Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti...

111
Le rubriche di valutazione per competenze

Transcript of Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti...

Page 1: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Le rubriche di valutazione

per competenze

Page 2: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

LA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO

Il 22 maggio 2018 il Consiglio europeo ha varato la Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente e l’Allegato Quadro di riferimento europeo, che sostituiscono la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 e relativo Allegato sullo stesso tema.

Gli scopi del testo:

• «individuare e definire le competenze chiave necessarie per l'occupabilità, la realizzazione personale e la salute, la cittadinanza attiva e responsabile e l'inclusione sociale»;

• «fornire uno strumento di riferimento europeo al servizio dei decisori politici, dei fornitori di istruzione e formazione, del personale didattico, … dei datori di lavoro … e dei discenti stessi», già previsti nel testo della Commissione, ma con l’integrazione anche «degli specialisti dell'orientamento» e «dei servizi pubblici per l'impiego»;

• «prestare sostegno agli sforzi compiuti … volti a promuovere lo sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente».

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Le competenze sono definite come «una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:

a. la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento;

b. per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati;

c. gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni».

Dal testo si deduce che le tre componenti costitutive ci sono inevitabilmente sempre, casomai al massimo con peso specifico diverso all’interno di ciascuna competenza.

Le competenze chiave sono definite come «quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupabilità, l'inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Esse si sviluppano in una prospettiva di

Page 3: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l'apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità».

«Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a una vita fruttuosa nella società. Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse; gli aspetti essenziali per un determinato ambito favoriscono le competenze in un altro. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità interculturali sottendono a tutte le competenze chiave».

1) competenza alfabetica funzionale

2) competenza multilinguistica

3) competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

4) competenza digitale

5) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

6) competenza in materia di cittadinanza

7) competenza imprenditoriale

8) competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE

La rubrica è un prospetto per indicare e descrivere i risultati attesi in un processo di apprendimento e metterne in evidenza aspetti rilevanti relativamente alle prestazioni e al modo di realizzarle.

È uno strumento di valutazione con cui si attribuiscono punti sulla base di un elenco di criteri. Le rubriche prevedono la scomposizione della prestazione in elementi importanti o dimensioni e una rigorosa definizione dei livelli di prestazione attesi espressi in termini comportamentali e quindi osservabili e misurabili.

Page 4: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

tramite il quale si valuta

La rubrica di

valutazione

consiste in una

che descrivono

che indica come

è avvenuto

scala di punteggi

prestabiliti

lista di criteri

caratteristiche

l’apprendimento

complessivo

e reale

modello di

riferimento

punteggio della

scala

associate a ogni

è un

il raggiungimento

degli obiettivi

stabiliti

prestazione

tramite il

quale si valuta

conseguito nel corso

e/o al termine della

Page 5: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza alfabetica funzionale

La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. Il suo sviluppo costituisce la base per l’apprendimento successivo e l’ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, la competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione. Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza. Tale competenza comprende la conoscenza della lettura e della scrittura e una buona comprensione delle informazioni scritte e quindi presuppone la conoscenza del vocabolario, della grammatica funzionale e delle funzioni del linguaggio. Ciò comporta la conoscenza dei principali tipi di interazione verbale, di una serie di testi letterari e non letterari, delle caratteristiche principali di diversi stili e registri della lingua. Le persone dovrebbero possedere l’abilità di comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione. Questa competenza comprende anche la capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, di usare ausili, di formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto. Essa comprende il pensiero critico e la capacità di valutare informazioni e di servirsene. Un atteggiamento positivo nei confronti di tale competenza comporta la disponibilità al dialogo critico e costruttivo, l’apprezzamento delle qualità estetiche e l’interesse a interagire con gli altri. Implica la consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile.

Page 6: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI LINGUA ITALIANA

Competenza europea: competenza alfabetica funzionale

Competenza di cittadinanza: comunicare

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: ascolto e parlato

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello parziale

(appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Capacità di ascolto attivo.

