L'importanza della raccolta differenziata
-
Upload
isea-onlus -
Category
Education
-
view
719 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of L'importanza della raccolta differenziata

L’IMPORTANZA DELLA
RACCOLTA DIFFERENZIATA

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Nell’equilibrio della natura
il concetto di rifiuto
non esiste.
La natura si basa sull’ esistenza fondamentale di cicli chiusi, sia
biologici che chimici, che, attraverso una serie di processi spontanei, riescono a ricostruire
le condizioni di partenza.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
In natura si va a ricomporre la materia e
l’energia di tutto il sistema senza dispersioni e senza sostanza residue.
La chiusura del ciclo è assicurata da organismi viventi che si possono divedere in tre grandi
categorie:

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
produttori di sostanza organica (le piante)
-
consumatori di sostanza organica (gli animali)
-
decompositori (microbi)

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
I decompositori (microbi) si nutrono
essenzialmente di organismi morti e li
mineralizzano trasformandoli in materie prime utili per costruire nuova materia vivente

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Se le piante e gli animali morti non subissero alcuna trasformazione
il nostro pianeta sarebbe soltanto una grandissima discarica

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Con l’avvento della società industriale, nella vita di tutti i giorni delle
attività umane, ci ritroviamo sommersi da milioni di tonnellate di
rifiuti.
Ogni anno un cittadino italiano ne produce, in
termini di ingombro, una quantità pari a 160 vasche
da bagno.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Le nostre città sono sommerse di rifiuti.
Oggi la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono diventati uno dei
più importanti problemi che la società moderna
deve affrontare e risolvere.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Inoltre esistono rifiuti invisibili costituiti da microinquinanti che avvelenano le falde
acquifere degli acquedotti,
i terreni coltivati,
l’aria che respiriamo.
Esistono anche le scorie radioattive !

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Le scorie radioattive diventano inattive dopo
diverse
centinaia di anni.
La gestione di questi rifiuti è’ un problema di
difficile soluzione.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
PERCHE’
SI PRODUCONO
RIFIUTI?

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
La nostra è una società consumistica.
Cerchiamo e ci procuriamo le cose
perché ci servono, le teniamo e le
conserviamo fino a che riteniamo che ci siano
utili.
Quando non ci servono più le buttiamo.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Quando decidiamo di eliminare un prodotto …
diventa un rifiuto, qualcosa senza valore.
Fino a pochi istanti prima di sbarazzarcene era una merce che aveva una sua
utilità e un suo valore.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
I rifiuti hanno la loro origine nel consumo.
Il consumo è un
gigantesco processo
di produzione di rifiuti.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
E’ quindi necessario risolvere la gestione di tutta questa
enormità di rifiuti che produciamo giornalmente.
Smaltire rifiuti non significa automaticamente eliminarli,
concretamente non si fa altro che nasconderli alla vista
cittadini.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Smaltire i rifiuti vuol dire sottoporli ad una serie di
trattamenti che permettono loro di
confondersi con l’ambiente circostante
infatti, nel sistema tradizionale di
smaltimento, vengono conferiti in discarica,
interrati.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
In altri casi vengono bruciati disperdendosi nell’aria sotto
forma di fumi, più o meno pericolosi,
o abbandonati in vere e proprie discariche a cielo aperto contribuendo al continuo degrado del
territorio.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
L’analisi dei rifiuti

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
L’analisi della composizione dei rifiuti è nata per migliorare la
gestione operativa del loro smaltimento.
Ci consente di risalire alla composizione sociale del reddito della cultura di un territorio nel
tempo.
E’ una disciplina nata negli USA nel 1973 con il nome di “Garbage
Project”.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Nella spazzatura delle nostre città troviamo in prevalenza avanzi alimentari, ogni anno finisce tra i rifiuti:
10% del pane prodotto (120-160 g. per abitante al giorno
70-80 g di pasta alimentare arrivando ad un quantitativo di 400.000 tonnellate/anno
15% della carne acquistata, vale a dire circa 50 Kg per abitante l’anno, cioè 400.000 tonnellate/anno

Prevalentemente gettiamo via energia.
Per esempio la carta costituisce in peso il 28% del totale dei rifiuti.
Per produrre una tonnellata di carta occorrono:
da materia prima 15 alberi / 440.000 litri d’acqua / 7.600 Kwh di energia elettrica
da carta riciclata Nessun albero / 1.800 litri d’acqua / 2.700 Kwh di energia elettrica
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Prevalentemente gettiamo via energia.
Le lattine che vengono consumate ogni anno in Italia sono circa un miliardo e mezzo.Per produrre una tonnellata di alluminio occorronoda materia prima Bauxite / 17.000 Kwh
di energia elettrica da lattine riciclate Nessun minerale /
850 Kwh di energia elettrica

