Le Vie dei CARDEN -...

12
Comune di Campodolcino Comune di Madesimo Comune di San Giacomo Filippo Comune di Piuro Comunità Montana della Valchiavenna Le Vie dei CARDEN guida naturalistica al percorso Progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 “Le Vie dei Carden”

Transcript of Le Vie dei CARDEN -...

Page 1: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Comune di Campodolcino

Comune di Madesimo

Comune di San Giacomo FilippoComune di Piuro

Comunità Montanadella Valchiavenna

Le Vie dei

CARDENguida naturalistica al percorso

Progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 “Le Vie dei Carden”

Page 2: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Un percorso lungo territori un tempo battuti da pastori, emigranti e contrabbandieri. Angoli di natura selvaggia e un susseguirsi di ambienti diversi, ricchi di un patrimonio architettonico unico e da salvare: i Carden.

Le Vie deiCARDEN

guida naturalisticaal percorso

Coordinamento editoriale: Eleonora Mercuri

Legambiente Lombardia

Testi: Eleonora Mercuri

Progetto grafico: Mottarella Studio Grafico

www.mottarella.com

Fotografie:Lodovico Mottarella ©2009

Si ringrazia per la collaborazione nella

revisione delle bozze: Mauro Canziani,

Enrico Jacomella, Paolo Raineri

Page 3: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 “Le Vie dei Carden” è stata realizzata questa guida naturalistica con l’intento di informare e sensibilizzare gli amministratori locali, i cittadini e gli escursionisti che percorreranno questo trekking sulle sue caratteristiche ambientali e sull’importanza di tutelare e valorizzare in chiave turistica la natura di questi luoghi.Come premessa e prima di affrontare, tappa per tappa, le Vie dei Carden, la guida offre al lettore alcuni spunti di riflessione su tematiche ambientali di stringente attualità che vedono le Alpi al centro dell’attenzione e che devono essere portate alla conoscenza di tutti. La catena alpina è un territorio unico, a livello globale, per la sua ricchezza ambientale; contemporaneamente rappresenta anche un’area strategica in termini economici e politici, in un difficile equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente. Per questo motivo non può mancare oggi una consapevolezza diffusa di questa ricchezza e di ciò che la minaccia, così da mettere in campo modelli di sviluppo adeguati: la Convenzione delle Alpi è il primo strumento da utilizzare, a livello internazionale, per l’attuazione di una moderna politica dello spazio alpino.

La Convenzione delle Alpi è il primo accordo internazionale per la protezione e la promozione dello sviluppo sostenibile di una regione di montagna transfrontaliera. Essa mira a salvaguardare l’ecosistema naturale delle Alpi e a promuovere lo sviluppo sostenibile dell’area, tutelando al tempo stesso gli interessi economici e culturali delle popolazioni residenti nei paesi aderenti.La Convenzione delle Alpi è un passo verso il riconoscimento delle Alpi quale spazio unitario in una prospettiva globale, ovvero uno spazio caratterizzato dall’insieme e dall’interdipendenza di natura, economia e cultura, le cui diverse specificità si traducono in un’unica identità che richiede una tutela sopranazionale.Le Parti contraenti - Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Monaco, Austria, Svizzera, Slovenia e Unione Europea - si impegnano ad attuare una politica globale per la conservazione e la protezione delle Alpi utilizzando le risorse in maniera responsabile e durevole.

Venendo al trekking, la guida illustra gli elementi più interessanti dell’itinerario dal punto di vista naturalistico, aspetti che passano spesso inosservati oppure vengono semplicemente dati per scontati. Ma non deve essere così: dobbiamo riabituarci ad ammirare e godere della straordinaria bellezza della natura, anche laddove essa è severa, apparentemente modesta o trasformata dalle attività dell’uomo.I numerosi carden disseminati lungo il percorso,

testimonianza della tradizionale architettura rurale di questi territori, cattureranno per primi la nostra attenzione, ma subito dopo non dovremo dimenticarci di rivolgere lo sguardo alla cornice che li contiene: saremo al cospetto di alcuni tra i paesaggi più suggestivi delle Alpi.La guida propone infine un decalogo di azioni ad uso e consumo degli escursionisti che si cimenteranno su questa come su altre vie alpine: piccoli gesti concreti da mettere in pratica per andare in montagna in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.Buon cammino!

