LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

96
LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo Classico Tradizionale ALLEGATO N. 1 CONSUNTIVI delle SINGOLE DISCIPLINE Anno scolastico 2019-2020

Transcript of LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Page 1: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI”

BOLZANO

CLASSE 5 A

Indirizzo Classico Tradizionale

ALLEGATO N. 1

CONSUNTIVI delle SINGOLE DISCIPLINE

Anno scolastico 2019-2020

Page 2: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

INDICE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA pag. 1

Contenuti disciplinari di ITALIANO pag. 4

LINGUA, LETTERATURA E CIVILTÀ LATINA E GRECA pag. 11

Contenuti disciplinari di LATINO pag. 19

Contenuti disciplinari di GRECO pag. 24

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA L2 pag.29

Contenuti disciplinari di TEDESCO L2 pag. 32

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE pag. 48

Contenuti disciplinari di INGLESE pag. 50

STORIA E FILOSOFIA pag. 56

Contenuti disciplinari di STORIA pag. 58

Contenuti disciplinari di FILOSOFIA pag. 64

MATEMATICA E FISICA pag. 68

Contenuti disciplinari di MATEMATICA pag. 69

Contenuti disciplinari di FISICA pag. 70

STORIA DELL’ARTE pag. 74

Contenuti disciplinari di STORIA DELL’ARTE pag. 76

SCIENZE NATURALI pag.80

Contenuti disciplinari di SCIENZE NATURALI pag.82

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag. 85

Contenuti disciplinari di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag. 87

RELIGIONE pag. 89

Contenuti disciplinari di RELIGIONE pag. 93

Page 3: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

L INGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE PROF. PATRIZIA DAL PONT

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Finalità dell’insegnamento dell’italiano è in primo luogo acquisire la capacità di usare una lingua corretta ed appropriata nella ricezione e nella produzione orale e scritta, in relazione a situazioni comunicative e scopi diversi; abituare alla lettura come mezzo per la propria formazione culturale e umana; infine promuovere l’ interesse per le opere letterarie attraverso l’accostamento a testi di vario genere.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La continuità didattica per la disciplina italiano è stata garantita senza interruzioni per tutto il triennio del liceo nel corso del quale è via via maturato l’atteggiamento del gruppo classe. Interesse e collaborazione sono stati espressi in misura diversa. Un gruppo di ragazzi ha partecipato alla discussione relativa a temi e contenuti proposti durante la lezione con buona capacità di argomentazione e spunti critici apprezzabili. Altri hanno privilegiato una partecipazione silenziosa e attenta. Per altri la preparazione è meno solida ma, comunque, nel complesso soddisfacente. Il profitto della classe risulta nel complesso più che buono.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Obiettivi minimi raggiunti da buona parte della classe:

-conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma della quinta classe

-conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati

-individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali

-individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche)

-cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico)

-produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale

-formulare essenziali giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle abilità acquisite

-essere in grado di comprendere e usare le fonti multimediali.

1

Page 4: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Altri obiettivi più specifici raggiunti da alcuni studenti:

- ricostruire la struttura del testo cogliendo collegamenti logici, riprese e simmetrie interne

- individuare alcuni elementi stilistico-formali e interpretarli alla luce della poetica dell’autore

- istituire collegamenti intertestuali sulla base di parole-chiave

- esprimere la riflessione o la sintesi storico-letteraria con sostanziale rispetto della terminologia.

M ETODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE Nell’affrontare la storia della letteratura italiana si è privilegiata la lettura diretta in classe o individuale a casa di una varietà di testi tratti dall’antologia o forniti in fotocopia, per evidenziare contenuti, codici linguistici, realtà contestuale. Questa attività è diventata occasione di confronto e discussione. Si è valorizzato uno studio ragionato e consapevole, in cui l’apprendimento mnemonico, pure necessario, fosse limitato ed inserito nel più ampio contesto della rielaborazione personale dei contenuti e dell’uso e potenziamento delle proprie competenze critiche.

Se gli studenti risultassero carenti nella conoscenza di importanti approcci storiografici o dei concetti di “corrente” o “ismi”, ciò dipende fondamentalmente dall’approccio didattico proposto dal loro insegnante che negli anni, e soprattutto in quest’ultimo, ha voluto condurli al confronto immediato con il testo, punto di partenza e di arrivo di ogni discorso interpretativo. Questo giustifica la presenza di un programma che evidenzia esclusivamente i testi affrontati.

Posta di fronte al testo, autonomamente o guidata, buona parte degli studenti è in grado di comprendere i suoi passaggi logici, cogliere le fondamentali caratteristiche dell’organizzazione testuale, operando collegamenti e formulando ipotesi interpretative. Alcuni alunni inquadrano i testi letterari nel loro contesto con chiarezza e buona, in certi casi ottima, capacità di giudizio.

L’insegnante ha scelto inoltre di concentrarsi durante l’ultimo anno esclusivamente sulla produzione letteraria del Novecento, esaurendo al terzo anno la lettura della Divina Commedia e limitandola alla cantica dell’Inferno. La riflessione si è concentrata essenzialmente su una domanda che ha accompagnato l’intero percorso di quest’anno: come tenere testa al confronto con la storia, con i cambiamenti imposti dalla guerra, dall’industrializzazione, dallo sviluppo scientifico, come affrontare la relazione dell’uomo con stesso, con il tempo, con la memoria? Si sono cercate alcune provvisorie risposte in poeti e narratori alle prese con il tentativo di dialogare con la complessità del reale.

2

Page 5: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

L’elenco degli autori e dei testi riportato nel programma analitico ripropone la presentazione fatta alla classe. Nel trimestre l’attenzione è stata posta sulla produzione in versi, mentre nel pentamestre gli studenti si sono concentrati sulla produzione in prosa. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno letto integralmente un romanzo di scrittore del 900, lo hanno presentato ai compagni e scelto i brani da proporre alla lettura, che fanno parte integrante del programma e che sono raccolti nel fascicolo costituito da testi non contenuti nell’antologia in adozione.

Di seguito l’elenco:

Cesare Pavese, La casa in collina

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta

Daniele Del Giudice, Atlante occidentale

Italo Calvino, Le cosmicomiche

Alberto Moravia, Agostino

Gianni Celati, La banda dei sospiri

Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari

Primo Levi, Il sistema periodico

David Sedaris, Mi raccomando:tutti vestiti bene

T IPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE L’impegno degli studenti è stato verificato attraverso prove scritte e orali: quelle scritte , in totale tre dall’inizio dell’anno e fino alla chiusura dell’istituto per emergenza sanitaria, secondo le nuove tipologie, quelle orali attraverso interrogazioni brevi o più ampie o singoli interventi pertinenti e fondati, concernenti la conoscenza dei contenuti definiti nel programma. Di tutte le prove si sono valutate sia la qualità dei contenuti sia la pertinenza e coerenza dell’espressione.

Si allega in calce al documento la griglia di valutazione approvata in sede di dipartimento di materia, usata peraltro non regolarmente.

3

Page 6: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

PROGRAMMA ANALITICO Nell’elenco che segue le chiavi 3a e 3b indicano i testi reperibili rispettivamente nei due volumi del libro di testo; l’indicazione file pdf indica i testi tratti da altre fonti e raccolti nel fascicolo a disposizione dei ragazzi e in possesso dell’insegnante d’italiano.

POESIA

Guido Gozzano da I colloqui Totò Merumeni 3a L82 Invernale file pdf Camillo Sbarbaro da Pianissimo , Taci, anima mia 3a L52 Clemente Rebora da Poesie varie Voce di vedetta morta file pdf da Frammenti lirici O carro vuoto sul binario morto 3a L45 Aldo Palazzeschi da Poesie Comare Coletta file pdf E lasciatemi divertire 3a L23 Umberto Saba da Il canzoniere A mia moglie 3a L120 Città vecchia 3a L126 La capra 3a L124 Mio padre è stato per me l’assassino 3a L128 Eros file pdf Amai 3a L136 Giuseppe Ungaretti da L’allegria Il porto sepolto 3b M421

Veglia 3b M423 In memoria 3b M418 S. Martino del Carso 3b M429 I fiumi 3b M425 Girovago 3b M431

da Sentimento del tempo Lago luna alba notte file pdf L’isola file pdf Eugenio Montale da Ossi di seppia Corno inglese file pdf

I limoni 3b M494 Non chiederci la parola 3b M498 Meriggiare pallido e assorto 3b M501 Spesso il male di vivere ho incontrato 3b M502

da Le occasioni La casa dei doganieri 3B M515 Addii, fischi nel buoi, cenni, tosse file pdf La speranza di pure rivederti file pdf

4

Page 7: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

da La bufera e altro La primavera hitleriana 3b M521 L’anguilla 3b M524 Piccolo testamento 3b M526

da Satura Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale 3b M534 L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

file pdf Avevamo studiato per l’aldilà 3b M533 Non ho mai capito 3b M533 Salvatore Quasimodo da Ed è subito sera Vento a Tindari 3b M99 Strada di Agrigentum 3b M103 da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici 3b N73 Vittorio Sereni da Diario d’Algeria Non sa più nulla file pdf Italiano in Grecia 3b N78 da Gli strumenti umani Una visita in fabbrica 3b N127 Nel vero anno zero file pdf Amsterdam file pdf da Poesie Giovanna e i Beatles file pdf Franco Fortini da Una volta per sempre Traducendo Brecht 3b N85 da Paesaggio con serpente Settembre 1968 file pdf da Composita solvantur Lontano lontano file pdf da Foglio di via e altri versi Il testamento dei partigiani file pdf Andrea Zanzotto da Idioma Nino negli anni Ottanta file pdf da La beltà Al mondo file pdf Oltranza oltraggio 3b N172 da Galateo in bosco (Sonetto di Ugo, Martino, e Pollicino) 1778-1978 3b O23 Edoardo Sanguineti da Purgatorio de l’Inferno piangi piangi 3b N169 questo è il gatto con gli stivali file pdf Sandro Penna da Una strana gioia di vivere Per averlo soltanto guardato file pdf È l’ora in cui si baciano i marmocchi file pdf da Poesie La vita…è ricordarsi file pdf Mario Luzi da La barca Alla vita 3b N272 da Primizie del deserto Notizie a Giuseppina dopo tanti anni 3b N274 da Onore del vero Nell’imminenza dei quarant’anni 3b N277 da Nel magma Nel caffè file pdf

5

Page 8: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

da Al fuoco della controversia A che pagina della storia file pdf Muore ignominiosamente la repubblica file pdf Elio Pagliarani da La ragazza Carla La ragazza Carla 3b N167

PROSA

Filippo Tommaso Marinetti da Manifesto del futurismo passi file pdf da Manifesto della letteratura futurista passi file pdf Italo Svevo da Una vita cap. VIII, passi 3b M149 da Senilità cap.XII-XIII, passi 3b M161 da La coscienza di Zeno La Prefazione del dott. S. file pdf Preambolo file pdf Il fumo, passi file pdf La morte di mio padre, passi 3b M176 La storia del mio matrimonio, passi 3b M168 Psico-analisi, passi 3b M180+ file pdf Luigi Pirandello da L’umorismo capitolo V, passi file pdf capitolo VI, passi file pdf da Il fu Mattia Pascal cap. 1-2 3b M272 cap. 2 3b M275 cap.12 3b M278 cap. 13 3b M281 cap. 15 file pdf da Quaderni di Serafino Gubbio operatore cap.1-2 3b M291 da Uno nessuno centomila libro IV, cap. 6 file pdf

libro IV, cap.7 3b M296 libro VIII, cap. 4 3b M299

da Novelle per un anno Il treno ha fischiato... 3b M260 L’uccello impagliato file pdf Carlo Emilio Gadda da Giornale di guerra e di prigionia passi 3b M354 da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

passi 3b M371 passi 3b M374

passi 3b M376 passi 3b M378 da Eros e Priapo passi file pdf Primo Levi da Il sistema periodico Ferro file pdf

6

Page 9: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Cerio file pdf Italo Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno passi file pdf da La speculazione edilizia passi file pdf da Il visconte dimezzato passi file pdf da La giornata di uno scrutatore cap. XII file pdf da Le cosmicomiche Lo zio acquatico file pdf da Le città invisibili Tamara file pdf

Ipazia file pdf da Palomar Serpenti e teschi file pdf Il prato infinito file pdf Elio Vittorini da Uomini e no 63-64 file pdf Ignazio Silone da Fontamara passi file pdf Vasco Pratolini da Cronache di poveri amanti passi N 45 Leonardo Sciascia da Il giorno della civetta passi file pdf Carlo Levi da Cristo si è fermato a Eboli passi file pdf Cesare Pavese da La casa in collina passi file pdf Alberto Moravia da Agostino passi file pdf Dino Buzzati da Il deserto dei Tartari passi file pdf Pier Paolo Pasolini da Scritti corsari 9 dicembre 1973, passi file pdf Antonio Tabucchi da Piccoli equivoci senza importanza I treni che vanno a Madras file pdf Daniele Del Giudice da Atlante occidentale passi file pdf Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini Autobahn, passi file pdf Gianni Celati

7

Page 10: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

da La banda dei sospiri passi file pdf Umberto Eco da Il nome della rosa passi file pdf Michele Mari da Tutto il ferro della torre Eiffel passi file pdf David Sedaris da Mi raccomando: tutti vestiti bene passi file pdf

B IBLIOGRAFIA

G.Langella, P.Frare, P.Gresti, U.Motta, LETTERATURA.IT. Storia e testi della letteratura italiana, voll. 3a e 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2012

Fascicolo con copia di testi tratti da altre fonti.

8

Page 11: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ ESAME DI STATO

Classe Nome e cognome del candidato

INDICATORI COMUNI ALLE TRE TIPOLOGIE GG G I S D B O E Punteggio

assegnato per

ogni indicatore

A B C

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo 0-6

8

10

12

14

16

18

20

Coesione e coerenza testuale

A B C

Ricchezza e padronanza lessicale 0-6

8

10

12

14

16

18

20

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

A B C

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0-6

8

10

12

14

16

18

20

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE

A

Rispetto dei vincoli posti nella consegna 0-3 4 5 6 7 8 9 10

Capacità di comprendere e contestualizzare il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

0-6 8 10 12 14 16 18 20

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) 0-3 4 5 6 7 8 9 10

B

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto; rispetto dei vincoli posti dalla consegna

0-6 8 10 12 14 16 18 20

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti 0-3 4 5 6 7 8 9 10

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione 0-3 4 5 6 7 8 9 10

C Pertinenza del testo rispetto alla traccia 0-3 4 5 6 7 8 9 10

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione; coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

0-6 8 10 12 14 16 18 20

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0-3 4 5 6 7 8 9 10

Eventuali note:

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ASSEGNATO ALLA PROVA / 100

9

Page 12: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

2

TABELLA DI CONVERSIONE PRIMA PROVA SCRITTA

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ASSEGNATO ALLA PROVA ……………. /15 PUNTEGGIO COMPLESSIVO ASSEGNATO ALLA PROVA ……………. /20 /

CONVERSIONE IN QUINDICESIMI

CONVERSIONE IN VENTESIMI

(STUDENTI CHE NON

DEVONO SOSTENERE LA PROVA DI TEDESCO L2)

9 12 sufficienza

10 13

11 14-15

12 16

13 17

14 18

15 19-20 eccellenza

10

Page 13: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Disciplina

LINGUA, LETTERATURA E CIVILTÀ LATINA E GRECA

docente prof. Cristina Toniolo

1.FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Lo studio delle discipline, nella dialettica di un rapporto di continuità e alterità, ha cercato di

consolidare l’identità culturale in rapporto a sé e alle realtà contemporanee. Attraverso la conoscenza

di un complesso di miti e saghe, dalle rilevanti implicazioni antropologiche, di vicende storiche e

fenomeni culturali, che si intrecciano e confrontano con il vicino Oriente e con il bacino del

Mediterraneo e che i testi e la lingua dei Latini e dei Greci registrano, è stato possibile per lo studente

avviarsi a verificare e comprendere il formarsi della civiltà europea. La capacità di decodificare i testi,

collocati nella complessità storico-culturale, ha costituto lo strumento privilegiato di accesso e

rappresentato anche un contributo all’educazione linguistica globale per il modello linguistico e

retorico e per i metodi di analisi. Lo studio delle lingue e letterature latina e greca è stato affrontato

con un approccio comparativo e contrastivo, in grado di sviluppare capacità logiche e linguistiche.

Lo studio dei testi ha cercato di promuovere operazioni critico-scientifiche, quali l’interpretazione e

la decodificazione, la selezione lessicale, la contestualizzazione e la ricodificazione. La conoscenza

pertinente ed approfondita del mondo antico è funzionale alla comprensione delle forme e dei

contenuti che sono alla base del sapere moderno nei diversi ambiti disciplinari.

FINALITÀ:

Concorrere all’obiettivo di un sapere unitario;

recuperare le radici storico-culturali della nostra identità e di quella di cittadini europei, al di là di

ogni angusto orizzonte economico e commerciale;

consolidare l’abitudine al confronto tra i valori del mondo antico e quelli dell’epoca contemporanea

e sviluppare la capacità di confrontarli in un orizzonte pluridisciplinare

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere il valore del retaggio culturale classico attraverso la lettura e l’analisi consapevole dei

documenti;

sviluppare l'acquisizione nei giovani dello spirito critico e del metodo di studio;

coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme di espressione;

sviluppare le capacità logiche e di astrazione concettuale.

11

Page 14: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha avuto al suo interno un percorso omogeneo, fatta eccezione I discenti, comunque, hanno

fatto emergere situazioni di eterogeneità, soprattutto per la curiosità, l’interesse, l’apporto personale,

il metodo di studio e di approccio alle discipline. Notevoli e degni di merito e menzione sono stati il

senso di responsabilità, la disponibilità alla collaborazione e lo spirito di sacrificio personale di quasi

tutti gli studenti. In orale i risultati, per l’impegno e la costanza, per non dire tenacia, di alcuni discenti,

sono superiori ai risultati delle prove di traduzione scritta. Alcuni discenti hanno acquisito o

sviluppato, qualcuno anche affinato, capacità e competenze esegetiche, abilità traduttive, abitudine

ad operare confronti, un vivace senso critico. Se si eccettuano alcuni discenti, che hanno mantenuto

e confermato difficoltà nel lavoro di traduzione e più di un terzo che ha ottenuto risultati eccellenti,

il resto della classe ha raggiunto risultati mediamente più che discreti. Un atteggiamento

eccessivamente rigido e un metodo di studio mnemonico-ripetitivo hanno fatto emergere, in taluni,

difficoltà nella traduzione e comprensione di un testo, così come nella sua interpretazione e resa in

italiano; dall’altra, il tentativo di interpretarlo personalmente, ha fatto talvolta perdere di vista, o ha

rischiato di far perdere di vista l’autore e l’opera, e sono state azzardate soluzioni spesso bizzarre.

3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici sono stati perseguiti nel lavoro curricolare che ha avuto per oggetto i contenuti

specifici di ciascuna disciplina. Il raggiungimento degli obiettivi, connessi tra loro e, contestualmente,

presenti nel corso dei cinque anni, è da intendersi graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati

e delle relative attività didattiche proposte.

Durante l’ultimo anno gli studenti hanno acquisito maggiore dimestichezza con la complessità dei

testi, sanno comprendere le scelte lessicali e idiomatiche operate dagli autori, individuando parole e

concetti-chiave; sanno comprendere i contenuti del testo in rapporto alle dinamiche storiche, culturali

e sociali, riconoscendo gli aspetti narrativi, argomentativi e comunicativi delle diverse tipologie

testuali; sanno cogliere il significato globale di un testo in lingua originale, decodificarlo e adattarlo

alla lingua d’arrivo; sanno operare confronti e argomentare tesi e ipotesi con spirito critico; sanno

riconoscere radici concettuali attuali e attive nel patrimonio storico, artistico, letterario della

classicità, e farne strumento per un’interazione consapevole con l’attualità, e inoltre individuare

elementi di confronto con la lingua italiana e le lingue straniere; sanno utilizzare le tecnologie

informatiche e gli strumenti digitali per attività di ricerca, di analisi e di produzione di elaborati.

In orale l’alunno/a ha raggiunto gli obiettivi minimi se ha dimostrato di saper: ascoltare; intervenire,

anche autonomamente, nel dialogo e nella discussione; formulare domande e fornire risposte in modo

12

Page 15: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

essenziale su argomenti trattati; esprimere giudizi circoscritti ad autori e brani noti; eseguire le

consegne in modo essenziale ma pertinente alle richieste; esprimersi con un linguaggio chiaro, lineare

e corretto; riconoscere le strutture morfo-sintattiche delle lingue classiche; comprendere e individuare

gli snodi logici fondamentali di un testo presentato già tradotto in classe; cogliere il senso generale e

tradurre, senza errori gravi, un brano spiegato in classe e/o preparato a casa, riconoscendone le

principali strutture linguistiche, riferendo anche le informazioni essenziali sul contesto letterario e

culturale in cui è inserito; orientarsi e delineare lo sviluppo e l’evoluzione di generi e autori (greco:

Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, Polibio, Plutarco, Luciano; latino: Seneca,

Giovenale, Petronio, Tacito, Plinio il Giovane, Quintiliano, Svetonio) dimostrando di conoscerne in

generale i tratti più significativi; esporre i contenuti in modo organico, utilizzando strutture

elementari, ma corrette e ricorrere alla micro-lingua, seppur in modo meccanico; commentare

brevemente un brano; cogliere spunti di riflessione e realizzare confronti minimi; comprendere e

correggere gli errori su invito dell’insegnante.

Nello scritto l’alunno/a ha raggiunto gli obiettivi minimi se ha dimostrato di saper: conoscere e

utilizzare un bagaglio di lessico specifico delle discipline; conoscere le principali strutture

morfosintattiche; saper tradurre testi dal latino e dal greco, riconoscendone le fondamentali strutture

morfologiche, sintattiche e lessicali-semantiche; comprendere il senso globale di un testo in lingua

originale; essere in grado di decodificare un testo in lingua originale e di trasferirlo correttamente

nella lingua di arrivo; esporre per iscritto gli argomenti studiati di letteratura latina e greca nelle loro

linee essenziali; dare ai testi di autori e generi noti una collocazione storica; saper riconoscere gli

elementi essenziali di un testo letterario attraverso i suoi fondamentali caratteri lessicali, retorici e

stilistici in generale; saper operare confronti minimi fra autori e generi della letteratura latina e greca,

individuando nelle linee essenziali elementi di continuità e alterità.

