LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente,...

23
Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI LIBRI E BAMBINI Un catalogo di libri "scelti", dunque vagliati, per bambini e per giovani, perché? Dove troviamo una giustificazione a questa ricerca,dove sta la necessità? Nella nostra epoca caratterizzata da un notevole pluralismo culturale, questo appare del tutto giustificato in quanto rispecchia l'evoluzione della pedagogia moderna che si muove tra nuove proposte didattiche e la psicologia evoluzionista. Gruppi di esperti, pedagoghi, critici e scrittori si occupano seriamente della letteratura rivolta alla gioventù e infatti sul mercato appaiono continuamente novità librarie. Ma guardando da vicino la produzione destinata, per esempio, ai lettori di 5 o 6 anni, ci si rende subito conto che la maggior parte di questi libri sono in realtà per piccoli adulti. Questo ci conferma ulteriormente che sta lentamente scomparendo una letteratura per l'infanzia, per i bambini, per i ragazzi. Ma ciò non deve destare meraviglia poiché la teoria vigente è: il mondo è cambiato e i bambini vengono precocemente confrontati con questo mondo, dunque è un controsenso farli crescere sotto una campana di vetro. La realtà è quella che è, bisogna dunque portarla incontro ai bambini, dando loro la possibilità attraverso il gioco di assimilare nozioni, informazioni e stimoli, e così di seguito. In effetti tanti bambini, già molto presto, sono "indipendenti", "autonomi", "autosufficienti" e sopratutto "informati ". Sentono il giornale-radio oppure seguono il telegiornale, quando hanno voglia di una storia ascoltano la cassetta della fiaba oppure inseriscono una videocassetta e per molti inoltre è possibile giocare con i videogame sul computer di casa. Non c'è dubbio, si sanno "gestire", l'importante è che siano occupati e stimolati. Ed è proprio su questi elementi che lavorano le case editrici cercando di tenere il passo o addirittura precorrendo i tempi offrono al mercato edizioni all'avanguardia. Le serie letterarie storico-scientifiche, avventuroso-fantasy, virtual-horror e così via sono certamente coinvolgenti e "a presa diretta", ma non tengono assolutamente conto di chi si rivolgono, c h i sono veramente questi giovani lettori, ma sopratutto d i c o s a hanno bisogno nelle diverse età che attraversano. Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Transcript of LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente,...

Page 1: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

LIBRI E BAMBINI

Un catalogo di libri "scelti", dunque vagliati, per bambini e per giovani, perché? Dove troviamo una

giustificazione a questa ricerca,dove sta la necessità?

Nella nostra epoca caratterizzata da un notevole pluralismo culturale, questo appare del tutto

giustificato in quanto rispecchia l'evoluzione della pedagogia moderna che si muove tra nuove

proposte didattiche e la psicologia evoluzionista.

Gruppi di esperti, pedagoghi, critici e scrittori si occupano seriamente della letteratura rivolta alla

gioventù e infatti sul mercato appaiono continuamente novità librarie. Ma guardando da vicino la

produzione destinata, per esempio, ai lettori di 5 o 6 anni, ci si rende subito conto che la maggior

parte di questi libri sono in realtà per piccoli adulti. Questo ci conferma ulteriormente che sta

lentamente scomparendo una letteratura p e r l'infanzia, p e r i bambini, p e r i ragazzi.

Ma ciò non deve destare meraviglia poiché la teoria vigente è: il mondo è cambiato e i bambini

vengono precocemente confrontati con questo m o n d o , dunque è un controsenso farli

crescere sotto una campana di vetro. La realtà è quella che è, bisogna dunque portarla incontro ai

bambini, dando loro la possibilità attraverso il gioco di assimilare nozioni, informazioni e stimoli, e

così di seguito.

In effetti tanti bambini, già molto presto, sono "indipendenti", "autonomi", "autosufficienti" e

sopratutto "informati ". Sentono il giornale-radio oppure seguono il telegiornale, quando hanno

voglia di una storia ascoltano la cassetta della fiaba oppure inseriscono una videocassetta e per

molti inoltre è possibile giocare con i videogame sul computer di casa. Non c'è dubbio, si sanno

"gestire", l'importante è che siano occupati e stimolati. Ed è proprio su questi elementi che

lavorano le case editrici cercando di tenere il passo o addirittura precorrendo i tempi offrono al

mercato edizioni all'avanguardia. Le serie letterarie storico-scientifiche, avventuroso-fantasy,

virtual-horror e così via sono certamente coinvolgenti e "a presa diretta", ma non tengono

assolutamente conto di c h i si rivolgono, c h i sono veramente questi giovani lettori, ma

sopratutto d i c o s a hanno bisogno nelle diverse età che attraversano.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 2: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Frequentando una biblioteca giovanile mi sono resa conto che è sì difficile scegliere, ma che sul

mercato esistono, nonostante tutto, dei testi proponibili e validi. Le domande che sono sorte

sfogliando e leggendo libri erano più o meno queste: A che età ha senso proporre un libro ad un

bambino? Cosa rappresenta un libro per un bambino di circa 4/5 anni? E per le età successive?

Cosa chiede un bambino di 7 anni rispetto a uno di 10 ? Cosa significa leggere?

L'editoria contemporanea vede nel bambino di circa un anno e mezzo già un possibile fruitore di

libri, per cui vengono offerti libretti plastificati, imbottiti e lavabili, oppure cartonati che offrono

immagini pre-didattiche o di contenuto comportamentale studiate apposta per stimolare "la

fantasia e l'intelligenza", -come se queste facoltà possano venire incentivate da disegni con figure

grossolane, fortemente contornate e riempite di colori stridenti, aggressivi e completamente

estranee alla realtà in cui vive un bambino di quell'età (un esempio estremo è Pimpa di Altan).

Ma se noi prescindiamo da questa idea e ci volgiamo con interesse ed attenzione ad un bimbo

piccolo osservando come si muove, come tocca gli oggetti, come li guarda, come entra in relazione

con tutto ciò che lo circonda e come lo anima, ci rendiamo conto che egli vive intensamente ed

interamente , “dal capo ai piedi attraverso cuore e mano", nelle immagini della sua quotidianità

che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un

bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Egli preferisce ascoltare dalla viva voce dell'adulto brevi racconti in rima, filastrocche, tiritere,

canzoncine, poesiole oppure storielle semplici con trame unitarie di pochi personaggi in cui c'è un

ritornello frequente che scandisce un ritmo all'interno della storia stessa.

