Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

28
1 Istruzioni: Premere o la freccia in avanti sulla tastiera () per passare alla diapositiva seguente. Per una corretta lettura della presentazione premere il pulsante di avanzamento solo quando lampeggia:  Premere o la freccia indietro sulla tastiera () per tornare alla diapositiva precedente Premere o il pulsante “rit cr” (o “home” o ”) sulla tastiera per tornare all’inizio della presentazione P il l t “fi ”( d”) ll t ti Premere o il pulsante “fine (o end”) sulla tastiera per arrivare all’ultima diapositiva Premere per aprire questa schermata di aiuto Torna alla diapositiva corrente Prof. Gianluca Frenguelli Modulo 1 ‐ a

Transcript of Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

Page 1: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

1

Istruzioni: Premere o la freccia in avanti sulla tastiera (→) per passare alla diapositiva seguente. Per una corretta lettura della presentazione premere il pulsante di avanzamento solo quando lampeggia: 

Premere o la freccia indietro sulla tastiera (←) per tornare alla diapositiva precedente

Premere o il pulsante “rit cr” (o “home” o “”) sulla tastiera per tornare all’inizio della presentazione

P il l t “fi ” ( “ d”) ll t ti Premere o il pulsante “fine” (o “end”) sulla tastiera per arrivare all’ultima diapositiva

Premere per aprire questa schermata di aiuto

Torna alla diapositiva corrente 

Prof. Gianluca Frenguelli

Modulo 1 ‐ a

Page 2: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

2

Introduzione:Scopo di questa presentazione è individuare ipunti salienti della parte generale del programma epunti salienti della parte generale del programma edi facilitarne la memorizzazione.

Si consiglia di associare la lettura delle slides altesto di riferimento, vale a dire M. Dardano, Nuovomanualetto di linguistica italiana, Bologna,Zanichelli, 2005, il quale sostituisce la parte oraledella presentazionedella presentazione.

N.B. Questa presentazione non sostituisce lostudio del Manualetto, ma ne costituisce unsussidio alla concettualizzazione e allamemorizzazione.

Manualetto, cap. 1, par. 1

Page 3: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

3

La linguistica è la scienza che studia le lingue e il linguaggio

Infatti, i termini lingua e linguaggio non sonosinonimi, non indicano la stessa cosa:

Il Il linguaggiolinguaggio La La lingualingua

è l’insieme dei modi è l’insieme dei modi che uomini e che uomini e animali usano per animali usano per comunicare e per comunicare e per esprimersiesprimersi

è il modo concreto e è il modo concreto e storicamente storicamente determinato in cui si determinato in cui si manifesta la facoltà manifesta la facoltà del linguaggiodel linguaggio

Il linguaggio

il linguaggio è quindi in altre parole lail linguaggio è quindi, in altre parole, lacapacità di usare un qualsiasi sistema disegni per comunicare.

N è iò tt i ti l i d ll’ Non è perciò una caratteristica esclusiva dell’uomo.

Page 4: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

4

Il linguaggio

A h   li  i li  Anche gli animali hanno un loro linguaggio:

Alcune specie (gli uccelli, i d lf ) “ l ”

p (g ,delfini, ecc.) “parlano” tra loro per mezzo di suoni variamente modulati. 

Il linguaggio

Anche gli animali h    l  

ghanno un loro linguaggio:

Le api comunicano con il Le api comunicano con il volo, tracciando nell’aria segnali. 

Page 5: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

5

Il linguaggio

Anche gli animali h    l  

ghanno un loro linguaggio:

L   i i   i    i  Le scimmie si servono sia di gesti che di suoni. 

Il linguaggio

Anche gli animali h    l  

ghanno un loro linguaggio:

Altri animali  comunicano tra loro emettendo particolari odori o speciali sostanze chimiche

Page 6: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

6

Il linguaggio

Anche le 

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"><html><!-- InstanceBegin template="/Templates/NewModello.dwt" codeOutsideHTMLIsLocked="false" -->c e e

macchine hanno i loro linguaggi. 

