LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

20
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania ARGOMENTI SVOLTI DI ITALIANO Classe I C Linguistico Docente: Edda Patrizia Carnazza A.S. 2019-2020 Testi : Un libro sogna, Narrativa ed Epica, Perego-Ghislanzoni, Zanichelli Conmetodo, Fonologia-Morfologia-Sintassi, Sensini, A. Mondadori Scuola EPICA Dal mito all’epica Il mito e la sua trasmissione Pseudo-Apollodoro La morte di Egeo I protagonisti dei miti Igino Il giudizio di Paride I contenuti dei miti La struttura e lo stile Ovidio Procne e Filomela Il racconto epico La scrittura e la nascita dell’epica Virgilio Didone invita l’aèdo Iopas al canto ed Enea a raccontare di sé Il linguaggio epico Omero Odisseo sollecita l’aèdo Demodoco al canto Dèi, eroi, uomini Dèi ed eroi protagonisti dei miti Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne Virgilio Orfeo ed Euridice L’epica greca I POEMI OMERICI L’identità di Omero Troia fra leggenda e storia

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

ARGOMENTI SVOLTI DI ITALIANO

Classe I C Linguistico

Docente: Edda Patrizia Carnazza

A.S. 2019-2020

Testi : Un libro sogna, Narrativa ed Epica, Perego-Ghislanzoni, Zanichelli

Conmetodo, Fonologia-Morfologia-Sintassi, Sensini, A. Mondadori Scuola

EPICA

Dal mito all’epica

Il mito e la sua trasmissione

Pseudo-Apollodoro La morte di Egeo

I protagonisti dei miti

Igino Il giudizio di Paride

I contenuti dei miti

La struttura e lo stile

Ovidio Procne e Filomela

Il racconto epico

La scrittura e la nascita dell’epica

Virgilio Didone invita l’aèdo Iopas al canto ed Enea a raccontare di sé

Il linguaggio epico

Omero Odisseo sollecita l’aèdo Demodoco al canto

Dèi, eroi, uomini

Dèi ed eroi protagonisti dei miti

Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne

Virgilio Orfeo ed Euridice

L’epica greca

I POEMI OMERICI

L’identità di Omero

Troia fra leggenda e storia

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

2

Storia e società nei poemi omerici

Iliade, il poema dell’onore e della gloria

Un poema di sintesi

L’antefatto dell’Iliade

Il contenuto dell’Iliade

La società e i temi dell’Iliade

1. Proemio. Agamennone offende il sacerdote Crise 2. L’alterco tra due eroi: Agamennone e Achille 3. La difficile scelta di Ettore: l’onore o la famiglia? 4. Lo scontro tra Achille ed Ettore

Il rituale del duello 1. Priamo supplice alla tenda del nemico

Il rito funebre

1. Jean-Pierre Vernant La morte di eroica nell’antica Grecia

Il caso di Achille

Odissea, il poema dell’audacia e dell’intelligenza

L’Odissea e i nòstoi

La struttura dell’Odissea

Il contenuto dell’Odissea

Il viaggio, superamento dei propri limiti

Gli aspetti storici dell’Odissea

1. Proemio 2. L’inganno della tela 3. Il naufragio 4. Nausicàa soccorre il naufrago 5. Il segreto del talamo

NARRATIVA

Strumenti

IL TESTO E LA COMUNICAZIONE

Che cos’è un testo

Le funzioni del testo

I tipi di testo e altri linguaggi

IL TESTO NARRATIVO

Le caratteristiche del testo narrativo

I generi letterari

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

3

La struttura

La fabula e l’intreccio

Le sequenze

Lo schema logico

Leonardo Sciascia Il lungo viaggio

Il tempo

Il tempo della storia e il tempo del racconto

Il ritmo narrativo

La distanza

I tempi verbali

Lo spazio

Le rappresentazioni dello spazio

Le funzioni dello spazio

La descrizione dello spazio

Italo Calvino L’avventura di due sposi

I personaggi

La presentazione dei personaggi

La caratterizzazione dei personaggi

Il sistema dei personaggi

Il narratore e il punto di vista

I vari tipi di narratore

Il punto di vista

La lingua e lo stile

I pensieri e le parole dei personaggi

Le scelte lessicali

La sintassi del testo

Stefano Benni La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case Marco Lodoli Il mister