L’alunno ascolta con un elevato grado di attenzione e partecipazione comunicativa e per il tempo necessario.

Raramente volge lo

sguardo verso chi

parla. Non assume

espressioni che

testimonino la

partecipazione

emotiva al discorso.

Guarda chi parla, ma

non sempre fa cenni

di assenso e

raramente richiede

chiarimenti.

Guarda chi parla e

partecipa

emotivamente allo

scambio linguistico.

A volte commenta o

chiede chiarimenti.

Guarda in viso chi

parla. Partecipa con

espressioni del viso.

Commenta e/o chiede

chiarimenti.

Guarda in viso chi

parla. Dà segni di

interesse e partecipa

con cenni del capo ed

espressioni del viso.

Utilizza espressioni

di commento

pertinenti. Capacità di adeguare il modo di esprimersi e il lessico alle diverse situazioni comunicative.

L’alunno si esprime utilizzando un linguaggio adeguato alla situazione.

Il tono di voce non

varia in ragione della

situazione. Il lessico è

ristretto, esplicita

poche informazioni,

non sempre quelle

indispensabili. I nessi

logici e cronologici

quasi mai sono

rispettati. Raramente

esprime il proprio

punto di vista.

Si sforza di adeguare

il tono di voce alla

situazione. Usa un

lessico essenziale. Va

stimolato a rispettare

i nessi logici e

cronologici e ad

esplicitare il proprio

punto di vista.

Adegua il tono di

voce alle situazioni

comunicative più

consuete. Usa un

lessico corretto

benché non

particolarmente

ampio. Rispetta i

nessi logici e

cronologici. Esprime

il proprio punto di

vista.

Adegua il tono di

voce a gran parte

delle situazioni

comunicative. Usa un

lessico corretto e

adeguatamente vario.

Rispetta i nessi logici

e cronologici. .

Esprime il proprio

punto di vista e

spesso lo motiva.

Usa un tono di voce

adeguato a ogni

situazione

comunicativa. Usa

termini specifici,

esplicita con

chiarezza: chi, cosa,

come, quando, dove,

perché... al fine di

comunicare in modo

coerente. Motiva il

proprio punto di

vista. Capacità di interagire nella comunicazione di gruppo.

L’alunno interviene nell’interazione di gruppo rispettando le regole condivise.

Spesso interrompe

l’interlocutore.

Interviene con

osservazioni non

coerenti con

l’argomento del

discorso. Non rispetta

le regole della

conversazione.

Non interrompe

l’interlocutore,

partecipa in modo

saltuario agli scambi

comunicativi avendo

come unico punto di

riferimento

l’insegnante. Non

sempre rispetta le

Partecipa agli scambi

comunicativi

alternando ascolto e

parlato. Mette in atto

le regole della

conversazione. Si

sforza di porre

domande coerenti con

l’argomento.

Si autoregola

nell’alternare ascolto

e parlato. Si rivolge

direttamente

all’interlocutore per

chiedere chiarimenti

e spiegazioni.

Attraverso domande

impreviste è in grado

Si autoregola

nell’alternare ascolto

e parlato. Si rivolge

direttamente

all’interlocutore per

chiedere di formulare

degli esempi per

capire meglio.

Formula esempi a sua

Page 7: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

regole della

conversazione.

di approfondire

qualitativamente la

riflessione.

volta. Chiede

all’interlocutore di

dare delle buone

ragioni di quanto

afferma. Attraverso

domande impreviste è

in grado di

approfondire

qualitativamente la

riflessione. Capacità di comprendere le informazioni attraverso l’ascolto di messaggi “diretti” o “trasmessi” dai media.

L’alunno coglie le informazioni contenute nel messaggio e le differenzia in base alle loro caratteristiche (principali, secondarie, a chi/cosa sono riferite, esplicite, implicite).

Coglie pochissime

informazioni dal

messaggio ascoltato,

solo di tipo esplicito

relative ad alcuni

elementi tra chi, che

cosa, dove, quando,

perché.

Non distingue tra

informazioni

principali e

informazioni

secondarie.