Guida alla lettura

La Convenzione delle Alpi

Page 4: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Le grandi tematiche ambientali delle Alpi

I cambiamenti climaticiIl paesaggio rurale alpino è caratterizzato da rilievi orografici talora estremi, forti sbalzi climatici ed ecosistemi molto delicati. Tutte queste peculiarità fanno si che le conseguenze dei cambiamenti climatici, in atto in tutto il Pianeta, si manifestino nel territorio alpino a ritmi molto più sostenuti e con effetti più visibili che altrove.Il ritiro dei ghiacciai, che è uno dei segnali più evidenti e leggibili dei cambiamenti in atto, causerà non solo problemi ecologici ma anche economici, dato il venir meno delle riserve idriche e la perdita della componente paesaggistica che tanto ha favorito il turismo alpino. Metà dei ghiacciai originari si sono già sciolti dal 1850 ad oggi e pochissimi sopravviveranno al 21° secolo.Meno neve e più pioggia caratterizzeranno gli inverni del futuro, il limite della neve sicura si alzerà sempre di più e nel 2050 si porterà a 1500 m s.l.m. con una parallela riduzione della durata della stagione con copertura nevosa. Contemporaneamente cambierà il volto dell’ambiente alpino, con l’innalzamento del limite del bosco e la trasformazione degli habitat. Questi cambiamenti non coinvolgeranno solo la sfera ecologica ed economica, ma genereranno anche problemi sociali in tutto lo spazio alpino.

La biodiversità80 specie di mammiferi, 400 di uccelli, 21 di anfibi, 15 di rettili, 80 di pesci, 4500 specie di piante ed oltre 8000 di muschi, licheni e funghi fanno delle Alpi un autentico scrigno di vita, che per collocazione geografica - tra l’Europa continentale e il Mediterraneo - è unico al mondo.Tanta ricchezza è strettamente legata ad un tradizionale modello di sviluppo che ha plasmato nei secoli una notevole diversità di ecosistemi dai quali gli straordinari livelli di biodiversità tuttora dipendono.Il patrimonio naturale che caratterizza le Alpi non è dunque slegato dalla storia delle comunità locali, bensì è il risultato di una coevoluzione, fortemente influenzata dalle particolari caratteristiche ambientali e dalle complesse dinamiche socio–economiche che hanno interessato l’Europa centro-meridionale.L’attuale patrimonio di biodiversità è il risultato di un modello di sviluppo tramontato, oggi alla ricerca di una nuova identità. Dalla capacità di individuare un percorso in grado di conciliare la sostenibilità ambientale con le ragioni dell’economia e la valorizzazione della specificità alpina dipende anche il futuro della biodiversità delle Alpi.

I grandi carnivoriDopo quasi un secolo dalla scomparsa dei grandi carnivori da gran parte del territorio alpino, dopo oltre mille anni di persecuzioni sul piano materiale e simbolico-culturale, sono ora in corso importanti dinamiche di riconqui-sta dello spazio alpino.L’Orso bruno, al centro di un ambizioso programma di rilascio nel Parco Adamello Brenta, la Lince, grazie ad un programma di traslocazione in Svizzera, e il Lupo nell’ambito di spostamenti spontanei che muovono sia dalle Alpi occidentali sia dalle Alpi orientali, si stanno nuovamente affacciando ai territori montuosi della Lombardia.Le Alpi, insieme alle altre catene montuose del vecchio continente, costituiscono gli ultimi territori in Europa nei quali questi fenomeni sono ancora possibili, grazie ad una diffusa idoneità ambientale e ad una storia culturale che vive in stretta continuità con luoghi e tempi nei quali la convivenza tra uomo e grandi carnivori costituiva la quotidianità.L’intera comunità è dunque chiamata a costruire le condizioni per una nuova convi-venza, basata sulla consapevolezza del valore biologico, culturale, estetico ed economico rappresentato dal ritorno dei grandi carnivori sulle più alte montagne d’Europa.

Il turismo sostenibileLe Alpi si presentano oggi come un laboratorio dove progettare e tradurre in realtà nuove modalità ed esperienze di viaggio che rispondano da una parte ai nuovi gusti e tendenze del mercato e dall’altra alla necessità di confezionare per i turisti un’offerta nuova, diversificata e ambientalmente sostenibile.È evidente il bisogno di mettere in campo proposte alternative e complementari a quella rappresentata dallo sci da discesa, un’industria traino che ha storicamente contribuito al successo delle Alpi quale destinazione turistica, ma che ha al contempo pesantemente modificato i suoi habitat.Fare turismo sostenibile significa partire dal territorio, rimettendo la qualità e la naturalità dei luoghi al centro dell’offerta, con la convinzione che un paesaggio intatto e interessante rappresenterà, anche in futuro, la maggiore risorsa su cui puntare.Le idee da sviluppare possono essere varie e molteplici e si basano su un approccio responsabile alla montagna e un atteggiamento di riscoperta dei luoghi: attraverso la pratica di sport dolci, il turismo rurale e d’alpeggio, il turismo storico-culturale e naturalistico e quello delle eccellenze enogastronomiche.

Page 5: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Il filo conduttore del percorso, da cui prende il nome, sono i carden, antichi edifici rurali costruiti con tronchi d’abete, larice o ca-stagno, sovrapposti e incardinati ad incastro al loro estremo, utilizzati tanto come dimore che come stalle e fienili. La loro diffusione nell’arco alpino risale almeno all’età del bronzo: il nome Carden, assunto presso di noi, deriva dal latino ‘opus cardinatum’ poiché le travi sovrappo-ste sono tra loro ‘incardinate’ presso il loro estremo. Vitruvio lo descrive come “turris ex hac materia [lignea] alternis trabibus trasversis uti pyra inter se composita” [“torre (edificata) con questa materia (lignea) come pira intrecciata alternando travi trasverse”]. In tedesco questa

struttura viene definita Blockbau (costruzione a blocco).Questa tecnica costruttiva ha origini autoc-tone e si può dire rappresentasse in qualche modo una forma spontanea di bioarchitettura in quanto usava solo i materiali forniti dal territorio: legno e pietra. Nei carden ad uso civile veniva usato anche il muschio, che inter-posto come coibente tra le travi assicurava un ottimo isolamento termico. Questa architettura rappresenta oggi un’eredità del passato essendo stata in gran parte sostituita da nuove modalità costruttive.

Il percorso

Percorrendo le Vie dei Carden si incontrano decine e decine di edifici costruiti con questa tecnica, alcuni dei quali conservati nei secoli, altri frutto di sapienti restauri conservativi, altri ancora in stato di disfacimento o recuperati alterandone la struttura originaria.Le Vie dei Carden sono percorsi escursionistici con un itinerario principale e alcune varianti secon-darie (non presentate in questa guida), necessarie

Inquadramento geograficoTra Italia e Svizzera, in posizione centrale nell’arco alpino, là dove le Alpi Occidentali incontrano quelle Orientali e le Alpi Lepontine si fondono con le Retiche, si snoda il percorso delle Vie dei Carden, che intercetta antiche vie di comunicazione e attraversa tre importanti valli, Val Mesolcina, Val San Giacomo (Spluga) e Val Bregaglia, accomunate da caratteristi-che ambientali, storico-culturali e soprattutto architettoniche.

per includere tutti i più significativi nuclei o esemplari di carden esistenti nel territorio. Muo-vendosi in direzione Ovest-Est l’itinerario parte da Mesocco, in Val Mesolcina, da dove due distinti percorsi condurranno fino a Campodolcino, in Val San Giacomo, prima tappa del trekking. Da qui si prosegue potendo scegliere tra un sentiero in quota, per escursionisti esperti ed allenati, e uno relativamente meno impegnativo a mezza costa fino all’abitato di Chiavenna e alla Val Bregaglia, da dove si prosegue lungo un sentiero panoramico che condurrà infine al paese di Stampa, punto d’arrivo del cammino.

foto

arc

hivi

o M

UVIS

Page 6: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Le tappeda Mesocco a Campodolcino1da Pian S. Giacomo a Campodolcino2

da Campodolcino a Gualdera

3da Gualdera a Loreto4da Gualdera a Savogno5da Loreto a Savogno6da Savogno a Soglio7da Soglio a Stampa8

