Liuteria a Cremona · 2.7 La liuteria e la città 29 3. Progetti di valorizzazione del settore 31...

46
Liuteria a Cremona Violin Makers Cluster Ilaria Massari 2007

Transcript of Liuteria a Cremona · 2.7 La liuteria e la città 29 3. Progetti di valorizzazione del settore 31...

Liuteria a Cremona Violin Makers Cluster

Ilaria Massari

2007

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

Indice

1. Analisi del settore liuteria in Provincia di Cremona 5

1.1 Osservazioni demografiche (aprile 2006) 5

1.2 Provenienza dei liutai esercenti in provincia di Cremona 7

1.3 Le atipicità del settore liuteria 9

1.4 La filiera produttiva 11

1.5 La qualità 15

1.6 Il mercato 16

1.6.1 L’evoluzione del mercato 18

2. La rete degli attori 19

2.1 Ente Triennale 20

2.2 Scuola internazionale di liuteria 22

2.3 Consorzio liutai “Antonio Stradivari” di Cremona 24

2.3.1 Marchio “Cremona Liuteria” 25

2.5 ALI (Associazione Liutaria Italiana) 28

2.6 Museo Stradivariano 29

2.7 La liuteria e la città 29

3. Progetti di valorizzazione del settore 31

3.1 Cremona Distretto culturale della musica e della liuteria 31

Disegno di legge n.2977 34

3.2 Progetto del Parco dei Monasteri 37

3.3 Progetto del Polo Musicale 40

3.4 Progetto Polo Formativo per la Liuteria 42

3.5 Intervento al Museo Stradivariano 43

3.6 Il Centro di Restauro 44

4. Conclusioni 45

Bibliografia 47

Riferimenti multimediali 48

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

3

1. Analisi del settore liuteria in Provincia di Cremona

1.1 Osservazioni demografiche (maggio 2006)

Al mese di maggio 2006, risultavano iscritte in Camera di Commercio di Cremona 139

botteghe¹ artigiane specializzate nella produzione e riparazione di strumenti musicali ad arco,

per un totale 144 unità locali del settore liuteria.

Di queste, 132 sono riferite a liutai in senso stretto, specializzati, cioè, nella costruzione

di strumenti ad arco (viole, violini, violoncelli) ed eventualmente restauro; 4 unità locali sono

di solo restauro di strumenti musicali, 3 sono produttori di minuterie liutarie o di custodie

artigianali per strumenti, 2 sono specializzati nella costruzione di archetti e le rimanenti 3 unità

locali sono magazzini.

Sempre appartenenti alla manifattura di strumenti musicali, si rilevano altre 13 unità

locali specializzate sulla produzione di canne per organi e strumenti a tastiera. Queste ultime

sono localizzate principalmente nella zona di Crema.

I liutai risultano quasi tutti localizzati nella città di Cremona: fanno eccezione solamente

12 produttori (11%), localizzati sul resto del territorio provinciale.

Età di iscrizione nel Registro delle Imprese - CCIAALiutai in provincia di Cremona

0

2

4

6

8

10

12

18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50

Istogramma 1.1

Ai liutai iscritti nel Registro Imprese, va però aggiunto un numero indefinito di “artisti”,

valutabile, secondo alcuni operatori del settore, in un numero pari almeno a 90-100 unità. Si

tratta di produttori che non si ritengono artigiani (di conseguenza non iscrivono la professione,

¹ L’indotto (7 unità) porta le imprese a 146 unità. È poco rilevante rispetto ad altri settori per i seguenti motivi: l’artigiano è protagonista dell’intera catena del valore; la diversificazione produttiva è da attribuire alle abilità artigianali, del medesimo Codice Ateco; la materia prima utilizzata è reperita da fuori provincia.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

4

aprono semplicemente la partita IVA, senza alcun obbligo di iscrizione alla Camera); è questa

una realtà importante, ma di cui è difficile avere informazioni e statistiche attendibili: per cui si

limiterà l’oggetto di questo studio delle imprese artigiane regolarmente iscritte.

Istogramma 1.2

Istogramma 1.3

Non si tratta di un mestiere solamente maschile: sia pure in misura limitata, si nota la

presenza di artigiani di sesso femminile: si tratta, per il momento, di 14 ditte il cui titolare è

una donna, ma il fenomeno è considerato in crescita.

L’età media di inizio attività con regolare iscrizione nel Registro delle Imprese in

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura è di 29; scende a 26-27 se si

Liutai per età - Provincia di Cremona

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80

Liutai per fascia di età - Provincia di Cremona

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Fascia dietà

21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61-65 66-70 71-75 76-80

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

5

sottraggono i valori anomali, riguardanti prevalentemente modifiche o trasferimenti del profilo

di registrazione.

L’età media dell’artigiano liutaio della Provincia di Cremona è di 42-43 anni; scende a

39 al netto dei valori anomali.

1.2 Provenienza dei liutai esercenti in provincia di Cremona

Nonostante le apparenze non si tratta di una realtà veramente “cremonese”: una quota

rilevante dei 144 liutai² (35%, pari a 51 artigiani) è di origine straniera: sono ex-allievi della

scuola internazionale, provenienti da tutto il mondo, che una volta diplomati hanno deciso di

fermarsi nella città dove hanno studiato e di avviarvi una propria attività. Gli altri artigiani sono

italiani, ma raramente sono di origine cremonese; anche questo è stato un effetto della

capacità attrattiva e formativa della Scuola, realtà rinomata in tutti i continenti, ma

inspiegabilmente poco conosciuta sul territorio dal cittadino cremonese.

La scarsa visibilità fisica delle botteghe artigiane (raramente, soprattutto in passato,

disponevano per esempio di una vetrina), e la relativamente recente creazione di queste

imprese ha accentuato la scarsa attenzione del cittadino verso questa realtà produttiva ed

artistica. In mancanza di una tradizione di generazioni di liutai sul territorio, sono sempre stati

molto pochi gli studenti della Scuola originari di Cremona (si parla, in media, di una o due

unità all’anno). È possibile che con il passare del tempo, il trapasso delle attività da padre in

figlio e la progressiva apertura delle botteghe artigiane al pubblico, l’attrattiva operata dalla

Scuola sui cremonesi aumenti.

Per gli studenti che terminano la scuola, al contrario, Cremona ha sempre

rappresentato un buon punto di partenza stimolandoli a restare e ad avviare in loco la propria

attività produttiva. La presenza di altre botteghe, già affermate sul mercato, la presenza della

Scuola e quindi la rete di relazioni che questa permetteva di creare, l’immagine di Cremona in

tutto il mondo come sede di una produzione di qualità e quindi la sua capacità di attrarre

potenziali clienti (singoli musicisti ma anche numerosi commercianti internazionali), hanno

costituito tutti elementi importanti di valutazione che hanno spinto i nuovi artigiani a fermarsi

nella città dove hanno studiato.

² Il peso occupazionale complessivo e regolarmente iscritto è di 169 unità, comprensivo di professionisti e apprendisti. Solo di 144, come si vedrà successivamente, è possibile conoscere sesso, data di nascita e provenienza.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

6

Il mercato cremonese ha attratto così l’insediamento di nuove botteghe per trent’anni:

fino al 1990 si sono iscritte ogni anno mediamente 2 o 3 imprese; dopo il 1990 il numero di

nuove imprese sale a 6-7 all’anno, raggiungendo il massimo nel 1998 (9 imprese) e

stabilizzandosi intorno agli 8-10 negli anni successivi.

PROVENIENZA LIUTAI ESERCENTI IN PROVINCIA DI CREMONA

Grafico 1.1 : La forte presenza di artigiani non iscritti in Camera di Commercio rende precaria qualsiasi rappresentazione. È ipotizzabile che la percentuale dei liutai italiani (ufficialmente del 60%) si riduca notevolmente con l’emergere del lavoro non rilevato da scritture contabilizzate.

In altre aree dell’Italia, così come in altri paesi, si manifesta un’esigenza crescente di

produttori locali di strumenti e si aprono così nuovi sbocchi ed opportunità fuori da Cremona.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

7

1.3 Le atipicità del settore liuteria

La produzione del settore liuteria sul territorio provinciale riguarda tipicamente e

maggiormente il violino, ma interessa comunque tutti gli strumenti ad arco, come il

violoncello, la viola e il contrabbasso.

Alcuni liutai hanno approfondito lo studio anche con la produzione di chitarre e

mandolini. Altri ancora, ma in misura sempre minore, si sono affermati per altre

specializzazioni: ne sono un esempio gli archettai, i restauratori e i costruttori di strumenti

antichizzati.

Si ritiene che un liutaio molto abile e veloce possa arrivare a produrre al massimo 16

strumenti all’anno. Ma contemporaneamente, esperti del settore descrivono realtà che,

procedendo in modo eticamente poco corretto, arrivino a produrne un numero molto più

elevato. Una parte di questi si ipotizza prodotta con l’aiuto di giovani diplomati presenti sul

territorio, in altri casi ricorrendo a produttori di altre province o alla collaborazione-

competizione di economie emergenti.

Considerando dunque una media di 16 strumenti per artigiano, si può stimare una

produzione annua di circa 1.700 violini, da alcuni operatori ritenuta in eccesso, da altri

giudicata in difetto.

Il valore di questa produzione può essere stimato con lo stesso grado di

approssimazione. Il prezzo di un violino nuovo può variare da un minimo di 3 milioni (quando

è prodotto dal giovane diplomato) ad un massimo, per l’artigiano particolarmente ben

affermato sui mercati mondiali e con sufficiente potere contrattuale, di 50 milioni, ma sono

considerati casi abbastanza eccezionali. Il prezzo medio più diffuso, secondo gli operatori, si

aggira intorno ai 10-12 milioni, valore che può essere considerato, da un punto di vista

statistico, il valore centrale della distribuzione (moda), per un totale di quasi 21 miliardi di lire

di fatturato per il territorio cremonese.

Ma d’altra parte, si riscontra un livello molto più basso di qualità e prezzo, che

incorpora, oltre alla fascia di apprendisti alle prime armi, tutta una produzione non regolare e

indomabile (e non quantificabile) di artigiani che, siano essi autoctoni o esterni, giovani o più

maturi, non conservano il livello qualitativo e le regole consuetudinarie di produzione del

contesto distrettuale artigiano.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

8

Come si è visto nelle osservazioni demografiche, è un settore a scarsissimo peso

occupazionale, formato da micro-imprese. Sono per la maggioranza imprese unipersonali o in

cui il titolare ha il supporto di uno o due apprendisti, e solo 15 imprese hanno più di un

addetto regolarmente dichiarato.

La mancata crescita del settore è giustificata dal fatto che l’aiuto di collaboratori per la

lavorazione provocherebbe una perdita per la qualità del prodotto. La professionalità e

soprattutto il livello di competenze maturate con il tempo sono delle virtù non

immediatamente né forse tacitamente replicabili e sostituibili.

Il rafforzamento della sensibilità dell’artigiano è la testimonianza di capacità inafferrabili

che si sostanziano nel carattere di unicità di ogni prodotto. La singolarità di ogni strumento è

altresì il risultato di una produzione costante e senza discontinuità di stile: ecco quindi che

affidando a soggetti terzi alcune parti della lavorazione si avrebbe una dispersione della

raffinatezza del professionista, a danno del livello qualità del prodotto. Questo concetto è in

parte oggetto di dibattito e in effetti ha subito alcune sfumature che hanno provocato uno

sveltimento del processo produttivo e una leggera dissipazione delle prerogative tipiche

artigianali.

Rimane comunque forte la convinzione che il prodotto artigiano debba essere

interamente compiuto dal maestro artigiano, il solo ad essere in grado di intervenire nella fase

di lavorazione per correggere il probabile risultato, e quindi di garantire e tutelare l’elevata

qualità dello strumento musicale, sia in bellezza che prestazioni sonore. L’utilizzo e

l’acquisizione di semilavorati può dunque minacciare la qualità richiesta dal cliente

dell’artigiano, proprio perché non si la ha possibilità concreta di modificare una precedente

manifattura, dal momento che l’interruzione manuale del processo non permette di intervenire

in tempo reale per il perfezionamento.

