anche senza acquistare nulla, quasi come si trattasse di un museo. I records di questa struttura celebre in tutto il mondo sono tanti, basta dire che nel 1898 qui fu montata una delle prime scale mobili al mondo e tra le sue belle vetrine ci sono alcuni degli oggetti più costosi del mondo, come ad esempio orologi d’oro tempestati di diamanti al folle prezzo di 600 mila euro oppure dei sandali con incastonati di più 642 rubini... tra i più costosi al mondo!

I bus rossi a 2 piani: I Double Decker

I celebri bus rossi a due piani sono divenuti nel tempo uno dei simboli di Londra nel mondo, alla pari del famosissimo Big Ben e delle cabine telefoniche, fotografate da tutti i turisti! Da qualche anno i double decker sono stati sostituti

Greenwich, a Londra, è associato indissolubilmente al meridiano di longitudine 0 (zero)! A parte ciò, c’è da dire che questo distretto londinese è particolarmente ricco di palazzi in stile vittoriano di grande valore artistico ed architettonico e proprio per questo dal 1997 è inserito nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità, tutelati dall’UNESCO. Una passeggiata lungo le rive sud del Tamigi, tra i meravigliosi palazzi vittoriani, merita sicuramente una giornata fuori dal centro di Londra. In più a Greenwich si potrà visitare il Museo Marittimo ed il bel Greenwich Park, dove si trova anche l’Osservatorio Reale, situato nel punto esatto in cui passa il meridiano di Greenwich e dove potrete divertirvi a mettere un piede ad est e l’altro ad ovest del mondo!

London Eye

La grande ruota panoramica di Londra fu costruita nel 1999, come augurio per il nuovo millennio che stava per cominciare. Fin da subito divenne una delle attrazioni più amate dai turisti e ad oggi è una delle attrazioni a pagamento più popolare addirittura di tutto il Regno Unito. Il London Eye è costituito da 32 capsule che si muovono molto lentamente ed in 30 minuti compiono un giro completo, permettendo di innalzarsi fino a 135 metri di altezza al di sopra dei tetti londinesi. E’ una delle principali attrazioni sicuramente da non perdere visitando Londra!

************************************************************* Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com

Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

23/49

da bus più moderni, confortevoli e sicuri, ma alcuni di quelli storici li hanno lasciati in circolazione, per lo più per fini turistici, nella zona centrale di Londra. Una curiosità: alcuni dei bus ormai in disuso sono stati venduti a delle compagnie che li utilizzano per i matrimoni o per eventi particolari, come feste notturne itineranti!

London Sea Life

Nei pressi di Westmister Bridge e del London Eye, sulla riva sud del Tamigi, si consiglia di visitare l’acquario, un’attrazione che piacerà sicuramente anche ai bambini. Nelle varie vasche si possono osservare i variopinti pesci tipici della barriera corallina, la fauna tipica del fiume Tamigi ed immancabili sono i delfini, gli squali ed i pinguini. Ogni vasca è corredata di tabelloni illustrativi dove vengono spiegate le caratteristiche di ogni specie presente all’interno; inoltre alcuni tabelloni pongono dei quesiti ai ragazzi per incuriosirli e per rendere la visita interattiva. Molto carini sono dei brevi tunnel, pensati appositamente per i bambini, dove potranno gattonarci dentro, avendo l’impressione di trovarsi direttamente nelle vasche! Infine, in alcune vasche, è possibile toccare le mante ed altri pesci innocui.

HMS Belfast

La Belfast è una nave da guerra che ormai da alcuni anni è ormeggiata lungo le sponde del fiume Tamigi, divenuta ormai un museo galleggiante a tutti gli effetti. Fu inaugurata nell’agosto del 1939, poco prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale ed entrò quindi subito in funzione. Tra il 1956 ed il 1959 fece una serie di missioni in tutto il mondo, dopo essere stata però rimodernata. Nel 1963 la sua carriera sembrava volgere al termine, infatti si stava valutando concretamente la possibilità di smantellarla, ma in seguito a richieste varie si decise di non rottamarla più e nel 1971 fu trasformata in nave-museo. Oggi si può ammirare questa straordinaria nave da guerra nei pressi del Tower Bridge e con i suoi 187 metri di lunghezza non può non lasciare sbalorditi. All’interno tutto è rimasto come quando era in servizio, inoltre sono state aggiunte delle statue per rendere l’ambiente ancora più reale; in questo modo si possono vedere le persone dell’equipaggio a lavoro, proprio come se ci si trovasse sulla nave ancora funzionante. L’ingresso è a pagamento ma sicuramente è un’attrazione da non perdere, visto che è una delle poche navi della seconda guerra mondiale adibite a museo.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