Coglie le

informazioni relative

a chi, che cosa, dove,

quando, perché.

Non individua le

informazioni

implicite.

Non sempre classifica

le informazioni in

base alla loro

importanza.

Coglie le

informazioni relative

a chi, che cosa, dove,

quando, perché e

distingue le

informazioni

principali da quelle

secondarie. Individua

le informazioni

implicite avvalendosi

di opportuni stimoli

(domande, indizi,

spunti).

Coglie tutte le

informazioni presenti

in un messaggio

ascoltato, le classifica

in base alla loro

importanza

funzionale, ricava

autonomamente

alcune le

informazioni

implicite.

Coglie tutte le

informazioni presenti

in un messaggio

ascoltato, le classifica

in base alla loro

importanza

funzionale, ricava

autonomamente le

informazioni

implicite dal testo e

dal contesto.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 20)

Page 8: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: lettura e comprensione

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Correttezza. L’alunno legge un testo

non preparato

pronunciando

correttamente i

vocaboli che lo

compongono.

Legge in maniera

non corretta quasi

tutti i vocaboli che

compongono il testo.

Legge in maniera

corretta meno della

metà dei vocaboli

che compongono il

testo.

Legge in maniera

corretta la metà dei

vocaboli che

compongono il testo.

Legge in maniera

non corretta oltre la

metà dei vocaboli

che compongono il

testo.

Legge in maniera

corretta tutti i

vocaboli che

compongono il testo.

Scorrevolezza. L’alunno legge un testo

non preparato senza

pause di incertezza né

ripetizione di

sillabe/parole.

Si ferma quasi a ogni

parola con pause di

durata diversa tra

una parola e l’altra;

si ferma spesso a

metà di un vocabolo.

Alcune parole sono

sillabate.

Si ferma spesso

prima dei vocaboli

da oltre tre sillabe

con pause più lunghe

del normale; si ferma

a metà di un

vocabolo composto

da quattro o più

sillabe.

Si ferma prima di

alcuni dei vocaboli

più complessi con

pause più lunghe del

normale; si ferma a

metà di un vocabolo

composto da quattro

o più sillabe.

Si ferma prima dei

vocaboli più

complessi con pause

più lunghe del

normale, ma dopo la

pausa li legge

correttamente e

senza inciampi.

La lettura è fluida;

tutte le parole sono

pronunciate

scorrevolmente; le

pause tra una

parola e l’altra

sono regolari e di

durata adeguata

Espressività. L’alunno legge un testo

non preparato

rispettando i segni di

punteggiatura e

adattando il tono di

voce al contenuto del

testo.

Le pause dovute ai

segni di

interpunzione non

sono mai rispettate,

il tono di voce non

varia in ragione del

contenuto del testo.

Rispetta

saltuariamente solo

alcuni segni di

interpunzione;

occasionalmente

adatta il tono della

voce al contenuto del

testo.

Rispetta i principali

segni di

interpunzione; il

tono della voce si

differenzia in base

alle situazioni, ai

personaggi presenti

nel testo.

Tutti i segni di

punteggiatura sono

rispettati; il tono

della voce si

differenzia in base

alle situazioni, ai

personaggi presenti

nel testo, a alcune

tipologie testuali.

Tutti i segni di

punteggiatura sono

rispettati; il tono

della voce si

differenzia in base

alle situazioni, ai

personaggi presenti

nel testo, agli stati

d’animo che essi

esprimono e alle

diverse tipologie

testuali. Comprensione del testo/messaggio letto: capacità di comprendere le informazioni sia a livello globale sia in maniera analitica.

L’alunno comprende il

contenuto di un

testo/messaggio letto

sia globalmente sia in

modo analitico.

L’alunno non sa

indicare con

precisione qual è il

senso globale di ciò

che ha letto.

L’analisi del testo è

molto lacunosa e

imprecisa. Le

L’alunno individua il

senso globale di ciò

che ha letto.

L’analisi del testo è

condotta in maniera

parziale e poco

corretta. Le

informazioni

L’alunno individua il

senso globale di ciò

che ha letto.