Questo vincolo della dipendenza rappresenta una forte barriera all’entrata in un

mercato che riesce a preservare gli standard di qualità. Al calare del contesto qualitativo o di

fronte alle forzature dei concorrenti entranti, le dinamiche di mercato provocano dei

riassestamenti interni che non sempre però tornano a vantaggio dell’unicità del prodotto.

Considerando la variabilità del mercato mondiale e le richieste di carattere speculativo da fasce

di mercato medio-basse, col tempo la qualità cremonese ha risentito della libertà commerciale.

Però occorre ammettere che queste conseguenze non si sarebbero verificate se l’apertura

commerciale fosse stata compensata da un’apertura concorrenziale effettiva e pressoché

perfetta, sia all’interno delle competenze formative, sia nel contesto produttivo.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

9

1.4 La filiera produttiva

Le lavorazioni necessarie per la produzione artigianale di uno strumento musicale ad

arco possono essere descritte abbastanza brevemente; prendendo ad esempio la produzione

di un violino, è possibile suddividerle in otto fasi.

1. Scelta del materiale: esclusivamente legno d’abete per la tavola armonica, mentre per il

fondo, le fasce e la testa si usano, oltre all’acero, il salice, il pioppo, il faggio e alcuni altri

legni.

2. Realizzazione del disegno, è un passo fondamentale, e deve coniugare il risultato acustico

desiderato con quello estetico.

3. Costruzione della forma: è il momento che caratterizza e distingue la scuola Cremonese

Classica, trattandosi di una forma “interna” esternamente alla quale viene costruito il

violino; questa tecnica permette di ottenere una più ampia possibilità sonora dello

strumento rispetto ai violini costruiti in altre aree geografiche con la forma “esterna”, una

sorta di stampo nel quale si realizza la costruzione; quest’ultima tecnica limita gli spazi

creativi dell’autore, costringendolo ad una produzione molto standardizzata.

4. Costruzione vera e propria dello strumento: in questa fase si procede

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

10

q a modellare le fasce intorno alla forma e a tagliare la parte inferiore (il fondo) e quella

superiore (la tavola);

q si avvia inoltre il lavoro di sgorbia, pialletta e rasiera per la scultura della bombatura del

fondo e della tavola (che vengono assottigliati fino a 3 o 4 mm);

q si incolla il fondo, contenente ancora la forma, alle fasce;

q estratta la forma si chiude la cassa armonica incollando la tavola sulle fasce;

q i bordi del fondo e della tavola vengono filettati e rifiniti con la lima;

q il manico, composto dalla testa (riccio) e dalla cassetta per i piroli (che trattengono ad

un estremo le quattro corde) completa lo strumento.

5. Stagionatura (esposizione alla luce naturale per un assestamento delle varie parti e per la

brunitura del legno) e Verniciatura (solo con resine, solventi e coloranti naturali); questa

fase garantisce la conservazione del legno e ne potenzia le sonorità.

6. Montaggio degli accessori, quali i piroli, la cordiera, il bottone, la tastiera e i capotasti,

l’anima, il ponticello e la reggicordiera, le corde.

7. Prova acustica.

8. Messa a punto personalizzata.

Si tratta dunque di un prodotto la cui produzione può essere facilmente standardizzata

e avviata su scala industriale, come effettivamente avviene in altre zone di produzione per

mercati differenti da quello cremonese. Per alcune fasi della produzione potrebbero nascere

unità produttive specializzate ed indipendenti.

Lo strumento musicale cremonese è invece prodotto in modo interamente artigianale:

è basato completamente sul lavoro dell’uomo, sull’impiego di poche materie prime e materiali

(il legno, le colle e le vernici, le corde) e di pochi strumenti e attrezzi. Pertanto la produzione

liutaia non ha dato luogo alla creazione di una filiera produttiva in senso stretto distribuita sul

territorio cremonese.

La filiera produttiva della liuteria cremonese può dunque essere brevemente descritta

prendendo in considerazione tre momenti:

q l’approvvigionamento dei materiali, delle materie prime, degli strumenti e degli attrezzi ed

infine degli accessori;

q la produzione vera e propria dello strumento;

q la commercializzazione.

L’approvvigionamento delle materie prime avviene al di fuori della provincia di

Cremona. Si tratta di essenze del legno non disponibili sul territorio e che vanno ricercate e

scelte con molta cura.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

11

I materiali necessari, come ad esempio le colle e le vernici, così come alcuni accessori,

sono rese disponibili sul territorio da pochi commercianti specializzati, ma vengono prodotte da

imprese localizzate al di fuori del territorio e che difficilmente interagiscono col territorio. In

molti casi è il liutaio stesso che produce artigianalmente, secondo i tradizionali sistemi della

liuteria cremonese, le colle e le vernici necessarie. Un’azienda di prodotti chimici, come le

vernici o le colle, ha comunque dimensioni troppo grandi per poter dialogare in modo

efficiente con un centinaio di artigiani, e questo compito viene normalmente lasciato al

distributore/commerciante della zona.

La fase della produzione vera e propria avviene interamente nel “segreto” della bottega

artigiana, nessuna fase di lavorazione dovrebbe essere esternalizzata. In realtà, soprattutto in

passato, alcuni artigiani, spinti da una domanda crescente, hanno esternalizzato la fase della

montatura del violino ad altri collaboratori, scegliendoli a volte tra i giovani allievi appena usciti

dalla Scuola di Liuteria, a volte cercandoli in altre aree del paese, al fine di mantenere la

riservatezza necessaria.

Per quanto riguarda la fase della commercializzazione, pur rimandando più avanti le

considerazioni sul mercato, si anticipano a questo paragrafo le indicazioni sui due principali

canali di vendita: il rapporto col consumatore diretto, rappresentato in questo caso dal

musicista professionista, e il commerciante.

La fase della commercializzazione è quella più interna all’azienda e riservata e quella

che, allo stesso tempo, più risente delle interazioni col territorio circostante e dell’azione degli

altri attori locali. È infatti sull’azione di promozione dell’immagine di Cremona, della tradizione

cremonese e degli strumenti lì prodotti, che viene sostenuta fortemente l’azione commerciale

degli artigiani.

Diventa utile, dunque, passare ad una rapida descrizione della rete degli attori locali e

della loro interazione con la liuteria artigiana.

Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ Җ

Trattandosi di una produzione artigianale, che si richiama alla tradizione della liuteria

classica dei tempi di Stradivari, non si è assistito ad un’evoluzione tecnologica, che, al

contrario, viene rifiutata in quanto causa di una perdita di qualità e di valore del prodotto.

La sensibilità dell’artigiano, la sua capacità di intervenire sullo strumento in fase di

lavorazione e di correggerlo, non possono esplicarsi che con il lavoro manuale, supportato da

pochi e semplici attrezzi e strumenti. Ogni legno è diverso, e una azione costante e rigida della

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

12

macchina non può portare ad un risultato eccellente: la macchina non è in grado di adattarsi

alle caratteristiche del legno e di dominarlo. L’artigiano esperto, invece, può farlo ed è inoltre

in grado di capire cosa desidera il cliente, di offrire un prodotto personalizzato, con

caratteristiche estetiche e sonore che si adatteranno alle esigenze di quel solo cliente;

quest’ultimo, se lo richiede, può essere anche coinvolto nella fase di progettazione dello

strumento.

Anche l’originalità, il senso estetico, l’unicità di ogni strumento andrebbero perse

utilizzando macchinari in grado di ripetere meccanicamente gli stessi movimenti. La macchina

produrrebbe risultati standardizzati, senza alcun elemento di originalità. Ben venga invece

l’imperfezione della mano artigiana piuttosto che il freddo risultato, apparentemente perfetto,

di una macchina che produce un elevato numero di strumenti tutti uguali.

La liuteria cremonese non è di conseguenza, un settore che possa essere soggetto a

rapide modificazioni tecnologiche tali da indurre nel tempo forti trasformazioni organizzative o

generare la necessità di nuove figure professionali come può capitare in altri settori produttivi.

La ricerca tecnologica è finalizzata invece a studiare il “metodo classico”, a capirne i

vantaggi che esso offre in termini qualitativi (estetici e di suono) ed eventualmente a

perfezionarlo. Se, ad esempio, la verniciatura compiuta a spruzzo accrescerebbe notevolmente

la produttività di un liutaio, si è studiato e capito che la verniciatura a mano (dalle 30 alle 50

mani di vernice per strumento) ottiene risultati migliori. Numerosi studi hanno permesso di

valorizzare l’importanza di diversi aspetti della tradizione classica (caratteristiche del legno, le

modalità di taglio e stagionatura, uso e caratteristiche delle vernici).

L’unicità del prodotto non è fine a se stessa, ma è il risultato dell’artigianalità in esso

contenuta. Alcuni liutai, ormai molto affermati e conosciuti in tutto il mondo, dichiarano che su

7 o 8 strumenti prodotti ogni anno, solo uno o due sono da considerarsi “eccezionali”: come

per un’opera d’arte, si tratta di risultati raggiunti grazie ad una concomitanza di fattori

(ispirazione artistica dell’artigiano, particolarità del legno, presenza o meno di errori o

imprecisioni) e che non potranno più essere ripetuti; quegli strumenti assumeranno col tempo

un valore sempre superiore. La produzione dello stesso Stradivari annovera strumenti dalle

caratteristiche estetiche e musicali che l’autore stesso non è più stato in grado di uguagliare.

Queste caratteristiche di artigianalità ed unicità dello strumento non rispondono

solamente ad un effimero desiderio di status da parte del musicista che lo acquista, ma può

influire notevolmente sulla carriera professionale dell’artista stesso. Più l’artigiano è affermato

e le sue doti sono riconosciute dal mercato e famose in tutto il mondo, più sarà richiesta la

presenza di quello strumento nelle orchestre. Naturalmente le doti artistiche del musicista

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

13

resteranno una condizione assolutamente indispensabile per un suo successo, ma occorre

considerare che molti spettatori assistono ai concerti non solo per apprezzare la bravura del

musicista, ma anche per ascoltare lo strumento famoso.

1.5 La qualità

Per un prodotto artistico-artigianale come quello della liuteria cremonese, il termine qualità

assume significati particolari.

Innanzitutto, trattandosi di una produzione assolutamente non standardizzata, non è

possibile introdurre delle procedure di qualità ed un manuale da seguire rigorosamente. Se da

una parte è naturale che esistano delle regole e delle procedure da seguire con estremo rigore

e precisione, dall’altra è impossibile verificare che ciò avvenga. Il seguirle porterà ad ottenere

un prodotto di qualità, piacevole esteticamente e con le caratteristiche sonore desiderate, il

non seguirle produrrà risultati qualitativamente inferiori, dei quali però non è detto che il

mercato se ne renderà conto.

Solo l’artigiano saprà se ha seguito le regole; forse il cliente particolarmente esperto saprà

giudicare il prodotto, o la perizia condotta da un altro artigiano saprà individuare errori

commessi.

La qualità di questo prodotto non è però connessa solamente alle tecniche e alle procedure

utilizzabili, peraltro acquisibili negli anni di studio, ma è legata soprattutto all’esperienza

dell’artigiano, alla sua manualità e al suo senso estetico, e solo dopo anni di lavoro, di successi

e di fallimenti, di sperimentazioni e di confronti, il liutaio può ottenere risultati eccellenti.

Se l’esperienza dell’artigiano è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità, è evidente

che l’uso di macchinari o il ricorso all’opera di altri artigiani con minore esperienza (ad esempio

neo-diplomati) non può che inficiare la bontà del prodotto finito. Su lavorazioni già compiute

l’artigiano non potrà più intervenire e rimediare eventuali errori e il prodotto finito sarà allora

meno soddisfacente.

