LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna...

11
L’Europa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa Roma, 26 marzo 2013 1

Transcript of LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna...

Page 1: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

L’Europa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze

per la formazione

Giovanna Spagnuolo

EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

Spazio EuropaRoma, 26 marzo 2013

1

Page 2: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

ISFOL: UNA BREVE PRESENTAZIONE

ISFOL - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori è un ente pubblico di ricerca che opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali.

Svolge attività di studio, consulenza e assistenza tecnica; vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, collabora con la Presidenza del Consiglio, altri Ministeri, Regioni, Parti sociali, Istituti di ricerca nazionali ed internazionali, Commissione Europea, OCSE.

Fa parte del Sistema Statistico Nazionale e svolge il ruolo di assistenza tecnico-scientifica per le azioni di sistema del FSE; è Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme - Programma settoriale Leonardo da Vinci.

 

226/03/2013

Page 3: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

EQUITA’ E CAPITALE SOCIALE

Studi recenti (*) mostrano come il legame fra crescita ed equità dipenda, oltre che dalle condizioni del processo di sviluppo, dal contesto istituzionale, sociale ed economico.

Il capitale sociale (R. K. Putnam) è una comunità civica i cui principali indicatori sono:

a) il grado di partecipazione alla vita associativa della collettività (associazioni sportive, culturali, associazioni professionali);

b) l’impegno nella vita pubblica (partecipazione alla politica);c) l’impegno in attività di volontariato; d) la socievolezza informale (incontri con amici, conoscenti).

(*) http://www.oecd.org/dataoecd/11/40/44176910.pdf

 

326/03/2013

Page 4: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

UNIONE EUROPEA SPAZIO DI VALORI CONDIVISI

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Strasburgo, 12/12/2007) a Norma giuridica sancisce valori comuni costitutivi di una cultura europea dei diritti umani: della persona, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza e dello Stato di diritto.

Come si legge nelle motivazioni al Premio Nobel per la Pace 2012

“La lotta vittoriosa per la pace, la riconciliazione, la democrazia e i diritti umani”.

 

426/03/2013

Page 5: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

IL DIALOGO INTERCULTURALE

Il dialogo interculturale contribuisce ad una serie di priorità strategiche:

rispettare la diversità culturale e promuovere la cittadinanza attiva europea aperta al mondo e basata su valori comuni nell’Unione;

includere la rinnovata strategia di Lisbona (Europa 2020) per la quale l’economia basata sulla conoscenza richiede persone capaci di adattarsi ai cambiamenti;

mirare alla solidarietà, alla giustizia sociale e alla maggiore coesione nel rispetto di valori comuni nell’Unione.

 

Cfr. Decisione del Parlamento e del Consiglio Europeo concernente l’Anno Europeo del Dialogo Interculturale, Bruxelles, 5/10/2005, COM (2005) 467 final, pag. 11.

 

526/03/2013

Page 6: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

Le attività culturali lo sport i media la famiglia il luogo di lavoro (Diversity Management) la scuola (Educazione interculturale) le agenzie formative le comunità religiose le ONG

SPAZI E LUOGHI DELL’INTERCULTURA

6

Page 7: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

INDAGINE OCSE PIAAC – Programme for the International Assessment of Adult Competencies

I primi dati dell’indagine pilota confermano:

-una forte correlazione tra le competenze di base e la condizione occupazionale;

-Il rischio di svantaggi in generale sulla partecipazione attiva: persone con basso livello di competenze mostrano la possibilità di una scarsa fiducia verso gli altri e minore propensione all’innovazione e partecipazione alla vita politica.

Cfr. Rapporto ISFOL 2012, Le competenze per l’occupazione e la crescita, Roma, 2012.

7

Page 8: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

Nell’ambito della prospettiva del lifelong learning e coinvolgendo il MLPS, il MIUR, il Ministero dello Sviluppo e dell’Economia la Riforma mira a:

promuovere un approccio istituzionale integrato nazionale, regionale e locale;

valorizzare l’apprendimento sul lavoro (apprendistato, training on the job);

facilitare l’accesso all’apprendimento (validazione dell’apprendimento non formale, quadro delle qualifiche nazionali, sistema di certificazione);

Prevedere flessibilità dei modelli e delle metodologie di apprendimento (percorsi educativi adattati alle esigenze dell’utenza in contenuti e tempi).

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA (92/2012)

8

Page 9: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

PUNTI DI ATTENZIONE PER LA FORMAZIONE

definire un processo di accoglienza caratterizzato da un atteggiamento di apertura e di dialogo costruttivo;

incrementare il multilinguismo per la mobilità: per motivi di studio, per il maggiore avvicinamento agli altri cittadini europei;

conoscere e rispettare i beni artistico-architettonici come componente per l’esercizio della cittadinanza attiva;

praticare una cultura organizzativa favorevole all'apertura e alla creatività, premessa utile alla riuscita dell'apprendimento e dell'innovazione.

Cfr. Giovanna Spagnuolo, Intercultura e Internazionalizzazione. Pratiche di successo per la formazione, Franco Angeli, Milano, 2012.

926/03/2013

Page 10: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

«Il senso civico, la fiducia, la propensione a cooperare sono valori che richiedono tempo per radicarsi in una comunità e che mostrano un’elevata persistenza nel tempo. Il ruolo della scuola e dell’istruzione è centrale. Vi è evidenza, basata su dati internazionali, dell’importanza dei metodi di insegnamento: laddove si privilegia la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo degli studenti rispetto a un più tradizionale rapporto gerarchico con gli insegnanti, si osservano un più alto grado di fiducia negli altri e nelle istituzioni e atteggiamenti più cooperativi».

Dall’intervento del Governatore della Banca di Italia Ignazio Visco “Investire in conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro”, in occasione del XXX Congresso nazionale dell’AIMMF - Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia, Catania, 25 novembre 2011. 

26/03/2013 10

Page 11: LEuropa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

www.isfol.it

Giovanna Spagnuolo

11