Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli...

8
Lo scheletro ha la Lo scheletro ha la funzione di sostenere funzione di sostenere l’ organismo e di l’ organismo e di dargli una forma; con dargli una forma; con l’ aiuto dei muscoli a l’ aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, cui offre un attacco, che permette al corpo che permette al corpo di muovesi e di di muovesi e di mantenersi eretto, mantenersi eretto, contrastando la forza contrastando la forza di gravità dovuta al di gravità dovuta al peso; alcune parti peso; alcune parti dello scheletro dello scheletro racchiudono organi che racchiudono organi che vengono protetti da vengono protetti da LO SCHELETRO

Transcript of Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli...

Page 1: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

Lo scheletro ha la funzione Lo scheletro ha la funzione di sostenere l’ organismo e di sostenere l’ organismo e di dargli una forma; con l’ di dargli una forma; con l’ aiuto dei muscoli a cui offre aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al un attacco, che permette al corpo di muovesi e di corpo di muovesi e di mantenersi eretto, mantenersi eretto, contrastando la forza di contrastando la forza di gravità dovuta al peso; gravità dovuta al peso; alcune parti dello scheletro alcune parti dello scheletro racchiudono organi che racchiudono organi che vengono protetti da traumi vengono protetti da traumi o danni che potrebbero o danni che potrebbero subire.subire.

LO SCHELETRO

Page 2: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

Poiché alle ossa sono ancorati i Poiché alle ossa sono ancorati i muscoli, lo scheletro è anche muscoli, lo scheletro è anche fondamentale per il movimento.fondamentale per il movimento.Lo scheletro dell’uomo, come Lo scheletro dell’uomo, come quello di tutti i vertebrati,è un quello di tutti i vertebrati,è un endoscheletro cioè uno scheletro endoscheletro cioè uno scheletro interno.interno.È costituito da una robusta È costituito da una robusta impalcatura, formata da circa impalcatura, formata da circa 200 ossa unite tra loro da 200 ossa unite tra loro da articolazioni,come il ginocchio e il articolazioni,come il ginocchio e il gomito.gomito.Le ossa sono costituite da due Le ossa sono costituite da due tipi di tessuti:tipi di tessuti:• • il tessuto cartilagineo ( naso, il tessuto cartilagineo ( naso, orecchie… )orecchie… )• • il tessuto osseo si trova negli il tessuto osseo si trova negli arti inferiori, superiori e in quelli arti inferiori, superiori e in quelli centrali.centrali.

Page 3: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

I tessutiI tessutiIl tessuto cartilagineo è piuttosto Il tessuto cartilagineo è piuttosto elastico, in grado di accrescersi.elastico, in grado di accrescersi.

Il tessuto osseo è più robusto, Il tessuto osseo è più robusto, meno elastico perché ricco di sali, meno elastico perché ricco di sali, soprattutto di calcio. Non è in soprattutto di calcio. Non è in grado di accrescersi, pur essendo grado di accrescersi, pur essendo formato da cellule vive.formato da cellule vive.

La prova che il tessuto osseo è un La prova che il tessuto osseo è un tessuto vivo è fornita dalla sua tessuto vivo è fornita dalla sua capacità di riparare le fratture con capacità di riparare le fratture con formazione di nuovo tessuto formazione di nuovo tessuto osseo, prodotto dalle sue cellule.osseo, prodotto dalle sue cellule.

Il tessuto osseo è costituito da Il tessuto osseo è costituito da cellule a forma di stella chiamate cellule a forma di stella chiamate osteociti, immerse in una osteociti, immerse in una sostanza ricca di vasi sanguigni e sostanza ricca di vasi sanguigni e di sali minerali; sono questi sali di sali minerali; sono questi sali che conferiscono rigidità all’osso.che conferiscono rigidità all’osso.

Page 4: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

Le ossa del cranioLe ossa del cranio

Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l’encefalo.E costituito da otto ossa:- quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l’indietro: ilfrontale, l’etmoide, lo sfenoide, e l’occipite;- due sono pari e laterali, sono dall’alto verso il basso: il parietale e il temporale.Il cranio è diviso in due parti distinte:- la volta rappresenta il tetto del cranio ed è formata, in avanti dalla squama dell’ossofrontale, al centro dalle ossa parietali, lateralmente dalla squama dei temporali e indietrodalla squama dell’osso occipitale.- la base è formata dall’etmoide e dalla porzione orizzontale del frontale in avanti, dallosfenoide nella parte media, dall’occipite e dai temporali indietro.Il limite tra la volta e la base è una linea sinuosa che si estende dalla sutura naso-frontalealla protuberanza occipitale

Page 5: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

La colonna vertebraleLa colonna vertebrale

La colonna vertebrale non è diritta e rigida, ma è mobile e dotata di leggere curvature per riuscire a

sostenere gli sforzi a cui viene sottoposta.Nella scoliosi si formano curve accentuate verso destra o verso sinistra di parti della colonnavertebrale dove non dovrebbero essercene. A volte danno origine a una vera e propria gobba.Quando la scoliosi è in forma grave può dare problemi anche ad organi interni molto importanticome i polmoni e il cuore.In alcuni casi costringe ad indossare uno speciale corsetto per tentare di raddrizzare la colonnavertebrale durante lo sviluppo del corpo.L’ attività fisica, specialmente se impegna ossa e muscoli come il nuoto, è un modo ottimo perprevenire le forme di scoliosi lievi che si osservano facilmente nell’infanzia e nella adolescenza.I giochi e gli sport sottopongono le ossa dello scheletro a colpi che,in genere, vengono assorbiti, main alcuni casi provocano la rottura dell’osso, cioè la frattura.In caso di frattura è necessario ricorrere al pronto soccorso, immobilizzando la parte interessata conuna fasciatura stretta. In un secondo tempo, i pezzi dell’osso spezzato vengono

riaccostati e vieneapplicata una ingessatura. Il “gesso” è una fasciatura molto rigida che permette

di mantenere laparte fratturata ben ferma e protetta.Una frattura, se non è complicata da un’infezione, guarisce da sola in circa 30 e

40 giorni.

