Lezione 3 Introduzione Cap. 1 - docente.unicas.it · • Determinare le caratteristiche del tessuto...

19
Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco [email protected] Tel.0776.299.3641

Transcript of Lezione 3 Introduzione Cap. 1 - docente.unicas.it · • Determinare le caratteristiche del tessuto...

Organizzazione aziendaleLezione 3 – Introduzione – Cap. 1

Ing. Marco Greco

[email protected]

Tel.0776.299.3641

L’impresa come sistema

• Unità: tutte le sue parti sono interrelate e contribuiscono

ad un fine comune

• Continuità: durata nel tempo

• Autonomia: opera indipendentemente dall’esterno

– Non vuol dire che non ha rapporti con l’esterno essa infatti è un

sistema aperto che interagisce con l’ambiente esterno

(soggetti e risorse che non appartengono all’impresa)

Marco Greco 28/9/2015 2

L’ambiente

• Le teorie meccaniciste vedevano l’impresa come

indipendente dall’ambiente e autosufficiente (paradigma

strategia-struttura)

• Esse funzionano ragionevolmente finché l’ambiente si

dimostra stabile e prevedibile

• Oggi questo accade raramente (Es. monopolio puro)

• Resource dependence theory (Pfeffer, Salancik, 1978)

Marco Greco 28/9/2015 3

L’ambiente

Marco Greco 28/9/2015 4

Mega environment

Task environment

ImpresaInput

Out

put

Clienti

Fornitori

Agenzie governativeCompetitorOfferta di lavoroP

rogr

esso

tec

nolo

gico

Andamento econom

ico

Ass

etto

pol

itic

o-le

gale

Contesto socio-culturale

Situazione internazionale

Mega environment

Task environment

ImpresaInput

Out

put

Clienti

Fornitori

Agenzie governativeCompetitorOfferta di lavoroP

rogr

esso

tec

nolo

gico

Andamento econom

ico

Ass

etto

pol

itic

o-le

gale

Contesto socio-culturale

Situazione internazionale

L’impresa e l’ambiente

• Tre approcci:

- L’imprenditore deve adattarsi all’ambiente, e quindi

organizzare la sua impresa osservando l’ambiente.

- L’impresa non deve tentare di adattarsi all’ambiente in

quanto è per definizione mutevole e ogni tentativo di seguire i

cambiamenti dell’ambiente sarebbe uno spreco di risorse.

- L’impresa deve avere un ruolo attivo con l’ambiente, e quindi

tentare di influenzarlo quanto più possibile

Marco Greco 28/9/2015 5

L’impresa e l’ambiente

6

Mercato di

produzioneMercato

finanziario

Mercato

del lavoroMercato

di sbocco

Sottosistema politico-istituzionale

Sottosistema economico

So

tto

sis

tem

a s

ocio

-dem

og

rafi

co

So

tto

sis

tem

a t

ec

no

log

ico

IMPRESAAMBIENTE

Marco Greco 28/9/2015

I sottosistemi

• Politico – istituzionale: forma di governo e ordinamento legislativo prevalenti nel territorio considerato

• Culturale – tecnologico: la tecnologia influenza l’impiego delle risorse, la cultura si riflette sul loro consumo sotto forma di beni e servizi prodotti

• Demografico – sociale: la struttura della popolazione residente (classi di età, livello socio-economico, etc.) e dalle relazioni fra individui e gruppi che la compongono

• Economico: sistema generale dell’economia:– Meccanismo di regolazione

– Proprietà dei mezzi di produzione

Marco Greco 28/9/2015 7

Marco Greco 28/9/2015 8

Video Presa Diretta «L’India e la nuova ricchezza»

http://www.youtube.com/watch?v=DnmCMq6EAWc

I mercati

• Nel suo ambiente l’impresa attiva un sistema di scambi

con gli altri attori dell’ambiente stesso, generando mercati

distinti.

• Si ha un mercato quando ci sono almeno due contraenti

disposti a scambiare fra di loro i beni posseduti. Un

mercato è perciò formato dagli acquirenti e dai venditori di

un particolare prodotto.