L’eventuale cattiva qualità del prodotto è dunque connessa o al poco rigore dell’artigiano

nell’esecuzione delle procedure necessarie (ad esempio utilizzo di vernici a spruzzo al posto

della tradizionale verniciatura manuale) o al ricorso di eventuali collaboratori meno esperti o,

infine, all’impiego di semilavorati prodotti in serie.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

14

Il discorso della qualità della liuteria cremonese si basa dunque non sui manuali, ma sulla

correttezza e l’esperienza dell’artigiano, sulla sua affidabilità e sui risultati ottenuti. Garantire la

qualità di uno strumento significa garantire che esso incorpori tutta la manualità, il senso

estetico, l’originalità, l’esperienza e l’impegno dell’artigiano e la sua adesione ad un modo di

produrre che si riconosce nella tradizione cremonese.

È questa la qualità che il sistema cremonese vende sui mercati mondiali, a cui deve la

propria immagine e che gli permette di posizionarsi su un mercato di fascia elevata; ed è

questa qualità che il sistema deve continuare a preservare nel tempo e tutelare.

1.6 Il mercato

Il prodotto della liuteria cremonese si posiziona in un segmento di mercato abbastanza

ristretto e molto ricercato: trattandosi di prodotti artigianali ad elevata qualità, si rivolge a

musicisti professionisti, generalmente ben affermati. Si rivolge dunque ad un pubblico esperto,

in grado di valutare le potenzialità sonore dello strumento e quelle artistiche, che sa definire

con chiarezza le proprie esigenze, che si aspetta di padroneggiare uno strumento che col

tempo valorizzerà le proprietà sonore e acquisterà valore. Naturalmente il mercato di questa

categoria di prodotti non è solo quello nazionale, ma quello mondiale.

La liuteria cremonese si pone dunque come target un consumatore esigente, spesso

lontano dal punto di vista geografico, al quale deve sapere garantire la qualità, ma allo stesso

tempo deve affrontare un mercato potenziale abbastanza ristretto.

I consumatori potenziali del prodotto cremonese si trovano infatti a sostenere un

investimento elevato per uno strumento che, se acquistato direttamente dal produttore si

aggira ai 10–20 milioni, ma che sul mercato internazionale, intermediato dai commercianti,

può avere un costo anche tre o quattro volte superiore. Il musicista deve dunque disporre, a

sua volta, di un giro d’affari sufficiente a giustificare un investimento così elevato. Il mercato

potenziale si restringe dunque in misura considerevole.

La congiuntura economica di questo settore è strettamente legata alla congiuntura di

un altro settore: quello musicale. Quando si riduce la domanda di eventi musicali, diminuisce il

reddito medio dei musicisti, che saranno costretti a investire meno nello strumento utilizzato e

a limitare la spesa alle sole opere di manutenzione assolutamente necessarie. Operando sui

mercati internazionali molto diversificati, gli artigiani cremonesi nel loro insieme sono riusciti

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

15

fino ad oggi a contenere gli effetti congiunturali del mercato della musica, ma il singolo

artigiano può risentire più fortemente dei suoi colleghi dall’andamento del ciclo economico di

una particolare area geografica.

Il mercato si restringe ulteriormente considerando che il prodotto acquista valore con il

tempo: il suo “consumo” non ne riduce il valore, anzi lo accresce, ed ogni prodotto immesso

sul mercato è destinato a restarvi per periodi lunghissimi (in alcuni casi anche per secoli!). Lo

strumento già presente sul mercato rende ogni anno più difficoltoso l’inserimento di nuovi

prodotti creando un effetto di “spiazzamento”.

Non sembra porre problemi la lontananza geografica del potenziale consumatore.

Un’immagine molto curata della liuteria cremonese in tutto il mondo, trainata dalla fama e

dalla tradizione di Stradivari, fanno sì che lo strumento cremonese sia molto richiesto in tutti i

continenti.

È al contrario il mercato italiano quello che pone più difficoltà: abbastanza ristretto

numericamente, poco sostenuto dalla spesa pubblica per l’organizzazione di eventi musicali,

una politica fiscale che favorisce il diffondersi

dello svolgimento “clandestino” di produzione

e compra vendita degli strumenti, sono tutti

fattori che scoraggiano forti impegni

commerciali su questo mercato.

I due principali canali di

commercializzazione del prodotto sono o il

rapporto diretto produttore-consumatore o

gli intermediari (commercianti) ce ogni anno

giungono a Cremona da tutto il mondo e

girano tra le botteghe per scegliere,

acquistare o ordinare numerosi strumenti.

È la fama della città stessa,

congiuntamente alla presenza di così tante botteghe artigiane tra cui scegliere, ad attrarre i

commercianti, senza richiedere agli artigiani grandi sforzi commerciali e di assistenza tecnica

per poter raggiungere il consumatore finale non italiano. Naturalmente un certo impegno

commerciale e promozionale è comunque richiesto all’artigiano, che deve acquisire visibilità e

notorietà in tutto il mondo, stabilire contatti, e attrarre commercianti nella propria bottega.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

16

1.6.1 L’evoluzione del mercato

Il mercato ha fino ad oggi premiato la produzione cremonese. Negli anni ‘60 e ‘70 la

giovane liuteria cremonese ha in realtà faticato a riaffermarsi sui mercati mondiali: nonostante

la fama di Stradivari e della città di Cremona fossero già diffuse in tutto il mondo, i primi

produttori faticavano a farsi conoscere, a differenziarsi dagli altri concorrenti già presenti sul

mercato, e a fare comprendere al pubblico l’avvenuta rinascita della liuteria classica

cremonese. Solo un’azione promozionale e culturale congiunta di vari soggetti locali (ATP,

Comune, Provincia, Camera di Commercio, Associazioni Artigiane), unitamente agli sforzi verso

la qualità e la commercializzazione dei propri prodotti da parte dei singoli artigiani, ha

permesso una maggiore visibilità sui mercati internazionali e l’attrazione, negli anni ‘80 e ‘90,

di una forte domanda di strumenti cremonesi.

Oggi, segnali divergenti indicano allo stesso tempo un’affermazione promettente sui

mercati internazionali e una tendenza alla saturazione del mercato.

Dall’analisi su campo non si sono colti evidenti segni di crisi del settore: al contrario,

molti produttori hanno già ricevuto ordinativi per i prossimi due o tre anni, ed in genere, i

tempi di evasione di un ordinativo sono abbastanza lunghi. L’elevata natalità di nuove

botteghe artigiane sul territorio cremonese, costituite da molti giovani neodiplomati della

scuola di liuteria, sembra confermare l’esistenza di spazi di mercato ancora abbastanza ampi.

Evidentemente le giovani botteghe faticano ad affermarsi e a creare i propri sbocchi di

mercato e sono costretti a praticare prezzi notevolmente più bassi rispetto agli artigiani più

affermati, ma le loro aspettative sono positive, e si ritiene che il “made in Cremona” trainerà la

loro produzione ed i prezzi praticati sono comunque abbastanza soddisfacenti.

È un mercato dunque dove non si assiste, per il momento, a pesanti shock ed è

protetto dalle turbative che potrebbero essere generate da eventuali evoluzioni tecnologiche.

Si percepiscono tuttavia alcuni timori in seguito all’emergere di nuove aree di produzione a

basso costo (Cina) ma in grado di garantire una qualità soddisfacente e dalla concorrenza

sempre più agguerrita da parte dei produttori europei (Inghilterra, Francia e Germania)

concorrenza decisa anche a usare armi poco leali, come il discredito.

Gli esperti di settore percepiscono un raffreddamento della domanda di mercato, che

diventa sempre più selettiva, chiedendo una maggiore qualità, e la cattiva pratica di alcuni

produttori di affidare parte della produzione ai giovani diplomati sarà costretta a ridursi.

Nel panorama mondiale è possibile notare la concentrazione del mercato liutaio a New

York e a Londra. Forte influenza è esercitata dal mercato giapponese. Anche la Francia e la

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

17

Germania nel corso degli anni hanno sviluppato tradizioni di rilievo e modalità peculiari di

produzione, anche in forma associata.

Le iniziative nate per contrastare l’immissione sul mercato di strumenti venduti come

cremonesi (veri e propri falsi), che squalificano l’immagine della produzione locale,

comportano una perdita considerevole per il territorio in termini di fatturato, e comportano

una truffa nei confronti del consumatore, sono un altro segnale della percezione che gli

operatori hanno di un mercato che lentamente si sta facendo ogni giorno più stretto.

2. La rete degli attori locali

La rete degli attori locali che gravita attorno al settore Liuteria è abbastanza vasta e

raggruppa operatori sia pubblici che privati. L’intento comune è sicuramente quello di

promuovere e valorizzare un’attività artigianale come quella liutaria che ha permesso alla città

di Cremona di distinguersi e di crearsi una fama a livello internazionale; la sinergia tra i vari

attori, infatti, ha portato alla realizzazione di numerosi eventi, attività culturali e commerciali in

grado di attrarre l’attenzione non solo del pubblico di casa nostra, ma anche di quello

internazionale, creando inoltre degli spazi di incontro particolarmente fruttiferi tra musicisti e

liutai.

Uno degli attori che maggiormente ha contribuito alla valorizzazione del prodotto

“liuteria” associato al prodotto “Cremona” è l’Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad

Arco , attraverso la quale si esplicano anche le politiche e le azioni di enti pubblici quali il

Comune, la Provincia, la Camera di Commercio. Il coinvolgimento delle amministrazioni locali

è essenziale in quanto la collaborazione permette al settore di trovare un valido appoggio per

il proprio sviluppo, e per gli enti locali la liuteria costituisce un’attività produttiva sulla quale

investire, grazie alle rilevanti ricadute sull’immagine della città e sulla sua capacità di attrarre i

turisti.

La Camera di Commercio si è sempre distinta per il suo ruolo di sostegno al settore

liuteria. Nel 1976 proprio su sua iniziativa vennero avviati i primi “Incontri di liuteria” che si

prefiggevano di stabilire un contatto tra i vari attori legati al settore: dai liutai agli operatori

economici, dai restauratori ai potenziali acquirenti o semplici amatori. Questi eventi poi si sono

tramutati a partire dal 1995 nell’attuale manifestazione di Mondomusica, che si svolge ogni

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

18

anno il primo week-end del mese di Ottobre. L’impegno si è poi prolungato negli anni anche

attraverso la partecipazione come socio fondatore all’Ente Triennale.

Altri attori significativi nel panorama del settore liuteria sono le Associazione di

categoria rappresentate dalla Confartigianato (Associazione Artigiani della Provincia di

Cremona), la CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) e la Libera Associazione Artigiani

che ha sede giuridica a Crema.

2.1 Ente Triennale

L’Ente Triennale è stata costituito a Cremona il 10 Settembre 1981, grazie all’impegno

comune di Enti Locali quali il Comune, l’Amministrazione Provinciale, la Camera di Commercio,

Industria, Artigianato e Agricoltura, l’Ente Provinciale per il Turismo (A.P.T.) e la Fondazione

Walter Stauffer. Essa ha dato vita ad un Comitato che ha organizzato il Primo Concorso

Internazionale di Liuteria, il cui successo fu tale da indurre la realizzazione prima con cadenza

biennale e poi con cadenza triennale di altre successive edizioni.

Riconosciuto legalmente dalla Regione Lombardia nel 1988, l’Ente Triennale è

amministrato da un Consiglio composto da cinque membri rappresentanti dei cinque enti

costitutivi e finanziatori e presieduto dal Presidente della Provincia.

L’Ente si propone di promuovere al meglio la liuteria e in particolare quella dei liutai

cremonesi attraverso concorsi, convegni, congressi, seminari di studio e rassegne commerciali.

Nell’ultimo periodo l’Ente Triennale sta attraversando una fase delicata della sua vita, in

quanto si sta discutendo sull’opportunità di una modifica statutaria dell’Ente, ora classificato

come Ente fieristico, che verrebbe trasformato in Fondazione. La discussione attorno a questa

proposta ha suscitato numerose polemiche che hanno magistralmente tenuto banco sui

quotidiani locali. Secondo alcuni, infatti, l’Ente rappresenta una forma giuridica un po’ rigida,

mentre la Fondazione permetterebbe una maggiore elasticità nella formazione del Consiglio,

nonché una nutrita serie di agevolazioni fiscali.