Uno dei più evoluti è 

<head> <!-- InstanceBeginEditable name="doctitle" --> <title>Benvenuti nel Sito dell'Universit&agrave; di Macerata</title><!-- InstanceEndEditable --> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"><!-- InstanceBeginEditable name="head" --> <!-- InstanceEndEditable --> <script language="JavaScript"><!--function SymError(){ returntrue;}window.onerror = SymError;var SymRealWinOpen = window.open;function SymWinOpen(url, name, attributes){ return (newObject());}window.open = SymWinOpen;//--></script><scriptlanguage="JavaScript" src="/UniMacerata/fun2.js"></script><script language="JavaScript" type="text/JavaScript">

!evoluti è quello dei computers: 

<!--function MM_reloadPage(init) { //reloads the window if Nav4 resizedif (init==true) with (navigator) {if

((appName=="Netscape")&&(parseInt(appVersion)==4)) {document.MM_pgW=innerWidth; document.MM_pgH=innerHeight;

onresize=MM_reloadPage; }}else if (innerWidth!=document.MM_pgW || innerHeight!=document.MM_pgH)

location.reload();

Il linguaggioGli uomini possono comunicare tra loro comunicare tra loro con linguaggi diversi da quello verbale: il linguaggio dei gesti,  la segnaletica stradale, l’alfabeto Morse, il linguaggio della matematica

Page 7: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

7

Il linguaggio

Un pittore, uno scultore, p , ,un musicista possono comunicare attraverso i linguaggi  delle diverse arti.

Tra tutti i vari linguaggi il piùTra tutti i vari linguaggi, il piùraffinato è il linguaggio verbaleumano, capace di esprimerequalunque cosa nei modi più vari.

Page 8: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

8

Il linguaggio verbale umanosi può definire “potente” perché:si può definire “potente” perché:

1. Essendo basato su suoni si può trasmettere a distanza, in varie condizioni (anche al buio!), anche attraverso ostacoli fisici. 

s può de e po e e pe c és può de e po e e pe c é

Il linguaggio verbale umanosi può definire “potente” perché:si può definire “potente” perché:p p pp p p

2.2. ConCon ilil linguaggiolinguaggio umanoumano sisi puòpuò parlareparlare didi tutto,tutto,mentrementre concon ilil linguaggiolinguaggio deglidegli animalianimali ee concon iilinguaggilinguaggi artificialiartificiali (la(la spiaspia rossarossa deldel cruscottocruscotto didiun’auto,un’auto, ilil semaforo,semaforo, ilil linguaggiolinguaggio delladella matematica)matematica) sisipuòpuò parlareparlare soltantosoltanto didi alcunealcune cosecose::

LaLa spiaspia rossarossa deldel cruscottocruscotto cici dicedice soltantosoltanto duedue cosecose:: ‘c’è‘c’è // nonnon c’èc’èlala benzina’benzina’.. IlIl linguaggiolinguaggio delladella matematicamatematica nene dicedice molte,molte, mama tuttetutteappartenentiappartenenti alloallo stessostesso settoresettore (la(la matematica,matematica, appunto)appunto)..

ConCon ilil linguaggiolinguaggio delladella matematicamatematica nonnon possiamopossiamo daredare ordini,ordini,esprimereesprimere ii nostrinostri sentimenti,sentimenti, descriveredescrivere unun paesaggiopaesaggio.. InveceInvece conconquelloquello umanoumano possiamopossiamo esprimereesprimere tuttotutto quelloquello cheche èè espressoespresso daidailinguaggilinguaggi artificialiartificiali ee tantissimetantissime cosecose inin piùpiù..

Page 9: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

9

Accanto al linguaggio verbale, l’uomo fa uso anche di linguaggi non verbali. Essi sono:

i gesti, i movimenti del corpo, le espressioni della faccia,l’atteggiamento generale delle persone;l atteggiamento generale delle persone;

la tonalità della voce, le interruzioni, i sospiri, il pianto, glisbadigliSi tratta di un insieme di atteggiamenti che da soli o assieme allinguaggio vero e proprio servono a esprimere ciò che si sente;

l’uso dello spazio e il rapporto spaziale tra gli individuip pp p gci si tiene a distanza da una persona della quale si ha rispetto o timore,invece si sta vicini a una persona con cui si è in confidenza;

l’uso di artefatti, come abiti e cosmeticiun certo tipo di vestito o un profumo particolare, in certe occasioni,dicono più delle parole.