È importante che il piccolo bambino possa respirare nelle immagini che gli si propongono.

Nell'editoria tedesca c'è un'ampia offerta di libri per sole immagini in cui il testo è esiguo proprio

per dare al bambino la possibilità di entrare interamente nei colori e nelle forme e all'adulto di

raccontare una semplice storiella proprio a partire dall'immagine.

Vivendo insieme ai bambini piccoli ci si rende conto di quanto sia importante per loro essere

contornati da cose belle ed artistiche, poiché anche se non ne colgono il significato ne sentono

profondamente il loro influsso benefico.

È verso i 4/5 anni che il bambino è più incline a soffermarsi a lungo su un'immagine e magari

prenderne spunto per iniziare un nuovo gioco ed è anche capace di ascoltare intensamente il

racconto di una fiaba vivendone interiormente e con partecipazione le immagini.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 3: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Se osserviamo poi un bambino alle soglie del secondo settennio, cioè di 6/7 anni, lo vediamo

assorto e concentrato mentre ascolta una storia o una fiaba di più pagine, ripetendo poi il

contenuto di diversi brani quasi a memoria; e il bambino di 7/8 anni, lo scolaro, che si sforza di

leggere quei caratteri misteriosi all'inizio, ma che grazie ad un insegnamento fondato su una

profonda conoscenza dell'uomo, gli permettono di stabilire un legame interiore con le lettere e i

suoni dell'alfabeto. E allora si diverte a "riprendere" in mano i libri di quando era piccolo, quelli

che già conosce, che fanno parte della sua storia personale, della sua casa, delle persone amate.

Ma verso gli 8 anni è anche il momento in cui ascolta o legge volentieri un bel racconto sulla vita

degli animali nel bosco, oppure su personaggi che hanno superato prove dure e difficili,

sostenendo lotte con forze sovrumane e oscure, personalità come quelle dei santi del passato.

Poi arriva il momento tra i 9 e i 10 anni in cui il bambino cambia, avverte la separazione dal

mondo circostante, si sente solo in se stesso e deve interiormente attraversare un guado.

Il piano di studi della scuola Waldorf porge al bambino di 9 anni le grandiose immagini dell'inizio

della storia del mondo e il "C'era una volta..." legato all'infanzia si trasforma nel: "In Principio....".

Inizia allora il contatto con la storia, con il cammino dell'umanità attraverso le epoche che

corrispondono poi anche alle sue "epoche" di crescita, alle sue fasi evolutive.

Per il bambino di 10 anni si apre il grande e possente mondo dei miti nordici con i suoi eroi

impavidi e temerari.

A 11 anni nel momento in cui tutto l'essere del bambino è compenetrato di grazia, equilibrio ed

armonia, incontra la cultura dei popoli orientali ed il mondo greco con i miti, le prove, gli dei. I

personaggi acquistano carattere e valore storico e sullo sfondo prende sempre più corpo

l'immagine dell'uomo che lotta e soffre.

Con i 12 anni il ragazzo inizia ad uscire dal mondo dorato ed armonioso proprio dell'infanzia e si

affaccia con occhio attento al mondo. È un momento in cui si risveglia il senso di giustizia, la

voglia di giudicare e distinguere la ragione dal torto, a cui corrisponde come sensibilità interiore

la cultura dell'antica Roma.

A 13 anni con l'insorgere della pubertà la mente dei giovani si apre e vuole esplorare il mondo in

lungo e in largo. Avventura, esplorazioni, viaggi.

Questa fase corrisponde al periodo che va dal Rinascimento al diciassettesimo secolo, quando

ebbero luogo le esplorazioni del globo, le scoperte nei campi dell'arte e della scienza. L'umanità si

volge verso l'era moderna.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 4: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Raggiunti i 14 anni si conclude la transizione dalla fanciullezza all'adolescenza e con la pubertà il

giovane entra nello stadio finale del processo fisiologico di maturazione. L'adolescente ora sente

la possibilità che ha di plasmare la propria vita, sorge la capacità di autocritica e il vero senso

critico verso gli altri. Lo studio delle tre grandi rivoluzioni: la Rivoluzione Francese, quella

industriale e quella agricola gli portano incontro anche personaggi storici di rilievo. In questo

momento sono interessanti le biografie attraverso cui si manifesta lo spirito del tempo.

L'influenza che un libro può avere su un bambino, un ragazzo o un giovane non può essere

sottovalutata. Scegliere un bel libro ha la stessa importanza che scegliere un bel giocattolo. E qui

andrebbe aperto un capitolo a parte sulla fantasia, poiché ciò che sembra "chiaro e facile" per

quanto riguarda la scelta di un giocattolo, non lo è altrettanto in termini di letteratura.

La fantasia che vive per esempio nelle fiabe attinge i propri contenuti dalle infinite possibilità di

sentimenti che vivono nelle profondità dell'anima di ogni uomo e l'anima di ogni uomo vive nei

contenuti immaginativi spirituali del suo Io e delle rappresentazioni che nascono dalle percezioni

della sua corporeità.

Ciò che si definisce oggi "letteratura-fantasy" è più propriamente pura fantasticheria che

partendo da un contenuto irreale e non esperito continua a svilupparsi in immagini volutamente

escogitate per suscitare emozioni ed immagini mentali. La fantasia invece presenta e fa vivere la

realtà sopratutto a livello dei sentimenti dell'anima.

Vivendo, come voi, in questo momento storico, mi rendo sempre più conto che oggi i bambini e i

ragazzi chiedono a noi adulti forze di autentica moralità, non in senso moralistico, ma intese

come risorse animiche interiori ricche di molteplici sfumature, capaci di affrontare la realtà del

mondo partendo da una conoscenza viva e verace delle leggi che lo permeano e delle forze che lo

sorreggono. Questo richiede a noi adulti una conoscenza degli stadi di sviluppo del bambino

senza fantasticherie, ma con l'ausilio di una fantasia morale propria degli adulti che proponga il

mondo attraverso le qualità del Bello, del Buono e del Vero che costituiscono lo stesso contenuto di

fantasia delle fiabe.