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

4

Le tipologie di testo non letterario

Il testo espositivo

Il testo argomentativo

Il testo descrittivo

Il testo narrativo non letterario

Eva Cantarella e Luciana Jacobelli I pasti e il banchetto

Generi e sottogeneri

La novella e il racconto

Il racconto

Gli autori di novelle e racconti

Il percorso antologico

Giovanni Boccaccio Calandrino e l’elitropia Luigi Pirandello La carriola Dino Buzzati Una lettera d’amore Paolo Cognetti Una passione smodata per il racconto

I temi. Intorno a noi

Incontro con altri mondi

Luis Sepùlveda Tra gli indios dell’Amazzonia

Il mostro della guerra, il coraggio della pace

Italo Calvino Paura sul sentiero Papa Francesco Il valore della pace

I temi. Il nostro tempo

Comunicare nell’era dei social

Jon Agar Un personalissimo computer Mara Accettura La lunga notte sei social Federico Rampini I teenager si preoccupano della privacy

GRAMMATICA

Fonologia:

I suoni e le lettere della lingua italiana

La punteggiatura e le maiuscole

Morfologia:

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

5

L’articolo

Il nome

Il pronome

Il verbo

La sintassi della frase semplice – Il soggetto e il complemento predicativo del soggetto, il predicato verbale e nominale, l’attributo e l’apposizione, il complemento oggetto, il complemento oggetto partitivo, il complemento predicativo dell’oggetto.

Lettura integrale del romanzo “ Fidanzati dell’inverno”, C. Dabos, edizioni e/o

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

6

Programma finale latino ICL Anno Scolastico 2019/2020

Testo: A. Diotti, E. Diotti “Plane discere” Vol. 1 Pearson

Docente: Maria Luisa Siena

Elementi di base

La prima declinazione

I complementi di luogo

L’ indicativo presente attivo e passivo

I complementi di agente e di causa efficiente

L’ indicativo imperfetto attivo e passivo

I complementi di mezzo e di modo

L’ indicativo futuro semplice attivo e passivo

I complementi di causa e di fine

La seconda declinazione

Il complemento di denominazione e il locativo

Gli aggettivi della prima classe, i possessivi, i pronominali

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

7

Anno Scolastico 2019-2020

Programma di Geostoria

Libro di Testo:“Ecumene” di Luciano Marisaldi

FINALITÀ DELL’AZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Entrambe le discipline, pur mirando a conoscenze e competenze differenti, presentano finalità formative e

disciplinari comuni quali:

- la conoscenza in forma attiva, grazie all’ausilio degli strumenti specifici dello storico e del

geografo, dei principali eventi dell’evoluzione delle società umane nella successione temporale

e geo-ambientale nel quale si sono trovate ad operare;

- il cogliere i nessi e le tematiche del presente in relazione al passato, consolidando l'attitudine a

problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo

delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari,

in un confronto costante tra modelli istituzionali passati ed odierni al fine di sviluppare il senso

della cittadinanza attiva e partecipe.

Obiettivi specifici.

- Recuperare la memoria del passato e scoprire la dimensione storica del presente collocando gli

eventi nel tempo e nello spazio comprendendone i legami di interazione dati dall’influenza dei

fattori ambientali.

- Selezionare, schematizzare, istituire confronti, individuare soggetti e cause dei dati storico-

geografici prescindendo da modelli ideologici.

- Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di

natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina, interpreta.

- Percepire il senso del mutamento e/o della continuità nel tempo e nello spazio.