Tuttavia il linguaggio del corpo (umano e animale), il volodelle api, gli odori e le sostanze chimiche emessi da alcunianimali non si possono definire lingue.animali non si possono definire lingue.

Infatti, come abbiamo detto:

La lingua è il modo concreto e storicamentegdeterminato in cui si manifesta la facoltà del linguaggio

Page 10: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

10

L’italiano,L’italiano, ilil francese,francese, l’inglese,l’inglese, ilil tedesco,tedesco, lolospagnolo,spagnolo, ilil russo,russo, l’arabo,l’arabo, ilil cinesecinese:: tuttetutte lele linguelingue deldelmondo,mondo, sisi chiamanochiamano linguelingue storicostorico--naturalinaturali..

SonoSono linguelingue natenate nelnel corsocorso delladella storiastoria delladella civiltàciviltàumanaumana ee riflettonoriflettono mentalitàmentalità ee cultureculture diverse,diverse, cheche sisisonosono manifestatemanifestate inin luoghiluoghi ee ambientiambienti diversidiversi..

Si diSi di t i ht i h hé h t ihé h t i•• Si dicono Si dicono storichestoriche perché hanno una storia, perché hanno una storia, un’evoluzione. un’evoluzione.

•• Si dicono Si dicono naturalinaturali in contrapposizione ai linguaggi in contrapposizione ai linguaggi artificiali (segnaletica stradale, alfabeto Morse, linguaggio artificiali (segnaletica stradale, alfabeto Morse, linguaggio della matematica e dell’informatica ecc.)della matematica e dell’informatica ecc.)

Tutti i linguaggi si basano su dei segniIl segno è un qualcosa che sta al posto di qualcos’altro g q p q

Una colonna di fumo che si leva da un bosco è il segno di unincendio;

il profumino che esce dalla cucina e che entra in ogni stanza èil segno che si sta cucinando qualcosa di buono;

la luce rossa della spia della benzina è segno che il serbatoiop gdella nostra auto è quasi vuoto;

la luce rossa di un semaforo è un segno che vuol dire: “fermo,non passare”.

Page 11: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

11

C’è tuttavia una bella differenza tra il fumo provocato da un incendio e un semaforo: il primo è un segno naturale

i segni naturali (o indici) sono strettamente legati aii segni naturali (o indici) sono strettamente legati airispettivi significati da relazioni di causa‐effetto: il fumo èsempre segno che qualcosa brucia, il rossore sul viso di è unsegno indicante vergogna, imbarazzo, ecc.

il funzionamento del secondo è stabilito da un accordoil funzionamento del secondo è stabilito da un accordo

ii segnisegni artificialiartificiali sonosono decisidecisi inin basebase aa unaunaconvenzione,convenzione, sonosono cioècioè arbitrariarbitrari:: perper indicareindicare l’altl’alt alalsemaforosemaforo sisi sarebbesarebbe potutopotuto usareusare unun qualsiasiqualsiasi colorecolore;;perper indicareindicare lele letterelettere dell’alfabetodell’alfabeto sisi sarebberosarebbero potutipotutiusareusare altrialtri segnisegni

I segni di uno stesso tiposi combinano tra loro per formare un codice. 

Il codice è perciò un insieme di segni

A d di i i li i iA d di i i li i iA seconda di quanti segni li costituisconoA seconda di quanti segni li costituisconoe di come questi segni si possono combinare tra loro, e di come questi segni si possono combinare tra loro, vi saranno vi saranno codici elementaricodici elementari o o codici complessicodici complessi. .

Page 12: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

12

Un codice elementare è quello della spia della benzina.  Si compone di due segni:

1. /luce rossa accesa/ = ‘la benzina manca’

2. /luce rossa spenta/ = ‘la benzina c’è’

il semaforo ne ha tre:

1 /luce verde/ = ‘avanti’1. /luce verde/ =  avanti

2. /luce gialla/ = ‘fermarsi se si può frenare in sicurezza o liberare al più presto l’incrocio’

3. /luce rossa/ = ‘alt’

Un codice complesso è, ovviamente,il codice lingua, che è composto 

dai segni linguistici

Page 13: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

13

La comunicazioneQuando parliamo con qualcuno facciamo, inconsapevolmente, tre opera ionioperazioni:

1. decidiamo di che cosa parlare e cerchiamo di chiarire questo qualcosa a noi stessi;

2. troviamo un’espressione che sia capace di comunicare tale contenuto;contenuto;

3. eseguiamo un controllo per verificare se l’espressione scelta è capace di comunicare in modo adeguato il contenuto che abbiamo scelto.

