Lo studio Be teen: la metodologia - unibs.it · la metodologia. Adolescenti e ambiente: razionale...

30
1 Dr. Croce Elia Dott.ssa Mentasti Sara Dott.ssa Raffetti Elena Dr. Roncali Jacopo Dr. Treccani Michele Dott.ssa Zaniboni Daniela Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia Brescia, Giovedì 7 Giugno 2018 Lo studio Be teen: la metodologia

Transcript of Lo studio Be teen: la metodologia - unibs.it · la metodologia. Adolescenti e ambiente: razionale...

1

Dr. Croce Elia

Dott.ssa Mentasti Sara

Dott.ssa Raffetti Elena

Dr. Roncali Jacopo

Dr. Treccani Michele

Dott.ssa Zaniboni Daniela

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Università degli Studi di Brescia

Brescia, Giovedì 7 Giugno 2018

Lo studio Be teen:

la metodologia

Adolescenti e ambiente: razionale dello studio

La salute mentale è parte integrante del benessere di ciascun individuo (OMS, 1948).

Nell’adolescenza, la scuola è un elemento importante per lo sviluppo

dell’apprendimento e della socializzazione dell’individuo (Van Ryzin et al., 2009).

E’ stata riconosciuta un’associazione tra rendimento accademico e salute mentale

adolescenziale (Gustafsson et al., 2010)

In genere, gli studi sulla salute mentale degli adolescenti si focalizzano maggiormente

sul contesto familiare e sociale, piuttosto che sull'ambiente scolastico.

La relazione tra ambiente scolastico e salute mentale è ancora poco studiata, anche se vi

è oggi un forte interesse per questi aspetti, soprattutto in relazione ai diversi contesti

geografici, sociali e culturali oltre che allo specifico periodo temporale.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 20182

Clima scolastico

luogo fisico ambiente di vita

• fattore di rischio per la salute mentale dei giovani

• fattore protettivo che mitiga l'influenza di altri rischi a livello individuale

Be teen: uno studio sull’ambiente scolastico, gli stili di vita e il benessere psicologico nell’adolescenza

In occasione dell’avvio di un ampio studio svedese (KUPOL studien 2012-2017) su salute mentale, stile di vita, ambiente scolastico e familiare negliadolescenti, ci siamo proposti di:

- riprodurlo nella nostra specifica realtà, in carenza di studi epidemiologici suquesti aspetti nel nostro paese;

- valutare le differenze tra i due contesti sia nei punteggi delle scale di salutementale sia nella frequenza di comportamenti e atteggiamenti dei giovani.

La raccolta dei dati è stata effettuata su diversi livelli: scolastico, familiare edindividuale attraverso questionari.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 3

Benessere psicologico nell’adolescenza

Problemi di salute mentale nell’adolescenza

Scuola

Pari

Famiglia

Stile di vita

Obiettivi dello studio

Valutare la salute mentale, lo stile di vita, l’ambiente familiaree scolastico in un campione di studenti del primo e secondoanno delle scuole superiori della Provincia di Brescia.

Confrontare i risultati dello studio svolto dal gruppo di Bresciacon lo studio svolto in parallelo in Svezia e in altre realtàitaliane.

Indagare l’associazione fra ambiente scolastico, familiare e deipari con la salute mentale e le abitudini di vita degli studenti.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 4

• Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia)

Department of Public Health Science

Public Health Intervention Research Group (EPHIR)

Direttore: Prof.ssa Rosaria Galanti

Referente: Dott.ssa Elena Raffetti

• Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze

Radiologiche e Sanità Pubblica

Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Direttore: Prof. Francesco Donato

• Università degli Studi di Napoli -Federico II

Dipartimento di Sanità Pubblica

Cattedra di Igiene e Medicina Preventiva

Direttore: Prof.ssa Maria Triassi

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 5

Centri di ricerca

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 6

Studio di coorte prospettico su

studenti delle CLASSI PRIME e

loro GENITORI

seguiti per 5 anni

(dall’anno scolastico 2017/2018

fino al termine del ciclo secondario,

anno scolastico 2021/2022)

Studio trasversale

su studenti delle CLASSI SECONDE

(iscritti all’anno scolastico 2017/2018)

Studio trasversale

sul personale DOCENTE

(in servizio nell’anno scolastico

2017/2018)

Scuole Secondarie di secondo grado della Provincia di Brescia

Abitudini di vita e benessere psicologico Clima e ambiente scolastico

Disegno dello studio

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 7

Giugno Agosto Ottobre

Marzo - Maggio Luglio Settembre Novembre

Comitato

Etico

Provinciale

Ufficio

Scolastico

Provinciale

Contatti con

le scuole

Dirigenti

Scolastici e

Organi

Collegiali

Raccolta consensi

e

somministrazione

questionari

Incontri con

studenti e

genitori

Ideazione e

preparazione

documenti e

logistica

Timeline 2017

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 8

Febbraio Aprile Giugno

Gennaio Marzo Maggio Settembre

Somministrazione

questionari Insegnanti

Recupero

assenti

Chiusura

campionamento

Analisi

risultati

programmazione

II anno

Primo report risultati a

scuole, famiglie e

popolazione

Raccolta Consensi

e

Somministrazione

questionari

Timeline 2018

• Lo studio è condotto in accordo con i principi di buona pratica clinica secondo le

linee guida ICH-GCP ed i principi etici riportati nella Dichiarazione di Helsinki.

