LIBERAMENTE LIBRI...privacy e conservazione dei dati. NB: Per la complessità e l'impegno di...

16
, LIBERAMENTE LIBRI Le attività di promozione alla lettura della biblioteca comunale anno scolastico 2020/2021

Transcript of LIBERAMENTE LIBRI...privacy e conservazione dei dati. NB: Per la complessità e l'impegno di...

  • ,

    LIBERAMENTE LIBRI

    Le attività di promozione alla lettura della biblioteca comunale anno scolastico 2020/2021

  • I PERCORSI:Premessa:

    La biblioteca collabora e supporta i percorsi di ricerca e di promozione alla lettura e conoscenza delterritorio autonomamente sviluppati dalle scuole di ogni ordine e grado. I percorsi presentati sono rivolti alle classi di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale.La partecipazione è gratuita, previa prenotazione.Le richieste verranno normalmente accettate, compatibilmente con le risorse ed il personaledisponibile, nel rispetto delle indicazioni previste per il contenimento del SARS- coV-2019.Qualora sia impossibile procedere per il peggioramento del quadro epidemiologico o per il mancatorispetto delle procedure da parte degli utenti, la biblioteca si riserva di interrompere o sospendere inpiena libertà le attività.

    Per ogni ulteriore chiarimento vi preghiamo di contattare la biblioteca comunale: tel. 0309656325; email [email protected]

    Catalogo: http://opac.provincia.brescia.it/library/montichiari/

    Orario di apertura

    Lunedì 14.00-19.30

    Martedì 14.00-18.30

    Mercoledì 09-00-12.30 / 14.00-18.30

    Giovedì 14.00-18.30

    Venerdì 09-00-12.30 / 14.00-18.30

    Sabato 09.00-12.00 / 14,00-18.30*

    (apertura pomeridiana del sabato dal 01/09/2020 al 30/06/2021)

    La biblioteca, a richiesta delle classi, può elaborare bibliografie tematiche suargomenti segnalati dagli insegnanti per alunni dalle materne alle superiori.

    LEGENDA:

    Laboratorio attuabile anche presso l’istituto scolastico

    Laboratorio attuabile in modalità digitale (su richiesta e con eventuale consegna di materiale cartaceo alla classe)

    mailto:[email protected]

  • PERCORSO A: Visita guidata

    Destinatari:Classi materne;Classi primaria;Classi secondaria di primo grado

    Finalità: familiarizzare i bambini/ragazzi all'ambiente biblioteca; illustrare i servizi della biblioteca.

    Durata: circa 50'

    Per assicurare il distanziamento, si chiede di indicare il numero degli alunni: labiblioteca mette a disposizione due operatrici, che seguiranno due diversi percorsi divisita.

    La visita guidata rappresenta l'attività più semplice ed immediata per la conoscenzadella biblioteca: le tecnologie presenti in biblioteca (RFID) permettono di animare lavisita ed avvicinare i bambini ed i ragazzi ai servizi erogati dalla biblioteca. I bambini, in particolare, sono ottimi promotori del servizio biblioteca presso lefamiglie.La visita prevede:- illustrazione delle tecnologie introdotte in biblioteca ed un momento ludico con ibambini (mat/primaria), invitati a sperimentare le modalità di autoprestito.- visita alle varie aree della biblioteca (sezione Suggerimenti di lettura con laspiegazione delle etichette collocate sul dorso dei libri); sala grande al piano primo esale studio; sezione prescolare e ala ragazzi. Per i bambini ed i ragazzi delle classielementari e medie si procede ad una breve illustrazione delle collocazioni librarieper familiarizzarli all'ambiente ed all'eventuale presentazione dell'opac.- la lettura di un breve brano tratto da uno dei libri in esposizione.

  • PERCORSO B: Laboratorio ATTENTI AL LUPO!

    Destinatari:Classi materne;Classe prima della primaria;

    Finalità: espressione delle paure; promozione alla lettura

    Durata: circa 45'

    GIORNO: martedì mattina h. 10.00-12,00 (preferenziale)/ giovedì h. 9,30-12,00

    Qualora il gruppo sia superiore a 15 bambini, si procederà alla separazione in due,con due diverse operatrici.