24/49

Le dieci strade più famose di Londra

Ci sono alcune strade che per un motivo o per un altro diventano particolarmente famose e vengono prese d’assalto da migliaia e migliaia di turisti. Come non citare l’Abbey Road, nel quartiere di Camden, che da quando fu attraversata dai 4 ragazzi di Liverpool, i Beatles, d’improvviso divenne la strada più famosa e fotografata del mondo! Le famosissime strisce pedonali oggi sono divenute luogo protetto dall’English Heritage, una forma di tutela del patrimonio di solito concessa ad importanti edifici di alto valore storico! Le altre famose strade di Londra, quelle rinomate per lo shopping, sono: Carnaby Street, Oxford Street (meravigliosa soprattutto durante il periodo natalizio con migliaia di lucine), New Bond’s Street, Regents Street, Portobello Road, Knightsbridge (la strada dove si trovano i più costosi negozi della città e dove c’è il più importante grande magazzino londinese, Harrods), Downing Street (famosa soprattutto perché in essa vi è l’abitazione del primo ministro del Regno Unito e del Cancelliere dello scacchiere), Kensington High Street, King’s Road (oggi una delle vie più eleganti della città, con negozi di alta moda e luoghi di tendenza anche per vip).

Windsor legoland

Se progettate un viaggio a Londra in compagnia dei vostri bimbi, sicuramente questa potrebbe essere una meta molto divertente per tutta la famiglia. I famosi mattoncini Lego prendono vita all’interno di un parco tematico completamente dedicato a loro, ed i vostri bambini non potranno far altro che giocare e divertirsi come matti! Le attrazioni sono pensate per bambini dai 3 fino ai 12 anni, ma sicuramente gli spettacoli dal vivo e le giostre interattive potranno regalare una divertente giornata a tutta la famiglia. All’interno ci sono ristoranti, bar, caffetterie e workshop, per una giornata all’insegna della spensieratezza. Legoland è comodamente raggiungibile dal centro di Londra in appena mezz’ora di treno e si consiglia di abbinare il viaggio anche con la visita del Castello di Windsor.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

25/49

LONDRA NATURA – PARCHI E AREE VERDI *******************************************************************************************************************

Hyde Park

E’ uno dei più grandi polmoni verdi di Londra e sicuramente il parco più importante di tutta la città, dove avvengono sempre molti spettacoli e manifestazioni e dove tutti i londinesi si recano per le loro attività “outdoor”. Il parco è davvero molto esteso ed oltre ad essere un luogo rigenerante, dove vi dimenticherete di essere al centro di Londra, ha anche alcune attrazioni molto interessanti da vedere. Tra queste si consiglia di non perdere l’arco di Wellington, lo Speakers’ Corner, il Serpentine, il Pet Cemetery e gli Italian Gardens. Regent’s Park & Baker Street Il Regent’s Park, insieme ad Hyde Park, è uno dei parchi cittadini più amati dai londinesi che amano fare sport all’aria aperta, lontani dal caos cittadino. Il Regent’s Park è attrezzato con vari impianti sportivi, infatti al suo interno ci sono campi da calcio, spazi per praticare

Kensington Gardens

Questi giardini sono nati intorno alla residenza privata del Kensington Palace, ma ad oggi sono praticamente un tutt’uno con l’Hyde Park, formando il vero cuore verde della città. Kew Gardens

Sono considerati tra i più bei giardini pubblici al mondo ed ogni anno vengono visitati da numerosissimi turisti, specialmente in estate. Questi magnifici giardini si estendono su di una superficie di ben 122 ettari e al suo

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

26/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

27/49

rugby, il cricket, l’hockey su prato, il rugby australiano ed il ciclismo, con chilometri e chilometri di piste ciclabili. All’interno dell’area si trovano anche un teatro all’aperto, vari pubs e ristoranti. Nella parte più a nord del parco si trova il London Zoo, un’attrazione che piace in particolar modo ai bambini. St. Jame’s Park Quest’area verde sorge all’interno della City of Westminster e rappresenta il più antico dei parchi reali. E’ uno dei parchi più curati e suggestivi di tutta Londra, infatti al suo interno ci sono numerose aiuole, alberi centenari, ruscelli e sentieri lastricati che si snodano lungo tutta l’area verde... un’autentica oasi di pace!

interno crescono addirittura 44.000 tipi di piante. Tutti i prati ed i giardini sono estremamente curati e ben progettati sicché passeggiare tra gli ameni sentierini è un piacere indescrivibile. L’importanza di questi giardini è tale che nel 2003 furono inseriti nell’elenco dei beni Patrimonio dell’umanità e per questo tutelati dall’UNESCO.

LONDRA DA NON PERDERE – I PONTI ******************************************************************************************************************* Londra, come tutte le città attraversate da un fiume, non può non avere dei ponti ed a Londra se ne contano ben 21, di pietra, di ferro, pedonali o carrabili, ma di certo alcuni veramente magnifici!

London Bridge

Foto Flickr

E’ il più vecchio ponte della città, infatti in origine fu edificato nel 50 a.C. dai Romani, che fecero il primo ponte a Londra. Inizialmente era in legno, venne poi ricostruito in pietra nel 1209 ed un’altra volta fu riedificato nel 1831 in granito. Come lo si può vedere oggi è il risultato dei lavori eseguiti nel 1973.