4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

I discenti per tradurre e analizzare i testi sono stati abituati in classe a concentrarsi e soffermarsi

principalmente sull’individuazione di parole-chiave, di radici ed etimi noti e riconducibili ad un

lessico-patrimonio di base delle lingue latina e greca e alle strutture note; a richiamare conoscenze

relative al periodo storico e all’autore; a riconoscere le principali tipologie di genere e figure retoriche;

a operare confronti; ad individuare elementi di continuità e diversità. Nel corso del quinto anno, fatta

qualche eccezione, i discenti hanno raggiunto discreta autonomia e hanno spesso lavorato

individualmente, a coppie, o in gruppo su testi a prima vista, riuscendo in 50 minuti di lezione a

tradurre in modo corretto circa 4 righe di prosa (filosofi, pensatori, oratori, storici). Una minima parte

13

Page 16: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

di studenti ha mantenuto nel corso di tutto il triennio la necessità di essere guidata nell'analisi del

testo e comunque non è arrivata ad un prodotto veramente autonomo e personale; frequenti e continui

sono stati gli esercizi guidati dall’insegnante in classe, la riflessione sul lessico, sulle scelte sintattiche

e stilistiche operate dagli autori. Si è cercato inoltre di riservare assoluta centralità allo studio dei testi

per consentire un’ assimilazione ampia e consapevole della cultura latina e greca e di procedere, per

quanto possibile, con l’esercizio di traduzione parallelamente allo studio degli autori in storia della

letteratura, per permettere una più facile e serena comprensione e contestualizzazione, anche se,

ovviamente, il lavoro in classe ha offerto opportunità di tradurre ed analizzare autori e generi diversi

ed estranei al programma o relativi ad anni scolastici precedenti. La lettura ed analisi dei classici in

lingua originale è stata inserita all’interno di un discorso culturale, vasto e circostanziato nello stesso

tempo, attraverso i seguenti strumenti didattici: introduzione generale all’autore e all’opera, scelta

significativa di brani antologici in lingua originale e in traduzione, pagine di raccordo, lettura di

pagine critiche, schede lessicali, formulate anche oralmente, testi a confronto, confronti fra traduzioni

ed interpretazioni diverse, proposte di approfondimento e riflessione. Lo studio della storia della

letteratura ha cercato di instaurare uno stretto rapporto di reciproca integrazione tra la sezione storico-

letteraria e quella antologica. L'informazione letteraria nelle sue linee essenziali si è avvalsa

organicamente del supporto della lettura dei testi in traduzione. Quest’ ultima ha costituito un

indispensabile approfondimento della precedente o addirittura il punto di partenza per spiegare e, di

conseguenza, capire l'autore, la poetica, il periodo storico, la continuità o frattura con il genere e i

modelli. Sono stati inoltre creati dei percorsi intra-disciplinari (come da contenuti disciplinari) e

interdisciplinari.

Come contributo al percorso di educazione alla cittadinanza, per le discipline latino e greco, è stata

riservata particolare attenzione nella selezione dei testi alle seguenti tematiche: l’evoluzione e/o

riduzione del diritto di cittadinanza nel mondo classico, la condizione degli stranieri e degli schiavi,

i principi della democrazia, il ruolo degli intellettuali, la decadenza dell’oratoria (espressione di

libertà di parola nel mondo classico), le persecuzioni e le vittime del potere, amnistia e amnesia.

5. TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi e sviluppo delle competenze a diversi livelli è stato

effettuato attraverso prove di verifica scritte e orali, di traduzione, strutturate, a risposta aperta, di

analisi e di commento a testi e ad autori allo scopo di valutare: la capacità di leggere e intendere i testi

proposti in lingua originale e/o traduzione; la conoscenza essenziale e fondamentale della morfo-

sintassi; la capacità di tradurre nel rispetto delle peculiarità dell’originale e della precisione e finezza

14

Page 17: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

espressiva, consentite dalla lingua italiana; la conoscenza della storia letteraria; la sicurezza nei

collegamenti dei fatti letterari con il contesto storico.

La partecipazione in classe è stata attiva, tutti sono stati chiamati ad intervenire quotidianamente al

dibattito e al confronto; frequenti e costanti, anche se non formalizzati, sono stati i colloqui e le

verifiche orali relative al programma di letteratura e classico. Nel I trimestre si sono effettuati 2

compiti scritti di latino e greco secondo la nuova tipologia dell'esame di Stato; nel pentamestre sono

stati programmati 3 compiti scritti di greco/latino secondo la nuova tipologia dell'esame di Stato, ma

per la situazione di emergenza nazionale corona-virus, e per le difficoltà di somministrare e valutare

una prova di traduzione in D.a d, agli atti vi è una sola prova scritta del mese di settembre. In D.a d.

si è preferito, non potendo verificare l’utilizzo di eventuali ausili da parte dei discenti nelle prove di

traduzione da casa, sottoporre gli alunni a domande aperte di comprensione, confronto, collegamento

etc… di testi letti e studiati, o su percorsi avviati. Tutte le prove scritte di greco e latino dell’anno

scolastico sono state valutate, oltre che in decimi, anche in quindicesimi secondo la griglia di

valutazione allegata (griglia di valutazione degli elaborati di greco/latino).

In D.a d.si è privilegiata la verifica orale in preparazione dell’esame di Stato, valutata secondo griglia

allegata per l’orale( griglia di valutazione dell’orale di latino e greco).

I criteri di valutazione si sono fondati sul livello di competenza che l’alunno/a ha acquisito, tenendo

conto nelle valutazioni finali: degli obiettivi cognitivi propri delle discipline; del livello di partenza

del gruppo classe; delle abilità effettivamente acquisite; dell’impegno, volontà, partecipazione

all’attività didattica dimostrati.

Nell’ambito delle verifiche scritte l’alunno/a per raggiungere la valutazione di eccellenza ha

dimostrato di: comprendere il testo in modo completo e puntuale e, dimostrando di conoscere gli

elementi morfo-sintattici, renderlo in italiano corretto e coerente con l’originale proposto;

comprendere le scelte lessicali dell’autore e renderle in modo appropriato ed efficace; cogliere,

rendendone il senso, le caratteristiche più ampie della cultura e civiltà classica, sottolineandone

l’evoluzione storica e la diversa accezione dei vocaboli chiave nei vari autori e nelle varie fasi;

rispondere alle domande in apparato in modo completo ed esauriente.

Nell’ambito delle verifiche scritte per il quinto anno l’alunno/a per raggiungere il livello di sufficienza

ha dimostrato di: comprendere il testo nelle sue articolazioni principali e renderlo in italiano corretto,

dimostrando di riconoscere le strutture essenziali della morfo-sintassi delle lingue classiche;

comprendere, pur con qualche approssimazione nella resa in italiano, le scelte lessicali dell’autore;

cogliere, rendendone il senso, le caratteristiche fondamentali della cultura e civiltà classica,

individuando vocaboli chiave nei vari autori e nelle varie fasi; fornire risposte adeguate, seppur

essenziali, su argomenti trattati.

15

Page 18: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

L’insufficienza nello scritto è stata determinata se: è mancata la comprensione globale del testo; è

mancato il riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche minime; ci sono state omissioni di

porzioni significative di testo; è mancata la comprensione del lessico specifico; sono mancate le

risposte ai quesiti o le stesse risultano inadeguate.

Nell’ambito delle verifiche orali l’alunno/a per raggiungere la valutazione di eccellenza ha dimostrato

di: conoscere in modo approfondito e organico lo sviluppo storico della letteratura;

confrontare e selezionare le conoscenze acquisite; elaborare i contenuti dimostrando autonomia e

sicurezza; dimostrare capacità critiche e originalità di pensiero; saper operare collegamenti con altre

discipline; esporre in maniera sicura, organica, corretta e disinvolta padroneggiando la micro-lingua

specifica.

Nell’ambito delle verifiche orali l’alunno/a per raggiungere il livello di sufficienza ha dimostrato di:

orientarsi e delineare lo sviluppo e l’evoluzione di generi e autori, previsti per ciascun anno del

percorso liceale, dimostrando di conoscerne in generale i tratti più significativi, anche se il metodo di

studio risulta prevalentemente mnemonico-ripetitivo; esporre i contenuti in modo organico,

utilizzando strutture elementari, ma corrette e ricorrere alla micro-lingua, seppur in modo meccanico;

comprendere e correggere gli errori su invito dell’insegnante.

Si è sul piano della grave insufficienza in orale quando sono assenti gli elementi sopra esposti per la

sufficienza e si riscontra carenza lessicale e povertà espressiva.

Sono stati previsti e realizzati fino a febbraio 2020 interventi di recupero quali corsi e sportelli per

fasce di livello.

16

Page 19: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

GRIGLIE DI VALUTAZIONE degli ELABORATI DI LATINO E GRECO

Indicatori Descrittori

Punti

Fino a

max. Max

1

Comprensione

del significato

globale e

puntuale del testo

Il significato del brano è stato compreso:

6

in modo completo e puntuale 6

con qualche incertezza 5

nelle sue articolazioni principali 4

in modo generico e frammentario 3

con fraintendimenti estesi e ripetuti 2

non comprende il testo 1

2

Individuazione

delle strutture

morfosintattiche

Nel riconoscimento e nella resa di forme e costruzioni, si

rilevano:

4

nessun errore o qualche svista non rilevante 4

lievi imprecisioni, che non pregiudicano il significato

generale 3

errori che compromettono in parte la comprensione del

significato 2

errori sintattici diffusi e imprecisioni 1

errori gravi e/o più frasi incomplete o omesse 0,5

3

Comprensione

del lessico

specifico

Le scelte stilistiche e lessicali risultano:

3

appropriate ed efficaci 3

corrette e curate, con qualche espressione

approssimativa 2

abbastanza corrette, ma talvolta generiche o approssimative

1

spesso meccaniche e non adeguate al contesto

0,5

4

Ricodificazione e

resa nella lingua

d’arrivo

La resa del testo in italiano:

3

3

ricodifica il testo con fluidità, correttezza ed efficacia

espressiva

rispetta la struttura del testo ed è corretta sul piano

formale 2

riproduce la struttura del testo spesso alla lettera, privilegiando strutture elementari nella lingua d’arrivo

1,5

riproduce la struttura del testo alla lettera e in modo

meccanico 1

presenta espressioni confuse ed involute 0,5

5

Pertinenza delle

risposte alle

domande in

apparato

Le risposte alle domande di comprensione e analisi del testo risultano:

4

Complete ed esaurienti

4

Complete

3

Adeguate ed essenziali 2

Parziali e generiche 1

Assenti o inadeguate 0,5

Punti

PUNTI ….. 20

17

Page 20: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

La sufficienza si ritiene ottenuta al raggiungimento di un punteggio di 12/20.

Il mancato svolgimento dell’elaborato scritto e la consegna del foglio in bianco sono stati valutati

nulli, la valutazione attribuita è stata 2.

La griglia è in ventesimi secondo le indicazioni ministeriali, finalizzate all’Esame di Stato per cui la

valutazione registrata in decimi è il risultato del totale in ventesimi diviso per due (esempio: 13/20=

6,5/10).

Nel rispetto delle indicazioni provinciali, per il solo quinto anno, la valutazione all’Esame di Stato è

stata data anche in quindicesimi (per cui per convertire in quindicesimi la valutazione attribuita sarà

sufficiente moltiplicare il valore ottenuto in decimi per il coefficiente 1,5 ad esempio: 13/20= 6,5/10

x 1,5= 9,75).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI LATINO E GRECO

Se l’alunno/a si rifiuta di farsi interrogare e si dichiara impreparato, la valutazione in decimi sarà 2

INDICATORI DESCRITTORI VALUTA

ZIONE IN DECIM

I

Gravemente insufficiente

3-4

Insufficiente 5

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9-10

Conoscenza degli

argomenti proposti

È disorientato, non conosce i

contenuti, presenta profonde lacune.

Dimostra una preparazione

settoriale e frammentaria.

Conosce i contenuti e i concetti di base,

anche se il metodo di studio applicato risulta

prevalentemente mnemonico-ripetitivo.

Conosce i contenuti pur con qualche

imprecisione.

Padroneggia i contenuti, la cui

conoscenza è completa e puntuale.

Conosce, rielabora e

approfondisce i contenuti in modo

autonomo e sicuro.

Abilità espositiva: chiarezza e

utilizzo del lessico specifico

Risponde ai quesiti in modo incompleto,

frammentario e/o non pertinente.

Espone i contenuti appresi in modo generico e

approssimativo, senza ricorrere alla micro-lingua

specifica.

Espone utilizzando strutture elementari, ma

corrette e ricorre alla micro-lingua in modo meccanico.

Espone in modo corretto, scorrevole,

rispettoso delle strutture, seppur con qualche

incertezza nell’uso della micro-lingua.

Espone in modo chiaro e preciso, con uso adeguato

e pertinente della terminologia tipica delle

discipline.

Espone in modo appropriato,

fluido ed efficace e privilegia il

registro nominale.

Competenz

a argomentativa:

capacità di utilizzare le conoscenz

e e di instaurare collegamen

ti pertinenti.

Seppur guidato

dall’insegnante, non riesce a comprendere e

correggere gli errori e ad orientarsi nei collegamenti e nei

confronti.

Evidenzia difficoltà

nell’operare collegamenti e confronti.

Necessita di un intervento guidato dell’insegnante per

comprendere e correggere gli errori commessi e per

organizzare un discorso coeso.

Opera collegamenti

e confronti in ambito circoscritto. È in grado di

comprendere e correggere gli errori su invito

dell’insegnante.

Opera collegamenti

e confronti pluridisciplinari corretti,

giustificando in modo semplice ma sicuro i nessi logici

e temporali.

Stabilisce

autonomamente collegamenti e confronti

cogliendo le interazioni tra dati, concetti,

problematiche, fenomeni e avvenimenti.

Organizza e

rielabora con piena responsabilit

à e autonomia i contenuti,

proponendo percorsi in cui emergono

capacità critiche e originalità di

pensiero.

18

Page 21: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

6. PROGRAMMA ANALITICO di LATINO E GRECO

Contenuti disciplinari di LATINO

Storia della letteratura e autori:

Percorsi: LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SULL'UOMO E SUL MONDO: Seneca e il tema del

tempo, della schiavitù, della folla e del ritiro; INTELLETTUALI E POTERE (Seneca); LA PROSA

FILOSOFICA; LA TRAGEDIA; MAGIA E SCIENZA; LA SOFFERENZA PSICOLOGICA E IL

BENESSERE DELL'ANIMA; SCHIAVI e LIBERI

Seneca:

pag. 40 - 50: biografia, pensiero, produzione e stile

Letture in italiano:

De tranquillitate animi, 2, 6-15, Scontentezza di sé, pag. 58 – 59

De brevitate vitae, 16, 1 – 5; 18, 1 – 6; Lo spreco del tempo; Il tempo per sé, pag. 72-74

De otio, 4, 1-2, Le due repubbliche, pag. 82 (assegnato come compito vacanze estive fine quarta)

Epistulae morales ad Lucilium, 47, 1-9, Il problema della schiavitù, pag. 92-97

Naturales quaestiones, VII, 25, 3 – 6, Il progresso della scienza, pag. 101

Naturales quaestiones, 13, 4-8, Lo sfruttamento dell’acqua (allegato in D .a d.)

Medea, 380 - 415; 422 – 430, L'ira di Medea, pag. 102 – 103

Medea, 670 – 842, La magia nera di Medea, pag. 104 - 105

Percorsi: SATIRA IN ETA' IMPERIALE; INTELLETTUALI, FUNZIONARI E POTERE;

VITTIME DEL POTERE

Petronio:

Il problema sull’identità, cenni biografici, scelta di un “genere, il Satyricon, pag. 184 - 188

Letture in italiano:

Satyricon, 32 – 33, Entra in scena Trimalchione, pag. 190 - 192

Satyricon, 41, 9 – 44, La cena di Trimalchione, pag. 193-194

Satyricon, 111 – 112, La matrona di Efeso, pag. 203 - 207

La voce della critica, Il genere del Satyricon, pag. 211

Percorsi: IRONIA, SATIRA E INVETTIVA IN ETA' IMPERIALE; Roma, ritratto di una città,

umanità varia; INTELLETTUALI, FUNZIONARI E POTERE; LA VOCE DI CHI NON HA VOCE;

CLIENTELISMO; STRANIERI; VITTIME DEL POTERE

Seneca:

19

Page 22: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Apokolokynthosis e satira menippea: lettura di passi scelti su sito web

Persio:

biografia e produzione pag.130-134

Letture in italiano:

Satire, Choliambi, vv. 1-14, Coliambi per un programma poetico, pag. 138

Satire, I, 1-31, Poeta controcorrente pag. 139 - 141

Le recitationes pubbliche (scheda di approfondimento) pag. 142

Satire V, 52-114, La libertà del sapiente, pag. 143 – 146

Giovenale:

biografia e produzione pag. 134 - 137

Letture in italiano:

Satire III, 1-20, Un trasloco forzato, pag. 149-150

Satire III, 21-189, Roma è in mano ai Graeculi, pag. 151 - 154

Satire III, 190-322, Roma, città piena di pericoli, pag. 155 – 158

Satire VI, 268-311, Impudenza giovanile, pag. 160

Marziale:

biografia e produzione pag. 262 – 266

Letture in italiano:

Epigrammi I, 3, Va' pure, corri, pag. 268

Epigrammi I, 4, Dedica encomiastica, pag. 270

Epigrammi I, 18, Lotta tra una tigre e un leone, pag. 271

Epigrammi I, 19, Elia la sdentata, pag. 273

Epigrammi I, 20, Quel cafone di Ceciliano, pag. 274

Epigrammi I, 30, Medico e becchino, pag. 274

Epigrammi III, 26, La moglie di Candido, pag. 278

Epigrammi V, 34, L'epicedio di Erotion, pag. 280

Epigrammi X, 4, Hominem pagina nostra sapit, pag. 281-282

Dal testo al contesto, Clientela e clientes, pag. 277

Percorsi: LA DECADENZA DELL'ORATORIA; INTELLETTUALI E POTERE

Letture in italiano:

Seneca il Vecchio, Controversiae, praef. 1 - 4; 6 – 9 Decadenza della retorica, pag. 23 - 24

20

Page 23: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Catone il Censore e Cicerone: L’oratore ideale

Petronio: Satyricon, 1- 2, Un 'eloquenza decaduta, pag. 189 – 190

Tacito: Dialogus de oratoribus, 36, La fiamma dell'oratoria (sul web)

Quintiliano: Institutio Oratoria, Prohemium 9-12, L'oratore ideale pag. 240

Percorsi: INTELLETTUALI E POTERE; PROSA SCIENTIFICA, ERUDIZIONE E CURIOSITA';

MAGIA E SCIENZA

Plinio il Vecchio:

biografia e produzione, Naturalis Historia pag. 225 – 228

Letture in italiano:

Naturalis Historia, XVIII 1 – 4, L'uomo è l'unica creatura che inquina, (in fotocopia)

Percorsi: INTELLETTUALI E POTERE; LA SCUOLA, LA FORMAZIONE E L'EDUCAZIONE;

GLI STILI

Quintiliano:

biografia e produzione pag. 234-239

Letture in italiano:

Institutio Oratoria I, 1,1 - 3, L'importanza della scuola pag. 245 - 246

La scuola (scheda di approfondimento) pag. 247

Institutio Oratoria I, 2, 1-3, Dove educare i giovani? pag. 248 - 249

Institutio Oratoria I, 2, 4-8, Corruzione domestica, pag. 250 – 251

Institutio Oratoria X, 1, 108 – 112, Giudizio su Cicerone (sul web)

Testi a confronto, Quintiliano, Institutio oratoria, X, 1, 125-131, Lo stile di Seneca, pag. 392

Percorsi: INTELLETTUALI, FUNZIONARI E POTERE; L'EPISTOLOGRAFIA: ritratto della

società; VITTIME DEL POTERE; ADULAZIONE/ STIPENDIATI; ILTEMPO

Plinio il Giovane:

biografia e produzione, pag. 290 - 292

Letture in italiano:

Epistulae I, 1, Prologo a Setticio, pag. 293

Epistulae I, 9, A Fundano, pag. 294 - 295

Epistulae X, 96, Plinio a Traiano sui cristiani, pag. 298-299

Epistulae X, 97, Traiano a Plinio, pag. 300

21

Page 24: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Percorsi: STORIOGRAFIA; IMPERIALISMO ROMANO; INTELLETTUALI, FUNZIONARI E

POTERE; POPOLI DELL'ALTRO MONDO; ALLE RADICI DELL'ANTISEMITISMO; IL

TEMPO E LA MEMORIA; VITTIME DEL POTERE

Tacito:

biografia, il metodo, la produzione e lo stile, pag. 301- 314

Letture in italiano:

Agricola, 3, Ora ci torna il coraggio (sul web)

(lettura facoltativa Agricola, 43 – 46, La fine di un grande, pag. 319 – 323)

Historiae, IV, 73 - 74 Il discorso di Ceriale (in fotocopia)

Germania, 15 – 16; 20, 1 - 5, Rapporti sociali e moralità dei Germani; I figli e i rapporti familiari dei

Germani pag. 333 – 336 (in italiano contenuto generale)

Percorso su Codex Aesinas (sul web)

Annales, XV, 61-64, Suicidio di Seneca, (in fotocopia) o su libro pag. 369 – 371 (in italiano contenuto

generale)

Annales, XVI, 18-19, Suicidio di Petronio, (in italiano contenuto generale in fotocopia)

Testi a confronto, Tacito, Agricola, 39, Domiziano in Tacito, pag. 394

Percorsi: LA BIOGRAFIA; INTELLETTUALI, FUNZIONARI E POTERE

Svetonio:

pag. 385 – 388. biografia, le opere, le vite

Letture in italiano:

De vita Caesarum, div. Iul. 54-47, Il divo Giulio pag. 389

De vita Caesarum, Cal. 53-54, Il ritratto di Caligola, pag. 391

Testi a confronto, Quintiliano, Institutio oratoria, X, 1, 125-131, Lo stile di Seneca, pag. 392

De vita Caesarum, Dom. 8, Bilancio del regno di Domiziano, pag. 393

Testi a confronto, pag. 394 Tacito, Agricola, 39, Domiziano in Tacito

Percorsi: RETORI ERRANTI; LA MAGIA E LA FILOSOFIA; FILOSOFI E/O ORATORI;

IL ROMANZO E LA FABULA; IL ROMANZO E LA FABULA

Apuleio

biografia, formazione, De magia, Metamorfosi (Lettura integrale della fabula di Amore e Psiche nel

corso della terza liceo)

Letture in italiano:

De magia, 6 – 8, Non è una colpa usare il dentifricio, (in fotocopia)

22

Page 25: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Metamorfosi, I,1, Attento lettore..., pag. 403 – 404

Metamorfosi, II, 1, La Tessaglia, terra di Magia, pag. 406

Metamorfosi, II, 5 – 7, Curiosità di Lucio; La danza delle pentole pag. 406 – 409

Metamorfosi, III, 24 – 26, La metamorfosi, pag. 412

Metamorfosi XI,2; XI, 13, Preghiera a Iside; Lucio torna uomo, pag. 418 – 421

Percorsi: LETTERATURA CRISTIANA; APOLOGETICA

Letture in italiano:

Tertulliano: Apologeticum, 14, 2 - 7, Gli dei finti e il vero Dio, pag. 465

Lattanzio: Divinae Institutiones, 3, 30, 1 – 9, Contro la sapienza dei pagani pag. 474

Percorsi: LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SULL'UOMO E SUL MONDO: Agostino e il

tema del tempo, IL TEMPO E LA MEMORIA

Il tempo libero (scheda di approfondimento) + termini del tempo pag. 81

Agostino, una personalità anticonformista, pag. 534 - 534

Confessiones, De civitate Dei pag. 537 - 539

Letture in italiano:

Confessiones XI 20, Il tempo soggettivo (allegato in D. a d./ in fotocopia)

Autori e testi in lingua latina:

Seneca:

De providentia, 2,1 - 2,5 Il sapiente e il male, pag. 51

De ira, II, 28, 1-2, pag. 55

De brevitate vitae, 1, 1 - 4, La vita non è breve, pag. 60 - 64

De brevitate vitae, 2, 1 - 3, Vita e tempus, pag. 65 - 66

De brevitate vitae, 8, 1 - 5, Il tempo vale più del denaro, pag. 70-71

Quintiliano:

Institutio Oratoria, I, 2, 18-19 pag. 261

Tacito:

Agricola, 30 - 31.5 Il discorso di Calgaco, pag. 315-316

Historiae, I, 1-3 Il prologo, pag. 337 – 339

Annales, XV, 38- 44, Incendio di Roma, (in fotocopia)

Dialogus de oratoribus, I, 36 – 37, La fiamma dell'eloquenza (su internet)

23

Page 26: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Contenuti disciplinari di GRECO

Storia della letteratura e autori:

La filosofia del IV secolo

Platone:

Cenni biografici, I principali dialoghi giovanili (Gorgia, Protagora), della maturità (Simposio,

Repubblica, Fedro), senili (Leggi); Il dialogo platonico, pag.4 – 14; Letture in italiano:

Protagora, Prometeo e il progresso umano pag. 34 – 35

Gorgia, 461c – 466a, La retorica è come la gastronomia, pag. 98

Aristotele:

Cenni biografici, il pensiero, Politica, Poetica, Retorica; pag. 116 - 121 Letture in italiano:

Poetica,149a 2- 31, L’origine della tragedia, pag.133 – 134

Poetica, 149b 22 – 28, La definizione e la catarsi, pag. 135

Età ellenistica:

Profilo storico-politico- culturale, pag. 182 – 187 (a grandi linee)

L’epicureismo e lo stoicismo, amechania

Filosofia ellenistica:

Epicuro e l’epicureismo pag. 452 – 454; Letture in italiano:

Epistula a Erodoto, Principi di fisica atomistica, Movimento e vuoto, pag. 175-177

Epistula a Meneceo, La verità del filosofare, pag. 178-179

Epistula a Meneceo, La morte non ci riguarda, pag. 455 – 456

Stoicismo cenni generali

Percorsi: FILOSOFIA E VITA QUOTIDIANA; REALISMO E VEROSOMIGLIANZA; GENERI E

INNOVAZIONI; FIGURE DI DONNE: ETERE

Commedia nuova: Menandro

cenni biografici, caratteristiche della commedia nuova, realismo e teatro borghese, trame (Il

Misantropo, L'arbitrato, La fanciulla tosata), pag. 194 -200; Letture in italiano:

Misantropo: “Il prologo: il carattere di Cnemone; La famiglia di Cnemone”, pag. 203 – 205;

“La collera del misantropo”, pag. 206 – 210; “Il mathos di Cnemone”, pag. 213- 215

Scheda di approfondimento: Uomini e donne, pag. 211 – 212

24

Page 27: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

L'arbitrato, “Affidiamo la decisione a un arbitro”, pag. 218 – 220; “La dolce etera Abrotono”,

pag. 221 – 223; “Carisio riconosce i propri errori”, pag. 227

Dal testo al contesto: Un tipo particolare di donna: l'etera, pag. 224 - 226

La voce della critica, Il ruolo della Tyche nella commedia di Menandro, pag. 231 – 232

Percorsi: INTELLETTUALI E POTERE: ADULAZIONE E CORTE; MAGIA E PHARMACON;

GENERI E INNOVAZIONI

La poesia ellenistica e i suoi canoni (epigramma, idillio ed epillio pag. 246 – 248)

Callimaco e l’epillio:

cenni biografici, poeta di corte, la poetica e la rivoluzione callimachea, Aitia, Ecale, Epigrammi pag.