Page 6: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

ARTI INFERIORIARTI INFERIORI

Gli arti inferiori sono uniti alGli arti inferiori sono uniti al tronco tramite il bacino. tronco tramite il bacino. Le funzioni di questi arti sonoLe funzioni di questi arti sono minori e meno specifiche eminori e meno specifiche e complesse di quelli visti in precedenza complesse di quelli visti in precedenza degli arti superiori) ma non perdegli arti superiori) ma non per questo meno importanti. Innanziquesto meno importanti. Innanzi tutto essi hanno il compito di manteneretutto essi hanno il compito di mantenere la posizione eretta la posizione eretta del corpo consentendone del corpo consentendone contemporaneamente la deambulazione (il contemporaneamente la deambulazione (il camminare). Le tre parti che compongono camminare). Le tre parti che compongono questo arto sono: la coscia (femore e questo arto sono: la coscia (femore e rotula), la gamba (tibia e perone), il piede rotula), la gamba (tibia e perone), il piede (formato dall'incastro di ben 26 piccole ossa (formato dall'incastro di ben 26 piccole ossa che compongono le tre zone con cui esso è che compongono le tre zone con cui esso è composto: tarso. metatarso e dita).composto: tarso. metatarso e dita).

Page 7: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

Gli arti superiori e le maniGli arti superiori e le mani La mano dell'uomo contiene cinque La mano dell'uomo contiene cinque

ditadita, che sono:, che sono:

pollicepollice

indiceindice

mediomedio

anulareanulare

mignolomignolo

L'indice deve il suo nome al fatto di L'indice deve il suo nome al fatto di essere il dito utilizzato durante azioni in essere il dito utilizzato durante azioni in cui si indica un oggetto/persona, o una cui si indica un oggetto/persona, o una direzione, il medio è quello centrale (ed direzione, il medio è quello centrale (ed è anche il più lungo), l'anulare è così è anche il più lungo), l'anulare è così chiamato perché usato per portare la chiamato perché usato per portare la fede nuzialefede nuziale, il mignolo è il più piccolo., il mignolo è il più piccolo.

Il Il pugnopugno denota la mano chiusa, con denota la mano chiusa, con tutte le dita piegate. Il tutte le dita piegate. Il palmo della palmo della manomano è la parte che non è visibile è la parte che non è visibile quando la mano è chiusa: è marcata da quando la mano è chiusa: è marcata da tre linee profonde, presenti dalla nascita.tre linee profonde, presenti dalla nascita.

Alla base del pollice vi è l'Alla base del pollice vi è l'eminenza tenareminenza tenar e alla base del mignolo l' e alla base del mignolo l'eminenza ipotenareminenza ipotenar..

Page 8: Lo scheletro ha la funzione di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette al corpo di muovesi.

ANCORA MANI!ANCORA MANI!Ossa Ossa [[modificamodifica]] Ossa e muscoli di una manoOssa e muscoli di una manoLa mano dell'uomo contiene almeno 27 La mano dell'uomo contiene almeno 27 ossaossa::Il Il carpocarpo (polso) comporta 8 ossa, in due file distinte: prossimale e distale. La (polso) comporta 8 ossa, in due file distinte: prossimale e distale. La fila prossimale comprende: fila prossimale comprende: scafoidescafoide, , semilunaresemilunare, , piramidalepiramidale e e pisiformepisiforme. La . La fila distale invece comprende: fila distale invece comprende: trapeziotrapezio, , trapezoidetrapezoide, , capitatocapitato e e uncinatouncinato. Il . Il carpo entra in articolazione diretta con l'carpo entra in articolazione diretta con l'epifisiepifisi distale del distale del radioradio (avambraccio). L'(avambraccio). L'ulnaulna non forma articolazione diretta, ma partecipa con una non forma articolazione diretta, ma partecipa con una struttura definita struttura definita disco cartilagineo ulnaredisco cartilagineo ulnare; ; il il metacarpometacarpo (palmo) comprende 5 ossa lunghe, cave, ricche di midollo (palmo) comprende 5 ossa lunghe, cave, ricche di midollo osseo. Si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le osseo. Si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi. falangi. le le falangifalangi (dita) ne comportano 14: 2 per il pollice, 3 per le altre dita: (dita) ne comportano 14: 2 per il pollice, 3 per le altre dita:

la la falange distalefalange distale, che porta l'unghia; , che porta l'unghia; la la falange mediafalange media (non è presente nel pollice); (non è presente nel pollice); la la falange prossimalefalange prossimale, che collega il dito al metacarpo. , che collega il dito al metacarpo.