Tower Bridge

E’ il ponte più bello ed imponente di Londra e ad oggi è divenuto uno dei suoi simboli! Risale al 1894 e quando fu edificato era un capolavoro di ingegneria, visto che si trattava del più grande ponte levatoio mai costruito al mondo. Le imponenti e allo stesso tempo meravigliose torri con le guglie, servono per sostenere il meccanismo che permette al ponte di sollevarsi al passaggio delle navi. Anni fa questo meccanismo veniva azionato anche 50 volte al giorno, mentre oggi non più di 4-5 volte alla settimana. Il Tower Bridge culmina con un passaggio pedonale, denominato “Catwalk”, ovvero la passeggiata dei gatti. In origine doveva servire per permettere alle persone di passare anche quando il ponte rimaneva sollevato per lungo tempo, infatti è percorribile anche quando passano le imbarcazioni. Oggi è una delle

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

28/49

Westminster Bridge

Si trova tra Westminster, sulla riva nord del Tamigi, e Lambeth, sulla riva sud, e la sua realizzazione risale al 1862. La struttura è in ferro e presenta sette arcate con decorazioni neogotiche, realizzate da Charles Barry. Waterloo Bridge

Foto Wikipedia

Deve il suo nome alla celebre battaglia di Waterloo in cui gli inglesi sconfissero l’esercito di Napoleone. Il primo ponte risalirebbe al 1817 ed era in granito, mentre la struttura attuale fu terminata nel 1945, in

attrazioni più gettonate della città, sconsigliato a chi soffre di vertigini! Millennium Bridge

E’ uno dei ponti moderni della città, inaugurato nel 2000 ed esclusivamente pedonale. E’ completamente costruito in acciaio e dopo soli due giorni dalla sua apertura ufficiale lo dovettero chiudere a causa delle oscillazioni troppo marcate. Anche se bisogna ricordare che appena aperto fu un’attrazione che richiamò ben 90.000 persone e ben 2.000 ci camminarono sopra tutte insieme, contemporaneamente. Vauxhall Bridge

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

29/49

seguito ai danneggiamenti riportati per via dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Blackfriars Bridge

Un tempo alcuni ponti di Londra erano a pedaggio e questo è il caso del Blackfriars Bridge. L’attuale costruzione è del 1869 ed è in ferro con 5 archi.

Inizialmente fu costruito in ferro, ma ben presto si arrugginì e pensarono di sostituirlo con uno in legno, finché nel 1906 non venne sostituito dall’attuale struttura in acciaio, decisamente più duratura e resistente. La particolarità di questo ponte è che fu il primo in cui passò il tram. Il Vauxall Bridge è abbellito da 8 statue femminili che rappresentano le arti e le scienze. Chelsea Bridge

Foto Wikipedia

Come il precedente anche il Chelsea Bridge era un ponte a pedaggio, almeno fino al 1879. L’attuale struttura in acciaio risale al 1937.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

30/49

Per vedere la mappa di tutte le attrazioni clicca qui: https://goo.gl/X0s9sF

I MERCATINI DI LONDRA *******************************************************************************************************************

I mercatini di Londra sono tra i più famosi a livello mondiale e a tutti gli effetti sono tra le maggiori attrazioni della città. Ce ne sono di diversi, con merce di ogni tipo, dalle classiche bancarelle di abbigliamento, a quelle che vendono frutta e verdura fresca, fino ai negozietti e bancarelle di Camden Market dove trovare gli oggetti più stravaganti!

Di seguito si potranno leggere delle informazioni un po’ più dettagliate riguardo ai principali mercati e mercatini che si svolgono nella città. Camden Market E’ uno dei mercati più grandi e stravaganti di Londra ed ogni giorno è affollatissimo di turisti e londinesi. A partire dalla metà degli anni ’70 vennero costruiti i primi negozi in questa zona ed inizialmente si trattava di piccole botteghe artigiane che proponevano oggetti realizzati a mano e capi di abbigliamento. Il mercato si ampliò presto e ad oggi in tutta l’area si possono contare ben 5 mercati aperti 7 giorni su 7! Lo spirito di questa vasta area è indubbiamente alternativo e facendo una passeggiata tra le sue particolari vie ve ne renderete subito conto. Solo al Camden Market è possibile trovare bancarelle e negozi che vendono oggetti, accessori ed abbigliamento stile Goth/Fetish, 50’s Rockabilly, Punk, Cyber, Cartoon Style, Ethinc, Vintage. Oltre a cose decisamente stravaganti e fuori dal comune ci sono anche le classiche bancarelle di souvenirs, di abbigliamento e di frutta e verdura. Portobello Road

E’ uno dei mercatini più famosi e popolari di tutta Londra e si svolge nell’altrettanto famoso quartiere di Notting Hill, reso celebre in tutto il mondo nel 1999 con l’omonimo film interpretato da Julia Roberts e Hugh Grant. Il mercato si svolge tutti i giorni, ma in particolar modo il sabato è strapieno! La zona può essere suddivisa in varie parti dove

