LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati...

61
LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402 Documento del Consiglio di Classe Classe V BL Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico Anno Scolastico 2014-2 015

Transcript of LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati...

Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali

Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Documento del Consiglio di Classe

Classe V BL

Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2014-2 015

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3.

Membri del Consiglio di classe Pag. …4.

Profilo della classe Pag. …5.

Storia della classe Pag. …6.

Uscite didattiche, viaggi d‘istruzione ed altre attività didattiche Pag. …6-7

Simulazioni di terza prova Pag.8

Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Pag. 9

Strumenti e criteri di valutazione- Programmi effettivamente svolti Pag.10

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l‘anno scolastico, pag. 11 2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 19 3. Programmi svolti, pag.29

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

3

FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO

La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali

(linguistico-letterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne

caratterizza l‟insegnamento e dall‟analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso

l‟apprendimento delle lingue

L‟asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di

riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto

vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue

diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore

culturale

Il profilo formativo dell‟allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole

della propria identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con

esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal

proprio

QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO N.O.

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Religione/alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2 - - -

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Lingua straniera 1 Inglese 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3 3 3 4 4 4

Matematica con informatica 3 3 2 2 2

Fisica / / 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell‘arte / / 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Totale unità didattiche 27 27 30 30 30

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

4

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V BL, per l‘anno scolastico 2014-15 è riportata nella tabella sottostante. Nel corso del quinquennio si sono registrati alcuni avvicendamenti

nella disciplina di scienze, in cui gli allievi hanno cambiato insegnante in prima, seconda e terza; solo dalla classe quarta vi è lo stesso docente

in lingua spagnola, in cui il docente di lingua è cambiato ogni anno per l‘intero quinquennio; il docente madrelingua ha trovato stabilità dalla terza

il docente madrelingua d‘inglese è cambiato nella classe quinta

in educazione fisica l‘insegnante è cambiato nella classe terza e quinta

Disciplina Orario annuo Docente Religione/alternativa 33 Perez Francesco

Italiano 132 Monticelli Marina

Lingua straniera 1 Inglese 99 Cremonini Anna / madr. Healy Martin

Lingua straniera 2 Tedesco 132 Pecci Paola / madr. Muller Barbel

Lingua straniera 3 Spagnolo 132 Rossi Barbara / madr. Felisatti Laura

Storia 66 Monticelli Marina

Filosofia 66 Borzi Maria

Matematica con informatica 66 Frioli Margherita

Fisica 66 Frioli Margherita

Scienze naturali 66 Drudi Maurizio

Storia dell‟arte 66 Pazzaglia Davide

Scienze motorie 66 Sancisi Maria Antonietta

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

5

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome

1 Almeida Rivas Valentina

2 Altini Lorenzo

3 Amati Margherita

4 Bazzocchi Sofia

5 Cambria Silvia

6 Cannizzaro Sofia

7 Cecchi Sara

8 Colonna Laura

9 Driadi Matilde

10 Filomena Lucilla

11 Giolitto Ilaria

12 Iaccarino Elisa

13 La Bella Alessandro

14 Longhi Virginia Sofia

15 Mambelli Chiara

16 Manuzzi Clio

17 Marzi Anna

18 Modula Michelle

19 Persiani Gioia

20 Pironi Eleonora

21 Poggioli Mattia

22 Succi Maria

23 Ugolini Francesca

24 Vasija Figen

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

6

Storia della classe La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all‘esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi

1° anno 2010/2011

29 1 3 19 promossi

2° anno 2011/2012

25 2 21 promossi

3° anno 2012/2013

23 20 promossi

4° anno 2013/2014

24 23 promossi

5° anno 2014/2015

24

Sospensione del giudizio: I anno n. 7…. alunni II anno n. 3… alunni III anno n. 3… alunni IV anno n. 1… alunni V anno n. …. Alunni Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche

Viaggi di istruzione Primo anno: Rimini: Musei della Città. Secondo anno: Ravenna bizantina Terzo anno: Soggiorno linguistico in Inghilterra e in Spagna. Comenius in Polonia Quarto anno: Comenius in Turchia e Romania Quinto anno: Soggiorno linguistico in Germania

Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: Primo anno Progetto Arpa- Percorso salute e ambiente Visita Domus del chirurgo e Museo della Città- Musei di Rimini Visita Mostra : Parigi: gli anni meravigliosi- Castel Sismondo, Rimini Percorso Cittadinanza Secondo anno Visita Museo del Balì- Fano Visita a Ravenna città bizantina Conferenza sul Teatro Antico tenuta dal Dott. Fabrizio Loffredo Rappresentazione del Miles gloriosus di Plauto- Teatro di Cattolica Progetto Arpa: Elettro- smog Terzo anno CLIL Storia / Tedesco

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

7

Certificazione Dele Teatro in lingua inglese: Macbeth di W. Shakespeare Teatro in lingua italiana: La Mandragola di N. Machiavelli Corso Pronto Soccorso Primo Livello Corso di letteratura greca e latina Inizio Progetto Comenius Bike Friendly Quarto anno CLIL Storia / Inglese CLIL Filosofia/ inglese Certificazione First Visita mostra “ Zurbaran “ Palazzo dei Diamanti, Ferrara Visione film “ Carmen” di F. Rosi presso Festival del Cinema. S. Marino Corso Finger printing Teatro a soggetto storico: Hannah Arendt: La banalità del male” Conclusione Progetto Comenius Bike Friendly Quinto anno CLIL Storia/ tedesco CLIL Filosofia / Inglese CLIL Filosofia/ tedesco Certificazione Goethe Conferenza del prof. Lulli del CNR di Bologna :” L’esperimento più bello” sulla Fisica Quantistica, presso la Biblioteca Gambalunghiana di Rimini Teatro in lingua spagnola: Garcia Lorca Progetto Avis Ricordo della Shoah: la testimonianza delle donne- Incontro al Teatro Novelli di Rimini del 24/ 01/ 2015 Incontro con Adelmo Cervi ( in occasione degli incontri previsti per la ricorrenza del 25 aprile dal Liceo Cesare- Valgimigli)

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

8

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 28/1172014 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia A. indicata come trattazione sintetica di argomenti significativi Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 11/12/2014, relativa alle seguenti discipline Spagnolo- Tedesco- Filosofia- Fisica. - La seconda, in data 29/04/2015., relativa alle seguenti discipline Spagnolo- Tedesco- Filosofia- Matematica ?.

In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati. Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore. Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d‘esame in data 21/ 04/ 2015 ed una relativa alla seconda prova in data 24/04/2015. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

9

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica

Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari; Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità

ed impegni; Consolidare - ampliare gli interessi culturali; Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di

studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro; Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del

reale; Educare alla tolleranza e all‘accettazione della diversità.

Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura; Promozione della partecipazione ad attività

culturali

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe; Discussione e dibattiti; Partecipazione alle assemblee di classe; Assiduità e motivazione nella

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare

Elementi specifici

Modi e mezzi per usarli

Dati universali

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scarsa

Limitata

Sufficiente

Ampia

Esauriente

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una

comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate.

Costruzioni di mappe concettuali.

Risoluzione di problemi

Approssimativa

Superficiale

Corretta

Consapevole

Completa

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Applicazione:

capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo

a

Collegare

Organizzare

Generalizzare

Relazioni orali e scritte

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Errata

Incerta

Accettabile

Sicura

Autonoma

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una

comunicazione per evidenziare

elementi

relazioni

principi organizzativi

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

confusa

superficiale

essenziale

. articolata

profonda

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in

modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi

di relazioni astratte

Relazioni orali e scritte

Relazioni orali e scritte

Risoluzione di problemi

confusa

frammentaria

coerente

efficace

personale

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio

pensiero in modo

Aderente

Coerente

Fluido

Colloqui

Relazioni orali e scritte

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scorretta/confusa

Incerta

Corretta

Chiara

Disinvolta

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

10

Programmi effettivamente svolti Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti con eventuali approfondimenti e letture. Rimini 15 Maggio 2015

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof. Marina Monticelli

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

11

ALLEGATO 1- Simulazioni di terza prova

I simulazione

Liceo Linguistico “G.Cesare – M.Valgimigli ” – Rimini

A.S. 2014/2015 SIMULAZIONE ESAME DI STATO – Terza prova LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA - 11/12/2014

Nome e cognome …………………………………………………………………………………………………..Classe ………... Il/la candidato/a tratti in maniera sintetica il seguente argomento (produz. max. 20 righe): “Compare usted la visión romántica de la vida que destaca en la “Canción del Pirata”de José de Espronceda con la de las “Rimas” de Gustavo Adolfo Bécquer y de los poemas de Rosalía De Castro, fijándose en la tipología de símbolos que eligen los tres poetas románticos” …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

12

LICEO CLASSICO-LICEO PSICOPEDAGOGICO

“G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”

Simulazione

TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. BL

Materia: TEDESCO

(ungefähr 150 -180 Worte)

1) Die Dichtung und die Prosa der ersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts weisen

Erneuerungen sowohl in der Form als auch in dem Inhalt auf. Versuche beide Aspekte zu

erklären anhand der Werke, die du gelesen hast.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

13

Simulazione di terza prova FISICA 11 dicembre 2014

Cognome e nome………………………………………….……

Descrivi come avviene la conduzione elettrica nei metalli, nei liquidi e nei gas mettendo in luce le principali differenze. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

14

Simulazione di terza prova Disciplina: Filosofia

NOME COGNOME Classe: 5B Data: 11/12/2014

Il pensiero hegeliano alimenta un dibattito che apre una svolta in senso antropologico e sociale verso la

contemporaneità: esponete, nelle sue linee essenziali, le idee di questo pensatore evidenziandone, laddove individuabili,

gli elementi che rendono il suo pensiero così fecondo di possibili e anche contrastanti interpretazioni

( max 20 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

15

II simulazione

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DOCENTE: BORZI MARIA

DISACIPLINA: FILOSOFIA

CLASSE: 5B

29/04/2915

La nozione di dialettica occupa un posto centrale nel quadro filosofico moderno e contemporaneo;

tale dinamismo , sia teoretico che pratico, è riscontrabile in vari filosofi, tuttavia in K . Marx esso

assume contorni decisamente concreti. Illustra alcuni aspetti del concetto di dialettica e cita, in

lingua inglese, la dialettica di K. Marx ispirandoti all‟opera „ The Comunist Manifesto‟.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

……………..…………………………………………………………..………………………………

…………………………..…………………………………………………………..…………………

………………………………………..…………………………………………………………..……

……………………………………………………..…………………………………………………

………..…………………………………………………………..……………………………………

……………………..…………………………………………………………..………………………

…………………………………..…………………………………………………………..…………

………………………………………………..………………………………………………………

…..…………………………………………………………..…………………………………………

………………..…………………………………………………………..……………………………

……………………………..…………………………………………………………..………………

…………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………..…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………..……………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

16

Liceo Linguistico “ G. Cesare – M. Valgimigli”- Rimini

A.S. 2014/2015 SIMULAZIONE ESAME DI STATO_ Terza prova LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA- 29/04/2015

Nome e cognome……………………………………………………………………………………….Classe……………… El Vanguardismo representò un momento de violenta ruptura con la tradiciòn a favor de una nueva libertad creativa, basada en la fuerza expresiva del lenguaje. Justifica esta afirmacion presentando las principales vanguardias espaňolas y haciendo referencia a las obras analizadas …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..…………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

……………..…………………………………………………………..………………………………

…………………………..…………………………………………………………..…………………

………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

……………..…………………………………………………………..………………………………

…………………………..…………………………………………………………..…………………

………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..……………………………………………

……………..…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………..

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

17

LICEO LINGUISTICO “G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”

SIMULAZIONE

TERZA PROVA (tipologia A)

Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. BL

Materia: TEDESCO

Ampiezza 20 righe

1) Welche symbolische Rolle spielt die väterliche Gestalt in den ersten Jahrzehnten des

20. Jahrhunderts? Denke an Kafka, an Hermann Hesse und an Th Mann und zitiere

aus den gelesenen Texten.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

18

LICEO LINGUISTICO “M. VALGIMIGLI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATEMATICA

29 Aprile 2015

Studiare e rappresentare graficamente la funzione

xxy 4

2

E‟ consentito l‟uso della calcolatrice.

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

19

ALLEGATO 2- Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDEN

TE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICA

TORE

Padronanza della lingua, capacità linguistico-espressive

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Espressione scorretta, lessico improprio -Espressione generica, lessico povero -Espressione abbastanza chiara e corretta, lessico essenziale. -Espressione chiara e corretta, lessico appropriato -Espressione corretta ed efficace, lessico ricco

0-1 2 3

3,5 4

Conoscenze relative all‘argomento scelto e al quadro di riferimento generale.

5 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Conoscenza lacunosa e priva di contestualizzazione -Conoscenza superficiale/contestualizzazione parziale -Conoscenza e contestualizzazione essenziali -Conoscenza adeguata/contestualizzazione corretta -Conoscenza approfondita/contestualizzazione articolata

0-1

2-2,5 3 4 5

Capacità di organizzare un testo

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Argomentazione disorganica e incoerente -Argomentazione generica e parzialmente pertinente -Argomentazione semplice, ma organica e coerente -Argomentazione organica e abbastanza articolata -Argomentazione organica, coerente, articolata ed esauriente

0-1

1,5 2

2,5 3

Capacità di elaborazione critica, originalità e/creatività

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Assenza di rielaborazione -Rielaborazione confusa -Rielaborazione semplice ed essenziale, ma non molto approfondita - Rielaborazione corretta nell‘impianto concettuale, approfondita, ma non molto originale -Rielaborazione efficace e motivata

0-1

1,5 2

2,5 3

Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Rimini, _______________________________________________ Il Presidente I commissari Prof....................................... Prof……………………………….. Prof…………………………………… Prof……………………………….. Prof................................................. Prof……………………………….. Prof…………………………………….

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

20

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDE

N TE AI LIVELLI

VOTO ATTRIB

UITO

Comprensione del testo

3 punti

Scarso/Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono/Ottimo

-comprensione inadeguata del testo - comprensione sostanzialmente accettabile -comprensione corretta che focalizza i punti salienti

0-1 2 3

Analisi del testo (riconoscimento e analisi strutture formali e retoriche in rapporto al significato del testo;analisi tematica e di aspetti contenutistici)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-mancato riconoscimento o riconoscimento lacunoso delle strutture formali; mancata focalizzazione -riconoscimento incompleto delle strutture formali, focalizzazione approssimativa o lacunosa degli elementi contenutistici fondamentali -riconoscimento delle strutture formali più significative; accettabile focalizzazione dei principali elementi contenutistici -riconoscimento delle strutture formali interpretative in relazione al significato del testo, adeguata focalizzazione della tematica - puntuale riconoscimento delle strutture formali con attribuzione di senso e precisa individuazione delle relazioni interne al testo

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5 4

Interpretazione complessiva e approfondimenti,( pertinenza e ricchezza di confronti; rielaborazione critica, originalità e taglio personale

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Inadeguato confronto/ contestualizzazione -riferimenti culturali parziali; nessuna rielaborazione critica -riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione critica -adeguati riferimenti culturali; coerente rielaborazione critica -ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica personale e originale

0- 1,5 2

2,5

3-3,5 4

Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5 3

3,5 4

Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Rimini, ______________________________________________ Il Presidente Prof…………………………… I commissari

Prof………………………………………. Prof……………………………………… Prof……………………………………… Prof……………………………………… Prof…………………………………….. Prof…………………………………….

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

21

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDE

N TE AI LIVELLI

VOTO ATTRIBUIT

O ALL’INDICA

TORE

Utilizzazione dei documenti

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Mancata utilizzazione o uso non pertinente -Scarsa rielaborazione comprensione superficiale o parzialmente errata dei documenti -Comprensione corretta e uso sufficiente- .interpretazione corretta, uso pertinente dei documenti -interpretazione corretta, uso funzionale ed efficace della documentazione-

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Conoscenze culturali e originalità)

3 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

Assenza di conoscenze; conoscenze limitate e/o poco pertinenti - conoscenze limitate e/o proposte in modo schematico -conoscenze adeguate ma non approfondite - conoscenze ampie, proposte in modo pertinente ed efficace -Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate criticamente

0-1

1,5 2

2,5

3

Competenza testuale capacità argomentativa, rispetto della tipologia, coerenza col tema proposto, titolo e originalità

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

-Assente/ irrilevante capacità argomentativa o punto di

vista personale; mancato rispetto della tipologia

-scarsa rilevanza del punto di vista; argomentazione non

lineare e superficiale; parziale rispetto della tipologia e del tema

-definito punto di vista; argomentazione semplice ma strutturata con chiarezza; rispetto della tipologia e del

tema proposto

-punto di vista chiaro e argomentato, buona interazione tra conoscenze /opinioni personali e documenti ,

rispetto tipologia

-argomentazione chiara e articolata, trattazione

approfondita e personale, rispetto della tipologia

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5 3

3,5

4

Rimini, ……………………………………………….. Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente Prof……………………. I commissari

Prof………………………………………. Prof……………………………………… Prof……………………………………… Prof……………………………………… Prof…………………………………….. Prof…………………………………….

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

22

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5A3

ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 Commissione RNISEX002

Griglia di valutazione della seconda prova scritta lingua straniera

Candidato………………………………………..

COMPRENSIONE

Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo in modo puntuale alle domande

completa

buona

discreta

sufficiente

parziale

nulla

3

2,5 2

1,5 1 0

Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del testo e di argomentare efficacemente le proprie affermazioni/risposte

ottima

buona

discreta

sufficiente

limitata

scarsa

nulla

4

3,5 3

2,5 2 1 0

Capacità di riproporre sinteticamente gli elementi essenziali di un testo (riassunto)

sintesi efficace

sintesi personalmente rielaborata, anche se non sempre puntuale

sintesi parzialmente rielaborata rispetto al testo

sintesi incompleta o ridondante

sintesi non autonoma rispetto al testo

sintesi inefficace

sintesi nulla

4

3,5 3

2,5 2 1 0

Correttezza formale

padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore

alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non compromettono l'efficacia espressiva

qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali

diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di cui alcuni gravi

alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva

numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base

4

3,5 3

2,5 2 1

voto /15

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

23

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5A3

ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 Commissione RNISEX002

Griglia di valutazione della seconda prova scritta lingua straniera

Candidato………………………………………..

PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione

completa

parziale

incompleta

nulla

4 3 2 1

Correttezza formale

padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore

alcuni errori non gravi che non compromettono l'efficacia espressiva

qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali

diversi errori attinenti a più aree grammaticali di cui alcuni gravi

alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva

numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base

4

3,5 3

2,5 2 1

Ricchezza lessicale

lessico ricco ed appropriato

lessico abbastanza appropriato, ma limitato

lessico limitato e talvolta inappropriato

lessico molto limitato e quasi sempre inadeguato

4 3 2 1

Articolazione del discorso

coerente ed efficace

coerente, ma poco analitica

schematica

qualche incongruenza

incoerente e disordinata

3

2,5 2 1

0,5

voto /15

* La prova in bianco verrà valutata 1/15. Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari Prof....................................... Prof……………………………….. Prof…………………………………… Prof……………………………….. Prof................................................. Prof……………………………….. Prof………………………………..

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

24

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5A3 ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 Commissione RNISEX002

Griglia di valutazione della terza prova scritta (Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )

Materia: Lingua Straniera

Candidato………………………………………..

Obiettivo descrittore Indicatori d livello Punti Prova in bianco 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2

Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto

-Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1.In modo gravemente lacunoso 2.In modo generico con lacune e scorrettezze 3.In modo approssimativo e con alcune imprecisioni 4.In modo essenziale e complessivamente corretto 5.In modo completo ed esauriente 6.In modo approfondito e dettagliato

…./15

Competenze linguistiche e/o specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico)

-Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico

1.In modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione 2.In modo scorretto con una terminologia impropria 3.In modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile 4.In modo semplice e corretto 5.In modo chiaro, corretto, appropriato 6.In modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale.

…/15

Capacità -Di sintesi -Logiche -Di rielaborazione

1.Nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace 2.Nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale. 2,5.Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace e/o rielaborazione con sufficiente senso critico 3. Coerenza logica, sintesi efficace e appropriata,rielaborazione critica e personale

…./15

Totale Punteggio …………/15

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari Prof……………………………….. Prof............................................. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof………………………………..

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

25

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5A ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione

Griglia di valutazione della terza prova scritta (Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)

Materia: Filosofia

Candidato………………………………………………………………….

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE

LIVELLO DI VALORE/VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

PUNTEGGIO QUESITO SECONDO L'INDICATORE

Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

3 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Conoscenze specifiche degli argomenti richiesti, con aderenza alla traccia

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/ottimo

1 2 3

3,5 4

Capacità di organizzare un testo

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/ottimo

1 2 3

3,5 4

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/ottimo

1 2 3

3,5 4

Totale Punteggio …...…./15

………./15

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente I commissari Prof……………………………….. Prof............................................. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof……………………………….. Prof………………………………..

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

26

Liceo Linguistico “Valgimigli” Rimini

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Cognome Nome: ..................................................... Classe V

Indicatori Livello di valore Punteggio

corrispondente

Voto

attribuito

1) Padronanza del linguaggio

specifico

(da 1 a 5)

Scarso

Mediocre

Parziale

Sufficiente

Adeguato

Discreto

Buono

Ottimo

1

2

2.5

3

3.5

4

4.5

5

2) Grado di conoscenza degli

argomenti proposti

(da 1 a 6)

Scarso

Mediocre

Parziale

Sufficiente

Adeguato

Discrete

Buone

Ottime

1-2

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

3) Capacità di sintesi e/o di

collegamento delle

conoscenze e competenze

(da 1 a 4)

Scarsa

Mediocre

Inadeguata

Sufficiente

Discreta

Buona/Ottima

1

2

2.5

3

3.5

4

TOTALE

Sufficienza 10/15

Rimini, lì _____________ Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

27

Liceo Linguistico “Valgimigli” Rimini

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Cognome Nome: ..................................................... Classe V BL

Indicatori Livello di valore Punteggio

corrispondente

Voto

attribuito

4) Padronanza del linguaggio

specifico e corretto uso del

simbolismo matematico

(da 1 a 5)

Scarso

Mediocre

Parziale

Sufficiente

Adeguato

Discreto

Buono

Ottimo

1

2

2.5

3

3.5

4

4.5

5

5) Grado di conoscenza degli

argomenti proposti

(da 1 a 6)

Scarso

Mediocre

Parziale

Sufficiente

Adeguato

Discrete

Buone

Ottime

1-2

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

6) Capacità di sintesi e/o di

collegamento delle

conoscenze e competenze

(da 1 a 4)

Scarsa

Mediocre

Inadeguata

Sufficiente

Discreta

Buona/Ottima

1

2

2.5

3

3.5

4

TOTALE

Sufficienza 10/15

Rimini, lì _____________ Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

28

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE ORALI-

classe…………………alunno/a……………………………………………………. Punti

(/30)

VOTO

(/10)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ Punteggio

1-3

1 Nessuna Nessuna Nessuna

4-5 2 Gravemente errate-

Espressioni sconnesse

Non sa cosa fare Non si orienta

6-7 2,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le

minime conoscenze,

anche se guidato

Non riesce ad

analizzare, non

comprende

8-9 3 Conoscenze

frammentarie, gravemente

lacunose

Applica le conoscenze

minime solo se guidato,

ma con gravi errori

Compie analisi errate,

non sintetizza,

commette errori

10-11 3,5 Conoscenze frammentarie

con errori e lacune

Applica le conoscenze

minime solo se guidato,

ma con errori

Compie analisi

lacunose

Sintesi incoerenti,

commette errori

12-13 4 Conoscenze carenti con

errori ed espressioni

improprie

Applica le conoscenze

minime solo se guidato

Analisi parziali, sintesi

scorrette, qualche

errore

14-15 4,5 Conoscenze carenti,

espressione difficoltosa

Applica le conoscenze

minime anche

autonomamente , ma con

gravi errori

Analisi e sintesi

parziali, qualche errore

16-17 5 Conoscenze superficiali,

improprietà di linguaggio

Applica autonomamente

le minime conoscenze con

qualche errore

Analisi parziali, sintesi

imprecise

18-19 5,5 Conoscenze complete con

imperfezioni, esposizione

a volte imprecisa

Applica autonomamente

le minime conoscenze con

imperfezioni

Analisi corrette,

difficoltà nel gestire

semplici situazioni

nuove; imprecisioni

20 6 Conoscenze complete ma

non approfondite;

esposizione semplice, ma

corretta

Applica autonomamente e

correttamente le

conoscenze minime

Significato compreso;

esatta interpretazione di

informazioni semplici,

analisi corrette,

gestione di situazioni

semplici nuove

21-23 6,5 Conoscenze complete,

poco approfondite;

esposizione corretta

Applica autonomamente e

correttamente le

conoscenze minime

Interpreta esattamente

il testo; sa ridefinire un

concetto>; gestisce

autonomamente

situazioni nuove

24-26 7-7,5 Conoscenze complete;

quando guidato sa

approfondire; esposizione

corretta con proprietà

linguistica

Applica autonomamente e

correttamente le

conoscenze anche a

problemi complessi, ma

con imperfezioni

Coglie le implicazioni,

compie correlazioni

con qualche

imprecisione

27-28 8-8,5 Conoscenze complete;

qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente

le conoscenze anche a

problemi complessi in

modo corretto

Coglie le implicazioni,

compie analisi

complete e coerenti,

rielabora correttamente

29-30 9-10 Conoscenze complete,

approfondite e ampliate;

esposizione fluida con

utilizzo di un lessico

appropriato

Applica in modo

autonomo e corretto le

conoscenze anche a

problemi complessi; trova

da solo soluzioni adeguate

Coglie le implicazioni.

Compie correlazioni

esatte e analisi

approfondite; rielabora

in modo completo e

autonomo

Il Presidente I Commissari

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

29

Allegato III- Programmi svolti

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE

CLASSE 5^ B Liceo Linguistico

MATERIA: Religione Cattolica

DOCENTE: Francesco Perez

Testo in adozione: G.MARINONI e C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Volume unico, Edizioni Marietti, Novara, 2010

*QUANDO L‘UOMO CERCA DIO

Il valore della vita

La religione e la modernità

Il dialogo interreligioso

L‘adolescente alla ricerca della propria identità e vocazione

* LA MORALE

La morale cristiana: le ragioni dell‘impegno (video:‖Si può fare‖) – Al ―cuore‖ delle persone – Giustizia e carità – Non

l‘uomo per il lavoro, ma il lavoro per l‘uomo

L‘amore come dono

Alla ricerca della giustizia (video: ―La mafia uccide solo d‘estate)

Alla conquista della libertà (liberi o omologati?)

* L‘ETICA DELLA VITA

Educare la coscienza ai valori e alle virtù (video:‖L‘onda) – Che cosa è bene e cosa e male – la libertà di coscienza e il

libero arbitrio

Quanto vale la vita umana? (video:‖Il dono‖) - Curare la malattia e salvaguardare la salute

Il valore dell‘amicizia e dell‘amore (video:‖Il mio migliore amico)

* L‘ETICA DELLE RELAZIONI

In relazione con se stessi

In relazione con gli altri e l‘antisemitismo

In relazione con lo straniero

Rimini 7 maggio 2015 Il docente Gli studenti

Francesco Perez

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

30

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

DOCENTE:Monticelli Marina

Testo in adozione: R. Luperini-P.Cataldi-L.Marchiani-V.Tinacci- La scrittura e l‘interpretazione- vol.5-6

Leopardi, il primo dei moderni, vol. unicoEd.Luperini- Dante Alighieri- Paradiso

Il programma si è articolato dall‘opera di Giacomo Leopardi sino alla poesia del ‗900. Si è seguito uno svolgimento cronologico degli argomenti, con presentazione delle tematiche, delle correnti e dei movimenti letterari, esaminando quindi le figure e le opere degli scrittori più significativi. I testi in programma sono stati letti e commentati in classe, cercando di favorire nei ragazzi lo sviluppo di capacità critiche e di rielaborazione autonoma dei contenuti, insieme a un riconoscimento estetico e tecnico. Oltre al testo in adozione, sono stati forniti appunti ed excerpta di altri testi dall‘insegnante.. Continui i collegamenti con altre discipline, tra cui le varie letterature, italiana, inglese, spagnola e tedesca, e con la disciplina di storia dell‘arte e filosofia.

Giacomo Leopardi: Leopardi moderno La vita Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero I Canti: composizione, struttura, titolo La prima fase della poesia leopardiana Le canzoni civili Le canzoni del suicidio Gli Idilli L’infinito La sera al dì di festa Le Operette morali: elaborazione e contenuto Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e Porfirio Dialogo di Tristano e di un amico I grandi Idilli

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

31

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il ciclo di Aspasia: A se stesso

La ginestra o fiore del deserto

Il Positivismo- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano- L'opera di Giovanni Verga

L’epoca del Positivismo

I caratteri generali del Positivismo

Le teorie di Darwin e di Comte

Il determinismo

Il Naturalismo francese

Emile Zola e il romanzo sperimentale

Il Ciclo dei Rougon- Maquart

( L ‘ammazzatoio, Nanà, Germinal, La bestia umana)

Il Verismo in Italia

Giovanni Verga

La vita

I romanzi pre-veristi

La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

L‘ideologia verghiana

Le opere veriste e il ―Ciclo dei Vinti‖

Il rapporto col pubblico e l‘editore

Il periodo milanese e il contatto con la Scapigliatura

Lettura e commento:

Vita dei campi

La Lupa

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

32

Prefazione all‘amante di Gramigna

Novelle rusticane

La roba

Libertà

I Malavoglia

Prefazione: i ―vinti‖ e la ―fiumana del progresso‖

L‘inizio del romanzo

Mena, compar Alfio e ― le stelle che ammiccavano più forte‖

Mena e Alfio: un esempio di Simbolismo e linguaggio negato

L'addio di 'Ntoni

Mastro-don-Gesualdo

La giornata di Gesualdo

Cenni sulla Scapigliatura e la Boheme francese

Decadentismo in Europa e in Italia ( collegamento interdisciplinare con Inglese, Francese e Tedesco)-

Il Decadentismo

Caratteri generali: L‘origine del termine-La visione del mondo decadente La perdita del ―centro―- Le teorie di Bergson, Freud e Nietzche e la loro influenza sull‗arte decadente

Temi e miti della letteratura decadente- Decadentismo e Romanticismo- Decadentismo e Positivismo- Decadentismo e Novecento- La crisi del concetto di arte e della figura dell‘artista- L‘estetismo-

Il Simbolismo

Charles Baudelaire

DaLe fleursdu mal

Corrispondenze

L’albatro

Gabriele D‘Annunzio

La biografia: una vita inimitabile

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

33

L‘estetismo e la sua crisi: Il piacere

Lettura e commento:

La conclusione del romanzo

I romanzi del superuomo:D‘Annunzio e Nietzche

Il superuomo e l‘esteta

Il trionfo della morte

Lettura e commento:

Il doppio suicidio

Le Vergini delle rocce

Il fuoco

Le opere drammatiche:

La figlia di Iorio

L‘opera poetica: Le laudi

Lettura e commento: da Alcyone

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

Nella belletta

Il periodo notturno

Il periodo finale: lettura e commento:

Qui giacciono i miei cani

Giovanni Pascoli

La vita: tra il "nido" e la poesia

La poetica del fanciullino

Myricae e I canti di Castelvecchio: simbolismo e mito della famiglia

I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

34

I temi della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

Myricae: composizione e storia del testo: il titolo

Temi: la natura e la morte, l'orfano e il poeta

Il simbolismo impressionistica

Lettura e commento di:

Myricae

Il temporale

Il lampo

Novembre

Lavandare

X agosto

L‘assiuolo

Arano

I canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Italy

Partenza

Il saggio su Il fanciullino

Il Crepuscolarismo e la poesia dei vociani

Le avanguardie e l’arte del ‘900

L concetto di avanguardia

Il Futurismo

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

35

Lettura e commento di:

Il Manifesto del Futurismo

Il Manifesto tecnico della letteratura futurista

L’espressionismo: caratteri generali

Il dadaismo; caratteri generali

Il Surrealismo: caratteri generali

Italo Svevo

La vita

La cultura di Svevo

Il primo romanzo: Una vita

Senilità e il ritratto dell‘inetto

Le caratteristiche dell‘anti-eroe

Il concetto di malattia

Svevo e la psicanalisi

La coscienza di Zeno: la problematicità e complessità lettura

Il‖flusso di coscienza‖ e la ―paralysis‖

Lettura commento di:

La coscienza di Zeno

La prefazione del Dott.S.

Lo schiaffo del padre

La proposta di matrimonio

La salute di Augusta

La conclusione del romanzo

Luigi Pirandello

La vita

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

36

La visione del mondo

La poetica e l‘‖umorismo‖

L‘alternarsi dei punti di vista

L‘assurdo svolto umoristicamente

L‘alienazione del ―vedersi vivere‖

L‘antitesi ―vita-forma

Il dramma dell‘incomunicabilità

Le ―maschere‖

La liberazione della ―follia‖

I romanzi: la costruzione di una nuova identità e la sua crisi

Le novelle

Il teatro pirandelliano

Vita, opere e concezioni

Lettura e commento da:

Il fu Mattia Pascal

Adriano Meis e la sua ombra

Adriano Meis si aggira per Milano

La conclusione del romanzo

Uno, nessuno e centomila

Novelle per un anno

La carriola

Il treno ha fischiato

Una giornata

Il teatro

Il berretto a sonagli

Così è se vi pare

Enrico IV

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

37

Enrico IV per sempre

Sei personaggi in cerca d’autore

La scena finale

La poesia nel Novecento

Giuseppe Ungaretti

La vita, la formazione , la poetica- La religione della parola. La poesia come passione di una vita e come ― possessione mistica‖

La sperimentazione stilistica

La ― parola pura‖

L‘unanimismo

Spunti autobiografici per temi essenziali: L‘Allegria come autobiografia allegorica

La poesia di Ungaretti dal Sentimento del tempo alle ultime raccolte

Lettura e commento di:

L’allegria

Commiato

Veglia

S.Martino del Carso

Sono una creatura

I fiumi

Soldati

Natale

In memoria

Il sentimento del tempo

La madre

Il dolore

Cessate di uccidere i morti

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

38

Eugenio Montale

Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento

La vita e le opere, la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di seppia come romanzo di formazione

La poetica, i temi e le scelte stilistiche del secondo Montale: le Occasioni

Il terzo Montale: La bufera e altro

Il quarto Montale: la svolta di Satura

La poesia come sfida gnoseologica, la verità e la rivelazione del nulla

La negatività programmatica

Il ―correlativo oggettivo‖

Gli aspetti metrici e stilistici

Lettura e commento di:

Ossi di seppia

I limoni

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Forse un mattino

Le occasioni

Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri

La bufera e altro

La bufera

Il sogno del prigioniero

Satura: Xenia

Ho sceso, dandoti il braccio

Dopo il 15 maggio:

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

39

U. Saba

Vita e opere

La poetica: ― quello che resta da fare ai poeti‖

Il Canzoniere

L‘altro Saba

Mio padre è stato per me

La capra

A mia moglie

Città vecchia

A Trieste

Amai

Dante Alighieri,Paradiso: canti I, III, , VI, XI, XII, XV, XVI, XXXIII Rimini 15 maggio 2015

Il docente gli studenti

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

40

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE: Anna Cremonini

DOCENTE DI CONVERSAZIONE: Martin Healy

Testo in adozione: ONLY CONNECT, NEW DIRECTIONS, voll. 2 e 3, Zanichelli

PREMESSA METODOLOGICA

Ho conosciuto la classe all‘inizio del secondo anno, potendo quindi stabilire con gli alunni una positiva continuità didattica. Ho cercato di potenziare costantemente le 4 abilità in modo integrato. Anche la letteratura è stata considerata nella sua duplice valenza di espressione sia linguistica sia artistica. Tutti i testi affrontati sono stati dapprima letti, riassunti e analizzati, e solo successivamente contestualizzati nel periodo storico e culturale di appartenenza, nella ferma convinzione che ―studiare la letteratura‖ in un liceo significhi innanzitutto avere una conoscenza di prima mano dell‘opera, anche se sotto forma di estratti. Numerose sono state anche le prove di maturità assegnate come lavoro domestico e poi corrette in classe, scelte per diversi, crescenti livelli di complessità, argomenti attinenti l‘attualità o l‘affinità con il nostro percorso letterario.

In questo anno scolastico, il primo in cui la quinta ha avuto solo 3 ore curricolari di Inglese, compresa la lezione di conversazione, le numerose attività extracurriculari si sono purtroppo spesso concentrate nelle giornate e negli orari della disciplina, il che ha comportato degli inevitabili tagli quantitativi nel numero degli autori studiati, ma non qualitativi nel tipo di attività proposte. Inoltre, gli alunni sono stati incoraggiati a leggere i romanzi per intero autonomamente, in versione originale o tradotta, così da coltivare il piacere della lettura estensiva con modalità e tempi propri. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è in alcuni casi decisamente buono o ottimo, per la maggior parte più che discreto, solo in pochi casi sufficiente. In questi ultimi, le abilità maturate nell‘orale compensano le debolezze che si sono talvolta evidenziate nelle prove scritte.

Le scelte che seguono, personali e arbitrarie, appaiono più improntate alla narrativa, poiché si basano sull‘assunto che la prosa, come genere letterario, sia stato l‘asse portante della produzione letteraria inglese di Ottocento e Novecento. Non ho tuttavia trascurato la poesia, trattando in particolare i poeti della Prima Guerra Mondiale.

Alcuni argomenti e autori, pur letterari, sono stati svolti in compresenza con l‘insegnante di conversazione inglese, con cui si sono visti video e parti di film in lingua originale.

Nel volume 2, sono stati trattati i seguenti autori, argomenti, approfondimenti:

FICTION

The Gothic novel p. D15

The Gothic setting p. D18

The Novel of Manners p. D66

The Historical Novel p. D69

THE NINETEENTH CENTURY

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian age p. E4

The later years of Queen Victoria‘s reign p. E7

Life in Victorian Britain p. E10

The Victorians and food p. E10

The Victorian Compromise p. E14

The Victorian frame of mind p. E17

The Victorian Novel p.E20

The Industrial setting p.E24

Aestheticism and Decadence p. E31

Charles Dickens Life and works, plots of his novels, a didactic aim p. E37

Oliver Twist: London‘s Life, the workhouse p. E40

Oliver wants some more p. E41

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

41

The enemies of the system p. E43

Hard Times: Structure, A critique of materialism p. E52

Nothing but Facts p. E53

Coketown p. E54

A round character: Thomas Gradgrind PH.

Thomas Hardy Life, role of fate, style PH.

Hardy‘s Wessex p.E74

Tess of the D’Urbervilles: Opening Chapter PH.

Alec And Tess in the Chase (chapter 11) p. E78

The Threshing machine (chapter 47) PH.

It is as it should be (chapter 58) PH.

‗Justice‘ was done (chapter 59) PH.

Robert L. Stevenson Life and works p. E96

The origin of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, plot, the double nature of the setting p.E96

Good and evil, narrative technique, influences and interpretations p. E97

The Carew murder case p. E98

Jekyll‘s experiment p. E102

Treasure Island: A very silent man by custom PH.

Oscar Wilde, Life and works p.E110

The rebel and the dandy, Art for Art‘s sake p. E111

The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, allegorical meaning p. E112

Preface p.E114

Basil Hallward p. E115

Dorian‘s hedonism p. E118

Dorian‘s death p.E120

The Ballad of reading Gaol : p. E128

Wilde‘s last work: the story of a hanging p. E128

Nel volume 3, sono stati trattati i seguenti autori, argomenti, approfondimenti:

THE TWENTIETH CENTURY

The Edwardian Age p.F4

Britain and World war I p. F6

The Second World War p.F9

The age of Anxiety p.F14

Modernism p. F17

The Modern Novel p.F22

The interior monologue p.F24

The War Poets p. F42

Rupert Brooke: The soldier p.F45

Wilfred Owen: Dulce et decorum est p. F46

Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches p. F48

Isaac Rosenberg: Break of day in the trenches p. F49

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

42

Jessie Pope: Who‘s for the game? PH.

James Joyce, life and works, ordinary Dublin, rebellion against the Church,

A subjective perception of time, the impersonality of the artist p. F139

Dubliners: The origin of the collection; epiphany, paralysis, narrative technique p. F141

The setting of Dublin PH.

Dubliners: General Observations PH.

Eveline p. F143

A Painful Case PH.

Da The Dead : She was fast asleep p.F147

Ulysses: Plot, relation to Odyssey, setting, mythical method, revolutionary prose p.F153

Episode 6: The funeral p. F154

Episode 18: Molly‘s monologue PH.

Episode 18: I said yes I will p. F155

DOCUMENTS

The six points of the People‘s Charter PH.

Liberalism, Trade Unionism, Socialism, The Fabian Society PH.

A page from Hannah Cullwick’s Diary PH.

―Mr. Gradgrind in Hard Times‖ PH.

The Luddite rebellion. Who were the Luddites? PH.

The Role of Women in the Victorian Age PH.

Charles Darwin: On the Origin of Species PH.

Key-Word: Freudianism PH.

Current issues: Isis / Al Qaeda PH.

The power of words in wartime, in advertising PH.

Video-watching: ―Home Sweet Home‖, BBC documentary YouTube

Video-watching: ―Tess‖, parts from Roman Polansky‘s film DVD

Video-watching: ―The Dead‖, final scene from John Houston‘s film DVD

Sono state svolte numerose prove di maturità assegnate nei precedenti Esami di Stato, o di nuovo tipo, fornite recentemente da MIUR.

PROGRAMMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

George Orwell, Life and works, first-hand experience, an influential voice of the 20th century

Artist‘s development, social themes p. F189

Nineteen Eighty-four: plot, an anti-utopian novel, Winston Smith, themes p.F199

This was London p. F208

Newspeak p. F201

How can you control memory? p. F204

Rimini, 10 – 05 – 2015

L‘ insegnante: Anna Cremonini Gli Alunni:

L‘insegnante di conversazione: Martin Healy

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

43

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA TEDESCA

CLASSE 5BL

MATERIA: Lingua e letteratura tedesca

DOCENTI: Paola Pecci – Bärbel Irma Müller

Testo in adozione: Leitfaden durch die deutschen Literatur Casa editrice Bulgarini – Innocenti

_________________________________________ PREMESSA: L‘insegnamento del tedesco è stato improntato allo sviluppo graduale delle quattro abilità linguistiche. Nel triennio , con lo studio della letteratura, ho cercato di abituare gli alunni il più possibile alla lezione partecipata. Il testo letterario è stato letto – insieme a scuola o individualmente a casa - e poi attraverso un lavoro di gruppo, a coppie o individuale si è cercato di analizzarlo e di giungere alla formulazione di un giudizio personale. Il contesto storico in cui si inseriscono i vari movimenti è sempre stato trattato per dare loro le coordinate spazio-temporali e, ove possibile, si sono fatti collegamenti interdisciplinari con filosofia, storia, arte e le letterature straniere studiate. In particolare nel corso di questo anno scolastico si sono svolti due moduli CLIL nella forma integrata con l‘insegnante di storia e con la docente di filosofia. Storia: La propaganda nazista Filosofia: dalla prima parte dello Zarathustra: la discesa del profeta e l‘inizio della sua predicazione

Nel corso dell’anno sono stati proiettati i seguenti video per approfondire la storia di Berlino e alcune opere letterarie : Siddhartha Der Tod in Venedig (einige Abschnitte) Mephisto (einige Szenen)

PROGRAMMA DI LETTERATURA

Der Naturalismus: wichtige Merkmale, Vergleich mit dem Realismus pag 225,26,27 Die Jahrhundertwende: Der historische Kontext Die stilistischen Merkmale Die wichtigen Persönlichkeiten: Freud, Einstein, Bergson Der Impressionismus ( Stil und Technik - Allgemeine Merkmale)pag241-242 Bildbeschreibung Monets Die aufgehende Sonne Arthur Schnitzler Fräulein Else In fotocopia .lettera e parte finale Hugo von Hofmannsthal: Manche freilich…..der Albatross oder über die Rolle des Dichters;in fotocopia Die Ballade des äußeren Lebens;pag. 250 Die Beiden pag252 Die Sprachkrise: Brief des Lord Chandos pag 253 Vergleich mit einigen italienischen Dichtern

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

44

Der Symbolismus: pag.243 Merkmale Rilke: Der Panther pag.263 Herbst pag.262 Aus dem Stundenbuch pag 260 Ich fürchte mich so sehr vor Menschen Wort ;E. Montale: Non chiederci la parola Der Expressionismus Merkmale und Themen der Bewegung Der Gott der Stadt G. Heym - „Brennende fabrik“ Meidner Abendland G. Trakl - „Ich und die Stadt“ Meidner Die Stadt A. Lichtenstein Grodek G. Trakl – „Der Schrei2 E. Munch Brüder H. Lersch – „Soldati „ Ungaretti Giorno del ricordo: 27 gennaio Nelly Sachs: Chor der Geretteten (in fotocopia) Die Prosa in der Jahrhundertwende pag.285-86-87 Thomas Mann und seine Epoche Tonio Kröger pag.289 (aus dem ersten, vierten und neunten Kapitel) in fotocopia Der Tod in Venedig ( aus dem 3. und 4. Kapitel) pag 297-299 F. Kafka pag 322-23 Gibs auf pag.325 Vor dem Gesetz pag 327

Brief an den Vater (Anfangsteil)in fotocopia Heimkehr in fotocopia

Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande pag.324

Hermann Hesse Siddartha:

Bei den Samanas pag. 305 Am Fluss in fotocopia Begegnung zwischen Siddartha und Govinda pag. 308 Das Theater Elemente des epischen Theaters Der Verfremdungseffekt Bertold Brecht Aus denGeschichten von Herrn Keuner: Wenn die Menschen Haifische wären Maßnahmen gegen die Gewalt Gedichte: Der politische Analphabet (in fotocopia) Ich habe gehört, ihr wollt nicht lernen (in fotocopia) Mein Bruder war ein Flieger pag 356 Der Krieg, der kommen wird pag 355

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

45

An die nachgeborenen (in fotocopia)

Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture:

Literatur in der Diktatur Die Stunde null: die Kurzgeschichte als literarische Gattung pag. 375

Bender Forgive me in fotocopia Borchert Die Küchenuhr B. Schlink Der Vorleser TEDESCO CONVERSAZIONE:

Vorbereitung auf das Goethe-Zertifikat B1: Hören und Sprechen Thema „Umwelt― – Die Folgen des Klimawandels – Was tun wir für unsere Umwelt – erneuerbare Energien:

Was bedeutet regenerative Energie – Energiequellen: Sonnenenergie (Photovoltaik/Sonnenkollektoren), Windenergie, Wasserkraft, Bioenergie, Geothermie. Energiespartipps

Thema „Alkohol― bei Jugendlichen – „Kenn dein Limit!― Info: Ratschläge für Jugendliche – Folgen des Alkoholkonsums – Mündlicher Ausdruck Goethe-Zertifikat B2: Auswahl eines Fotos zur Alkoholprävention bei Jugendlichen―

Thema „Gesunder Lebensstil―: Definition „Wohlbefinden― – Redewendungen zum „Sport― und deren Definition – Ernährungspyramide – Tipps zur ausgewogenen Diät – Umgang mit Stress

Thema „Liebe― – Körpersprache: Signale der Liebe – Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Liebe und Herz― – und Erklärungen dazu – Umfrage: Bist zu eine Klette? – Intimbereich: das Badezimmer, unterschiedliche Ansicht zur Privatsphäre von Mann und Frau: Häng die Klotür wieder ein!

Thema „Mobilität― – verschiedene Arten von Fortbewegungsmittel, deren Vor- und Nachteile Da svolgere in Maggio e Giugno:

Referate der Schüler zu aktuellen oder literarischen Themen

Le insegnanti: Gli Alunni:

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

46

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

CLASSE V B

Materia: Lingua e letteratura spagnola

Docenti: Rossi Barbara- Felisatti Laura

Libro di testo:G.Boscaini, LETRAS MAYÚSCULAS. Literatura en lengua española con historia y arte, ed. LOESCHER

La classe VB ha lavorato con l’insegnante solamente in quest’ultimo anno scolastico; per quel che riguarda l’insegnamento della lingua spagnola, occorre segnalare purtroppo che ogni anno si sono succeduti docenti diversi, e questo ha reso creato condizioni complesse e non ottimali per l’interazione e soprattutto per l’apprendimento degli alunni. Nel corso del presente a.s., si evidenzia comunque un comportamento corretto e positivo da parte della maggior parte degli studenti, che hanno partecipato in grande misura alle attività proposte con interesse, apportando spesso il proprio personale contributo. Grazie al positivo clima di lavoro, è stato possibile integrare i contenuti previsti dal piano di lavoro iniziale con attività complementari di diverso tipo, che sono state spesso svolte in gruppo o in coppia, per contribuire alla sviluppo delle abilità sociali degli alunni e favorire un apprendimento significativo.La classe V B mostra un buon livello di preparazione, soddisfacentemente omogeneo, in cui permangono pochi casi di alunni con carenze.. Nel corso del II quadrimestre in particolare sono stati affrontati argomenti di complessità crescente che richiedevano un buon livello di partecipazione ed impegno, dimostrato dalla maggioranza degli alunni. L’obiettivo principale di sviluppo delle 4 abilità di base (saper comprendere ascoltando, saper parlare, saper leggere, saper scrivere) è stato perseguito nel corso dell’intero a.s. e conseguito in modo soddisfacente da buona parte della classe, che possiede dunque una buona gamma di funzioni, strutture, lessico e contenuti, che li rende capaci di interagire nelle più diverse situazioni di vita quotidiana, sociale e culturale in modo comprensibile, corretto ed adeguato al contesto. E’ dunque possibile sostenere un livello B2 o B2 avanzato a seconda dei singoli studenti, per i quali è stato anche ottenuta la certificazione DELE. Un’alunna della classe ha ottenuto il livello C1. Il raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento può dirsi conseguito dall’ampia maggioranza della classe.

.

La ola rebelde del Romanticismo Espíritu del Romanticismo. Contenidos y formas. Romanticismo español Historia en breve: Una etapa de grandes convulsiones. Reinado de Fernando VII y primera guerra Carlista. Analisi letteraria: frammenti e testi completi di José de Espronceda (―La canción del pirata‖, ―El estudiante de Salamanca‖) Rosalía de Castro (―En las orillas del sur‖), José Zorrilla (―Don Juan Tenorio‖), Gustavo Adolfo Bécquer (―Rimas‖, ―Leyendas‖), Mariano José de Larra (―Día de difuntos de 1836‖), Duque de Rivas (―Don Alvaro o la fuerza del sino‖) La estética de la narrativa realista Origen y declive de la novela ralista El ambiente burgués Historia en breve: la implantación del estado liberal. La Restauración Analisi letteraria: frammenti dai romanzi di Benito Pérez Galdós (―El abuelo‖, ―Misericordia‖, ―Fortunata y Jacinta‖), Leopoldo Alas Clarín (―La Regenta‖) Crisis (1898), Modernismo y evolución Generación del 98: Evolución ideológica. Rasgos estilísticos. La Generación y el teatro Origen hispanoamericano del Modernismo. Su difusión en España. Características Generación del 14 Historia en breve: crisis y nacionalismos. La dictadura de Primo de Rivera (1923-30) Analisi letteraria: frammenti e testi completi di Miguel de Unamuno, Antonio Machado (―Soledades, galerías y otros poemas‖, ―Campos de Castilla‖), Ramón María del Valle-Inclán (―Sonata de primavera‖, ―Luces de bohemia‖), Juan Ramón Jiménez (―La soledad sonora‖, ―Eternidades‖, ―Platero y yo‖, ―El viaje definitivo‖), Rubén Darío (―Sonatina‖) Vanguardias y Generación del 27 Las vanguardias: Futurismo. Dadaismo. Ultraismo. Surrealismo: origen, objetivos, técnicas, difusión

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

47

La generación del 27. Afinidades: tradición y renovación. Evolución y trayectorias poéticas Historia en breve: La II República. El golpe de Estado y la Guerra Civil (1936-39) Analisi letteraria: frammenti e testi completi di Juan Larrea (―Versión celeste‖), Pedro Salinas (―La voz a ti debida‖), Federico García Lorca (―Romancero gitano‖, ―Poeta en Nuvea York‖, ―Bodas de sangre‖), Rafael Alberti (―Marinero en tierra‖, ―Sobre los ángeles‖, ―La arboleda perdida‖), Vicente Aleixandre (―La destrucción o el amor‖), Luis Cernuda ―Donde habite el olvido‖) Galería de arte: Francisco de Goya Joaquín Sorolla Antoni Gaudí y el Modernismo Surrealismo: Pablo Picasso, Salvador Dalí, Joan Miró Muralismo mexicano: Diego Rivera, José Clemente Orozco, David Alfaro Siqueiros Frida Kahlo Fernando Botero Películas en lengua original (visionado y análisis) - Volver (P.Almodovar) - La lengua de las mariposas (J.L.Cuerda) - Belle époque (F.Trueba) -

DOPO IL 15 MAGGIO: La renovación: novela y teatro Cenni su : Narrativa antes de la Guerra Civil. La literatura durante la Guerra Civil. La novela de la posguerra: exiliados, escritores del régimen y jóvenes autores. Teatro de 1939 a 1949. La censura Historia en brev: El régimen franquista Analisi letteraria: frammenti di Camilo José Cela (―La familia de Pascual Duarte‖), Carmen Laforet ―Nada‖), Ramón José Sender (―Requiem por un campesino español‖), Antonio Buero Vallejo (―Historia de una escalera‖), Dámaso Alonso (―Hijos de la ira‖) Clásicos contemporáneos Cenni su: La innovación se abre camino. Rasgos de la experimentación formal. Caracteres y temas. Autores y autoras. El teatro en las últimas décadas Historia en breve: La Transición. De la Transición hasta el presente Analisi letteraria: frammenti di Javier Marías (―Corazón tan blanco‖), Arturo Pérez-Reverte (―El capitán Alatriste‖), Manuel Rivas (―¿Qué me quieres, amor?‖), Fernando Fernán-Gómez (Las bicicletas son para el verano‖) Escenarios hispanoamericanos: poesía y narrativa del siglo XX Cenni su: El Vanguardismo. La humanización de la poesía. La poesía comprometida. La poesía negra. La poesía intelectual y filosófica. La poesía realista Cenni su: Primera mitad del siglo XX: la peculiaridad americana. Segunda mitad del siglo XX: la literatura fantástica. El boom de la novela hispanoamericana Historia en breve: de la América prehispánica a la primera mitad del siglo XX. Desde 1950 hasta la época contemporánea Analisi letteraria: frammenti di Pablo Neruda (―España en el corazón‖, ―Nuevas odas elementales‖), Octavio Paz (―Libertad bajo palabra, ¿Aguila o sol?‖), Jorge Luis Borges (―Ficciones‖), Juan Rulfo (―Pedro Páramo‖), Julio Cortázar (―Rayuela‖), Gabriel García Márquez (―Cien años de soledad‖), Mario Vargas Llosa (―Los cachorros‖), Laura Esquivel ―Como agua para chocolate‖ Rimini, 5 maggio 2015 L‘insegnante Prof.ssa Barbara Rossi

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

48

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

DOCENTE:Monticelli Marina

Testo in adozione: F.M. Feltri- M.M.Bertazzoni- F.Neri- Chiaroscuro—vol.2-3 ed SEI

Il lavoro di quest‘anno è stato strutturato su due ore settimanali previste dal curricolo. Si è effettuata una trattazione degli argomenti rispettando l‘asse cronologico. Le lezioni si sono giovate , oltre che del libro di testo, anche di appunti e excerpta di altri testi forniti dall‘insegnante. Purtroppo, visti i limiti di tempo, non si sono potuti visionare molte letture e video- documentari come si sarebbe desiderato, e nemmeno spingersi tanto oltre i limiti della II GM. Gli obbiettivi prefissati sono stati raggiunti a livello discreto. Gli allievi mediamente sanno esaminare il fatto storico sotto diverse angolature, argomentare , collegare e confrontare gli eventi. E‘ stato inoltre svolto un CLIL Storia / Tedesco sulla Propaganda Nazista. Continui i collegamenti con altre discipline, tra cui le varie letterature, italiana, inglese, spagnola e tedesca, e con la disciplina di storia dell‘arte e filosofia.

Imperialismo e colonialismo

L‘imperialismo

IL colonialismo

La colonizzazione dell‘Africa da parte di Francia, Inghilterra e Germania

Il caso del Congo

La colonizzazione dell‘Asia

Il Giappone

Il caso della Cina

La guerra tra Russia e Giappone

La rivolta russa del 1905

La crisi di fine secolo

La crisi di fine secolo

L‘assassinio di Umberto I

Il governo Zanardelli

Il secondo governo Giolitti

L‘età giolittiana

La strategia politica di Giolitti

La collaborazione politica con i socialisti riformisti

La crescita industriale

Il sistema giolittiano

La guerra di Libia

La riforma elettorale e il Patto Gentiloni

La prima guerra mondiale

Le origini del conflitto

Il Congresso di Berlino

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

49

Il sistema delle alleanze

Il piano Schlieffen

La flotta da guerra tedesca

La politica di potenza tedesca

La polveriera balcanica

L‘attentato di Sarajevo

Le decisive scelte tedesche

L‘euforia collettiva dell‘agosto 1914

L‘invasione del Belgio

La fine della guerra di movimento

La guerra di trincea

Una guerra di logoramento

La guerra sottomarina

Rivolte e ammutinamenti

Il crollo della Russia

L‘intervento degli Stati Uniti

Il significato storico dell‘intervento americano

La fine del conflitto

Intervento americano e sconfitta tedesca

L‘Italia nella Grande Guerra

La scelta della neutralità

Neutralisti , interventisti e nazionalisti

L‘Italia in guerra

Il Patto di Londra

Il ―maggio radioso‖

L‘apertura del fronte sull‘Isonzo

L‘offensiva austro-tedesca

Caporetto e il Governo di Unità Nazionale

L‘ultimo anno di guerra

Il comunismo in Russia

L‘arretratezza della Russia

La crisi del sistema

I soviet

Menscevichi e bolscevichi

La rivoluzione di febbraio

Lenin e le Tesi di aprile

La rivoluzione contadina

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

50

Il governo Kerenskij

Stato e Rivoluzione

La conquista del potere

La rivoluzione d‘ottobre

La dittatura del Partito bolscevico

L‘ultima opposizione di sinistra

La guerra civile

Il comunismo di guerra

L‘Internazionale comunista

La rivolta di Kronstad

La Nuova politica Economica

Morte di Lenin e lotta per la successione

Stalin al potere

L‘industrializzazione della Russia

La deportazione dei Kulaki

La collettivizzazione delle campagne

Il Grande Terrore

I trattati di pace della Grande Guerra ( integrati da appunti dell‘insegnante)

Il fascismo in Italia

L‘Italia dopo la prima guerra mondiale

La delusione della vittoria

D‘Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata

La situazione economica e sociale

Un governo debole, una nazione divisa

Le contraddizioni dei socialisti

Il Partito Popolare

Benito Mussolini

Il programma del 1919

L‘ultimo governo Giolitti

La nascita del Partito Comunista

Lo squadrismo agrario

La nascita de Partito Nazionale fascista

La marcia su Roma

La conquista dello stato e della nazione

Il delitto Matteotti

La distruzione dello stato liberale

La nazione e lo stato

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

51

La mobilitazione delle masse

Il Duce, lo Stato e il Partito

La costruzione dello Stato totalitario

Il razzismo fascista

Le leggi razziali

La negazione della lotta di classe

La politica economica del regime

Lo Stato industriale e banchiere

Il nazionalsocialismo in Germania

La leggenda della ―pugnalata alla schiena‖

La paura della rivoluzione

Le violenze dei Corpi Franchi a Berlino e a Monaco

L‘Assemblea Costituente

La Repubblica di Weimar

L‘inflazione del 1923

Adolf Hitler

La formazione a Vienna e a Monaco

Il Partito Nazionalsocialista

Il bolscevismo giudaico

Il razzismo di Hitler

I successi elettorali del partito nazista

Le ragioni del successo nazista

La propaganda nazista ( CLIL in tedesco)

La presa del potere e l‘incendio del Reichstag

L‘assunzione dei pieni poteri

La conquista del potere

Il Fuhrer e lo spazio vitale

Lo scontro con le SA

I lager nazisti

Il problema della disoccupazione e i costi della ripresa economica

Il regime nazista

La persecuzione degli Ebrei e la Shoah

Economia e politica tra le due guerre mondiali

La Grande Depressione

I ruggenti anni Venti negli USA

L‘industria americana negli anni Venti

L‘inizio della crisi economica

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

52

Il New Deal

Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta

La Società delle Nazioni

I Trattati di Locarno e di Rapallo

La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936

La conquista italiana dell‘ Etiopia

La guerra civile spagnola

La situazione economica e sociale

Dalla repubblica alla guerra civile

L‘insurrezione dei militari

La guerra e lo scenario internazionale

Verso la guerra

La politica tedesca negli anni 1937-38

Il patto di non aggressione russo- tedesco

La seconda guerra mondiale

La guerra lampo in Polonia

L‘intervento sovietico

La guerra in Occidente nel 1940

L‘entrata in guerra dell‘Italia

L‘occupazione della Grecia

La guerra in Africa

La situazione nell‘Europa orientale

Progetti, premesse e motivazioni dell‘attacco tedesco in Urss

Successi e limiti dell‘offensiva sul fronte orientale

Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941

L‘entrata in guerra di Giappone e Sati Uniti

Stalingrado

L‘organizzazione della produzione bellica in Germania

Le conferenze di Teheran e Casablanca

Lo sbarco degli alleati in Sicilia

La caduta del fascismo

L‘armistizio e l‘8 settembre

La Repubblica di Salò

La svolta di Salerno

Il movimento di Resistenza

Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

53

La fine della guerra in Europa

La fine della guerra in Asia

La conferenza di Yalta

La conferenza di Potsdam

La nascita dell‘ONU

Il processo di Norimberga

Da svolgere dopo il 15 maggio

Il confine orientale

Repressione italiana e occupazione tedesca

Trieste, le foibe e il trattato di pace

La nascita della Repubblica in Italia

La guerra fredda

La nascita dei blocchi

La cortina di ferro

La dottrina Truman e il Piano Marshall

Il Cominform e la condanna di Tito

Il blocco di Berlino

Le democrazie popolari

Il XX Congresso del Pcus

Il muro di Berlino

La vittoria della rivoluzione a Cuba

La crisi dei missili a Cuba

Rimini, 15 maggio 2015

Gli alunni La docente

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

54

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CLASSE: 5B

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: BORZI MARIA

Testo in adozione: M.De Bartolomeo V. Magni I sentieri della ragione,3°,Atlas ed.

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:

1) Sviluppare ulteriormente la capacità di collocare il pensiero dei filosofi nel loro contesto culturale;

2) Allargare la prospettiva del pensiero all‟evento linguistico;

3) Stimolare il più possibile l‟uso della logica, in una prospettiva di continuo confronto;

4) Promuovere la capacità di utilizzare la lingua madre unitamente all‟uso della lingua straniera in modo intercambiabile.

OBIETTIVI RAGGGIUNTI:

Si rileva che gli obiettivi di cui sopra sono stati in buona parte raggiunti, compatibilmente con le diverse abilità ed interessi.

LA FILOSOFIA DEL SOGGETTO:

L‟idealismo di G.W.F. Hegel.

Il sistema.

La fenomenologia dello spirito.

La dialettica.

La filosofia della natura.

La logica.

La concezione della divinità.

LA SVOLTA ANTROPOLOGICA DI FEUERBACH:

Cenni al suo materialismo naturalistico.

Il cambiamento nel concetto di dialettica.

L‟opera di K. Marx.

Le dinamiche alla base del processo storico.

Il materialismo dialettico.

Il capitale e il suo superamento.

La critica allo stato borghese

PER LA METODOLOGIA CLIL: lettura,in lingua inglese,di due capitoli di: “The communist manifesto”.

!)Bourgeois and proletarians.

2)Proletarians and communists.

Page 55: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

55

LA REAZIONE ANTIHEGELIANA:

L‟IRRAZIONALISMO:

La frantumazione dell‟io in A.Schopenhauer:

Il debito kantiano: il mondo come rappresentazione.

La volontà di vivere come essenza dell‟universo.

Le vie di liberazione: l‟esperienza estetica e la morale.

LE FILOSOFIE DELL‟ESISTENZA: S. KIERKEGAARD

La categoria della possibilità e del singolo.

L‟importanza della scelta.

I vari stadi dell‟esistenza.

Gli esiti religiosi e il “salto” della fede.

L‟apertura verso la trascendenza.

VERSO IL “TRAMONTO” DELLE CATEGORIE DI PENSIERO OCCIDENTALE:

F.Nietzsche: il metodo genealogico.

Il dionisiaco.

L‟avvento del nichilismo.

La morte di Dio.

Oltre il nichilismo: l‟oltreuomo.

Per la metodologia CLIL: lettura di alcune pagine di “Così parlo Zaratustra” in lingua tedesca

DALLA VOLONTÀ DI VIVERE DI A. SCHOPENHAUER ALLA NASCITA DELLA PSICOANALISI:

Cenni alla nozione d‟inconscio e ai processi psichici non consapevoli.

La valenza simbolica del sogno.

INFLUENZA DI S. KIERKEGAARD SULL‟ESISTENZIALISMO DEL „900

Cenni all‟ontologia sartriana e a quella heideggeriana: differenze fra l‟ente sartriano e

l‟essere heideggeriano.

Rimini 07/05/2015 ………………… l docente BORZI MARIA gli studenti

…………………………………

……………………………. …………………………………

Page 56: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

56

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

DOCENTE: Frioli Margherita

CLASSE: 5B

Testo in adozione: Bergamini MATEMATICA . azzurro (volume 5) Zanichelli Il programma si è svolto regolarmente sia in Matematica che in Fisica grazie alla continuità didattica ( dalla prima alla quinta) e alla buona partecipazione della classe al dialogo educativo. Il profitto degli alunni non è omogeneo: un gruppo ha risultati ottimi, la maggior parte soddisfacente, qualcuno mostra ancora alcune incertezze e difficoltà, Non ci sono però allievi con gravissime carenze; lo scorso anno sono stati tutti promossi a giugno senza debiti né in matematica né in fisica. Gli argomenti di questo anno sono stati prima introdotti in maniera intuitiva, con la presentazione di esempi appropriati, facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa. Nelle numerose applicazioni, di modesto livello di difficoltà, si sono valorizzati più gli aspetti concettuali che le difficoltà del calcolo. I teoremi sono stati solo enunciati.Gli argomenti di fisica sono stati presentati partendo, per quanto possibile, da esempi tratti dalla vita quotidiana. Le spiegazioni, seppure rigorose, sono state formulate nel modo più semplice possibile, cercando di ridurre al minimo le dimostrazioni e di comunicare i concetti fondamentali. Gli argomenti di fisica moderna, per la loro complessità, sono stati solo accennati.