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Prevalentemente gettiamo via energia.
Per produrre una tonnellata di plastica occorrono:
da materia prima 1.500 Kg di sostanze organiche14.000 Kwh di energia elettrica
da plastica riciclataNessuna sostanza organica900 Kwh di energia elettrica.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Ancora oggi il principale sistema di smaltimento è
basato sulle
discariche controllate e non
nonostante ciascun metodo alternativo disponga ormai di
tecnologie efficaci ed efficienti.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Il ricorso alla discarica comporta:
costi ambientali molto
rilevantiil mancato recupero
di determinati materiali obbligandoci a consumare
risorse ambientali in maniera continua e sempre con
maggiore intensità.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
L’errata gestione dei rifiuti consente oltre allo spreco di energia per la bonifica dei siti inquinati, anche lo sviluppo di traffici illegali che alimentano una vero e proprio mercato internazionale con trasferimenti clandestini di rifiuti in cave abusive, terreni abbandonati.
Il danno provocato dalle cosiddette “ecomafie” è enorme sotto il profilo ambientale, perché, senza alcun rispetto delle regole, contaminano un’enorme quantità di terreno determinando un inquinamento continuo a dispetto della salute umana.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
LE QUATTRO ERRE
QUALI AZIONI INTRAPRENDERE PER LIMITARE IL CONSUMO DI MATERIALI ?

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Carta e cartone sono la parte più consistente dei rifiuti.
Altri materiali stanno aumentando rapidamente sostituendo sempre di più i materiali tradizionali
come il vetro, il ferro e le fibre vegetali:
alluminio, plastiche e sostanze sintetiche.
Oggi si va sempre più affermando la necessità di affrontare il “nemico” rifiuto in maniera
combinata e la soluzione si trova nella formula quattro erre:
riduzione, riuso, riciclaggio, recupero.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Riduzione alla fonte è la scelta più rilevante nella gestione dei rifiuti, nell’ ambito delle politiche di produzione e di consumo
ecosostenibile.
Usare meno materiale per la produzione di un
prodotto significa ridurre l’estrazione di materia
prima e ridurre lo smaltimento.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Riuso vuol dire usare più volte uno stesso prodotto e quindi aumentare il suo valore d’uso
ed evitare che se ne producano altri per svolgere la
stessa funzione.
Esempio classico:
bottiglie di vetro con cauzione.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Riciclaggio e recupero,
il rifiuto sarà riciclato andando a sostituire altre materie prime
e portando con se il suo contenuto di energia;
attraverso le operazioni di recupero è possibile ricavare
materia direttamente dai rifiuti (compostaggio) o energia (elettrica o vapore) dalla combustine degli stessi.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
LE PRIORITA’E’ necessario sensibilizzare e coinvolgere
amministrazioni pubbliche e singoli cittadini:
Produrre meno rifiuti Produrre rifiuti meno pericolosi
Programmare su scala territoriale le gestione dei rifiuti
Promuovere il recupero di materia dai rifiutiPromuovere il recupero di energia dai rifiuti

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Per raggiungere questo obiettivi è necessario adottare alcune linee guida:
Il principio di prossimità, i rifiuti vanno smaltiti più vicino possibile al luogo di produzione
Il principio di autosufficienza, ogni territorio omogeneo deve disporre di una capacità di smaltimento adeguata
Il principio di chi inquina paga, il costo dello smaltimento deve essere sostenuto da chi produce rifiuti
Il principio delle 4 R, la gradualità degli interventi deve rispondere ad un preciso ordine di priorità che vede al primo posto la riduzione dei rifiuti
Il principio della riduzione degli impianti inquinanti nell’ ambito delle tecnologie di smaltimento finale.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Alcuni dei numerosi vantaggi del Riciclo Totale
Attiva i rimborsi dei consorzi di filiera e consente la vendita dell’ estruso ottenuto dalle frazioni residue che sarebbero andate a smaltimento
Costa 1/10 in meno degli investimenti di impianti rispetto ad inceneritori
Crea nuova occupazione (da 20-30 a 1 rispetto a inceneritori e discariche)
Si adatta alla conformazione del territorio con una filiera corta ed ai suoistili di vita
Può essere collocato in una delle tante aree produttive dismesse
Ha un ritorno degli investimenti (ROI) di poco più di due anni
Si può implementare in tempi brevissimi
Permette il controllo trasparente attraverso il controllo territoriale

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Cosa deve fare il cittadino
Evitare gli sprechiEvitare prodotti “usa e getta”Scegliere prodotti con imballaggi ridottiPreferire i vuoti a rendere, non usare plastica a perdere
Scegliere prodotti e imballaggi di carta, legno, vetro e sostanze naturali
Se si ha un giardino, recuperare la frazione organica dei rifiuti per produrre compost
Separare la spazzatura per la raccolta differenziataUtilizzare i contenitori per la raccolta differenziataInvitare gli altri ad assumere lo stesso comportamento

Grazie per l’attenzione!
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO