Libertà 24-01-16.pdf

10
www.libertasicilia.it mail:  libertasicilia@gmail.com Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987  AI LETTORI «Libertà» nuova veste graca servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport  ALL' INTERNO  AI LETTORI «Libertà» nuova veste graca servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport  ALL' INTERNO Il questore Mario Caggegi Il Siracusa sda in casa la capolista Frattese E’ al De Simone il match clou della quarta giornata di ri- otrno del campionato di serie D. Il Siracusa affronta la capolista Frattese.  A pagina quindici NOTO VIGILI URBANI TACCUINO FOCUS Editoriale. Questo emerge da una lettura del progetto ministeriale Nell’ambito di predispo- sti servizi di prevenzione posti in essere per arginare il fenomeno.  A pagina sei Rubavano limoni  Arr es ta ti Un anno intenso, la prevenzione a quanto è valsa?  “Noi ci giochiamo, se non tutto, quasi tutto sulla preven- zione - afferma il questore di Siracusa, Mario Caggegi. nell’intervista che abbiamo realizzato. Occhi puntati su: Rada di S. Panagia, porto di Siracusa e Pozzallo  A ug u st a se d e d’ au t or ità ma con l’obiettivo di fare sistema di Aldo Formosa Le crisi spaventano. Ma non vanno schiva- te bensì affrontate per vincerle e andare avan- ti. Magari innovando, cambiando quel che c’è da cambiare, soprattut- to impegnandosi, com- battendo, per vincere. Sono queste la diagnosi e la terapia che lo psi- cologo Roberto Caso espone rispondendo alle nostre domande sul problema crisi. Di ogni genere. Oggi la crisi nel mondo genera paure. Le crisi vanno arontate di Giuseppe Bianca La settimana appena chiusa è stata caratterizzata dalla scelta dell’autorità portuale. Com’è ormai risaputo, Augusta l’ha spuntata su Catania. Ma fu vera gloria? Ecco, a distanza di qualche giorno dalla scelta operata dal ministro per le In- frastrutture, più d’un dubbio ci assale anche alla luce di quello che la riforma del sistema portualenazionaleprevedeper le due infrastrutture siciliane.  A paginatre  A pagina due domenica 24 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 19  Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00 I uumeri e le statistiche del 2015 sciorinate anche dal comandante della poli- zia municipale.  A pagina sette In un anno rilevati 817 incidenti di Titta Rizza A ben pensare, se Adamo ed Eva fossero sta ti omo- sessuali oggi non ci sarem- mo tutti noi, perché non ci sarebbe stata l’umanità.  A pagina sei Matrimoni e unioni fra gay «Collaborare per prevenire il crimine»  A pagina quattro Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

Transcript of Libertà 24-01-16.pdf

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 1/9

www.libertasicilia.itmail: 

 [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

 AI LETTORI 

«Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

 AI LETTORI 

«Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

Il questore Mario Caggegi

Il Siracusa sfida in casala capolista FratteseE’ al De Simoneil match clou dellaquarta giornata di ri-

otrno del campionatodi serie D. Il Siracusaaffronta la capolistaFrattese.

 A pagina quindici

NOTO VIGILI URBANI

TACCUINOFOCUS

Editoriale. Questo emerge da una lettura del progetto ministeriale

Nell’ambito di predispo-sti servizi di prevenzioneposti in essere per arginareil fenomeno.

 A pagina sei

Rubavanolimoni Arrestati

Un anno intenso, la prevenzione a quanto è valsa?  “Noi ci giochiamo, se non tutto, quasi tutto sulla preven-zione - afferma il questore di Siracusa, Mario Caggegi.nell’intervista che abbiamo realizzato.

Occhi puntati su: Rada di S. Panagia, porto di Siracusa e Pozzallo

 Augusta sede d’autorità macon l’obiettivo di fare sistema

di Aldo Formosa

Le crisi spaventano.Ma non vanno schiva-te bensì affrontate pervincerle e andare avan-ti. Magari innovando,cambiando quel che c’èda cambiare, soprattut-to impegnandosi, com-battendo, per vincere.Sono queste la diagnosie la terapia che lo psi-cologo Roberto Casoespone rispondendo

alle nostre domande sulproblema crisi. Di ognigenere. Oggi la crisi nelmondo genera paure.

Le crisivannoaffrontate

di Giuseppe Bianca

La settimana appena chiusa èstata caratterizzata dalla sceltadell’autorità portuale. Com’èormai risaputo, Augusta l’haspuntata su Catania. Ma fuvera gloria? Ecco, a distanzadi qualche giorno dalla sceltaoperata dal ministro per le In-frastrutture, più d’un dubbio ciassale anche alla luce di quelloche la riforma del sistemaportuale nazionale prevede perle due infrastrutture siciliane.

 A pagina tre

 A pagina  due

domenica 24 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 19 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

I uumeri e le statistichedel 2015 sciorinate anchedal comandante della poli-zia municipale.

 A pagina sette

In un annorilevati 817incidenti

di Titta Rizza

A ben pensare, se Adamoed Eva fossero stati omo-sessuali oggi non ci sarem-mo tutti noi, perché non cisarebbe stata l’umanità.

 A pagina sei

Matrimonie unionifra gay

«Collaborareper prevenireil crimine»

 A pagina quattro

Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 2/9

24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 3 •SiracusaCity 

AMBIENTE

Gestionedei rifiutiConvegnoa Siracusa

Martedì prossimo alle ore 17.30,si terrà nel salone Paolo Borsellinodi palazzo Vermexio, il convegnodal titolo “Gestione dei Riuti: ilValore della Differenza” promossoe organizzato dal Club service In-ner Wheel di Siracusa.Un tema di grandissima attuali-tà, in attesa dell’esito della gara

d’appalto del servizio di gestionedei riuti. L’evento, patrocinatodal Comune di Siracusa, rientranell’ambito delle iniziative soste-nute dal club a favore della città nelrispetto dello spirito di servizio checontraddistingue l’Inner Wheel.Dopo i saluti da parte della presi-dente del club, Rosanna Midolo,

In foto, il porto grande di Siracusa.

 Autorità portuale: si facciasistema con Siracusa e Pozzallo

di Giuseppe Bianca

La settimana appenachiusa è stata caratterizza-ta dalla scelta dell’autoritàportuale. Com’è ormairisaputo, Augusta l’haspuntata su Catania. Mafu vera gloria? Ecco, adistanza di qualche giornodalla scelta operata dal

ministro per le Infrastrut-ture, più d’un dubbio ciassale anche alla luce diquello che la riforma delsistema portuale nazio-nale prevede per le dueinfrastrutture siciliane.La mappa disegnata dalgoverno sulle funzionialle nuove autorità di si-stema portuali, rischia diprovocare un nuovo guaz-zabuglio, un gomitolo ntroppo ingarbugliato chenon fa altro che alimentarequel campanilismo cheda sempre vede separateSiracusa e Catania, inquesta circostanza. Nelcaso dell’autorità portualepossiamo affermare chenon ci sono né vinti névincitori; tutti gli attori

avranno la propria par-te che non si discostadal passato. L’attivitàportuale economica e disviluppo, di Augusta saràla medesima per Catania,con la giusta ambizionedi aumentare il traffi-co delle merci. Augustacosì, di fatto, diventa unasuccursale del Ministerodelle Infrastrutture e nonpotrà alla ne sviluppareil proprio porto senza pas-sare attraverso il controllodiretto del potere romanoe dell’Europa, riguardoallo sviluppo economicodelle attività: Augusta

rimarrà il secondo portopetrolifero, con la speran-za di una piattaforma peri containers e la coronadi Porto Core, e Cataniacontinuerà a sviluppare,come ha sempre benfatto, il trasporto di mercisolide, e chiederà nuoviinvestimenti perché pro-verà ad aver la necessità

di svilupparsi con altrenecessarie infrastruttu-re. Ironia della sorte,chi dovrà garantirgli losviluppo sarà l’Autoritàdi Sistema del mare diSicilia Orientale, che hala sede ad Augusta.Così come per tutti i portidi rilevanza nazionale,Catania inclusa, con ilruolo politico strategi-

co d’indirizzo e di pro-grammazione, oltre alcoordinamento collegialetra tutti i rappresentantinominati, dalla politica,nell’Autorità di Sistema

dei porti della propriaArea di riferimento, lasede di Augusta nel no-stro caso, per l’attrazionedegli investimenti suidiversi scali, e il raccor-

Editoriale. E' previsto che il nuovoSistema integri altri porti come: Radadi S. Panagia, Siracusa e Pozzallo.

do delle amministrazionipubbliche, e la strettarelazione con il Ministerodelle infrastrutture, inparticolare per i PianiRegolatori di Sistema

“Siracusa è giustizia”Rinnovate le cariche

Massimo Milazzo lascia il posto a Corrado Giuliano

I professionisti im-

pegnati in camposociale, ecclesia-le, della losoae dell'arte nel Co-mitato Scienticodella FondazioneSiracusa è Giusti-zia. E' stato decisodall’Assemblea deisoci fondatori, , du-rante la quale si èproceduto con il rin-novo triennale dellecariche. La Fon-dazione Siracusa èGiustizia, costituitanel 2012 su iniziati-va dell'ISISC e della

Camera del Com-

mercio con lo scopodi migliorare in con-creto l'efcienza delsistema giudiziario eil rapporto dei citta-dini con la giustizia,rinnova il suo Segre-tario Generale. Cor-rado V. Giuliano, di-fatti, prende il postodi Massimo Milazzo.Nel direttivo con-fermati il PresidenteEzechia Paolo Reale(ISISC), FrancescoFavi (Ordine Avvoca-ti di Siracusa), LuciaRomeo (Casartigia-

ni), Alfonso Giardi-

na (Confagricoltura),Antonio Randazzo(CIA), Enzo Rindi-nella (Coonfcoopera-tive), Sandro Romano(Confcommercio),Marco De Benedictis(La Riscossa di Re-galbuto, Banca diCredito Cooperati-vo). Entra a far partedel direttivo MassimoConigliaro (Ordinedei Commercialisti),assumendo la caricadi vicepresidente del-la Fondazione. Per ilComitato Scientico

e quelli istituzionali del sindaco,Giancarlo Garozzo, relazioneran-no sul tema l’assessore all’Am-biente, Pierpaolo Coppa, l' esper-to del sindaco, Emma Schembari(Raccolta Differenziata e riciclo aSiracusa: risultati e prospettive),il capo servizio della Polizia am-bientale, Romualdo Trionfante

è stato confermatoin qualità di Pre-sidente Annio DeLuca (Ordine deiNotai) e, ancora,Marco Giudice, Lo-redana Faraci, Ele-na Salemi, Marghe-rita Lobb e Barbara

Marullo a cui si ag-giungono i nuovicomponenti Rober-to Fai, Ornella Faz-zina, Padre RosarioLo Bello, France-sco Fiducia e Rena-ta Giunta. Revisoredei Conti AntoninoTrommino e revi-sore supplente Le-tizia Mudò. Tuttopronto, dunque, peraffrontare semprecon lo stesso entu-siasmo nuove atti-vità e nuovi obiet-tivi.

Portuale e i programmiinfrastrutturali, con con-tributi nazionali e comu-nitari. Una sorta di agenzia“sbriga-faccende” tecnicapolitica al servizio di tuttele realtà portuali dellaSicilia Orientale, ad esclu-sione di Messina, Milazzoe Tremestieri che sonostati assegnati alla sededell’Autorità di Sistemadello Stretto. Insomma,alla fine tutto questogran fracasso per avermesso insieme solamenteAugusta e Catania? Nonproprio occorre fare i conticon la rada di S. Panagia, ilporto di Siracusa e quellodi Pozzallo che rientranonell’applicazione del De-creto dove prevede che“alle nuove Autorità disistema portuale farannoriferimento cinquanta-

quattro porti di r ilevanzanazionale, e che Regionipossono chiedere l’inse-rimento nelle Autorità diSistema di ulteriori portidi rilevanza r egionale”.In tale contesto, appunto,c’è da rivedere la posi-zione del porto grande diSiracusa. Al momento,sono in corso i lavoriper il consolidamentodelle banchine. Crediamoadesso nella collegialità diSiracusa con il suo porto,la rada di S. Panagia ePozzalo, in un indirizzospecico per entrare a farparte della Port A uthoritye premere alla RegioneSicilia, demandata a de-terminare ruoli e pecu-liarità dei rimanenti porti

siciliani per dare il giustoequilibrio alla nuova Au-torità di Sistema. Siracusaha l’esigenza di ritagliarsiun suo ruolo ben specico.Ammesso che si riescaa nire il porto turisticoe a cominciare quellodi “Marina di Siracusa”porto turistico S.P.E.R.O..Si avvii la proceduraper la nuova Autorità diSistema che deve essereformata da Augusta, Ca-tania, Siracusa, rada di S.Panagia e Pozzallo conle relative rappresentanzeall’interno della “gover-nance”.

Focus • 2  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

di Aldo Formosa

Le crisi spaven-tano. Ma non van-no schivate ben-sì affrontate pervincerle e andareavanti. Magari in-novando, cambian-do quel che c’è dacambiare, soprat-tutto impegnando-si, combattendo,per vincere. Sonoqueste la diagnosie la terapia che lo

psicologo RobertoCaso espone ri-spondendo alle no-stre domande sulproblema crisi. Diogni genere.- Oggi la crisi nelmondo generapaure e allarmi.Quali sono le pos-sibili prospettive?“La parola crisi ingenere spaventa.Eppure spesso ci silamenta perché lanostra vita scorrein maniera stan-tia, noiosa e piat-ta. Vorremmo checerte cose cam-biassero, ma quasiper incanto e senza

strattoni, impegnopersonale e soprat-tutto sofferenza.Premesso che nonpuò cambiar nullase continuiamo afare le stesse cose,è implicito nel con-cetto stesso di tra-sformazione l'ideadi una crisi, che èil punto di trapassotra una condizioneed un'altra.“La crisi annunciala metamorfosi eporta ed accendeuna condizionedi start, che è pursempre l'inizio diun andare oltre.L'evoluzione delgenere umano ha

comportato cri-si profonde. Dal-le crisi scaturiscel ' i n n o v a z io n e ,e tutte le grandiopere umane sonosgorgate dal supe-ramento della pre-sa d'atto dell'inade-guatezza consuntadi una convenzio-ne ormai datata.“Crisi è il passag-gio dalla notte algiorno che pureauspichiamo. Pre-lude alla crisi ilcambio delle sta-gioni, un dolore

Le crisi spesso spaventanoma non vanno schivate

 bensì affrontate per vincerle

frontare e superarelo stallo. Il nuovonasce dall'ango-scia, come il suc-cesso dal coraggio.Superare se stessiè il crescere oltreun limite che pa-reva invalicabile eche pure ci ha vistiandare oltre. Supe-rare senza essereper questo superatidal tempo è il se-

coraggio?“Le stesse esisten-ze appiattite, lon-tane da ogni crisi,diventano soprav-vivenze grigie.Non c'è il santo chenon pecca perchéal riparo dal mon-do. Egli non ha ilmerito di colui ilquale, a contattocon la vita reale, sidibatte per supera-re tendenze o ten-tazioni. Chi si pone

al riparo da ognitipo di sconvolgi-mento interiore difatto ha rinunciatoal merito. Come ilmarinaio che, ri-pudiando il ventoe cercando solo te-nui brezze, con lapropria barca nonandrà mai nel marepiù profondo e pe-scoso. La pruden-za decantata comeuna virtù spesso èinvece l'alibi dell'ignavia, il sigillodell'incapacità delrischiare di trova-re una crisi dietrol'angolo.“È stato detto chela sola crisi perico-losa è la rinuncia alottare per superar-la. E pare verosimi-le che molta gentenon provi a risol-vere dei problemio per incapacità afarlo (il che presup-porrebbe la volontàdi nuovi appren-dimenti), ovveroper riuto, delegao rassegnazione. Ilconne che separale pecore dai pasto-ri sta nel deciderela strada da percor-rere e non nel se-guirla a testa bassa.Per questo ai proprigli non si dovreb-be insegnare a schi-

vare le crisi, ma adaffrontarle, facen-dosi oltrepassarepersino dal dolore,imparando ad ele-varne la tolleranzae a dargli un signi-cato esperienzia-le. Questo è il pre-supposto per unatempra che scatu-risce da chi ha su-dato per realizzareun'impresa, per poigioire per essersiguadagnato ciò cheha avvertendosivero artece dellapropria vita”.

greto del camminodell'uomo”.- La nostra societàoggi come reagiscealla crisi?Che gli esseri uma-ni incontrino nelcorso della propriavita dei problemiè inevitabile. Chetaluni accentuinoquesti problemi piùdelle soluzioni pos-sibili è la differenza

che c'è tra l'essereresiliente (capacecioè di affrontare leavversità e superar-le, ndr.) e l’esserescontto in par-tenza, tra il vivereed il sopravviverestancamente.Certuni sono poipigri o un po' co-dardi e non trovanodi meglio che pa-scere nelle propriedifcoltà. Sembraillogico ma è fruttodi una paura inna-ta dell'inaspettato.Si attendono solu-zioni dal ciclo, perlo più indolori esi impreca contro

la vita, il destino,Dio, se esse non ar-rivano. Se la sda èun requisito dell'e-sistenza umana, chivuol vivere senzasdare la propriasorte, volgendolaal meglio e ripu-diando ogni tipodi conitto, resteràrelegato in un'ago-nia che è lo scon-tato susseguirsi deltempo, sino a chesi sarà compiuta lapropria sorte”.- Dunque più che laprudenza occorre il

Diagnosie terapia dello

psicoterapeutaRoberto Cafiso.

“La crisi è pursempre l'inizio

di un andareoltre.

Senza sosta”

 Non può cambiar nulla se continuiamo a farele stesse cose. E’ implicita nel concetto stesso

di trasformazione l'idea di una crisi, che è il punto ditrapasso tra una condizione ed un'altra. L'evoluzionedel genere umano ha comportato crisi profonde

Vorremmo che certe cose cambiassero,ma quasi per incanto e senza strattoni,impegno personale e soprattutto sofferenza

profondo, una ma-lattia da superare,un op esistenzia-le, una condizioneeconomico-socialedalla quale uscireo un rapporto af-fettivo inariditosi.Ogni crisi prevedeun periodo di con-fusione tormentatanel quale si tenta diprendere una deci-sione prima di af-

Roberto Cafso,

psicoterapeutaimpegnato anchein analisi sociali

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 3/9

24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 5 •SiracusaCity 

Consegnati i lavoridel museo civico di NotoE’ stato il Sindaco Corrado Bonfanti ad annunciare,in sede di consiglio comunale, durante l’esposizionedel bilancio annuale, la consegna dei lavori del Mu-seo Civico di Noto alla ditta aggiudicataria del primolotto di interventi. Il primo fondamentale passo versola riapertura dello storico contenitore culturale dopotrent’anni. “La gioia è massima – ha dichiarato il Sin-daco -. E per vari ordini di motivi: avere preso atto diun grande lavoro di squadra che ha visto protagonistitecnici del Comune, nella persona dell’architetto DiDio e della Soprintendenza, con l’architetto Spataroe il suo team, rispettivamente per le attività ammini-strative e di reperimento fondi e per la progettazione.Restituire alla fruizione reperti di incommensurabilevalore storico-archeologico e tra questi il tempio diDemetra e Kore già allocato in sito; contribuire allanascita di un polo museale di valore internazionale

Torna a riunirsi il 6 feb-

braio prossimo il consi-glio d’amministrazionedell’Inda, istituto nazio-nale del dramma antico,di Siracusa per stabili-re le modalità di sceltadella triade che dovràessere sottoposta al mi-nistro della cultura perla nomina del successo-re di Gioacchino LanzaTomasi alla carica di So-vrintendente della Fon-dazione.Nell’attesa della con-vocazione della nuovariunione del cda, il con-sigliere delegato, Wal-ter Pagliaro si dedicaallo spettacolo dal titolo“Alla meta”, in program-ma dal 28 al 31 gennaioprossimo, nell’ambitodella stagione “Metasta-sio 2015-2016” in corsodi svolgimento a Prato.Pagliaro ne cura la regiamentre Micaela Esdra neè la protagonista.Lo spettacolo è prodottoe nanziato dagli stessidue artisti che sono gliunici che possono di-sporne perché possesso-ri della rappresentazio-

In foto, il regista Walter Pagliaro.

Pagliaro al Metastasioaspettando il cda dell’IndaIl 6 febbraio prossimo torna a Siracusa per partecipare allascelta della triade di nominativi per decidere il sovrintendente

ne teatrale. Nessuno haquindi afdato agli stessiruoli o compiti inerentila rappresentazione stes-sa, poiché soltanto glistessi possono disporredella stessa e prenderedecisioni riguardo “allavita” dello spettacolo.La rappresentazione“Alla Meta” è stata in-

teramente nanziatadall’associazione cultu-rale “Gianni Santuccio”,che da venticinque annisvolge la sua attivitàcon indiscutibili succes-si e riconoscimenti qua-litativi, di cui MicaelaCarmosino, in arte “Mi-caela Esdra” e WalterPagliaro sono i fondatori

 Alla presenza del sindaco Corrado Bonfa nti

Il regista rma lo spettacolo in scena dal 28 gennaio a Prato

grazie alla presenza del museo archeologico, il museodello stemmario delle famiglie nobili di Noto Anti-ca, e lo spazio espositivo Ean allocati presso i localidell’ex monastero di Santa Chiara. Generare attraver-so la riapertura di luoghi, è una sensazione positiva dirinascita e di sviluppo di una città importante comeNoto e dell’intero territorio della Sicilia sud orientale.Con la prossima consegna del secondo lotto saremonelle condizioni di assicurare la riapertura”.

In foto, unmomentodella con-segna deilavori per

il museocivico.

Noto:rubavanolimoni ArrestatiNell’ambito dipredisposti servizi diprevenzione posti inessere per arginareil fenomeno dei furticonsumati in danno

delle aziende agricolelocali, gli Agenti dellaPolizia di Stato, in ser-vizio al Commissariatodi Noto, coordinati dalDirigente dell’UfcioV.Q.A. Dr. SalvatoreAltese, hanno arrestatoin agranza di reato inconcorso di tentato fur-to aggravato di agrumi(limoni) GiuseppeFidelio di 33 anni,Emanuele Giansiracu-sa di 51, e SalvatoreGiglio di 41, residentia Noto. In particolare,gli agenti notavano inun fondo agricolo sitoin contrada Portelli,tenere di Noto, una atpunto all’interno dellaquale i tre arrestati

avevano già caricato300 kg di limoni.

 Avola: rubano11 televisoriDenunciatidue ragazziAgenti della Poliziadi Stato, in servizioal Commissariato diAvola, hanno denun-ciato un giovane e undiciassettenne, resisiresponsabili di furtoaggravato, continuatoed in concorso.In particolare, traDomenica 17 e Martedì19., i due si introduce-vano in un centro com-merciale sito in Avola,asportando 11 televiso-ri dal magazzino per ilricevimento e consegnamerci. I due soggettivenivano riconosciutidopo aver visionatole immagini registratedalle telecamere inter-ne; successiva perqui-sizione domiciliareconsentiva il rinveni-mento di un televisoreancora imballato marcaSamsung da 32 pollici.

SiracusaCity  • 4  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

Il questore Mario Caggegi.

«Lavoriamo sulla prevenzioneper piegare la criminalità»

Un anno intenso,

la prevenzione aquanto è valsa?“Noi ci giochiamo,se non tutto, quasitutto sulla preven-zione - afferma ilquestore di Siracusa,Mario Caggegi,nell’intervista cheabbiamo realizza-to a margine dellapresentazione delbilancio del 2015da parte della que-stura come di tuttele forze dell’ordineche operano sul ter-ritorio siracusano -.Perché la prevenzio-ne, e voi lo sapete, èevitare che le coseaccadano a far vive-re meglio la gente,

perché nel momentoin cui accade crea al-larme anche se le ri-sposte sia nostre siadei carabinieri, siadella nanza, grazieal pronto interventodella Magistraturasono state semprenon dico immediatema quasi e lo vedetediuturnamente que-

sto. Però vedete, an-

che da dipartimen-to nostro si puntamolto, sempre condisposizioni e condirettive che imple-mentino la preven-zione sempre. Maè un fatto che nonsi può registrareperché sicuramen-te non tutto ciò checonta si può contaree quindi voglio direquesto è il nostromotto, cercare sem-pre di non fare ac-cadere le cose. Nona caso avete vistoqua degli attori checollaborano con-tinuamente, ve lodico sinceramenteperché ci credo, con

i nostri funzionariafnché non acca-dano le cose chevoi non registrate,anche sui servizi diordine pubblico, senon accade il bloc-co le cose poi nonle registrate ma amonte ci sta un la-voro, credetemi,non ultimo anche

sul fatto adessodella prevenzioneterroristica, dellaprevenzione conl’immigrazione, inostri sono semprela con Frontex che

sono circa 30, ades-so ne avete vistouna rappresentanza,ma sempre per pre-venire”.- Una particolareattenzione alle fa-sce più deboli, aglianziani, soprattut-to alle donne chenell’ultimo anno siè registrato molto

Intervista al questore di Siracusa,Mario Caggegi, a marginedel bilancio dell’attività 2015

Due nuoviconsiglieri

comunali

Ieri mattina a Palazzolo Acreide la surroga di Russo e Pirruccio

Il Consiglio comuna-le di Palazzolo che siè svolto questa matti-na è stato caratteriz-zato dalla surroga deiconsiglieri comunalidimissionari LucaRusso e Concetta Pir-ruccio, nominati as-sessori comunali nellescorse settimane, dal-la convalida e giura-mento dei due nuoviconsiglieri, GiovanniMarcì e Paolo Mo-naco, che hanno poigiurato. I capogrup-po della maggioranza

Carmelita Girasole edella minoranza Na-dia Spada hanno datoil benvenuto ai nuoviconsiglieri e ai nuoviassessori, sottoline-ando l’importanzadell’impegno che an-dranno a svolgere neiprossimi mesi.In aula poi si è provve-duto alla surroga deidue componenti dellaprima commissioneconsiliare: al posto diAntonio Sigona, pre-sidente del Consiglioe all’assessore Pirruc-

cio sono stati elettiSanta Trombadoree Giovanni Marcì(con 5 voti ciascunoe 4 schede bianche).Surroga anche di uncomponente della se-conda commissioneconsiliare, in sostitu-zione dell’assessore

Russo: è stato elettoPaolo Monaco (10voti, 1 per Trombado-re e 3 bianche).Sostituzione poi an-che di due componen-ti effettivi e di un sup-plente di maggioranzadella Commissioneelettorale comunale:

numeri di violenzain famiglia.“Su questo maga-ri forse non è statosottolineato, ma noinon solo abbiamofatto e abbiamo or-

ganizzato anche deimomenti di studiocomune, ma siamointervenuti energi-camente perché noicome lei sa, le auto-rità di pubblica sicu-rezza, emette anchei decreti di ammo-nimento, e quindinoi abbiamo il polsosulla prevenzione,

perché poi intervie-ne la Magistraturae li chiaramente c’èuna procura moltoattenta sulla vio-lenze alle fasce de-boli e alle donne.

Ma noi su questo cisiamo giocati parec-chie carte tantè chenoi abbiamo sia deinumeri positivi intutta la provincia eabbiamo con i no-stri provvedimentievitato che venis-sero portate a con-seguenze ulteriorianche fatti gravi di

GIUSEPPE BIANCADirettoreResponsabile

Direzionee RedazioneUfciamministrativi:

ViaMosco51 • SiracusaTel.093146.21.11Fax093160.006 • [email protected]

Pubblicitàdiretta: PoligracaS.r.l.ViaMosco51 • SiracusaTel.093146.21.11

Perlapubblicitàsonoprevist isconti

Editricee Stampa: PoligracaS.r.l.

RegistrazioneTribunale diSiracusan.17del27.10.1987

Sicilia

violenza in fami-glia come avete vi-sto che poi in alcunicasi però non sonostati potuti evitareperché chiaramente

si è arrivati in ritar-do o ci si è rivoltia noi in ritardo. Ilnostro dirigenteSciacca e la nostravicaria collaboranocontinuamente coni centri antiviolenza- Abbiamo notatonello snocciolare inumeri un regres-sione dei reati re-lativi agli stupefa-centi.“Questa è una pia-ga, e noi proprio perquesto, e avendo vi-sto che i numeri au-mentano, non soloagiamo sulla repres-sione- conclude ilquestore Caggegi -siamo nelle scuole

condividendo con idirigenti i controlli,e lo facciamo a niproprio preventivi,proprio per scorag-giare chiaramentei giovani afnchénon consideranola scuola come unluogo dove andarea fare le cose spor-che anziché andarea studiare la piani-cazione del terri-torio, dopo l’escala-tion criminale nellazona Sud, Pachinonalmente è ritor-nata alla normalità.Pachino non solo èritornata alla nor-malità, accadono lecose, ultimamenteci sono stati anchedegli incendi, manoi siamo li comesentinelle per dar-vi anche la qualchesoddisfazione”.

Giuseppe Bianca

effettivi al posto diSigona e Pirruccio,sono stati eletti PaoloMonaco e GiuseppeLombardo e al postodi Russo, supplente, èstata eletta AlessandraAllegrezza.Surroga poi del con-sigliere Russo qualecomponente del Con-siglio dell’Unione deiComuni “Valle degliIblei”: è stata elettaCarmelita Girasole.Il sindaco Carlo Sci-betta ha poi comuni-cato la composizionedella nuova giunta.“L’avvicendamento èavvenuto in manieranaturale – ha sottoli-neato -, lo avevo an-nunciato in campagnaelettorale prendendol’impegno con glielettori”.

R.L.

Giovanni Marcì e Paolo Monaco.

nonché legali rappresen-tanti. La rappresentazio-ne teatrale che si terràal Metastasio non ha,ovviamente, nulla a chevedere con l’Inda ma sitratta dell’attività po-liedrica che il regista eattore svolge in manieraautonoma.

R.L.

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 4/9

 Nel Siracusano • 6  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

Matrimonio o unione gayNo all’utero in affitto

Cattolici tiepi-di propongonoil compro-messo dell’af-damentorafforzato, chemi sa tanto diaperitivo rin-forzato così inuso oggi nellanostra società

di Titta Rizza

A  ben pensare, seAdamo ed Eva fosse-ro stati omosessualioggi non ci saremmo

tutti noi, perché nonci sarebbe stata l’u-manità.Perchè? Per manca-ta riproduzione dellaspecie.Intellettuali alla Gra-nellini, punto ssodella trasmissione diFazio, confuterebbe-ro che la Bibbia è unafola che si inventaro-no uomini paurosidavanti alle intempe-rie della forza dellanatura e avanti lafragilità dell’uomo:per darsi coraggiodiedero corpo ad unDio, frutto di purafantasia.Potrebbero non avertorto, se fossimo cie-

chi e non ci accorges-simo dell’armoniadel creato che è in-tesa alla riproduzio-ne di ogni specie dipianta ed animale.Perché l’uomo do-vrebbe restare fuo-ri da questa grandeforza di ogni esserevivente che mira allariproduzione dellaspecie?Per tale missione,c’è l’unione di spe-cie differenti: unodi specie maschile,l’altra femminile chesi accoppiano, glia-

no e principalmenteassistono i loro natinché non diventanoautonomi.Per gli uomini questosistema di riproduzio-

ne e di assistenza ainati si chiama fami-glia, che prima anco-ra di fondarsi sull’ar-ticolo 29 della nostraCostituzione si fondasul diritto naturale.La famiglia di conse-guenza se è intesa allariproduzione dell’es-sere umano non puòche essere costituitada un uomo e da unadonna.Gli intellettuali allaGranellini tifosi sfe-gatati della famigliaomosessuale ci tac-cerebbero di becerooscurantismo.Senza amor per la po-lemica, la posizionedegli oppositori alla

famiglia di lesbichee gay è chiara ; il sot-toscritto la ebbe adesprimere il 30 mag-gio dell’anno scorsosulle pagine di questogiornale e si è trovatoin sintonia con il pen-siero espresso qua-si un anno dopo damonsignor Galantinosegretario della CEI eda sua eminenza Ba-gnasco presidente deivescovi italiani.Gli omosessuali sonoanch’essi gli di Dio;la realtà ci dice cheper un fatto di amo-

re due lesbiche o duegay vanno a vivereinsieme, ed allora aquesto fatto di amore,a questa comunanzadi vita dobbiamo ri-

conoscere dei diritti(esempio nel camposuccessorio, pensio-nistico, dell’assisten-za ecc.)Questi diritti si pos-sono e si devono

estrinsecare nel rico-noscimento di questacomunità che nonpuò essere quella delmatrimonio, comu-nità che si fonda sul

diritto naturale.Allora le chiameremoUnioni Civili o in unaltro modo, ma noncerto matrimonio.Non è questione dinomi ma è un fatto

di sostanza perchéla famiglia è un’altracosa del tutto diversa.Da tale diversità di-scende il principioche una comunità di

persone dello stessosesso non debbonoallevare bambini per-ché non lo possonoe ciò per un fatto disolidarietà e di pro-tezione per esserini

In foto, mani strettesimbolo unione gay.

Rubano 500 chilidi limoni: arrestatiI Carabinieri del Co-mando Stazione diBelvedere hanno ar-restato in agranza direato due siracusani,pregiudicati, disoccu-

pati, Luigi, Calcinelladi 31 anni, e MatteoChiavetta, di 29, perfurto aggravato aidanni di un’azien-da agricola di PrioloGargallo. Gli stessiavevano appena sot-tratto circa 500 kg dilimoni caricandoli sula loro autovettura. ICarabinieri della Sta-zione di Belvedereimpegnati in un ser-vizio di controllo delterritorio nalizzatoal contrasto dei furtinelle aree agricole erurali, con la collabo-

Due siracusani sono poi tornati in libertà

razione di una guardiagiurata, sono interve-nuti presso l’aziendaagricola riuscendo abloccare i due arre-stati e a restituire allegittimo prorpietariol’intera refurtiva. I

due sono stati accom-pagnati in casermaa Belvedere Dopo ilprocesso i due sonostati sottoposti allamisura dell’obbligodi presentazione allaPolizia Giudiziaria.

Rilevati in un anno817 incidenti

I uumeri e le sta-tistiche del 2015sciorinate anche dalcomandante dellapolizia municipale diSiracusa, SalvatoreCorrenti.Sono state fatte ol-tre 1000 segnalazio-ni per inconvenientivari, dissesti stradali,pubblica illumina-zione, inconvenientiigienico sanitari, dis-sesti statici ed altro.Rimanendo nell’am-bito della poliziaamministrativa, nelcorso dell’anno sonostati eseguiti 78 TSOe ASO e sono state la-vorate 1095 praticherelative a rinnovo,rilascio o revoca deicontrassegni per di-sabili.L’attività di vigilanzae controllo sulle nor-me del C.d.S. ha por-tato al rilevamentodi 52.882 infrazioni,che hanno prodottoun incasso effettivodi 1.469.338 euro ri-scontrando un incre-mento del 10,64%rispetto al 2014. Ilpersonale dell’Uf-cio Verbali, oltre chegestire l’enorme mas-sa di lavoro connessaa tutte le attività suc-cessive alla verbaliz-

zazione, compresa lagestione della cassapresso i locali del co-mando, ha seguito an-che l’iter che ha por-tato alla rimozione di110 veicoli in stato diabbandono. L’ufciodel contenzioso, afronte di una così ele-vata attività sanzio-natoria, ha ricevuto2350 richieste varie aseguito delle quali haistruito 103 ricorsi algiudice di pace e 650ricorsi all’ufcio ter-ritoriale del governo.Lo stesso ufcio ha

vidimato e messo aruolo 14.000 atti re-lativi a sanzioni ele-vate nell’anno 2012e non pagate per unammontare di oltre 4milioni di euro.Delle infrazioni sopracitate, 11.950 scaturi-scono da accessi nonautorizzati nella ztl,per la quale sono sta-te complessivamentelavorate 4.148 prati-che relative a rinno-vo, rilascio o revocadelle autorizzazionidi accesso e sosta,mentre i permessitemporanei rilascia-ti sono stati 27.138.In totale nel 2015 ilpersonale dell’ufciopass ztl ha visionato183.612 fotogrammi.Il personale della se-zione annona per ciòche riguarda il com-mercio ed i tributi haeseguito 1.956 accer-tamenti e controlli suattività commerciali

su aree pubbliche edin sede ssa e sullapubblicità e afssio-ni. Tale attività haportato alla elevazio-ne di 172 verbali perviolazioni alle leggisul commercio, ai re-golamenti comunali eall’occupazione abu-siva di suolo pubbli-co. Sono inoltre statieffettuati 24 sequestridi merce.In materia urbanisti-ca, l’apposita sezionedi vigilanza operantepresso il settore Pia-nicazione ed Edi-

lizia Privata pressol’Ufcio TecnicoComunale a seguitodei controlli effet-tuati ha elevato 134verbali per infrazioniurbanistiche, 20 deiquali con sequestrodell’immobile e 49con conseguente no-tizia di reato per l’au-torità giudiziaria.Anche il settore eco-logia e ambiente del-la P.M. non ha lesina-to impegno nell’annoappena trascorso.Sono stati effettuati,infatti, quasi 9.000interventi nelle variematerie di compe-tenza, nello specicosono stati eseguitioltre 2.000 controllisul deposito di riutisolidi urbani, 1054controlli su anagrafecanina e sulle deie-zioni, 557 controllisu discariche abusivee sfalci di erba, 540controlli per abban-

dono di manufatti inamianto, circa 2.800controlli sui serviziresi dalla ditta appal-tatrice del serviziodi igiene urbana. Aseguito di detta at-tività sono state ac-certate infrazioni per1.155.206 euro.Il corpo di PoliziaMunicipale è impe-gnato su un doppiofronte, l’ufcio diPolizia Giudiziariaoperante presso lasede del comandoe la sezione di PGcomposta da nove

Delitti CassibileMartedì si tornain udienzaSi torna in udienza martedì prossimoal processo in corso di svolgimentodinanzi alla corte d’assise d’appello diCatania per il secondo grado a carico diGiuseppe Raeli, il pensionato cassibile-se di 75 anni, condannato nel luglio del2014 alla pena dell’ergastolo perchériconosciuto colpevole di sei omicidie di due tentati omicidi avvenuti traAvola, Cassibile e Fontane Bianche trail 1998 e il 2009.La nuova udienza servirà per il depo-sito della perizia balistica, eseguita dalcollegio di periti composto dai pro-

fessori Rossitto, Gaiazzo e Limoni, aiquali i giudici del secondo grado hannoconferito formale incarico all’udienzadel 20 luglio scorso, dovrebbero depo-sitare l’esito della perizia, sulla quale sipoggia buona parte del destino giudi-ziario dell’imputato.I consulenti tecnici sono stati chiamatia eseguire una serie di esami balisticie di laboratorio su proiettili e bossolirilevati dagli investigatori sui luoghi dialcuni omicidi in modo da compararlicon quelli che sono stati ritrovati nelpossesso dell’imputato, in particolare,una cartuccia consegnata dallo stessoRaeli nel dicembre 2000 ai carabinieridi Cassibile, l’altra per fucile rinvenu-ta nel corso di una perquisizione deicarabinieri al garage dell’imputato, chedice di avere trovato in campagna.La perizia balistica è stata una richiestaavanzata dal collegio di difesa, compo-sto dal professore Guido Ziccone, dagli

avvocati Giambattista Rizza e StefanoRametta, ad apertura di udienza, lascorsa estate, per il processo d’appelloche vede alla sbarra il presunto “mostrodi Cassibile”.Il rappresentante della pubblica ac-cusa, il sostituto procuratore AntonioNicastro, parte dal vantaggio dell’avereottenuto dalla corte d’assise di Siracusala condanna all’ergastolo a caricodell’imputato; ma la difesa conta dipotere ribaltare quell’esito e l’ammis-sione dell’eccezione è stata interpretatadai legali come un punto a loro favoresempre subordinato all’esito dell’e-same eseguito dai periti nominati daigiudici.

R.L.

Il comandante Salvatore Correnti.

24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 7 • Nel Siracusano

Il bilancio della po-lizia municipale diSiracusa a compen-dio delle attivitàdel 2015CRONACA 

ispettori a disposi-zione dell’autoritàgiudiziaria pressola Procura della Re-pubblica. L’ufciodi polizia giudiziaria

presso il comando haeffettuato nel corsodel 2015, 562 noti-che su disposizionedell’autorità giudi-ziaria, ha trasmessoall’UPGAIP presso laQuestura 1467 sche-de relative a denuncevarie, rintracci, arre-sti, foto segnalamen-ti e provvedimenti acarico di persone, haeffettuato 266 indagi-ni e azioni giudiziaried’iniziativa o su dele-ga della magistratu-ra, ha trasmesso 197notizie di reato allaProcura, ha eseguitoun arresto, ha rice-vuto 900 denunce edesposti.L’ufcio oggettismarriti attivo pres-so il comando, nelcorso del 2015 haprovveduto alla resti-tuzione di circa 700documenti o oggettismarriti a Siracusa enel resto d’Italia. Daevidenziate che deiportafogli restituititre contenevano an-che discrete sommedi danaro.Nel 2015 sono statirilevati nel territo-rio cittadino 817 in-cidenti stradali. Secalcoliamo un impe-gno medio di due oreper ogni incidente, sievidenzia che la sola

fase di rilevamento inun anno richiede cir-ca 1.700 ore di lavoroper ogni unità impie-gata alle quali vannoaggiunte quelle im-piegate dall’appositoufcio presso il co-mando nel quale sonostabilmente impegna-te 4 unità. Ritornandoai numeri gli inciden-ti con soli danni allecose sono stati 324,quelli con lesioni apersone 493, di questi10 hanno comportatoprognosi riservate.

R.L.

indifesi avanti l’egoi-smo umano.Infatti, il bambino haun diritto: quello diavere un padre e unamadre, non due ma-dri, oppure due padri.L’ordinato sviluppodell’essere umanonon può essere vio-lentato dall’egoismo.è scoperta la stradadell’adozione del -glio del patner; maè evidente che i glisono un atto d’amore

e non di egoismo.L’attuale dominusitaliano ha concessola libertà di coscienzaper deputati e senato-ri per la prossima di-scussione del disegnodi legge presentatodal sottosegretarioCirinnà.La nostra on.le Pre-stigicomo si è subitoespressa che voterà afavore del matrimo-nio gay e del dirittodella coppia gay adallevare bambini; nonne condivido la posi-zione, ma è un atto dichiarezza di cui dob-biamo esserle grati.E gli altri deputati diSiracusa on. Amodeo

e on. Zappulla cheposizione assumeran-no? Penso che abbia-mo diritto di saperlose sono nostri rappre-sentanti.Il mio augurio è cheraccolgano l’invi-to di quel milione dipersone che oggi apiazza San Giovannia Roma, si è riunitaper affermare che ilmatrimonio è quellofra un maschio e unafemmina e che i bam-bini possono nascereed essere allevati inuna comunità d’a-more costituita da unpadre e da una madre:un uomo e una donna.Cattolici tiepidi pro-pongono il compro-messo dell’afda-mento rafforzato, chemi sa tanto di aperiti-vo rinforzato così inuso oggi nella nostrasocietà; ma sappiamotutti che di aperitivoresta ben poco per-ché il costume impo-ne una vera e propriacena.Davanti a delle viteumane non ci pos-sono essere compro-messi: le scelte deb-bono essere certe edinequivocabili. 

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 5/9

24 GENNAIO 2016, DOMENICA  • Sicilia 9 • Nel SiracusanoNel Siracusano • 8  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

Per la prima volta pro-

fessionisti impegnatiin campo sociale, ec-clesiale, della losoae dell’arte fanno partedel Comitato Scienti-co della FondazioneSiracusa è Giustizia.E’ stato deciso ieri inseno all’Assemblea deisoci fondatori, tenutasinella sede dell’Ordi-ne dei Commercialistidi Siracusa, durante laquale si è procedutocon il rinnovo triennaledelle cariche.La FondazioneSiracusa è Giustizia,costituita nel 2012 suiniziativa dell’ISISC edella Camera del Com-mercio con lo scopo dimigliorare in concretol’efcienza del sistemagiudiziario e il rappor-to dei cittadini con lagiustizia, rinnova il suoSegretario Generale.Corrado V. Giuliano,difatti, prende il postodi Massimo Milazzo,intervenuto in assem-blea ieri sera per unsaluto nale e al qua-le tutti hanno rivolto

La fondazione “Siracusa è giustizia”apre ad altri professionistiCostituita nel 2012 su iniziativa dell'ISISC e della Camera del Commercio con lo scopo di migliorarein concreto l'efficienza del sistema giudiziario e il rapporto dei cittadini con la giustizia

L’Assemblea dei soci fondatori si è tenuta nella sede dell’Ordine dei Commercialisti di Siracusa

un ringraziamento perl’importante collabo-razione negli anni tra-scorsi.Nel direttivo con-fermati il PresidenteEzechia Paolo Rea-le (ISISC), FrancescoFavi (Ordine Avvocatidi Siracusa), Lucia Ro-meo (Casartigiani), Al-fonso Giardina (Con-

fagricoltura), AntonioRandazzo (CIA), EnzoRindinella (Coonfco-operative), SandroRomano (Confcom-mercio), Marco DeBenedictis (La Riscos-sa di Regalbuto, Bancadi Credito Cooperati-vo). Entra a far partedel direttivo MassimoConigliaro (Ordine

dei Commercialisti),

assumendo la caricadi vicepresidente del-la Fondazione. Per ilComitato Scienticoè stato confermato inqualità di PresidenteAnnio De Luca (Ordi-ne dei Notai) e, ancora,Marco Giudice, Lore-dana Faraci, Elena Sa-lemi, Margherita Lobbe Barbara Marullo a cuisi aggiungono i nuovicomponenti RobertoFai, Ornella Fazzina,Padre Rosario Lo Bel-lo, Francesco Fiduciae Renata Giunta. Re-visore dei Conti Anto-nino Trommino e revi-sore supplente LetiziaMudò.

Tutto pronto, dunque,per affrontare semprecon lo stesso entusia-smo nuove attività enuovi obiettivi afnchéla Fondazione rimangaun baluardo ed un so-stegno per i cittadini el’intera collettività, chegiornalmente si con-frontano con le proble-matiche concrete dellagiustizia.

Il consigliere nazionale Anci Salvo Sorbelloin difesa della famiglia e dei bambini

“Non occorre dimenticare che c’è un diritto del figlio e non il diritto ad un figlio!”“C’erano stavoltatutti i presupposti perevitare scontri e stru-mentalizzazioni, inquanto nessuno met-teva più in discus-sione la possibilitàdi disciplinare giuri-

dicamente le unioniomosessuali” – argo-menta così il consi-gliere nazionale AnciSalvo Sorbello -. “Masi è voluti andare ol-tre la tutela di alcunilegittimi diritti, siaindividuali sia sociali,cercando di imporreun modello di convi-venza all’interno delquale si ritiene, adesempio, che possanoesserci non un padre euna madre ma un ge-nitore 1 e un genitore2. Dimenticando chec’è un diritto del glio

e non il diritto ad un -glio!”.

“Se davvero si vuoleuna legge sulle unio-ni civili conforme allaCostituzione e non unsimilmatrimonio, senon si vuole trasforma-re il glio addiritturain un oggetto di com-pravendita – concludeil consigliere nazionaleAnci Salvo Sorbello -,con l’abominevole pra-tica dell’utero in aftto,non serve erigere barri-cate né condannare oschierarsi contro qual-cuno, ma un confrontosereno e costruttivo”.

Consulta Civica avvia la costituzione

da parte dell’ente civicoLa Consulta Civica di Siracusa ha indetto per martedìprossimo, 26 gennaio 2016, alle ore 10, presso il saloneCisl, al civico 21 di via Arsenale, una conferenza stampaavente ad oggetto la costituzione da parte dell’ente civi-co, presieduto da Damiano De Simone, di una Società aResponsabilità Limitata, dalla cui attività saranno attintii fondi per creare un bilancio per la città di Siracusa,alternativo a quello comunale. I particolari dell’opera-zione politico-economica saranno illustrati ai giornalistinel corso dell’incontro, propedeutico alla presentazioneufciale del primo servizio della Civica Servizi S.r.Lche, nell’ambito del Protocollo di cooperazione inter-nazionale “LA Grande Intesa”, siglato con alcuni Con-solati Esteri, sarà presentato, invece, sabato 30 gennaioc.m, presso l’Istituto Rizza, alla presenza dei rappresen-tanti del comparto produttivo del territorio.

In foto, il presidente Ezechia Paolo Reale.

Convegno“Gestionedei rifiuti:il valoredella differenza”Martedì 26 gennaioalle ore 17.30, si ter-rà nel salone Paolo

Borsellino di palazzoVermexio, il conve-gno dal titolo “Gestio-ne dei Riuti: il Valoredella Differenza” pro-mosso e organizzatodal Club service InnerWheel di Siracusa.Un tema di grandissi-ma attualità, in attesadell’esito della garad’appalto del serviziodi gestione dei riuti.L’evento, patroci-nato dal Comunedi Siracusa, rientranell’ambito delle ini-ziative sostenute dalclub a favore dellacittà nel rispetto dellospirito di servizio checontraddistingue l’In-ner Wheel.

Dopo i saluti da partedella presidente delclub, Rosanna Mi-dolo, e quelli istitu-zionali del sindaco,Giancarlo Garoz-zo, relazionerannosul tema l’assessoreall’Ambiente, Pierpa-olo Coppa, l' espertodel sindaco, EmmaSchembari (RaccoltaDifferenziata e ricicloa Siracusa: risultati eprospettive), il caposervizio della Poliziaambientale, Romual-do Trionfante (Lasicurezza e le regolenella gestione dei Ri-uti).Seguiranno gli inter-

venti delle associazio-ni con Salvatore LaDelfa, presidente diRiuti Zero Siracusa(I Dieci Passi dellastrategia Riuti Zeroe il compostaggio),Fabio Morreale, Gui-da naturalistica, Presi-dente di Natura Sicula(Come differenziare:esempi pratici), PaoloTuttoilmondo, com-ponente del direttivoregionale di Legam-biente (Riuti: le re-sponsabilità delle Isti-tuzioni, del Cittadino,del Gestore).

Bretella di collegamento per Pachinoe Portopalo, ripartono i lavori

Il Consorzio perle AutostradeSiciliane avrebbeprovveduto anominare anchedue tecnici, inmodo che adessovi siano tutte lecondizioni perprocederein maniera celere

e spedita

Con 20 mesi di ritardo sul preventivato e col rischio concretoche possano completarsi con oltre tre anni di ritardo

R i s p o n d e n d oalle mie interro-gazioni parlamen-tari n.2068 del11/06/2014, n.2545del 18/11/2014e n.3509 del28/11/2015 l’As-sessorato regionale

delle Infrastrutturemi ha comunicatoche sono ripartiti apieno ritmo i lavoriper la realizzazio-ne della bretella dicollegamento fral’autostrada, i Co-muni di Pachino ePortopalo e la Villadel Tellaro. Lo co-munica l’on. Vin-cenzo Vinciullo,

Presidente dellaCommissione ‘Bi-lancio e Program-mazione’ all’ARS.Come è noto, da

alcune settimane,seppur lentamente,sono ricominciati ilavori.Adesso, ha pro-seguito l’on.Vinciullo, stando aquanto riferito dalmedesimo Asses-sorato, il Consorzioper le AutostradeSiciliane avrebbeprovveduto a nomi-

nare anche due tec-nici, in modo cheadesso vi siano tut-te le condizioni perprocedere in manie-

ra celere e spedita.Come si ricorderà,ha continuato l’on.Vinciullo, i lavoridovevano già con-cludersi a luglio del2014, ma, non solonon si sono con-clusi, ma sono inuno stato a dir pococomatoso, con 20mesi di ritardo sulpreventivato e col

rischio concretoche possano com-pletarsi con oltretre anni di ritardo.Evidentemente ,

tempi insopporta-bili e non accetta-bili, perché l’eco-nomia di Pachino ePortopalo ha biso-gno di questa stra-da e i visitatori chevanno alla Villa delTellaro hanno ne-cessità di percorre-re un’arteria snel-la e veloce e noncome avviene ades-

so, una di difciletransito.Continuerò a vigi-lare afnché, conla nomina dei nuo-vi tecnici, i lavorinalmente possanoprocedere in ma-niera spedita e con-

cludersi, seppurecon lo sgradito ri-tardo di alcuni anniche diventa un fat-to sicuramente nonascrivibile alla po-litica, perché ricor-do che, ha conclu-so l’on. Vinciullo,in questa vicenda,che ho seguito ndall’inizio, ho sem-pre vigilato con ladovuta attenzione,senza aver mai di-menticato il proble-ma, come è altresìattestato da ben treinterrogazioni par-lamentari e da nu-merosi interventi inAula.Intanto martedìprossimo alle ore12 è prevista la ce-rimonia della ca-duta del diafram-ma della Galleria“Mandriavecchia”,Lotto 8 “Modica”(contrada Graffet-ta-direzione di mar-cia per Siracusa).Un simbolico si-gnicativo atto persottolineare, anco-ra una volta, la ri-levanza strategicadell’intera autostra-da per la Regione ela comunità locale.

L’assistenza agli studentidisabili non sarà interrotta

IlCommissarioLutrisièimpegnatoatrovarelerisorsefinanziarieEvitato il rischio didover interrompere,da lunedì prossimo, ilservizio di assistenzaall’autonomia e allacomunicazione deglistudenti disabili chefrequentano gli istitu-ti superiori della no-stra provincia.Le famiglie e i lororagazzi possono ri-manere sereni. Anchegli operatori con illoro prezioso inter-vento.Malgrado l’insuf-cienza dei trasfe-rimenti, il Com-missario del LiberoConsorzio Comunale(ex Provincia) si èimpegnato a garan-tirne la prosecuzioneper assicurare il giu-sto diritto allo studio

agli studenti disabili.In questo mese ha la-vorato con gli ufciper la continuità delservizio.  “Nonostante le dif-coltà in cui versa l’En-te – ha detto l’ing. An-tonino Lutri – siamoriusciti a reperire le ri-sorse per offrire ancoraun servizio importantein favore degli studentidiversamente abili”.L’assistenza del LiberoConsorzio Comunale èrivolta a circa 150 stu-denti disabili della Pro-vincia, per assicurarla

sono impegnate dicias-sette cooperative con iloro operatori, (Espe-ria 2000, Ivis, MondoNuovo, Acquarius, Fu-tura di Palazzolo, Cras,Albero, Cpr, Aproda,Diversabili Padre Pio,Corallo, La Meta, Me-tum, Vita ed Labor,San Martino, Uic eente nazionale sordi).Si è resa possibile – haspiegato la responsa-bile del servizio dott.ssa Antonella Fucile- grazie a fondi del bi-lancio dell’Ente e delMinistero dell’Interno.