Ed è proprio portando avanti questo lavoro che ad un certo momento è nata la domanda: Cosa

significa leggere? I bambini sono molto speciali, per alcuni leggere è una cosa facilissima, leggono

subito e divorano tutto quello che gli capita sotto il naso con una velocità sorprendente,

praticamente "macinando" parole e concetti apparentemente senza problemi di digestione,

almeno a detta degli adulti. Altri invece vanno un po' più adagino, seguendo una vera e propria

evoluzione nell'acquisizione e nell'uso di questa facoltà. Questi bambini guardano volentieri le

figure, le immagini e non leggono con lo stesso gusto il testo. I genitori allora si preoccupano e

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 5: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

pensano che il loro figlio non sia interessato ai libri, ma solo alle cose pratiche e al gioco. Ma in

tutta sincerità non credo che le cose stiano proprio così, poiché per esperienza diretta ho notato

che fin verso la IV-V classe si ascolta con tanto piacere e trasporto quando legge un adulto,

specialmente se ci mette un po' della sua anima, dando intonazione e risalto alle parole, creando

atmosfere con le pause. Ciò a mio avviso aiuta a far nascere la voglia di leggere, invita ad entrare

nel mondo dei libri che racchiudono tesori di inestimabile bellezza.

C'è un libro che vorrei consigliare a tutti i genitori che vorrebbero vedere i propri figli leggere:

"Come un romanzo" di Pennac, edizioni Feltrinelli. Pennac descrive un po' certe situazioni che tutti

conosciamo e suggerisce in modo simpatico e divertente diverse soluzioni da cui prendere spunto.

Ma guardando più da vicino questa facoltà di cui noi adulti ci serviamo ormai senza sforzo e senza

la quale si è tagliati fuori dal mondo, sono nate altre considerazioni.

Leggere è senza dubbio una questione di cultura - e ciò va inteso non come osservazione

arrogante o espressione di un elitarismo, ma bensì come riflessione suscitata dal confronto col

settore dei media e dell'informazione. Un mondo complesso che esige cultura, altrimenti non si

può scegliere liberamente cosa prendere e cosa lasciare.

Leggere, richiede determinati requisiti che proprio nel nostro tempo sembrano venire meno come

facoltà umane: la c o n c e n t r a z i o n e , dunque un raccoglimento interiore ed esteriore ; la

r i f l e s s i o n e , su quanto si è letto , in altri termini la capacità di svolgere un "dialogo " tra

il contenuto e se stessi, e la f a n t a s i a che è una forza immaginativa sviluppata - senza la

quale ogni contenuto rimane muto e diventa, naturalmente, noioso.

Leggere significa anche pensare, cioè sviluppare una forma di pensiero capace di seguire dei

pensieri altrui non a sprazzi, ma nella durata.

Leggere vuol dire avere un accesso al mondo. Le rappresentazioni e i sentimenti che nascono da

una lettura rappresentano, anche per un bambino, un'ulteriore possibilità di formarsi delle nuove

idee sul mondo e sugli uomini e poi di verificarle. Naturalmente ciò si differenzia per le singole

fasce d'età e man mano che il "lettore" cresce , il suo atteggiamento rispetto al contenuto subisce

una vera e propria metamorfosi che prosegue fino all'età adulta. Proprio in quei momenti difficili,

di crisi, in cui gli adulti più vicini vengono messi in discussione, il contenuto di un libro può aiutare

un bambino o un ragazzo ad accettare una situazione, un cambiamento o un dolore. Ed è proprio

questo spazio "libero", questa distanza oggettiva tra libro e lettore a permettere un'elaborazione

personale, profonda di un concetto, di un'immagine, di un contenuto che altrimenti per esperienza

diretta con famigliari, conoscenti o insegnanti non sarebbe stata possibile.

Nota bene: in certi casi questo vale anche per noi adulti.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 6: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Quando parlo di "buoni" libri non intendo certo riferirmi a quei testi per la gioventù che trasudano

moralismo, ma a libri i cui autori sanno immergersi nell'anima del bambino e iniziare con lui un

delicato intreccio di immagini e pensieri. A mio avviso è importante, in questo caso, avere

presente l'evoluzione da bambino a ragazzo, poiché ciò che va a pennello a un bambino di 10 anni

risulta insopportabile a un ragazzetto tra i 12 e i 13 anni. Proprio il cammino verso la pubertà mi

ha suggerito una cesura, una separazione tra i libri il cui esito finale è volto al bene, al positivo e

quelli che propongono delle sconfitte, delle tragedie dovute alle debolezze umane o ai fatti della

vita. Il passaggio tra infanzia e adolescenza fa si che gli occhi si aprono sullo scenario della vita e

lentamente nasce un sentimento di malessere, poiché i ragazzi si rendono conto che gli uomini e il

mondo sono pieni di ferite e che non è tutto bello come dovrebbe essere. Allora i ragazzi cercano i

propri ideali, i propri modelli. A questo punto ci troviamo in pieno nel terzo settennio (14 - 21), il

tempo della conquista della realtà attraverso il pensare e la ricerca della verità.

Riassumendo potremmo dire che nel primo settennio, specialmente nelle fiabe, troviamo il

criterio del "buon esito finale". La fiaba nella sua struttura potrebbe essere paragonata al respiro:

all'inizio viene sviluppata la trama inserita in un determinato ambiente con i suoi personaggi e i

suoi ritmi linguistici - i n s p i r o ; poi gli eventi si fanno avvincenti, avventurosi, minacciosi,

addirittura drammatici - il respiro viene trattenuto (nei bambini piccoli l'ascolto è talmente intenso

che ciò avviene proprio a livello fisico), infine tutto si risolve al meglio e l'equilibrio è ristabilito-

e s p i r o . In fondo questo elemento così tipico per la fiaba dovrebbe essere rintracciato in ogni

buon libro per bambini del primo settennio. Poi man mano che il bambino cresce e supera

l'infanzia per entrare nella fanciullezza (8/9 anni), l'arco teso tra inizio e fine può essere ampliato

e modulato attraverso i singoli capitoli di un racconto più complesso. Solo a quell'età si può

sostenere "l'attesa" degli eventi. Man mano che il lettore cresce cerca libri in cui l'intreccio della

trama parli alla sua età, alle sue esigenze, alle sue domande. Egli desidera contenuti che

rispecchino la realtà di un'epoca, di una civiltà, poiché anch'egli inizia a sentirsi nella storia del

mondo. Come genitori si sa che il mondo entra nella vita famigliare, con tutto il suo bene ma

anche con tutto il suo male. E questo fa parte della vita ed è giusto che sia così, perché in questo

modo siamo sollecitati a crescere e maturare dei pensieri che aiutino noi stessi a trasformare

continuamente la nostra esistenza e la nostra realtà nel presente. Dunque conoscere significa

anche sapere cosa dare da leggere e quando, significa ristabilire l'armonia conoscitiva del

bambino, significa porgere dei contenuti diversi che possono dare all'adolescente la forza di

riconoscere e di distinguere il vero dal falso, l'oro dal rame. Come adulti sappiamo che proteggere

l'infanzia nel presente, significa generare un futuro in cui individui adulti possano operare a

partire dalle proprie capacità e possibilità reali e coscienti. Un libro può trasmettere davvero dei

contenuti e dei valori importanti, per questo, se è possibile, non va dato né troppo presto ... né

troppo tardi... ma al momento giusto.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 7: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

