L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo...

43
L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: • Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche • Lo sviluppo di ogni linea emopoietica è normale

Transcript of L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo...

Page 1: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per

l’ematologo

Indica che:

• Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche

• Lo sviluppo di ogni linea emopoietica è normale

Page 2: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

EMOCROMO

• LA BUONA ESECUZIONE DEL PRELIEVO

• IL TEMPO DAL PRELIEVO• L’ANTICOAGULANTE IDONEO• QUANDO USARE Na-Citrato COME

ANTICOAGULANTE

Page 3: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

AUTOMAZIONE IN EMATOLOGIA

I “citometri automatici” sono in grado di contare rapidamente un numero elevato di particelle e di valutarne le dimensioni

Per queste caratteristiche possono in un tempo molto breve fornire molti

parametri con qualità irraggiungibile dalle metodiche manuali

Page 4: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

CONTATORE AUTOMATICO

CAMPIONE

Una porzione di sangue viene lisata per:

- misurare la concentrazione di emoglobina

- contare il numero di globuli bianchi

Una porzione di sangue viene diluita per:

- contare i globuli rossi

- misurare il volume dei globuli rossi

- contare le piastrine

Page 5: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

ALYALY

LICLIC

HPXHPXNRBCNRBC IGIG

HPCHPC

AtypLympho

AtypLympho

PLT clumps

PLT clumps BLASTI

BLASTI

LUCLUC

Page 6: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

GLOBULI ROSSI

PARAMETRI DIRETTI:• CONTEGGIO GLOBULI• DOSAGGIO Hb• MCV

PARAMETRI DERIVATI:• EMATOCRITO• MCH• MCHC

Page 7: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

GLOBULI ROSSI

MCV = Mean Corpuscolar Volume (fl = femtolitro)

MCH = Mean Corpuscolar Hemoglobin (valore emoglobina/numero globuli rossi x 10)

MCHC = Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration (valore emoglobina/

valore ematocrito)

Page 8: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

NOMENCLATURA

• ANISOCITOSI• ANISOPOCHILOCITOSI• MACROCITOSI• MICROCITOSI• IPOCROMIA• IPERCROMIA• MICROCITEMIA

Page 9: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

CURVA DI DISTRIBUZIONE DEL VOLUME ERITROCITARIO

Page 10: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

CITOGRAMMA ERITROCITARIO DI VOLUME E CONCENTRAZIONE DI

EMOGLOBINA

ipocromia

macrocitosi

ipercromia

microcitosi

Page 11: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

MICROCITOSI

Globuli Rossi = 4.710.000/ulHGB = 10.6 g/dLMCV = 70.0 fL

Page 12: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

MACROCITOSI

Globuli Rossi =2.820.000/μlHGB = 11,2 g/dLMCV = 121,4 fL

Page 13: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Densità (concentrazione Hb)Densità (concentrazione Hb)

VVOOLLUUMMEE

Page 14: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Y asse: VolumiX asse: densità celllulare

Macro

Micro

Ipo Iper

Analisi RBC: citogramma volume/concetrazione

Page 15: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

RETICOLOCITI IN AUTOMAZIONE

PARAMETRO ESSENZIALE NELLA DIAGNOSI DELLE ANEMIE,ESPRIMONO LO STATO FUNZIONALE DELL’ERITROPOIESI

LA STRUMENTAZIONE AUTOMATICA PERMETTE UN CONTEGGIO ATTENDIBILE POTENDO ANALIZZARE UN NUMERO DI EVENTI SIGNIFICATIVO

Page 16: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

RETICOLOCITI IN AUTOMAZIONE

METODO: COLORAZIONI (auramina O, arancio di tiazolo, oxazina, bleu di

cresile) evidenziano l’RNA dei reticolociti

PARAMETRI

% , VALORI ASSOLUTI, IRF

Page 17: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Analisi ReticolocitiH

igh

Ang

le (

5-15

deg

rees

)

Oxazine 750 AbsorptionGLOBULI ROSSIGLOBULI ROSSI RETICOLOCITIRETICOLOCITI

L : Retic maturi

M : Retic a maturazione intermedia

H : Retic più immaturi, com maggiore qtà di RNA

GATEDGATED

Page 18: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Page 19: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Page 20: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

• •

2,98%

Page 21: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

AUTOMAZIONE IN EMATOLOGIA:

- Contare correttamente le cellule normali

- Evidenziare la presenza di cellule patologiche

-Identificare le cellule patologiche

FORMULA LEUCOCITARIA

Page 22: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

FORMULA LEUCOCITARIA IN AUTOMAZIONE

La presenza di cellule patologiche deve essere sempre confermata e valutata insieme a tutti i parametri dell’analisi dell’emocromo.

L ’identificazione del tipo di cellula patologica richiede ancor oggi l’uso di altri strumenti e/o di altre metodiche.

Page 24: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Vo

l

ume

Attività perossidasica

Page 25: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Intracellular Peroxidase Flow Cytometric Analysis

1

2

34

5

Page 26: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Tecnologia Baso

MONO + LINFO

BLASTI

NEUTR + EOSINO

BASOFILI

Page 27: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Page 28: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

LINFOCITOSI

LEUCOCITI = 16,600/μlLINFOCITI =12,100/μl

Page 29: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

LUC= 14,0%

LEUCOCITI= 7.680

Page 30: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

LEUCOCITOSI149,000/μl

LMC

Page 31: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Peripheral Blood

Page 32: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Peripheral Blood

Page 33: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Basophil granulocyte

Page 34: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

CONTEGGIO PIASTRINE

IMPORTANZA DELLA BUONA ESECUZIONE DEL PRELIEVO

QUANDO NON E’ INDICATO L ’ANTICOAGULANTE EDTA

Page 35: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

MPV = MEAN PLATELET VOLUME

PDW = PLATELET DISTRIBUTION WIDTH

PCT = PLATELETCRIT

SONO FORTEMENTE INFLUENZATI DALLE CONDIZIONI E DAL TEMPO DI

ESECUZIONE DEL PRELIEVO

PARAMETRI PIASTRINICI

Page 36: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

METODO ADVIA

densità

volume

Page 37: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

PIASTRINE = 2,000/μl

Page 38: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Conteggi piastrinici non attendibili si ottengono quando sono presenti aggregati, oppure

piastrine giganti,oppure microciti o frammenti di eritrociti o

leucociti

Page 39: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

PIASTRINE 78,000/μlAGGREGATI PIASTRINICI

Page 40: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Page 41: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Page 42: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Men Women

Caucasiann=100

Afrocarribeann=51

Africann=65

Caucasiann=100

Afrocarribeann=51

Africann=50

White cell count* 5.7(3.6-9.2) 5.2(2.8-9.5) 4.5(2.8-7.2) 6.2(3.5-10.8) 5.7(3.3-9.9) 5.0(3.2-7.8)

Neutrophil count

3.2(1.7-6.1) 2.5(1.0-5.8) 2.0(0.9-4.2) 3.6(1.7-7.5) 3.0(1.4-6.5) 2.4(1.3-4.2)

Lymphocyte count

1.7(1.0-2.9) 1.9(1.0-3.6) 1.8(1.0-3.2) 1.8(1.0-3.5) 2.0(1.2-3.4) 2.0(1.1-3.6)

Monocyte 0.34(0.18-0.62) 0.33(0.18-0.52) 0.29(0.15-0.58) 0.30(0.14-0.61) 0.31(0.16-0.59) 0.28(0.15-0.39)

Eosinophil count

0.12(0.03-0.48) 0.13(0.03-0.58) 0.12(0.02-0.79) 0.13(0.04-0.44) 0.10(0.03-0.33) 0.10(0.02-0.41)

Platelet count 218(143-332) 196(122-313) 183(115-290) 246(149-374) 236(149-371) 207(125-342)

Ethnic differences in normal blood cell values

Page 43: L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.

Hematological values for normal infants and children. Amalgamation of data derived from various sources, expressed as mean ± 2SD or

95% rangeBirth Day 3 1 month 2 months 3-6 months 1 year 2-6 years 6-12 years

Red cell countx 1012/l

6.0±1.0 5.3±1.3 4.2 ±1.2 3.7± 0.6 4.7± 0.6 4.5 ±0.6 4.6± 0.6 4.6 ±0.6

Hemoglobing/l

180 ±40 180± 30 140± 25 112± 18 126 ±15 126 ±15 125 ±15 135 ±20

Packed cell volume(PCV) l/l

0.60± 0.15 0.56± 0.11 0.43 ±0.10 0.35 ±0.07 0.35 ±0.05 0.34 ±0.04 0.37 ±0.03 0.40± 0.05

Mean cell volume (MCV) fl

110 ±10 105±13 104±12 95±8 76±8 78±6 81±6 86±9

Mean cell Hb (MCH) pg

34±3 34±3 33±3 30±3 27±3 27±2 27±3 29±4

Mean cell Hb conc (MCHC) g/l

330± 30 330± 40 330± 40 320± 35 330± 30 340± 20 340± 30 340± 30

Reticulocytesx 109 /l

120-400 50-350 20-60 30-50 40-100 30-100 30-100 30-100

White cell countx 109 /l

18±8 15±8 12±7 10±5 12±6 11±5 10±5 9±4

Neutrophilsx 109 /l

4-14 3-5 3-9 1-5 1-6 1-7 1.5-8 2-8

Lympocytesx 109 /l

3-8 2-8 3-16 4-10 4-12 3.5-11 6-9 1-5

Monocytesx 109 /l

0.5-2.0 0.5-1.0 0.3-1.0 0.4-1.2 0.2-1.2 0.2-1.0 0.2-1.0 0.2-1.0

Eosinophilsx 109 /l

0.1-1.0 0.1-0.2 0.2-1.0 0.1-1.0 0.1-1.0 0.1-1.0 0.1-1.0 0.1-1.0

Plateletsx 109 /l

150-450 210-500 210-650 200-550 200-550 200-450 180-400