248 – 254, Letture in italiano:

Aitia, fr. 1 Pfeiffer, 1-16: “Il prologo contro i Telchini”, pag. 255 - 256

Aitia fr. Pfeiffer, 17-30: “Il manifesto della poesia callimachea”, pag. 257 - 258

Aitia fr. 110 Pfeiffer, 5-78: “La Chioma di Berenice”, - pag. 262 - 263 + confronto con Catullo

Epigrammi:

A. P. XII 43 (= ep. XXVIII Pfeiffer): “Odio il poema ciclico”, pag. 286,

A. P. XII 150 (= ep. XLVI Pfeiffer): Il pharmacon per l‘amore, pag. 297

A. P. VII 80 (= ep. II Pfeiffer): “All'amico Eraclito”, pag. 290

A. P. VII 453 (= ep. XIX Pfeiffer): “Il dolore di un padre”, p. 291

Percorsi: GENERI E INNOVAZIONI; INETTO E ANTIEROE; MAGIA E SOPHIA; ORATORIA

Apollonio Rodio:

cenni biografici e produzione, le Argonautiche pag. 308 – 313; Letture in italiano:

Argonautiche III, 1-5, Il nuovo proemio pag. 330

Argonautiche III, 112-153, Afrodite e Eros, pag. 331-332

Argonautiche, III 275-298, Intervento di Eros, pag. 333

Argonautiche III, 442-471, “La rivelazione dell'amore”, pag. 334 - 337

Argonautiche III, 616-644; 744-824, “Le sofferte notti di Medea”, pag. 338 - 342

Percorsi: GENERI E INNOVAZIONI; MAGIA E PHARMACON;

Teocrito e l’idillio bucolico

Cenni biografici, poetica e produzione Idilli, Mimi, pag. 364 – 368; Letture in italiano:

Mimi II, “L'incantatrice”, pag. 381 - 385

Mimi XV, “Le Siracusane”, pag. 390 - 393

25

Page 28: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Idilli XI, “Il ciclope”, pag. 388 – 390

Idilli VII, Le Talisie: Il manifesto della poesia bucolica, pag. 370 – 374

Percorsi: POPOLI DELL’ALTRO MONDO; METODO STORIOGRAFICO; LA FILOSOFIA E LA

STORIOGRAFIA; PEDAGOGHI E STRANIERI; ROMANI E GRECI

La storiografia ellenistica

Polibio:

Cenni biografici, Le Storie, storia pragmatica e universale, l’anacyclosis, pag. 476 – 478; Letture in

italiano

Storie, I 1-2, La storia di un’epoca decisiva, pag. 480 – 484 (+ testi a confronto)

Storie I 4; 14, Una storia pragmatica e universale, pag. 485 – 489

Storie, III 6, Cause, pretesti e principi nei fatti storici, pag. 490 – 492

Storie, VI 3 – 9, Le costituzioni e il loro avvicendarsi, pag. 493 – 498

Percorsi: DECADENZA DELL’ORATORIA; FILOSOFIA, SCUOLE E FORMAZIONE

L’età imperiale romana (profilo storico-politico pag. 538 – 543)

La retorica e l’oratoria (Asianesimo e atticismo, polemica tra analogisti e anomalisti, pag. 568 - 569),

(seconda sofistica + Professore e conferenziere pag. 570 – 571)

Anonimo del Sublime, pag. 572, Letture in italiano:

Sul Sublime, 44, “Perché non ci sono più uomini sublimi?”, pag. 576 - 577

Percorsi: GENERI E INNOVAZIONI; ROMANI E GRECI

La retorica e la prosa d’arte; il genere della biografia

Plutarco:

cenni biografici, la biografia-genere confronto con Svetonio, Le vite parallele: unità nella diversità;

Moralia, pag. 586 - 589: Letture in italiano:

Vita di Alessandro: 1, 1-3, “Io non scrivo storia, ma biografia”, pag. 597

14; 23; 39-40, “La personalità di Alessandro”, pag. 602 - 604

Sull'arte di ascoltare, 3 - 4 “L'importanza del saper ascoltare”, pag. 619 - 620

La voce della critica: I Moralia come difesa e sintesi della civiltà greca, pag. 624-625

Percorsi: ROMANI E GRECI; FILOSOFI E/O RETORI; LE NUOVE PROFESSIONI: RETORI

ERRANTI/CONFERENZIERI; DECADENZA DELL’ORATORIA; MONDO PAGANO E

MONDO CRISTIANO

26

Page 29: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Luciano:

cenni biografici, formazione, gli scritti in generale, i rapporti con la seconda sofistica, il romanzo,

pag. 628 - 631; Letture in italiano:

Storia vera, I 4-6, Inizio del viaggio fantastico, pag. 634

Dialoghi dei morti 18, Menippo e Hermes, pag. 651 – 652

Come si deve scrivere la storia, Il valore della verità, pag. 658 – 660

Due volte accusato, I filosofi? Gente con la barba e che parla sempre (in fotocopia)

Nigrino, Roma, capitale del vizio e dell’adulazione, (in fotocopia)

Intorno ai dotti che convivono per mercede, Che umiliazione essere fra gli stipendiati di un

romano! (in fotocopia)

Percorsi: GENERI E INNOVAZIONI

Il romanzo, la fabula,

Un nuovo genere senza nome, topoi e tipi di romanzo

La voce della critica, Il romanzo antico come letteratura di consumo, pag. 702 – 703

Longo Sofista, letture in italiano: Avventure pastorali di Dafne e Cloe, pag. 688-696

Percorsi: MONDO PAGANO E MONDO CRISTIANO; LE PERSECUZIONI; L’APOLOGETICA

Letteratura Cristiana

Gli Apologisti, (Atenagora) 760-761; Letture in italiano:

Atenagora, Supplica per i cristiani, 3, I delitti che ci vengono imputati, I cristiani non praticano il

cannibalismo, La credenza della resurrezione dopo la morte, (in fotocopia)

Autori e testi in lingua greca

Euripide: Lettura integrale della tragedia Medea in traduzione italiana; in greco lettura guidata,

traduzione e commento dei versi:

Medea, 1 – 48;

Medea, 67 - 81

Medea, 96 - 130

Medea, 139 - 143

Medea, 145 - 147

Medea, 163 - 167

Medea, 171 - 172

Medea, 187 - 189

27

Page 30: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Medea, 214 - 224

Medea, 230 - 291

Medea, 294 - 295

Platone:

Platone: Teeteto 42 – 45 (vedere fotocopia del compito in classe)

Platone, Repubblica, V 451 c-452 a (in fotocopia)

Lisia:

Percorso Amnistia/Amnesia con materiali allegati durante D. a d.

Contro Eratostene 92-93; 94 – 95 (in italiano);96-97; 98 (in italiano)

N.B.: I testi e gli autori in grassetto nei programmi di latino e greco, alla data del 4 maggio 2020,

non sono stati affrontati dall’insegnante, che si riserva di confermarli o annullarli, in accordo

con gli studenti, entro la fine dell’anno scolastico.

Bibliografia

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, L. Pasetti, A. Pennesi, Storia e autori della letteratura latina, vol.3,

Zanichelli

Citti, Casali, Gubellini, Pennesi, Ferrari, Fontana, Storia e autori della letteratura greca, Zanichelli,

vol. 2 e 3

Euripide, Medea, a cura di C. Azan e V. Fascia, Simone per la Scuola

Si è fatto spesso ricorso ad altri strumenti didattici, tra cui schede, siti internet, video, etc. Il materiale

fornito agli studenti è stato collocato sul registro elettronico e/o sulla piattaforma scolastica Class-

room.

28

Page 31: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Deutsch als Zweitsprache

Übergreifendes Ziel

des Unterrichts für DaZ ist es, mündige Bürgerinnen und Bürger auszubilden, die selbstbewusst und

kompetent ihre Meinung in der Zweiten Sprache mündlich und schriftlich äußern können.

Pädagogische Ziele sind die Förderung von gegenseitigem Respekt im Unterricht, Stärkung des

Selbstbewusstseins durch die Anerkennung der jeweils eigenen Persönlichkeit, Förderung der

Fragehaltung als Lernmotor. Die Grundbedingungen für die Erreichung dieser Ziele sind die

„Stille“ als Bereitschaft des Zuhörens und als Zeugnis gegenseitigen Respekts, sowie eine

möglichst angstfreie Atmosphäre in dem Lernraum Klasse.

Ausgehend von den Entwicklungsrichtlinien ergeben sich für den DaZ-Unterricht folgende

didaktisch-methodische Ansätze:

Lernen erfolgt in spiralförmiger Progression, d.h. Lerninhalte werden immer wieder aufgegriffen

und weiter entwickelt. Durch die Aktivierung des Vorwissens der einzelnen Schülerinnen und

Schüler wird ein mehr oder weniger gesteuerter Impuls gegeben, welcher dann den weiteren Verlauf

des Unterrichts bedingt. Die Arbeitsschritte erfolgen in der größtmöglichen Addition der

unterschiedlichen Kompetenzen, wobei reichhaltige und differenzierte Materialien angeboten

werden. Diese Form von Lernen bedeutet eine relative Unbestimmbarkeit der Ziele, die sich im

Laufe der Arbeit verändern können, aber das übergreifende Ziel immer vor Augen haben.

Jede Form von qualitativer sprachlicher Äußerung wird im Unterricht eingesetzt und sollte die

Schülerinnen und Schüler zu einer Fragehaltung animieren, die zur Sprachlehre wird. Die

Schülerinnen und Schüler sollten im Unterricht etwas zu sagen haben, weil es sie betrifft. Daraus

ergibt sich als Konsequenz das Sprechen und Handeln in der Zweiten Sprache.

Stufenprofile

für die vier Fertigkeiten Hören, Sprechen, Lesen, Schreiben: Siehe Entwicklungsrichtlinien.

Grundlage des Sprechens und Schreibens und wesentlicher Bestandteil des Unterrichts ist die

Interimsprache, die sich im Verlauf des Lernprozesses im Sinne der hermeneutischen Progression

immer mehr der Norm annähert.

29

Page 32: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Kompetenzen:

Ausgehend von den Rahmenrichtlinien (D.L.R. 1301, 03.09.2012) und den damit verbundenen

Entwicklungsrichtlinien für Deutsch als Zweitsprache an den italienischen Oberschulen Südtirols

(L.G. Nr. 6 vom 29.04.2003) und Bezug nehmend auf die Niveaustufe B2 des GER sowie auf die

besonderen Voraussetzungen der humanistischen und neusprachlichen Ausrichtung dieser Schule

sollen die Schülerinnen und Schüler am Ende der 5. Klasse folgende grundlegende Kompetenzen

erreichen:

Lesen: wesentliche und detailliertere Aussagen anspruchsvoller literarischer und sachlicher

Texte zu verschiedensten Themen verstehen;

Schreiben: komplexere Texte unter Berücksichtigung ihrer spezifischen Merkmale verständ-

lich, adressatengerecht, kohärent und in sprachlich angemessener Form produzieren;

Hören: komplexere Äußerungen authentischer Kommunikation in den unterschiedlichsten

Kontexten verstehen sowie Vorträgen und Medienberichten zu verschiedensten Themen fol-

gen;

Sprechen: sich in authentischen Gesprächen und Diskussionen mit verschiedensten Themen

auseinandersetzen und dabei eingehend, überzeugend argumentieren;

Reflexion über Sprache: über lexikalische, morphologische, syntaktische, phonetische und

orthographische Besonderheiten der deutschen Sprache – im kontrastiven Sprachvergleich mit dem

Italienischen, Lateinischen, Griechischen, Englischen, Französischen und Spanischen – reflektieren

und die dabei erworbenen Einsichten und Kenntnisse für die Kompetenzen in den vier Fertigkeiten

nutzen.

Normorientierte Evaluation

Die mündliche Überprüfung der Lernleistungen

beachtet die individuellen Lernfortschritte einzelner Lernender;

gibt bei der Fehlerkorrektur grundsätzlich der Verständlichkeit Vorrang;

erkennt und fördert die Bedeutung von Interimsprache;

misst laufend Teilkompetenzen

30

Page 33: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Die schriftliche Überprüfung

kontrolliert individuelle Fortschritte schriftlicher Leistungen;

fragt laufend Teilkompetenzen ab;

gibt durch Binnendifferenzierung in der Aufgabenstellung der Individualität Raum;

legt wechselweise Akzent auf die Markierung bestimmter Fehlertypen.

Mündlich wurden mindestens zwei Bewertungen pro Halbjahr gegeben, schriftlich zwei Arbeiten

im ersten Halbjahr geschrieben, die insgesamt einen vollständigen Prüfungssatz umfassten:

Ausgehend von einem Hörtext, dessen Transkript im Anhang beiliegt, wurde eine Richtig-Falsch-

Aufgabe verabreicht. Darauf wurden ausgehend von einem literarischen Text jeweils eine Lese- und

zwei Textproduktionsaufgaben verabreicht. Bei den Aufgaben zum Prüfungsteil Leseverstehen kam

die Stichwort-Items-Variante zum Einsatz. Für den Prüfungsteil Hörverstehen wurde eine

Audiodatei eingesetzt, deren knapp vierminütige Dauer den geltenden Durchführungskriterien

entspricht.

Klassenbeschreibung

Die Klasse besteht aus insgesamt 15 Schülerinnen und 6 Schülern.

Leistungen: bei 7 Schülerinnen und 1 Schüler sehr gut, bei 2 Schülerinnen und 2 Schülern gut, bei

4 Schülerinnen und 2 Schülern befriedigend, bei 2 Schülerinnen und 1 Schüler genügend.

Sprachkompetenz: 4 bzw. 6 Klassenmitglieder sind im Besitz des Goethe-Zertifikates C1 bzw. B2.

Lerninhalte

Es wurden im Laufe dieses Schuljahres ein Roman, eine Romanverfilmung und 21 Auszüge aus

teils auch umfangreichen anspruchsvollen literarischen und philosophischen Texten bearbeitet. Im

Umgang mit den Texten wurde nicht chronologisch-literaturgeschichtlich, sondern ausschließlich

inhalts- und themenbezogen vorgegangen. Die Komplexität der zwischenmenschlichen

Beziehungen, das persönliche, das gesellschaftliche und das politische Ethos, das Verhältnis zur

Religion und zur Macht stellten die thematischen Diskussionsschwerpunkte dar. Entsprechend den

eingangs erwähnten didaktisch-methodischen Ansätzen besonders gefördert wurde bei den

Schülerinnen und Schülern neben einer sprachlich korrekten schriftlichen und mündlichen

Äußerung zu den behandelten Texten vor allem eine persönliche Schilderung der aus der Lektüre

derselben gewonnenen Erkenntnisse und Eindrücke.

31

Page 34: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Dossier

Ganzwerke

1. R. Musil. Die Verwirrungen des Zöglings Törless (Roman)

2. F. Mitterer. Verkaufte Heimat. Teil 1-4 (Videoreihe)

Mensch und Kunst

3. H.v. Kleist. Über das Marionettentheater (Auszug)

4. A. Holz. Die Kunst, ihr Wesen und ihre Gesetze (Auszüge)

5. O. Ludwig. Der poetische Realismus (Auszug)

Mensch und Wirklichkeit

6. F. Nietzsche. Warum ich ein Schicksal bin (aus Ecce Homo)

7. F. Nietzsche. Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinn (Auszug)

8. R.M. Rilke. Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort (Gedicht)

9. F.M. Dostoewskij. Die Legende vom Großinquisitor (Auszug, Video und Transkript)

Mensch und Welt

10. E.v. Rotterdam. Das Lob der Torheit (Auszug)

11. A. Schopenhauer. Güte des Herzens (aus Mensch und Welt)

12. A. Schopenhauer. Ein wildes Tier (aus Mensch und Welt)

13. A. Schopenhauer. Der Egoismus (aus Mensch und Welt)

14. A. Schopenhauer. Herz und Kopf (aus Mensch und Welt)

15. A. Schopenhauer. Stoff und Form (aus Mensch und Welt)

16. A. Schopenhauer. Zweierlei Schriftsteller (aus Mensch und Welt)

17. A. Schopenhauer. Über Erziehung (aus Mensch und Welt)

18. A. Schopenhauer. Unser Verhalten gegen Andere betreffend (aus Mensch und Welt)

19. A. Schopenhauer. Heiterkeit (Aus Mensch und Welt)

Mensch und Gesellschaft

20. A. Stifter. Vorrede zu „Bunte Steine“ (Auszug)

21. A. Stifter. Was ist Freiheit? (Auszug)

Mensch und Geschichte

22. S. Zweig. Das Kreuz stürzt nieder (aus Sternstunden der Menschheit)

32

Page 35: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

23. S. Zweig. Die Eroberung von Byzanz (aus Sternstunden der Menschheit)

Textquellen

Alle obigen Texte bilden ein Dossier, das der Prüfungskommission zur Verfügung steht.

***

Anhang

Ganzwerke, die in den vergangenen zwei Schuljahren durchgenommen wurden und wahlfrei für

Vergleiche und Gegenüberstellungen in der Prüfung benutzt werden können.

Schuljahr 2018-2019:

P. Süskind. Drei Geschichten und eine Betrachtung

Schuljahr 2017-2018:

H. Mann. Professor Unrat (Roman); J. v. Sternberg. Der Blaue Engel (Film)

G. Büchner. Woyzeck (Film, Hörtext, Filmtranskript; A. Berg. Wozzeck, Vertonung)

M. Frisch. Homo Faber (Film, Hörbuch, Pdf)

B. Schlink. Der Vorleser (Film, Hörbuch, Pdf)

33

Page 36: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Landesdirektion italienischsprachige

Grund-,Mittel- und Oberschulen Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen

Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie

di primo e secondo grado in lingua italiana Servizio tedesco seconda lingua e lingue straniere

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019, Gymnasien_21.06.2019

Prüfung der Zweitsprache Deutsch (L2)

im Rahmen der staatlichen Abschlussprüfung der Oberschule

Schuljahr 2018-2019

Prüfungssatz für Gymnasien 21.06.2019

HÖREN: „Weltwissen ohne Internetzugang“

LESEN: „Jetzt wirds ernst“

Literarischer Text

Hörverstehen

Leseverstehen

Schreiben – Aufgabe 1

Schreiben – Aufgabe 2

2,5/10 ___________

2,5/10 ___________

2,0/10 ___________

3,0/10 ___________

Gesamtpunktzahl/Bewertung: _____/10

Name und Vorname: ____________________________

Klasse: _______________________________________

Datum: _______________________________________

34

Page 37: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

2

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Prüfung der Zweitsprache Deutsch (L2)

im Rahmen der staatlichen Abschlussprüfung

Testformat - Schriftliche Prüfung

KOMPETENZ AUFGABE Bewertungskriterien Punkte Mögliche

Punkte Erreichte

Punkte

15 M

inute

n

Hörverstehen

5 Aufgaben Multiple Choice Richtig/Falsch Stichwort-Items

je richtige Antwort je richtige Antwort pro Abschnitt oder je nach Anzahl der Fragestellungen evtl. auch unterteilt (0,25 = zur Hälfte richtig)

0,5 Punkte 0,5 Punkte 0,5 Punkte 2,5

30 M

inute

n

Leseverstehen

5 Aufgaben Multiple Choice Richtig/Falsch Stichwort-Items Matching

je richtige Antwort je richtige Antwort pro Abschnitt oder je nach Anzahl der Fragestellungen evtl. auch unterteilt (0,25 = zur Hälfte richtig) je richtige Antwort

0,5 Punkte 0,5 Punkte 0,5 Punkte

0,5 Punkte

2,5

165 M

inute

n

Schreiben

Aufgabe 1- textverarbeitend

Aufgabenerfüllung

Kohärenz/Aufbau

Ausführlichkeit/Aussagekraft

1 Punkt

2

Ausdrucksfähigkeit

Wortschatz

Kompensationsstrategien

0,5 Punkte

Korrektheit

Syntax

Morphologie

Rechtschreibung

0,5 Punkte

Schreiben

Aufgabe 2- argumentativ

Aufgabenerfüllung

Kohärenz/Aufbau

Ausführlichkeit/Aussagekraft

2 Punkte

3

Ausdrucksfähigkeit

Wortschatz

Kompensationsstrategien

0,5 Punkte

Korrektheit

Syntax

Morphologie

0,5 Punkte

35

Page 38: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

� Matura 2019 - Zweitsprache Deutsch

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019 Autonome Provinz Bozen

��

TRANSKRIPT

1. PRÜFUNGSTEIL – HÖREN „Weltwissen ohne Internetzugang“

Hilfsmittel: keine

TRANSKRIPT DES HÖRTEXTES:

Einleitender Text/Anmoderation: Guten Tag, aus unserer Sendereihe Neues aus Kultur und Gesellschaft hören Sie heute den Beitrag „Weltwissen ohne Internetzugang.“ Sprecher: Im Forschungszentrum CAIS (Center for Advanced Internet Studies) in Bochum wird das Bildungsprojekt „Nextgeneration Afrika“ präsentiert. Vor den Fachleuten erklären die beiden jugendlichen Initiatoren aus Darmstadt, wie sie begonnen haben, Computerserver in Schulen von Malawi in Zentralafrika aufzustellen. Darauf ist eine Art lokales Internet gespeichert. Diese Informationen ersetzen die Schulbücher, erklärt Niels Kunz, einer der beiden. Niels Kunz: In Malawi an den Schulen gibt es kaum Bücher. Wenn man sie vorfindet, dann sind sie meistens sehr veraltet und passen nicht mehr zum aktuellen Lehrplan. Außerdem gibt es keine Chemikalien für Experimente oder kein Physik-Equipment und so findet Unterricht häufig sehr, sehr theoretisch statt, das heißt, die Schüler können sich kein Bild davon machen, was sie lernen. Sprecher: Jetzt aber können Lehrer und Schüler mit ihren Computern oder Laptops auf das Wissen der Welt zurückgreifen, obwohl es vor Ort an der Schule gar kein Internet gibt. Die sogenannten Libraryboxes, übersetzt etwa Bibliotheks-Speicher, haben die Informationen auf der Festplatte vorinstalliert. Niels Kunz: Alle relevanten Inhalte, die in der Schule wichtig sind, findet man in dieser Box, das heißt, neben den Inhalten, die wir zusammengesucht haben für den Unterricht selbst, wie zum Beispiel Videos von Chemieexperimenten, gibt es auch Wikipedia offline, Wiki eBooks offline oder auch viele weitere … eine offline map. Sprecher: Kalan Mwandira ist Lehrer an einer der ersten drei beteiligten Schulen. Er bestätigt, dass fehlende Lehrmaterialien für ihn das größte Problem sind. Und dabei gehe es nicht nur allein um Materialien für Schüler, meint Frederik Bachmann, der zweite Entwickler der Librarybox.