    Il laboratorio nasce dall'esperienza attuata in collaborazione con il SISTEMABIBLIOTECARIO BRESCIA EST per il progetto NPL (NATI PER LEGGERE).L'attività si rivolge ai bambini dai 4/5 anni della scuola materna ed agli alunni delleclassi prime elementari.Si tratta di una breve animazione alla ricerca del LUPO MANGIALIBRI: tracce dellapresenza del lupo saranno sparse in biblioteca insieme ad una misteriosa valigia: nellavaligia vi saranno tre buste con i libri da leggere ed indizi sul nascondiglio del lupo.L'ambiente sarà vivacizzato da pannelli che riproducono alcune immagini di lupitratte dai libri letti (e da altri).A conclusione della lettura, i bambini potranno interpretare gli indizi ricevuti escoprire il nascondiglio del lupo che, ahinoi, sarà fuggito lasciando solo un piccolodono ai suoi cacciatori! Il laboratorio, con una leggera variazione, potrà essere presentato anche in classe o inuno spazio della scuola.

    O. Douzier, Lupo. Jaca Book, 2004 (copertina)

  • PERCORSO C: LA BIBLIOTECA DI BABELE

    Destinatari:Classi primarie (quarto e quinto anno);Classi secondaria di primo grado (primo anno)

    Finalità: conoscenza degli strumenti di consultazione (dizionari ed enciclopedie) didattica della biblioteca

    Durata: circa 50' Giorno: preferibilmente la mattina (martedì)

    La biblioteca di Montichiari non ricorda fortunatamente la labirintica biblioteca diBabele immaginata da Borges, ma la sua organizzazione ed il suo patrimoniorispondono a moderni principi ed indicazioni biblioteconomici.La conoscenza elementare della sua organizzazione e degli strumenti repertoriali adisposizione è finalizzata allo sviluppo dell'autonomia di ricerca dell'utente, sia essoadulto o bambino.La sempre crescente ignoranza delle modalità di ricerca su strumenti essenziali qualienciclopedie o dizionari sembra trovare una giustificazione nell'utilizzo delle nuovetecnologie: l'esperienza acquisita negli anni ci permette, invece, di sottolinearel'importanza di una buona metodologia di ricerca e della capacità di integrare percorsidi ricerca innovativi con gli strumenti del sapere più tradizionali.L'attività si struttura come un gioco a cui partecipa la classe divisa in ¾ gruppi dicirca 4/5 bambini: le risposte e le soluzioni agli enigmi proposti si potranno trovarecon l'ausilio di repertori cartacei o strumenti informatici per scoprire insieme che lavera biblioteca di Babele non sono i libri, ma...Internet!I quiz saranno modulati a seconda dell'età degli alunni.Le buste con i quiz verranno consegnate direttamente al capogruppo: ad ogni grupposaranno consegnati alcuni fogli ed un biro preventivamente igienizzata. Ogni gruppopotrà accedere ad una specifica postazione internet e catalogo, i giochi verrannoalternati per evitare il più possibile assembramenti.

    P. Bruegel, La torre di Babele.

  • PERCORSO D: LA VALIGIA MAGICA

    Destinatari: micronido- classi materne

    Finalità: conoscenza del libro e delle opportunità offerte dalla biblioteca

    Durata: circa 30'/40?

    Durante le normali attività giornaliere, compare la bibliotecaria che trascina unavecchia e pesante valigia.La valigia è comparsa magicamente in biblioteca e risulta di proprietà della scuolamaterna.Ma cosa conterrà? Ovviamente libri, ma non solo...soprattutto sogni e tante, tantestorie. Il materiale contenuto sarà presentato e non messo a contatto con i piccoli. L’operatrice di biblioteca osserverà le indicazioni di protocollo per il contenimentodel SARS-CoV-2. I materiali presenti nella valigia non verranno messi a disposizionedei bambini.