Sostanzialmente la mission dell’Ente rimarrebbe la stessa con la differenza che la

forma giuridica della Fondazione permetterebbe l’ingresso anche a soggetti privati, apportatori

di ingenti risorse economiche, ma ancora si deve cercare di capire in che misura i nuovi soci

debbano contribuire per entrare nel Consiglio di Amministrazione.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

19

Altro motivo di grande discussione è il desiderio, espresso durante la presentazione

della nuova bozza di statuto, di coinvolgere nel processo di trasformazione anche altre forze

del territorio legate ad altre tipologie di strumenti musicali, quali ad esempio l’arte organaria,

che può vantare una grande tradizione in città e degli strumenti a pizzico. In qualsiasi caso si

auspica che le divergenze possano essere appianate attraverso il dialogo anche perchè tutti i

soggetti interessati sono chiamati ad intervenire alla definizione del nuovo Statuto, la cui bozza

è perfettibile con l’apporto di tutti.

L’Ente nel corso della sua esistenza ha dato vita ad alcune istituzioni consolidate:

Il Concorso Internazionale di Liuteria. Riservato a liutai professionisti, dal 1976 il Concorso è

articolato in quattro categorie: violino, viola, violoncello, contrabbasso. Tutti gli strumenti

ammessi al Concorso vengono esposti in una mostra aperta al pubblico e gli strumenti vincitori

entrano a far parte della collezione di proprietà dell’Ente Triennale ed esposti nel Museo della

Triennale a Palazzo Fodri. Questi strumenti, rigorosamente nuovi, non antichizzati, secondo la

più classica tradizione cremonese, costituiscono, data l’altissima qualità, un sicuro patrimonio

da conservare per le generazioni future e sono già oggetto di numerose richieste di prestito da

parte di prestigiose istituzioni musicali.

L’edizione di quest’anno del Concorso ha celebrato i 30 anni di vita della manifestazione e

l’anniversario ha coinciso anche con l’ardua decisione da parte della giuria di assegnare una

sola medaglia d’oro, nella categoria dei violoncelli, forse a sottolineare la ricerca

dell’eccellenza. Dopo una estenuante selezione, infatti, l’unico vincitore è risultato Francesco

Toto, un liutaio leccese d’origine, ma di scuola cremonese, che esercita la sua attività proprio a

Cremona.

Salone Internazionale MondoMusica. Salone Internazionale degli Strumenti d’artigianato e

degli accessori per la liuteria. A partire dal 2002 il Salone viene organizzato in collaborazione

con CremonaFiere ed ha cadenza annuale. Il rigore selettivo del materiale esposto, con la

rigorosa esclusione di qualsiasi materiale prodotto in serie, nonché degli strumenti musicali

elettrici, rappresentano il carattere distintivo dell’importante evento cremonese rispetto ad

altre kermesse internazionali quali MusikMesse di Francoforte e Music China a Shangai, che

puntano essenzialmente sulla quantità piuttosto che sulla qualità.

Durante le ultime edizioni si è deciso di allargare la partecipazione a MondoMusica anche ad

altre categorie di strumenti, come ad esempi quelli a corde (clavicembali, chitarre, arpe, ecc),

nella logica di creare a Cremona un vero e proprio distretto dell’artigianato musicale.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

20

L’ultima edizione di Mondomusica, che si è conclusa lo scorso 8 Ottobre, ha registrato un

boom di presenze, oltre 9000 visitatori, il 20% in più rispetto all’anno precedente. In aumento

anche il numero degli espositori, in particolare quello deglii stranieri, segno che la kermesse

cremonese sta diventando un punto di riferimento a livello internazionale, il migliore

marketplace dove pubblicizzare i propri prodotti.

I punti di forza della Fiera sono costituiti dalla presenza di una Commissione che controlla e

valuta la qualità dei prodotti esposti e la presenza di tutta la filiera riguardante l’intero settore:

dal legno agli accessori per la costruzione degli strumenti, alle custodie di tutti i generi e per

tutte le tasche per il trasporto degli strumenti, dagli spartiti e dalle scuole di musica

all’editoria.

Inoltre, da qualche anno a questa parte l’evento Mondomusica è inquadrato in una più ampia

rosa di eventi che animano il grigio Ottobre cremonese, tanto che ormai esso viene

unanimamente riconosciuto come il mese della liuteria. Concerti, mostre temporanee a tema o

dedicate a grandi maestri liutai, serate di gala riservate agli esperti del settore fanno da

contorno alla Fiera vera e propria e contribuiscono a richiamare un pubblico sempre più

numeroso.

Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi. Istituito nel 1983, a cadenza triennale, è

organizzato in collaborazione con i club Rotary cittadini ed è riservato ai giovani quartetti.

Condizione neccessaria per poter essere ammessi al Concorso, infatti, è che l'età complessiva

di tutti i componenti non sia superiore a 135 anni.

Concorso internazionale di esecuzione violinistica “A. Stradivari”. Istituito nel 1988, il Concorso

ha cadenza triennale ed è riservato a giovani violinisti di grande talento chiamati a superare

quattro prove molto selettive.

2.2 Scuola internazionale di liuteria

Il 21 Settembre 1938 un Decreto Regio istituisce a Cremona la “Scuola Internazionale

di Liuteria” con l'intento di creare un centro di formazione professionale di alta qualificazione

nel campo della costruzione di strumenti ad arco, sulla scia dell'antica tradizione della scuola

cremonese.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

21

La scuola nasce all'indomani delle celebrazioni nel 1937 del bicentenario della

scomparsa del grande Maestro Antonio Stradivari, durante le quali personaggi del mondo della

cultura e della musica rivendicano l'opportunità di far rinascere una pratica artistico-artigianale

che per molti anni era scomparsa dalla città e rimasta in ombra un po' in tutta Italia.

Le attività della Scuola proseguono con

alterne vicende fino a che un Decreto Presidenziale

del 1960 trasforma la scuola in “Istituto

Professionale Internazionale per l'Artigianato

Liutario e del Legno”. La nuova struttura scolastica

si presenta così più articolata e consistente e al

corso di liuteria viene affiancato anche quello della

lavorazione del legno per la produzione di mobili. A

questo proposito vengono allestiti dei laboratori

meglio attrezzati per permettere agli studenti di

mettere alla prova la loro manualità e per compiere

delle ricerche sul campo. Oltre a ciò, per quanto

riguarda la sezione di liuteria, vengono impostate

delle docenze e delle collaborazioni in modo da

permettere agli studenti di venire in contatto e di

lavorare palmo a palmo con esperti e illustri Maestri liutai.

In questa rinomato contesto la sezione internazionale di liuteria consolida la propria

configurazione e, a partire dal 1974, stabilisce la propria sede all'interno del cinquecentesco

Palazzo Raimondi, donato per questo fine dall'imprenditore svizzero Walter Stauffer al Comune

di Cremona.

L'idea che sta alla base della nascita della scuola è quella di riprendere, nel modo più

rigoroso e ortodosso possibile, le antiche procedure di costruzione dei grandi Maestri del

passato, del '500, '600, '700, cercando di creare una soluzione di continuità. Il compito è stato

arduo anche perchè nel frattempo si è assistito ad un'evoluzione musicale sia dal punto di

vista della costruzione degli strumenti che da quello delle esigenze esecutive, ma si è cercato,

pur tenendo in considerazione questi inevitabili cambiamenti, di riportare alla luce un' antica

tradizione che tanto ha reso famosa la città di Cremona nel corso dei secoli. Per questi motivi,

nel 1989, l'Istituto viene intitolato ad Antonio Stradivari e si è affermato in tutto il mondo per

la qualità dei suoi insegnamenti

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

22

Alle attività formative va aggiunta anche la partecipazione e l'organizzazione di eventi e

manifestazioni liutarie in Italia e all'estero. Nel 1986 viene formata anche un'orchestra ad

archi, i cui componenti sono sia studenti che docenti della Scuola. Nello stesso periodo nasce

anche il Museo Organologico-Didattico che raccoglie gli strumenti più significativi prodotti

nell'ambito delle attività formative della scuola. Il Museo oggi è aperto al pubblico ed espone

non solo strumenti, ma anche forme, modelli e attrezzi di lavoro, oltre che dei pannelli

didattici, dove il non addetto ai lavori può trovare informazioni preziose circa la creazione di

uno strumento ad arco.

Negli ultimi 20 anni la scuola è stata affiancata dalla Fondazione “Centro di Musicologia

Walter Stauffer”, fortemente voluta in onore del mecenate della liuteria Walter Stauffer, un

facoltoso imprenditore nel campo caseario, che mise a disposizione la propria ricchezza per

diffondere la cultura musicale e l’arte liutaria. La Fondazione mette a disposizione

collaborazioni, ma soprattutto ingenti contributi per borse di studio, apparecchiature, premi.

Attualmente la scuola può definirsi definitivamente affermata, come dimostra l'elevato

numero di iscrizioni provenienti da tutto il mondo. Il corso di liuteria prevede due livelli:

- una qualifica triennale di primo livello per chi vuole operare nel mondo della liuteria. Il

qualificato non può definirsi maestro liutaio, ma possiede in ogni caso le competenze di base

per operare come assistente per la costruzione, la riparazione e la manutenzione di strumenti

ad arco.

- un biennio post-qualifica permette poi di conseguire il diploma di tecnico della liuteria e

l'attestato delle competenze di liutaio: il diplomato, dopo aver superato l’Esame di Stato, è in

grado di costruire e collaudare strumenti ad arco ed ha le capacità professionali e la coscienza

critica per intervenire in lavori di riparazione e restauro di strumenti antichi e pregiati.

Per completare la formazione al termine del regolare corso di studi è previsto un

tirocinio professionalizzante presso Maestri liutai professionisti.

2.3 Consorzio liutai “Antonio Stradivari” di Cremona

Il Consorzio nasce nel 1996, promosso dalla CNA (Confederazione Nazionale

Artigianato), dall' Associazione Artigiani della Provincia di Cremona (Confartigianato) e dalla

Libera Associazione Artigiani con sede a Crema, con l' intento di promuovere la liuteria italiana

contemporanea nel pieno rispetto della più antica tradizione cremonese. Esso non ha fini di

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

23

lucro ed oltre alla valorizzazione del prodotto liutario provvede a tutelare l'immagine dei

consociati, conferendo loro prestigio e rispettabilità, a sostenere la produzione artigianale

artistica liutaria e a favorire la predisposizione di idonei servizi alle imprese consorziate.

Con l'Ente Triennale degli Strumenti ad Arco il Consorzio ha dato vita ad un Centro

della Liuteria Cremonese, che gestisce un centro servizi per l'assistenza e la consulenza alla

miriade di piccole imprese liutarie disseminate sul territorio, favorisce l'incontro e il dialogo tra

liutai e musicisti, diffonde la cultura liutaria cremonese nel mondo della musica, organizza

stage presso conservatori e Istituti Musicali e si propone come intermediario con le istituzioni

pubbliche per la sensibilizzazione dell'immenso patrimonio liutario da esse posseduto.

Al Consorzio aderiscono circa una sessantina di liutai operanti a Cremona o nel

territorio provinciale. I requisiti per poter essere ammesso al Consorzio sono abbastanza rigidi

in quanto volti alla perpetuazione della tradizione cremonese: i liutai infatti devono essere

iscritti alla Camera di Commercio ed aver esercitato da almeno cinque anni la propria attività

produttiva come liutaio sul territorio cremonese, o aver conseguito presso l'I.P.I.A.L.L. di

Cremona il diploma di secondo livello di Liutaio rilasciato dalla Regione Lombardia o essere

stati almeno cinque anni alle dipendenze di un liutaio che esercita la propria attività sul

territorio cremonese. Gli strumenti da essi prodotti devono rispettare alcune direttive: essi

devono essere realizzati senza l'uso di attrezzature o tecnologie utilizzate nelle produzioni

industriali, devono essere verniciati senza l'utilizzo di verniciatura a spruzzo, devono essere

prodotti con alcuni determinati tipi di legno, appartenenti alla tradizione, e non con

semilavorati e soprattutto devono essere creati nel rispetto delle tecniche di costruzione e

lavorazione tipiche della tradizione liutaria cremonese e delle sue evoluzioni.