La comunicazione

Con questo processoCon questo processoCon questo processo Con questo processo noi compiamo quelli noi compiamo quelli

che con termine tecnico che con termine tecnico si chiama si chiama

codificazionecodificazione, , attribuiamo cioè il attribuiamo cioè il

codice “lingua italiana” codice “lingua italiana” al contenuto del nostro al contenuto del nostro

pensiero.pensiero.

Page 14: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

14

La comunicazione

OvviamenteOvviamenteOvviamente Ovviamente codifichiamo in una codifichiamo in una

lingua e decodifichiamo lingua e decodifichiamo da una lingua, se la da una lingua, se la conosciamo . In altre conosciamo . In altre

parole, non parole, non comprendiamo, né comprendiamo, né

parliamo il turco se nonparliamo il turco se nonparliamo il turco se non parliamo il turco se non lo conosciamo: cioè se lo conosciamo: cioè se

non possediamo il non possediamo il codice “lingua turca”. codice “lingua turca”.

Le funzioni del linguaggioLa lingua serve dunque per comunicare. 

Ma non soltanto.

Vi siete mai chiesti quante cose si possono fare parlando?

la lingua svolge altre funzioni importanti, alcune delle quali connesse tra loro. 

Page 15: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

15

Le funzioni del linguaggioQuanti prima di un esame ripetono a voce alta?

f lQuanti fanno i conti, sempre a voce alta? 

Il compitare, l’esporre a voce i dati e le operazioni di un problema di matematica mentre si cerca di risolverlo, lo studiare ad alta voce, sono tutti modi che aiutano il ragionamento e la memorizzazione.

La lingua ci aiuta a svolgere un ragionamento  a mettere La lingua ci aiuta a svolgere un ragionamento, a mettere in rapporto fra loro delle idee e a far nascere nuove idee, nuovi punti di vista, aiutando il nostro ragionamento a fare progressi; 

la lingua serve quindi a far nascere nuovi pensieri.

Le funzioni del linguaggioPerPer mezzomezzo delladella lingualingua possiamopossiamo descriveredescrivere lalagg ppstanzastanza inin cuicui cici troviamo,troviamo, l’aspettol’aspetto didi unun nostronostroamico,amico, ilil panoramapanorama cheche sisi vedevede dalladalla finestrafinestra..

PerPer mezzomezzo delladella lingualingua possiamopossiamo inventareinventare ununmondomondo cheche nonnon esisteesiste:: unauna storia,storia, unun raccontoracconto,,cheche tengatenga tranquillotranquillo unun bambinobambino irrequietoirrequieto ooappassioniappassioni unun gruppogruppo didi ascoltatoriascoltatori;;

Page 16: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

16

Le funzioni del linguaggiocon il linguaggio possiamo anche affermare i rapporti con il linguaggio possiamo anche affermare i rapporti g ggg ggesistenti tra noi e il nostro interlocutore; esistenti tra noi e il nostro interlocutore; infatti il linguaggio evidenzia la posizione che gli individui infatti il linguaggio evidenzia la posizione che gli individui occupano l’uno rispetto agli altri e rispetto alla società : occupano l’uno rispetto agli altri e rispetto alla società : se la persona con cui parliamo è un nostro superiore, gli se la persona con cui parliamo è un nostro superiore, gli daremo del lei e useremo formule di cortesia; daremo del lei e useremo formule di cortesia;

se parliamo in modo chiaro, corretto ed efficace, se parliamo in modo chiaro, corretto ed efficace, i l i li lt i f li l i li lt i f lpossiamo usarla per convincere gli altri a fare qualcosa;possiamo usarla per convincere gli altri a fare qualcosa;

talvolta parlando si compie un’azione; infatti certe frasi talvolta parlando si compie un’azione; infatti certe frasi come come lo promettolo prometto,, lo giurolo giuro,, io ti do il nome di Giovanniio ti do il nome di Giovannisono delle vere e proprie azioni: una promessa, un sono delle vere e proprie azioni: una promessa, un giuramento, un battesimo;giuramento, un battesimo;