    NOTA: attività riproponibile durante l'anno, con possibile cadenza mensile presso lescuole materne ed i micronidi del territorio

  • PERCORSO E: CAMPIONATO DI LETTURA Destinatari: classi secondaria di primo grado

    Finalità: promozione alla lettura

    Durata: 1 incontro

    Il campionato di lettura si giocherà nella modalità di gruppi diversi nella classe.Ai partecipanti verranno consegnati dei libri che dovranno essere letti nelle circacinque settimane antecedenti all’incontro che consisterà in una serie di prove,essenzialmente scritte, relative a tutti i libri assegnati al gruppo.Verrà stilata una classifica con i risultati ottenuti.I libri consegnati saranno in numero leggermente superiore al numero dei ragazzi, pereventuali sostituzioni di libri non graditi o per sostenere la lettura di più libri : siricorda che i libri consegnati prima di essere assegnati ad altro utente devonorimanere in quarantena per 7 gg.L’incontro potrà avvenire in due modalità: con operatore presente oppure a distanza,con l’utilizzo della piattaforma digitale MEET e LIM.Si comunica che il Comune di Montichiari ha una propria licenza per l’utilizzo dellapiattaforma GSUITE, che risponde ai criteri di rispetto della normativa di tutela dellaprivacy e conservazione dei dati.

    NB: Per la complessità e l'impegno di programmazione la biblioteca si riserva di accettare lerichieste di partecipazione.

  • PERCORSO F: UN MESE UN LIBRO!

    Destinatari: studenti di ogni ordine e grado

    Finalità: promozione della lettura, conoscenza della letteratura per ragazzi

    Durata: anno scolastico (ogni incontro di cambio libri circa 20')

    Ma sapevi che ...la biblioteca è disponibile al prestito mensile al gruppo classeaccompagnato dall'insegnante?Poter scegliere autonomamente un libro dal patrimonio della biblioteca non solorisulta più coinvolgente per gli alunni, ma anche offre loro la possibilità di uncontatto costante con la varietà dell'offerta editoriale.Per le difficoltà logistiche e di sicurezza, pur nella consapevolezza di una minoreincisività, si può prevedere la consegna di una scelta di libri selezionati dalpersonale di biblioteca ad un incaricato della classe (genitore-personale disupporto) o all’insegnante, a cui si chiederà di tenere traccia dell’alunno a cuiviene assegnato il libro. Per il numero ridotto del personale, non si può assicurare, salvo situazioniparticolari, la consegna dei libri direttamente presso l’istituto.

    L'insegnante può concordare un calendario annuale di visite/scambi con la bibliotecagià all'inizio dell'anno oppure di volta in volta verificare la disponibilità per ilsuccessivo incontro.

  • PERCORSO G : TI RACCONTO UNA FIABA…

    Destinatari: alunni primaria (secondo / terzo anno)

    Finalità: approfondimento sulla fiaba (fiaba classica/rivisitata), educazioneall'immagine.

    Durata: circa 1 ora

    Giorno: martedì (preferibilmente), mercoledì, venerdì e sabato

    La fiaba rappresenta un tema complesso ed affascinante non solo per i bambini, maanche per gli artisti ed illustratori che si cimentano continuamente in rielaborazionipittoriche dei testi più conosciuti, offrendo ogni volta chiavi di lettura diverse edoriginali, spesso in contrasto con l'universo immaginativo disneyano.La fiaba risulta, quindi, un buon tema di partenza per sensibilizzare il bambino alladiversità della creazione artistica, alla sua originalità: così come non esiste una solaversione di Cappuccetto Rosso, non esiste una sola rappresentazione del personaggio,veicolata e conosciuta dal bambino tramite la fruizione cinematrografica.Il percorso si articola con la presentazione di libri che illustrano la stessa fiabatradizionale con modalità artistiche diverse. A questa prima fase seguirà un brevegioco stile memory sulle diverse rappresentazioni dei personaggi delle fiabeclassiche; l'attività si concluderà con letture di fiabe diverse (rielaborazioni di fiabeclassiche).