Funzioni Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Funzioni pari e dispari. Limiti e continuità delle funzioni Intervalli e intorni. Limite finito per x che tende ad un numero finito (gli altri limiti sono stati introdotti solo in maniera intuitiva, attraverso la presentazione di appropriati esempi). Le funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Asintoti verticali, orizzontali. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate (+ , ,0 ,

0

0).

Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi . Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale e di derivata. I punti stazionari . Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Derivate fondamentali (derivate delle potenze di x, della funzione esponenziale e logaritmica in base e, delle funzioni goniometriche sen x, cos x, tg x, cotg x). Regole di derivazione. Derivata di una funzione di funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle .Regola di De L‘Hospital. Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi orizzontali con la derivata prima. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso con la derivata seconda. Studio di funzione (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali fratte).

Rimini 15 maggio 2015 Il docente Gli studenti

Page 57: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

57

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

DOCENTE: Frioli Margherita

CLASSE: 5B

Testo in adozione: Mandolini LE PAROLE DELLA FISICA (volume 3) Zanichelli

Elettrostatica.

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L‘elettrizzazione per strofinio. L‘elettrizzazione per contatto.

Conduttori e isolanti. L‘elettroscopio.

L‘elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.

Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.

Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza.

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali.

Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Corrente elettrica.

I generatori. Intensità di corrente. La conduzione elettrica nei solidi. I conduttori metallici.

La conduzione elettrica nei liquidi: le soluzioni elettrolitiche, la dissociazione elettrolitica . La conduzione elettrica nei gas.

Circuito elettrico. Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. Resistività.

Le leggi di Kirchhoff.

Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo.

La potenza elettrica. L‘effetto Joule.

Campi magnetici e correnti. Magnetismo. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti: l'esperienza di Oersted, l‘esperienza di Faraday. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. L‘intensità del campo magnetico.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Forze fra correnti e definizione dell'ampère. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Le proprietà magnetiche dei materiali e loro interpretazione microscopica. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz . La fisica moderna I principi della relatività ristretta. Nuovi concetti di spazio e tempo. Cenni di meccanica quantistica.

Rimini 15 maggio 2015

Il docente Gli studenti

Page 58: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

58

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CLASSE: V B - Anno scolastico 2014 / 2015 Materia: Scienze naturali Docente: Maurizio Drudi Testo in adozione Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey - Il nuovo immagini della biologia- Volume C - Linx Editore Breve relazione introduttiva Ho sviluppato il programma prevalentemente attraverso l‘uso della lezione frontale per la quale ho sempre proposto gli schemi della lezione stessa alla lavagna o, molto più frequentemente, schemi in fotocopia. Alcuni approfondimenti del programma sono stati realizzati dal punto di vista dell‘educazione alla salute. Nella proposta dei temi svolti ho sempre usato e preteso un linguaggio rigorosamente scientifico e ho cercato di fare esempi che si riferiscono alle possibili esperienze quotidiane degli studenti. Fra gli obiettivi raggiunti quelli più significativi sono stati: un discreto interesse per gli argomenti proposti; l‘uso di un linguaggio scientifico adeguato e una discreta capacità di collegamento fra le diverse tematiche affrontate. Struttura e funzioni degli animali I livelli di organizzazione degli organismi viventi – Nozione di tessuto – Il tessuto epiteliale – I diversi tipi di tessuto connettivo – Il tessuto muscolare – Il tessuto nervoso – Nozione di organo e i sistemi di organi del corpo umano Alimentazione e digestione La trasformazione del cibo – Struttura dell‘apparato digerente umano – La cavità orale - Deglutizione, esofago e peristalsi – Struttura e funzioni dello stomaco – Struttura e funzioni dell‘intestino tenue – Funzioni digestive di pancreas e fegato – Struttura e funzioni dell‘intestino crasso Gli scambi gassosi La superficie respiratoria e lo scambio dei gas –Fasi degli scambi gassosi –Struttura generale del sistema respiratorio – Il meccanismo della respirazione – Il sistema di controllo della respirazione – Trasporto sanguigno dei gas – Funzioni dell‘emoglobina – Il feto e gli scambi alimentari e respiratori Sangue e sistema circolatorio Sistema circolatorio aperto e chiuso – La circolazione doppia – La struttura del cuore – Il ciclo cardiaco – Regolazione del ritmo cardiaco – La struttura dei vasi sanguigni – La pressione sanguigna – Il sangue: plasma e frazione cellulare Il sistema endocrino I messaggeri chimici – Tipologia di ormoni – Le principali ghiandole endocrine e i relativi ormoni prodotti – Ipotalamo, neuroipofisi e adenoipofisi – Le funzioni della tiroide e i relativi meccanismi ormonali di controllo – La regolazione della calcemia – La regolazione del livello del glucosio nel sangue – Cenni sul diabete – Struttura e funzioni delle ghiandole surrenali – Gli ormoni sessuali Il sistema nervoso Aspetti generali sulla struttura del sistema nervoso – Struttura e funzionamento dei neuroni (formazione e trasmissione del segnale nervoso, le sinapsi) – Sistemi di protezione del SNC - Il sistema nervoso periferico – Struttura dell‘encefalo umano – La corteccia cerebrale – Il sistema limbico La riproduzione e lo sviluppo embrionale L‘anatomia del sistema riproduttivo femminile [Programma effettivamente svolto alla data d invio al Coordinatore di classe (30aprile 2015)] L‘anatomia del sistema riproduttivo maschile - Ciclo ovarico e ciclo mestruale – Lo sviluppo embrionale – Lo sviluppo umano – Cenni sulle malattie a trasmissione sessuale – Cenni sulla contraccezione Rimini, 15 maggio 2015 Maurizio Drudi

Page 59: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

59

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE VB liceo Linguistico

MATERIA: Storia dell‘arte

DOCENTE: Davide Pazzaglia

Testo in adozione : ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni Indicazioni metodologiche Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti. Di seguito l‘elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti. IL MANIERISMO Caratteri generali. GIORGIO VASARI: L‘ adorazione dei Magi, gli Uffizi. PAOLO VERONESE: Cena in Casa Levi, il Martirio di San Giuliano. IL SEICENTO Monumentalità e fantasia: i caratteri del barocco. CARAVAGGIO: la vocazione di San Matteo, la morte della Vergine. I CARRACCI E L‘ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: Il Trionfo di Bacco e Arianna GIAN LORENZO BERNINI: Apollo e Dafne, il colonnato e il baldacchino di San Pietro, l‘estasi di Santa Teresa. FRANCESCO BORROMINI: Sant‘Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada, San Carlo alle quattro fontane. DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE Il Rococò, l‘ Encyclopèdie. L‘autonomia dell‘arte. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta. FILIPPO JUVARA la basilica di Superga, la palazzina di caccia Stupinigi. CANALETTO: il ritorno del Bucintoro. IL NEOCLASSICISMO «Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l‘antico. ANTONIO CANOVA. La bellezza ideale, i sepolcri. Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Monumento funebre a Maria Cristina d‘Austria. JACQUES-LOUIS DAVID. La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi dell‘Imperatore. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Marte disarmato da Venere e le Grazie.

IL ROMANTICISMO Genio e sregolatezza. L‘individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell‘anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato. Il sublime. THÉODORE GÉRICAULT L‘uomo al limite della sua umanità. I ―Salons‖. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati. EUGÈNE DELACROIX L‘arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo. FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento.Il bacio

IL REALISMO La fine della mitizzazione del passato LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. GUSTAVE COURBET. La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore. GIOVANNI FATTORI. La poetica della ―macchia‖, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell‘Italia nel dibattito artistico dell‗800. La rotonda di Palmieri LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO La rivoluzione dell‘acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel.

L'IMPRESSIONISMO La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi.

Page 60: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

60

EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d‘atelier. La colazione sull’erba, Olympia. CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena, l’assenzio. AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette, Bagnanti.

TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE Il superamento della superficialità dell‘impressionismo PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte. GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte. PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un‘espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio. HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà. Le affiches. Au Moulin Rouge, Jane Avril.

ART NOUVEAU Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta Ie II;le tre età della donna. ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia Argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio.

L'ESPRESSIONISMO L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione. EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L‘angoscia dell‘uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L‘espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L‘angoscia dell‘uomo nella città. Il rapporto con la natura. Cinque donne per la strada

IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni. IL CUBISMO Cézanne, l‘arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica. Picasso

PABLO PICASSO Il periodo Blu e Rosa. Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant‘Elia Rimini 15 maggio 2015 I rappresentanti della classe il docente

Page 61: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · 1 Almeida Rivas Valentina 2 Altini Lorenzo 3 Amati Margherita 4 Bazzocchi Sofia 5 Cambria Silvia 6 Cannizzaro Sofia 7 Cecchi Sara 8 Colonna

61

PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE: 5BL

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: SANCISI M.ANTONIETTA

Il lavoro è stato svolto in maniera regolare ed esaustiva.Gli obbiettivi sono stati pienamente raggiunti.

Esercizi contro resistenza a carico naturale(potenziamento muscolare) Esercizi al tappeto di controllo tonico e respiratorio e presa di coscienza corporea. Educazione posturale. Stretching mirato per tutti i grandi gruppi muscolari del corpo. Esercizi di coordinazione e destrezza in fase dinamica. Esercizi ai piccoli attrezzi (funicelle , elastici ). Fondamentali individuali di pallavolo,pallacanestro,badminton Calcetto.Partite.Freesbi. Conoscere le regole principali,dimostrare fair play nella fase di gioco. Sviluppo delle qualità personali del carattere,della socialità e del senso civico. Informazioni generali sulla tutela della salute.

Nordic-Walking(tecnica e pratica in palestra e in ambiente naturale)

Rimini ………………… Il docente gli studenti