31313107

2727

foto

arc

hivi

o Sa

n Be

rnad

ino

Vaca

nze

1

2

3

6 7

8

5

4

TE

EE

turistico

escursionistico

escursionistico per esperti

Page 7: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

2

1

Pian dei CavalliAltopiano calcareo, compreso tra i 2000 e i 2200 metri di altitudine, costituito in prevalenza da suoli basici coloniz-zati da specie protette quali le nigritelle e le stelle alpine. Ambiente caratterizzato da fenomeni carsici superficiali e dal Buco del Nido, grotta d’ingresso ad un sistema carsico di circa 4 km di sviluppo e 130 metri di dislivello. Il Pian dei Cavalli è anche un importante sito archeologico dove sono state rinvenute tracce di frequentazioni umane risalenti a

10.000 anni fa.

La MarmottaLa Marmotta è il più grande roditore delle Alpi. Conduce una vita caratterizzata da fasi di attività diurne estive all’aperto e fasi di riposo notturne e invernali all’interno di rifugi sotterra-nei. Il periodo del letargo è influenzato dal sistema endocrino, da fattori meteorologici nonché dall’altitudine e dall’esposi-zione delle tane. Per osservare le marmotte è sufficiente farsi guidare dai forti fischi - udibili anche a grande distanza - che risuonano sulle praterie alpine: gli animali saranno facilmente individuabili in piedi, non lontani dagli ingressi delle tane.

Val FebbraroUltima importante convalle sulla destra orografica della

Val San Giacomo. Con andamento Est-Ovest parte da Isola e termina sul crinale spartiacque con la Val Mesolcina, e rappresenta una “bretella” naturale che permette di collegare facilmente due importanti vallate ed i loro

strategici passi: San Bernardino e Spluga. Le testimonianze della presenza dell’uomo preistorico in Val Febbraro sono abbastanza numerose, specialmente nei pressi di Borghet-to, piccolo nucleo alpestre posto circa a metà della valle e

stazione probabilmente usata da tempo immemorabile per la pastorizia e come punto di sosta nei transiti. Dal punto di vista naturalistico la Val Febbraro si contraddistingue per l’abbondanza d’acqua che scende dalle cime tutto intorno e

forma una cascata alla soglia della valle e per i diversi ambienti che vi si incontrano: radure di rododendri, fitte pinete, pascoli, praterie alpine dai 1900 metri dell’alpe Borghetto, fino ai laghi e alle zone umide dello spartiacque.

da Mesocco a Campodolcino

da Pian San Giacomo a Campodolcino

L’escursione parte da Mesocco e sale, lungo sentieri ben percorribili ma di una certa pendenza, fino all’Alpe di Barna e da qui alla bocchetta della Val Sancia. Dopo aver superato 2000 metri di dislivello inizia la di-scesa nella Valle di Starleggia, che condurrà prima all’Alpe di San Sisto, poi, superando Starleggia e Splughetta, a Campodolcino.

Partenza: Mesocco 769 mArrivo: Campodolcino 1071 mQuota massima: bocchetta della Val Sancia 2581 mLivello escursionistico: EETempo di percorrenza: 8 oreAmbienti: prateria alpina, bosco di conifere

Partenza: Pian San Giacomo 1203 mArrivo: Campodolcino 1071 mQuota massima: Passo del Baldiscio 2353 mLivello escursionistico: ETempo di percorrenza: 6 oreAmbienti: prateria e laghi alpini, bosco di conifere, torbiere

Da Pian San Giacomo, frazione di Mesocco, il sentiero sale lungo un ripido pendio fino al confine italo-svizzero e all’ampia e panoramica sella del Passo del Baldiscio. Supe-rato il passo inizia la discesa lungo la quale si incontrano il Laghetto del Mót, il Lago Grande e l’Alpe Borghetto. Proseguendo lungo la Val Febbraro si giunge all’abitato di Isola e da qui, per la storica Via Spluga, a Campodolcino.

Page 8: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

4

3La Caurga della RabbiosaProfonda gola intagliata tra strapiombanti

pareti in cui il torrente Rabbiosa precipita da Fraciscio a Campodolcino in una straordinaria successione di pozze, cascate e marmitte

fluviali. In un ambiente naturale e incontamina-to, benché vicino agli abitati, il tratto di sentiero di visita alla forra consente di ammirare una bella cascata, che costituisce il punto terminale

della Caurga. Per le sue valenze naturalistiche e ambientali la Regione Lombardia ha istituito nel 2002 il Monumento Naturale “Caurga del Torrente Rabbiosa”.

Cervi, caprioli e camosciNon è raro osservare nelle prime ore del mattino o nelle ultime ore della sera, appena prima del tramonto, piccoli gruppi di camosci pascolare tranquilli oltre il limite degli alberi o caprioli uscire silenziosi allo scoperto nelle piccole radure avvolte dai boschi.In autunno i possenti bramiti dei cervi garan-tiscono uno spettacolo straordinario. I maschi - impegnati a dimostrare la loro forza fisica a femmine e a rivali - sono più facilmente osservabili, tanto da costituire localmente importanti attrazioni turistiche.

Val ZertaMinuscola e scoscesa valle del versante orografico sinistro della Val San Giacomo, accessibile solo dal sentiero di mezza costa proveniente da Ávero, direzio-ne nord-sud, o dall’Alpe di Olcera, direzione sud-nord. Ambiente severo di pareti e spaccature, di gole e rada vegetazione aggrappata alle asperità, la Val Zerta, per la sue caratteristiche naturali e per la sua importanza nella conservazione della biodiversità alpina, è stata catalogata tra i Siti di Interesse Comunitario (SIC) della provincia di Sondrio.

da Campodolcino a Gualdera

da Gualdera a Loreto

Con partenza dal MuVis, il museo etnografico di Campo-dolcino in località Corti, il cammino riprende e lasciato sulla destra il vecchio ponte in pietra, detto “Romano”, sale attraverso il sentiero della Caurga fino all’abitato di Fraci-scio. Da qui prosegue nell’ultimo tratto fino alla frazione di Gualdera.

Partenza: Gualdera 1420 mArrivo: Loreto 330 mQuota massima: Ávero 1678 mLivello escursionistico: ETempo di percorrenza: 7 oreAmbienti: bosco misto di conifere e latifoglie, vigneti residuali nel tratto terminale

Da Gualdera si sale verso Bóndeno e il Motto di Bóndeno, da dove un agevole sentiero a mezza costa conduce ad Ávero, nell’omonima valle. Attraversato il paese si imbocca un lungo traverso che conduce dapprima al panoramico Mótto, poi alla suggestiva ma impegnativa Val Zerta, superata la quale si sbuca sull’oasi prativa dell’Alpe Olcera. Da qui si prosegue con un percorso agevole e ben marcato verso il borgo di Dalò, scendendo poi, ormai in Val Bregaglia, fino a Pianazzola e infine a Loreto, grossa frazione sopra Chiavenna.

Partenza: Campodolcino 1071 mArrivo: Gualdera 1420 mQuota massima: Gualdera 1420 mLivello escursionistico: TTempo di percorrenza: 2 oreAmbienti: bosco misto di larici, pini e abeti, zona umida del Lägh de la Marsciüra

Page 9: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Lo Stambecco alpinoLo Stambecco delle Alpi è un ruminante appartenente al genere Capra, riconoscibile per via dell’aspetto compatto e del collo corto adatto a sostenere corna permanenti lunghe e pesanti, soprattutto nei maschi.

Il suo ambiente tipico sono le pareti rocciose, frammiste a prati, poste oltre il limite della vegetazione arborea e i ripidi pendii sino all’orizzonte nivale. Lo stambecco è un arrampi-catore capace di straordinarie acrobazie sulle rocce e sulle pietraie di alta montagna grazie alle corte zampe dotate di zoccoli larghi ed elastici.

L’Aquila realeL’Aquila reale è un simbolo delle Alpi incontaminate e selvagge, che costituiscono un’area chiave per la tutela della specie in Europa. E’ possibile osservarla oltre il limite del bosco, dove spesso caccia marmotte, piccoli ungulati, volpi e pernici bianche.Non è raro osservare il maestoso rapace inseguito da corvi imperiali o da rapaci come il Gheppio e la Poiana. Il fenomeno è chiamato “mobbing” e consiste nel disturbo di un predato-re da parte delle potenziali prede, attive spesso in gruppo, al fine di allontanarlo dal proprio territorio.