- Obiettivi trasversali (Area socio-affettiva)

- Atteggiamento positivo verso l’attività scolastica vissuta come percorso

- Rafforzamento del rispetto delle consegne

- Consapevolezza di essere parte integrante del gruppo classe

- Partecipazione alla vita e all’attività di Istituto

- Auto disciplina nella partecipazione alle attività comuni

- Sviluppo della personalità come maturazione dell’identità

- Attenzione al rispetto dei fatti e alla ricerca dei riscontri delle proprie e dell'altrui opinioni

Docente: Prof.ssa Monia Parla Classe: I Sez.: C Indirizzo: linguistico.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

8

MODULO N°1 LE FONTI E GLI STRUMENTI DELLA GEOSTORIA

Gli strumenti per la storia

Gli spazi della storia antica

Gli strumenti per la geografia

MODULO N° 2 PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTÀ

Il popolamento della terra

- Natura e cultura. Tappe della preistoria

Territorio e potere

- Le prime formazioni statali

- Imperi e popoli marginali del Vicino Oriente

Geografia:

Popolazione mondiale e geografica

Trasformazione dell’ambiente naturale

MODULO N° 3 ASCESA E DECLINO DELLA GRECIA CLASSICA.

Formazione del mondo greco

Sparta ed Atene, due modelli di governo

Atene e l’età classica della Grecia

Conflitti e crisi delle città greche

L’espasione del mondo greco

Geografia

Mediterraneo e Mar Nero crocevia delle culture

MODULO 4

Cittadinanza Attiva

Diversi, uguali

L’organizzazione sociale e lo stato

Tour della città (I segreti di piazza Università e Castello Ursino)

Inquinamento e contest (Giudici per un giorno)

Festival delle parole O_Stili (Cyberbullismo e consapevolezza delle parole e del

loro uso on line ed off line

Sport e Olimpiadi: esempi di fair play

Policy di comportamento

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

9

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2019-2020

Classe 1° C Linguistico

Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione: Carla Leonard - Identity A2-B1 -Oxford University

Press

CONOSCENZE

Funzioni comunicative

Descrivere l’aspetto fisico Descrivere le proprie preferenze Descrivere la propria camera Parlare della routine quotidiana Descrivere le proprie abitudini Fare amicizie Chiedere e dire l’orario Esprimere accordo o disaccordo Parlare del tempo libero Parlare delle proprie abilità Parlare di ciò che piace o non piace fare Accordarsi per un’uscita nel tempo libero Descrivere abbigliamento e stili di abbigliamento Descrivere ciò che sta accadendo Parlare di azioni al presente Acquistare vestiti in un negozio Parlare di cibo e bevande Parlare di quantità e dieta Descrivere la famiglia Parlare di eventi passati Ordinare in un caffè Descrivere aspetto fisico e personalità Parlare della casa e dell’arredamento Parlare di eventi passati Dimostrare interesse Parlare di luoghi legati alla natura Descrivere il tempo atmosferico Fare paragoni

Strutture grammaticali

there is /there are some e any Preposizioni di luogo have got

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

10

Ordine degli aggettivi Present simple Preposizioni di tempo Avverbi di frequenza Espressioni di frequenza can per esprimere abilità Avverbi di modo like/love/enjoy/hate + -ing Presente progressivo Presente semplice vs Presente progressivo Verbi statici e dinamici Nomi numerabili e non numerabili some, any, no much, many, a lot of/lots of, a few, a little too much, too many, (not) enough too + aggettivo, not + aggettivo + enough per esprimere quantità Verbo be al passato semplice Verbo can al passato semplice Passato semplice dei verbi regolari Passato semplice: verbi irregolari Passato progressivo Passato semplice vs Passato progressivo Gli articoli

Aree lessicali

Nomi comuni Arredamento della camera da letto Aspetto fisico Routine quotidiana Chiedere e dire l’orario Attività quotidiana Attività nel tempo libero play, do e go Aggettivi che descrivono la personalità Abbigliamento e accessori Aggettivi che descrivono abbigliamento Negozi Cibo e bevande Porzioni e contenitori Aggettivi per descrivere cibo e bevande La famiglia e i gradi di parentela Le professioni Espressioni per parlare al passato Stanze, oggetti della casa e arredamento Natura e animali Connettivi di tempo per raccontare una storia Tempo atmosferico e clima