2.3.1 Marchio “Cremona Liuteria”

La Camera di Commercio di Cremona, le associazioni Artigiane di categoria della

Provincia, la Regione Lombardia hanno promosso e realizzato in collaborazione con il

Consorzio Liutai e Archettai “A. Stradivari” e la SIAE il marchi collettivo Cremona Liuteria per la

tutela e la garanzia della liuteria cremonese. Il marchio è registrato in Italia e in altri 36 Paesi

in Europa e nel mondo. L'intento è quello di poter immettere sul mercato strumenti dei quali

vengono garantite caratteristiche artigianali e provenienza, agendo con la massima

trasparenza. Il marchio rappresenta il tassello fondamentale del piano strategico di marketing

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

24

volto all'implementazione del settore commerciale al fine di creare una domanda di strumenti

a marchio di qualità, creare sia una rete di vendita diretta, sia una rete di vendita estera che

Grafico 1.2 Ipotesi di partenza: fama = qualità. È possibile suddividere la produzione liutaria cremonese in tre fasce: Qualità

Fascia alta

Iscritti in

CCIAA Fascia intermedia (c.a. 140) Marchio (60 scritti) Fascia bassa

Produzione irregolare, Artigiani non iscritti in Camera di Commercio

permetta allo stesso tempo una valorizzazione dei prodotti dei consorziati e della tradizione

cremonese. La collaborazione con la SIAE rende effettiva la tutela sul mercato della qualità e

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

25

dell'origine degli strumenti, anche grazie all'utilizzo di bollini anticontraffazione, appositamente

studiati per essere apposti sui certificati che accompagnano gli strumenti stessi.

Ogni strumento, prodotto dai consorziati, che vuole essere venduto con il marchio

“Cremona Liuteria” è corredato da un Certificato di Autenticità e di Origine, compilato a cura

del Consorzio, sul quale vengono riportati tutti i dati relativi al costruttore, alla bottega dal

quale proviene, allo strumento vero e proprio (misure, legno utilizzato, peculiarità,ecc) oltre

che da foto identificative. Il Consorzio promuove la diffusione unicamente di strumenti con il

marchio “Cremona Liuteria” Il marchio nominativo “Cremona liuteria”, identificativo della

produzione liutaria cremonese, rappresenta il tentativo di valorizzare la liuteria cremonese

contemporanea nel mondo.

Nel momento in cui, però, si intenda garantire più trasparenza per il mercato e

sicurezza per gli acquirenti di entrare in possesso di strumenti garantiti, i requisiti del marchio

mal si conciliano con gli obiettivi di chiarezza della produzione liutaria cremonese.

Le ragioni sono legate alla promiscuità prevista nel regolamento del marchio, che permette la

postura del marchio anche su strumenti non di qualità. Non è possibile imporre una tipologia

produttiva sulle altre, e quindi nemmeno escludere dal marchio un prodotto non di qualità.

Per trasmettere all’esterno le proprietà e le prerogative produttive quale punto di forza

della produzione cremonese, è necessario contraddistinguere quella parte di produzione che

nella fattispecie concreta identifica e stigmatizza la realtà.

La contraffazione e i falsi trovano comunque la strada per svilupparsi, è opportuno dare

però l’accento alla fascia più alta di produzione, che garantisce indiscutibilmente la qualità

cremonese.

Con la diffusione di un marchio anche per i prodotti degli apprendisti si rischia di ridurre

volutamente il livello di qualità percepito dall’esterno del territorio cremonese, dal momento

che lo stesso distretto identifica attraverso il marchio la maggiore qualità nei destinatari del

marchio stesso (licenziatari), tra cui anche gli apprendisti.

L’impostazione del marchio ha favorito l’accento su una cerchia di produttori non

sempre eccelsi. Ciò non toglie che il metodo per valorizzare nuove dinastie di produzione

prescinde dal marchio: è il capitale umano che viene ad essere colpito quando affiora

l’eccellenza di una lavorazione, e non il prodotto stesso.

Non è comunque corretto obbligare a marchiare non più 15 violini in un anno per un

liutaio (in quanto la prassi produttiva di qualità impedisce di produrne di più per tempi di

lavorazione), e di contro lasciare che ne vengano prodotti e venduti anche altri non a marchio,

dal medesimo licenziatario.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

26

Emergono inoltre casi in cui le condizioni di vendita sono più favorevoli, sia per tempi

che per prezzi, nella misura in cui il marchio non venga utilizzato. In questi casi, il marchio

diventa una sorta di impedimento, o comunque non è sinonimo della qualità di uno strumento

musicale.

È però da considerare anche la funzione di “compromesso” produttivo del quale il

marchio di fa portatore. In molte produzioni infatti questa garanzia di tutela della proprietà

intellettuale permette di identificare la fascia intermedia, sostanzianta, come nel grafico 1.2,

tra la produzione irregolare di liutai non iscritti in Camera di Commercio (o iscritti ma che

effettuano lavorazioni in nero), e la fascia alta dei produttori con ampie e radicate tradizioni

nel contesto produttivo sia cremonese che internazionale, tali da non avere la necessità di un

sostegno garantito dal segno distintivo in questione.

In questo modo, l’obiettivo di elevare la qualità totale della produzione liutaria

cremonese viene conseguito attraverso la valorizzazione della fascia produttiva che, pur non

essendo la migliore, cerca di differenziare dalla media negativa di produzione sommersa del

settore.

2.5 ALI (Associazione Liutaria Italiana)

L'associazione Liutaria Italiana nasce a Cremona nel Gennaio 1980 con scopi di

semplice assistenza culturale e tecnica per i propri iscritti. Essa riunisce circa 250 italiani tra

liutai e archettai professionisti, liutologi, studiosi ed esperti di liuteria o semplici amanti di

questo settore ed alcuni corrispondenti esteri. Possono farne parte anche Enti, Istituzioni ed

Associazioni che abbiano interesse alla divulgazione, alla difesa ed al potenziamento della

liuteria italiana.

L' ALI prevede come organo ufficiale la rivista "Liuteria, Musica, Cultura" sulla quale

vengono stampati articoli a sfondo culturale, scientifico e tecnico riguardanti la liuteria e

notizie, commenti circa eventi nazionali ed internazionali di particolare interesse e rilevanza.

L’Associazione ha ammesso e riconosciuto al suo interno la costituzione del Gruppo

Liutai e Archettai Professionisti che ha lo scopo di salvaguardare e continuare la nobile

tradizione del passato, mantenendo nella propria produzione i sani principi della lavorazione

manuale, della ricerca personale di propri canoni estetici. Il Gruppo, composto dai più

qualificati esponenti del mondo liutario italiano, si é già affermato nei più prestigiosi concorsi

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

27

nazionali ed internazionali, continua a svolgere attività promozionale in Italia e all'estero con

numerose esposizioni e mantiene contatti con istituzioni e associazioni estere per un utile

scambio di esperienze. Esso ha al suo attivo la stesura di un regolamento etico-professionale,

la pubblicazione di un prezziario a carattere nazionale, oltre che la pubblicazione di una banca

dati di Liutai, ciascuno dei quali è corredato dal curriculum e dalle foto di uno strumento

dell’autore stesso.

2.6 Museo Stradivariano

Il Museo Stradivariano è oggi ospitato nelle sale del Museo Civico e raccoglie numerosi

cimeli provenienti dalla bottega del più grande maestro liutaio di tutti i tempi, Antonio

Stradivari. La collezione si è sempre arricchita grazie a donazioni private, prima tra tutte quella

del 1893 di Giovanni Battista Cerani. Tuttavia la parte più consistente del materiale che

costituisce il museo proviene da uno dei più importanti collezionisti ed esperti nel campo degli

strumenti ad arco, il Conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue (1755-1840). La collezione fu

acquistata negli anni venti da un liutaio bolognese, Giuseppe Fiorini, che prima di morire la

donò al Museo Civico di Cremona negli anni trenta. Di essa fanno parte corredi completi di

forme, per lo più di noce, attorno alle quali modellare le fasce degli strumenti, disegni e

modelli cartacei per la costruzione di vari strumenti (violini, viole, viole da gamba, chitarre) e

attrezzi utilizzati dal grande maestro per creare le proprie opere d’arte. Il materiale esposto

può essere considerato un vero e proprio tesoro per la conoscenza delle tecniche da lui usate

nella costruzione dei suoi strumenti ed è diventato un luogo di studio per i numerosi

appassionati di questo splendido autore. Accanto al materiale proveniente dalla bottega di

Stradivari nel Museo si possono ammirare anche strumenti ad arco e a pizzico, opera di

altrettanto noti liutai del XVII, XVIII, XIX e XX secolo.

2.7 La liuteria e la città

La liuteria cremonese oggi è un’importante realtà costituita da numerose

botteghe artigiane che vive in un mutuo rapporto di scambio con la città.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

28

La città ha legato il proprio nome nel mondo agli strumenti di Stradivari e di altri

famosi liutai, autori di pezzi di un elevato valore, oltre che economico per la loro rarità

e qualità, anche storico ed artistico.

Basandosi su questa tradizione e sui rapporti con la musica si è riusciti a fare

identificare nell’immaginario collettivo la città con gli strumenti musicali e con la

musica. La realizzazione della Sala dei Violini nel Palazzo del Comune di Cremona, con

importanti strumenti dello Stradivari, dei Guarneri e degli Amati, l’apertura del Museo

Stradivariano, che ospita il prezioso materiale di laboratorio di Stradivari con un corpus

di 700 pezzi, l’organizzazione di manifestazione ed eventi musicali di importanza

internazionale ha contribuito alla creazione di questa identificazione tra la città e la

musica.

Si è caratterizzata in questo modo la città sul mercato turistico, dando un plus

alle bellezze artistiche della città. Alcuni operatori ritengono che almeno il 50% dei

turisti sono attratti in città da ciò che fa parte del “mondo della musica”: le mostre, i

“pezzi unici” esposti nei musei, gli eventi musicali.

Allo stesso tempo, è proprio questa immagine della città che dà forza e apre

spazi di mercato, come una sorta di marchio d’origine, alla produzione artigiana liutaia:

per il consumatore, lo strumento fatto a Cremona è di per sé uno strumento che vale,

che ha qualità. E questo fatto è così vero che nel mondo il prodotto cremonese è tanto

richiesto e apprezzato da spingere produttori e commercianti senza scrupoli a

immettere sul mercato strumenti prodotti altrove e con altre tecniche spacciandoli per

“strumenti cremonesi”, prodotti da artigiani inesistenti, ma dal nome sufficientemente

italiano per essere credibile. È proprio per contrastare queste truffe che si è reso

necessario, come si vedrà più avanti, creare un vero marchio in grado di garantire

l’origine cremonese dello strumento.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

29

3. Progetti di valorizzazione del settore

Di seguito si riportano una serie di interventi che collocano il settore liuteria in una

posizione strategica per la valorizzazione delle risorse culturali e imprenditoriali e

dell’immagine della provincia di Cremona.

3.1 Cremona Distretto culturale della musica e della liuteria

All’interno della XIV Legislatura, alcuni rappresentanti del Senato della Repubblica

hanno elaborato un Disegno di Legge dal titolo “Norme in materia di promozione e sostegno

del progetto ‘Cremona città della musica e della liuteria – Distretto culturale’, nonché delega al

Governo in materia di distretti culturali”.

La storia musicale cremonese, in effetti, è fatta di mondo sacro e di mondo profano:

centro dell’elaborazione e della prassi musicale è sempre stata la cattedrale che, a partire dal

Rinascimento, sotto Culla di importanti personalità del mondo musicale in passato, Cremona

è oggi un polo internazionale di attrazione del mondo musicale per la ricchezza e varietà delle

proposte e dei luoghi che è in grado di offrire, in una rapida elencazione, peraltro non

esaustiva:

1. Istituti pubblici e privati per la formazione in campo musicale:

• Facoltà di musicologia, con i corsi di laurea in musicologia, triennale e specialistica, e il

master di primo livello in filologia musicale e prassi esecutiva;

• Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l’insegnamento secondario –

indirizzo di musica e spettacolo.

