Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V),...

4
Liceo “G.B. Vico” Corsico Programma svolto durante l’anno scolastico 2015-16 Classe: 4A Materia: Italiano Insegnante: Federica Fersini Testi utilizzati: E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, voll. 2 e 3; La scrittura e l’esame di stato, di E. Raimondi, edizioni scolastiche Bruno Mondadori; Commedia-Purgatorio, di Dante Alighieri con commento di A.M. Chiavacci Leonardi, edizioni Zanichelli (consigliata) Argomenti svolti ARGOMENTO RIFERIMENTI Dall’Umanesimo al Rinascimento L’epica. La narrativa cavalleresca. Matteo Maria Boiardo, I proemi dell’Innamoramento di Orlando, I, I, ott.1-3; II, I, ott. 1-3; II, XVIII, ott. 1-3 Luigi Pulci, Morgante, XVIII, ott. 112-120 (Il credo di Margutte) Epica cavalleresca Il Rinascimento. La cultura, lo spazio e il tempo della letteratura. La lingua, la critica, i generi letterari. Il petrarchismo: Pietro Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo) Gaspara Stampa, Voi, ch’ascoltate in queste meste rime (Rime I) E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 Ludovico Ariosto Vita, pensiero, opere e stile Satire III, 1-105, 151-207, Il peso della vita di corte Lettere XIV, Al cardinale Ippolito Orlando furioso: I, ott. 1-4, proemio I, ott. 5-81, La fuga di Angelica XII, ott. 4-34, Il palazzo incantato di Atlante XVIII, ott. 163-175, 183-192; XIX, ott. 1-36, Cloridano, Medoro, Angelica XXIII, ott. 100-136, XXIV, ott. 1-10, La pazzia di Orlando XXXIV, ott. 70-92, il viaggio di Astolfo sulla luna E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 Niccolò Machiavelli Vita, pensiero, opere e stile Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Il confino a Sant’Andrea Il principe, dedica 1, I diversi tipi di principato 15, Le qualità positive e negative del principe 18, La lealtà del principe 25, La sfida della fortuna La Mandragola, lettura integrale E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 Francesco Guicciardini Vita, pensiero, opere e stile Ricordi , 6, 110, 114, 117 E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 L’età della Controriforma -lo scenario storico culturale -il concetto di utopia in ambito europeo e italiano E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 Torquato Tasso Vita, opere, pensiero e stile Discorsi dell’arte poetica, Discorso primo: Meraviglioso e verisimile Gerusalemme liberata, I, ott. 1-5 Il proemio VII, ott. 1-22, Erminia fra i pastori XII, ott. 50-71, La morte di Clorinda E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2 La lirica barocca Gian Battista Marino, Onde dorate (dalla Lira) Testi in fotocopia

Transcript of Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V),...

Page 1: Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo)

Liceo “G.B. Vico” Corsico

Programma svolto durante l’anno scolastico 2015-16

Classe: 4A Materia: Italiano

Insegnante: Federica Fersini Testi utilizzati: E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, voll. 2 e 3; La scrittura e

l’esame di stato, di E. Raimondi, edizioni scolastiche Bruno Mondadori; Commedia-Purgatorio, di Dante Alighieri con commento di A.M. Chiavacci Leonardi, edizioni Zanichelli (consigliata)

Argomenti svolti ARGOMENTO RIFERIMENTI

Dall’Umanesimo al Rinascimento L’epica. La narrativa cavalleresca. Matteo Maria Boiardo, I proemi dell’Innamoramento di Orlando, I, I, ott.1-3; II, I, ott. 1-3; II, XVIII, ott. 1-3 Luigi Pulci, Morgante, XVIII, ott. 112-120 (Il credo di Margutte) Epica cavalleresca Il Rinascimento. La cultura, lo spazio e il tempo della letteratura. La lingua, la critica, i generi letterari. Il petrarchismo: Pietro Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo) Gaspara Stampa, Voi, ch’ascoltate in queste meste rime (Rime I)