12 giugno 2020

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

11

Liceo Statale "Boggio Lera" - Catania

A.S. 2019/2020

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe I sez. C linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa E.Calcagno

prof.ssa F. Fragapane

Dal libro di testo: Canulli, Barthès, Synergies, vol 1, ed. Minerva Scuola, unità 1-2-3-4-5-6

Competenze: 1. parlare di se, con gli altri, presentarsi, descrivere oggetti di uso quotidiano 2. chiedere e dire la strada, scambiare informazioni sulla propria abitazione, città,

famiglia, giornata, invitare, Conoscenze: a. salutare, chiedere e dire nome, nazionalità, professione, caratterizzare, informarsi su un oggetto, apprezzare, identificare luoghi della città, chiedere e dire la strada, l’ora, parlare delle azioni quotidiane e passatempi, b. verbi al presente, imperativo, condizionale, articoli, plurale, femminile, pronomi soggetto, presentativi c’est, il est, forme interrogative parziali e totali, preposizioni, agg. possessivi, il y a, verbi riflessivi, présent continu, agg. dimostrativi, futur proche, passé récent, articles contractés, partitivo, pron complemento; qui est-ce, qu'est-ce que c'est ; en et y ; c. numeri, paesi, nazionalità, aspetto fisico, carattere, colori, mestieri, città, abitazione, trasporti, scuola, il corpo, la famiglia, i luoghi di lavoro, le feste, il cibo, i negozi, le stagioni, il meteo

Abilità: a. ascoltare e capire semplici messaggi e dialoghi relativi agli oggetti di apprendimento delle varie sections b. leggere e capire brevi testi, la trama di un film, una biografia breve, una descrizione, una pubblività, un annuncio su un’abitazione, una canzone, le attività della giornata, un dépliant turistico c. scrivere un sms o una cartolina/e mail, un invito, rispondere a un sondaggio, un cartoncino di auguri, un fumetto, un breve racconto. d. presentarsi, salutarsi, descrivere qualcuno, parlare di un oggetto, della propria famiglia, invitare, accettare, rifiutare, telefonare, fare acquisti, parlare degli alimenti, chiedere e dire la propria opinione. Civiltà:

France physique et régions Découvrir Paris, principaux monuments La légende de St.Nicolas Arbre généalogique de la familla Simpsons Noël, vocabulaire ornements et décorations Lecture Les Français en famille p 66

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

12

Activités de Noël: Comment est votre sapin de Noël ? Vidéo : Noël à Strasbourg La galette des rois Activités sur la Journée de la Mémoire : Human, Le témoignage de

Francine, site du Yad Vashem

Vidéo Un jour une question: Quelle est l’origine du Carnaval? Le Carnaval de Nice et le Carnaval en Belgique Plan de Paris, le Vélib, tarifs et mode d’emploi (vidéo) progetto scambio on line con studenti di Pont de Chéruy Les traditions de Pâques en France, lexique, vidéo chanson Jacques Brel Il peut pleuvoir Les grandes villes de l'Hexagone, chanson ZAZ Sous le ciel de Paris chanson La Javanaise

Catania, 10 giugno 2020

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

13

Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”

Programma di Tedesco – Classe 1° CL

Anno: 2019/2020

Doc. Rosalba Albo

Libro di testo: “Perfekt”

Kapitel 1

“Willkommen in Heidelburg!”

- L’indicativo presente di sein, dei verbi regolari e di sprachen

- I pronomi personali (N) e la forma di cortesia, man

- Gli interrogativi Wer, Was, Wie, Wie alt, Wo, Woher

- Le preposizioni in e aus

- L’ordine delle parole: la frase affermativa, la domanda, la risposta

Kapitel 2

“Willkommen in Freiburg!”

- Il verbo haben e i verbi forti e composti

- I generi del sostantivo e i pronomi personali di 3ᵃ persona

- Gli articoli determinativi e inderteminativi e l’articolo negativo kein/e al singolare

e al plurale

- Gli interrogativi Wie viele?, Wie oft?

- La regola dell’inversione e la posizione di nicht

Kapitel 3

“Willkommen in Mannheim!”

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

14

- I verbi arbeiten e finden

- La posizione di avverbi e aggettivi nella frase e la congiuzione denn

- L’interrogativo Wer?, Wen?, Für wen?

- I sostantivi di nazionalità

- Il genitivo sassone

- Gli aggettivi possessivi (N e A)

Kapitel 4

“Willkommen in Linz am Rhein!”

- I verbi fahren, gehen e fliegen

- Il complemento di mezzo e compagnia (mit + D) e gli interrogativi Womit? / Mit

wem?

- Wohin? e i complementi di moto a luogo (nach, in + A, von … zu + D)

- Lo stato in luogo con le preposizioni in e an

- Lo stato e il moto a luogo verso persona (zu e bei + D)

- Il moto da e per luogo con le preposizioni von … bis zu … + D)

- L’ordine dei complementi

Kapitel 5

“Willkommen in Mainz!”

- L’indicativo presente del verbo mögen

- I pronomi personali all’accusativo

- La posizione della negazione nicht con il complemento oggetto

- La congiunzione avversativa sondern

- La risposta con doch!

- Gli interrogativi Wann?, Wie lange? e le preposizioni di tempo um, von … bis

- Uhr e Stunde

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

15

- Gli aggettivi ordinali (1-10)

- La proposizione in e il complemento di stato e moto a luogo

Nicos Weg” (Deutsch Lernen)

A1 Anfänger

1. “Kennenlernen”

2. “Kontaktinformationen”

3. “In Gesellschaft”

4. “Länder und Sprachen”

5. “Gegenstände”

6. “Wohnen”

7. “Tage und Uhrzeiten”

8. “Termine”

9. “Arbeitsleben”

10. “Orientierung”

11.”Essen und Freizeit”

12.”Lebensmittel”

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

16

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA Programma svolto A.S. 2019-20

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANTE

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE I CL

GLI INSIEMI Gli insiemi

l’insieme come concetto primitivo

sottoinsiemi di un insieme

unione, intersezione e differenza tra insiemi

insieme delle parti

partizione di un insieme

prodottto cartesiano

GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali

l’insieme dei numeri naturali

addizione di numeri naturali e sue proprietà

moltiplicazione di numeri naturali e sue proprietà

sottrazione di numeri naturali e sue proprietà

divisione di numeri naturali e sue proprietà

potenza di numeri naturali e sue proprietà

espressioni aritmetiche

multipli e divisori di un numero naturale

scomposizione di un numero naturale in fattori primi

M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali

I numeri razionali

Le frazioni

Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva

Riduzione di una frazione ai minimi termini

Confronto fra frazioni

Operazioni in Q+

Espressioni aritmetiche frazionarie

Frazioni decimali e numeri decimali finiti e periodici

Percentuale

Proporzioni e loro proprietà

I numeri relativi

Numeri interi relativi

Numeri razionali relativi

Rappresentazione geometrica dei numeri relativi

Addizione e sottrazione di numeri relativi

Moltiplicazione e divisione di numeri relativi

Potenza di numeri relativi

Proprietà delle potenze

Potenze con esponente intero negativo

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

17

CALCOLO LETTERALE I monomi

Definizione di monomio

Riduzione di un monomio a forma normale

Grado di un monomio

Addizione e sottrazione di monomi

Moltiplicazione di monomi

Potenza di un monomio

Divisione tra due monomi

M.C.D. e m.c.m. fra monomi

I polinomi

Definizione di polinomio

Riduzione a forma normale

Addizione e sottrazione di polinomi

Moltiplicazione di un monomio per un polinomio

Moltiplicazione di due polinomi

La divisione di un polinomio per un monomio

Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli

La differenza di due quadrati

Il quadrato di un binomio

Il quadrato di un polinomio

Il cubo di un binomio

Somma e differenza di cubi

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I principi di equivalenza

Equazioni determinate, indeterminate e impossibili

Risoluzione di un’equazione di primo grado

FIRMA SALVATORE BENTIVEGNA

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

18

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2019/20

Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___

Disciplina __Scienze____________________________________________________

Classe ___Prima__ Sezione ___C_____ Indirizzo ___Linguistico_________________

Modulo 1 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA Lo studio della chimica e il metodo scientifico

Il sistema internazionale delle unità di misura: grandezze fondamentali e derivate

Grandezze estensive ed intensive

Energia, lavoro Temperatura e calore

Misure precise ed accurate.