    L’attività si può riproporre anche all’interno dell’aula scolastica o in altro spazioscolastico.

  • PERCORSO H: VERSI ...diVERSI!

    Destinatari: ultimo anno scuola materna primo e secondo anno primaria

    Finalità: promozione alla lettura, valorizzazione delle onomatopee

    Durata: circa 50 minuti

    Giorno: martedì (preferibilmente), mercoledì, venerdì e sabato

    Il laboratorio nasce dall'esperienza della mostra 50 anni di VERSI, promossa dallaProvincia di Brescia in collaborazione con coop. Colibrì e Zeroventi. Il percorso prevede la lettura animata di alcuni libri con un'ampia presenze dionomatopee e la visione di alcuni video sui versi degli animali nel mondo.Il percorso può essere riproposto anche nell’aula con il supporto della LIM.

  • PERCORSO I: il nostro amico Roald DAHL

    Destinatari : SCUOLA PRIMARIA classi terze, quarte, quinte (in inglese)

    Finalità: conoscenza dell'opera di R. Dahl e sua contestualizzazione

    Durata: circa 50' minuti

    Elaborato in occasione del centenario della nascita del grande autore R. Dahl, ilpercorso prevede una breve presentazione dell'affascinante vita di Dahl con alcuneslides ed una serie di giochi (conoscenza titoli, memory) legati alla lettura di alcuneparti di suoi libri, in particolare AGURATRAT e Furbo il signor Volpe.Può essere richiesta anche una versione con alcune attività in lingua inglese.

    Il percorso può essere riproposto in classe con il supporto della LIM.

  • PERCORSO J: caccia al ...libro

    Destinatari : SCUOLA PRIMARIA classi terze, quarte

    Finalità: conoscenza degli spazi della biblioteca, problem solving, consigli di lettura

    Durata: circa 50' minuti

    Giorno: martedì mattina

    L’attività si struttura come una tradizionale caccia al tesoro, per conoscere insiemecome è strutturata la biblioteca e scoprire che i libri possono essere una straordinariaoccasione per divertirsi.La classe sarà divisa in quattro gruppi con propri percorsi il più possibile autonomiall’interno della biblioteca, compreso eventualmente il piano superiore, così daevitare affollamenti e contiguità.

  • PERCORSO K : STORIE DI STORIA

    Destinatari: classi terze secondaria di primo grado

    Finalità: approfondimento Storia OTTOCENTO E NOVECENTO

    Durata: 1h 40’ circa

    Il laboratorio si rivolge specificatamente agli studenti dell’ultimo anno dellasecondaria ed ha la finalità di affinare le competenze storiche degli allievi.Saranno proposti in lettura libri di narrativa, ambientati tra Ottocento e Novecento,così da offrire ai ragazzi l’opportunità di approfondire alcuni momenti storicianalizzati durante le lezioni di storia.Ai ragazzi verrà, inoltre, consegnato materiale documentario di approfondimentorelativamente ad uno degli eventi narrati nei libri letti, unitamente ad una sceltadocumentazione iconografica (riproduzioni di dipinti, fotografie).L’incontro,da programmare circa 40/50 gg dopo la consegna dei libri, sarà strutturatoin modalità di gioco con quiz e domande aperte o chiuse sia orali che scritte, così dafar sperimentare ai ragazzi diverse tipologie di risposta.

    NB: Per la complessità e l'impegno di elaborazione dei giochi la biblioteca si riserva di accettare lerichieste di partecipazione.

  • PERCORSO L: LI HO SCELTI IO, MAESTRA!

    Destinatari : bambini scuola materna

    Finalità: conoscenza della biblioteca, coinvolgimento attivo dei genitori e deglialunni nelle attività di lettura autonomamente sviluppate all’interno della sezione.

    Durata : non valutabile, a discrezione del genitore.