• E’ previsto un consenso informato dei genitori o tutori legali per la

partecipazione dei ragazzi allo studio e l’assenso dei ragazzi stessi.

• La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico di Brescia.

• Tutte le informazioni relative ai soggetti inclusi nel presente studio sono

acquisite, trattate ed elaborate a fini statistici nel rispetto della normativa vigente

sulla tutela della privacy - D.Lgs. 30/06/2003 n.196 (Codice in materia di

protezione dei dati personali) e successive integrazioni (GDPR - Regolamento

2016/679/UE).

• Tutti i dati raccolti nel corso della ricerca sono trattati e presentati in forma

aggregata, in modo da non rendere riconoscibile il singolo soggetto o istituto.

• La partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel progetto Be teen è stata ed è

libera e volontaria.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 9

Aspetti etici

Residenza nella Provincia di Brescia nell’anno scolastico in corso almomento della somministrazione del questionario

Frequenza delle classi prime o seconde delle Scuole Secondarie di secondogrado di istruzione superiore

Assenza di gravi difficoltà di apprendimento

Buona conoscenza della lingua italiana

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 10

Criteri di inclusione

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 11

Istituti contattati

(n=58) di cui:

- 39 statali

- 19 paritari

Istituti aderenti

(n=16) di cui 12 nel

Comune di Brescia

Istituti non

rispondenti

(n=42)

Studenti classi

seconde

(n= 3901)

Studenti classi

prime

(n=4401)

Studenti classi

prime partecipanti

(n=844)

Studenti classi

seconde partecipanti

(n=2156)

Insegnanti

(n=509)

Genitori classi

prime partecipanti

(n=740)

Studenti classi prime e

seconde partecipanti

(n=3000)

Partecipazione

Le scuole aderenti

Abba-Ballini (Brescia)

Arnaldo (Brescia)

Battisti (Salò)

Bazoli-Polo (Desenzano del Garda)

Bonsignori (Remedello)

Calini (Brescia)

Copernico (Brescia)

De’Medici (Desenzano del Garda – Gardone Riviera)

Gambara (Brescia)

Golgi (Brescia)

Leonardo (Brescia)

Lunardi (Brescia)

Mantegna (Brescia)

Pastori (Brescia)

Sraffa (Brescia)

Tartaglia-Olivieri (Brescia)

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 12

Sono stati utilizzati i questionari

dello studio svedese Kupol

opportunamente tradotti dalla

versione inglese.

I questionari sono stati resi

disponibili sia nella forma

cartacea sia nella versione on-

line sulla piattaforma web

LimeSurvey.

Sono stati inclusi nell’analisi i

questionari compilati da studenti

con età compresa tra 14 e 18

anni.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 13

I questionari presentano domande per

valutare il clima scolastico, il livello di

istruzione dei genitori, lo stile di vita, il

benessere psicologico mediante le scale

CES-DC e SDQ, oltre a età, sesso, uso delle

tecnologie e bullismo.

Questionari

L’indagine condotta nelle classi prime prevede lasomministrazione di un questionario studenti e diun questionario genitore.

Ai partecipanti all’indagine è stato assegnato uncodice identificativo che consentirà il confrontocon le successive somministrazioni.

I medesimi questionari vengono somministratiuna volta ogni anno, dal primo al quinto anno difrequenza dello studente.

Tempo di compilazione: 45 minuti

Cartaceo o on-line in aula informatica a scuola

Una volta l'anno per 5 anni

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 14

Anno Scolastico 2017-2018 2018-2019 2019-2020 2020-2021 2021-2022

Campione studenti

Baseline

Prima classe

Follow up 1

Seconda classe

Follow up 2

Terza classe

Follow up 3

Quarta classe

Follow up 4

Quinta classe

Classi prime

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 15

E’ stato somministrato un questionario

anonimo nell’anno scolastico 2017-2018.

Il questionario contiene le seguenti sezioni:

- Clima scolastico

- Dati anagrafici del ragazzo

- Livello di scolarità dei genitori

- Stile di vita del ragazzo

- Salute mentale del ragazzo: scale SDQ e

CES-DC

- Bullismo

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 16

Classi seconde

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 17

Clima scolastico

Si è somministrato il questionario ai

genitori dei ragazzi aderenti delle classi

prime.

I medesimi questionari vengono

somministrati una volta ogni anno, dal

primo al quinto anno di frequenza del figlio.

Il questionari comprende:

- Informazioni sulla composizione della

famiglia

- Informazioni sull’occupazione lavorativa

- Informazioni sull’uso di sostanze (alcol e

tabacco)

- Percezione del benessere mentale del

figlio

- Aspettative per i risultati scolastici del

proprio figlio

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 18

Genitori

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 19

Si è valutato il clima scolastico

attraverso un questionario anonimo

proposto a tutti gli insegnanti degli

Istituti aderenti al Progetto.