T E S T I C O N S I G L I A T I

Il mondo delle fiabe parla direttamente all'anima del bambino e lo alimenta di quelle immagini universalmente umane a cui potrà attingere per tutto il resto della sua vita. Per questo è consigliabile avere in casa un'edizione delle Fiabe dei Fratelli Grimm.

Fascia d'età: Primo settennio (4 - 7 anni)

Edizioni Ravensburger, 1994-Amrei Fechner, COSA FA L'ANATROCCOLO? COSA FA IL CAGNOLINO? COSA FA IL GATTINO? COSA FA IL CAVALLINO?Sono cartonati sulla vita degli animali con testi brevi e semplici. Le illustrazioni sono delicate ed in armonia con il contenuto.(dai 4/5 anni)

Edizioni La Cinciallegra, Milano 1989-Mueller Gerda, LE AVVENTURE DI UN CONIGLIETTO-Fechner Amrei, LE AVVENTURE DI UN PULEDRINO

LE AVVENTURE DI UN GATTINOLE AVVENTURE DI UN CANE

(dai 4/5 anni)

Edizioni Piccoli, Milano, 1983Collana: Il BOSCO FELICE DELLA FAMIGLIA BABALOO -Ida Bohatta, GLI ALLEGRI FOLLETTI DEI FIORI LINA TOPINA BIRICHINA I PICCOLI ELFI DEL VENTO LEGGERO TORNATE PRESTO RAGGI DI SOLE LE ORE DEL NANETTO MARZAPANE QUANTO LAVORO PER L'APE BICE Sono libri di piccolo formato che propongono brevi storie sul mondo degli animali e dei fiori, animato da folletti, elfi e nanetti.-non più in commercio- (dai 4 anni)

Edizioni Mursia, Milano 1973-Lina Schwarz, ANCORA .....E POI BASTA!Un prezioso libro per nonni e genitori con poesie, filastrocche, un poemetto ed una commedia in due atti.(dai 4 anni)

Edizioni La Sorgente, Milano 1984-Maria Grazia Bucceri, MAMMA MI LEGGI ...... brevi storielle e facili filastrocche.(dai 4 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 8: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Milano 1991Collana: I libri magici, GLI ORSETTI CRESCONO -Un libro animato(dai 4/5 anni)

Edizioni Piccoli, Milano, 1986-Judy Taylor, BENIAMINO E IL FRULLATO DI FRAGOLE (illustrazioni di Peter Cross)( dai 4/5 anni)

Philosophisch-Antropologischer Verlag **-Lucia Grosse, LO STIVALETTO ROSSO(versione italiana di Mario Betti)(dai 4 anni)

Edizioni Walter Keller **distribuito in Italia da DAELLI, Milano 1988-Dulia Scholzen-Gnad, LA FAMIGLIA DELLE ANATRE SELVATICHE(versione italiana di Mareva Marchese)(dai 4 anni)

-IL TAVOLINO MAGICO, L'ASINO D'ORO E IL RANDELLO CASTIGAMATTIfiaba per immagini dei fratelli Grimm(illustrazioni di Daniel Boillat)

-BIANCANEVE E ROSAROSSA fiaba per immagini dei fratelli Grimm(illustrazioni di Daniel Boillat)(dai 4/5 anni)

Edizioni Progress, Mosca, 1976FIABE RUSSE(illustrazioni di E. Raciov) -non più in commercio(dai 4/5 anni)

Edizioni Piccoli, Milano, 1987-Vanessa Julian-Ottie, SEBASTIAN - La storia di un gattino curioso

SEBASTIAN, Alla scoperta del mondoDue libri (con pagine a finestrella) divertenti e gradevoli sia per le illustrazioni che per il contenuto.(dai 4/5 anni)

Edizioni AMZ, Milano 1988Collana i tesori delle fiabe: I MUSICANTI DI BREMA L'OCA D'ORO LA GUARDIANA DELLE OCHE I DODICI CACCIATORI CAPPUCCETTO ROSSO LA CASA NEL BOSCO

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 9: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

GIANNI FORTUNATO LA SIGNORA HOLLELe fiabe dei fratelli Grimm raccolte in questa collana sono accompagnate da immagini particolarmente belle e curate sia nei colori che nella scelta dei soggetti. (illustrazioni di Anastassija Archipova)(dai 4/5 anni)

Edizioni Sperling e Kupfer, Milano 1995Collana: I libri animati-Beatrix Potter, BENJAMIN IL CONIGLIO JEMINA ANATRA DE STAGNI PETER CONIGLIO IL SIGNOR JEREMY PESCATORE (dai 5 anni)

Edizioni PiccoliCollana: Le filastrocche di Mamma Oca-Elisabeth Wood, LA CASA DI PIEROFilastrocca che cresce e si snoda attraverso le immagini.(dai 5 anni)

-Elisabeth Wood, SIMONE SEMPLICIOTTORacconta in rima le peripezie di un giovane maldestro ed inesperto.(dai 5/6 anni)

Edizioni C'era una volta, Trieste, 1993-August Kopisch, GLI ELFI DI COLONIA(illustrazoni di Eve Tarlet)Leggenda raccontata in rima(dai 5/6 anni)

Edizioni La Cinciallegra, Milano, 1989-Waddel Martin, MI AIUTI A FARE LA NANNA?(illustrazioni di Barbara Firth)Simpatica storia dell'orsetto Palù e del nonno che trova il modo di far dormire il nipotino mostrandogli il cielo stellato.(dai 5/6anni)

Edizioni Edicart-Judith Steinbacher, SU VIENI A GIOCARE CON NOILibro per immagini(dai 5/6 anni)