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

Ludovico Ariosto Vita, pensiero, opere e stile Satire III, 1-105, 151-207, Il peso della vita di corte Lettere XIV, Al cardinale Ippolito Orlando furioso: I, ott. 1-4, proemio I, ott. 5-81, La fuga di Angelica XII, ott. 4-34, Il palazzo incantato di Atlante XVIII, ott. 163-175, 183-192; XIX, ott. 1-36, Cloridano, Medoro, Angelica XXIII, ott. 100-136, XXIV, ott. 1-10, La pazzia di Orlando XXXIV, ott. 70-92, il viaggio di Astolfo sulla luna

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

Niccolò Machiavelli Vita, pensiero, opere e stile Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Il confino a Sant’Andrea Il principe, dedica 1, I diversi tipi di principato 15, Le qualità positive e negative del principe 18, La lealtà del principe 25, La sfida della fortuna La Mandragola, lettura integrale

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

Francesco Guicciardini Vita, pensiero, opere e stile Ricordi, 6, 110, 114, 117

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

L’età della Controriforma -lo scenario storico culturale -il concetto di utopia in ambito europeo e italiano

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

Torquato Tasso Vita, opere, pensiero e stile Discorsi dell’arte poetica, Discorso primo: Meraviglioso e verisimile Gerusalemme liberata, I, ott. 1-5 Il proemio VII, ott. 1-22, Erminia fra i pastori XII, ott. 50-71, La morte di Clorinda

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 2

La lirica barocca Gian Battista Marino, Onde dorate (dalla Lira)

Testi in fotocopia

Page 2: Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo)

Gabriello Chiabrera, Riso di bella donna (dalle Canzonette) meraviglia, concettismo e metafora -dissoluzione del poema tradizionale:

Alessandro Tassoni, La secchia rapita, X, 50-57, Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna

Gian Battista Marino Vita, pensiero, opere e stile Adone, canto VI, ottave 32-37 (Le meraviglie dell’occhio) canto XVIII, ottave 94-98 (La morte di Adone)

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Galileo Galilei Vita, pensiero, opere e stile Lettera a Benedetto Castelli, (Lettere copernicane), La verità della natura e il testo della Bibbia L’apologo del curioso (Il Saggiatore, XXI) La perfezione della Terra (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima giornata) La sentenza del Sant’Uffizio e l’abiura di Galilei (Lettere eretiche. Verità di ragione e verità di fede)

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

L’età dei Lumi La cultura. Lo spazio e il tempo della letteratura La poesia e il sogno dell’Arcadia Metastasio e il melodramma

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Napoli europea: Vico e Giannone Giambattista Vico Vita, pensiero, opere e stile Scienza nuova, libro III, sezione I, La scoperta del “vero Omero”

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

I Lumi in Italia Le condizioni storiche e culturali. A Milano: la filosofia al servizio dell’utile. A Napoli: liberismo e scienza della legislazione Pietro Verri, “Cos’è questo “Caffè”?”, “Il Caffè”, Introduzione, I,1 Cesare Beccaria, Contro la pena di morte, Dei delitti e delle pene, 28

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Carlo Goldoni Vita, opere, pensiero e stile Dalla Commedia dell’Arte alla riforma Memoires, I, cap. 4, La fuga da Rimini Lettura integrale di La locandiera

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Giuseppe Parini Vita, pensiero, opere e stile Il dialogo sopra la nobiltà: confronto con “ ’A livella”di Antonio de Curtis Il Giorno, L’incipit del Mattino nella sua prima stesura (dal Mattino, vv. 1-64) La “vergine cuccia” (dal Meriggio, vv. 652-697)

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Vittorio Alfieri Vita, pensiero, opere e stile Saul, Delirio e morte di Saul (Saul, V, 3-5) Mirra, Confessione e suicidio di Mirra (Mirra, V, 2-4) Vita, Epoca terza, capitolo 7, L’incontro con Plutarco Del principe e delle lettere, libro III, La libertà di essere se stessi Rime, Tacito orror di solitaria selva (CLXXIII) Sublime specchio di veraci detti (CLXVII)

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Neoclassicismo e Preromanticismo Le diverse anime del Neoclassicismo Il Neoclassicismo romantico in Europa

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Ugo Foscolo Vita, pensiero, opere e stile Lettura integrale di Ultime lettere di Jacopo Ortis Poesie, Alla sera (I) A Zacinto, (IX) In morte del fratello Giovanni (X) Dei Sepolcri, vv. 1-56; vv. 151-212

E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3

Dante Alighieri Commedia: Purgatorio Lettura e analisi dei canti: I, II, III, V, VI, VIII, IX, XI, XIII, XIII, XXVII (ultime parole di Virgilio, 124-142). Riassunto degli altri, in particolare, presentazione lezione con video, a cura di alcuni alunni, dei canti XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII.