L’attività a favore de-gli studenti disabili fa-vorisce l’integrazionescolastica dei ragazzi,un servizio a supportodell’insegnante di so-stegno. Va detto chealtri 25 studenti disa-bili usufruiranno an-che del servizio di tra-sporto con personalespecializzato dell’En-te e del Terzo Settore.Il precedente contrat-to per favorire l’as-sistenza agli studentidiversamente abili erastato rmato il 27 ot-tobre scorso. Il servi-zio proseguirà ancorada lunedì, il LiberoConsorzio Comunaleha garantito continuitàall’assistenza, senzaun giorno di sospen-sione del servizio.

In foto, il cantiere.

SANITÀ

Patologieoncologiche,a Lentiniincontro nella“Giornatadi Lella”L'associazione “Il sorriso diLella Onlus” di Traversetolo,in provincia di Parma, nata inmemoria di Lucianella Rug-gieri di Carlentini scomparsail 1 Aprile 2014 a 36 anni inseguito ad una lunga malattia,ieri ha incontrato medici e cit-tadini nella Sala Conferenzedel presidio ospedaliero diLentini, in un convegno de-dicato alle patologie oncolo-giche, al ne di implementareil concetto di prevenzione esottolineare l'importanza delsostegno alla ricerca medico-scientica.“Si è argomentato in partico-lare delle patologie pediatri-che – spiega Stefano Chiesapresidente dell’Associazionee marito di Lella -, del mon-do fatato dei bambini e dellaloro battaglia contro "Il DragoCattivo". Siamo i loro "Ca-valieri" ma dobbiamo ancheessere i loro "Giullari" per-ché non perdano mai Sorrisoe Spensieratezza, i loro più

grandi tesori. Maggiore saràla partecipazione al conve-gno, migliore il risultato ot-tenuto dall’Associazione innome del “Quadrifoglio dellaVita”, Informazione, Cultura,Prevenzione, Ricerca, l’em-blema creato dalla medesimaper rappresentare i 4 punticardine della lotta alla malat-tia”. Al convegno, organiz-zato dall’Associazione con ilpatrocinio dei Comuni di Tra-versetolo e Carlentini, dell’A-zienda Ospedaliero-Univer-sitaria di Parma, dell’Ausl diParma e dell’Azienda Sani-taria Provinciale di Siracusa,hanno presenziato il sindacodi Carlentini Giuseppe Basso,il direttore generale dell’Aspdi Siracusa Salvatore Bru-galetta e il direttore sanitariodell’ospedale di Lentini AloSpina. Sensibilizzazione, pre-venzione e solidarietà sonostati i temi di fondo trattatinella “Giornata di Lella”.

L’evento, dal titolo “La ma-lattia è una macchia nel co-lorato mondo dei Bambini,Cancelliamola!!” ha avutoinizio alle ore 18 con il salutodelle autorità presenti e conuna breve presentazione diStefano Chiesa del progetto edelle motivazioni dell’Asso-ciazione. Hanno relazionatoVittorio Franciosi dirigentemedico dell’Oncologia Medi-ca dell’Azienda Ospedalieradi Parma, Concetto Incontrodirettore della Medicina Inter-na dell’Ospedale di Lentini,Giancarlo Izzi già direttoredi Pediatria/Oncoematologiadell’Azienda Ospedaliera diParma e Giovanni Tromba-tore direttore della ChirurgiaGenerale dell’Ospedale diLentini.

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 6/9

Commercio • 10  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA 24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 11 •Sicilia 

Messina, Guardia di Finanza:Operazione “Saldi sicuri”La Guardia di Finanzadi Messina ha effettuatonelle ultime settimaneuna operazione deno-minata “saldi sicuri”,nalizzata a tutelare labuona fede degli acqui-renti in questo periodooggetto di numerosepromozioni commer-ciali.L’attività delle FiammeGialle ha avuto inizioprima dell’avvio dellevendite di ne stagio-ne, attraverso miraticontrolli dei prezzi divendita dei beni di lar-go consumo, effettuatinel corso della normale

attività di servizio, chehanno consentito dirilevare gli importi ef-fettivi riportati sui pro-

dotti esposti in vetrinae su quelli all’internodei locali.Una volta iniziati i sal-

Le ventisei ispezioni sono state effettuate soprattutto all’interno di negozi di abbigliamento e calzature

Interrogatorio a Ra-quel Sanchez Sil-va, moglie di MarioBiondo, il camera-man palermitano tro-

vato senza vita nelsuo appartamentomadrileno. La vedovaavrebbe manifestatofastidio per le doman-

de degli inquirenti ita-liani. Probabilmentenon si aspettava cheil caso venisse riaper-to. Un atteggiamentoche non sorprende.L’atteggiamento “di-staccato” della donna,infatti, è stato oggettodi irritazione nella fa-miglia Biondo. I ge-nitori di Mario sonoconvinti che la donnanon si sia comportatada “moglie infelice”,che addirittura nonavrebbe detto tutta la

Gdf Messina

In una nota dell’Abisi evince che l’eco-nomia siciliana nelcorso del 2015 hamostrato segnali distabilizzazione delciclo. Nel comples-so, primissimi ac-cenni di ripresa siregistrano nel settoremanifatturiero conun andamento red-dituale e del fattura-to migliore rispettoall’anno precedente,soprattutto per le im-

Sicilia, segnali di stabilizzazione per

l’economia siciliana nel corso del 2015

prese di maggiore di-mensione e per quellepiù votate all’exporttra cui la chimica el’agroalimentare.Allo stesso modo ilmercato immobiliare

Con tre diverse sen-tenze, pronunciate il13 e il 19 gennaio, iltribunale civile di Pa-lermo ha nuovamentecondannato i ministe-ri della Difesa e deiTrasporti a risarcire,per complessivi 12

milioni di euro, 31familiari delle 81 vit-time del disastro delDc-9 Itavia precipita-to al largo di Ustica il27 giugno del 1980,mentre da Bolognasi dirigeva Palermo.I giudici avrebberoconfermato la rico-struzione secondo laquale il velivolo fuabbattuto da un mis-sile. Le tre nuovesentenze di condan-na, pronunciate daigiudici della terzasezione civile, Giu-seppe Rini e PaoloCriscuoli, si vanno adaggiungere a quellegià emesse a Palermoe confermate in ap-

pello e in Cassazione.Rimangono dunqueconfermate le con-clusioni della senten-za del giudice Rosa-rio Priore che nel '99,

Strage di Ustica, tre nuovecondanne per i ministeri

dopo anni di indaginie analisi sui traccia-ti radar di Ciampino,affermò che il Dc-9era stato abbattuto nelcorso di una battagliaaerea e che la sua rot-ta era stata disturbatada caccia militari di

diversi Paesi da iden-ticare. A questo pro-posito, dopo 35 annidi indagini, lunedì25 gennaio, la pay tvfrancese Canal Plusmanderà in onda undocumentario che ac-cuserà pubblicamentela Francia.A ricostruire la vi-cenda il giornalistaEmmanuel Ostian cheracconta della possi-bilità che a causarequell'incidente siastato un missile mili-tare lanciato da cacciafrancesi con l'ibiettivodi abbattere un Miglibico e colpire cosìil colonnello Ghed-da. Parigi per anni

ha affermato che labase aveva chiuso 4ore prima che si veri-casse il disastro, mal'alibi si è poi rivelatofalso.

Nei confronti di Matteo Messina Denaro èstata emessa un’ordinanza di custodia cau-telare dal gip di Caltanissetta.Per il boss di Cosa nostra, super latitante,l’accusa è quella di essere il mandante del-le stragi di Capaci e Via D’Amelio.L’ordinanza è stata afdata dalla Dda diCaltanissetta alla Dia per l’esecuzione. Ilprovvedimento cautelare segue le ordinan-ze emesse tra 2012 ed 2013 dallo stessoUfcio Gip nei confronti di vari apparte-nenti a Cosa Nostra ritenuti responsabilidelle stragi del 1992.

Messina Denaro, accusato di essere il mandantedelle stragi di Capaci e Via D’Amelio

di sono stati eseguiti deiriscontri per vericareche il prezzo di parten-

za dei beni in promo-zione, cui applicare lapercentuale di sconto,corrispondesse a quel-lo precedente all’avviodelle vendite promo-zionali.L’attività ha portato allascoperta di alcuni eser-centi che avevano au-mentato i prezzi rispet-to a quelli normalmentepraticati prima del sal-do, applicando così unariduzione ttizia rispet-to a quella reale e traen-do in inganno i clienti,

verità, anzi di più: nonsolo omissioni ma an-che bugie. Genitori efratelli di Mario so-

spettano che la seradel 30 maggio 2013,quando si consumò latragedia, «sia accadu-to qualcosa tra i due».Ma non posseggononulla che possa avva-lorare i sospetti. Han-no avuto la sensazioneche Raquel SanchezSilva non vedesse l’o-ra di chiudere il caso,accogliendo senzaporsi domande la tesidei poliziotti madri-leni che hanno da su-bito rubricato comesuicidio la morte delmarito.

Il velivolo fu abbattuto da un missile

Indagine Biondo, si infittiscono i sospetti

sull’atteggiamento della moglie

è tornato ad aumen-tare, così come il nu-mero di compravendi-te. Inne, per quantoancora permanga unadebolezza dei consu-mi delle famiglie, i

ussi turistici hannomostrato una cresci-ta decisa, mentre siè rafforzata la dina-mica positiva dellaspesa dei turisti stra-nieri.Concentrando per-tanto l’attenzionesull’evoluzione delcredito, secondoi dati disponibili,emerge che a ne ot-tobre 2015 i nanzia-menti bancari desti-nati principalmentealle famiglie e alleimprese della regionehanno superato i 58.3miliardi di euro.

Nel Consiglio dei ministriè previsto l’esame preli-minare di 11 decreti attua-tivi della delega Madia,dalla stretta sui fannullonial taglio delle partecipa-te, con tutta la gestionedegli esuberi che ne con-segue e il controllo sullarazionalizzazione afdatoa un ufcio del ministerodell’Economia. Alla vigiliadel Cdm non sono man-cate novità, come il rinviodel provvedimento sulleCamere di Commercio el’entrata della nuova Scia

contro i blocchi burocrati-ci che ostacolano cittadinie imprese.Rete Imprese Italia: vivapreoccupazione per ilfuturo delle Camere diCommercioRete Imprese Italia espri-me la più viva preoccu-pazione per il futuro delleCamere di Commercio einvita il Governo a valuta-re con attenzione la ne-cessaria riforma che staper trovare attuazione neidecreti del Ministro Ma-dia. Le Camere, gover-nate attraverso forme didemocrazia economica,devono essere strumen-to per la promozione e losviluppo delle economielocali, delle loro comuni-tà di imprese che neces-sitano di sostegno perl’accesso al credito, perla creazione di reti, perl’internazionalizzazione.

Proprio per queste funzio-ni insostituibili, organismicome le Camere di com-mercio italiane esistonoin tutti i Paesi OCSE e intutta l’Unione Europea.Le Camere di Commer-cio non devono essereridotte alla mera funzio-ne, pur indispensabile,di soggetti con compitianagraco-certicativi. LeCamere si possono e sidevono riformare con l’o-biettivo di dare maggioreefcienza alla loro attivitàe risposte utili alle neces-

sità delle imprese del ter-ritorio. Ecco le principalimisure: Furbetti via entro48 ore, responsabilità perdirigenti. Il dipendentepubblico che viene coltoin agranza a falsicarela sua presenza in ser-vizio, come chi striscia ilbadge e poi esce, verràpunto entro 48 ore con lasospensione dall’incarico

e dalla retribuzione. Sel’illecito non verrà denun-ciato il dirigente rischiapesanti sanzioni, no allicenziamento (oggi almassimo c’è la sospen-sione). Tornando ai ‘fur-betti’ il decreto (pochiarticoli) prevede un’iteraccelerato per l’espul-sione: entro un mese ilprocedimento per il licen-ziamento dovrà chiudersi(ora dura anche 120 gior-ni). Partecipate, ufciomonitoraggio tagli al Mef.Le amministrazioni devo-

no fare una ricognizionedelle partecipazioni e,passato un anno, devo-no eliminare quelle nonstrettamente necessarieo con più amministratoriche dipendenti. A propo-sito se la guida spetteràa un amministratore uni-co o a un cda (massimo5 membri) lo si dovreb-be stabilire per decreto,

quindi, così si apprende,la scelta non sarà piùnelle mani della socie-tà stessa. E ancora, sidovrà fare piazza pulitadelle imprese con fattu-rato sotto il milione. Ar-riva anche una disciplinacompleta sulla crisi d’im-presa. A vigilare sui taglisarà posto un Organo adhoc presso il Mef. Strettasu manager, mobilità perdipendenti. il testo sullepartecipate rinvia a undecreto per ssare nuovimassimi nelle retribuzio-ni dei dirigenti, escluden-do buone uscite e premiin presenza performancenegative. Non solo, nellesocietà partecipate daenti locali potrebbe es-sere possibile la revoca.Quanto ai dipendenti, sela scure dovesse com-portare esuberi è previ-sta la mobilità, tanto che

c’è il blocco delle assun-zioni, con un meccani-smo per incrociare postiliberi ed eccedenze. Ad-dio forestale, in 7 milapassano a Carabinieri. IlCorpo forestale delloStato verrà assorbitonell’Arma dei carabinie-ri. Il passaggio riguardafunzioni e personale, adeccezione delle compe-tenze anti-incendio, daattribuire al Corpo nazio-nale dei vigili del fuoco. Iforestali chiamati al pas-saggio sono circa 7mila,con piccoli contingenti ri-servati ai Vigili del fuoco,alla Polizia e alla Guar-dia di nanza. Ci vorràpotrà anche fare richie-sta passare alla P.A. in