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

31/49

trovare, da un lato frutta e verdura, da un altro abbigliamento nuovo e usato e da un altro ancora oggetti di antiquariato molto validi e allo stesso tempo costosi. Ciò che impreziosisce le vie di Notting Hill sono le variopinte case, tutte di colori differenti, ed i graziosi negozietti molto curati. A Portobello Road tutti possono concludere buoni affari trovando di tutto un po’ e a prezzi molto variabili. Spesso molta gente vi si reca semplicemente per fare una passeggiata, per curiosare tra le bancarelle e per respirare quell’aria unica che contraddistingue questo suggestivo mercatino. Borough Market

E’ uno dei mercati più sofisticati ed eleganti di Londra, dove trovare prodotti speciali e raffinati. Non è di certo un mercato affollato da turisti come il Portobello Market e il Camden Market, ma piuttosto è un luogo dove si recano i londinesi per acquistare prodotti tipici, come ad esempio i pregiati formaggi francesi o piemontesi.

Covent Garden

Si tratta di un grande ed interessante mercato al coperto, molto amato dai turisti ed in particolar modo dagli italiani. Tra le varie bancarelle si potranno trovare oggetti originali e curiosi, ma non di certo alla pari, per stravaganza, di ciò che si può trovare a Portobello Market e a Camden Market.

Petticoat Lane

E’ il mercato più antico di Londra e si trova nei pressi della stazione di Liverpool. Principalmente vi si trova abbigliamento ed oggettistica a buon prezzo.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com

Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

32/49

Mercatini di Natale

I mercatini che si svolgono in occasione delle festività natalizie meritano di essere menzionati a parte, visto che ormai rappresentano un’istituzione per Londra e piacciono molto sia ai residenti che ai turisti. Nel periodo natalizio Londra aumenta ancor più il suo fascino, rivestendosi di mille luci ed offrendo un’atmosfera festosa senza pari. Il Southbank Centre Christmas Market, nel cuore della città, proprio ai piedi del London Eye, è il classico mercatino tedesco, dove assaggiare tante specialità tedesche, dalla birra ai wurstel tipici loro, ed acquistare oggetti fatti a mano. Ogni anno vengono allestiti circa 80 chalet e curiosando qua e là ci si imbatterà anche nel Santa’s Secret Village, il villaggio segreto di Babbo Natale, per la gioia dei più piccoli. Un altro suggestivo e grazioso mercatino natalizio è quello di Hyde Park, dove trovare tanti carinissimi oggetti realizzati a mano, ma non solo. Nel periodo natalizio qui viene creata una spettacolare pista dove pattinare sul ghiaccio, viene ospitato il circo, c’è una bella ruota panoramica ed il mercatino è completato dall’ Angel’s Christmas Market. Spostandosi un po’ dal centro di Londra, vale la pena visitare il Greenwich Christmas Market, dove vengono allestite circa 150 bancarelle dove trovare opere d’arte, articoli per collezionisti, artigianato vario e gli immancabili prodotti alimentari.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

33/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

34/49

Per vedere la mappa dei mercatini clicca qui: https://goo.gl/X0s9sF

LONDRA I PIATTI TIPICI *******************************************************************************************************************

Ogni luogo ha i suoi piatti tradizionali ed anche a Londra si potranno assaggiare delle specialità tipiche inglese con secoli di storia alle spalle. Cominciamo col dire che tutti i londinesi veraci cominciano la giornata con un’abbondante colazione, tipicamente servita in un unico grande piatto dove si trova di tutto un po’. Noi italiani potremmo inorridire di fronte a salsicce, uova strapazzate in padelle con bacon e patatine fritte servite alle 8 del mattino, ma per gli inglesi è abbastanza comune mangiare in abbondanza al mattino, per poi rimanere più leggeri a pranzo. Cibi tipici della classica colazione all’inglese, oltre a quelli già menzionati, sono: “baked beans” (fagioli in salsa di pomodoro), “bubble and squeak” (frittelle di patate e verdure) e “hash browns” (frittelle di sole patate tagliate a pezzetti piccoli).

Spesso il pranzo è costituito da un veloce spuntino a base di toast o l’immancabile “fish and chips” (vedi foto) che si può comprare nei chioschetti che spuntano qua e là in giro per la città.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

35/49

,

piatti

Tra i piatti più ricchi come non citare “Sausages and Mash” o “Bangers and Mash”, ovvero salsicce di maialeaccompagnate da purè di patate, il tutto servito con la

salsetta “gravy sauce”, che sarebbe una riduzione di brodo di carne e verdure da versare direttamente sul piatto. Tra i secondi piatti gli inglesi amano in particolar modo il roastbeef, anche questo servito con la salsa “gravy sauce” per rendere la carne ancora più gustosa.