Scrittura le tipologie dell’esame di Stato: A= analisi del testo

La scrittura e l’esame di Stato, di E. Raimondi, edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Page 3: Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo)

B=saggio breve o articolo di giornale D= tema di ordine generale

Approfondimento sulla scrittura giornalistica a cura di giornalista di adnkronos

Lettura: G. Orwell, 1984 (ripresa di lettura estiva e approfondimento) Primo Levi, Il sistema periodico N. Machiavelli, La Mandragola C. Goldoni, La locandiera G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini D. Buzzati, Il deserto dei Tartari U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis Lettura a scelta tra: P. Roth, Everyman

A. Yehoshua, Il responsabile delle risorse umane F. Bitani, L’ultimo lenzuolo bianco

La lettura di Orwell, Machiavelli e Goldoni è stata oggetto di analisi del testo. Le altre letture sono state oggetto di verifica e/o discussione in classe

Visione di spettacoli teatrali: La barca dei comici, al teatro Strehler, La Mandragola, al teatro Carcano

Corsico, 7 Giugno 2016

Gli studenti L’insegnante:

Federica Fersini

N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica

Page 4: Liceo “G.B. Vico” Corsico Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (Rime V), confronto con Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte (anticlassicismo)

Compiti per le vacanze LETTURA dei seguenti romanzi: Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo Italo Svevo, La coscienza di Zeno Paolo Volponi, Memoriale Beppe Fenoglio, Una questione privata (facoltativo) SCRITTURA

Analisi del testo. Le Grazie, Inno III, L’isola di Atlantide e il velo delle Grazie (pp. 901-903, E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 3)

Saggio breve sul tema dell’esilio. Cerca tra gli autori studiati quest’anno (sia in letteratura italiana sia in quella latina) almeno cinque testi che possano costituire la tua documentazione per costruire un saggio breve di ambito artistico-letterario o un articolo di giornale sul tema dell’esilio. Tra i testi dovrai prevedere un documento iconografico tratto dal tuo percorso di studio di storia dell’Arte. Ricordati di scegliere un titolo coerente con la tua trattazione e di non superare le cinque colonne di metà foglio protocollo in caso di saggio breve, e le tre colonne di metà foglio protocollo in caso di articolo di giornale. Ricorda poi sempre di indicare la destinazione editoriale.

Tema di ordine generale: riferendoti sia alla riflessione di Dante sul senso dell’espiazione del peccato per le anime del Purgatorio, sia all’opera di Beccaria, “Dei delitti e delle pene”, sviluppa le tue considerazioni personali sul significato che assume per te oggi l’espressione Delitto e castigo, titolo dell’omonimo romanzo di Dostoevskij. Che cosa intendi per castigo? Credi che il castigo, a seguito di un delitto, costituisca una possibilità di riscatto dell’essere umano?

Produzione di una scheda di lettura di un romanzo a scelta tra quelli indicati. Nella scheda di lettura devono

essere presenti: trama (breve riassunto generale; elenco delle principali sequenze), tempo (epoca storica in cui è ambientata la vicenda; durata complessiva; eventuali flash-back, anticipazioni-ellissi temporali), spazio (descrizione e tipologia: reale, fantastico, simbolico), personaggi (caratteri e ruoli), narratore (interno o esterno, punto di vista), tecniche narrative (discorso diretto, indiretto, indiretto libero, flusso di coscienza), intenzioni dello scrittore (politiche, religiose, di denuncia sociale, autobiografiche, di analisi interiore, di rappresentazione storica), osservazioni personali (segnala passi che hai trovato efficaci/inefficaci; motivi per cui il libro tiè piaciuto/non ti è piaciuto ti ha lasciato indifferente; scegli una o più citazioni che trovi significative)

Per gli alunni promossi con il 6 si consiglia la produzione di almeno due schede di lettura. Corsico, 10 Giugno 2016 L’insegnante: Federica Fersini