E’ quanto emerge dalleanalisi dell’OsservatorioConfesercenti sul Credi-to per le imprese com-merciali e turistiche.Il calo dei prestiti viviè dovuto soprattuttoalle sofferenze lorde,che a novembre 2015hanno registrato unaumento inatteso, conuna crescita del 9,7%sull’anno contro il 9,3%del mese precedente.Complessivamente, lesofferenze lorde per ilcomparto commerciale eturistico raggiungono or-mai i 36,6 miliardi, oltre3,2 miliardi in più rispet-to al novembre 2014.Anche in questo caso,l’aumento delle sofferen-ze colpisce soprattuttole Famiglie Produttrici(+10,4% su base annua)che le imprese maggiori(+9,6%).“Le piccole e piccolis-sime imprese soffronoancora gli effetti dellarestrizione del creditobancario”, spiega Mas-simo Vivoli, Presidentedi Confesercenti. “Unfatto ancora più grave sesi considera che, comenoto, queste attività sonoprive di canali esterni dinanziamento alternativia quello delle banche.Sarebbe dunque utile, inquesta fase che segna ilpassaggio dalla reces-sione ad un’auspicataripresa, mettere in cam-po strumenti mirati alla

ripartenza del creditoper le imprese minori. Inattesa di apprendere ul-teriori sviluppi sulla que-stione della bad bank,fondamentale per ridurreil peso delle sofferenze,è necessario però ancheun intervento per darmaggior forza al sistemadi Condi, la cui collabo-razione con le Banchepuò dare un essenzialecontributo allo sviluppodel credito per le impre-se minori, dando a que-ste ultime un sostegnoall’altezza delle difcoltàche tuttora incontrano”. Bce lascia tassi inva-riati allo 0,05%“I tassi sono rimasti fermie resteranno così per unlungo periodo di tempo”.E’ quanto ha dichiaratoil presidente della BceMario Draghi. Con l’ini-

zio dell’anno i rischi alribasso sono aumentatidi nuovo, c’e’ volatilitàed in questo ambientel’inazione resta debole,ha detto ancora Draghicitando i paesi emergentie i rischi geopolitici. Allaluce degli sviluppi di ini-zio anno la Bce rivedràla propria politica mone-taria a marzo, ha detto ilpresidente della Bce Ma-rio Draghi. Le aspettativeper l’inazione nel corsodell’anno si sono inde-bolite rispetto a dicem-bre, ha detto poi Draghi,spiegando che i tassipossono scivolare in ter-ritorio negativo nei pros-simi mesi e risalire nellaseconda parte dell’anno.

senso lato. Riordino fun-zioni polizia. 112 numerounico emergenze. Neldecreto sulla forestaleè stata inserita anche larazionalizzazione dellefunzioni di tutte le forzedi polizia, con l’asse-gnazione a ciascuna diaree di specializzazione.Anche dal punto di vistaterritoriale, c’è una divi-

sione delle competenze:per cui la polizia vigileràsulle grandi aree mentreai carabinieri è afdato ilresto. Un articolo è riser-vato al numero unico perle emergenze, il 112. Ilpacchetto include ancheun decreto sulle autoritàportuali (giù da 24 a 15).Maglie più strette per se-lezione dirigenti Asl. Unprovvedimento limiteràla discrezionalità nel-le nomine dei managerdelle Asl. Le Regioni ‘pe-scheranno’ i dg non solobasandosi sulla rosa dicandidati ricavata dall’e-lenco nazionale attraver-so la commissione adhoc, ma la selezione av-verrà tra coloro che han-no aderito al bando, pre-vio avviso della Regione,esprimendo il loro inte-resse per la postazionein palio. Stretta controllo

sull’operata con possibi-le decadenza dal ruolonel caso di mancato rag-giungimento degli obiet-tivi. Servizi pubblici loca-li, arrivano distretti. Unaltro decreto disciplineràla fusione delle spa localiche si occupano di ser-vizi pubblici, dall’acquaai riuti. Si prevede l’ag-gregazione, incentivata,su base territoriale, conla creazione di ‘distret-ti’. A disegnare gli ‘hub’saranno le Regioni e senon provvederanno saràil Cdm a intervenire. Girodi vite sul regime delleesclusive. D’altra partel’obiettivo del Governoè passare da 8 mila amille società pubbliche.

Sblocca-burocraz ia,tempi dimezzati pergrandi opere. Arriva ilrestyling della Conferen-za dei servizi: le riunionidiventano telematiche,scatta il silenzio-assen-so, massimo 60 giorniper le decisioni, ci saràun rappresentante unicoper ogni livello di gover-no. Contro la burocraziac’è anche il regolamen-to che taglia i tempi:50% in meno per operepubbliche, insediamentiproduttivi e attività im-prenditoriali rilevanti. Ildimezzamento riguar-da diverse pratiche che

oggi hanno termini ssa-ti tra i 30 e i 180 giorni(si dovrebbe passare a15-90). Anche il ‘Codicedelle procedure’ ha l’o-biettivo di semplicarela vita di cittadini e im-prese, mettendo nerosu bianco quali sono lepratiche da sbrigare. Cit-tadinanza digitale, lanciopin unico. Ogni cittadinoavrà il proprio ‘domiciliodigitale’, ovvero un reca-pito elettronico. E’ unadelle principali novità delnuovo Codice dell’ammi-nistrazione digitale. Trai punti salienti il raffor-zamento dei pagamentielettronici (si potrannousare le prepagate te-lefoniche) e il lancio delPin unico. C’è poi il po-tenziamento dei sistemidi sicurezza sul digita-le. Trasparenza, al viaFreedom of InformationAct italiano. Internet avràun ruolo nel decreto cheriscrive il provvedimentoSeverino sulla traspa-renza. Ci sarà una sem-plicazione degli oneriburocratici. Soprattuttosarà ‘liberalizzato’ il dirit-to di accesso agli archivipubblici (il Freedom ofinformation act), con ilcittadino che avrà dirittoa ricevere i dati richiestisenza obbligo di moti-vazione entro 30 giorni,altrimenti scattano lesanzioni dell’Anac. Credito: in aumentoprestiti vivi per leimprese di commercioe turismo (+0,2%)Torna il segno positivoper i nanziamenti alleimprese del commer-cio e del turismo, ma lepiccole soffrono ancora

il credit crunch. A no-vembre 2015 si registraun totale di oltre 165,4miliardi di euro di presti-ti vivi, cioè al netto dellesofferenze lorde, in au-mento di oltre lo 0,2%rispetto allo stesso mesedello scorso anno. Mala ripresa non riguardatutti: mentre la dinamicaper le imprese con oltre5 dipendenti è positiva(+0,6% su base annua),il totale di prestiti vivi perle imprese del compartocon 5 dipendenti o meno(le cosiddette FamiglieProduttrici) a novembrecala del 2,1% su baseannua, per un totale di461 milioni di euro di -nanziamenti in meno.

La rivoluzione della P.A. tagliail suo primo vero traguardo

Rubrica a cura della Confesercenti di Siracusa

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 7/9

24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 13 • Italia 

Napoli, lotta alla contraffazione e tutelaambientale: sequestrati 500.000 prodotti

Nel quadro delle auto-nome attività istituzio-nali tese alla repressio-ne del fenomeno dellacontraffazione di mar-chi e dei conseguentireati contro l’ambiente,nanzieri della compa-gnia di Afragola hannoeffettuato d’iniziativaun accesso presso unpolo industriale sito inSant’antimo (NA), conlo scopo di individua-re attività commercia-

li abusive dedite allacontraffazione di mar-chi e al conseguentesversamento illecito di

scarti di lavorazione edi riuti in genere.In tale contesto opera-tivo, all’interno dell’a-

rea oggetto d’ispezionesono stati individuatiplurimi stabilimenticommerciali operativi.Sin da subito, a seguitodell’ispezione di ogni

singola attività, è stataconstatata la commis-sione di diversi reatiambientali, in virtù di:- sversamento illecitodi liquidi tossici diret-tamente nella fognatu-ra;- mancanza di impiantidi ltraggio per le im-missioni in atmosferadi fumi prodotti dal ci-clo produttivo;- mancanza totale disistemi di smaltimentoriuti speciali.Nella circostanza, in

un primo opicio è sta-ta scoperta un’attivitàabusiva di fonderia dialluminio e metalli ingenere, che operava inassenza di partita iva,

di certicati di preven-zione incendi, di agibi-lità, e di ogni sistemadi smaltimento riutie dei fumi. I lavora-tori ivi presenti - tuttidi nazionalità italiana- svolgevano le opera-zioni di fabbricazionie laccatura di pentolee maniglie in pessimecondizioni igienico-sanitarie ed esposti adelevate esalazioni divapori e gas chimiciprovenienti dalla fu-sione dei metalli.

Lo stabilimento è statosottoposto a sequestropenale, unitamenteai macchinari, tutti diottima qualità

Bossetti, risolto il mistero

sull’acquisto sabbia a ChignoloRisolto il giallodell’acquisto sospet-to di un metro cubodi sabbia mista, fattoda Massimo Bos-setti il 9 dicembre2010, pochi giornidopo l’omicidio diYara Gambirasio,presso la ditta Edil-bonaccina, a pocadistanza dal campodi Chignolo d’Isola,dove fu ritrovato ilcorpo della ginnastauccisa. Per gli in-quirenti quella bolla

di acquisto avrebbesignicato il ritornosul luogo del delittoda parte del presuntoassassino, per tenere

sotto controllo la si-tuazione. Durantel’ultima udienza delprocesso a caricodel muratore berga-masco, il mistero diquell’acquisto sa-rebbe stato risolto.L’architetto chiama-to a testimoniare inudienza, ha infattidichiarato che pro-prio in quei giorniBossetti lavorava nelcantiere di Bonate, a5 km da Chignolo,da lui coordinato.

Madre di Hina perdona il m aritoNon lo giustico ma lo perdono, e non loabbandonerò mai”. Queste parole le ha pro-nunciate Bushra, la madre di Hina Saleem,20enne pachistana sgozzata dal padre Mo-hammed con l’aiuto di due familiari, per-ché ‘colpevole’ di seguire uno stile di vita“troppo occidentale”. Quell’efferato delittoavvenne dieci anni fa. Hina morì colpita daifendenti scagliati dal padre, che dopo averlasgozzata la seppellì nel giardino di casa.

Dovrebbe cavarselacon una prognosi di40giorni ed un perio-do di riabilitazione,la ragazzina di appe-na 12 anni che lune-dì scorso poco primadelle 7 si è lanciatadalla nestra al secon-do piano della sua abi-tazione, a Pordenone.Ferite del corpo certa-mente più facili da cu-rare rispetto a quelledella sua anima.Sembra infatti che la

Pordenone, 12enne vittima bullismo

genitori e insegnanti sotto tiro

giovane, fragile, vul-nerabile e vittima divessazioni e atti dibullismo da parte dei

A niente è valso iltentativo dei legali diMichele Buonincontidi fornire al giudicedel Tribunale dei mi-nori di Torino i diari

scritti in carcere dalvigile del fuoco, nel-la speranza di fargliottenere il permessodi poterli riabbrac-ciare. Pagine in cui il45enne, condannatoin primo grado a 30anni di reclusioneper l’omicidio dellamoglie, Elena Ceste,cerca di portare a séi quattro gli (chenon vede né sentedal giorno del suoarresto, avvenuto il29 gennaio 2015),spiegandogli quantosia importante il lorocomportamento perfar sì che possanorivedere “il papà”.Pensieri e conside-razioni (oggetto diperizia da parte diesperti psichiatri),messi nero su bianco,che molto probabil-mente hanno sortitol’effetto indesiderato,dove Buonincontitenta di indurli atestimoniare in suofavore e immaginadi intrattenere conloro dei colloqui:“Ho saputo che haiFacebook, spero nonsia vero” – scrive inun passaggio, perammonire la gliapiù grande – “Perchéchi c’è a controllarti?Ma io a te ti vogliocontrollare, primo

per non commetterelo stesso errore conmamma e secondoperché sei troppogiovane e ingenua, tifarai fregare senz’al-tro”. Nei giorni scor-si, infatti, il giudicerelatore Paolo Ram-pini ha rmato unprovvedimento in cuiviene rigettata la ri-chiesta del vigile delfuoco, e dove si sta-bilisce appunto cheMichele Buonincontinon potrà riavere lapotestà genitorialesui quattro gli.

MicheleBuonincontinon riavràpatria potestàsui figli

Prodotti posti sotto sequestro

compagni di classe,da tempo stesse me-ditando di farla nita.Ne è la prova il video

shock ritrovato dagliinquirenti nel suo te-lefono cellulare, doveparlando con un’ami-chetta annunciò il suosconcertante piano dimorte.La Procura di Porde-none ha aperto un fa-scicolo di indagine acarico di ignoti, mapresto dalla analisi deidispositivi elettroniciin uso alla 12enne e aisuoi compagni presuntibulli (“Ora sarete con-

Bullismo

Esteri • 12  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

Preso l’aggressore che ha provocato la morte di quattropersone in Canada durante una sparatoria in una scuola

A La Loche, cittadi-na abitata in preva-lenza da nativi ame-ricani nella regionedel Saskatchewan, inCanada è avvenutauna paratoria in uncomplesso scolasti-co.Il primo ministrocanadese Justin Tru-deau ha comunicatoche il bilancio è di4 morti ma ci sonoanche alcuni feriti

in gravi condizioni.Il responsabile deglispari è stato catturato.Secondo il padre diuna vittima, il killerha prima ucciso duesuoi fratelli a casa,

poi ha raggiunto lascuola e ha aperto dinuovo il fuoco.Teatro della tragediala Dane High Schooldi La Loche, remo-ta cittadina di 3mila

anime, 600 chilome-tri a nord di Saskato-on, in punto di rife-rimento per la localecomunità aborigenasecondo alcune fonti.Il vicesindaco Kevin

Janvier ha confer-mato al "SaskatoonStarPhoenix" il fer-mo da parte delleforze di polizia delpresunto responsa-bile.