Edizioni La Cinciallegra, Milano, 1988-Falconer Elizabeth, IL PICCOLO GNOMO(dai 5 anni)-Falconer Elizabeth, TRE PICCOLE STREGHE(6/7 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 10: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Castelli in Aria-Falconer Elizabeth, LE FILASTROCCHE DI MAMMA OCAUna raccolta di filastrocche e tiritere, non tutte dello stesso livello, da recitare insieme.(dai 5/6 anni)

Edizioni Piccoli, Milano 1984-Chapouton Anne-Marie,

I TRILLIFOLLETTI E LE RANE I TRILLIFOLLETTI E GLI SCOIATTOLI I TRILLIFOLLETTI E L'ELISIR DI SOLE I TRILLIFOLLETTI FESTEGGIANO NATALE-non più in commercio-Storielle ed immagini divertenti e giocose.(illustrazioni di Gerda Mueller)(dai 6 anni)

Edizioni La Cinciallegra, Milano 1988-Heather S. Buchanan, UNA CASA PER MATILDE E BENIAMINOStoria di due topini che vanno a vivere nella casa delle bambole abbandonata in un giardino.(dai 6/7 anni)

Edizioni Ravensburger,1994-Serena Romanelli, RICHI E TONGO DUE GRANDI AMICIRichi l'orsetto lavatore incontra nella foresta Tongo un giovane leone ....e nasce un'amicizia.(dai 6/7 anni)

Edizioni Piccoli, Milano 1986Collana: Guarda e Riguarda-Roser Capdevila, LA CAMPAGNA Libro per immagini(dai 6/7 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 11: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Fascia di età: secondo settennio (7-14 anni)

*********Edizioni Arka

Collana: 4 Stagioni-Sibylle von Fischer, L'ANATRA SELVATICA(dai 6/7 anni)

Collana: Le Perle-Gerda Wagener, IL CONIGLIETTO PICCOLO PICCOLO(illustrazioni di Maria-José Sacré)(dai 7 anni)-Sita Jucker, KIWITAN(illustrazioni di Kurt Baumann)(dai 7/8 anni)-Rita Van Bilsen, IL REGALO PIU' BELLO(illustrazioni di Cornelis Wilkehuis)(dai 7/8 anni)-Linda e Gino Alberti, IL PACCHETTO ROSSO(dagli 8 anni)-Max Bolliger, UN BEL GIORNO D'ESTATE(illustrazioni di Jindra Capek)(dagli 8 anni)-Vlasta Barànkovà, IL GATTINO SMARRITO(dagli 8/9 anni)-Sita Jucker, LA LUCE D'ARGENTO-Max Bolliger, JACOPO IL GIULLARE - Una leggenda medievale(illustrazioni di Stephàn Zavrel)(dagli 8/9 anni)-Max Bolliger, IL FLAUTO DEL PASTORE(illustrazioni di Stephàn Zavrel)(dagli 8/9 anni)-Barànkovà Vlasta, IL GRANDE VOLO (dai 9/10 anni)-Jindra Capèk, E' NATO UN BAMBINO(dai 9/10 anni)-Lobato Arcadio, MANOLO E LA SFERA MAGICA(dai 9/10 anni)-Friedrich Recknagel, IL MESSAGGIO(illustrazioni di Vlasta Barànkovà)(dai 9/10 anni)

**********

Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano 1982-Peter Seymour, IN UN BEL CASTELLO - Un libro animato (illustrazioni di Keith Moseley) -non più in commercio(dai 7 anni)

Edizioni Vita e PensieroCollana: I librotti

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 12: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

-Casiraghi, SCIOGLILINGUADivertenti scioglilingua in italiano e in vari dialetti ed in alcune lingue europee.(dai 7 anni)

Edizioni Emme, Milano 1984-Beisner Monica, CENTOUNO INDOVINELLISimpatica raccolta di indovinelli facili e meno facili .-non più in commercio-(dai 7 anni)

Edizioni Filadelfia, Milano 1967-Giannina Noseda, TUTTI IN SCENA !Fiabe, drammi e farse per il teatro dei ragazzi corredate dalle musiche.(dai 7 anni)

Edizioni Elle, Trieste 1991Collana Boscodirovo-Jill Barklem, STORIA DI PRIMAVERA STORIA D'ESTATE STORIA D'AUTUNNO STORIA D'INVERNORacconti brevi di una comunità di topolini campagnoli.(dai 7 anni)

Edizioni Rizzoli, Milano 1989-Johansen Hanna, IL GUFO E L'ANATRA(illustrazioni di Bhend Kathi) -non più in commercio-Racconto breve di due uccelli che diventano amici nonostante il loro diverso modo di vivere.(dagli 8 anni)

Edizioni Mondadori, Milano 1983-Spier Peter, PIOVE!Una gioiosa giornata sotto la pioggia vissuta da due fratelli.-non più in commercio-(dai 7/8 anni)

Edizioni Mondadori, Milano 1987-Roselyne Morel, CONIGLIETTO BIANCO E GRAN CONIGLIO GRIGIO(illustrazioni di Doris Smith)(dagli 8 anni)

Edizioni Nuove edizioni Romane, Roma 1981-Manning Sanders Ruth, STORIE DI UNA VOLPEDivertenti racconti di origine popolare sulla volpe, provenienti da vari paesi del mondo.-non più in commercio-(dagli 8 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 13: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Mondadori, Milano 1988Collana Junior -Michael Ende,TRANQUILLA PIEPESANTEStoria di un tartaruga placida ma tenace che non desiste dai suoi propositi.(illustrazioni di Adelchi Galloni)(dagli 8 anni)

Edizioni Mondadori, Milano 1990Collana Libri per ragazzi-Gay Michel, PALPALU. IL FIGLIO DELL'IMPERATOREStoria di un piccolo pinguino e della sua tribù.(dagli 8 anni)

Edizioni Piccoli, Milano 1990-Hindley Judy, STORIA DI UN PICCOLO TRENORacconta dell'amicizia tra un bambino, un venditore ambulante ed un piccolo treno.(dagli 8 anni)

Edizioni Piccoli, Milano-Peter Cross, BENIAMINO 2(dagli 8 anni)

Edizioni Piccoli, Milano 1972-Ann Herring, L'ORSACCHIOTTO CHE VOLEVA SAPERE Avventura a lieto fine di un piccolo orso.(dagli 8 anni)

Edizioni Fabbri, Milano 1992-Huck Scarry, FIDO AIUTO!Storiella graziosa di un cane vivace che dopo tante marachelle riesce ad aiutare il suo padrone.(dagli 8 anni)