Un piatto del tutto particolare che non assomiglia nemmeno lontanamente a qualche portata tipica italiana è l’inglesissimo “porridge” (vedi foto) una sorta di zuppa a base di avena, bollita in acqua o latte... da assaggiare solo se si amanti dell’avena! Se vi capita di andare a mangiare in uno dei tanti pub, una ricetta che viene proposta spessissimo è il “Chicken Tikka Masala” e nonostante sia a base di ingredienti tipicamente

indiani, ormai è entrata decisamente tra i piatti più cucinati ed apprezzati dagli inglesi. Si tratta di bocconcini di pollo cucinati con curry, pomodori e yogurt, un accostamento insolito per un piatto assai gustoso. Molto radicate nella cultura inglese sono le “pies”, ovvero torte, preparate sia in versioni salate che dolci. La base è pasta brisè, mentre il cuore morbido può essere scelto tra infinite varianti, come già detto sia dolci che salate... sono una specialità assolutamente da non perdere!

Soprattutto se vi trovate a visitare Londra durante il periodo natalizio, vedrete “pudding” (vedi foto) ovunque, infatti è il tradizionale dolce che viene preparato per il Natale. La sua nascita ha origini lontane e la sua preparazione deve seguire tutto un rituale particolare ed affascinante; c’è chi addirittura lo prepara l’anno prima, tenendolo poi a riposo in un luogo riparato dalla luce, per servirlo per il giorno di Natale dell’anno dopo! Ha un

gusto veramente particolare e speziato e potrebbe non piacere a tutti, ma è uno di quei tradizionali che bisogna assaggiare sicuramente durante un viaggio in Inghilterra! Un dolcetto

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

36/49

decisamente più semplice, sia nella preparazione che nel gusto, è il “cupcake”, orami esportato un po’ in tutto il mondo. Questi piccoli dolcetti soffici vengono spalmati sopra con una crema al burro detta “frosting” dopodiché ci si sbizzarisce con le decorazioni più simpatiche ed originali.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

37/49

LONDRA I RISTORANTI, DOVE MANGIARE ******************************************************************************************************************* Per la scelta di un ristorante a Londra avrete senza dubbio una gran varietà di possibilità. Numerosissimi sono i locali che propongono menù turistici e pasti veloci, ma senza ombra di dubbio potrete trovare anche ristoranti più eleganti, romantici, lussuosi e che propongo cucina proveniente da tutto il mondo. Qui di seguito si è cercato di proporre in sintesi alcuni dei migliori ristoranti dove mangiare!

RISTORANTI ECONOMICI

Tinseltown 5-9 Upper Brown Street Per chi è in cerca di un pasto veloce e da spendere poco, questa catena di fast food è l’ideale, visto che è aperta in ogni ora del giorno e della notte ed i panini ed I frullati sono ottimi! Anche i vari locali delle catene Farrington e Hamstead offrono delle ottime proposte spendendo poco e mangiando del cibo particolarmente amato dai giovani. Masala Zone Covent Garden Covent Garden E’ uno dei tanti ristoranti indiani presenti a Londra, dove poter degustare alcuni piatti che ormai sono divenuti caratteristici londinesi. Si mangia in un ambiente carino ma informale ed il prezzo è decisamente abbordabile.

Benito’s Hat 56 Goodge Street E’ un piccolo locale dove mangiare specialità messicane spendendo veramente poco. In particolare sono consigliatissimi i burritos e le tapas, deliziosi e abbondanti! Hibiscus 29 Maddox Street Questo ristorante è un vero tempio della buona cucina, ma i prezzi sono decisamente ragionevoli. Lo chef propone degli accostamenti azzardati e sofisticati, ma che colpiranno soprattutto i palati più raffinati. Ottima la lista dei vini, che annovera i migliori marchi in commercio.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

38/49

RISTORANTI DI LUSSO

Alain Ducasse at the Dorchester Park Lane Decisamente per chi non bada a spese e si aspetta una cena da sogno, con un menù creato ad hoc dal celebre chef parigino Alain Ducasse. E’ il ristorante del sontuoso hotel The Dorchester e cenare qui sarà un’esperienza gastronomica che non dimenticherete facilmente. Sketch The Gallery 9 Conduit Street E’ una via di mezzo tra un ristorante ed un locale notturno, dove si mangia decisamente bene, in un ambiente elegante e fashion. I prezzi tutto sommato non sono nemmeno eccessivamente alti. E’ possibile incontrare personaggi famosi della TV e dello spettacolo, in quanto è uno dei locali più alla moda di Londra.

The Capital 22-24 Basil Street E’ orami uno dei ristoranti storici di Londra, dove andare a mangiare per un evento speciale. Lo chef è famosissimo, Eric Chavot, e da oltre 30 anni cucina per i palati più raffinati. E’ possibile anche scegliere dei menù degustazione, assaporando tantissime portate e deliziando il palato con delle porzioni piccoline. Hakkasan 8 Hanway Place E’ un ristorante cinese di classe, dove si presta molta attenzione alla scelta degli ingredienti. Si trova un po’ nascosto in mezzo ai vicoli ed una volta entrati l’atmosfera sarà un po’ cupa, ma appena salite le scale sembrerà di immergersi nella Shangai di un tempo! La cucina è ricercata e sofisticata e tutti i piatti tradizionali cinesi sono rivisitati ed interpretati in chiave moderna. Un’esperienza unica per tutti gli amanti della cucina cinese, volendo da arricchire con una sosta al lounge bar per un aperitivo... ma preparativi a pagare abbastanza!