36

Page 39: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

� Matura 2019 - Zweitsprache Deutsch

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019 Autonome Provinz Bozen

��

Federik Bachmann: Die Lehrer haben oft Schwierigkeiten, sich selbst fortzubilden, weil keine Materialien da sind. Und die andere Sache ist eben, dass sie gar keine Materialien haben, um es dann anderen zu erklären, um es dann den Schülern zu erklären. Frau Tanganika hat in unseren Workshops auch gelernt, wie man das macht. Sie konnte vorher noch niemals eine Maus bedienen oder so (et)was. Plötzlich erstellt sie eine eigene Präsentation, sucht sich eine Grafik über das Sonnensystem, wie sich die Planeten bewegen. Es wird endlich klar, was da sich eigentlich um was bewegt. Sprecher: Die beiden hatten das Projekt noch als Abiturienten an einer Partnerschule in Malawi gestartet. Jetzt - nach einem Jahr - hat sich das Projekt quasi verselbstständigt. Federik Bachmann: Die Lehrer haben sich übrigens bei uns beschwert, dass Schüler ihnen Druck machen, dass sie das doch dringend benutzen sollen im Unterricht. Ich glaub, es macht auch sehr viel Spaß, weil man viel mehr Erfolge auch beim Lernen hat, also gerade so abstrakte Themen, so naturwissenschaftlicher Unterricht merkt man, ist viel belebter, ist mit viel mehr Freude verbunden, und die Lehrer sagen uns ganz oft, sie hätten noch nie so aufmerksame Schülerinnen und Schüler erlebt. Sprecher: Finanziert durch Sponsoren konnten sie mehrfach vor Ort persönlich die Akzeptanz überprüfen und technische Probleme lösen, berichtet Niels Kunz. Niels Kunz: Uns wurde auch viel Motivation entgegengebracht, gerade auch in Workshops, die wir gemacht haben, haben wir gespürt, dass die Lehrer daran wirklich sehr, sehr viel Sinn sehen. Sprecher: Durch ein wissenschaftliches Stipendium vom Internetforschungsinstitut CAIS in Bochum konnten sie weiteres Know-how in das Projekt hineinholen. Durch eine gründliche Evaluierung wurden Schwachstellen und Verbesserungspotenzial aufgedeckt. Um das Projekt besser an den Lehrplan anzupassen, ist nun ein örtliches Universitätscollege eingebunden. Der Bischof von Karonga - Martin Mtumbuka - betont, dass es vor allem die ärmsten Familien sind, die durch den Zugang zu Lernmitteln profitieren, der bislang fehle. Durch die Zusammenarbeit in Malawi soll das Projekt jetzt auf weitere Schulen ausgeweitet werden. Die beiden Macher hingegen wollen sich nach all der Arbeit an „Nextgeneration Afrika“ nun endlich ihrem eigenen Studium widmen. Quelle: Deutschlandfunk, Weltwissen ohne Internetzugang, 27.09.2018, gekürzt und adaptiert für Testzwecke. Autor: Kai Rüsberg https://www.deutschlandfunk.de/schulen-in-afrika-weltwissen-ohne-internetzugang. 680.de.html?dram:article_id=423827 3:48 Minuten

37

Page 40: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

3

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Rechtschreibung

Die Prüfung ist positiv, wenn mind. 6 von max. 10 Punkten (60 %) erreicht werden.

/10

Name und Vorname: ______________________________________________________

Richtig/Falsch

Zeit: 15 Minuten

1. PRÜFUNGSTEIL – HÖREN

Hilfsmittel: keine

Guten Tag, aus unserer Sendereihe Neues aus Kultur und Gesellschaft hören Sie heute den Beitrag „Weltwissen ohne Internetzugang“. Lesen Sie die Aussagen 1-15. Sie haben dafür 2 Minuten Zeit. Hören Sie dann den Text. Sie hören den Text zweimal. Überlegen Sie während des Hörens, welche Aussagen richtig und welche falsch sind. Fünf Aussagen sind richtig und zehn Aussagen sind falsch. Übertragen Sie die richtigen Aussagen in die Tabelle unten.

1. Das Projekt „Next Generation Afrika“ wird in Malawi vorgestellt.

2. Die Initiatoren des Projekts sprechen über ihre Erfahrungen mit Schulen in Zentralafrika.

3. Die Lernmaterialien für Schulen sind in Malawi auf dem neuesten Stand.

4. In Malawis Schulen macht man neben der Theorie regelmäßig praktische Übungen.

5. Die Schüler*innen können im Internet surfen und Informationen finden.

6. Die Libraryboxes sind auf der Festplatte gespeichert.

7. Die Libraryboxes beinhalten unter anderem Lehr- und Lernmaterialien für Experimente.

8. Fünf Schulen aus Malawi nehmen am Projekt „Next Generation Afrika“ teil.

9. Durch das Projekt können Lehrer Materialien für die Fortbildung finden.

10. Schüler*innen fühlen sich durch die neuen Unterrichtsformen unter Druck gesetzt.

11. Bei dem Projekt gab es keine Probleme technischer Art.

12. Durch ein Forschungsinstitut in Bochum konnte das Projekt verbessert werden.

13. Der Bischof von Karonga finanziert das Projekt aus Spenden.

14. Besonders Schüler*innen aus reichen Familien profitieren von dieser Initiative.

15. Die Initiatoren des Projekts wollen in Zukunft in Malawi unterrichten.

38

Page 41: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

4

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Richtig sind folgende Aussagen: (z. B. Nr. 3 oder 3)

______/2,5

Name und Vorname: _______________________________________________________

AUSGANGSTEXT

für die Prüfungsteile LESEN und SCHREIBEN

Ich ging wie immer als Letzter in die Pause, schlenderte träge den Flur entlang, schlappte

die Treppe hinunter und trat hinaus in die strahlende Schulhofhelligkeit. Draußen das

übliche Treiben. Stolzieren, Balzen, Schreien, Kichern, Heulen, Blöken, Schlagen und so

weiter.

Doch etwas war anders. Auf unserer Bank saß jemand. Ein Mädchen. Saß einfach da,

hatte ein Buch im Schoß und knetete mit Zeigefinger und Daumen der linken Hand an

ihrem Ohrläppchen. Eine helle Hand war das. Und ein rosiges Ohrläppchen. Dazu eine

Brille mit dunklem Hornrahmen, ein brauner Pferdeschwanz, ein weißes T-Shirt, ein

kurzer, roter Rock und ein paar gelbe Strandsandalen. Ihre Zehennägel glänzten in einem

grellen Pink. […]

Ich war irritiert. Verwirrt. Vernebelt. Kurzfristig verblödet. Alles an diesem Mädchen war

perfekt. Alles passte zusammen. Alles saß, wo es hingehörte. Nicht einmal diese kleine,

weiße, mondsichelförmige Narbe knapp unter ihrem Knie störte. Im Gegenteil: Ohne diese

Mondsichel hätte etwas gefehlt, das Knie wäre mir irgendwie unfertig vorgekommen,

unvollendet und fehlerhaft, wie von Gottes stümperhaftem Lehrling hingepfuscht. Mit

Sichel aber: perfekt!

Mein Mund war staubtrocken, auf meiner Stirn stand der Schweiß, in meinem Schädel

sprangen die Gedanken herum wie Popcorn im heißen Topf. Aber ich stand da und konnte

mich nicht rühren. War festgenagelt und einbetoniert im Schulhofboden. Das traurige

Denkmal eines Idioten.

Da hob sie den Kopf und sah mich an. „Willst du dich setzen?“. Ihre Stimme war hell und

leise und ein wenig brüchig. Ihre Augen waren grün. „Kann ich ja mal machen“, sagte ich

heiser. Dann gab ich mir einen Ruck, trat mit einem ungewollt langen Ausfallschritt auf die

Bank zu und setzte mich.

Ziemlich lange geschah nichts. Das Mädchen senkte wieder den Kopf und vertiefte sich in

39

Page 42: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

5

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

ihr Buch, das genau genommen gar kein Buch war, sondern eher ein Heft. Ein kleines,

dünnes, gelbes Heftchen. Mit einem übertrieben lauten Gähnen lehnte ich mich zurück,

machte die Beine lang, breitete die Arme auf der Lehne aus und legte den Kopf in den

Name und Vorname: _______________________________________________________

Nacken. Eine gemütliche Haltung sollte das sein. Gemütlich, zugleich auch lässig und

souverän. Und warum auch nicht? Warum sollte ich es mir an einem stinknormalen

Schultag, in einer stinknormalen Zehnuhrpause nicht auf meiner Holzbank gemütlich

machen dürfen?

Eine Weile blieb ich so. Leise raschelten die Buchseiten auf dem Mädchenschoß neben

mir. Die Lehnenkante begann sich unangenehm in meine Schulterblätter zu bohren. Oben

im Himmel tat sich nichts.

Plötzlich hörte ich sie murmeln, leise, hell und brüchig. Ich blieb ganz ruhig. Keine Wolken,

keine Vögel, nichts. Sie murmelte. Ganz eindeutig bildete sie kaum hörbare Silben, Worte

und Sätze. Und zwar immer wieder dieselben Silben, Worte und Sätze. Allmählich fing

mein Nacken an wehzutun. Ich blinzelte. Immer noch nichts da oben. Mit einem weiteren

lauten Gähnen richtete ich mich auf und streckte den Rücken durch. Dabei versuchte ich

unauffällig hinüber zu lugen. Wie zuvor knetete sie mit Daumen und Zeigefinger an ihrem

Ohrläppchen. „Sitzt hier und liest, was?“, bemerkte ich nach kurzer Überlegung. „Genau!“,

sagte sie und hob den Kopf. Das Grün ihrer Augen schimmerte hinter den Brillengläsern

hervor. […] „Was hast du denn da?“, fragte ich und deutete mit einer lässigen

Handbewegung auf das Büchlein in ihrem Schoß. „Tschechow“, sagte sie.

„Was?“

„Anton Tschechow.“

„Aha!“

„Die Möwe.“

„Tierbuch?“

„Theaterstück.“

„Aha!“, sagte ich noch einmal. Irgendwie war mir plötzlich meine Lässigkeit

abhandengekommen, war gemeinsam mit dem letzten Restchen Intelligenz verdunstet in

der warmen Schulhofluft. Wieder kam ich mir vor wie der Idiot, der ich eigentlich immer

schon gewesen war. Ich kannte diesen Tschechow nicht, ich kannte überhaupt nichts,

wusste nichts, konnte nichts, saß einfach nur dumm und steif da, schwitzte unter den

40

Page 43: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

6

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Achseln und starrte in die tiefgrünen Augen dieses wunderbaren Mädchens. „Ich spiele die

Möwe“, sagte sie. „Aber im Stück heißt sie Nina.“ […]

Name und Vorname: _______________________________________________________

„Spielst also Theater?“, fragte ich mit tonarmer Stimme. „Schultheater!“, nickte sie, schlug

das Heft zu und schob sich mit einer stolzen Bewegung die Brille auf der Nase hoch. In

diesem Moment läutete die Glocke. Sofort sprang sie auf, steckte das Heftchen in eine der

hinteren Rocktaschen und ging. […]

Noch am gleichen Nachmittag besorgte ich mir „Die Möwe“ in derselben gelben,

heftchendünnen Ausgabe wie die meiner neuen Bekanntschaft, verzog mich auf mein

Zimmer, kroch mit einer Taschenlampe unter die Bettdecke und begann zu lesen. Es war

zäh. Dieser Tschechow schien mir ein ausgemachter Langweiler zu sein. In seinem Stück

passiert so gut wie gar nichts: Ein paar Leute hocken in Russland auf einem öden

Landsitz, reden ununterbrochen und gehen sich dabei ungeheuerlich auf die Nerven.

Quelle: „Jetzt wirds ernst“, gekürzt und adaptiert für Testzwecke

Autor: Robert Seethaler Anzahl der Zeichen (mit Leerzeichen): 4.789

41

Page 44: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

7

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Name und Vorname: ______________________________________________________

Stichwort-Items

Zeit: 30 Minuten

2. PRÜFUNGSTEIL – LESEN

Hilfsmittel: keine

Lesen Sie den Text und beantworten Sie die Fragen in Stichworten!

1. Wie fühlt sich der Ich-Erzähler beim

Anblick des Mädchens?

(4 Informationen)

___/0,5

2. Was hindert den Ich-Erzähler, die

Initiative zu ergreifen?

(2 Informationen)

___/0,5

3. Wie verhält sich das Mädchen,

nachdem sich der Junge neben sie gesetzt

hat?

(2 Informationen)

___/0,5

4. Wie reagiert der Junge auf das

Gespräch mit dem Mädchen?

(4 Informationen)

___/0,5

42

Page 45: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

8

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

5. Was macht er nach der Schule?

(2 Informationen)

___/0,5

___/ 2,5

Name und Vorname: ______________________________________________________

Zeit: 165 Minuten

3. PRÜFUNGSTEIL – SCHREIBEN

Schreibaufgabe 1 - textverarbeitend

Hilfsmittel: ein- und zweisprachiges Wörterbuch

Situation: Versetzen Sie Sich in die Lage des Mädchens.

Beschreiben Sie in einer E-Mail an eine Freundin/einen Freund die Begegnung auf der

Bank.

Achten Sie dabei auf die Merkmale dieser Textsorte.

Schreiben Sie eine kurze Einleitung.

Beschreiben Sie die Situation und Ihre Gefühle.

Schreiben Sie auch einen Schluss.

Verwenden Sie dabei die Informationen aus dem Lesetext, schreiben Sie aber mit

eigenen Worten.

Achten Sie auch auf eine angemessene Sprachverwendung wie z. B. auf einen

geeigneten Wortschatz, den Gebrauch von Konnektoren, die Satzstellung und die

Orthografie.

Schreiben Sie einen Text zwischen 120 und 180 Wörtern.

43

Page 46: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

9

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

Name und Vorname: ______________________________________________________

3. PRÜFUNGSTEIL – SCHREIBEN

Schreibaufgabe 2 - argumentativ

Hilfsmittel: ein- und zweisprachiges Wörterbuch

Situation:

Ist Theaterspielen für junge Leute in unserer digitalen Welt noch zeitgemäß?

Nehmen Sie zu diesem Thema Stellung und begründen Sie Ihre Meinung.

Achten Sie dabei auf die Merkmale der Textsorte.

Überlegen Sie, wie Sie Ihren Text einleiten und wie Sie Ihre Argumentation

aufbauen. Schreiben Sie einen Schluss.

Achten Sie auch auf eine angemessene Sprachverwendung wie z. B. auf einen

geeigneten Wortschatz, den Gebrauch von Konnektoren, die Satzstellung und die

Orthografie.

Schreiben Sie einen Text von mindestens 200 Wörtern.

44

Page 47: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

10

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Gymnasien_21.06.2019

45

Page 48: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Bewertungsraster für die schriftliche Produktion_Schriftliche Prüfung Autonome Provinz Bozen

Prüfung der Zweitsprache Deutsch (L2) im Rahmen der staatlichen Abschlussprüfung - Bewertungsraster für die schriftliche Produktion

Bewertung

Ausdrucksfähigkeit Wortschatz

Kompensationsstrategien

Schreibaufgabe 1

(textverarbeitend)

Aufgabenerfüllung Kohärenz/Aufbau

Ausführlichkeit/Aussagekraft

Ausdrucksfähigkeit Wortschatz

Kompensationsstrategien

Schreibaufgabe 2

(argumentativ)

Aufgabenerfüllung Kohärenz/Aufbau

Ausführlichkeit/Aussagekraft

Korrektheit Syntax Morphologie/Rechtschreibung

Korrektheit Syntax Morphologie/Rechtschreibung

5

Drückt sich ohne Einschränkung sehr klar aus

Sehr umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung

Muss kaum paraphrasieren oder umschreiben Sehr gutes Textverständnis und Berücksichtigung aller

Bestandteile der Aufgabenstellung

Logischer, zusammenhängender Aufbau, gründliche

Gedankenführung

Reichhaltige und ausführliche Darstellung

Drückt sich ohne Einschränkung sehr klar aus

Sehr umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung

Muss kaum paraphrasieren oder umschreiben Sehr gute Umsetzung des Themas unter Berücksichtigung aller Bestandteile der Aufgabenstellung

Logischer, zusammenhängender Aufbau, gründliche

Gedankenführung Reichhaltige und ausführliche Darstellung

Häufige Verwendung komplexer Sätze und

Satzverknüpfungen

Korrekter Sprachgebrauch, vereinzelt geringfügige Norm-

verstöße

Sehr gute Beherrschung der Orthografie

Häufige Verwendung komplexer Sätze und

Satzverknüpfungen

Korrekter Sprachgebrauch, vereinzelt geringfügige

Normverstöße

Sehr gute Beherrschung der Orthografie

4

Drückt sich ohne große Einschränkung klar aus

Umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung, variiert

Formulierungen, um Wiederholungen zu vermeiden

Kann mühelos paraphrasieren und umschreiben Gutes Textverständnis und Berücksichtigung fast aller

Bestandteile der Aufgabenstellung

Im Wesentlichen logischer Aufbau, teilweise Aneinanderreihung einzelner Gedanken

In Teilen ausführlich und im Wesentlichen aussagekräftig

Drückt sich ohne große Einschränkung klar aus

Umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung, variiert

Formulierungen, um Wiederholungen zu vermeiden

Kann mühelos paraphrasieren und umschreiben Gute Umsetzung des Themas, Bestandteile der

Aufgabenstellung größtenteils berücksichtigt

Im Wesentlichen logischer Aufbau, teilweise Aneinanderreihung einzelner Gedanken

In Teilen ausführlich und im Wesentlichen aussagekräftig

Mehrfache Verwendung komplexer Sätze und

Satzverknüpfungen

Weitgehend korrekter Sprachgebrauch, geringfügige

Normverstöße

Gute Beherrschung der Orthografie

Mehrfache Verwendung komplexer Sätze und

Satzverknüpfungen

Weitgehend korrekter Sprachgebrauch, geringfügige

Normverstöße

Gute Beherrschung der Orthografie

3

Genügend breites sprachliches Spektrum für die

Aufgabenstellung, einige Einschränkungen

Großer Wortschatz für die Aufgabenstellung, bemüht sich

um Variation, um häufige Wiederholungen zu vermeiden

Kann paraphrasieren und umschreiben Recht gutes Textverständnis und nicht ganz vollständige

Umsetzung der Aufgabenstellung Einige Fehler im logischen Aufbau Gedanken nicht immer zusammenhängend dargelegt, aber

noch aussagekräftig

Genügend breites sprachliches Spektrum für die

Aufgabenstellung, einige Einschränkungen

Großer Wortschatz für die Aufgabenstellung, bemüht sich

um Variation, um häufige Wiederholungen zu vermeiden

Kann paraphrasieren und umschreiben Thema im Wesentlichen ausgeführt, nicht ganz vollständige

Umsetzung der Aufgabenstellung Einige Fehler im logischen Aufbau Gedanken nicht immer zusammenhängend dargelegt, aber

noch aussagekräftig

Komplexe Sätze werden selten verwendet, aber mehrfach

einfache Satzverknüpfungen

Mehrfache Normverstöße, die die Verständlichkeit minimal

beeinträchtigen

Orthografische Fehler, die das Verständnis nicht

beeinträchtigen

Komplexe Sätze werden selten verwendet, aber mehrfach

einfache Satzverknüpfungen

Mehrfache Normverstöße, die die Verständlichkeit minimal

beeinträchtigen

Orthografische Fehler, die das Verständnis nicht

beeinträchtigen

2

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für Teile der

Aufgabenstellung, häufige Einschränkungen

Begrenzter Wortschatz für die Aufgabenstellung,

mangelnder Wortschatz führt zu Wiederholungen

Hat Schwierigkeiten zu paraphrasieren oder zu

umschreiben

Lückenhaftes Textverständnis und punktuelle Umsetzung der Aufgabenstellung,

Logischer Aufbau nur ansatzweise erkennbar, sprunghafte

Gedankenführung Wenig aussagekräftig

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für Teile der

Aufgabenstellung, häufige Einschränkungen

Begrenzter Wortschatz für die Aufgabenstellung,

mangelnder Wortschatz führt zu Wiederholungen

Hat Schwierigkeiten zu paraphrasieren oder zu

umschreiben

Themenbezug noch erkennbar, oberflächliche und einseitige Argumentation

Logischer Aufbau ansatzweise erkennbar, sprunghafte

Gedankenführung Wenig aussagekräftig Fehlende Komplexität der Sprache, fehlerhafter Satzbau,

kaum Satzverknüpfungen

Häufige Normverstöße, die die Verständlichkeit einschränken

Häufige Fehler in der Orthografie

Fehlende Komplexität der Sprache, fehlerhafter Satzbau,

kaum Satzverknüpfungen

Häufige Normverstöße, die die Verständlichkeit einschränken

Häufige Fehler in der Orthografie

1

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für

Aufgabenstellung

Nicht genügender Wortschatz für Aufgabenstellung

Kann sprachliche Lücken nicht überbrücken, Wörter aus L1 Ausgangstext nicht verstanden, Aufgabe nicht umgesetzt Logischer Aufbau kaum erkennbar, wenige Gedanken zu

Ende gebracht Kaum aussagekräftig

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für

Aufgabenstellung

Nicht genügender Wortschatz für Aufgabenstellung

Kann sprachliche Lücken nicht überbrücken, Wörter aus L1 Themenbezug ansatzweise erkennbar, sehr oberflächlich

bzw. einseitig Logischer Aufbau kaum erkennbar, wenige Gedanken zu

Ende gebracht Kaum aussagekräftig

Stark fehlerhafter Satzbau, keine Satzverknüpfungen

Häufige gravierende Normverstöße, die die Verständlichkeit

stark einschränken

Sehr häufige Fehler in der Orthografie

Stark fehlerhafter Satzbau, keine Satzverknüpfungen

Häufige gravierende Normverstöße, die die Verständlichkeit

stark einschränken

Sehr häufige Fehler in der Orthografie

Ergebnis Max. 0,5 Punkte + 0,5 Punkte Max. 1 Punkt Max. 0,5 Punkte + 0,5 Punkte Max. 2 Punkte

46

Page 49: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

© Dienststelle Zweitsprache Deutsch und Fremdsprachen Matura_2019_Bewertungsraster für die mündliche Produktion_Prüfungsgespräch Autonome Provinz Bozen

Prüfung der Zweitsprache Deutsch (L2) im Rahmen der staatlichen Abschlussprüfung - Bewertungsraster für die mündliche Produktion

Bewertung

Ausdrucksfähigkeit Wortschatz

Kompensationsstrategien

Aufgabe 1

(Monolog)

Aufgabenerfüllung Flüssigkeit

Ausdrucksfähigkeit Wortschatz

Kompensationsstrategien

Aufgabe 2

(Dialog)

Aufgabenerfüllung Flüssigkeit

Korrektheit Grammatik Aussprache

Intonation

Korrektheit Grammatik Aussprache

Intonation

5

Drückt sich ohne Einschränkung sehr klar aus

Sehr umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung

Muss kaum paraphrasieren oder umschreiben Alle Teile der Aufgabenstellung angesprochen und überzeugend ausgeführt

Standpunkte überzeugend begründet und verteidigt

Hohes Maß an Flüssigkeit und Spontaneität

Drückt sich ohne Einschränkung sehr klar aus

Sehr umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung

Muss kaum paraphrasieren oder umschreiben Alle Teile der Aufgabenstellung angesprochen und überzeugend ausgeführt

Standpunkte überzeugend begründet und verteidigt

Hohes Maß an Flüssigkeit und Spontaneität Sehr gute Beherrschung der Grammatik

Kaum grammatikalische Ausrutscher

Klare, natürliche Aussprache, wichtige Punkte durch

passende Intonation hervorgehoben

Sehr gute Beherrschung der Grammatik

Kaum grammatikalische Ausrutscher

Klare, natürliche Aussprache, wichtige Punkte durch

passende Intonation hervorgehoben

4

Drückt sich ohne große Einschränkung klar aus

Umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung, variiert

Formulierungen, um Wiederholungen zu vermeiden

Kann mühelos paraphrasieren und umschreiben Alle Teile der Aufgabenstellung angesprochen und

ausgeführt

Standpunkte durch relevante Argumente und Erklärungen gut begründet und verteidigt

Bemerkenswerte Flüssigkeit und Spontaneität

Drückt sich ohne große Einschränkung klar aus

Umfassender Wortschatz für die Aufgabenstellung, variiert

Formulierungen, um Wiederholungen zu vermeiden

Kann mühelos paraphrasieren und umschreiben Alle Teile der Aufgabenstellung angesprochen und

ausgeführt

Standpunkte durch relevante Argumente und Erklärungen gut begründet und verteidigt

Bemerkenswerte Flüssigkeit und Spontaneität Gute Beherrschung der Grammatik

Ausrutscher und Fehler oft rückblickend korrigiert

Klare, natürliche Aussprache, wichtige Punkte durch

passende Intonation hervorgehoben

Gute Beherrschung der Grammatik

Ausrutscher und Fehler oft rückblickend korrigiert

Klare, natürliche Aussprache, wichtige Punkte durch

passende Intonation hervorgehoben

3

Genügend breites sprachliches Spektrum für die

Aufgabenstellung, einige Einschränkungen

Großer Wortschatz für die Aufgabenstellung, bemüht sich

um Variation, um häufige Wiederholungen zu vermeiden

Kann paraphrasieren und umschreiben Die meisten Teile der Aufgabenstellung angesprochen und

ausreichend ausgeführt Standpunkte durch relevante Argumente und Erklärungen

begründet und verteidigt

Spricht fließend und spontan, ohne Belastung für Hörer/in

Genügend breites sprachliches Spektrum für die

Aufgabenstellung, einige Einschränkungen

Großer Wortschatz für die Aufgabenstellung, bemüht sich

um Variation, um häufige Wiederholungen zu vermeiden

Kann paraphrasieren und umschreiben Die meisten Teile der Aufgabenstellung angesprochen und

ausreichend ausgeführt Standpunkte durch relevante Argumente und Erklärungen

begründet und verteidigt

Spricht fließend und spontan, ohne Belastung für Hörer/in Recht gute Beherrschung der Grammatik

Ausrutscher und Fehler werden korrigiert, wenn sie bewusst

werden

Klare, natürliche Aussprache und Intonation

Recht gute Beherrschung der Grammatik

Ausrutscher und Fehler werden korrigiert, wenn sie bewusst

werden

Klare, natürliche Aussprache und Intonation

2

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für Teile der

Aufgabenstellung, häufige Einschränkungen

Begrenzter Wortschatz für die Aufgabenstellung,

mangelnder Wortschatz führt zu Wiederholungen

Hat Schwierigkeiten zu paraphrasieren oder zu umschreiben

Nur einige Teile der Aufgabenstellung angesprochen, aber

nicht ausreichend ausgeführt Standpunkte selten begründet und verteidigt Belastung für Hörer/in durch mangelnde Flüssigkeit und

Spontaneität

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für Teile der

Aufgabenstellung, häufige Einschränkungen

Begrenzter Wortschatz für die Aufgabenstellung,

mangelnder Wortschatz führt zu Wiederholungen

Hat Schwierigkeiten zu paraphrasieren oder zu umschreiben

Nur einige Teile der Aufgabenstellung angesprochen, aber

nicht ausreichend ausgeführt Standpunkte selten begründet und verteidigt Belastung für Hörer/in durch mangelnde Flüssigkeit und

Spontaneität

Sprachrichtigkeit durch L1 beeinflusst, Fehler behindern

häufig die Kommunikation

Keine Korrektur von Fehlern, die zu Missverständnissen

geführt haben

Aussprache nicht immer natürlich, Aussprachefehler

Sprachrichtigkeit durch L1 beeinflusst, Fehler behindern

häufig die Kommunikation

Keine Korrektur von Fehlern, die zu Missverständnissen

geführt haben

Aussprache nicht immer natürlich, Aussprachefehler

1

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für

Aufgabenstellung

Nicht genügender Wortschatz für Aufgabenstellung

Kann sprachliche Lücken nicht überbrücken, Wörter aus L1 Nur wenige Teile der Aufgabenstellung angesprochen, keine

ausgeführt

Standpunkte nicht begründet und verteidigt Deutliche Belastung für Hörer/in durch mangelnde

Flüssigkeit und Spontaneität

Nicht genügend breites sprachliches Spektrum für

Aufgabenstellung

Nicht genügender Wortschatz für Aufgabenstellung

Kann sprachliche Lücken nicht überbrücken, Wörter aus L1 Nur wenige Teile der Aufgabenstellung angesprochen, keine

ausgeführt

Standpunkte nicht begründet und verteidigt Deutliche Belastung für Hörer/in durch mangelnde

Flüssigkeit und Spontaneität

Sprachrichtigkeit durch L1 deutlich beeinflusst,

Kommunikation bricht zusammen

Erkennt Fehler nicht

Akzent und/oder falsche Aussprache beeinträchtigen

Kommunikation

Sprachrichtigkeit durch L1 deutlich beeinflusst,

Kommunikation bricht zusammen

Erkennt Fehler nicht

Akzent und/oder falsche Aussprache beeinträchtigen

Kommunikation

Ergebnis Max. 0,5 Punkte + 0,5 Punkte Max. 1 Punkt Max. 0,5 Punkte + 0,5 Punkte Max. 2 Punkte

47

Page 50: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE TOMEI CRISTINA

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

• Competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato al

contesto, al fine di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi.

• Consapevolezza della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con altri

sistemi linguistici. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti

multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e

le opportunità di studio e lavoro.

• Consapevolezza dell’appartenenza internazionale mediante l’allargamento degli orizzonti

culturali, umani e sociali per: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e

partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare

collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso del triennio gli studenti della classe hanno dimostrato un impegno e un interesse crescenti

per la materia, cosa che ha permesso loro di migliorare notevolmente le competenze linguistiche e

comunicative apparse mediocri all’inizio della terza. Nel complesso i risultati raggiunti sono più

che discreti/buoni; qualche alunno ha acquisito una competenza linguistica, capacità critica e di

analisi eccellenti e degne di nota, solo in un paio di casi si evidenzia ancora qualche incertezza

linguistica e di rielaborazione. 7 alunni hanno conseguito la certificazione internazionale Cambridge

di livello B2 (FCE) mentre 3 alunni hanno superato l’esame C1 (CAE), di cui 2 con un punteggio

equiparabile al livello C2.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

La classe ha nel complesso conseguito l’obiettivo minimo della fine del quinto anno consistente

nell’acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa di livello B2 (Quadro Comune

Europeo di Riferimento); qualche alunno ha superato l’obiettivo minimo conseguendo il livello C1.

Obiettivi raggiunti:

- conoscenza dei contenuti dei testi proposti

- competenza comunicativa sia scritta che orale in contesti diversificati

48

Page 51: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

- conoscenza della grammatica di base e ampliamento del patrimonio lessicale

- capacità di analisi e di sintesi di testi scritti, in particolare letterari

- capacità di argomentazione e rielaborazione dei contenuti

- capacità di fare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Obiettivo principale è stato quello di migliorare le capacità di comprensione ed espressione orale e

scritta con un approccio didattico comunicativo (con lavori in coppia, discussioni, esposizioni orali,

conversazioni, analisi e relazioni scritte); spesso gli argomenti trattati sono stati ulteriormente

approfonditi con letture e ricerche autonomi.

Particolare importanza è stata data all’ampliamento del patrimonio lessicale.

Si sono favoriti l'apprendimento delle strutture grammaticali, del lessico e la rielaborazione dei

contenuti attraverso il metodo induttivo e partendo dalla lettura e analisi dei testi. Durante le ore

curricolari si sono verificate costantemente la comprensione e il processo di apprendimento di tutti

e, quando necessario, vi sono stati momenti di recupero e ripasso.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Scritti: temi (essays), relazioni (reports), domande a risposte aperte sugli argomenti trattati

Orali: domande a risposte aperte o chiuse sugli argomenti trattati; richiesta di analizzare testi e

rielaborare i contenuti argomentando e motivando le proprie affermazioni

Obiettivi dei test scritti e verifiche orali: verifica comprensione/conoscenza contenuti; capacità di

analisi-sintesi e rielaborazione; competenza linguistica.

Criteri di valutazione degli scritti: correttezza formale, chiarezza espositiva, padronanza e capacità

di rielaborazione dei contenuti.

Criteri di valutazione orale: capacità di esprimersi in modo comprensibile, scorrevole, corretto e con

proprietà e varietà lessicale, padronanza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, capacità

argomentativa e di rielaborazione,

La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno e dei progressi dell’alunno/a.

Libri di testo

Compact Performer Culture and Literature- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. lingue

Zanichelli

Cambridge English First Practice Tests, Plus 2, N.Kenny, L. Luque-Mortimer, ed. Pearson

49

Page 52: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

PROGRAMMA ANALITICO

The Nineteenth Century

General historical and cultural background:

The First Half of Victoria’s Reign p. 148-149, Life in the Victorian Town p. 150, the Victorian

Compromise p. 154, the Victorian novel p.155, Victorian values, The British Empire p. 173-174,

The mission of the coloniser p. 175, Victorian education p. 160, the workhouse p. 157, Victorian

Hypocrisy and the double in literature p.178. .

Charles Dickens: life, works and ideas p.156

Extract from Hard Times (1854): “Coketown” p. 151

Extract from Oliver Twist (1837-1839): “Oliver wants some more” p. 158-159

Extract from Hard Times (1834): “The definition of a horse” p. 161

Charlotte Bronte: life, works and ideas p. 164

Extract from Jane Eyre (1847): “Punishment” p. 164-166

Victorian school rules and punishments

Rudyard Kipling: The White Man’s Burden p. 175

R.L.Stevenson: the double in literature

Extract from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886): “The Story of the Door” p. 179

Workshop about The Rise of the Double with Robert Hill

General historical and cultural background:

Industrialisation and utilitarianism, Max Weber’s theories on Protestantism and capitalism (video

https://www.youtube.com/watch?v=ICppFQ6Tabw), new aesthetic theories p. 182-185, early

Victorian period vs. late Victorian period, aestheticism and art for art’s sake p. 184; dandyism, the

femme fatale vs the angel in the house

New aesthetic theories: p. 182

The Pre-Raphaelite Brotherhood p. 182, Pre-Raphaelite paintings p.183: Ecce Ancilla Domini

(D.G.Rossetti, 1850) p. 183; Aestheticism p. 184

50

Page 53: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

O. Wilde : life, works and ideas p. 185

The Picture of Dorian Gray (1891) p. 186, The Preface (on file), extract: “Dorian’s Death” p. 187-

190, Chapter I (on file)

“The femme fatale” and art/literature: Judith I (Klimt) (on file), Salome (in the Bible vs. in

O.Wilde’s play)

Aubrey Vincent Beardsley: Salome The Climax (on file)

The Twentieth Century

General historical and cultural background:

the Edwardian age (the Welfare State, social unrest, the suffragettes, George V and WWI, the

Easter Rising) p. 224-225, World War I (main events, Remembrance Day) p. 226-227, World War I

in English painting p. 231-232, War Poets and poems p. 234-237, The Irish Troubles p. 334

The War Poets p. 234 (INTERDISCIPLINARY TOPIC)

John McCrae: In Flanders Fields (on file), Remembrance Day p.227

Rupert Brooke, The Soldier p. 235

Wilfred Owen: Dulce et Decorum est p. 236-237

Ernest Hemingway (life, works, ideas)

Extract from A Farewell to Arms: “There is nothing worse than war” p. 228-230

World War I in English painting p. 231

Paul Nash, The Menin Road, p. 231

J.S.Sargent, Gassed P. 237

Discussion about video:

“PTSD Living Life After War” link: https://www.youtube.com/watch?v=4pukREJIDGQ

**

General historical and cultural background:

A deep cultural crisis p. 248; Freud’s theory of the unconscious p. 249- link:, the influence of

Bergson (internal vs external time) and Einstein; stream of consciousness vs interior monologue p.

251 ; Virginia Woolf vs James Joyce p. 270

51

Page 54: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

The Modern Novel and Modernist Writers p. 250-251 (INTERDISCIPLINARY TOPIC)

James Joyce and Dublin: life, works, ideas p. 264

paralysis, epiphany, subjective time, direct interior monologue p. 264-265

Dubliners, 1914 (features, themes), p. 265; analysis of Eveline p. 266-268

Ulysses: plot, themes, structure; extract: “The Funeral” p. 251

Virginia Woolf: life, works, ideas p. 270

moments of being, indirect interior monologue p. 270, p.275

Mrs. Dalloway, p. 271, analysis of extract “Clarissa and Septimus” p. 272-274

Michael Cunningham

The Hours: plot, features and themes; extract from The Hours “Mrs. Brown” p.276 -277

Mrs. Dalloway vs. The Hours: analysis and discussion

Videos:

Psychoterapy (Freud): https://www.youtube.com/watch?v=mQaqXK7z9LM

Stephen Fry an Ulysses, James Joyce: https://www.youtube.com/watch?v=dmG5TBpDw5M

Virginia Woolf : https://www.youtube.com/watch?v=d1W7wqXD_b0

Why should you read James Joyce’s Ulysses? https://www.youtube.com/watch?v=X7FobPxu27M

Mrs. Dalloway: https://www.youtube.com/watch?v=vS9ub4h0Hig

The Hours official trailer (2002): https://www.youtube.com/watch?v=TZJCVilXbjQ

General historical and cultural background:

The USA in the first decades of the 20th century p.280, 281, 282, A new generation of American

Writers p. 283, the Great Depression of the 1930s in the USA p.290,291, American Social Realism

in photography p, 292

F.S. Fitzgerald, the writer of the Jazz Age: The Great Gatsby (1925) p. 284 (on file), video: The

Roaring Twenties https://www.youtube.com/watch?v=y_GfEbE1HBk

J. Steinbeck and the Great Depression: Of Mice and Men (1937) and Grapes of Wrath (1939) (on

file)

Dorothea Lange: Migrant Mother, 1936 (photograph on p.292)

Margaret Burke-White: Bread line during the Louisville flood, 1937 (photograph on p. 292)

Walker Evans: Floyd Burroughs and his children- Tengle, Alabama, 1936, (photograph on p. 292)

**

52

Page 55: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

General historical and cultural background:

World War II and after p. 299-301, the dystopian novel p.303

Intellectuals and Power (INTERDISCIPLINARY TOPIC)

George Orwell and political dystopia: life, works, ideas, p. 304-307

Propaganda and totalitarianism in Nineteen Eighty-Four (1949) p. 305, extract: “Big Brother is

watching you” p.306-307

Consumerism (INTERDISCIPLINARY TOPIC)

A.Huxley: Brave New World (1932) (full reading of unabridged book)

consumerism in A. Huxley’s Brave New World

Henry Ford’s assembly line and mass production, video; History of the Assembly Line:

https://www.youtube.com/watch?v=bhyXFn74NUI

**

Citizenship and constitution

-The Declaration of Human Rights (worksheet on separate file), analysis of 30 articles, discussion

-Unesco : Who is allowed to go to school? (video)

link: https://www.youtube.com/watch?v=2izn9XSNzww

-Cloning, conditioning (Pavlov’s and Skinner’s experiments, Brave New World): ethical issues

**

Focus on the novel

Analysis of two unabridged novels : BRAVE NEW WORLD by Aldous Huxley (read by all students)

+ one novel chosen by students (see below):

AS The Picture of Dorian Gray, O. Wilde

AG The Secret Garden, Frances Hodgson Burnett

BSB The Picture of Dorian Gray, O. Wilde

BS Animal Farm, G. Orwell

CV Fahrenheit 451, R. Bradbury

CF The Great Gatsby, F.S. Fitzgerald

DMN A Farewell to Arms, E. Hemingway

DMS The Catcher in the Rye, J.D. Salinger

FC Of Mice and Men, J. Steinbeck

JCL Nineteen Eighty-Four, G. Orwell

53

Page 56: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

LV Dubliners, J. Joyce

ME The Catcher in the Rye, J.D. Salinger

MA The Catcher in the Rye, J.D. Salinger

MAL White Noise, D. DeLillo

PC The Picture of Dorian Gray, O. Wilde

PS The Great Gatsby, F.S. Fitzgerald

PAL Grapes of Wrath, J. Steinbeck

PA Into the Wild, Jon Krakauer

SC Dubliners, J. Joyce

SG Mrs. Dalloway, V. Woolf

TA To Kill a Mockingbird, L. Harper

Miscellanea

discussion on topics/ articles of general interest and on the news

bbc news, videos and audios

revision of grammar when necessary

FCE and CAE exercises

54

Page 57: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

����������������������� ����������������������������������� �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��������#�� �%%!&�� #$#�!�#�'���� �!�#(#�')�*#���� #"��#��"����+ #��!������#�#%%!����#������#�������#,#�����!�!����!��-! $�"����)��!�� �����#!�.��� ���!)�/�����""������ � #�$ !""!�#�!�#��0��#��!��#�#)�1�������2��#"� �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��������#�� �%%!)�*#���� #"��#��"������� �(���&���#�#%%!�����������#�������#,#������!��$�!��)��!�� �����#!�.��� ���!)�/�����""������ � #�$ !""!�#�!�#��0��#��!��#�#)�3�������4���� �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!�������"#�#"����#�!%#��#)�5#"��� !�+���!���"� ���#��������!��#��!%#���6� !��#!)��!�� �����#!�.�!++!��!�%!�+���!)�7�""�������� !�#�#�� � #�$ !""!�#�!�#����#��!��#�#)�8�������5#�� ��� �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��)�5#"��� !�+���!���"� ���#��������-! $�"����&�9!�:�!��9����#�!%#�������!�� �����#!� #����!���"� ���#+#���� ����������"� ���� ���!)�7�""�����!����#�� � #�$ !""!�#�!�#����#��!��#�#��9���������!���!����!���"� ���#���)�;���<�=>??@A@BCDB �E�FD>GBCDB�HEIDJ�J�DBIK@CB�@L�AEKH@DE�JFFBMCJDEN�O@�FECE�BF@DJP@EC@�B�I@HBD@P@EC@�KJ�CBL�AEKHLBFFE�@L�KBFFJMM@E�I@F>LDJ�AQ@JIEN��J�HIEC>CA@J�R�JAABDDJS@LBN��L@�BIIEI@�MIJKKJD@AJL@�B�F@CDJDD@A@�AEKKBFF@�CEC�@C?@A@JCE�LJ�AEKHIBCF@ECB�MLESJLB�T�����U��#�� � �������������� �!�!��� "#���#����"�#��������#,,#����')�*#���� #"������"���!�#��� ��%%!&���#�#%%!�����������#����#"#�!�����������"� ����� ����)��!�� �����#!�.����������� ���!)�V�#�� � #�$ !""!�#�!�#����#��!��#�#�������� �������,!�#���!��!���"� ���#���)�W�����X���,,#�#���� ���������������� #�����!����#�� �%#��#�!���$�!��)�*#���� #"��#��"����#��� ���������!�� �����#!�������"� ��!�����!+#��)�7�""�������"� ��#�� � #�$ !""!�#�!�#����#��!��#�#��9����"� �"��������!���"� ���#���)�Y�����V !()�#���,,#�#���� ������������������ �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��������� #�����!���$�# �����#�� �%#��#)�/��� #�����!���"� ���� ����� #�9#������������!���� #"� �#�����!��#�$�!��� !�#� !)�V�#�� � #��#���"!�#�#��#��!�� !�$ !""!�#�!�����#������#������ �"!"������#"#�!��� �������#"����#+#����!���"��#�!%#���)��&Z���*�! ��6/���(!�) ������������ #����#!�!� #������ ��[�\������� #���������������[Z\�!���� #"� �#����:�!��#!�#�! $�"������ ������)�����������=O�������������������� ] ��������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��������#�� �%%!)���� #"������ �� #��#�������#���������#� #�9#���#�#��"�����9#! ������ #$#�!��&��� #(��, !�#�+����� ���� !�����#�#%%!�����������#(#�!�� �� #!�#������!�(!��!�$!""!��#����"���#�����#�!�#)�X�� �$#�� ���#�$�#��#���.�!�!����!��!��#����$#!������!�����!��!�,��%#���)�/�����""������ � #�$ !""!�#�!�#��0�� ��$ !,#1�����2��#"� ] �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��������#�� �%%!)���� #"������ �� #��#�������#���������#� #�9#���#�#��"�����9#! �&��� #(��, !�#�+����� ���� !�����#�#%%!����#��������#(#������!�+���!�$!""!��#����"���#�����#�!�#)�X�� �$#�� ���#�$�#��#���.�!��$�!��)�*���!�%#!�"�����������""������ � #��#��!�� !�$ !""!�#�!����0�� ��$ !,#�!)3�����4���� ] �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��)���� #"������ �� #��#�������#���������#� #�9#���#�#��"�����#���������9#! ��&��� #(��, !�#���"�#������#�#%%!�����������#���!++!��!�%!�(! #!��)�7�""�������� !�#�#�� � #�$ !""!�#�!�#����#�� ��$ !,#!&�#�:�!�#�����#�,#�#!����!���� ��%!������#�������������)�8�����5#�� ��� ] �������������� �!�!��� "#���#����"�#���!���$�!��)���� #"������ �� #��#������#���������#� #�9#���#�#��"����!++!��!�%!��9#! ������ #(��, !�#���"�#���)�7�""�����:�!��9��� � ��$ !""!�#�!������#�� ��$ !,#!��9������!(#!��������!���!��!���"� ���#��������-��!+� !��)�;���<�=>??@A@BCDB ] �E�FD>GBCDB�HEIDJ�J�DBIK@CB�@L�AEKH@DE�JFFBMCJDE�@C�KEGE�FBKHL@AB�I@FHBDDE�JLLB�AECFBMCB�BFHI@KBCGEF@�@C�KEGE�F>??@A@BCDBKBCDB�AQ@JIE�AEC�?IJF@�SIB_@�BG�BFFBCP@JL@N��BLJSEIJDE�HIBFBCDJ�JLA>C@�BIIEI@�MIJKKJD@AJL@�B�G@�EIDEMIJ?@J�AQB�CEC�HIBM@>G@AJCE�LJ�AEKHIBCF@ECB�GBLLBLJSEIJDEN�T�����U��#�� � ] �������������(��$���! %#!�"�����#����"�#���!���$�!��� #�������!���������$��)��-��!+� !���� �����!�, �:����#�� � #�$ !""!�#�!�#���� ��$ !,#�#)a���#�#%%!����������#����#"#�!��)�b!�� !&�$�#�� � #�� �$#��#�!����!���"� ���#���)�W�����X���,,#�#���� ] �������������� �!�!��� "#���#����"�#���#��"�����#�� $!�#������! %#!��� #�������!���������$��)��-��!+� !���.��!������������#!�������!��#��!��#&������ ���� ���������!���������!��� �!��#,,#����'&��-� ��$ !,#!�.�#�!��$�!�!&�#������#���.��#"#�!������!�(���!�#"� �� #�)�Y�����V !()�#���,,) ] �-��!+� !���� �����!�, !�#�#���"��������������������#���������"�#���)���������������""������#���"!�#�#�� � #�$ !""!�#�!�#���� ��$ !,#�#&�����#���"������#"#�!����!���"� �"���� ��$ !(�"������!���"� ���#��&Z���*�! ��6/���(!�) ] ���������������� #�����!��(��$� ��#����"�#���!���$�!������-��!+� !���.����!�"�����#�#�����#$#+#���[�\)�������������!�����!�!�� ��� �������!+� !����9�� #����!�:�!�#�����������#�#�����#$#+#���[Z\)�55

Page 58: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

DISCIPLINA: Storia

DOCENTE: Simona Viccaro

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Lo studio della storia è finalizzato all’acquisizione di una sensibilità storica, intesa come

capacità di comprendere la processualità dell’esperienza umana e di contestualizzarne

gli aspetti socio-culturali, geo-politici ed economici. La storia concorre alla formazione

del cittadino nella misura in cui consente di leggere il presente in relazione al passato e

fornisce gli strumenti necessari ad una consapevole progettazione del futuro, individuale

e collettivo.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5A si è approcciata positivamente alla disciplina lavorando generalmente con

interesse, motivazione e costanza e dimostrando, nell’ultimo periodo di didattica a

distanza, una buona dose di tenacia e determinazione. Le lezioni si sono sempre svolte

in un clima sereno e partecipato. Il profitto in linea generale è buono con alcune punte

di eccellenza abituate all’approfondimento personale delle questioni proposte.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Sono state raggiunte le seguenti conoscenze:

• conoscere le periodizzazioni della storia

• conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali

• conoscere le fonti cartografiche, iconografiche, storiografiche

Sono state acquisite/rinforzate le seguenti competenze:

• cogliere e comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche diverse e in una dimensione sincronica, attraverso il

confronto tra aree geografiche e culturali diverse

• utilizzare le fonti e gli strumenti adeguati per comprendere il significato e interpretare

eventi storici della contemporaneità e del passato

• riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi

storici e di aree geografiche

• individuare le caratteristiche delle epoche considerate

56

Page 59: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

• saper leggere le fonti cartografiche, iconografiche, storiografiche

• padronanza del microlinguaggio storico

• applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente

• saper sintetizzare i contenuti apprese

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Lezione frontale classica e interattiva, sempre arricchita da immagini, supporti

audiovisivi, presentazioni power-point, lettura delle fonti.

Dibattiti guidati a partire da spunti di riflessione proposti dall’insegnante o dagli

studenti. Dopo il 5 marzo è stata attivata la didattica a distanza mediante l’uso della

piattaforma Gsuite

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE

È stata privilegiata la verifica orale coadiuvata, quando necessario, da quella scritta a

domanda aperta. In entrambi i casi la valutazione si è concentrata oltre che sui

contenuti appresi, sul grado di rielaborazione e personalizzazione degli stessi.

Gli studenti si sono avvalsi del manuale di storia in uso A. Giardina, G. Sabbatucci, V.

Vidotto, Lo spazio del tempo nei volumi 2 e 3 . Ulteriori materiali sono stai forniti

dall’insegnante

57

Page 60: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

PROGRAMMA ANALITICO

UNITÀ DIDATTICHE CONTENUTI

L’Europa tra la fine dell’800

e l’inizio del ‘900: aspetti

politici sociali ed economici

La seconda rivoluzione industriale e la nascita della

società di massa

L’Imperialismo europeo

L’Italia post-unitaria: situazione e problemi

L’Italia liberale dalla Destra storica all’età giolittiana

Storiografia e documenti:

B.Geremek, Alle origini della società di massa

J.R.Kipling Il fardello dell’uomo bianco

C.Fruttero, M.Gramellini, Un’Italia, anzi due (passi) in

La patria, bene o male

L.Franchetti, La Sicilia nel 1876:clientele e mafia (passi)

La Prima guerra mondiale e

la Rivoluzione russa

La Grande guerra: cause, eventi, ruolo dell’Italia,

significato, esiti, eredità

La caduta dello zarismo in Russia, le rivoluzioni di

Febbraio ed Ottobre

Storiografia e documenti :

W.Wilson, I 14 punti

N.Lenin, Tesi di Aprile (passi)

Filmografia:

S.Kubrick, Paths of glory

58

Page 61: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

La crisi del liberalismo e

l’età dei Totalitarismi Il primo dopoguerra in Europa e in Italia: caratteri e

problemi

Il Fascismo italiano dalle origini alla Marcia su Roma; il

delitto Matteotti, le leggi fascistissime e la fascistizzazione

dello Stato; la conquista dell’Etiopia; le leggi razziali; i

rapporti con la Germania dall’Asse Roma-Berlino al Patto

d’acciaio

Propaganda e consenso nel regime fascista

Gli intellettuali e il fascismo

L’Italianizzazione dell’Alto Adige

L’edificazione dello stato comunista: la nascita dell’URSS,

da Lenin a Stalin, la repressione dalle purghe ai gulag,

industrializzazione e piani quinquennali

La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich;

l’ascesa al potere di Hitler; nazificazione dello Stato e della

cultura; la questione ebraica e le leggi razziali

Propaganda e consenso nel regime nazista

Intellettuali e Reich: i casi di S. Freud e A. Einstein

Storiografia e documenti :

B.Mussolini, Manifesto dei fasci di combattimento (passi)

Le leggi fascistissime

Le veline del MINCULPOP (passi)

Manifesto della razza (passi)

59

Page 62: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

G.Gentile Manifesto degli intellettuali fascisti

B.Croce Manifesto degli intellettuali antifascisti

A.Hitler, Mein Kampf (passi)

H. Arendt, Totalitarismo e società di massa (passi) in Le

origini del totalitarismo

La Seconda guerra

mondiale come guerra

totale

La Seconda guerra mondiale: i rapporti internazionali alla

vigilia della guerra, cause, schieramenti, eventi

fondamentali, significato, conseguenze ed eredità

La Shoah

La Resistenza

Il processo di Norimberga

Storiografia e documenti:

E.Hobsbawm, L’epoca della guerra totale (passi) in Il secolo

breve

H. Arendt, La conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato in

La banalità del male

60

Page 63: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

L’Italia del dopoguerra:

caratteri fondamentali

(da finire dopo il 15

Maggio)

La nascita della Repubblica: dal referendum alla Costituzione Le amnistie di Togliatti e Adenauer Boom economico e mutazione antropologica Storiografia e documenti: P. Pasolini, Ampliamento del bozzetto sulla rivoluzione antropologica in Italia (passi) in Scritti corsari P. Pasolini, L’articolo delle lucciole (passi) in Scritti corsari

61

Page 64: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

DISCIPLINA: Filosofia

DOCENTE: Simona Viccaro

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Lo studio della filosofia mira alla strutturazione dell’autonomia di pensiero, del suo

esercizio critico e consapevole nei confronti della realtà circostante. La filosofia forma

la capacità di analizzare e problematizzare contesti; in tal senso consente di imparare a

valutare e scegliere in modo sensato e ragionato e dunque a partecipare

responsabilmente alle pratiche di cittadinanza attiva

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5A si è approcciata positivamente alla disciplina lavorando generalmente con

interesse, motivazione e costanza e dimostrando, nell’ultimo periodo di didattica a

distanza, una buona dose di tenacia e determinazione. Le lezioni si sono sempre svolte

in un clima sereno e partecipato. Il profitto in linea generale è buono con alcune punte

di eccellenza abituate all’approfondimento personale delle questioni proposte.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Sono state acquisite le seguenti conoscenze:

• conoscere e comprendere i concetti fondamentali delle tematiche trattate e il

lessico filosofico che li esprime

• conoscere tesi di autori differenti in relazione al medesimo nucleo tematico

• conoscere il contesto storico-filosofico in cui agisce la filosofia o si espone la

tematica trattata

Sono state acquisite/ rinforzate le seguenti competenze

• saper analizzare il testo filosofo riconducendo le tesi al pensiero dell’autore

• saper contestualizzare l'opera dell'autore nell'ambito del suo pensiero e del

dibattito culturale e teorico in cui si inserisce

• saper elaborare un testo

• saper attualizzare le tesi trattate rispetto al proprio vissuto

62

Page 65: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

• saper costruire argomentazioni e contro argomentazioni

• saper rielaborare criticamente i contenuti appresi

• saper distinguere il significato dei fondamentali concetti filosofici, cogliendone

le variazioni nel corso dello sviluppo della storia del pensiero

• saper sintetizzare i contenuti appresi

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Lezione frontale classica e interattiva, sempre arricchita da immagini, supporti audiovisivi,

presentazioni power-point, lettura dei testi.

Dibattiti guidati a partire da spunti di riflessione proposti dall’insegnante o dagli studenti. Dopo il

5 marzo è stata attivata la didattica a distanza mediante l’uso della piattaforma Gsuite

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE

È stata privilegiata la verifica orale coadiuvata, quando necessario, da quella scritta a domanda

aperta. In entrambi i casi la valutazione si è concentrata oltre che sui contenuti appresi, sul grado

di rielaborazione e personalizzazione degli stessi.

Gli studenti si sono avvalsi del manuale di filosofia in uso F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E.

Zanette, A. Bianchi, Il discorso filosofico (volumi 3a e 3b), Pearson, Milano-Torino, 2011.

Ulteriori materiali sono stai forniti dall’insegnante.

63

Page 66: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

PROGRAMMA ANALITICO

UNITÀ DIDATTICHE CONTENUTI

I fondamenti del criticismo kantiano La Critica della ragion pura; genesi del

problema kantiano del conoscere; i

giudizi sintetici a priori; sensibilità,

intelletto e ragione; spazio, tempo e

categorie; lo schematismo

trascendentale.

La Critica della ragion pratica:

massime e imperativi; imperativi

ipotetici e categorici.

Critica della facoltà di giudizio: i

concetti di bello, sublime e genio.

Romanticismo e Idealismo G. W. F. Hegel: l’idealismo assoluto; i

fondamenti della filosofia hegeliana; il

sistema; lo spirito oggettivo e la

concezione dello Stato; la

Fenomenologia dello spirito:

l’Autocoscienza e la dialettica servo

padrone

Testi:

G. W. F. Hegel, Il signore e il servo (in

64

Page 67: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Fenomenologia dello spirito)

La sinistra hegeliana:

Feuerbach e Marx

L’alienazione religiosa in Feuerbach

Karl Marx: caratteristiche del

marxismo; la critica ad Hegel; critica

alla civiltà moderna e allo Stato liberale;

il problema dell’alienazione; il

comunismo; il materialismo storico-

dialettico; il Capitale; merce e plus-

valore

Testi:

K. Marx, Il lavoro alienato (in Manoscritti

economico-filosofici)

Schopenhauer A. Schopenhauer: la critica ad Hegel e

la ripresa di Kant; Il mondo come

volontà e rappresentazione;

l’immagine del pendolo;

caratteristiche del pessimismo

Testi:

A. Schopenhauer, Affermazione o

negazione della volontà? (in Il mondo

come volontà e rappresentazione)

Nietzsche F. Nietzsche: La nascita della tragedia

dallo spirito della musica; apollineo e

dionisiaco; la Seconda inattuale e il

ruolo della storia; la Gaia scienza;

Morte di dio, Superuomo ed Eterno

ritorno; Nietzsche e il nazismo

65

Page 68: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Testi:

F. Nietzsche, L’utilità e il danno della

storia per la vita (in Considerazioni

inattuali)

F. Nietzsche, Il viandante (in Umano

troppo umano)

F. Nietzsche, Lo spirito libero è un

concetto relativo (in Umano troppo

umano)

F. Nietzsche, L’uomo folle (in La gaia

scienza)

F. Nietzsche, La morte di Dio e il

superuomo (passi da Così parlò

Zarathustra)

F. Nietzsche, Le tre metamorfosi (in Così

parlò Zarathustra)

F. Nietzsche, L’eterno ritorno dell’uguale

(passi da Così’ parlò Zarathustra)

Freud e la rivoluzione psicoanalitica S. Freud: la scoperta della psicoanalisi;

l’interpretazione dei sogni; prima e

seconda topica; la teoria sessuale; il

Disagio della civiltà.

Testi:

S. Freud, Lezione 31 (da Introduzione alla

66

Page 69: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

psicoanalisi. Nuova serie di lezioni)

S. Freud, A. Einstein, Perché la guerra?

P. Ricoeur, I maestri del sospetto

Bergson H. Bergson: Il tempo della scienza e la

durata

Testi:

H. Bergson, Durata e libertà, (da Saggi sui

dati immediati della coscienza)

Pensare il ‘900 con Hanna Arendt

(da finire dopo il 15 Maggio)

H. Arendt: Figure del male e

responsabilità

Testi:

H. Arendt, Le origini del totalitarismo

(passi)

H. Arendt, La banalità del male (passi)

67

Page 70: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

MATEMATICA

DOCENTE PROF . STEFANO BENEDETTI

FINALIT À SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Durante il quinto anno di scuola superiore l’insegnamento della matematica prosegue ed

amplia il processo di: preparazione scientifica e culturale già avviato negli anni

precedenti sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana e intellettuale

acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione

sviluppo della capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni

diverse sviluppo dell’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente

le conoscenze acquisite maturazione nei confronti di un interesse sempre più

penetrante a cogliere aspetti generici e momenti storico – filosofici del pensiero

matematico.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Continuità didattica dalla classe prima. Nel corso degli anni la classe si mostrata e

dimostrata partecipe alla attività didattica e scolastica in generale. Gli alunni hanno

mostrato complessivamente un buon livello di interesse, mostrando di possedere buone

capacità di analisi anche se non tutti hanno hanno sempre collaborato in modo attivo e

propositivo. Il confronto fra gli alunni e insegnante è sempre stato corretto e improntato

al rispetto reciproco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Obiettivi minimi raggiunti da buona parte della classe:

Affrontare semplici situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli

matematici atti alla loro rappresentazione

Conoscere i limiti e le operazioni con i limiti

Conoscere il concetto di derivata di una funzione e le operazioni con le derivate

Rappresentare graficamente semplici funzioni polinomiali, razionali e irrazionali

Saper svolgere semplici dimostrazioni di teoremi

Conoscere il significato di integrale di una funzione e saper calcolare semplici aree

sottese dal grafico.

Esprimersi con linguaggio appropriato

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

I vari argomenti sono stati affrontati soprattutto dal punto di vista pratico, mediante la

risoluzione di molti esercizi. Dapprima si sono formulate ipotesi di soluzione mediante

il ricorso non solo delle conoscenze già possedute, ma anche all’intuizione o alla

fantasia; si è cercato poi un procedimento risolutivo, infine si è formalizzazione il

risultato conseguito ed il suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese. Si

sono affrontati esercizi graduati in modo da affrontare inizialmente un problema alla

volta, quindi si è proceduto alla risoluzione di esercizi che hanno coinvolto più aspetti

68

Page 71: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

dell’argomento trattato. Affinché lo studente non abbia una visione a compartimenti

stagni della matematica si è cercato di mettere in evidenza i collegamenti tra i vari

argomenti.

Dal 6 Marzo 2020, in modalità D.A.D. (didattica a distanza) le lezioni si sono svolte

utilizzando un computer portatile e una webcam esterna puntata su di un foglio, in

modo da poter eseguire lezione ed esercizi come alla lavagna. Inoltre è stato fornito ai

ragazzi materiale in forma di presentazione e link a video lezioni. Durante questo

periodo, fino alla fine dell’anno scolastico, è offerta, agli studenti, la partecipazione a

uno sportello pomeridiano in modalità DAD.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUT AZIONE Si sono valutati sia i livelli di effettiva conoscenza dei contenuti che la capacità di

applicazione delle conoscenze acquisite ed inoltre il rigore e la precisione espositiva.

Sono state effettuate almeno tre prove scritte e due orali a quadrimestre. Con l’inizio

dell’emergenza sanitaria dettata dalla epidemia da Coronavirus la valutazione si è basata

sulla puntualità nella consegna dei compiti, partecipazione e presenza alle video lezioni.

Si sono inoltre valutate la capacità di prendere appunti, di rielaborarli autonomamente e

la partecipazione all’attività d’aula, nonché l’impegno scolastico e domestico.

Si allega in calce al documento la griglia di valutazione approvata in sede di

dipartimento di materia.

PROGRAMMA ANALITICO

Funzioni: funzioni, funzioni iniettive, funzioni continue, funzioni crescenti e

decrescenti. Campo di esistenza di una funzione razionale e irrazionale, intersezione con

gli assi cartesiani e studio del segno di una funzione.

Limiti: concetto intuitivo di limite. Limite finito di una funzione per x che tende a un

valore finito, limite destro e sinistro. Limite infinito di una funzione per x che tende a

un valore finito, asintoti verticali. Limite finito di una funzione per x che tende a un

valore infinito, asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un

valore infinito. Algebra dei dei limiti. Continuità di una funzione, punti di discontinuità

di una funzione. Calcolo dei limiti che si presentano in forme indeterminate.

Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Derivate: derivata di una funzione, rapporto incrementale, significato geometrico di

derivata, derivate fondamentali. - Regole di derivazione - Massimi e minimi di una

funzione, funzioni crescenti e decrescenti, flessi di una funzione, studio di una funzione

razionale e irrazionale mediante lo studio del segno della derivata prima.

Integrali: primitiva di una funzione, integrali indefiniti, area sottesa da una curva,

somme superiori e inferiori, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali

definiti, integrazione di funzione polinomiali.

BIBLIO GRAFIA Matematica Azzurro 5 – Bergamini, Trifone, Barozzi – Ed. Zanichelli

69

Page 72: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

FISICA

DOCENTE PROF . STEFANO BENEDETTI

FINALIT À SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della fisica tende a dare agli studenti il gusto per lo studio dei fenomeni

naturali con i metodi analitici della matematica. Si vuole promuovere negli studenti:

La curiosità, il desiderio di capire ciò che accade intorno a noi

La capacità di osservare cosa accade intorno a noi

La capacità di darne una spiegazione

Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di

comunicarle con un linguaggio scientifico

Capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del

contesto umano storico e tecnologico

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del

lavoro personale

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Continuità didattica dalla classe prima. Nel corso degli anni la classe si mostrata e

dimostrata partecipe alla attività didattica e scolastica in generale. Gli alunni hanno

mostrato complessivamente un buon livello di interesse, mostrando di possedere buone

capacità di analisi anche se non tutti hanno hanno sempre collaborato in modo attivo e

propositivo. Il confronto fra gli alunni e insegnante è sempre stato corretto e improntato

al rispetto reciproco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Obiettivi minimi raggiunti da buona parte della classe:

Affrontare semplici situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli

matematici atti alla loro rappresentazione

Conoscere, saper riconoscere e inquadrare dal punto storico i fenomeni legati

all’elettrostatica, all’elettrodinamica.

Conoscere, saper riconoscere e inquadrare dal punto storico i fenomeni legati al

magnetismo e alle relazioni che legano la corrente ai fenomeni magnetici.

Esprimersi con linguaggio appropriato

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Per raggiungere la finalità esposta si cercherà di sfatare l’idea, presente in molti

studenti, che la fisica sia una scienza alquanto astratta, nella quale i riferimenti alla

realtà siano incerti e nebulosi. Si cercherà di mostrare come, in molti casi, un semplice

modello fisico riesce a descrivere una realtà anche apparentemente complessa.

70

Page 73: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Gli studenti dovrebbero acquisire piena conoscenza del fatto che in tutti i fenomeni

naturali le leggi fisiche giocano un ruolo determinante.

Sono state svolte le classiche lezioni frontali per fornire le dovute basi teoriche, fermo

restando il collegamento con la realtà, ed un’attività di laboratorio ridotta all’essenziale

dato l’esiguo numero di ore settimanali previsto per questa classe.

Dal 6 Marzo 2020, in modalità D.A.D. (didattica a distanza) le lezioni si sono svolte

utilizzando un computer portatile e una webcam esterna puntata su di un foglio, in

modo da poter eseguire lezione ed esercizi come alla lavagna. Inoltre è stato fornito ai

ragazzi materiale in forma di presentazione e link a video lezioni. Durante questo

periodo, fino alla fine dell’anno scolastico, è offerta, agli studenti, la partecipazione a

uno sportello pomeridiano in modalità DAD.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUT AZIONE Si sono valutati sia i livelli di effettiva conoscenza dei contenuti che la capacità di

applicazione delle conoscenze acquisite ed inoltre il rigore e la precisione espositiva.

Sono state effettuate almeno tre prove scritte e due orali a quadrimestre. Con l’inizio

dell’emergenza sanitaria dettata dalla epidemia da Coronavirus la valutazione si è basata

sulla puntualità nella consegna dei compiti, partecipazione e presenza alle video lezioni.

Si sono inoltre valutate la capacità di prendere appunti, di rielaborarli autonomamente e

la partecipazione all’attività d’aula, nonché l’impegno scolastico e domestico.

Si allega in calce al documento la griglia di valutazione approvata in sede di

dipartimento di materia.

PROGRAMMA ANALITICO

Cariche e correnti elettriche

Fenomeni elettrostatici, elettrizzazione, conduttori e isolanti, legge di Coulomb. Vettore

campo elettrico, campo elettrico di una e due carica puntiforme, linee del campo

elettrico, differenza di potenziale, condensatore piano, moto di una carica in un campo

elettrico. Intensità di corrente elettrica, circuiti elettrici, leggi di Ohm, resistori in serie e

parallelo, trasformazione dell’energia elettrica (effetto Joule).

Elettromagnetismo

La forza magnetica, linee del campo magnetico, campo magnetico terrestre, confronto

tra campo magnetico e campo elettrico, forze tra magneti e correnti (esperienza di

Oersted) , esperienza di Faraday, Forze tra correnti, origine del campo magnetico,

intensità del campo magnetico, forza su una corrente e su una carica in moto (forza di

Lorentz), campo magnetico di un filo e in un solenoide, elettromagnete, alternatore e

motore elettrico. Approccio alla meccanica quantistica: effetto fotoelettrico

BIBLIO GRAFIA Il bello della fisica – Parodi, Ostili, Onori. Ed. Pearson

71

Page 74: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA E FISICA

Corrispondenza fra livelli, voti e prestazioni

Deliberazione del Collegio dei docenti del 24.10.2019

LIVELLO VOTO CONOSCENZE ABILITÀ: COMPRENSIONE ED ESPRESSIONE

ABILITÀ: APPLICAZIONE COMPETENZE

OTTIMO 10 Ampie, precise, approfondite e ben strutturate, anche non scolastiche

Capacità di stabilire collegamenti inter- e intradisciplinari in modo autonomo, procede in modo logico, comprende l’argomento in modo critico. Espressione ricca, utilizzo efficace e appropriato del linguaggio specifico.

Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza errori né imprecisioni, in modo autonomo

Capacità di rielaborazione originale, personale e critica, con ricorso ad abilità e contenuti pregressi o interdisciplinari

9 Accurate, razionali e ben assimilate, anche interdisciplinari

Capacità di pertinenti collegamenti interdisciplinari e di corretti approfondimenti. Padroneggia l'argomento in modo abbastanza articolato. Espressione corretta, chiara e fluida.

Sa applicare correttamente contenuti e procedure acquisite anche in compiti complessi e specifici

Buone capacità di analisi e di sintesi, nonché di risoluzione e rielaborazione personale e senza difficoltà

BUONO 8 Complete e corrette, relativamente agli argomenti proposti

Assenza di errori concettuali nell'articolare gli argomenti. Sa individuare i punti critici delle questioni. Espressione fluida, con uso sostanzialmente corretto del linguaggio specifico.

Sa applicare contenuti e procedure acquisite anche in compiti complessi, pur con qualche imprecisione non significativa

Buone capacità di analisi e di sintesi, nonché di risoluzione, con poche difficoltà, di problemi anche complessi. Riconosce da sé eventuali errori.

DISCRETO 7 Complete con qualche incertezza non grave

Lievi errori nel padroneggiare e riutilizzare i nuclei concettuali fondamentali. Esposizione chiara e sostanzialmente corretta.

Sa applicare correttamente contenuti e procedure acquisite in compiti semplici

Soddisfacenti capacità di analisi e di sintesi. Sa correggere gli errori se indicati.

SUFFICIENTE 6 Essenziali, minime, ma non

Presenza di errori nel padroneggiare i nuclei concettuali essenziali.

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, senza errori

Capacità di analisi e sintesi se guidato.

72

Page 75: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

approfondite, mnemoniche

Padroneggia i nuclei concettuali fondamentali, pur commettendo ancora errori. Semplici competenze linguistiche, esposizione comprensibile pur con errori formali.

significativi; non sa procedere con problemi di media difficoltà

Riconosce gli errori ma non sa correggerli.

INSUFFICIENTE 5 Parziali, superficiali e limitate, carenti

Incerta capacità di distinguere elementi essenziali e marginali, incerta coerenza logica. Presenza di errori significativi. Espressione povera e talora scorretta, senza uso del linguaggio specifico.

Sa applicare, pur commettendo

errori, le conoscenze in compiti

molto semplici, che fatica ad

impostare

Incerte capacità di analisi e sintesi

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

4 Lacunose, frammentarie, imprecise

Difficoltà nel riconoscere i nuclei fondamentali degli argomenti. Non sa operare collegamenti né rimandi pertinenti. Esposizione scorretta, faticosa, impropria.

Non riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni

conosciute se non guidato

costantemente. Errori significativi

Incapacità di effettuare analisi e sintesi. Si approccia in modo confuso alle questioni poste.

2-3 Scadenti, molto lacunose, in larga parte errate

Non sa orientarsi nella disciplina, non ne riconosce i nuclei essenziali. Inadeguate competenze di tipo linguistico, espressione confusa. Gravi e numerosi errori formali.

Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni sperimentate e conosciute; gravi difficoltà nell'affrontare problemi molto semplici.

Incapacità di servirsi delle informazioni e delle sollecitazioni fornite per procedere in modo pertinente

NULLO 1 Inconsistenti, quasi nulle

Nessuna capacità specifica. Del tutto carente e gravemente scorretta l'esposizione. Non risponde a domande e quesiti.

Non riesce a fare alcuna

applicazione

Nessuna capacità di analisi e/o di sintesi e mancanza di competenza disciplinare operativa

73

Page 76: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

STORIA DELL'ARTE

Prof. Simone Bilotta

Finalità specifiche della disciplina

Il percorso didattico del quinto anno prende in esame le principali espressioni artistiche del periodo

che va dal Neoclassicismo alle avanguardie storiche. Il docente si è curato di contestualizzare e

periodizzare mediante cronologie figurate, onde mettere in luce il rapporto organico tra manufatti,

linguaggi figurativi ed eventi storico-politici. L'obiettivo perseguito è stato quello di svelare il

contenuto e le ragioni sociali di ogni produzione artistica, con particolare attenzione all'evoluzione

della ricerca pittorica. In ordine a ciò, peculiare enfasi è stata posta sul rapporto fra teoria artistica e

ordinamento sociale, così da mettere in rilievo il legame tra le due rivoluzioni industriali e le

avanguardie artistiche del Secolo dei lumi e della contemporaneità (XIX-XX).

Presentazione della classe

La classe, mista, consta di 21 alunni. Il numero, non certo esiguo, non ha tuttavia inficiato la buona

riuscita dell'apprendimento, né in presenza né a distanza. L'attitudine all'ascolto è stata

generalmente più che buona, come peraltro il profitto medio. L'interazione col docente, pur essendo

caratterizzata dalla preminenza di un ristretto novero, assai sollecito, è da giudicarsi soddisfacente

sia in presenza sia online. Ho personalmente riscontrato buona volontà, puntualità e un'encomiabile

disposizione all'approfondimento personale.

Obiettivi raggiunti

La classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi di competenze e abilità qui sotto indicati:

COMPETENZE

Utilizza con pertinenza il linguaggio specifico della disciplina.

Se supportata, sa analizzare l’opera d’arte discutendone le valenze storiche e culturali in

relazione al contesto d'origine.

Sa stabilire i dovuti collegamenti fra i periodi storico-artistici esaminati.

Sa impostare un'analisi formale fondata sull'esame dei fondamenti del linguaggio figurativo,

ovvero linea, colore, composizione.

74

Page 77: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

ABILITA'

nell'insieme dimostra di sapersi orientare tra le diverse produzioni figurative comprendendone a

livelli più che basici origini e ragioni.

Metodologia didattica e criteri di valutazione

La metodologia didattica adottata ha previsto lezioni frontali, avvalendosi di manuale e proiettore

almeno fino a marzo, mentre in seguito ha mantenuto la centralità del libro di testo quale

riferimento obbligato durante la DaD.

Per le valutazioni scritte ed orali sono stati tenuti in considerazione i seguenti criteri:

Voto Fino a 5 Fino a 7-8 Fino a 9-10Comprensione delle domande

Non comprende le domande

Comprende buona parte delle domande

Comprende tutte le domande

Pertinenza della risposta

Parzialmente pertinente

Pertinente Piú che pertinente.

Uso dei livelli di letturadell`opera d’arte.

Uso pertinente del micro linguaggio.

Collegamenti e confronti.

Riflessioni personali.

Li ignora

Usa poco il micro linguaggio.

Non ne fa.

Li usa parzialmente

Usa il micro linguaggio.

Li fa in modo appropriato.

Riflessioni per lo piú motivate.

Li usa completamente.

Uso appropriato e corretto.

Li fa in modo appropriato aggiungendo conoscenze.Riflessioni argomentate e personali.

Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto in considerazione la quantità di risposte esatte,

valutate in decimi.

La valutazione complessiva ha anche tenuto in considerazione le seguenti abilità dell’alunno/a:

- Progressi individuali relativi al comportamento ed all’apprendimento

- competenza linguistica generale e specifica

- capacità di osservazione

- partecipazione e collaborazione durante le lezioni

A partire dal mese di marzo, con l' avvio della didattica online, le valutazioni sono state integrate

secondo le indicazioni della DaD, approvate dal Collegio Docenti.

Percorsi integrati e trasversali

75

Page 78: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Per quanto attiene al contenuto in oggetto, il docente ha inteso rilevare il nodo concettuale

condiviso "Intellettuali e potere", perseguendo l'obiettivo di far comprendere <<le molteplici

direzioni nel corso della storia tra intellettuali e potere>>, nonché <<l’intreccio tra discorso politico

e discorso culturale>>, cercando di mostrare come da David alle avanguardie storiche l'azione degli

artisti più importanti si sia svolta in continuità (e conformità) coi processi sociali di trasformazione

che hanno investito, e investono, il rapporto fra committente, pubblico e autore, così come la

rilevanza della teoria nella determinazione dei fini dell'arte figurativa.

Libro di testo

Il manuale di riferimento per quest'anno è stato il testo di Irene Baldriga "Dentro l'arte", editato da

Electa Scuola.

Programma annuale

I UNITA'. Il Neoclassicismo.

Elementi del linguaggio neoclassico: J. J. Winckelmann e le teorie estetiche del Neoclassicismo.

L'archeologia come scienza: gli scavi ad Ercolano, Paestum e Pompei.

Architettura.

Étienne Louis Boullée, i progetti utopici.

Scultura.

Antonio Canova: biografia; “Dedalo e Icaro”, “Teseo e il Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina

Bonaparte-Borghese”, “Le Tre Grazie”, “Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria”.

Pittura.

Johan Zoffany, “La biblioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster”; Ritratto di

“J. J. Winckelmann”, Anton Von Maron; Anton Raphael Mengs, “Parnaso”;

Jacques Louis David: “Il giuramento degli Orazi”; “Le sabine”; “La morte di Marat”, “Napoleone

valica il Gran San Bernardo”.

II UNITA'. Il Romanticismo.

76

Page 79: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Limiti cronologici e diffusione (Germania, Francia, Inghilterra).

La ritrattistica a cavallo dei due secoli. Tischbein: “ritratto di Goethe nella campagna romana”.

Pittura

GERMANIA

Caspar David Friedrich: “Due uomini contemplano la luna”; “Il Viandante sul mare di nebbia”;

“Le scogliere di gesso di Ruegen”; “Il naufragio della Speranza (alias “Mar glaciale artico”)”.

FRANCIA

Th. Géricault: “Accademia di uomo nudo visto da tergo”; “Corazziere ferito”; “La Zattera della

Medusa”, la serie sugli alienati.

Eugène Delacroix: “Autoritratto (1837), “La barca di Dante”; “La libertà che guida il popolo”; “Il

massacro di Scio”; “La morte di Sardanapalo”.

INGHILTERRA

Constable: “Lago e mulino a Flatford”; “La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo”.

Turner: esempi della tematica del naufragio lungo la carriera artistica; “Pioggia, vapore e velocità”.

III UNITA'. Il Realismo.

Inquadramento storico. Confronto fra Romanticismo e Realismo.

FRANCIA

Pittura

G. Courbet: “Autoritratto col cane nero”, “Seppellimento a Ornans”, “Gli spaccapietre”, “Ragazze

in riva alla Senna”.

77

Page 80: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

IV UNITA'. L'Impressionismo.

Presupposti storici: II Rivoluzione industriale, invenzione e diffusione della fotografia, progresso

della tecnica e lo sviluppo dell'ingegneria, diffusione delle stampe giapponesi e loro collezionismo.

Modernità e urbanistica: Hausmann e la Grande croisée.

Pittura

E. Manet: “Il bevitore di assenzio”, “Colazione sull'erba”, “Olympia”, “Il bar “Ritratto di Emile

Zola”, “Il bar delle Folies-Bergère”. C. Monet: “Impressione: sole nascente”, “I papaveri”, “La

cattedrale di Rouen”. Tematica delle Ninfee (vari esempi).

***

P. A. Renoir: “Le moulin de la Galette”; “Colazione dei canottieri”;

E. Degas: “Lezione di danza (1873-76)”; “L'assenzio”;

V UNITA'. Il post-impressionismo. 1

P. Cézanne e il valore della teoria in pittura: “La casa dell'impiccato”; nature morte fra Otto e

Novecento, “I giocatori di carte”, paesaggi fra Otto e Novecento; il tema delle bagnanti.

Dal 15 maggio in poi

Van Gogh tra periodo olandese e stagione francese (il conflitto fra individuo e natura): “I

mangiatori di patate”; “Autoritratto con il cappello”; “Il campo di grano con corvi neri”.

Gauguin e il potere immaginifico dell'evocazione: dal “Cristo giallo” ad “Aha oe feu?”.

1 In via di svolgimento

78

Page 81: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

VI UNITA'. Le avanguardie storiche. Matisse*, Picasso**, Boccioni***.

“Calma, lusso e voluttà”, “La gioia di vivere”, “La danza”*; “Ballo al Moulin de la Galette (1900)”,

“Vecchio chitarrista cieco”, “Le demoiselles d'Avignon”, Ritratto di A. Vollard”**; “La carica dei

lanceri”, “La città che sale”, “Gli addii”***.

4 maggio 2020 Simone Bilotta

79

Page 82: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

SCIENZE NATURALI

Docente: Raffaello Cavagna

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

- consolidamento delle capacità di analisi, sintesi e valutazione;

- lavorare in autonomia, ricostruendo il percorso svolto al termine di ogni modulo

- ulteriore sviluppo delle capacità dialettiche ed espressive;

- miglioramento del metodo di studio e diversificazione dei meccanismi di autoverifica;

- comprendere come il metodo scientifico permetta di acquisire nuove conoscenze;

- sviluppare le capacità di ricerca individuali e di gruppo.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il corso di Scienze naturali si articola su due ore settimanali per un monte ore finale complessivo di

circa 55.

Gli alunni/e della 5A, che ho seguito fin dalla prima classe, hanno mantenuto un comportamento

corretto e un atteggiamento collaborativo, manifestando nei confronti delle attività proposte interesse

e attenzione sufficientemente regolari.

Dal punto di vista del profitto la classe si colloca in una fascia medio alta, con punte di ottimo livello,

un andamento generale complessivamente discreto/buono, qualche caso un po’ più modesto ma

comunque sicuramente sufficiente. La disponibilità dimostrata e l’approfondimento degli argomenti

proposti a lezione sono stati affrontati dagli alunni con diversa motivazione e in base all’interesse per

la materia.

Le lezioni e i momenti di verifica si sono svolti in un clima sereno, di collaborazione e rispetto

reciproco che si è rivelato utile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il libro di testo principale utilizzato in questo anno scolastico è risultato a volte incompleto e non

aggiornato per cui sono stati usati, ad integrazione, anche altri testi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Il programma è stato svolto come preventivato all’inizio dell’anno scolastico, anche se, considerato

l’esiguo numero di ore e gli impegni dei ragazzi in altre attività didattiche, non è stato svolto in

maniera completa in tutte le sue parti e quindi alcuni argomenti sono stati trattati in modo non molto

approfondito.

Ovviamente il livello degli obiettivi, in termini di conoscenze, capacità e competenze, è stato

acquisito in grado diverso dai diversi allievi anche in relazione al tipo di impegno, all’interesse

80

Page 83: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

posseduto ed alle caratteristiche specifiche individuali. Gli obiettivi di conoscenza sono stati

raggiunti in modo più che discreto e anche buono dalla maggior parte della classe. In termini di

competenze e capacità la maggior parte degli studenti è in grado di sapersi organizzare

concettualmente, di condurre autonomamente lo studio e di esprimersi con un linguaggio

sufficientemente appropriato e corretto.

Il programma ha subito a causa dell’emergenza Coronavirus un rallentamento e una rimodulazione.

Fino al 5 marzo gli argomenti svolti sono quelli fino alla genetica classica.

Gli altri temi, la genetica postmendeliana, i batteri, i virus, il sistema immunitario e le

biotecnologie(** argomento svolto dopo il 15 maggio), sono stati proposti con la didattica a distanza.

In termini di conoscenze:

- conoscere la struttura e composizione del DNA

- conoscere il suo meccanismo di duplicazione e la meiosi

- conoscere i passaggi fondamentali della sintesi proteica

- conoscere i vari tipi di RNA e il codice genetico

- descrivere i principali tipi di mutazioni

- conoscere la genetica classica e egli sviluppi successivi in relazione alle nuove conoscenze

nella biologia molecolare

- descrivere la struttura di virus e batteri

- comprendere l’importanza dell’esistenza dei virus e batteri non solo come agenti patogeni ma

anche come vettori di materiale genetico

- conoscere l’organizzazione generale del sistema immunitario e saper distinguere fra immunità

innata e immunità acquisita

- conoscere i lineamenti fondamentali delle Biotecnologie

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il metodo utilizzato per l’esposizione del programma è stata prevalentemente la lezione classica

(frontale), riferita ad una base scritta ed accompagnata da eventuali approfondimenti necessari a

comprendere meglio gli argomenti trattati.

Sono stati utilizzati sussidi didattici, in particolare Power Point dell’unità didattica trattata, messi a

disposizione dalle case editrici insieme a video brevi su singoli temi, libri di testo, DVD,

pubblicazioni scientifiche, approfondimenti su internet.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Prevalentemente verifiche scritte mediante quesiti a risposta singola e/o trattazione sintetica,

interrogazioni attuate in casi specifici e in situazioni particolari, relazioni di approfondimento con

81

Page 84: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

presentazioni multimediali.

Elementi e criteri per la valutazione

La valutazione delle prove si è basata sui seguenti elementi:

Pertinenza delle risposte

Conoscenza dei contenuti e comprensione: conoscenza intesa come memorizzazione e

riconoscimento dell’oggetto della conoscenza e comprensione i come valore d’uso

dell’oggetto della conoscenza.

Completezza delle risposte

- Rielaborazione e collegamento dei contenuti: ovvero conoscenza

Uso corretto del linguaggio

Progressi individuali rispetto agli obiettivi ed alle condizioni iniziali accertate,

con particolare attenzione al comportamento ed allo stile di apprendimento

PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO

1) IL LINGUAGGIO DELLA VITA : IL DNA

la composizione chimica del DNA: i nucleotidi

la struttura del DNA: le catene polinucleotidiche, la doppia elica

il modello di Watson e Crick: le basi complementari.

meccanismo di duplicazione e riparazione del DNA

l’ RNA e le differenze con il DNA

2) DAL DNA ALLE PROTEINE, LA SINTESI PROTEICA

Il «dogma centrale della biologia», la struttura e le funzioni dell’RNA messaggero, ribosomiale,

transfer.

La trascrizione del DNA, il codice genetico

Il ruolo del tRNA e quello dei ribosomi; le tappe della traduzione: inizio, allungamento e

terminazione; la formazione di una proteina funzionante

Mutazioni somatiche ed ereditarie; i diversi tipi di mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche;

malattie genetiche umane causate da mutazioni cromosomiche; mutazioni spontanee e indotte;

mutazioni ed evoluzione

3) GENETICA CLASSICA

Termini di uso comune in genetica

La prima e la seconda legge di Mendel, gli esperimenti e il metodo di Mendel;

82

Page 85: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

la legge della dominanza, la legge della segregazione dei caratteri. Le conseguenze.

Il quadrato di Punnett e la probabilità, le basi molecolari dell’ereditarietà, il test-cross.

La terza legge di Mendel: la legge dell’assortimento indipendente dei caratteri,

gli alberi genealogici

Le malattie genetiche autosomiche recessive e dominanti :fibrosi cistica, talassemia, anemia

falciforme, albinismo, morbo di Tay -Sachs, PKU, corea di Huntington, nanismo acondroplastico

4) GENETICA : INTERPRETAZIONE DEI MECCANISMI DELL’EREDITARIETÀ

Interazioni alleliche e interazioni geniche

Mutazioni e nuovi alleli, poliallelia, dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia. I gruppi

sanguigni. Epistasi, fenotipi complessi e ambiente, eredità poligenica

I geni associati, la ricombinazione genetica dovuta al crossing-over, le mappe geniche

La determinazione cromosomica del sesso

Autosomi e cromosomi sessuali, la determinazione del sesso, l’eredità dei caratteri legati al sesso.

Morgan e la Drosophila. Le malattie legate a mutazioni sul cromosoma X;.

5) I PROCARIOTI

Le Caratteristiche della cellula procariote. La parete.

La classificazione dei batteri

6) GENETICA DI VIRUS E BATTERI

Le caratteristiche dei virus. Caratteristiche del Coronavirus

Cicli litici e lisogeni, i virus influenzali, i batteriofagi

DNA batterico, i plasmidi

Meccanismi di ricombinazione: trasformazione, trasduzione e coniugazione nei batteri

I retrovirus : enzima trascrittasi inversa , HIV.

L’influenza “spagnola” del 1918, generalità

7) IL SISTEMA IMMUNITARIO

Il sistema linfatico e gli organi linfatici e la difesa immunitaria

Immunità innata e immunità adattativa, vasi linfatici, linfonodi, organi linfatici primari e

secondari.

L’immunità innata: la prima linea di difesa dell’organismo. Le barriere meccaniche, cellulari

e chimiche, l’infiammazione.

I linfociti sono responsabili della immunità adattativa

La definizione di antigene, il riconoscimento degli antigeni e i recettori antigenici, la

83

Page 86: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

selezione clonale, le differenze tra linfociti T e B.

La risposta immunitaria umorale

Le plasmacellule e la risposta immunitaria primaria, le caratteristiche degli anticorpi.

La risposta immunitaria cellulare

Le proteine MHC di classe I e di classe II, linfociti, l’azione dei linfociti T helper e citotossici,

la tolleranza nei confronti del self.

La memoria immunologica: La risposta immunitaria secondaria, l’immunità acquisita, i

vaccini, le vaccinazioni, l’immunità passiva.

Vaccinazioni obbligatorie e non, immunodeficienze malattie autoimmuni e allergie; l’AIDS e

le terapie anti-retrovirali.

8) LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI **

Definizioni, biotecnologie antiche e moderne

Gli strumenti per le biotecnologie. Il DNA ricombinante

Gli enzimi di restrizione e i frammenti di restrizione,

Il clonaggio molecolare, i vettori,

la PCR e l’elettroforesi su gel

il sistema CRISPR/Cas9

Testo adottato

*M.Artoni, A.Dazzi, G.Santi, M.Torri, M.Vezzoli, C.Vicari : "Rete Scienze vol.C” Principato

*M.Artoni, A.Dazzi, G.Santi, M.Torri, M.Vezzoli, C.Vicari : "Rete Scienze vol.B” Principato

H. Curtis,N. Sue Barnes : “– Biochimica e Biotecnologie” Zanichelli

H. Curtis,N. Sue Barnes : “Invito alla biologia.blu Plus” Zanichelli

D. Sadava, Craig H., Gordon H. Purves W., Hillis D. : “Biologia. blu Plus “ Zanichelli

Bolzano, 30 aprile 2020 Prof.

Raffaello Cavagna

84

Page 87: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Scienze motorie e sportive

Prof.ssa Manuela Battiston

Finalità della disciplina

L’insegnamento dell’educazione fisica si propone, al termine del triennio, le seguenti finalità:

- l’acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive,

di espressione e di relazione, in funzione di una personalità equilibrata e stabile;

- il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

- il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona, attraverso

l’affinamento delle capacità di utilizzare le capacità condizionali e coordinative;

- approfondimento operativo e teorico delle attività motorie e sportive;

- l’acquisizione di una capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

Presentazione della classe

La classe, che seguo oramai dalla prima, non ha cambiato sostanzialmente fisionomia lungo tutto il

quinquennio. La quasi totalità degli studenti è dotata di notevoli capacità e abilità e vari ragazzi

coltivano interessi extra-scolastici nel campo motorio-sportivo. Una piccola parte poi, pur non

eccellendo, ha mantenuto generalmente una partecipazione qualificata ed ha acquisito

progressivamente risultati positivi. Tuttavia, a fronte di alunni che si sono sempre impegnati, ce ne

sono altri che non hanno saputo impegnarsi in modo rigoroso né apportare significativi contributi

personali, tali da far apprezzare le loro doti.

L’interesse, la buona disponibilità e la partecipazione attiva hanno facilitato il raggiungimento degli

obiettivi e contribuito a rendere piacevole e sereno il clima delle lezioni.

Grande spazio è stato dedicato alla pratica degli sport di squadra: in tale confronto sportivo le

componenti maschile e femminile hanno sempre saputo collaborare in sintonia, nel rispetto delle

proprie diverse attitudini, maturando quegli atteggiamenti di collaborazione e autonomia

ragionevolmente richiesti negli ultimi anni della scuola superiore.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

L’alunno deve dimostrare di:

- essere consapevole del percorso effettuato, per conseguire il miglioramento delle capacità di

resistenza,forza, velocità e articolarità;

85

Page 88: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

- conoscere il percorso effettuato per conseguire il miglioramento dalla capacità di coordinare

azioni efficaci in situazioni complesse utili ad affrontare l’attività sportiva;

L’alunno deve inoltre essere in grado di:

- utilizzare le qualità fisiche (ad esempio gestire il ritmo e il livello di resistenza nella corsa) e

neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici

(possedere quindi destrezza e versatilità motoria);

- praticare sport di squadra, anche quando assumono carattere di competizione e interpretare

nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, arbitraggio incluso;

- praticare sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione di situazioni

problematiche, abituandosi al confronto e alla assunzione di responsabilità personali;

- collaborare con i compagni all’interno del gruppo facendo emergere le proprie potenzialità;

- sapersi orientare nella scelta di una attività sportiva da praticare anche nel tempo libero;

- saper assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e

di benessere anche nella attuale situazione di emergenza dettata dal Covid-19;

- saper prendere la decisione di attivarsi realmente in una pratica motoria efficace e costante

anche nell’attuale situazione emergenziale;

- saper valutare, in modo autonomo, la qualità dell’impegno profuso in questo momento di

distanziamento sociale per quanto riguarda l’attività motoria;

- riconoscere gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica;

- conoscere le manovre fondamentali del soccorritore occasionale in alcune situazioni di

infortunio (primo soccorso) in attesa dell’intervento di un soccorso sanitario qualificato.

Metodologie didattiche

Si è utilizzato prevalentemente il metodo globale, cercando di portare gli studenti in modo naturale

e spontaneo verso l’acquisizione di movimenti, il più possibile vicino a quelli corretti.

L’insegnamento è stato strutturato per moduli. In tutte le attività è stata coinvolta la generalità degli

alunni, valorizzando anche l’apporto dei meno capaci. Per poter promuovere un efficace

apprendimento si è lavorato sulla motivazione alla partecipazione intesa, non solo come puro

dovere scolastico, ma come scoperta del valore e della piacevolezza del movimento, della

conseguente situazione di benessere, stimolando contemporaneamente il lavoro di gruppo o

squadra. Nello svolgimento delle varie proposte motorie è stata privilegiata la pratica degli sport di

squadra, soprattutto attraverso il gioco completo e reale.

86

Page 89: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Tipologie di verifica e criteri di valutazione

Le valutazioni si sono basate solo in una unica occasione su un test da campo, con utilizzo di una

tabella per il test di Cooper, mentre per le coordinazioni più complesse o durante l’introduzione di

nuove abilità si è utilizzata l’osservazione diretta e sistematica. E’ stata effettuata una verifica

scritta riguardante l’argomento del Primo Soccorso. Con la DaD, a partire dal 5 marzo 2020, le

valutazioni non hanno più riguardato la parte “pratica”. E’ stata chiesta una relazione su un

film/libro di ambito sportivo e la compilazione di una griglia di autovalutazione sulla attività fisica

svolta in ambito domestico; queste prove sono state valutate utilizzando la tabella integrativa per la

valutazione della didattica a distanza approvata in Collegio docenti in data 7 aprile 2020. Le

valutazioni finali, quadrimestrali e annuali, oltre a tenere conto delle valutazioni scaturite dalle

verifiche, considerate in relazione alle reali possibilità dell’alunno, hanno preso in esame anche il

comportamento e l’atteggiamento dell’alunno verso la vita scolastica durante le ore di educazione

fisica. La partecipazione (interesse, motivazione, capacità di proporsi), l’impegno (continuità,

esecuzione puntuale ed accurata dei compiti, disponibilità ad organizzare attività), le capacità

relazionali (collaborazione, capacità di inclusione dei meno abili), e il comportamento inteso come

rispetto delle regole (autonomia, autocontrollo), sono quindi aspetti che sono stati registrati e hanno

“pesato” nella valutazione dell’alunno.

Programma

- attività per il miglioramento delle attività condizionali quali resistenza, forza, velocità e

mobilità e delle capacità coordinative a corpo libero e con uso piccoli e grandi attrezzi,

organizzate anche in circuito;

- prova di resistenza: test di Cooper;

- circuito di “tenuta” e circuito ai grandi attrezzi: superamento plinto, oscillazioni alle

spalliere con cambio campata in volo, salti al minitrampolino, capovolte in avanti e

all’indietro, salita alla fune;

- pratica sportivo agonistica della pallacanestro, floorball e pallavolo (perfezionamento dei

relativi fondamentali individuali e di squadra di attacco e di difesa e conoscenza delle norme

principali dei relativi regolamenti tecnici);

- giochi di movimento e collaborazione;

- corso informativo di 3 ore di primo soccorso tenuto da un Istruttore qualificato del Medical

Center di Merano: esame dell’infortunato, manovra G.A.S., incosciente che respira,

incosciente che non respira, RCP. Omissione di soccorso;

87

Page 90: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Con l’emergenza Covid-19 è stata attivata la DaD e gli alunni hanno ricevuto materiale nella

modalità lezione a distanza relativo al training house, ossia proposte di allenamento da svolgere a

casa in uno spazio ridotto. Questi piani di lavoro sono stati realizzati nella quasi totalità

dall’insegnante e riprendevano tipologie di lavoro già sperimentate in classe.

- Video prodotti dal laboratorio LAMA (laboratorio di ricerca sull’attività fisica

dell’università di Pavia)

- Scheda: allenamento a corpo libero + scheda stretching

- Scheda: circuito metodo misto

- Scheda: allenamento di Fortuna

- Video: circuito intensivo senza intervalli

- Video: circuito intensivo con intervalli

Compilazione di una griglia di autovalutazione sull’attività motoria svolta;

- Relazione su un libro o film a scelta in cui lo sport è un elemento rilevante della trama.

- Giornalismo sportivo: Gianni Brera e Gianni Mura (documenti e video).

88

Page 91: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Relazione finale - Classe 5A

anno scolastico 2019/2020

Insegnante Longo Ermelinda

materia I.R.c. - Religione

Profitto

E’ il secondo anno che insegno in questa classe e, dopo un primo anno nel quale ci siamo

conosciuti, sfidati e stimati, la classe ha proseguito – ad eccezione di qualche alunno che non si è

avvalso – con un atteggiamento sempre positivo e propositivo nei confronti di questo ambito. Nel

gruppo ci sono stati alcuni studenti che più di altri hanno interagito in maniera costante esponendo

ed argomentando la propria posizione elaborata dinnanzi a fatti, persone e testi; altri hanno

preferito seguire le lezioni assumendo un atteggiamento di ascolto; altri ancora sono intervenuti

quando urgeva l’interrogativo o la condivisione. Tutto quanto si è svolto nel pieno rispetto della

posizione di ciascuno e nel desiderio di un confronto franco sincero fra noi e con i documenti

(articoli, magistero, biografie). Tutti gli alunni hanno manifestato un comportamento corretto,

spirito di gruppo ed disponibilità al dialogo. In diverse occasioni gli alunni hanno proposto

spontaneamente gli argomenti sui quali discutere e confrontarsi.

Anche nel periodo della didattica a distanza il gruppo classe si è distinto nell’elaborazione ed invio

di alcuni riscontri scritti e nella partecipazione allo spazio di ricevimento online garantito

dall’insegnante.

Il rendimento degli alunni risulta ottimo così come l’interiorizzazione dei contenuti. Il programma

predisposto ad inizio anno è stato svolto.

Il percorso di Religione delle classi quinte concorre all’acquisizione di contenuti che costituiscono

il profilo d’uscita degli studenti del Liceo. I contenuti alla luce delle indicazioni ministeriali e

provinciali, vertono soprattutto su tematiche che possono ampliare le conoscenze riguardanti la

realtà contemporanea.

Valutazione

Da diversi anni gli insegnanti di religione della Scuola Secondaria Superiore nella Provincia di

Bolzano usano per la valutazione i voti numerici (dal 5 al 10). Fermo restando il principio che il

suddetto voto numerico continua a non fare media per il punteggio scolastico, esso – nell’intento del

legislatore – rappresenta un tentativo, almeno parziale, di omologare questa disciplina alle altre in

una prospettiva di attribuzione valoriale e riconoscimento identitario. (Decisione delle tre

Intendenze: Delibera 2485 del 10/12/2008) . Di regola attribuisco 8 o 9 quando la conoscenza dei

contenuti svolti si rivela buona o molto buona, la capacità di rielaborazione delle conoscenze risulta

autonoma e lo studente/la studentessa si mostra responsabile ed abile nel lavoro scolastico; il 7

quando gli indicatori qui specificati risultano abbastanza buoni; il 6 qualora i risultati si attestano a

livelli minimi.

89

Page 92: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto 5 L’alunno partecipa all’attività didattica con pochissimo interesse e ad essa si estranea.

Si distrae frequentemente e disturba i compagni. Il dialogo educativo è pressoché

assente.

Voto 6 Partecipa saltuariamente e talvolta in maniera poco pertinente. Soltanto dietro

sollecitazione è disponibile al dialogo educativo.

Voto 7 Lavora con discreto ordine e sa, se sollecitato, effettuare collegamenti. E’ abbastanza

responsabile, corretto, impegnato nelle attività; è sufficientemente partecipe e

disponibile al lavoro in classe ed al dialogo educativo.

Voto 8 Partecipa con interesse costante alle attività. Si applica con serietà. Interviene

spontaneamente dando un contributo costruttivo. E’ disponibile al confronto critico e

al dialogo educativo.

Voto 9

Si applica con serietà nel lavoro e la partecipazione risulta motivata. Usa un

linguaggio preciso e consapevole e rielabora la materia in modo critico e personale.

Incide costruttivamente nel dialogo educativo.

Voto 10 E’ capace di approfondimenti critici e di apporti originali. Partecipa in modo attivo e

vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e impegno lodevoli. E’ ben

organizzato nel lavoro che realizza in modo autonomo ed efficace. Si esprime con

proprietà di linguaggio e con valutazioni critiche. E’ propositivo nel dialogo

educativo.

Motivazione

Credo che, avendo a disposizione un’ora settimanale, debba realisticamente puntare sull’essenzialità

dei contenuti valorizzando:

- quanto già acquisito dagli studenti; - le proposte, gli interrogativi, le critiche avanzate dagli stessi per curare approfondimenti, per

individuare ed abbattere eventuali “pregiudizi” stimolando “aperture”;

- le indicazioni attinte dai programmi;

- le “urgenze” del nostro tempo (fatti di attualità)

- eventuali collegamenti offerti dal programma con alcune discipline, puntando al

perseguimento di conoscenze specifiche precise, fondate ed aggiornate attraverso

un’informazione corretta, chiara, onesta sugli argomenti, la posizione ufficiale della

Chiesa/e, le Religioni, i dubbi e perplessità del Mondo Laico.

Le tematiche selezionate e riportate nel programma effettivamente svolto sono state proposte perché

- ritenute idonee dall’insegnante e pianificate ad inizio anno, a cui vanno aggiunti gli argomenti che,

come gli avvenimenti di attualità, si sono imposti alla nostra attenzione;

- capaci di intercettare gli interessi/interrogativi degli studenti;

- suggerite da “i programmi di religione per la scuola secondaria di secondo grado in lingua

italiana della Provincia Autonoma di Bolzano”.

90

Page 93: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Partecipazione

Ottima. Nell’attuazione del percorso didattico si è cercato di coinvolgere gli alunni il più

possibile, valorizzando la personalità di ciascuno, favorendo relazioni interpersonali all’insegna del

rispetto, dell’ascolto reciproco, del confronto, del dialogo.

Proprio perché l’insegnamento della religione cattolica punta sul conoscere, comprendere

ed apprezzare quando possibile, risulta indispensabile promuovere lo sviluppo della conoscenza

nel rispetto sia per il messaggio, sia per l’atteggiamento che le persone adottano in materia religiosa

(= aprire al messaggio nel rispetto della coscienza). La libertà di pensiero e di espressione ed il

pluralismo sono valori fondamentali ed irrinunciabili. L’I.R.c., in sintonia con le finalità della

Scuola, lavora per formare persone capaci di uscire dal proprio “io” e di confrontarsi con tutte le

dimensioni dell’uomo, compresa quella spirituale e religiosa.

Questa disciplina, che non è materia d’esame finale, concorre, secondo la normativa

vigente, a promuovere il pieno sviluppo della personalità, un più alto livello di conoscenza e di

capacità critiche.

L’insegnamento della religione cattolica (I.R.c.) nella Scuola Italiana incentiva la

formazione dell’uomo e del cittadino, la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte

del patrimonio storico-culturale del nostro Paese, l’apertura al pluralismo che segna/sfida religioni,

culture, popoli nell’epoca moderna.

Natura e finalità dell’insegnamento

Richiamare ad un modo di convivere rispettoso, in dialogo, in un clima di pace e di giustizia;

fornire competenze e conoscenze tali da rendere capace l'alunno/a di risposte razionali pertanto

motivate, rispetto alle sue scelte di significato;

richiamare a quei valori fondamentali che comportano ascolto e rispetto per “l’altro” in termini di

responsabilità e di confronto;

permettere all'alunno di poter incontrare, sul piano culturale, storico e sociale, la cultura cristiana e

le altre culture e sensibilità religiose, cogliendo elementi di affinità ed elementi di diversità.

Obiettivi relativi ai contenuti proposti

Scoprire la responsabilità di progettarsi per il futuro in modo autonomo; individuare gli

atteggiamenti che consentono di realizzare se stessi in modo positivo.

Riflettere sull’importanza di avere dei punti validi di riferimento; aprirsi all’inalienabile dignità

della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani e del primato dell’amore.

Sapersi accostare con competenza alle tappe e ad alcuni documenti che hanno scandito la storia del

cristianesimo.

Conoscere l’identità storica di Gesù nel contesto culturale e religioso del suo tempo; individuare la

ricerca di senso che continua a suscitare la sua figura e cogliere lo “specifico” del suo messaggio

Obiettivi relativi alle competenze ed abilità

Saper riconoscere ed esporre passaggi significativi di contenuti di pubblicazioni, testi, articoli scelti

nel corso delle lezioni cogliendone gli aspetti relativi alla dimensione religiosa

Saper effettuare eventuali collegamenti con altre discipline evidenziando un sapere organico

Essere in grado di utilizzare abbastanza correttamente il lessico specifico di questa disciplina

91

Page 94: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Saper osservare fenomeni e comportamenti della società contemporanea con uno spirito critico non

viziato da pregiudizi o da moralismi

Saper porsi in ascolto ed in dialogo in maniera costruttiva; maturare atteggiamenti di sensibilità ed

attenzione nei riguardi dell’altro, degli altri, della cultura in genere anche di quella religiosa

Metodologia e mezzi impiegati

Lezione dialogata, ricerche, analisi documenti, discussione.

Il metodo: quello della realtà, della ragionevolezza, della moralità (intesa come appassionata ricerca

della verità al di là delle appartenenze), del dialogo in una dinamica caratterizzata dalla

valorizzazione del contributo di ciascuno e dalla promozione di una riflessione critica finalizzata

alla rielaborazione personale dei contenuti proposti.

Abbiamo coltivato la curiosità suscitata da fatti d’attualità, da domande di senso, dalla

rievocazione di apprendimenti pregressi suscettibili di ulteriore approfondimento; la ricerca

effettuata in riferimento a diverse fonti: libri, giornali, riviste, documenti anche specifici (Bibbia e

Magistero); il confronto franco fra di noi e tra le diverse concezioni laiche e religiose; il riferimento

alla concezione cattolica.

Mezzi: riferimento a testi specifici (Bibbia e documenti magisteriali) e diversi libri di

recente pubblicazione ed articoli riguardanti l’attualità.

Bolzano, 15 maggio 2020

Longo Ermelinda

92

Page 95: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Programma svolto 5 A anno scolastico 2019/2020

Nuclei

Come acquistare e sostenere una vita buona (valori, amore, lavoro…).

Etica; esempi nel concreto; nuove frontiere

Fatti di attualità

Fatti del ‘900. Alcuni documenti chiave del Magistero. Il Concilio Vaticano II. I papi del ‘900.

Testimoni del nostro tempo e loro messaggio

Un contributo per Cittadinanza e Costituzione.

Obiettivi specifici: Scoprire l’importanza della formazione come crescita responsabile verso se

stessi, gli altri, il mondo. Essere consapevoli della serietà e della problematicità delle scelte morali,

valutate anche alla luce della proposta umana e cristiana. Scoprire la possibilità di fare di se stessi,

sul solco di una storia ricca che ci precede, un dono per gli altri. Comprendere la dimensione

universale dell’umanità compiuta.

Articolazione delle lezioni

Etica: come ottenere “una vita buona”. Questionario: etica nel concreto; discussione.

Ammissibile/non ammissibile per i giovani (esempi concreti, fatti d’attualità)

Indicazioni (film, libri, personaggi) per la tematica riguardante la mafia, tematica trasversale alle

discipline.

Etica. Fine vita: la Consulta verso la sentenza. A confronto con il pronunciamento del 25/9 della

Corte Costituzionale. Prospettive. - La sentenza 242/2019 e le 10 circostanze che annullano

l’istigazione al suicidio. Riflessione su cure palliative ed accompagnamento attuale negli ospedali.

Quale principio etico di riferimento? Per M.Ovadia: Levitico 1,11-17 (orfano, vedova, straniero) ; il

testamento di N.Toffa; le raccomandazioni di P.Nespoli, astronuata. - Etica: santità senza Dio

(A.Camus, fare il proprio dovere); santità con la grazia "T.Guenard” (5 righe d’amore trasformano)

Etica: intervista a M. Melazzini medico malato di Sla (cure palliative, la ricerca, i farmaci;

inguaribili ma curabili; al di là della paura e della non-conoscenza; persone e strumenti a supporto)

Testimoni. “Il prologo” della Masseria delle Allodole (in memoria di coloro che non ci sono più).

Genocidio armeno (Antonia Arslan racconta, pp. scelte); la tragedia dei greci del Ponto; i "giusti"

(Nazim, Ismene, sindaco di Aleppo, Imam di Konya…). Riflessione: in un contesto diverso magari

anche tu alunno/a sarai chiamato a prendere posizione. Da che parte starai?

La bellezza del creato ed intorno a noi: "pale blue dot" e la bellezza morale "L.Luè, lo zoccolaio

che disse no alla guerra", il non-violento della Bassa milanese, primo obiettore.

Testimoni. La libertà di Giovanni XXIII che il 22 ottobre 1963 blocca la 3guerra mondiale; a

confronto con il “potere” della parola; il contenuto del Film "il grande dibattito"

Etica. Trapianti, donazioni, stati vegetativi, risvegli (a confronto con 1esempio di donazione e 1

esempio di risveglio: John Q e il figlio di L.Povia). Ricaduta Conferenza in Aula Magna. Discorso

di Giovanni Paolo II al Congresso trapianti.

93

Page 96: LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” BOLZANO CLASSE 5 A Indirizzo ...

Memoria ci manchi (M.Ovadia, Libro); riflessione sulla dignità; biografia di una donna “giusta” tra

le nazioni, eroica figura del '900 (Libro). Intervista a P.Levi (video)

Memoria. “Sopravvissuti e dimenticati: il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati”.

Pagine buie del '900: protagonisti del presente e del passato (maestri di vita). Li Wen Liang: la

mancata libertà di parola ed la diffusione del corona virus; C.Urbani, il medico della Sars e la sua

denuncia delle multinazionali del farmaco. In fondo in ogni "lavoro" trovi il "marcio" e da "dentro"

con passione fai il tuo lavoro e dovere (santità laica di A.Camus); L.Merci : il Perlaska di Bolzano;

Testimoni. Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler: biografia, spiritualità e frasi celebri.

Passaggi salienti e sovversivi di alcune encicliche (sociali RN, PP e quella contro il nazismo); ho

dato riferimenti per scoprire 1pagina di storia bella del '900 : “i treni della felicità” notizia dal

romanzo di V.Ardone “il treno dei bambini”. La ricostruzione nel dopoguerra: Donne e uomini di

don Zeno: essere genitori a Nomadelfia; collegata al tema il treno poesia di Rebora.

Uomini coraggiosi: le biografie di O.A. Romero, J.Popieluszko, P.Puglisi

Attualità - Articoli vari: D. Grossmann “Dopo la peste torneremo ad essere umani”; G. Carofiglio:

“La paura è la maestra che ci insegna a cambiare le cose”. Duccio Canestrini: “Avevamo paura

degli immigrati, contagiati dai turisti”; A.Pellai “Lettera ai miei ragazzi: grazie per aver dato

senso a questi giorni”; P. Calonghi “Figlio mio ecco le cose che vorrei dirti, e che ho nascosto in

una torta di mele”; A.Capetti: “Lettera dalla trincea”; M.Gualtieri “9 marzo 2020”; G.Ravasi “Il

timore genera impegno”.

Economia ed etica: alla scoperta di un italiano emigrato in America poco conosciuto in Italia che ha

rivoluzionato il modo di operare in banca con il microcredito (A. P. Giannini)

Il testo: "Dalla mia cella vedo il mare" la vicenda di don Murgioni contro le dittature in America

latina; cenni biografici di M.G.Villas donna avvocato per i diritti umani.

Attualità: testi sulla speranza “papa Francesco e la Pasqua 2020” (27 marzo fatto epocale; omelia

della Veglia; il testo di Cantalamessa sugli interrogativi riguardanti il male e la sofferenza)

Un contributo a disposizione degli alunni che desiderano approfondire “Cittadinanza e

Costituzione”: il testo “Donne e legalità” : la vicenda di Rita Atria; lettera di Giovanni Impastato

ai figli di B.Provenzano- “Preti contro la mafia”: P.Puglisi e G.Diana “per amore del mio popolo

non tacerò”; presentazione di due siti dove poter approfondire le figure dei “giusti” vittime di mafia

e dei giudici (R.Livatino, Falcone…). L’indignazione di Giovanni PaoloII nella valle dei templi,

Agrigento.

Etica: per concludere… H. Jonas, il principio di responsabilità. - La vicenda di P.Takashi Nagai, il

medico giapponese soccorritore delle vittime della bomba atomica.

Il Concilio Vaticano II, evento ecclesiale per eccellenza del ‘900. La storia di Giovanni XXIII,

Paolo VI e Giovanni Paolo II e di alcuni passaggi/documenti/gesti significativi del loro pontificato.

Bolzano, 15 maggio 2020 Longo Ermelinda

94