Cascate dell’AcquafraggiaIl torrente dell’Acquafraggia ha origine dal Pizzo Lago a 3050 metri, spartiacque tra il Mare del Nord e il Mediterraneo. Dopo aver dato vita all’omonimo lago, supera un dislivello di 1800 metri con vari balzi; da ciò deriva il nome di origine latina “Acqua Fracta”, cioè acqua “spezzata” da cascate. Gli ultimi salti formano una doppia cascata di 170 metri presso l’abitato di Bor-gonuovo di Piuro, dove il torrente si getta nel fiume Mera. Dal 1984 le cascate dell’Ac-quafraggia sono state dichiarate dalla Regione Lom-bardia “Monumen-to Naturale”.

da Gualdera a Savogno

da Loreto a Savogno

Partenza: Gualdera 1420 mArrivo: Savogno 932 mQuota massima: Passo D’Ávero 2332 mLivello escursionistico: EETempo di percorrenza: 10 oreAmbienti: bosco misto di conifere, pascolo e laghi alpini, valanga di roccia, bosco misto di latifoglie nel tratto finale

Partenza: Loreto 350 m Arrivo: Savogno 932 mQuota massima: Dasile 1032 mLivello escursionistico: TTempo di percorrenza: 4 oreAmbienti: bosco misto di latifoglie, carpini, castani, betulle e rade conifere

5 6Fino ad Ávero vale l’itinerario n° 4. Da qui il percorso sale ancora fino al Passo d’Ávero da dove un lungo traverso porta sopra Piangesca per poi iniziare la graduale discesa fino al laghetto omonimo e al più ampio Lago dell’Acquafraggia. Un sentiero dapprima su pendii scoscesi

poi attraverso i pascoli pianeggianti dell’Alpigia condurrà infine al borgo di Savogno.

Da Loreto parte il tratto più dolce e accessibile delle Vie dei Carden. Abbandonata l’alta quota ci si muove dapprima ai piedi dei ripidi versanti vicini agli abitati, salendo poi a mezza costa per sentieri ben tracciati. Lasciata la frazione di Loreto il cammino si addentra sul versante orografico destro della Val Bregaglia italiana passando alle spalle degli insediamenti di San Carlo e Campedello, sale a Crana e quindi, oltre la Cànoa e attraversata l’Acquafraggia, raggiunge Savogno.

Page 10: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

da Savogno a Soglio

da Soglio a Stampa

Partenza: Savogno 932 mArrivo: Soglio 1090 m Quota massima: Lazàl 1190 mLivello escursionistico: ETempo di percorrenza: 4,30 oreAmbienti: prati magri, castagneti, bosco misto di latifoglie e rade conifere

Partenza: Soglio 1090 mArrivo: Stampa 1015 mQuota massima: Soglio 1090 mLivello escursionistico: TTempo di percorrenza: 3 oreAmbienti: prati magri, bosco misto di latifoglie, rade conifere e zone umide

7

8

Dal borgo di Savogno il cammino ripren-de con un itinerario a saliscendi, vario, piacevole e molto panoramico. Il sentiero attraversa maggenghi a volte semiabbandonati (Monte del Togno, Calestro), a volte ben curati (Galleggio-ne, Valle, e Lazàl) e all’altezza del confine con la Svizzera supera la Val Lóvero, una valle profonda e selvaggia. Una volta in Svizzera si attraversa dapprima il bel terrazzo prativo di Dascciùn e si prose-gue su una stradina fino a Soglio.

L’ultima tappa del trekking è interamente nella Val Bregaglia svizzera. Soglio è certamente il paesino più pittoresco della valle in una posizione fantastica su un soleggiato terrazzo del fianco nord della valle da dove si gode una splendida vista sulle grandiose cime della Val Bondasca.Il sentiero scende gradualmente verso Coltura e quindi al paese di Stampa, terminando presso il Museo etnografico della Ciäsa Granda.