Edizioni La Cinciallegra, Milano 1988-Gerda Mueller, UN COLLARE PER CARAMELLALa storia di Andrea e del suo cucciolo Caramella mette in luce il rapporto cane padrone.(dagli 8 anni)

Dal cofanetto I MIEI PRIMI LIBRI: LA NATURAdella selezione del Reader's Digest, Milano 1984-Thomson Ruth,UNA FESTA DI COLORI. STORIA DI FIORI(illustrazioni di Gill Tomblin)(dagli 8 anni)

-Thomson Ruth, IL CIRCO DELLA SIEPE. STORIA DI ANIMALI(illustrazioni di Jolyne Knox)(dagli 8 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 14: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni La Cinciallegra, Milano 1988-Christine Adrian, UNA GIORNATA CON I PONY(Illustrazioni di Peter Kunstreich) (dagli 8 anni)

Edizioni Piccoli, Milano 1989Collana: La famiglia orsettiIL TESOROPiccole avventure di una famiglia di orsi. (dagli 8/9 anni)

Edizioni Piccoli, Milani 1985-Saverio Pisu, E' PRIMAVERA. E' ESTATE. E' AUTUNNO. E' INVERNO(illustrazioni di C. Marchese e E. Collini)-non più in commercio- Un folletto ci presenta la natura e gli animali nelle quattro stagioni.(dagli 8/9anni)

Edizioni Alaula,1992-Holroyd Angela, L'OMINO DI NEVE(illustrazioni di Rowan Clifford)Racconta la storia di un bambino che insieme al suo cagnolino incontra nel bosco una famiglia di omini di neve.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Mursia, Milano-Hans Fallada, FRIDOLINO, IL TASSO BIRICHINOStoria di un tasso davvero simpatico ma pieno di pretese, ghiottissimo della preziosa pianta "giulebbina".

Edizioni Bompiani, Milano 1989-Lesley Anne Ivory, I MIEI GATTIScritto ed illustrato da un'amante dei gatti, ne descrive in modo umoristico e spiritoso i pregi.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Mondadori - Caran D'Ache-Hofer Anne, IL MOSTRO E L'ARPA INCANTATRICEStoria ispirata al mostro di Loch Ness che viene ammansito dalla forza del dolce suono di un'arpa.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Dami, Milani 1985-Peter Holeinone, TOM, STORIA DI UN CAGNOLINO SENZA PADRONECHICCO, STORIA DI UN GATTINO VAGABONDOQUAC, STORIA DI UN PICCOLO ANATROCCOLOMEO, STORIA DI UN CONOGLIETTO SENZA PAURA-non più in commercio-(dagli 8/9 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 15: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Emme, Milano 1993-Hanna Johansen, I DUE ORSETTI(illustrazioni di Kathi Bhend)Esperienze di due giovani orsi nel mondo sconosciuto della foresta(dagli 8/9 anni)

Edizioni Editoriale Libraria-Raymond Briggs, IL PUPAZZO DI NEVERacconto per immagini di una notte vissuta da un bambino con il suo pupazzo dineve e della loro amicizia.(dagli 8/9 anni)

Edizioni San Paolo, Milano 1993-Brian Wildsmith, UNA STORIA DI NATALEStoria di un asinello e di una bambina.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Elle, Trieste 1993-Elisabeth Clark, BABBO NATALE E IL VECCHIO ASINO(illustrazioni di Elisabeth Clark)Storia di un vecchio asino che trova una casa ed una famiglia proprio la notte di Natale.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Arcobaleno, Oriago1989-Jakob Streit, STORIE DI FIORI DI MONTAGNA(illustrazioni di Anna Guolo Colonna)(dagli 8/9 anni)

Edizioni Alauda,1991-Marjolein Bastin - Frans Buissink, LA NATURA E' MERAVIGLIOSACon immagini delicate e di pregio artistico viene offerto al bambino e all'adulto uno sguardo sui segreti della natura.(dagli 8/9 anni)

Edizioni Giunti-Marzocco, Firenze 1984Collana "dei sette e degli otto"-Guido Petter, LE RONDINI DI NONNO PERCHE'Un nonno risponde al nipotino che "vuole sapere tutto" sulla vita degli uccelli(dagli 8 anni)

-Beatrice Garau, IL CAVALIERE DEL GUANTOTra grandi foreste c'era tanto tempo fa la Fonte della Felicità. Là avvenivano incontri straordinari: come la sera in cui Orsina...(dai 9 anni)

Edizioni Emme, Milano

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 16: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

-Roy Gerard, SIR CEDRICRacconto in rima di un cavaliere impavido.(dai 9 anni)

Edizioni Filadelfia-Jakob Streit, MARTINO E LE API(traduzione Mario Tabet)(dai 9 anni)

*********Edizioni Giunti - Nardini, Firenze 1987Collana Fiabe del Sole e della Luna

-Andersen, MIGNOLINA ED ALTRE FIABE(dai 9 anni)

-tratte da "Le mille e una notte", SIMBAD IL MARINAIO(dai 9 anni)

-Nan Goodall, I TRE ASINELLI(dai 10/11 anni)

Edizioni Elle, Milano 1985Collana Un libro in tasca - I testi proposti in questa collana hanno come caratteristica uno stile spiritoso scanzonato e ricco di humor che rende la lettura divertente.

-James Joyce, IL GATTO E IL DIAVOLO(illustrazioni di Roger Blachon)(dai 9/10 anni)

-David McPhail,IL LEONE E LA NEVE(dai 9 anni)

-Anita Lobel, IL GALLO CHE VOLEVA FARSI RE(dagli 8 anni)

-Helme Heine, AMICI AMICI A SPASSO(dagli 8 anni)

-Helme Heine, LA PERLA(dai 9 anni)

-Wilson Gage, MATILDA E I FANTASMI(illustrazioni di Marylin Hafner)(dai 9 anni)

-Allan Ahlberg, LA FAMIGLIA VARIETA'(illustrazioni di Colin Mc Naughton)(dai 9 anni)

-Allan Ahlberg,LA FAMIGLIA TOVAGLIA(illustrazioni Janet Ahlberg)(dai 9 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 17: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

-John Yeoman, TOPOLINI SEMPRE IN FESTA(illustrazioni di Quentin Blake)(dai 9 anni)

*********

Edizioni Città Nuova, Roma 1993-José Antonio Panero, DANKO, IL CAVALLO CHE SAPEVA

