Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba,...

10
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli

Transcript of Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba,...

Page 1: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

L’ironia

Corso - SS 2005

Prof. Tatiana Crivelli

Page 2: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Luigi Pirandello

L’umorismo

• Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909]• Firenze, L. Battistelli, 1920

Page 3: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Ironia romantica

Ironia comeornamento del discorso

Ironia come

atteggiamento esistenziale

Page 4: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Comico,ironico,umoristico

COMICO UMORIST. IRONICO

svela inade-guatezza

svela inade-guatezza crea simpatia

svela illusione

crea distanza

Es. quotidiani Don Quijote Orlando furioso

Page 5: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Comicità e umorismo

Comicità comeavvertimento del contrario

RIFLESSIONE Umorismo come

sentimento del contrario

Page 6: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Funzioni della riflessione

•Distanziamento, giudizio•Relativizzazione

CONVIVENZA DI OPPOSTE RAGIONI

Page 7: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Riscritture, fraumorismo e ironia

CAP. 1 e 2 DELL’UMORISMO•Umorismo o ironismo?, in «Il Ventesimo», 17 maggio 1907, p. 1.•Dell’umorismo. Questioni preliminari, in «Rivista di sociologia ed arte» maggio 1908, pp. 28-43.

CAP. 5 DELL’UMORISMO•L’ironia comica nella poesia cavalleresca. «Nuova Antologia», 1 dicembre 1908, pp. 421-37.

Page 8: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Umorismo e ironia

• Analogie fra umorismo pirandelliano e ironia filosofica (romantica)?• Ipotesi: differenza di grado, di intensità• Affinità stilistiche (distacco critico, tendenza alle digressioni e agli interventi autoriali)

PROBLEMATIZZAZIONE PSICOLOGIZZANTE

TIPICAMENTE NOVECENTESCA

Page 9: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

Il fu Mattia Pascal

Un esempio di lettura fra ironia e umorismo

Page 10: Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Luigi Pirandello Lumorismo Lanciano, R. Carabba, 1908 [ma 1909] Firenze, L. Battistelli, 1920.

L’ironia

Corso - SS 2005

Prof. Tatiana Crivelli