2. Istituti di alto perfezionamento:

• Fondazione di musicologia «Walter Stauffer», costituita nel 1970 dall’imprenditore svizzero

Walter Stauffer; la fondazione ha lo scopo di favorire l’insegnamento della liuteria, degli

strumenti ad arco, della storia della musica e della musicologia in genere. Il centro di

musicologia della fondazione si occupa anche della gestione dell’orchestra da camera

italiana (OCI) diretta dal maestro Salvatore Accardo;

• Accademia musicale di Cremona, fondata nel 2000, è oggi annoverata tra le principali

accademie internazionali di musica del nostro Paese; Conservatori e scuole di musica;

• Fondazione civica scuola di musica Claudio Monteverdi;

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

30

• Scuola di musica «Pontesound».

3. Altri istituti di formazione:

• Scuola internazionale di liuteria «A. Stradivari», nasce nel 1938 con lo scopo di creare un

centro d’istruzione professionale di alta qualificazione nel campo degli strumenti ad arco

nel rispetto della tradizione classica cremonese;

• Enti ed istituzioni per la promozione musicale e il restauro degli strumenti musicali;

• Ente triennale degli strumenti ad arco, ha statutariamente il compito di promuovere la

liuteria attraverso concorsi, convegni e rassegne commerciali;

• Centro nazionale per il restauro e la conservazione degli strumenti musicali, con annessa

scuola per restauratori, nasce da un accordo attuativo, all’interno del primo accordo di

programma quadro in materia di beni e attività cultuali, stipulato nel 1999 fra il Ministero

per i beni e le attività culturali e la regione Lombardia;

• Fondazione teatro Ponchielli.

4. Manifestazioni e rassegne concertistiche:

• Festival di Cremona «Claudio Monteverdi»;

• Concorso internazionale di esecuzione violinistica «Antonio Stradivari»;

• Concorso internazionale per quartetto d’archi;

• Concorso triennale per strumenti ad arco «A. Stradivari»;

• Stagioni concertistica e lirica del teatro «A. Ponchielli»;

• Spazio Novecento;

• Musica di fine estate.

5. Associazioni musicali:

• Antiche accademie musicali;

• Associazione coro polifonico cremonese;

• Associazione Musicalia;

• Associazione promozione iniziative culturali (APIC);

• Associazione musicale Agon;

• Associazione musicale Diapason;

• Comitato organistico cremonese;

• Gruppo musica insieme;

• Società dei concerti di Cremona.

6. Istituzioni ed associazioni liutarie:

• Consorzio liutai & archettai «A. Stradivari»;

• Associazione Liutaria Italiana.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

31

7. Mostre permanenti di strumenti musicali:

• Collezione civica del comune di Cremona;

• Centro della liuteria;

• Museo stradivariano;

• Museo organologico.

8. Spazi per la musica:

• Teatro di tradizione «A. Ponchielli»;

• Ridotto del teatro «A. Ponchielli»;

• Teatro «Monteverdi» – Fabbrica delle arti;

• Auditorium della camera di commercio di Cremona;

• Teatro Filodrammatici;

• Progetto «Parco dei monasteri, città della musica», prevede il recupero di una vasta area

centrale, composta essenzialmente da diversi ex conventi e caserme inutilizzati e

degradati, da usare per attività connesse alla vocazione musicale della città.

9. Rassegne ed inizative di promozione commerciale:

• Cremona Mondomusica, è la più importante manifestazione dedicata alla liuteria

artigianale, con una forte proiezione internazionale, testimoniata dalla presenza del 45 per

cento di espositori proveniente dall’estero, ed una potenzialità di crescita straordinaria,

grazie anche all’assenza in Italia, di manifestazioni di rilievo come quelle di Parigi,

Francoforte o Bruges.

A completare la vasta, anche se non esaustiva, elencazione descritta, vi è poi la ricca

presenza di attività editoriali specializzate nei diversi campi dell’attività musicale. In definitiva,

Cremona per la sua storia e per la sua straordinaria attualità, rappresenta un polo, nel campo

musicale, tra i più importanti a livello mondiale, meritevole perciò di attenzione e sostegno, e

questo a maggior ragione se si riflette alla circostanza che l’Italia, una delle patrie della

musica, sottovaluta e mortifica questa sua specificità non sostenendola con iniziative

promozionali adeguate sul piano culturale e commerciale.

Il presente disegno di legge si propone, con uno strumento agile e rappresentativo degli

attori pubblici e privati interessati e coinvolti nel progetto, di fornire risorse e risposte,

salvaguardando la prioritaria competenza delle amministrazioni locali in merito.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

32

DISEGNO DI LEGGE n. 2977 – XIV Legislatura Senato della Repubblica

Art. 1.

(Finalità)

1. La presente legge promuove la realizzazione del complesso delle attività di natura

pubblica o privata rientranti nel progetto denominato «Cremona città della musica e della

liuteria – Distretto culturale», orientato all’istituzione di un distretto culturale della musica, con

sede in Cremona.

2. Il distretto di cui al comma 1 è finalizzato alla realizzazione di una rete sistemica di

promozione e di valorizzazione, anche sul piano internazionale, delle specifiche tradizionali

musicali cremonesi, con riferimento agli autori e alle scuole storicamente collegati al tessuto

culturale locale, nonché alle attività artistico-artigianali specifiche della liuteria.

3. Il Comitato di cui all’articolo 2 concorre al perseguimento delle finalità della presente

legge.

Art. 2.

(Comitato per lo sviluppo e la realizzazione del progetto «Cremona città della musica e della

liuteria – Distretto culturale»)

1. Entro un mese dalla data di entrata in vigore della presente legge, previa deliberazione

delle giunte comunale e provinciale di Cremona, con decreto del Ministro per i beni e le attività

culturali, è istituito il Comitato per lo sviluppo e la realizzazione del progetto «Cremona città

della musica e della liuteria – Distretto culturale», con sede in Cremona, di seguito

denominato: «Comitato».

2. Sono membri di diritto del Comitato il presidente della provincia di Cremona e il sindaco

di Cremona, che lo presiede. Il Comitato è inoltre composto da:

a) un rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali, designato dal Ministro

stesso;

b) un rappresentante della regione Lombardia, designato dal presidente della giunta

regionale;

c) due rappresentanti dell’amministrazione provinciale di Cremona, designati dal

presidente della stessa amministrazione;

d) tre rappresentanti dell’amministrazione comunale di Cremona, designati dal sindaco;

e) due rappresentanti delle fondazioni ed istituzioni pubbliche e private operanti nel

campo delle attività musicali, designati dal sindaco di Cremona, su indicazione delle stesse

fondazioni ed istituzioni.

3. Il Comitato ha il compito di:

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

33

a) definire, entro il termine di sei mesi dalla sua costituzione, il progetto complessivo

«Cremona città della musica e della liuteria – Distretto culturale», inteso quale programma

integrato di attività e di interventi da realizzare nel territorio della provincia di Cremona, in

concorso con gli enti pubblici e privati interessati, per il perseguimento delle finalità di cui al

comma 1;

b) individuare, per ciascuna attività e intervento di cui alla lettera a), gli obiettivi

specifici, la tempistica e la quota di risorse finanziarie pubbliche e private stimata per la

realizzazione;

c) predisporre uno schema di regolamento per l’accesso degli enti e dei soggetti privati

ai contributi pubblici destinati alla realizzazione del progetto;

d) in sede di attuazione del progetto, vigilare su ciascuna parte e fase di realizzazione

dello stesso, per conto delle amministrazioni comunale e provinciale, anche predisponendo

periodici rapporti indirizzati ai presidenti dei consigli comunale e provinciale.

4. Entro un mese dalla sua costituzione il Comitato si dota di un proprio regolamento.

5. Il Comitato è dotato di autonomia gestionale e contabile e la sua attività è finanziata

tramite appositi fondi pubblici e privati.

Art. 3.

(Contributo statale straordinario per il progetto «Cremona città della musica e della liuteria –

Distretto culturale»)

1. Al fine di realizzare il programma «Cremona città della musica e della liuteria – Distretto

culturale», è autorizzata l’erogazione di un contributo triennale straordinario al comune di

Cremona di importo pari a 20 milioni di euro per l’anno 2004, 10 milioni di euro per l’anno

2005 e 5 milioni di euro per l’anno 2006.

Art. 4.

(Nuove norme in materia di incentivi ai territori sede di distretti culturali)

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della

presente legge, uno o più decreti legislativi orientati a promuovere e sostenere l’istituzione di

distretti culturali nelle città d’arte e nelle aree del territorio caratterizzate da un peculiare

patrimonio storico-artistico, anche immateriale, nella forma di tradizioni musicali, teatrali,

letterarie e figurative, nonché di attività artistico-artigianali ad esse connesse.

2. Nell’ambito dei distretti culturali di cui al comma 1 è promossa una rete integrata di

attività e di interventi per assicurare la più ampia partecipazione di soggetti privati nonché

quella, diretta o delegata, degli enti locali.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

34

3. I decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati nel rispetto dei seguenti princìpi e

criteri direttivi:

a) i distretti culturali sono promossi da soggetti pubblici ovvero da soggetti pubblici e

privati, e hanno sede in città d’arte o aree a peculiare vocazione artistica locale, come

individuate nella denominazione del distretto, che necessitano di specifici interventi per la

conservazione e la valorizzazione del rispettivo patrimonio culturale, oltre che di attività di

promozione e marketing territoriale integrabili con la filiera del turismo;

b) i distretti culturali devono avere quali loro finalità la promozione del turismo culturale,

la salvaguardia e la tutela dei beni culturali, anche immateriali, oltre alla formazione e

all’aggiornamento professionale degli addetti;

c) nei distretti culturali possono essere istituiti appositi comitati, partecipati da enti ed

istituzioni pubbliche e private, con il compito di progettare le attività e gli interventi idonei al

perseguimento delle finalità di promozione e di tutela proprie del distretto, oltre che le

modalità per la gestione, la conservazione ed il restauro del patrimonio culturale storico;

d) ciascun distretto culturale può prevedere la partecipazione delle organizzazioni

nazionali maggiormente rappresentative sul piano culturale, determinandone le modalità;

e) al fine di sostenere il finanziamento locale dei distretti culturali, possono essere

definite operazioni di cartolarizzazione degli introiti relativi ai biglietti d’ingresso per musei,

teatri, conservatori, aree archeologiche e, in generale, per i beni culturali interessati dalle

attività del distretto.

4. Nel rispetto della disciplina comunitaria di cui all’articolo 87 del trattato istitutivo della

Comunità europea, in materia di aiuti dello Stato destinati ad agevolare talune regioni o

attività economiche e a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio, la legge

finanziaria determina annualmente la quota di finanziamento statale destinata alle attività

svolte nell’ambito dei distretti culturali.

Art. 5.

(Copertura finanziaria)

1. All’onere derivante dall’attuazione della presente legge, valutato in 20 milioni di euro per

l’anno 2004, 10 milioni di euro per l’anno 2005 e 5 milioni di euro per l’anno 2006, si provvede

mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale

2004-2006, nell’ambito dell’unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello

stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2004, allo scopo

parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

35

2. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le

occorrenti variazioni di bilancio.

3.2 Progetto del Parco dei Monasteri

Il progetto ‘Il Parco dei Monasteri’ si inserisce nel Programma di Riqualificazione Urbana

e Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST), denominato “Un Po di musica – Il parco

musicale del Po e dell’Arda” promosso dal Comune di Cremona, ai sensi del D.M. 8 ottobre

1998.