RICONOSCERE LE STELLE"Danko, il puledro di Grigor, sa orientarsi seguendo le stelle e ha più forza di quattro cavalli messi insieme. Inoltre capisce il linguaggio degli uomini anche se ubbidisce solo al suo piccolo padrone."(dai 9/10 anni)

Edizioni Martello - Giunti, Milano 1953

-Marguerite Henry, NUVOLA STELLA MARINA(illustrazioni di Wesley Dennis)Anche se da molti anni non sono più in commercio mi permetto di suggerirvi questi due libri dalla trama avvincente che raccontano dei cavallini selvaggi dell'isola di Assateague sulla costa orientale della Virginia e di due fratellini, Paolo e Mauretta che con amore e dedizione riescono a mettere "le briglie" ad una focosa giumenta. (dai 9/10 anni)

-Marguerite Henry, GAUDENZIA, GLORIA DEL PALIO (illustrazioni di Lynd Ward)Racconto per i ragazzi più grandi ambientato a Siena e dedicato "a Gaudenzia, mezzo-sangue arabo e al suo giovanissimo allenatore Giorgio, che vissero questo libro con onore e valore".(dagli 11/12 anni)

Edizioni Rizzoli, Milano 1989-James Herriot, OSCAR GATTO DI MONDO IL BASTARDINO DEL MERCATO IL TRIONFO DI BONNY IL GATTINO MOSE' BOCCIOLO TORNA A CASA(illustrati da Ruth Brown)Questi libri raccontano in prima persona le esperienze di un veterinario,l'autore,raccolte in molti anni di professione. In ogni racconto viene posto in rilievo il rapporto di sano rispetto che dovrebbe intercorrere tra uomo e animale.(dai 9/10 anni)

Edizioni Mondadori, Milano 1989-Michael Ende, NORBERTO NUCAGROSSA L'ELEFANTE PIEGHETTATO(illustrazioni di Adelchi Galloni)(dai 9/10 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 18: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Accademia,Torino 1989-Selma Lagerlof, IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DEL PICCOLO NILS(dai 9/10 anni)

Edizioni Elle, Trieste 1993-Ives Penny, LA COPERTA DELLA NONNAUna nonna narra alla nipotina gli eventi più importanti della sua vita indicandole i quadratini di stoffa della sua coperta patchwork.( dai 10 anni)

Edizioni Elle, Milano 1991-Chantal de Marolles, I TRE FIGLI DEL CONTADINO(illustrazioni di Claude e Terese Millet)Tre giovanotti vanno alla scoperta dei loro talenti.(dai 10 anni)

Edizioni La Scuola, Brescia 1988-Lino Cirillo, IL COLLE DELLE LANCE La vita di una famiglia di marmotte in lotta per la sopravvivenza tra i monti del Gran Paradiso.(dai 10/11 anni)

Edizioni Paoline, Milano 1992-Mecconi Beppe, I POZZI DI EUGENIOEugenio è un contadino che sceglie di rimanere nel suo paese per realizzare, con dedizione e perseveranza, il sogno della sua vita, cioè dare alla sua valle divenuta arida dei pozzi da cui attingere acqua.(dai 10/11 anni)

Edizioni Paoline-Gerda Marie Scheidl, L'AGNELLINO BIANCO(illustrazioni di Markus Pfister)Storia natalizia del pastorello Daniele che cercando l'agnellino smarrito incontra un brigante, un lupo e un mendicante.(dai 10/11 anni)

Edizioni Paoline, Milano 1990-Zampieri Regina, IL MISTERO DEL CONDORAntica leggenda peruviana che narra di come il condor aiuti un villaggio a trovare la prosperità.(dai 10/11 anni)

Di questa famosissima autrice elenco soltanto i titoli in quanto diverse case editrici ne hanno pubblicato le opere.-Astrid Lindgren, LE CASE DI BULLERBIE (dai 7/8 anni) PIPPI CALZELUNGHE (dai 9 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 19: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

EMIL IL TERRIBILE (dai 9 anni) MIO PICCOLO MIO (dai 10 anni) VACANZE ALL'ISOLA DEI GABBIANI (dai 10 anni) RASMUS IL VAGABONDO (dai 10 anni) I FRATELLI CUORDILEONE (dai 10/11 anni) RONJA (dai 12/13 anni)

Edizioni Juvenilia, Brescia 1985

-Michael Ende, LE AVVENTURE DI JIM BOTTONE(illustrazioni di Reinhard Michel) È una storia entusiasmante e ricca di avventure, di sorprese e racconti che si intrecciano tra loro, lo stile è snello e la trama è ricca di umanità e sensibilità.(dai 10/11 anni)

-Michael Ende, LA TERRIBILE BANDA DEI 13 PIRATISi riallaccia alla trama di Jim Bottone(dai 10/11 anni)

Edizioni La Scuola, 1980-Ursula Synge, RACCONTI FINLANDESI - Kalevala(illustrazioni di Maria Grazia Farina)(dagli 11/12 anni)

Edizioni Giunti, Firenze 1973-Elena Primicerio, IL KALEVALA -Finlandia, Terra d'eroi-non più in commercio-(dagli 11/12 anni)

-Elena Primicerio, LEGGENDE GERMANICHE - da Sigfrido a Lohengrin-non più in commercio-(dagli 11/12anni)

Edizioni Jump-Johanna Troughton,QUANDO NACQUE LA NOTTERacconto del mito brasiliano della notte.(dagli 11 anni)

Edizioni Fabbri-G Osband e R.Andrew, I CASTELLI - Un libro tridimensionale(dagli 11 anni)

Edizioni Paoline, Milano 1993-Francesca Bosca, IL VASAIO DI GERICO(illustrazioni di Giuliano Ferri)Racconta di un giovane vasaio storpio dalla nascita, guarito dopo che il profeta nazareno gli

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 20: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

aveva coperto le spalle con il suo mantello.(dagli 11/12 anni)

Edizioni Mursia Collana: i gialli di Enid Blyton-Enid Blyton, IL CLUB SEGRETO DEI SETTE L'AVVENTURA DEL CLUB DEI SETTE BEN FATTO, CLUB DEI SETTE AVANTI, CLUB DEI SETTE BUON LAVORO, CLUB DEI SETTE UN'ALTRA VITTORIA DEL CLUB DEI SETTE TRE URRA' PER IL CLUB DEI SETTE IL MISTERO DEL CLUB DEI SETTE UN ENIGMA PER IL CLUB DEI SETTE I FUOCHI ARTIFICIALI DEL CLUB DEI SETTE QUEL SIMPATICO CLUB DEI SETTE UN COLPO PER IL CLUB DEI SETTE ATTENTO, CLUB DEI SETTE IL CLUB DEI SETTE SI DIVERTE

7 ragazzi in gamba più un cane altrettanto in gamba giocano a fare i detective e lo diventano quasi per davvero.-non più in commercio-(dagli 11/12 anni)

************

Edizioni Lucchetti, Bergamo 1987-Ursula Kaspar -Locher, IL FLAUTO MAGICO(illustrazioni di Hugo Kaspar)(dagli 11/12 anni)

Edizioni MondadoriCollana Gaia Junior-Erich Kaestner, CARLOTTA E CARLOTTAStoria di due sorelle gemelle che non si conoscono perché separate dal divorzio dei genitori e che decidono di riunire a tutti i costi la famiglia. Un libro che affronta con spirito un problema difficile come quello delle famiglie divise.(dai 12 anni)

Edizioni Bemporad Marzocco, Firenze 1966-Laura Orvieto, STORIE DELLA STORIA DEL MONDO - greche e barbare-non più in commercio-(dai 12 anni)

Edizioni Salani, Firenze 1996-Jean Giono, L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI(illustrazioni di Simona Mulazzani)Storia di un pastore solitario e tranquillo che giorno dopo giorno compie un'azione che cambia la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future.(12/13 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 21: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Mondadori, Milano 1981- Peter Spier, LA GENTELibro che presenta in modo semplice,chiaro ed esplicito le differenze tra i popoli di diversi continenti e di diverse culture.(dai 12/13 anni)

Edizioni Tea-Michael Ende, MOMOE' la storia del piccolo Momo e dei signori grigi, esseri freddi e insensibili che rubano il tempo agli uomini.(dai 12/13 anni)

Edizioni Vallecchi,Milano-Piero Pieroni, PELLEROSSA - storie e leggende-non più in commercio-(dai 13 anni)

Edizioni Giunti Marzocco, Firenze 1975-D.Pini, LE GESTA DEI CAROLINGI-non più in commercio-(dai 13 anni)

Edizioni Petrini, Torino 1993Collana: Storie in tasca-Aldo Zelli, FLAVIANO IL LONGOBARDOIl vecchio monaco Flaviano descrive la propria infanzia ed adolescenza trascorse presso la corte di re Desiderio.(dai 13 anni)

Edizioni del Drago, Milano 1991Collana: I grandi avvenimenti-Paolo Zorloni, LA CONDANNA DI GALILEO GALILEI(illustrazioni di Pietro Gamba)(dai 13/14 anni)

Edizioni Bompiani, Milano 1977-Alberto Manzi, ORZOWEI È la storia di un ragazzo, Isa, in una tribù sudafricana: lo chiamano Orzowei: "trovato", perché è bianco, cresciuto tra i bantu.(dai 13/14 anni)

Edizioni Giunti-Nardini, Firenze 1985-Leonardo da Vinci, LE MERAVIGLIE DELL'UNIVERSOOsservazioni scientifiche interpretate e trascritte da Bruno Nardini(illustrazioni di Wanda Ricciuti)(dai 13/14anni)

Edizioni Fabbri,Milano 1980-narrazione di Antonio Lugli, I CAVALIERI DI RE ARTU'-non più in commercio-(dai 14 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 22: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Giunti Marzocco, Firenze 1979-Charles e Mary Lamb, SHAKESPEARE PER LA GIOVENTU'-non più in commercio-(dai 14 anni)

Edizioni Fabbri, Milano 1979-Walter Scott, RICCARDO CUOR DI LEONE(dai 14 anni)

Edizioni Mondadori-R. Louis Stevenson, LA FRECCIA NERA(dai 14 anni)

Edizioni Vallardi, Milano 1995-narrazione di Robert Leeson, LA STORIA DI ROBIN HOOD - tratta da ballate popolari e racconti di menestrelli.(illustrazioni di Barbara Lofthouse)(dai 13/14 anni)

Edizioni Longanesi, Milano 1982-Michael Ende, LA FAVOLA DEI SALTIMBANCHIAzione scenica in sette quadri con un prologo e un epilogo"Quello che ignori non esiste, trovi? la fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà!"(dai 14 anni)

Edizioni Tea Due-Michael Ende, LA STORIA INFINITA"Questo, ecco, proprio questo era ciò che lui aveva sognato tanto spesso e che sempre aveva desiderato.....una storia che non dovesse mai avere fine."(dai 14 anni)

Edizioni Giunti -Marzocco-Scott O'Dell, L'ISOLA DEI DELFINI BLUKarana accetta con calma fiduciosa gli eventi che le porta incontro il suo destino trovando la forza e la serenità per credere sempre nella vita.(dai 14-15 anni)

Edizioni Marzocco-Karl Brueckner, IL GRAN SOLE DI HiroshimaParla della storia drammatica di Sadako e delle vicende che si svolsero fra le case ed i ciliegi di Hiroshima in un lontano mattino dell'agosto 1945. L'autore porge ai giovani, con stile misurato e di grande sensibilità e con quel rispetto che si deve al loro mondo, una delle tragedie più grandi della storia moderna.-non più in commercio(dai 14-15 anni)

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio

Page 23: LIBRI E BAMBINI - scuolasteiner.ch · che rappresentano la sua vera realtà e che naturalmente, prima della soglia dei quattro anni un bambino non ha bisogno di immergersi in un libro.

Stefania Bergamini - LIBRI E BAMBINI

Edizioni Mondadori-Antoine de Saint-Exupery, VOLO DI NOTTEA Buenos Aires, centro di smistamento delle grandi reti aeropostali d'America Meridionale, Africa occidentale ed Europa, si vivono ore di ansia per la sorte del corriere di Patagonia.....(dai 15 anni)

****

Tra i libri suggeriti alcuni non sono più in commercio ma si possono trovare presso la - BIBLIOTECA DEI RAGAZZI - Via Besso 13, Lugano-Tel: 967 20 34 **Questi libri possono essere ordinati dalle librerie direttamente al distributore: DAELLI, Via L. P. Lambertenghi, 34 - 20159 Milano - Tel: 02 - 66 88 542.

Scuola Steiner di Trento e Scuola Steiner di Origlio