E' successo a La Loche,cittadina abitata soprat-tutto da nativi americaninella regione del Sa-skatchewan

Europa, drastico piano per

frenare l’ondata dei rifugiatiA causa dell’enne-sime strage nel MarEgeo i leader euro-pei stanno pensan-do a "un drasticopiano" per frenarel'ondata di migrantiattraverso i Balcani,bloccando il passag-gio dei profughi inMacedonia, paesenon Ue, e isolandodi fatto la Grecia,Stato membro eco-nomicamente fragi-le e già sopraffattodall'arrivo degli im-

migrati. Secondo ilquotidiano, la Com-missione europea e laGermania sono pron-ti ad appoggiare unaproposta slovena chenasce ufcialmenteper aiutare il governodi Skopje.L'ipotesi avrebbepreso corpo con il so-stanziale fallimentodel piano per otteneredalla Turchia un argi-ne ai migranti in cam-bio di 3 miliardi dieuro di aiuti. Ne han-

no discusso mercole-dì - scrive il FinancialTimes - gli ambascia-tori dell'Unione dopoche Miroslav Cerar,premier della Slove-nia, ha inviato unalettera ai suoi omolo-ghi europei chiededoun "aiuto diretto" allaMacedonia per bloc-care "alcuni migrantiirregolari dall'attra-versare la frontieragreco-macedone".Cerar propone di in-trodurre "assistenza

Usa, corsa ai negozi per farescorte: tempesta blocca le cittàMassima allerta a New York e la città diWashington paralizzata. Prosegue l'emer-genza meteo negli Stati Uniti orientali,alla prese con la maxi bufera Jonas, ribat-

Il deputato liberal-democratico AndrejLugovoj, accusato diaver versato l'elemen-to chimico, duranteun’intervista in tvafferma che si tratte-rebbe solo di "un'in-chiesta ridicola, unamontatura politicasenza capo né coda".E' consapevole che lagiustizia britannicalo ritiene da tempo ilkiller del suo ex com-militone AleksandrLitvinenko. E la cosa,almeno in Patria, gliha portato fortuna.Eletto con percentualida record alle politichedel 2007 e poi a quelledel 2011, è il più au-torevole deputato delpartito liberaldemo-cratico del pittorescoleader Zhirinovskij,nonché membrodella commissioneparlamentare per laSicurezza. In più siè goduto un grandesuccesso personale,e cospicui guadagni,conducendo due serietv di otto puntate perla rete Zvezda (Stella)gestita dal ministero

della Difesa. La tra-smissione, disegnata-gli addosso su misura,si chiama Traditori eracconta le storie veredi disertori e spie inse-guite e catturate all'e-stero in era sovieticadal famigerato Kgb. Acinquant'anni da com-piere a settembre, l'exbodyguard è diventatoun vero vip. Del suospettacolare matrimo-nio, l'anno scorso conuna giovanissima stu-dentessa, erano pienetutte le riviste locali digossip e non.

Mosca,Lugovoj:“Su di me sol-tanto monta-tura politica”

Lugo della strage

diretta aggiuntiva" algoverno di Skopje,con l'invio di poli-zia, mezzi ed equi-paggiamento, "per

rafforzare i controllialle sue frontiere conla Grecia in modo daevitare gli attraver-samenti di irregola-ri" ed "alleviare inmodo signicativoil peso sui Balcanioccidentali in pochi

giorni". La Commis-sione ha inviato ungruppo di funzionarinella regione questasettimana per valuta-re di quanti uomini emezzi la Macedoniaavrebbe bisogno perrafforzare i control-li al conne con laGrecia.Un incontro sulla cri-si dei ussi migratorisulla rotta dei Balca-ni occidentali si terràlunedì a margine delvertice dei ministridell'Interno Ue.

Immigrati

tezzata la "tempesta-mostro". Ventidue gliStati coinvolti per un totale di 85 milionidi persone. Sono circa 7mila i voli cancel-lati.Dieci persone sono morte per incidentistradali dovuti al ghiaccio, mentre i super-mercati sono stati presi d'assalto per farescorte. District of Columbia, Maryland,Virginia, Pennsylvania, North Carolinae Tennessee hanno dichiarato lo stato diemergenza e il sindaco della capitale Wa-shington, Muriel Bowser, ha avvertito chesi tratta di una tormenta di "vita o di mor-te".A New York il sindaco, Bill de Blasio, hachiesto ai cittadini di restare in casa pertutto il weekend no a quando le autoritànon avranno pulito le strade dalla neve.

tenti”, aveva scritto lagiovane, poco prima

di lanciarsi nel vuoto,in un messaggio indi-rizzato a loro) potreb-be emergere la veritàsulla vicenda. Lente diingrandimento puntatasui genitori dei ragazzi-ni in oggetto, sospettatidi essere stati “poco vi-gili” nei loro confronti.Gli investigatori stareb-bero infatti cercando diappurare se ci sia stata,da parte delle famigliee dei professori, la con-sapevolezza dei succi-tati atti di bullismo aidanni della ragazzina.

Il premier spagnolo uscente, Mariano Rajoy,ha declinato l'incarico offertogli dal monarcaFelipe VI di formare un nuovo governo. Il mo-narca dovrebbe ora offrire l'opportunitò al lea-der socialista Pedro Sanchez. In corso le trat-tative con Podemos, Izquierda Unida e baschiper trovare una maggioranza, rafforzata dallapossibile astensione degli indipendentisti cata-lani. Se anche Sanchez dovesse fallire, si torne-rà alle urne in primavera. Rajoy ha spiegato almonarca che esiste un'altra opzione, un'even-tuale coalizione fra Psoe e Podemos.

Spagna: Rajoy rinuncia, opportunità per Sanchez

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 8/9

C’erano una voltapartite di quarta se-rie che per la loroimportanza alcunetelevisioni nazionalimandavano in ondala domenica mattinaper consentire ai te-lespettatori, tifosi enon, di gustare unoscampolo dell’altrocalcio, quello piùpovero delle pe-riferie, quello chenon va sulle primepagine dei giornalisportivi, e che pureappassiona, quan-to più si avvicina alcalcio ruspante diuna volta.E Siracusa-Frattesesarebbe stata un’oc-

casione buona pertornare all’antico,se i palinsesti noncontinuassero a pro-porci la solita pap-pardella di program-mi culturali in cui,

salvo qualche raraeccezione, la grandeassente è la cultura onon si avventurasse-ro sul terreno mina-to del giornalismod’inchiesta, con gliargomenti del gior-

no, fatte sempre ledovute e sempre piùrare eccezioni, trat-tati all’acqua di rose.Spettacolo comun-que assicurato, maquindi solo per po-

Fra il Siracusa e la Frattesechi è la più bella del reame? Al De Simone di fronte una delle grandi favoritee la squadra-rivelazione del campionato. Prevarràla miglior tecnica degli azzurri o la velocità dei nerostellati?

Oggi in palio la leadership virtuale di un torneo avvincente

chi intimi, che poitanto pochi non sa-ranno, se, nonostan-te l’inagibilità dellatribuna centrale,toccheranno i cin-quemila.E occasione per An-

drea Sottil e per Ste-fano Liquidato, duetecnici che per quan-to bravi e preparatiallenano in quartaserie, di mettere inmostra la genialità

di cui sono capaci,senza il bisogno discimmiottare modu-li e formule di verao presunta alta scuo-la. E che dire deiventidue in campo?Dai giovanissimiche in due assom-mano gli anni diBaiocco, ma che daquesti hanno ancoramolto da imparare,a quelli più naviga-ti che hanno cono-sciuto i fasti di ben

altri palcoscenici eche per questioni dietà o di fortuna sonousciti dal giro. Tut-ti, quindi, allineatie coperti, pronti adesaltarsi per una

gnotta che in quartaserie resta ancoral’obiettivo più im-portante e, alla ne,i vinti ad imboccaremestamente il sotto-passaggio, saltandopersino l’optionaldel “terzo tempo”,e i vincitori a fe-steggiare, resistendoanche alla tentazio-ne di una rigene-rante doccia calda.Ma il risultato diSiracusa-Frattesenon dipenderà solodalle direttive deidue allenatori o daicapricci della pallarotonda, bensì dalladeterminazione cheognuno dei ventidueprotagonisti metteràin campo in misuramaggiore o minoreper onorare la ma-glia che indossa.Formazioni? La-sciamo i due alle-natori a lambiccarsiil cervello. Felici sequelle che annunce-ranno gli altoparlan-ti si avvicinerannoin qualche modo aquelle che a anco

ipotizziamo.In fondo, siamo onon siamo un popo-lo di poeti, di santi,di navigatori e di…allenatori di calcio?

Armando Galea

24 GENNAIO 2016, DOMENICA • Sicilia 15 •Sport

Sottil: “Gara importante maconsapevoli della nostra forza”E’  durata poco piùdi 60’ la riniturapre gara per gli az-zurri ieri mattina alDe Simone. Per lasda contro la pri-ma della classe iltecnico ha convoca-to 24 elementi, ov-vero tutta la rosa alcompleto eccezionfatta per il terzoportiere, il giovaneSerenari.Grande concen-trazione in vistadi una gara fonda-mentale per il Cittàdi Siracusa comerimarcato da Sot-til ai cronisti nellaconsueta conferen-za del sabato.

 Ventiquattro i convocati per la partita contro la Frattese

“Partita importante- ha spiegato il tec-nico azzurro - siamoreduci dalla bel-la vittoria di Vibo,un’iniezione di au-

mo di fronte la ca-polista che meritarispetto per il rendi-mento avuto sinora.E’ chiaro che cer-cheremo di fare unagrande prestazionedavanti ai nostri ti-fosi.La Frattese è unasquadra che ha unasua identità, conun sistema di giococonsolidato, e anchese non avrà Longo,hanno altre armiinsidiose. Massimorispetto, però siamoanche consapevolidella nostra forza.Modulo come quel-lo di domenica scor-sa? Deciderò oggi,ho diversi interpretiper diverse soluzio-ni. Servirà equilibriotattico e la capacitàdi saper interpretarele varie transizionidi gioco”.

I convocati per la sfidatra Roccella e NotoE’ stata diramata la lista dei con-vocati per la partita di domanipomeriggio allo Stadio “Ninet-to Muscolo” di Roccella Joni-ca contro la formazione locale.Ecco l’elenco completo:

Portieri: Ferla e Mannino;Difensori: Giovenco, Cucinotta,Spicuglia, , Capuano, Bertolo,Pizzoleo, Cannone;Centrocampisti: Saluto, Patanè,Caruso, Gallipoli, Aprile, Cozza,Cerra;Attaccanti: Butera, Ficarrotta,Mosciaro, Sciliberto;Calcio d’inizio alle ore 14.30.Arbitra il signore Gianluca Lisidella sezione di Viterbo. Assi-stenti i signori Amedeo Fine del-la sezione di Battipaglia e Anto-nio Piedipalumbo della sezionedi Torre Annunziata.

giocata di classe o adeprimersi al primoimportante errore.E tutti a sudare perguadagnarsi la pa-

Sottil e Liquidato, due fra i migliori tecnici a confronto

tostima e ducia chedobbiamo manter-nere anche contro laprima della classe.Abbiamo lavoratobene, domani avre-

Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - Telegionale20:35 - Flavio Insinnaconduce Affari tuoi21:30 - Tutto puòsuccedere23:30 - Speciale Tg100:35 - TG1 NOTTE00:55 - Che tempo fa01:00 - Applausi01:30 - Telegionale

Rete 418:51 - Anteprima Tg419:30 - Tg4 - Telegiornale -Dentro La Notizia19:48 - Meteo.It19:50 - Tempesta D'amore

21:15 - ... Piu' Forte,Ragazzi! - 1 Parte21:58 - Tgcom22:00 - Meteo.It22:03 - ... Piu' Forte,Ragazzi! - 2 Parte23:15 - I Bellissimi Di R423:17 - VOLESSE IL

Rai 2 18:00 - 90* minuto19:00 - 90° Minuto Tempisupplementari19:35 - Squadra SpecialeCobra 11 Nemici mortali20:30 - TG2 20.3021:00 - N.C.I.S.21:45 - Limitless Le regoledel gioco22:40 - La DomenicaSportiva

Canale 518:45 - Il Segreto19:57 - Prima Pagina Tg520:00 - Tg520:39 - Meteo.It20:40 - Paperissima Sprint

21:10 - Riassunto - IlSegreto21:11 - Il Segreto23:30 - X-Style00:00 - Prima Pagina Tg500:20 - Tg500:45 - Meteo.It01:00 - X-Style

Rai 318:55 - Meteo 319:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:10 - Che tempo che fa21:45 - Presa diretta Unionicivili23:30 - TG300:30 - TG Regione00:45 - TG Regione Meteo

Italia 118:30 - Studio Aperto18:58 - Meteo.It19:01 - Tutti Pazzi PerL'oro - 1 Parte19:58 - Tgcom

20:01 - Meteo.It20:04 - Tutti Pazzi PerL'oro - 2 Parte21:25 - Le Iene Show23:52 - Tgcom23:55 - Meteo.it00:25 - Studio Aperto01:00 - Le Iene Show

Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

Undollaro di fa23.30 FilmRobinsonnell'isoladei corsari00.30 TG 6601.15 Documentario

Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

20.15 Documentario21.30 FilmUnmondoperfetto

23.30 Film  Victor Victoria1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

L’OroscopoArietePer il vostro conto inbanca o il libretto dirisparmio: per molti divoi si prevedono en-trate di denaro ancheimpreviste, momentidi gioia vi aspettanoper uh lungo periodo.