    La biblioteca supporta l’attività didattica con la disponibilità al prestito multiplo dilibri ad ogni sezione della scuola materna.Si suggerisce di attivare questa attività dopo una visita concordata in biblioteca o lapresenza in sezione del personale di biblioteca (PERCORSI A e D): a turno, sichiederà ai genitori dei bambini presenti in sezione di recarsi in biblioteca perscegliere insieme al proprio bambino alcuni libri (il numero di libri potrà essereconcordato dall’insegnante di riferimento). I libri scelti saranno prestati alla sezionecon una propria tessera e consegnati a scuola nei giorni successivi. Successivamente,un altro genitore si incaricherà di ritirare i libri e consegnarli in biblioteca,provvedendo contemporaneamente alla selezione di altri libri per la sezione.La biblioteca si impegna a fornire una borsa di tela e ad iscrivere ogni sezione, cosìda poter monitorare più correttamente il prestito, nella consapevolezza che, in caso dismarrimento, non verranno attivate procedure di rivalsa verso la sezione o la scuola.Il calendario di restituzioni/prestiti sarà a discrezione delle insegnanti di sezione: sisuggerisce come periodo massimo tra ogni consegna un mese, per consentire unarricchimento delle possibilità di lettura all’interno della sezione.

  • PERCORSO M: Laboratorio Alla fiera dell’Est

    Destinatari:Classi materne (ultimo anno);Classe prima della primaria;

    Finalità: avvicinamento concetto sequenza (successivo/precedente) coordinamento motorio; conoscenza della tradizione culturale ebraica

    Durata: circa 30'

    Giorno: martedì mattina h. 10.00-12,00- giovedì mattina h.10-12,00 (se disponibilità operatore).

    Il laboratorio è ispirato alla celebre canzone di Angelo Branduardi, che rielabora ilcanto pasquale ebraico del Chad Gadya, recitato al termine della Haggadah shelPesach (Narrazione della Pasqua) durante la cena pasquale. Grazie all’accattivante melodia ed alla continua ripetizione, i bambini potrannoattivarsi per memorizzare l’ordine dei personaggi : in un primo momento si leggeràda parte dell’operatore il libro, a cui seguirà la realizzazione di una sequenza visiva.I bambini saranno poi chiamati ad attivare la sequenza secondo l’ordine dellacanzone: uno o più bambini (in base al numero dei bambini presenti) sarannoassociati ad un personaggio e, mentre l’operatrice rilegge la storia, il bambino/ ibambini dovranno alzarsi secondo la sequenza, creando l’effetto onda.A conclusione, si ascolterà la canzone e si riproporrà la sequenza animata.

    Il laboratorio potrà essere proposto anche presso la classe, previa disponibilità di unlettore cd musicale e spazio per far sedere i bambini per terra. I bambini sarannodebitamente distanziati e non interagiranno tra loro.Sarebbe gradita la possibilità di una LIM.

  • PERCORSO N: Un albero di ...libri Destinatari:Classi materne (ultimo anno);Classe prima della primaria;

    Finalità: sensibilizzazione ai temi ambientali; esperienza di piccolo giardinaggio

    Durata: circa 50’

    Giorno: martedì mattina h. 10.00-12,00- giovedì mattina h.10-12,00 (se disponibilità operatore).

    Il laboratorio prevede la lettura di un libro ispirato ad un progetto di riqualificazionedell’ambiente metropolitano, grazie alla creazione di uno spazio verde.Al termine della lettura, con l’aiuto dell’insegnante, verrà brevemente spiegato ilciclo di crescita delle piante (seme-germoglio-pianta) e si procederà alla consegna adogni bambino di un piccolo vasetto ecocompatibile che sarà personalizzato condisegni, nastri etc. da ogni studente. Al termine, i bambini, in fila, porteranno ilvasetto decorato e personalizzato all’insegnante ed operatrice di biblioteca, cheprocederanno a riempirlo di terra ; ad ogni bambino sarà consegnato un seme dapiantare nel vasetto.I bambini, durante il mese successivo, procederanno a curare il loro piccolo vasettofino alla germinazione della pianta.

    Per la realizzazione in classe: è necessaria una LIM o uno spazio per la proiezionecon presa elettrica.