Il questionario comprendeva 67

domande, riguardanti:

- Rapporti con colleghi, studenti e

dirigenza scolastica

- Percezione del benessere scolastico

inteso sia come clima tra chi

usufruisce dei servizi educativi sia

come ambiente fisico

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 20

Insegnanti

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 21

E’ una scala di autovalutazione utile allo screening della depressione in bambini edadolescenti: valuta la frequenza di sintomi depressivi nella settimana precedente con 20domande, riguardanti:

- umore

- appetito

- sonno

- rallentamento psico-motorio

- sentimenti di colpa, inutilità, impotenza e rassegnazione

Per ogni item è possibile scegliere tra 4 modalità di risposta che vanno da “Mai oraramente” a “Continuamente o per la maggior parte del tempo”.

• Il punteggio massimo è 60 ed è considerato fuori norma un punteggio ≥ 30.

• La scala è standardizzata a livello internazionale (Goodman et al., 2000; Frendrich et al., 1990).

• Non è un test diagnostico.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 22

Scala CES-DC (Center for Epidemiologic Studies Depression scale for Children)

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 23

E’ un questionario di autovalutazione che indaga i problemi comportamentali nei 6 mesi

precedenti, prendendo in considerazione 5 aree:

- sintomi emotivi

- problemi comportamentali

- disattenzione/iperattività

- relazione con i pari

- comportamenti prosociali

• Si compone di 25 domande, per ognuna delle quali è possibile scegliere una risposta su una

scala a 3 punti che va da “non vero” a “assolutamente vero”.

• Si considera un punteggio: normale ≤15, borderline 16-19, anormale ≥20

• La scala è standardizzata a livello internazionale (Goodman et al., 2000; Frendrich et al., 1990).

• Non è un test diagnostico.

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 24

Scala SDQ (Strengths and Difficulties Questionnaire )

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 25

I questionari per gli studenti hanno indagato anche:

- Fumo di tabacco: l’aver fumato almeno una sigaretta nell’arco della vita e

l’aver fumato nel mese precedente; la percezione della dipendenza dal tabacco.

- Alcol: consumo di bevande alcoliche e frequenza di episodi di ebbrezza

alcolica almeno una volta al mese.

- Uso di tecnologie: ore trascorse guardando la televisione, usando i social

network, navigando su Internet e giocando ai videogiochi. Si è considerato il

valore maggiore tra la frequenza infrasettimanale e del weekend.

- Bullismo: vittima o autore di comportamenti aggressivi, in atti sia fisici che

verbali: derisioni, minacce verbali, violenza fisica, esclusione sociale.

- Percezione della salute, fiducia verso il prossimo e rapporto con la famiglia

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 26

Altre variabili

• È stata effettuata un’analisi descrittiva delle caratteristiche del campione, relativa a:

- salute mentale

- utilizzo di sostanze degli adolescenti

- scolarità dei genitori

• Sono state condotte analisi separate per maschi e femmine.

• Verrà analizzata l’associazione tra uso di sostanze, scolarità dei genitori e questionari

SDQ e CES-DC.

• Verranno studiate le relazioni tra l’uso di tabacco e alcol, scolarità dei genitori e

problemi di salute mentale (punteggi anormali di SDQ e CES-DC).

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 27

Analisi dei dati

PUNTI DI FORZA

DELLO STUDIO

LIMITI DELLO

STUDIO

• Numero elevato di

soggetti inclusi nello

studio (4249 tra alunni,

genitori e docenti)

• Utilizzo di questionari

standardizzati e

validati

• Congruenza delle

informazioni raccolte tramite

questionario

• Possibile perdita di adesioni

nel tempo

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 28

• Coordinatore del progetto: Prof. Francesco Donato

• Responsabile scientifico: Dott.ssa Elena Raffetti

• Informatico: Dott. Andrea Festa

• Medici Specializzandi: Francesca Bianchi, Elia Croce, Sara Mentasti, Marco

Moneda, Jacopo Roncali, Michele Treccani, Elena Zanardini, Daniela Zaniboni,

Giuseppe Zenoni

• Laureandi del CdS in Assistenza Sanitaria: Enrico Bertolotti, Giambattista Binetti,

Giorgia Milani, Francesca Quarta, Laura Tiso.

• Laureandi nel CdS in Medicina e Chirurgia: Daniel D’Agosta, Irene Ruocco

• Medici collaboratori: Federica Crivillaro, Marta Moretti

Comunicazioni email: [email protected] Informazioni telefoniche: 0303717687

Sito internet: www.unibs.it/dipartimenti/specialità-medico-chirurgiche-scienze-

radiologiche-e-sanità-pubblica/progetti-e-studi/be-teen

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 29

Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Gruppo di lavoro dello studio «Be teen» Brescia

Lo studio BE TEEN: la metodologia - Brescia 7 giugno 2018 30

Grazie per l’attenzione