Il Programma, che prefigura un Parco musicale, in analogia con i recenti parchi letterari

di istituzione comunitaria, è inteso come insieme di azioni coordinate, basate sulla

valorizzazione ambientale del tratto del Po tra Cremona e Busseto e sulla variegata e radicata

tradizione musicale dell’intera area.

La fase in atto di globale deindustrializzazione dell’are, la ricerca di nuovi modelli di

sviluppo sostenibile coerenti con le vocazioni storiche della città e la volontà di consolidare i

buoni livelli di vivibilità già raggiunti sono alla base delle motivazioni che hanno spinto

l’amministrazione a promuovere questa iniziativa.

L’obiettivo principale del Parco dei Monasteri è da ricercare nella volontà del

Comune di Cremona di valorizzare e recuperare i giacimenti culturali locali, fortemente

integrati con l’area geografica di riferimento della pianura padana, a cavallo tra la Lombardia e

l'Emilia.

Il progetto punta a creare spazi e strutture adeguate allo sviluppo del settore musicale e

liutario, integrate e messe in sistema con l'intera città. La vocazione musicale viene concepita

unitariamente e nell’ottica propria di una moderna industria culturale, capace di collegare

manifestazioni ed eventi, scuole di perfezionamento e master di specializzazione, produzione e

restauro di strumenti musicali.

Di qui l’esigenza di disegnare e governare un progetto organico per la città, in grado di:

a. sviluppare l’indotto turistico (alberghiero, ristorazione, commercio in genere);

b. promuovere la rivalutazione economica del patrimonio immobiliare pubblico e privato;

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

36

c. sostenere la crescita culturale musicale con la creazione di sinergie con altri settori

legati al sociale;

d. rafforzare l'apparato culturale e produttivo legato alla liuteria tradizionale e classica

cremonese;

e. aumentare l’occupazionale nel settore della produzione musicale e della produzione

artigianale artistica (con richiesta di nuove qualifiche professionali, anche di alto livello).

Il progetto, in corso di realizzazione, riafferma il valore di Cremona come città d'arte e

le azioni che saranno intraprese per dar corso all’iniziativa opereranno su più fronti:

• interventi di recupero di edifici storici di elevato pregio architettonico per la tutela e la

valorizzazione del patrimonio monumentale

• realizzazione di un parco pubblico di cerniera tra interno e esterno del centro storico

• azioni mirate per il sostegno allo sviluppo di energie culturali, didattiche e

imprenditoriali legate alla musica e alla liuteria.

Il progetto prevede di ricavare un Campus Universitario dotato di tutti gli spazi e le

strutture necessarie per un’utenza di circa 1700 studenti (ai quali si aggiungono 15 + 300

posti per l’Alta Formazione e la specializzazione) con una superficie utile a disposizione di circa

8.100 mq. 18 aule per la didattica ordinaria in più, capaci di ospitare fino a 1300 posti circa.

I risultati che il progetto si propone di raggiungere in termini di sviluppo territoriale

sono quindi di carattere economico-ambientale, sociale e culturale. Più in particolare, Il Parco

dei Monasteri prevede di dar vita ad:

• Un polo dello spettacolo:

- Realizzazione di due sale da musica: un auditorium presso l'ex Cavallerizza del

Monastero del Corpus Domini per 480 posti con palco per orchestra sinfonica (80 - 90

elementi) e una sala cameristica presso la chiesa del monastero di S. Benedetto per

126 posti.

• Un polo didattico:

- Trasferimento della Scuola Internazionale di Liuteria al piano terra del monastero di S.

Benedetto per 200 studenti circa con aule, laboratori, sale prove.

• Un polo residenziale per studenti:

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

37

- Realizzazione di un collegio presso il primo piano del monastero di S. Benedetto per

circa 60 studenti collegato con la Scuola Internazionale di Liuteria e con la limitrofa

Facoltà di Paleografia Musicale.

• Un polo espositivo della liuteria:

- Creazione di spazi espositivi e di un centro servizi per la Liuteria classica presso il

monastero di S. Monica (ex magazzino carri). Gli spazi espositivi sono pari a circa 4.500

mq che servono circa 100 botteghe liutarie di Cremona.

• Una sala polivalente e uffici provinciali nel monastero di S. Monica:

- Realizzazione di una sala pubblica per conferenze, manifestazioni pubbliche,

esposizioni culturali nell'ex chiesa per circa 200 posti;

- Realizzazione degli Uffici amministrativi - Assessorato alla Cultura della Provincia di

Cremona (3.200 mq di superficie) negli spazi del monastero.

• Infrastrutture di settore:

- Realizzazione di un sistema di spazi pubblici aperti (in parte pavimentati e in parte a

giardino) di connessione tra i monasteri di S. Chiara, S. Benedetto e Corpus Domini ed

a servizio delle funzioni insediate per un'estensione di circa 15.000 mq con

collegamento alle aree del "Parco del Po".

- Realizzazione di parcheggi interrati e in superficie pari a circa 230 posti auto.

Il Parco dei Monasteri è un progetto strategico per l’amministrazione comunale che

parte da una visione complessiva e da un posizionamento specifico della città nel contesto

delle città lombardo - emiliane. Rappresenta dunque una grande occasione per dare vita ad

una serie coordinata di interventi corredati da un programma economico-finanziario adeguato

e che ha all’origine l’impegno a valorizzare un comparto artigianale che - nonostante la lunga

tradizione - potrebbe essere soggetto a fenomeni di declino.

I principali punti di forza del progetto possono quindi essere individuati:

• nella volontà di innescare meccanismi di sviluppo partendo dalla valorizzazione della

tradizione storica e artigianale cremonese;

• nella forte partnership con gli attori istituzionali, imprenditoriali e sociali sul territorio

direttamente interessati dal successo del progetto.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

38

3.3 Progetto del Polo Musicale

(cfr. Ass.re provinciale all’Istruzione Pietro Morini)

Il settore liuteria a Cremona per poter rimanere competitivo sul mercato ha bisogno

rinnovarsi e di adeguarsi alle diverse esigenze dettate dal mercato. All’interno di questo

discorso si inserisce prepotentemente anche la necessità di una riforma scolastica che riguardi

la Scuola Internazionale di Liuteria.

Essa, infatti propone dei programmi che non sono più adeguati, che si indirizzano

sempre di più verso quelli di un liceo piuttosto che di una scuola professionale. Nel campo

della liuteria prima ancora delle conoscenze teoriche è fondamentale poter dare la possibilità

agli studenti di metterle in pratica con un numero adeguato di ore dedicate ai laboratori. Molti

studenti abbandonano la scuola proprio per questo motivo preferendo lavorare in una bottega

ed imparare direttamente dal maestro liutaio.

Oltre a ciò è necessario tenere in considerazione anche la composizione del corpo

studentesco: la maggior parte degli studenti, infatti, è straniera ed nella maggior parte dei casi

ha già conseguito un diploma di scuola superiore. Per come è strutturata ora, la scuola, in

quanto istituto statale di formazione secondaria, essa prevede comunque il superamento

dell’esame di Stato. Per gli studenti stranieri esso rappresenta un ostacolo non indifferente, in

quanto strutturato in conformità con tutti gli altri istituti superiori e da molti italiani è visto

come una ripetizione di un titolo già conseguito. Da qui si è fatta strada la proposta di

trasformare la scuola in un Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, ossia un corso di studi

triennale di livello universitario, che permetterebbe di accedere al titolo di Maestro liutaio. A

questo verrebbe poi affiancato un biennio di specializzazione per il restauro dei violini. Questa

nuova soluzione andrebbe ad aggiungersi ai corsi universitari in musicologia giù presenti sul

territorio cremonese, andando così ad arricchire l’offerta formativa e ad aggiungere un tassello

in più nella creazione di un polo formativo di alta qualità dedicato alla musica.

Le peculiarità del settore e il suo radicamento nel territorio comporta un’analisi più

approfondita ed un coordinamento più fruttuoso degli attori locali.

Ormai dall’inizio del 2005, l’Assessore all’Istruzione della Provincia di Cremona

Pietro Morini ha avviato un percorso di concertazione per condurre gli attori locali alla

presa di coscienza della necessità di un intervento in campo formativo nel settore musicale

e liutario. Dall’analisi delle varie alternative, la linea progettuale che più sembra

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

39

incorporare gli interessi di sviluppo territoriale, salvaguardando i ruoli istituzionali, riguarda

la creazione di un Polo Musicale. La sua realizzazione significa ‘fare sistema’ in un territorio

ove gli sforzi messi in atto per alimentare la vocazione musicale e liutaria della provincia di

Cremona rischiano di moltiplicarsi senza beneficio, provocando altresì un’eccessiva

dispersione delle competenze create.

Il progetto prevede la partenza di una specializzazione unitaria e una serie di

ramificazioni a valle ove sia prevista una formazione di I, II, III grado:

▪ scuola media che preveda lo studio di strumenti musicali (nella quale

confluirebbero i ragazzi che ora frequentano o vorrebbero frequentare il

conservatorio);

▪ allargamento della specializzazione musicale anche a Crema e Casalmaggiore,

prevedendo la base musicale alle scuole elementari,

▪ creare un’unica scuola (campus) senza la chiusura liceale con possibilità di

movimento all’interno:

§ percorso professionale (l’attuale Scuola Internazionale di Liuteria,

estendibile al settore organario);

§ liceo musicale coreutico.

Gli sbocchi di questa quarta proposta si sostanziano in:

Ø Facoltà di Musicologia (dell’Università di Pavia);

Ø Un corso che può essere:

• Post-diploma (IFTS), possibilmente triennale;

• Laurea breve, con due opportunità:

§ Liuteria,

§ Restauro.

La Scuola Internazionale di Liuteria necessita una riqualificazione, per elevare il

livello di competenze impartite e di contro aumentare il divario della specializzazione

rispetto ad altre scuole musicali italiane. E’ opportuno approfondire l’opportunità dell’alta

formazione, per collocare gli studenti diplomati della Scuola Internazionale di Liuteria.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

40

3.4 Progetto Polo Formativo per la Liuteria, finanziato dalla Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha finanziato negli ultimi mesi, di interesse del territorio

provinciale di Cremona, quattro progetti per la realizzazione di poli formativi commisurati sui

fabbisogni del tessuto produttivo cremonese, con l’obiettivo di creare professioni adeguate al

cambiamento. I settori annoverati sono

Muovono investimenti per 2 milioni di €, di cui 1,7 regionali e la restante parte a carico

dei molti partners territoriali. Ogni polo aggrega infatti in associazioni temporanee di scopo

una rete di soggetti - punti di forza università e camere di commercio - oltre a centri di ricerca,

centri di formazione professionali, istituti scolastici, enti pubblici e privati e associazioni di

categoria. I poli sono legati ad una filiera di appartenenza tipica, ma con debolezze (difficoltà

a competere con settori simili di altri paesi europei caratterizzati da maggiori investimenti

nazionali nella ricerca, la difficoltà ad attivare azioni di marketing adeguate, la presenza di

piccole e medie imprese polverizzate sul territorio). Criticità che si ritengono superabili con

nuove figure professionali in grado di gestire il cambiamento e con azioni e strumenti nuovi

per creare un incontro tra tessuto produttivo e saperi.

I poli sono pronti ad essere avviati e hanno tre anni di tempo per creare azioni

formative: generalmente due percorsi di alta specializzazione post diploma, per ogni polo, su

figure professionali mirate, nonché attività di contesto, mappatura dei fabbisogni e attività di

rete, nel contesto degli obiettivi di creazione di un’economia fondata sulla conoscenza secondo

l’indirizzo del Consiglio di Lisbona del 2000 per l’Europa e di innalzamento del tasso di

disoccupazione.

Nello specifico, il polo formativo denominato “Liuteria musicale e artigianato

artistico” interverrà valorizzando le peculiarità cremonesi, in particolare riguardo alla sua

identità storica e artigianale.