CancroSe volete chiedereun aumento, recupe-rare un credito, otte-nere una gratifca,muovetevi, non per-dete altro tempo!

BilanciaSe avete puntatotroppo in alto o presodei rischi non calco-lati potreste esserecostretti a rallentareo a ridimensionare ri-sultati e aspettative!

CapricornoSe avete una rela-zione sentimentalefelice, qualche batti-becco col partner nondeve preoccuparvi;servirà a dare unoscossone al rapportodi coppia per renderlomeno datato e scon-tato.

ToroSarà meno facile,invece, per chi è incrisi affettiva; giugno,infatti, porterà nonpochi malumori nellasfera sentimentale eun generale senso diirrequietezza.

LeoneNon propone una for-ma strepitosa in que-sto mese: è possibileche sovra-eccitazionee nervosismo la fac-ciano da padroni.

ScorpioneMercurio promette unocchio di riguardo perchi di voi deve conclu-dere affari o stipularecontratti: riusciretead ottenere clausolevantaggiose.

AcquarioAvvertirete momen-ti di stanchezza e diirritabilità, qualcunopotrebbe andare sog-getto a palpitazioni oad improvvise aritmielegate all’ipereccitabi-lità di questo periodo.Rilassatevi e godetedelle vostre giornate.

GemelliPeriodo piuttosto in-teressante per quan-to vi riguarda sotto ilprolo professionale,con risvolti apprezza-bili da un punto di vi-sta economico, cosamolto gradita a tutti.

VergineLa previsione si de-linea positiva: si pre-vede un buon periodoper mettere ordinenell’economia e impo-stare i progetti futuri.

SagittarioSoprattutto nei primiventi giorni, potretevalutare acquisti, af-fari, operazioni va-rie e concentrarvi sucome meglio investirei vostri quattrini.

PesciSe avete una bel-la storia d’amore incorso, riuscirete acomunicare ogni pen-siero al partner e adesprimervi sul pianoerotico con la massi-ma naturalezza. Sietesensuali ed amorevo-li.

il meteo

Spettacoli • 14  Sicilia  24 GENNAIO 2016, DOMENICA

FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,00 - 19,30): LO BELLOViale R. Margherita 16CATALDIViale Teocrito, 114FAVATA Via Misterbianco 11PAPPALARDOViale Epipoli 180/B

I ntervallo(13 - 16,30)FAVATA Via Misterbianco 11LO BELLOViale R. Margherita 16

Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):AGOSTAVia Archia, 32/34

Siracusa

TaXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PRONTO INTERVENTO:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

(telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

Film su Video 66 “Un professore tra le nuvole”; “Braveheart” su Telesudest

SiracusaNubi sparse. Vento da Nord-Nord-Estcon intensità di 12 km/h. Rafche no

a 13 km/h. Temperature: 7°C la minima

e 12°C la massima. Zero termico a 1500

metri.

“Tutto può succedere” su Rai 1, “Limitless” su Rai 2 “Le Iene show” su Italia 1, “Il Segreto” su Canale 5• Rai Uno alle 21.20

manderà in onda "Tut-to può succedere" Illm parla delle picco-le battaglie quotidianedella vita di una fami-glia, i Ferraro: quattrofratelli (due maschi edue femmine) moltodiversi tra loro.• Su Rai Due, alle

ore 21:05, verrannotrasmesse due pun-tate del telelm "Li-mitless". Limitless èuna serie televisivastatunitense. Si trattadi un sequel del lm

del 2011 Limitless, asua volta tratto dal ro-manzo Territori oscu-ri.• In onda su Rai3 alle

21.00 "Presa diretta"Programma di attua-lita' e giornalismo coninchieste su vari ar-gomenti, sulla nostraItalia e sull' operatodel governo. ConduceRiccardo Iacona.

• Rete 4 alle 21.15manderà in onda illm d’avventura "Piùforte ragazzi". InAmazonia due amicisi danno da fare comepiloti d'aerei, ma met-tendosi in concorren-za con un signorottolocale che trafca

smeraldi dovrannocombattere le prepo-tenze suonandole disanta ragione.• Su Canale5 potre-mo vedere una nuo-va puntata della soapspagnola "Il Segreto"• Su Italia Uno alle21.25, riparte il pro-gramma televisivo“Le Iene Show”,L'approfondimentodell'attualità italia-na e internazionale,realizzato attraversoinchieste e provoca-zioni satiriche• Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle21 trasmetteremo il“Un professore tra lenuvole” Il professorNed è quello che sidice un uomo con latesta tra le nuvole:

candidamente distrat-to al punto da dimen-ticare per ben tre vol-te l'appuntamento in

chiesa per celebrare ilproprio matrimonio.

In seconda serata alle23.30 “La ciociara”.Durante l'ultima guer-ra Cesira, giovanevedova coraggiosa ebattagliera, si rifugiacon la glia adole-scente nel paese na-tale.• Per la programma-zione tv su Telesudestcanale 678 in primaserata alle 21.30 tra-smetteremo “Bra-veheart”. La storia diWilliam Wallace, ilribelle che fra il 1290e il 1305 guidò i clanscozzesi contro Edo-ardo I Plantageneto,re d'Inghilterra. Alle23.45 in onda “Alien”L'astronave Nostro-mo sbarca su un pia-neta da cui provieneun SOS, ma la coloniasembra essere disa-bitata. Nel corso diuna ricognizione, unmembro dell'equipag-gio viene attaccato da

un essere a forma diragno.

8/20/2019 Libertà 24-01-16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-24-01-16pdf 9/9

Letteratura  • 16  Sicilia • 24 GENNAIO 2016, DOMENICA

di Paolo Fai

Uno dei tanti an-glicismi entratonell’uso comune nelmondo accademicoe culturale interna-zionale per indicarele scienze umane è“humanities”, il cuilegame con la parolalatina “humanitas” èn troppo evidente.Il carattere distinti-vo dell’“humanitas”e di chi si debba in-tendere come “uomo

di buona cultura ededucazione”, megliodi tanti altri lo colseAulo Gellio, eruditoromano vissuto nel IIsecolo d.C. e autoredi un vasto repertorioinformativo, di lette-ratura e grammatica,lessicologia e storia,diritto e losoa ealtro ancora, intitola-to «Noctes Atticae».Per Gellio “huma-nitas” non è la “phi-lanthropía”, ovvero«una specie di indul-gente benevolenzaverso tutti gli esseriumani senza distin-zione», bensì «qual-cosa di simile a ciòche i Greci chiamano‘paidéia’ e noi edu-cazione e iniziazionealle arti liberali». Allostesso modo, “huma-nior” non «signica,come il volgo ritie-ne, facile, amichevo-le, benevolo, benchésprovvisto di cono-scenze letterarie, masignica uomo di unabuona cultura ed edu-cazione, che conosce,attraverso i raccontie le storie, chi è statoPrassitele».Certo non erano “hu-maniores” le due ra-gazze iscritte all’Ac-cademia di Brerache, a uno sgomentoTommaso Labranca,chiedevano “smarri-te chi fosse mai sta-

to [Alberto] Burri”.È solo uno dei milleesempi di “ignoranteipermoderno” che at-traversano il saggio,amaramente bello eintenso, che da pocoDavide Miccione hapubblicato per IPOC,«Lumpen Italia – Iltrionfo del sottopro-letario cognitivo»,pp. 199, euro 16.In questo documen-tato e indignatopamphlet, che alter-na l’uso di «registriespressivi assai di-versi, dal saggio ap-punto no al diario»,

“Lumpen Italia. Il trionfodel sottoproletariatocognitivo” è un libro di Miccione

di imbrigliare il “cu-menda” di Arcore.L’ignorante ipermo-derno, iperconnessoe ipoleggente, è il -glio, inevitabilmentedegenerato, di una(in)cultura mediatica,diffusa dal padronedell’etere privato cheimperversa sull’I-talia ormai da oltreun trentennio e che,col condizionamentoesercitato anche sul-la televisione pub-blica, ha plasmatoirreversibilmente ilcarattere degli italiani(compreso l’attualepremier Renzi, con-tinuazione del ber-lusconismo con altrimezzi). Berlusconiha infatti portato a

compimento la “mu-tazione antropolo-gica” degli italiani,ripetutamente denun-ciata da Pasolini giàagli albori della tele-visione, tra gli anni’50 e i ’60, quandol’analfabetismo eraancora largamentediffuso e la lettura eraappannaggio di po-chi. L’arrivo della te-levisione in ogni casacomportò la saldaturatra una nuova oralità,quella “televisiva”, el’oralità “primitiva”,propria di una societàancora in gran parte

per numero di telefo-nini posseduto) o ilnostro “lavoro” di te-lespettatori (e di chetelevisione poi!) dovemettiamo in riga tuttii Paesi occidentali!».Miccione tuttavia an-cora non dispera e, inconclusione, addita“cinque proposte periniziare a desottopro-letarizzare l’Italia”: a)aumentare i nanzia-menti per tutto il com-parto cultura italiano;b) il ritorno dei con-

corsi; c) fuori la fami-glia dalle scuole!; d)denaro? Prima i glia scuola; e) lettere (al-fabetiche) dal carcere.Sembrano, a leggernei contenuti, proposteutopiche. Ma, se lapolitica è progetto escommessa sul futuro,una classe politica de-cente proprio l’utopiadovrebbe coltivare,cominciando innan-zitutto col dare ai do-centi la dignità eco-nomica (mai avuta)e col ridare la dignitàsociale, ora parecchiosbiadita; col riportareal centro dell’attivitàdidattica i contenuticulturali delle disci-pline, gettando alle

ortiche tutte le cian-frusaglie psicopeda-gogistiche che stannouccidendo la passioneper l’insegnamento epure la passione perlo studio, che fannocapo alla passione perla cultura. Alla na-lità principale dellascuola, insegnare adimparare contenuticulturali, da troppotempo ormai è infattisubentrato il burocra-tese del progetto for-mativo, delle abilità,delle competenze chedovrebbero aiutare adinserirsi nel mondodel lavoro, mentre siperde di vista il verone dell’insegnamen-to: far crescere citta-dini consapevoli deiloro diritti-doveri,muniti di un bagaglioindispensabile di co-noscenze, di quellache una volta si chia-mava cultura genera-le, utile, anche, a dareconsistenza al propriopresente correlandolocol passato. Tutto ilcontrario della presen-ticazione del realeche il simultaneismoipertecnologico hareso habitus mentaledelle masse giovaniliper le quali «il passatoè una terra straniera».

contadina e non alfa-betizzata. Saltata lafase dell’educazionepopolare alla lettura/scrittura, necessariaper l’acquisizione distrumenti di consape-volezza critica, conl’adozione del “mo-dello di vita america-no” gli italiani sonodiventati, come glialtri occidentali, con-sumisti compulsividi gadget e beni vo-luttuari, non certo dilibri e giornali, per laquale voce occupiamosaldamente gli ulti-mi posti in Europa (eil meridione d’Italiavi fa da fanalino dicoda).Declino culturale edecit di democra-

zia vanno sempre dipari passo, ma così vabene ai politici dellaseconda repubblica,la cui ignoranza (ba-sta leggere la contor-ta sintassi dei periodidegli articoli della ri-forma costituzionalein itinere, per render-sene conto) è insiemecausa ed effetto diquella degli ignorantiipermoderni o “sot-toproletari cognitivi”,altra felice formulacui Miccione inchio-da il “tipo” umanoesponenzi a l ment ecrescente nella socie-

tà italiana. Servendosidi una ricostruzionefenomenologica ela-borata da Walter Siti,secondo cui “la so-cietà dello spettacoloè una cocaina a lentorilascio”, Miccionesostiene che «il cocai-nomane sembra soloil potenziamento dellumpenproletario. Ipiaceri culturali, in-tellettuali, mediatida una gerarchia dipassioni e di valorioggettivabili e comu-nicabili trascolorano.Emergono quelli dai“sapori forti”, imme-diati, perlopiù sici,ancora più forti per-ché si stagliano in undeserto di interessi.Tutto deve essere im-

mediatamente fruito.L’attesa scomparecome luogo di signi-cato e diventa solo unpassaggio da rendereil più possibile bre-ve».L’Italia, che ha per-duto molte eccellenzedi qualità, «è il primomercato del mondoper lotterie istantaneee i numeri in tutti isubcomparti del gio-co d’azzardo sono inrapida ascesa», per«l’uso di coca, il la-voro nero, l’acquistodi cellulari (siamo trai “migliori” al mondo

In questodocumentato

e indignatopamphlet, che

alterna l’usodi «registri

espressivi as-sai diversi, dal

saggio appuntofino al diario»

 L’ignorante ipermoderno, iperconnesso e ipoleggente, è il figlio,inevitabilmente degenerato, di una (in)cultura mediatica

come nota nella suaacuta Introduzione lostorico Angelo D’Or-si, Miccione mette aprotto non solo l’e-sperienza personale didocente universitario,precario, ma una vastagalassia di libri e pub-blicazioni che, ormaida tempo, stigmatiz-zano il calo verticaledel valore culturalein Italia. Se il proces-so può avere lontanescaturigini (per esem-pio, le deformazioniche la classe politicademocristiana inisseall’anelito libertarioe rivoluzionario del’68, varando l’infau-sta liberalizzazionedegli accessi univer-sitari, per cui oggi

abbiamo medici condiplomi di ragionierie di periti industriali,avvocati con lo stessopoco umanistico pedi-gree, o, più di recente,l’altrettanto infaustariforma universitariadel 3+2 di Luigi Ber-linguer), sotto il fuocodi sbarramento delleindagini di Miccioneè posto lo sciaguratoventennio berlusco-niano con le complici-tà, non meno nefande,di una certa sinistraalle vongole, che siilludeva (o, peggio,ngeva di illudersi)

La copertina del libro