L’impresa di colombo-Tavarilli

6
L’impresa di Colombo

Transcript of L’impresa di colombo-Tavarilli

Page 1: L’impresa di colombo-Tavarilli

L’impresa di Colombo

Page 2: L’impresa di colombo-Tavarilli

Il progetto di navigazione verso occidente

Fino al 1492 Colombo si era procurato una grande esperienza di navigazione partecipando a diverse spedizioni: Mediterraneo orientale ,Inghilterra,Irlanda e Islanda.

Nel 1484 egli aveva presentato al re Giovanni II il suo progetto di raggiungere le Indie navigando verso occidente attraverso l’Atlantico;esso si poteva realizzare solo con la sfericità della terra.

Questo progetto però non fu condiviso con Giovanni II .

Page 3: L’impresa di colombo-Tavarilli

Le teorie di Colombo: Nel 1485 Colombo si trasferì in Castiglia e ripresentò il suo

progetto,questa volta però ai sovrani spagnoli. Ma anche qui ci fu una risposta negativa data nel 1487 dalla commissione dell’Università Salamanca.

Colombo cercò allora di rendere più credibile la sua proposta ,corredandola con calcoli sulla distanza da percorrere.

I calcoli esposti vertevano su due punti: a quanti gradi corrispondeva il tragitto oceanico da percorrere e a quante miglia marittime corrispondeva il grado .

In conclusione la distanza da percorrere era di circa un quarto superiore all’estensione del Mediterraneo dalla Siria a Gibilterra e che quindi egli era convinto di poterla coprire in tre settimane di viaggio.

Page 4: L’impresa di colombo-Tavarilli

Preparazione del viaggio: Isabella di Castiglia autorizzò il viaggio,il cui finanziamento costò 18,5kg d’oro ,forniti metà dai sovrani di Spagna e metà dai finanzieri genovesi e fiorentini. La flotta comandata da Colombo era composta da tre imbarcazioni,due caravelle da 60t e una nave che comprendeva 90 uomini di equipaggio.

Page 5: L’impresa di colombo-Tavarilli

La traversata dell’Atlantico: Il 3 agosto 1492 la flotta salpò dal piccolo porto di Palos , dirigendosi poi verso l’isola delle Canarie . Colombo successivamente proseguì la rotta rettilinea e il viaggio si svolse con tranquillità nelle prime due settimane ma nella notte fra l’11 e il 12 ottobre 1492 venne avvistata terra.

La spiaggia su cui Colombo mise piede non era però quella della Cina o Giappone. Nell’isola una delle Bahamas ,San Salvador si trovavano solo indigeni miti,poveri e nudi.

Page 6: L’impresa di colombo-Tavarilli

Il bilancio dell’impresa: Nel diario tenuto da Colombo durante il suo

viaggio,possiamo notare le sue reazioni di fronte a una realtà sorprendente .

Ci sono tre motivi ricorrenti che appaiono nelle pagine : - Spostamenti sulle altre isole Bahamas , per il desiderio di

rimarcare l’esattezza delle sue teorie- -Cuba per l’oro- Haiti per la conversione al cristianesimo degli indigeni

taìnos.