Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione...

8
L’influenza socialmente prescritta: l’obbedienza all’autorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012

Transcript of Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione...

Page 1: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

L’influenza socialmente prescritta:l’obbedienza all’autorità

Psicologia sociale e della comunicazione

Roma 22.10.2012

Page 2: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

L'obbedienza all'autorità/1

• Conformismo: • Confronto sociale con

pari • Imitazione• Implicito• Negato

• Obbedienza• Rapporto con status

superiore• Non imitazione• Esplicito• Valorizzato• Ma: consenso

volontario, quindi sottoposto alla coscienza

Page 3: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

L'obbedienza all'autorità/2

• Milgram 1963-65

• Un esperimento che cambia la rappresentazione del comportamento di obbedienza all’autorità distruttiva

• Tema: il conflitto fra autorità e coscienza; la forza dell'autorità contro la coscienza

• Un finto problema di apprendimento; un contesto scientificamente rilevante

• Le previsioni: dei ricercatori, di esperti, di gente comune.

Page 4: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

Il generatore di corrente

Page 5: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

La situazione di 'vicinanza'

Page 6: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

La situazione di 'contatto fisico'

Page 7: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

Possibile un'analisi cognitiva?• La ridefinizione della situazione• Lo spostamento della 'lealtà'• La selezione di parti della situazione;

concentrazione sugli aspetti 'tecnici'• Le 'rappresentazioni sociali': la scienza e il

suo potere• Gestire la contraddizione fra valutazioni e

azioni; dissonanza cognitiva.

Page 8: Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma 22.10.2012.

Lo 'stato eteronomico'

• Sintonizzazione: percepire le intenzioni dell'autorità

• Ridefinizione del significato della situazione; accettare la definizione dell'autorità

• Perdita di responsabilità; responsabili verso l'autorità; spostamento della 'lealtà'

• Immagine dell'Io: delegata all'autorità.

• Gravi controversie nella discussione del dato