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

39/49

RISTORANTI ROMANTICI

Momo 25 Heddon Street E’ un ristorante tipico marocchino, ma vi sorprenderà per l’ambiente caratteristico e molto romantico. Davvero particolari ed apprezzati gli accostamenti della carne con la frutta, creando un agrodolce ottimo! Bateaux London Embankment Pier Siete degli inguaribili romantici? Questo è il top del romanticismo... una cena mentre si naviga lungo il Tamigi, godendo della spettacolare vista notturna della città. E’ assolutamente un’esperienza unica e romanticissima, allietata da suonatori dal vivo.

Eyre Brothers 70 Leonard Street Questo ristorante è elegante, raffinato, romantico, ma comunque offre un’atmosfera rilassata ed informale. E’ gestito da due fratelli portoghesi che propongo piatti tradizionali del loro luogo d’origine, ma rivisitati con accostamenti tipici francesi e spagnoli. Atma 106c Finchley Road La cucina proposta è quella tipica indiana. L’ambiente è molto carino e curato, illuminato da candele per creare un’atmosfera assolutamente suggestiva e romantica. Il cibo è ottimo e presentato sempre con molta cura nei piatti.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

40/49

RISTORANTI ITALIANI

Spaghetti House Argyll Street Come altro chiamare un ristorante tipicamente italiano?! L’ambiente è abbastanza semplice ma carino, ed è possibile assaggiare tutte le principali specialità italiane, soprattutto tante varietà di pasta. Si tratta di una catena che è possibile trovare dislocata in varie parti della città. Ristorante Quattro Passi 34 Dover St E’ un ottimo ristorantino italiano dove trovare qualità e cortesia. I prezzi non sono proprio economici, ma questo riflette la prima scelta degli ingredienti utilizzati. Una delle specialità del ristorante è il risotto con aragosta e limone... ottima!!!

Zafferano 15 Lowndes Street Per chi è in cerca dell’alta cucina italiana a Londra questo è il luogo ideale. E’ un ristorante molto elegante che propone piatti selezionati, preparati con tutte le eccellenze italiane, primo fra tutti il tartufo! Consigliato solo per chi è disposto a spendere un bel po’ soldini per una cena! Aglio e olio 194 Fulham Road Uno dei migliori ristoranti italiani della zona, dove mangiare benissimo, spendendo cifre decisamente più irrisorie rispetto al sopra citato “Zafferano”. E’ frequentato da gente facoltosa, ma nonostante tutto l’ambiente è informale e amichevole, ed il cibo ottimo!

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

41/49

RISTORANTI INGLESI

Eagle Bar Diner 3-5 Rathbone Place E’ un ristorante in stile urbano, moderno, dove gustare ottimi hamburger o carne grigliata accompagnata da salsa barbecue, tipicamente americana. La sera si trasforma in una sorta di bar-pub, dove si possono fare 4 chiacchiere con gli amici, tra musica dal vivo ed un cocktail. The Sea shell

roove E nformale dove gustare

le

impson’s

49- 51 Lisson G’ un locale carino ed i

il miglior fish&chips di Londra. Il pesce è sempre freschissimo ed il personale cordiaed accogliente.

S haring Cross

Anche se ormai numerosi ristoranti isitati in

he

lub

a vera

100 Strand C

propongono piatti tipici londinesi rivchiave moderna, con influenza di cucine tipiche un po’ di tutto il mondo, è ancora possibile trovare in città alcuni ristoranti cpreparano le vere specialità inglesi come centinaia di anni fa. Questo è uno di quei ristoranti! Dal 1828 accoglie i suoi clienti, cucinando il miglior roastbeef che ci sia! L’ambiente è quello tipico di un classico cinglese ed i prezzi sono un po’ alti, ma sicuramente è da provare per respirare latmosfera londinese ed assaggiare la cucina, quella autentica.

The Chelsea Kitchen 451 Fulham Road In numerosi locali e pub è possibile assaggiare la classica colazione all’inglese, con uova, bacon, pane tostato e tante altre cose, ma in particolare ci piace consigliarvi questo in quanto propone una colazione veramente ricca e gustosa che vale la pena fare almeno una volta durante un soggiorno a Londra.

Porters english restaurant 17 Henrietta Street Covent Garden E’ un piccolo locale nella zona di Covent Garden, dove deliziare il palato con la vera cucina inglese. E’ poco conosciuto dai turisti, ma molto frequentato dalle persone del posto. Le specialità sono le “pies” salate, ripiene con pollo o selvaggina, ma molto buoni sono anche i dolci, in particolare il crumble di mele, servito caldo.