Il LupoEsistono due lupi: uno è il prodotto cul-turale di miti e leggende secolari ed uno è un predatore in carne ed ossa. Le sorti del secondo sono state determinate dai connotati del primo, mutati nel corso del-la storia, anche in relazione a dinamiche culturali-religiose, economiche e sociali, fino all’estinzione sull’intero arco alpino.La recente espansione della popola-zione appenninica, che nei primi anni Novanta ha permesso alla specie di fare nuovamente la sua comparsa nelle Alpi occidentali, interessa ormai anche le pendici boscose della provincia di Sondrio, dove negli ultimi dieci anni si sono concentrate buona parte dei segni di presenza della specie in Lombardia.

Val BondascaAlle spalle del villaggio svizzero di Bondo si apre uno degli angoli più suggestivi delle Alpi, uno scenario di grande impatto emotivo, teatro di importantissime imprese della storia dell’alpinismo: la Val Bondasca. Tratto inconfondi-bile della valle sono le sue maestose architetture di granito, come lo spigolo lineare e perfetto del Pizzo Badile, la massa scura del Céngalo e le guglie, le fughe infinite di placche e i canaloni profondamente incisi del gruppo delle Sciore.

L’Orso brunoLa Val Bregaglia viene segnalata come una delle aree certe di riproduzione della specie nelle Alpi Retiche. La cronaca fa risalire al 1899 in Val Bondasca l’ultima osservazione di Orso bruno, una femmina con due piccoli, mentre l’ultimo abbattimento accertato nella zona di Chiavenna risale al 1863, ultimo atto di un sistema di taglie che provocò da lì a poco la scomparsa della specie nelle Alpi lombarde. Negli ultimi anni sono però state registrate nuove os-servazioni, dalla Bregaglia alla Val Masino, probabilmen-te legate all’incremento della vicina popolazione trentina oggetto di un importante programma di ripopolamento.

Page 11: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Munirsi di apposita cartina e di equipaggiamento adeguato

Portarsi sempre una riserva d'acqua e cibo sufficiente

Non abbandonare i sentieri ufficiali

Non abbandonare i rifiuti in natura ma riportarli a valle

Non disturbare la fauna locale e non dare cibo agli animali

Non raccogliere fiori e piante appartenenti alle specie protette

Non disturbare la quiete dei luoghi con rumori molesti

Utilizzare quando possibile mezzi pubblici o collettivi per gli spostamenti

Assaggiare piatti tipici e acquistare prodotti dell'artigianato e dell'enogastronomia locale

Visitare i centri storici, i musei, i parchi e tutto quanto offre la storia locale

Decalogo per l'escursionista

Page 12: Le Vie dei CARDEN - interreg-italiasvizzerainteract.interreg-italiasvizzera.it/wp-content/themes/Trim/download/vi... · Le grandi tematiche ambientali delle Alpi I cambiamenti climatici

Mu.Vi.S.Museo della Via Spluga e della Val San GiacomoPalazz - Frazione Corti23021 CampodolcinoTel./Fax +39 0343 50628www.museoviaspluga.it

San Bernardino VacanzeCP 22 - 6565 San BernardinoTel. +41 (0)91 832 12 14Fax +41 (0)91 832 11 55www.sanbernardino.ch

Ufficio Turistico di CampodolcinoVia Don Romeo Ballerini 223021 CampodolcinoTel. +39 0343 50611Fax +39 0343 58661

Ufficio Turistico MadesimoVia Alle scuole 1223024 MadesimoTel. +39 0343 53015Fax +39 0343 53782www.madesimo.com

Consorzio Turistico ValchiavennaPiazza Caduti della Libertà23022 ChiavennaTel. +39 0343 37485Fax +39 0343 37361www.valchiavenna.com

Ente Turistico Pro Bregaglia7605 StampaTel. +41 (0)81 822 15 55Fax +41 (0)81 822 16 44www.bregaglia.ch

Rifugio SavognoSavogno di Piuro Tel. +39 0343 34699www.savogno.it

Legambiente Lombardia OnlusVia Mercadante 420124 MilanoTel. +39 02 87386480Fax +39 02 87386487www.legambiente.org

Info utili

Stampato su carta ecologica FSC Fredrigoni

stampato su carta ecologica FSC Fredrigon