L’analisi del testo gli

consente di ricavare

tutte le informazioni

di tipo referenziale e

una piccola parte di

L’alunno individua il

senso globale di ciò

che ha letto.

L’analisi del testo gli

consente di ricavare

tutte le informazioni

di tipo referenziale e

gran parte di quelle

L’alunno centra con

sicurezza e

precisione il senso

globale del testo

letto e ne effettua

l’analisi con

precisione,

ricavandone tutte le

Page 9: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

informazioni

ricavate sono scarse,

superficiali e spesso

inesatte.

ricavate sono solo di

tipo referenziale, a

volte parziali e

spesso inesatte.

quelle di tipo

inferenziale. di tipo inferenziale informazioni, sia

referenziali sia

inferenziali.

Comprensione di vocaboli e locuzioni non conosciuti.

L’alunno coglie il

significato di vocaboli,

locuzioni, espressioni

non conosciuti

traendolo dal contesto.

L’alunno non riesce

a interpretare il

significato dei

vocaboli, locuzioni,

espressioni che non

conosce senza l’aiuto

dell’insegnante o di

opportuni strumenti.

L’alunno ipotizza il

significato di alcuni

termini, locuzioni,

espressioni, ma non

sempre opera un

collegamento questi

e il testo.

L’alunno centra

approssimativamente

il significato di

termini, locuzioni,

espressioni nuovi

basandosi sul

contesto.

L’alunno centra con

buona

approssimazione il

significato di

termini, locuzioni,

espressioni nuovi

basandosi sul

contesto.

L’alunno centra con

precisione il

significato di

termini, locuzioni,

espressioni nuovi

basandosi sul

contesto.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 25)

Page 10: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: produzione scritta

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Grafia . L’alunno scrive con

grafia chiara, fluida,

regolare nel tratto e

nelle spaziature,

rispettando la

proporzione tra i diversi

segni grafici e gli spazi

del foglio (righe –

quadretti).

Il tratto è

irregolare; la grafia

è disarmonica,

disordinata e

difficilmente

decifrabile. Molti

segni grafici sono

tracciati in modo

scorretto. Righe e

quadretti non sono

rispettati.

Il tratto è, a volte,

irregolare; la grafia

è disordinata e

difficilmente

leggibile. Alcuni

segni grafici sono

tracciati in modo

scorretto. Righe e

quadretti sono

sufficientemente

rispettati.

Il tratto è regolare;

la grafia è leggibile

e si nota una certa

cura. I segni grafici

sono tracciati

correttamente e

collocati sul foglio

rispettando righe e

quadretti.

Il tratto è regolare;

la grafia è accurata

e facilmente

leggibile; si nota

una certa cura. I

segni grafici sono

tracciati

correttamente e

collocati sul foglio

rispettando righe e

quadretti.

Il tratto è regolare;

la grafia è

armoniosa,

accurata e

facilmente

leggibile. Tutti i

segni grafici sono

tracciati nel modo

giusto e collocati

opportunamente

sulle righe e nei

quadretti.

Ortografia . L’alunno scrive senza

commettere errori

(fonologici, fonetici,

ortografici), sia sotto

dettatura sia nelle

produzioni personali.

In un elaborato

breve e di bassa

difficoltà si

rilevano numerosi

errori relativi alle

tre tipologie:

fonologici,

fonetici,

ortografici.

In un elaborato di

breve e di bassa

difficoltà si

rilevano errori

relativi a una o più

delle tre tipologie:

fonologici,

fonetici,

ortografici.

In un elaborato di

media lunghezza -

difficoltà si

rilevano dai quattro

ai sette errori.

Gli errori sono rari

(tre al massimo in

un elaborato di

media lunghezza -

difficoltà).

Non si rilevano

errori.

Struttura della frase

(correttezza morfo-

sintattica) e lessico.

L’alunno costruisce

frasi e periodi in forma

corretta e fluida, con

adeguato utilizzo dei

connettivi logici.