La liuteria, la cultura musicale e l'artigianato artistico non sono per la provincia di

Cremona solo una filiera produttiva: sono una dimensione specifica del tessuto sociale e

culturale fatto di botteghe artigiane, scuole e centri di formazione dedicati, organismi culturali

ed enti universitari. Il Polo formativo è composto da: Provincia di Cremona - Centro di

Formazione Professionale di Cremona (CAPOFILA), Università Statale degli Studi di Pavia

(Facoltà di Musicologia - sede di Cremona), CCIAA di Cremona, Liceo Artistico Statale di

Cremona e di Crema, Istituto Professionale Internazionale per l'Artigianato Liutario e del Legno

sede di Cremona e FIDIA s.r.l. sede di Milano. Aderiscono alla rete: Comune di Cremona,

Comune di Crema, Lions Campus Club Universitas Nova Cremona, Consorzio Liutai "Antonio

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

41

Stradivari" Cremona, Ente Lombardo per la Formazione d'Impresa, Associazione Liutaria

Italiana Cremona, Associazione Artigiani della provincia di Cremona, Curia Vescovile di

Cremona - Ufficio per i beni culturali e ecclesiastici, Unione dei Comuni del Soresinese,

Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Cremona,

Associazione per la promozione dell'Arte e della Cultura Organaria di Crema, Auser Insieme,

Università Popolare delle LiberEtà Onlus, Associazione Italiana Organari Cremona, Cesvip

Centro Sviluppo piccola e media impresa.

Il polo gode del finanziamento regionale di 444.274,00 euro, cofinanziamento dei

partners di 179.420,00 euro (totale 623.694,00 euro). Si realizzeranno azioni formative post-

diploma, in particolare un percorso IFTS di tecnico superiore di liuteria barocca e uno di

tecnico superiore di decorazione pittorica su supporto murario, con orientamento,

sensibilizzazione e tutoraggio, aggiornamenti professionali, seminari tematici, convegni ed altri

interventi mirati.

3.5 Intervento al Museo Stradivariano

La giunta Giunta Comunale ha previsto nel Piano Triennale 2006/2008 una

riorganizzazione del Museo Stradivariano finalizzata al trasferimento della prestigiosa

collezione di violini di Palazzo Comunale nella sede del Museo. Le motivazioni che hanno

portato a questa scelta sono essenzialmente di carattere pratico e rispondono alla necessità di

recuperare una sala nel Palazzo Comunale e di garantire condizioni di maggiore sicurezza per

strumenti di valore inestimabile. Accanto a ciò si è sentita anche la necessità di creare una

continuità tra il materiale preparatorio del grande liutaio Stradivari e gli strumenti creati

proprio sulla base di quelle forme e di quei disegni.

Il progetto prevede l’ampliamento del Museo, che andrà ad occupare diverse sale di

Palazzo Affiatati con la predisposizione di diversi precorsi a seconda della tipologia di visitatore

(Studioso, semplice visitatore del Museo Civico, studente, ecc). I capolavori della Collezione di

Palazzo Comunale verranno esposti in ambienti raccolti in grado di esaltare al meglio le proprie

caratteristiche e saranno corredati da spiegazioni circa le tecniche utilizzate per realizzarli.

Il progetto prevede anche la creazione di spazi adibiti allo studio del materiale raccolto

nel Museo, di una piccola biblioteca che raccoglie testi inerenti la liuteria, di una sala in cui

poter proiettare filmati e spazi per piccole audizioni (come giù avviene nel Palazzo Comunale).

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

42

3.6 Il Centro di Restauro

Cremona sta facendo passi da gigante nel tentativo di di diventare leader nel

patrimonio di conoscenze in ambito di artigianato artistico e musicale. In questa direzione di

situa anche la recente ristrutturazione, grazie ai fondi della Regione Lombardia, del Palazzo

Pallavicino che dovrebbe ospitare il Centro Nazionale per il Restauro degli strumenti musicali

antichi. L’iter burocratico per la realizzazione del Centro però è ancora lontano dalla

conclusione e il progetto iniziale che era stato ipotizzato è sottoposto a continue revisioni.

Secondo il progetto originale, il Centro dovrebbe assumere la forma di Fondazione, alla quale

partecipano enti locali e Ministero dei Beni Culturali.

Il progetto prevede la creazione di diversi ambienti, uno dedicato al ricevimento degli

strumenti, uno alla decontaminazione, uno alle analisi scientifiche ed infine uno dedicato agli

interventi artigianali sugli strumenti. Il Centro è aperto esclusivamente a soggetti pubblici,

quali i musei, che possono affidare intere collezioni di strumenti per il loro restauro. Al

contrario i soggetti privati non hanno accesso al centro, ma devono appoggiarsi ai numerosi

laboratori di restauro presenti sul territorio. In questo modo viene tutelata l’attività di molti

liutai, i quali affiancano alla produzione di strumenti nuovi quella di restauro e manutenzione

di strumenti antichi. I liutai, invece, avranno la possibilità, se lo desiderano, di avvalersi di

tutte le tecnologie del centro per effettuare indagini sugli strumenti dei privati loro clienti. Essi

vengono dunque messi nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio loro, proponendo

interventi di massima professionalità.

Il progetto prevede anche altre attività quali perizie atte a stabilire l’originalità di uno

strumento o la sua provenienza, la schedatura del patrimonio liutario nazionale,

l’organizzazione di eventi di carattere didattico volti a diffondere conoscenze sull’arte del

restauro, sulle metodologie di conservazione, ecc.

Inoltre il Centro potrà rappresentare un punto di riferimento anche per il restauro di

organi, di statue lignee e di mobili antichi in quanto le metodologie utilizzate sono le

medesime.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

43

4. Conclusioni

È possibile notare un carattere comune dei principali interventi nel campo dell’istruzione

e della formazione liuteria mirino ad elevare lo standard formativo e a mantenere alti i livelli,

rendendo la città sede dei più importanti centri di formazione nazionale e internazionali.

Riguardo al posizionamento strategico, alle sfide lanciate dai concorrenti orientali o

europei si è risposto da sempre offrendo un prodotto unico, originale, di elevata qualità

artistica e musicale. L’essersi differenziati dai propri concorrenti è stata sicuramente una

mossa vincente ma non sufficiente: bisogna infatti riuscire a far comprendere questa

differenza al consumatore e saperla garantirla.

In provincia di Cremona, per ciò che concerne il settore liuteria:

s Trattandosi di una produzione artistica e non standardizzata, non è possibile introdurre

delle procedure di qualità ed un manuale da seguire rigorosamente;

s Esistono naturalmente delle regole e delle procedure da seguire con precisione, ma è

molto raro se non impossibile verificare che ciò avvenga.

L’atipicità, artigianalità e la sensibilità umana donano al settore un carattere vivo e in

continuo fabbisogno di stimoli, competenza qualificata e tutela.

È opportuno segnalare che il marchio del settore liuteria non riesce, allo stato dei fatti,

a garantire al consumatore una data qualità. Il marchio prova infatti solo la provenienza dello

strumento, non il modo in cui è stato prodotto.

I requisiti richiesti a garanzia della qualità sono ancora pochi, e forse non potranno mai

esistere, dal momento che non è possibile vincolare la creatività artigianale delle diverse

modalità produttive.

La necessità di limitare almeno i danni causati dai falsi strumenti cremonesi sul mercato

e le difficoltà a trovare un accordo tra tutti gli artigiani su come dovrebbe essere fabbricato un

prodotto di qualità, ha reso necessaria l’individuazione dell’origine, con il rischio però di offrire

un ombrello protettivo anche a produzioni che non sono di qualità: un artigiano cremonese

che dovesse ricorrere alle prestazioni d’opera di giovani diplomati, potrebbe ugualmente

fregiarsi del marchio di origine, con un rischio notevole per la qualità media dei prodotti e per

l’immagine della liuteria cremonese.

Questo fatto ha spinto alcuni artigiani, che comunque godono di una certa notorietà, a

non aderire a questa iniziativa.

Affrontare in modo frontale le inefficienze (le irregolarità) del settore risulta forse

inadeguato. Ma è opportuno iniziare a ‘mettere all’ordine del giorno’ un confronto sulle

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

44

tematiche più delicate. Una chiarezza espositiva che ponga al centro l’argomentazione, a

prescindere dalla problematica trattata, rimane il vincolo per il superamento degli ostacoli per

lo sviluppo territoriale per la provincia di Cremona.

I limiti a volte inesistenti si tramutano in realtà, impedendo agli stessi liutai di compiere

un percorso produttivo alla luce del sole. È necessario uno studio per la risoluzione delle

problematiche di asimmetria informativa nel settore liuteria, che posizioni al centro il capitale

umano, con lo scopo di aumentare la trasparenza dei percorsi alternativi di miglioramento per

le diverse posizioni lavorative. La liuteria cremonese ha bisogno di un adeguato piano di

comunicazione, soprattutto interno, e non di pubblicità: l’obiettivo non è, difatti, di aumentare

la visibilità commerciale del settore, bensì il focus su obiettivi di qualità produttiva.

Cremona necessita inoltre di interventi sostenibili per contenere la contraffazione e il

sommerso, due fenomeni che interagiscono tra loro in modo distruttivo per l’immagine della

città. Occorre ripensare all’iscrizione in Cciaa quale opportunità per i liutai: per fare questo si

potrebbe pensare allo studio di un’ipotesi di intervento di politica fiscale, ponderato sulle

atipicità del comparto produttivo del settore liuteria con l’obiettivo di sostegno alle fasi di

emersione degli artigiani non iscritti, da un lato, e l’obiettivo di rivalutazione del costo-

beneficio connesso alla stessa iscrizione.

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

45

BIBLIOGRAFIA § AA.VV. “Cremona” Rassegna della Camera di Commercio Industria Artigianato e

Agricoltura di Cremona, 2001; § AA.VV. “Guida alla liuteria cremonese” Cremonabooks, 2005; § AA.VV., “Cremona 2006, una guida alla patria della liuteria” prodotto in

collaborazione con ‘The Strad’, Ente Triennale, Mondomusica, allegato all’edizione di “The Strad”, settembre 2006;

§ AA.VV., “Il liutaio” Cremona, Libreria del Convegno, pubblicazione promossa

dall’Associazione Cremonese Liutai Artigiani Professionisti, 1974; § AA.VV., “La liuteria artistica di Cremona” Certet quaderno n. 23 Collana Opes, in

collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona; § AA.VV., “Strumenti d’Autore, botteghe liutarie e organarie della provincia di

Cremona” , Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona, 2005; § AA.VV., “The Strad, voice of the string music world since 1890” , November 2006; § Bosio L.,“Triennale, Ente oppure Fondazione” in Opinione Business n.11 Aprile 2006 § Cosenz S., “Con questi violini tirate pure la corda” in Capital n. 316 Giugno 2006; § Drascek G., a cura di, “Convegni Internazionali sulla liuteria (1984 – 1987 – 1990)

Atti” Associazione Culturale “M° Rodolfo Lipizer”, 1994; § Frignani L.-Sbrighi P., “Marino Capicchioni e Mario Capicchioni liutai”. Villa

Verrucchio, 2005; § Torchio G., “Ente Triennale: serve saper fare squadra” in Opinione Business n. 14

Luglio 2006; § “Quale liuteria?”, atti del convegno promosso da Ali e Anlai, Palazzo Cattaneo, 4 ottobre

2006; § “La liuteria, un mercato mondiale”, atti del convegno presso Cremona Mondomusica,

6 ottobre 2006;

Provincia di Cremona – Settore Economia Lavoro Istruzione Formazione Professionale Ilaria Massari

46

RIFERIMENTI MULTIMEDIALI § www.cremonaliuteria.it § www.provincia.cremona.it § www.cciaa.cremona.it/liuteria § www.comune.cremona.it § www.entetriennale.it § www.liuteria.org § www.liuteria.it § www.scuoladiliuteria.com § www.cremonamostre.it § www.thestrad.com § www.fai.it § www.violzine.com/en/default.asp § www.civicascuoladiliuteria.it § www.stradivari.it § www.cremonafiere.it § www.cremonaweb.it § www.cremonanet.it § www.cnacremona.it § www.confartigianato-lombardia.it § www.siae.it/diversificati/Liutai.asp § www.vascellocr.it