Le funzioni del linguaggioLa lingua può anche parlare di se stessa: La lingua può anche parlare di se stessa: posso riflettere su quello che sta dicendo il mioposso riflettere su quello che sta dicendo il mioposso riflettere su quello che sta dicendo il mio posso riflettere su quello che sta dicendo il mio interlocutore: interlocutore:

–– Ti piace la mia moto nuova?Ti piace la mia moto nuova?–– E me la chiami “moto” quella?E me la chiami “moto” quella?»;»;

posso analizzare una parola o una frase: posso analizzare una parola o una frase:

“T ” è l di d ill b“T ” è l di d ill b“Topo” è una parola di due sillabe “Topo” è una parola di due sillabe e di quattro letteree di quattro lettere. .

In queste due frasi il linguaggio parla del linguaggio.In queste due frasi il linguaggio parla del linguaggio.Sono due esempi di Sono due esempi di metalinguaggiometalinguaggio

Page 17: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

17

Le funzioni del linguaggio

   f      Tutte queste funzioni sono state analizzate e classificate dal linguista russo Roman Jakobson, il quale ha 

individuato sei fattori della comunicazione  vale a dire sei comunicazione, vale a dire sei 

elementi su cui la comunicazione si basa

Le funzioni del linguaggioChi parla, cioè il mittente, invia al invia al destinatariodestinatario, cioè chi ascolta,, cioè chi ascolta,

un un messaggiomessaggio, , il quale si riferisce alla realtà che ci circonda, ovverosia il quale si riferisce alla realtà che ci circonda, ovverosia Per potersi capire i due interlocutori devono usarePer potersi capire i due interlocutori devono usarea una un contestocontesto..

ContestoContesto

Per potersi capire i due interlocutori devono usare Per potersi capire i due interlocutori devono usare a un a un contestocontesto..lo stesso lo stesso codicecodice, per esempio la lingua italiana, , per esempio la lingua italiana,

un un contattocontatto..e devono instauraree devono instaurare

Quest’ultimo è al tempo stesso un canale fisico e unaQuest’ultimo è al tempo stesso un canale fisico e unaconnessione psicologica fra il mittente e il destinatarioconnessione psicologica fra il mittente e il destinatario

ContattoContatto MessaggioMessaggioMittenteMittente DestinatarioDestinatarioCodiceCodice

Page 18: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

18

Le funzioni del linguaggio

Se basiamo la nostra comunicazione su ciascuno di Se bas a o a ost a co u ca o e su c ascu o dquesti sei fattori, useremo di volta in volta una 

delle sei funzioni del linguaggio. 

ContestoContesto

ContattoContattoMittenteMittente DestinatarioDestinatarioCodiceCodiceMessaggioMessaggio

Le funzioni del linguaggioSe il mittente cerca di manifestare nel messaggio il proprio stato d’ i  ( t d   ll i   ddi f i   t i  f tidi  d’animo (mostrando allegria, soddisfazione, entusiasmo, fastidio, tristezza, ira ecc.), diremo che il  mittente fa  uso della funzione 

emotiva. 

ContestoContesto

ContattoContattoFunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

DestinatarioDestinatarioMessaggioMessaggio CodiceCodice

Page 19: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

19

Le funzioni del linguaggioSe il mittente vuole influire sul destinatario, per convincerlo,   it  i  l i    i  f l     f l   ll  per suscitare in lui una reazione favorevole o sfavorevole, allora 

il mittente fa uso della funzione conativa; a tal fine di servirà del vocativo, dell’imperativo, farà uso di un tono fermo della 

voce

ContestoContesto

ContattoContattoFunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

MessaggioMessaggio CodiceCodice

Le funzioni del linguaggioSe invece si vuole rimarcare semplicemente Se invece si vuole rimarcare semplicemente un fatto in sé, facendo riferimento al contesto 

allora si usa la funzione referenziale.