Ruby Sequoia 6-8 Allsaints Road Si trova in una zona molto frequentata ed amata sia dai locali che dai turisti, ovvero Portobello. Le portate principali sono a base di carne (pollo, vitella ed anatra) e le classiche pietanze inglesi vengono cucinate arricchendole con ingredienti tipici della cucina francese ed italiana.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

42/49

LONDRA DOVE DORMIRE *******************************************************************************************************************

Qualunque sia il vostro budget, su Booking.com troverete la sistemazione che fa per voi. Prima di prenotare verificate che la vostra camera abbia il bagno in camera; non solo gli ostelli, ma anche molti Bed and Breakfast hanno un bagno in comune con altre stanze. Verificate che l'Iva (Vat) sia inclusa nel prezzo della camera che state prenotando. Fate lo stesso per la colazione. Infine, verificate se il prezzo indicato si riferisce al costo della camera o al costo per persona. Oltre ai soliti hotel, a Londra i posti dove dormire si chiamano Inn, Bed and Breakfast, Guest House, Residence e Flat. Prima di prenotare magari potete decidere il quartiere dove alloggiare ti potrebbe essere d’aiuto leggere: I 7 quartieri più famosi di Londra -> http://www.alloggionline.com/blog-viaggio/quartieri-famosi-londra.asp

Prenota qui il tuo soggiorno!

LONDRA DOVE DIVERTIRSI: I PUB ******************************************************************************************************************* I pub a Londra sono una vera e propria istituzione e per completare degnamente un soggiorno in questa splendida città non si può non visitare almeno un pub. La cultura dei pub a Londra risalirebbe addirittura al medioevo, ma quelli più antichi purtroppo sono stati distrutti dal “great fire of London” che bruciò la maggior parte di essi. Ce ne sono alcuni, comunque, che risalgono al 1700/1800 e l’atmosfera che si respira in essi è veramente unica! I pub a Londra sono aperti all’ora di pranzo, orientativamente dalle 12 alle 15 e la sera aprono intorno alle 18. L’orario di chiusura è anticipata rispetto ai pub italiani che chiudono a mezzanotte passata. Infatti intorno alle 23 si chiude, avvisati da una campanella che concederà massimo 20 minuti per finire il proprio drink... e poi tutti a casa!!! Le zone più ricche di locali notturni, pub, discoteche e night club sono Covent Garden, Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Soho e Camden Town. Potrete trovare ogni genere di locale, dove ascoltare buona musica, spesso dal vivo, bere ottimi drink accompagnati da stuzzichini vari e ballare fino a notte fonda. Qui di seguito ve ne segnaliamo alcuni di grande fascino, assolutamente da non perdere!

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com

Cittie of Yorke 22 High Holborn Si trova poco distante dal British Museum e ciò che lo contraddistingue da tutti gli altri pub è la particolarità del soffitto. La maggior parte dei pub londinesi hanno soffitto basso con grandi travi di legno, mentre questo pub ha delle splendide volte di legno e le botti belle in vista. La birra servita è ottima, il cibo un po’ meno, ma vale comunque la pena fermarsi a bere qualcosa, il luogo è veramente

Egg 200 York Way E’ aperto dal 2003 ed è uno dei locali che va per la maggiore, anche in estate, considerando che possiede varie parti all’aperto. All’interno ci sono 3 ampie sale dove scatenarsi con musica house e techno, mentre all’esterno ci sono due terrazzi ed un bel cortile dove poter attendere l’after party della domenica mattina, aspettando il sorgere del sole. Pacha Terminus Place A due passi dal terminal dei bus, il Pacha è un locale elegante e glamour. E’ ospitato in un palazzo d’epoca e anche all’interno conserva degli arredi d’epoca. Propone musica funky, house e disco ed è uno dei club più famosi in

Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

43/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

44/49

accogliente e caratteristico. The George Inn 75-77 Borough High Street L’esterno dell’edificio risale al 1700 e la facciata è veramente interessante. All’interno il locale è suddiviso in due piani, al piano terra c’è il pub vero e proprio, mentre al secondo piano c’è il ristorante, con un ambiente più elegante e raffinato. Per chi è in cerca di ambienti caratteristici, dove respirare la vera atmosfera dei pub londinesi, si consiglia vivamente di fermarsi al piano terra! The Old Cheshire Cheese 145 Fleet Street E’ uno dei pub storici della città, uno di quelli assolutamente da non perdere! Si sviluppa su più piani ed ha uno splendido soffitto con volte basse... veramente suggestivo! The Dove 19 Upper Mall E’ uno dei pub più graziosi della città, soprattutto in estate quando è possibile sedersi sulla terrazza che affaccia direttamente sul Tamigi. La cucina è molto buona ed anche i drink sono niente male. Si consiglia di prenotare il giorno prima perché è sempre molto gettonato. MacBeth 70 Hoxton Street Per gli amanti del rock è un locale assolutamente consigliato, visto che quasi ogni sera si esibiscono gruppi che suonano

città. Che 225 Dundas St Per chi ama serate più tranquille, bevendo qualcosa in compagnia degli amici, questo è il locale ideale. E’ ispirato, come si evince dal nome a Ernesto Che Guevara ed è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dei sigari. Jerusalem Tavern 55 Britton Street E’ un piccolo pub old-style, con arredi originali del periodo georgiano. E’ molto carino, con un’atmosfera cordiale... il posto giusto per una serata tranquilla! Bar Rumba 36 Shaftesbury Avenue Questo locale cambia volto ogni giorno, infatti ogni sera propone musica differente e organizza anche serate a tema. E’ il luogo giusto per divertirsi in compagnia, tra buona musica e ottimi drink. Bedroom bar 62-68 Rivington St Se avete voglia di rilassarvi dopo una faticosa giornata, scegliete il Bedroom bar... un nome un programma! All’interno ci si siederà su grandi e comodi cuscini, mettendosi assolutamente a proprio agio, con musica proposta dal dj.