Modulo 2° - LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI La materia e le sue caratteristiche

I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure e i miscugli I passaggi di stato

Le trasformazioni chimiche della materia

Elementi e composti La classificazione degli elementi e la tavola periodica

Atomi, molecole e le formule chimiche.

Modulo 3° - LA STRUTTURA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE

Le particelle fondamentali dell'atomo e modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr

Numero e peso atomico

Come si formano i legami chimici Il legame covalente puro e polare; il legame ionico

Modulo 4 ° - L’AMBIENTE CELESTE

Le caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

La nascita, la vita e la morte di una stella

I corpi del Sistema solare: Sole, pianeti, satelliti e altri corpi minori

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

19

Modulo 5° - IL PIANETA TERRA

La forma e le dimensioni della Terra

Il moto di rotazione terrestre Il moto di rivoluzione terrestre e le stagioni Le caratteristiche della Luna

I moti della Luna e le fasi lunari Le eclissi

Modulo 6°: L’ATMOSFERA

Le caratteristiche dell'atmosfera

La radiazione solare e l'effetto serra

La temperatura dell'aria

L'inquinamento atmosferico

La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale dell'aria

L'umidità dell'aria, le nuvole e le precipitazioni meteoriche

Catania, _31/05/ 2020 La docente _____Maria Angela Mammana___________

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

20

PROGRAMMA DI RELIGIONE-CLASSE I_2019_2020

Docente: Aletta Patrizia

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza 1.1 •Chi sono io_ La coscienza di sé 1.3 Dare un senso alla vita 1.4 Che cos’è la religione 1.5 Le credenze religiose 1.6 Studio delle religioni per la convivenza 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione 2.1 Alle origini della religione 2.2 Le religioni “primitive” 2.3 La religione egizia e La religione mesopotamica 2.4 La religione greca e romana 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela 3.1 Che cos’è la Bibbia 3.2 La tradizione orale e la redazione scritta 3.3 L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori 3.4 L’interpretazione della Bibbia 3.5 L’ermeneutica biblica 3.6 Il metodo storico-critico ieri e oggi 3.7 La critica delle forme e dei generi letterari 3.8 Fasi di analisi: a) L’unità narrativa da scegliere e delimitare; b) lo studio delle azioni; c) lo studio dei personaggi: chi sono e cosa fanno; d) distinzione tra il racconto o discorso, e la fabula o diegesi; e) il tempo 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo 4.1 I patriarchi e l’Esodo 4.2 Il profetismo e la monarchia 4.3 Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua 4.4 La diaspora e il movimento sionista 5° Modulo-DAD 1.La prima comunità cristiana; I bisogni dell’uomo:il bisogno di significato, di felicità,di amore,di giustizia, di verità e libertà; 2.La formazione della prima comunità cristiana; 3.Le prime comunità cristiane, link: https://youtu.be/AEGWCks1hXA; 4. Le religioni dell'impero e la nascita del cristianesimo; link: https://youtu.be/edQGZ6R0NFk 5.Sant'Agostino, Discorso sull'amore: https://youtu.be/n9Z-88adQs4; 6. Costantino e il concilio di Nicea (325 d.C.); link: https://youtu.be/EQl2LmT0FKc; 7. Gerusalemme:il primo Concilio della storia 8. La chiesa da Costantino a Teodosio; link: https://youtu.be/lIVKb84Mz7g; 9. Le religioni dell'impero e la nascita del cristianesimo; Visionare il link: https://youtu.be/edQGZ6R0NFk; 6. DOCUMENTI 7 Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 7.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà, La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare

spazio” 7.2 Documenti: “Film-Doc:”Viaggio a Kandahar”