Funzione referenzialeFunzione referenzialeContestoContesto

ContattoContattoFunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

MessaggioMessaggio CodiceCodice

Page 20: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

20

Le funzioni del linguaggioSe ci orientiamo verso il canale attraverso il quale passa il 

messaggio, verso il contatto, per es., quando, mentre parliamo al telefonino, per assicurarci che il contatto tra noi 

l d f d lp , p

e il destinatario sia attivo pronunciamo frasi del tipo: «pronto?», «mi senti?», in questo caso stiamo usando la 

funzione fàtica del linguaggio 

Funzione emotivaFunzione emotivaContestoContesto

FunzioneFunzionefaticafaticaContattoContatto

FunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

MessaggioMessaggio CodiceCodice

Le funzioni del linguaggioSe con li linguaggio parliamo del linguaggio, incentrando quindi la nostra comunicazione 

l d ll fsul codice, allora faremo ricorso alla funzione metalinguistica

Funzione emotivaFunzione emotivaContestoContesto

FunzioneFunzionefaticafaticaContattoContatto

FunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

MessaggioMessaggio

FunzioneFunzionemetalinguisticametalinguisticaCodiceCodice

Page 21: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

21

Le funzioni del linguaggioSe invece ci concentriamo sul messaggio, ponendo al 

centro della nostra attenzione l’aspetto fonico delle parole (le rispondenze e gradazioni fra i suoni), il parallelismo tra l  f i   l   i di f i  h        l   l  le frasi e le parti di frasi che compongono un testo, la scelta 

dei vocaboli e delle costruzioni. Stiamo allora usando la funzione poetica del linguaggio 

Funzione emotivaFunzione emotivaContestoContesto

FunzioneFunzionefaticafaticaContattoContatto

FunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

FunzioneFunzionepoeticapoetica

MessaggioMessaggio

FunzioneFunzionemetalinguisticametalinguisticaCodiceCodice

Le funzioni del linguaggioAttenzione, però: la funzione poetica non è presente  soltanto nei testi poetici e letterari, ma in tutte quelle occasioni in cui chi produce il messaggio dà una grande occasioni in cui chi produce il messaggio dà una grande importanza alla forma che esso assume. Come accade, per 

es. nella comunicazione pubblicitaria

Funzione emotivaFunzione emotivaContestoContesto

FunzioneFunzionefaticafaticaContattoContatto

FunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

FunzioneFunzionepoeticapoetica

MessaggioMessaggio

FunzioneFunzionemetalinguisticametalinguisticaCodiceCodice

Page 22: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

22

Le funzioni del linguaggioLa funzione poetica è una componente fondamentale del

linguaggio umano. Per questo motivo può essere presente anche in contesti linguistici e in circostanze estranee al

Funzione emotivaFunzione emotivaContestoContesto

anche in contesti linguistici e in circostanze estranee al mondo della letteratura: nella lingua di ogni giorno, nel

linguaggio infantile e in quello della pubblicità possiamo trovare figure retoriche, giochi di parole e di suoni

FunzioneFunzionefaticafaticaContattoContatto

FunzioneFunzioneconativaconativa

DestinatarioDestinatario

FunzioneFunzioneemotivaemotivaMittenteMittente

FunzioneFunzionepoeticapoetica

MessaggioMessaggio

FunzioneFunzionemetalinguisticametalinguisticaCodiceCodice

Manualetto, cap. 1, par. 2

Page 23: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

23

Ferdinand de Saussure(1857‐1913)

È considerato il padre d ll  li i ti   ddella linguistica moderna.

Le lezioni da lui svolte presso l’Università di Ginevra negli anni 1906‐1911, raccolte e pubblicate postume nel 1916 da due suoi allievi con il titolo di Cours de linguistique générale, sono infatti risultate talmente infatti risultate talmente innovative che alcuni dei principi  contenuti in quest’opera sono divenuti i fondamenti della linguistica moderna.

Ferdinand de Saussure(1857-1913)

Il Corso di linguistica generale è un’opera di importanza capitale, poiché produce, in ambito linguistico, una vera e propria rivoluzione, può essere considerata l’atto di nascita della linguistica moderna o, meglio  quella corrente della meglio, quella corrente della linguistica che è conosciuta con il nome di strutturalismo. 

Page 24: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

24

Il principio fondamentale è che secondo p pSaussure la lingua è un sistema complesso “in cui tutto si tiene”, cioè in cui tutti i componenti si condizionano a vicenda. 

Ogni lingua non è quindi, come erroneamente si pensa, una “nomenclatura”, vale a dire una lunga lista di parole, nella quale ciascuna parola corrisponde a una cosa, a un’azione, a un’idea. 

Se il lessico di una lingua si potesse ridurre a una serie di etichette ciascuna apposta alla cosa, all’azione, all’idea corrispondenti, imparare una lingua straniera equivarrebbe a sostituire queste lingua straniera equivarrebbe a sostituire queste etichette con altre:

andarebuecanecantare

allerbœufchienchanter

to gooxdogto sing

legnolinguascalatavolouomo

boislangueescaliertablehomme

woodtonguestairstableman

Page 25: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

25

Ma in realtà non è così. Soltanto in settori limitati dellessico c’è una corrispondenza esatta da etichetta aetichetta. Già nel nostro breve elenco tale

andarebuecanecantarelegnolingua

allerbœufchienchanterboislangue

to gooxdogto singwoodtongue

corrispondenza manca in più di un caso:

linguascalatavolouomo

langueescaliertablehomme

tonguestairstableman

Noi italiani usiamo un solo vocabolo, scala, dove i francesi ne usano due: 

scalascala

escalierescalier, che indica le scale , che indica le scale che portano da un piano all’altro che portano da un piano all’altro

di un palazzo.di un palazzo.

échelleéchelle che indica la che indica la scala a pioli e la scala di scala a pioli e la scala di

una carta geograficauna carta geografica

Page 26: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

26

E dove gli inglesi ne usano quattro:scalascala

stairsstairs, che ha il , che ha il significato del significato del

francese francese escalierescalier; ;

ladderladder, che , che ha il ha il

significato significato del francese del francese

échelleéchelle

staircasestaircase, che è, che èl’insieme delle scale l’insieme delle scale

di un edificiodi un edificio

scalescale, che indica la , che indica la scala di una carta scala di una carta

geograficageografica

Queste differenze dipendono dal fatto che ogniQueste differenze dipendono dal fatto che ogniQueste differenze dipendono dal fatto che ogni Queste differenze dipendono dal fatto che ogni lingua, ogni cultura, segmenta e denomina la lingua, ogni cultura, segmenta e denomina la

realtà in modo diverso dalle altre.realtà in modo diverso dalle altre.

Attribusce cioè ai vari significati Attribusce cioè ai vari significati

dei significanti diversidei significanti diversigg

Page 27: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

27

Abbiamo detto che il segno, e quindi anche il segno linguistico, è

“un qualcosa che sta al posto di qualcos’altro”

Nel caso della parola canzone il “qualcosa” è l’insieme dei suoni linguistici con cui esprimiamo la parola.

Raffigurato mediante una trascrizione fonologica, il nostro “qualcosa” ha questo aspetto:

/kan'tsone/

e rappresenta il “qualcos’altro”, che è invece il concetto di canzone, ovverosia ‘composizione per canto e strumenti’

Possiamo quindi dire cheCiascun segno linguistico possiede due facce:

1. l’immagine acustica, cioè la successione di suoni linguistici che lo compongono

2. il concetto che esso esprime;

a queste due facce del segno linguistico si dà il nome di significante e di significato.

Il segno linguistico risulta quindi da una somma:

segno linguistico = significante + significato

Page 28: Linguistica italiana Ia 2019-2020 - docenti.unimc.it

28

Questo discorso è valido anche per segni linguistici più complessi, come le frasi

In una frase comeIn una frase come Carlo canta una bella canzone

il significato è:

• esiste una persona, di nome Carlo; • questa persona fa una determinata attività; • tale attività consiste nel cantare una bella canzone;

il significante è la successione dei suoni con cui è prodotta la frase:

/'Karlo kan'tava 'una 'bεlla kan'tsone/.

Il significato ‘canzone’ si esprime in modi diversi nelle diverse lingue:

• in italiano canzonein italiano canzone

• in francese chanson

• in inglese song

Non c’è quindi nessun motivo per cui una lingua associ un determinato significante a un determinato significato.

Si può quindi dire che il legame che unisce il significato al significante è arbitrario.