Marco Greco 28/9/2015 9

I mercati

Marco Greco 28/9/2015 10

Mercato del

lavoro

Mercato

di sbocco

Mercato

finanziario

Mercato della

produzione

«Acquirente/i» «Venditore/i» Bene/i o

Servizio/i

Impresa

Impresa

Impresa

Impresa,

banche, etc.Impresa,

investitori

Lavoratori Forza lavoro

FornitoriMaterie prime,

semilavorati, etc.

ClientiProdotti/servizi

dell’impresa

Capitali,

azioni, etc.

Le opportunità e i vincoli dell’ambiente

• L’ambiente influenza il comportamento dell’impresa

• Le opportunità e i vincoli dipendono dalle caratteristiche dei sottosistemi: cioè dalle leggi e dai provvedimenti amministrativi, dal modello di cultura prevalente, dalla composizione e dalla mobilità delle classi sociali, dal tipo di governo dell’economia e dal grado di benessere della comunità.

• L’impresa può influenzare l’ambiente: se è abbastanza grande o influente

Marco Greco 28/9/2015 11

Industria (Settore)

• L’insieme di imprese che producono un determinato

bene/servizio viene chiamato industria o settore

– (il mercato di un determinato prodotto/servizio è l’insieme dei

venditori e degli acquirenti di quel particolare prodotto/servizio).

• Non sempre è semplice determinare i confini di

un’industria, a causa della presenza di sostituti

Marco Greco 28/9/2015 12

Filiera di produzione

• La filiera di produzione individua tutti i soggetti che fanno

verticalmente parte del processo produttivo di un bene o

servizio, da monte a valle.

Marco Greco 28/9/2015 13

I capitali

• Mezzi propri: allocati da soci fondatori sotto forma di

capitale di rischio. Sono vincolati all’iniziativa, e

conferiscono diritti amministrativi e patrimoniali.

• Mezzi di terzi: sono assunti a titolo di debito, hanno

l’obbligo di restituzione e remunerazione.

– Banche

– Venture Capitalist

– Private Equity

Marco Greco 28/9/2015 14

L’impresa

• Alla ricerca di un vantaggio competitivo sostenibile

– Porter, 1980 Management strategico, cinque forze

– Grant, 1999 Resource based view, valuable, rare, inimitable,

and non-substitutable assets (Barney, 1991)

– Zack, 1999 Knowledge-based view

Marco Greco 28/9/2015 15

Il ruolo dell’impresa nell’economia

• Soddisfare bisogni della collettività, assicurando un corrispettivo ai dipendenti (che pure fanno parte della collettività).

• Determinare le caratteristiche del tessuto sociale ed economico.

• Operare per soddisfare i bisogni della collettività è condizione necessaria ma non sufficiente per la continuità dell’impresa.

• Deve riuscire a mantenere nel tempo equilibri precisi, ottenendo dall’ambiente le risorse necessarie al proprio funzionamento.

– EQUILIBRIO ECONOMICO

– EQUILIBRIO FINANZIARIO

– EQUILIBRIO PATRIMONIALE

Marco Greco 28/9/2015 16

Equilibrio economico

• Flusso dei ricavi (derivanti dai valori prodotti) è

durevolmente in grado di fronteggiare il flusso di costi

(derivanti dall’acquisizione dei fattori della produzione)

Marco Greco 28/9/2015 17

Equilibrio finanziario

• Flusso delle entrate (derivanti dai valori prodotti) è

costantemente in grado di fronteggiare il flusso delle

uscite (derivanti dall’acquisizione dei fattori della

produzione)

– La vendita di un bene può prevedere un pagamento posticipato

nel tempo, così come l’acquisto può prevedere un pagamento

anticipato. In assenza di equilibrio, non è possibile garantire la

sostenibilità

– Rapporto tra investimento e finanziamento

Marco Greco 28/9/2015 18

Equilibrio patrimoniale

• Relazione tra le diverse fonti di finanziamento sulla base

della loro provenienza:

– Situazione patrimoniale precedente +/- flussi economici e

finanziari dell’anno

Marco Greco 28/9/2015 19