Bagleys Studios

dal vivo. Belushi's Covent Garden 9 Russell Street Locale molto carino, con un’atmosfera piacevole e sottofondo musicale. Al piano di sopra è anche possibile mangiare panini e patatine. Bar Soho 23-25 Old Compton St Per chi è in cerca di un locale un po’ più raffinato e sofisticato questo è il posto giusto. E’ uno dei locali più trendy della zona e propone un’ottima selezione di birre. Heaven The Arches, Villiers St Una città moderna come Londra non poteva non avere locali gay e questo è uno dei più famosi in città. L’animazione affidata a Drag queen e la musica pop sempre al top ne fanno un locale molto apprezzato da un pubblico eterogeneo. Spesso si organizzano serate a tema molto divertenti! Koko 1A Camden High St E’ uno dei locali dove ballare fino a notte fonda che attira più turisti. Periodicamente ospita anche dei concerti, trasformandosi in una sorta di arena dove ascoltare dell’ottima musica dal vivo.

Kings Cross Freight Depot Questo particolarissimo locale è nato in un antico studio dove venivano fatte riprese cinematografiche. Assomiglia ad un labirinto di stanze che possono ospitare fino a 300 persone, non a caso è il più grande locale notturno di Londra! Ministry of Sound 103 Gaunt St Se siete amanti delle discoteche sarà d’obbligo trascorrere almeno una serata nella più grande e famosa discoteca di Londra. E’ il tempio sacro della musica house in città, dove si ritrovano tutti i giovani. Per evitare di passare parecchie ore in fila, è consigliabile acquistare il biglietto d’ingresso online, inoltre all’ingresso viene fatta un’attentissima selezione, facendo entrare solo persone vestite in un certo modo! Fabric 77a Charterhouse St Giunti di fronte all’ingresso di questa famosissima discoteca londinese non immaginereste mai cosa si può celare al suo interno. Infatti se all’esterno di presenta come una vecchia e anonima fabbrica, all’interno troverete ben 3 piani e 5 sale dove scatenarvi tra più generi musicali. Qui si alternano i migliori dj di tutto il panorama mondiale.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com

Per vedere la mappa dei Pub clicca qui: https://goo.gl/X0s9sF

Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

45/49

SHOPPING A LONDRA *******************************************************************************************************************

Lo shopping a Londra attira sempre numerosi turisti, soprattutto nel periodo natalizio, infatti è bene ricordare che i saldi a Londra cominciano già il 26 dicembre e si protraggono per tutto il mese di gennaio.

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

46/49

Lo shopping a Londra può essere fatto in molti luoghi differenti e modi differenti. Già si è parlato dei famosissimi mercatini londinesi e degli eleganti magazzini Harrod’s (per ulteriori informazioni leggete le sezioni relative), ma oltre a questi luoghi

ci sono altri grandi magazzini particolarmente amati dai cittadini ed anche dai turisti. John Lewis è un’affermata catena di grandi magazzini che vende di tutto un po’, dai bottoni, all’abbigliamento, fino ai letti ed articoli simili. E’ una catena che tratta oggetti di buona qualità ma a prezzi convenienti, quindi dove si potranno fare ottimi affari. Una versione più raffinata di John Lewis è Peter Jones, dove ci sono articoli esclusivi, quali cosmetici di marche note, porcellane ed articoli da regalo. Per chi ama lo shopping sfrenato si consigliano Selfridges e Liberty, due grandi magazzini dove trovare di tutto un po’ a prezzi modici. In particolare al Selfridges ci sono ben 6 piani dedicati ad articoli scontati! Se si viaggia con bambini potrebbe essere molto interessante visitare il più grande negozio di giocattoli del mondo: Hamleys. E’ davvero impressionante notare quanti giocattoli ci possono essere raccolti e sistemati tutti insieme sugli scaffali... un vero paradiso per i bambini ma anche per tutti gli appassionati di giocattoli!

METROPOLITANA *******************************************************************************************************************

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

47/49

MAPPA BUS *******************************************************************************************************************

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

48/49

*************************************************************

Guida gratuita realizzata da www.alloggionline.com Se lo desideri puoi ridistribuire gratuitamente questa guida senza modificarne link e contenuti

49/49

RISORSE UTILI *******************************************************************************************************************

I quartieri di Londra i 7 più famosi

10 cose da non fare a Londra

Londra: I video da non perdere

Visitare Londra: 5 cose da non perdere

Mappa dei Bus