Riesce a scrivere con

proprietà espressiva ed

efficacia comunicativa.

La frase è molto

carente sotto

l’aspetto

strutturale; i

connettivi sono

usati in maniera

molto

approssimativa.

Non pienamente

sufficienti la

proprietà

espressiva e

l’efficacia

La frase è

strutturata in modo

sostanzialmente

corretto; i

connettivi sono

usati in maniera

sufficientemente

adeguata.

Sufficienti anche la

proprietà

espressiva e

l’efficacia

comunicativa.

La frase è costruita

in modo corretto;

le frasi sono coese

e connesse tra loro

con coerenza.

Buone tanto la

proprietà

espressiva quanto

l’efficacia

comunicativa.

La frase è costruita

in modo corretto e

originale. Si

rilevano coerenza e

coesione tra le frasi

che strutturano il

periodo. Più che

buone la proprietà

espressiva e

l’efficacia

comunicativa.

La frase è costruita

in modo corretto e

originale. Si

apprezzano

elementi di

creatività. Si

rilevano coerenza e

coesione tra le frasi

che strutturano il

periodo. Ottime la

proprietà

espressiva e

l’efficacia

Page 11: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

comunicativa. comunicativa.

Struttura del testo. L’alunno struttura testi

rispondenti alla traccia

data, chiari

nell’impostazione,

coerenti nella

trattazione. Rielabora e

sintetizza testi di vario

tipo, letti o ascoltati.

Il testo non

risponde alle

richieste della

traccia; l’aspetto

espositivo risulta

frammentario. Non

ci sono sufficienti

chiarezza e

coerenza nella

trattazione. La

rielaborazione e la

sintesi risultano

lacunose.

Il testo risponde

alle richieste della

traccia in modo

parziale. L’aspetto

espositivo non

sempre è

sufficientemente

chiaro e i nessi

logici non sempre

adeguati. Parziali

le competenze

rielaborative e di

sintesi.

Il testo risponde

alle richieste

fondamentali della

traccia. Controllo

complessivamente

sufficiente del

piano espositivo,

pur con qualche

imprecisione nelle

connessioni

logiche.

Rielaborazione e

sintesi globalmente

adeguate.

Il testo risponde

alle richieste

fondamentali della

traccia. Si rilevano

buon controllo del

piano espositivo e

correttezza nelle

connessioni

logiche. Buone la

rielaborazione

critica dei

contenuti e la

sintesi.

Il testo risponde a

tutte le richieste

della traccia. Si

rilevano sicurezza

nei procedimenti,

originalità del

piano espositivo e

rigore nelle

connessioni

logiche. Ottime la

rielaborazione

critica dei

contenuti e la

sintesi.

Contenuto. L’alunno elabora per

iscritto dimostrando una

adeguata conoscenza

dei contenuti da

trattare. Opera

collegamenti

appropriati.

Il testo denota una

limitata/parziale/

superficiale

conoscenza dei

contenuti richiesti.

Non sono presenti

collegamenti intra/

interdisciplinari.

Il testo denota una

conoscenza

generica/superficia

le dei contenuti

richiesti. Non sono

presenti

collegamenti intra/

interdisciplinari.

Il testo denota una

buona conoscenza

dei contenuti. Sono

presenti

collegamenti intra/

interdisciplinari.

Il testo denota

padronanza dei

contenuti. Sono

presenti

collegamenti intra/

interdisciplinari.

Il testo denota

piena padronanza

dei contenuti

richiesti e solida

capacità di

collegamenti intra/

inter/

extradisciplinari.

Originalità e stile. L’alunno si esprime per

iscritto con stile chiaro

e adeguatamente

esplicativo, utilizzando

elementi personali nello

sviluppo dell’elaborato.

Assenza di

elementi originali

nel testo. Stile

privo di personalità

e poco

accattivante.

Gli sviluppi

personali presenti

nel testo sono

generici e poco

significativi. Stile

lineare ma con

poca personalità.

Presenza di alcune

idee originali. Stile

chiaro e lineare,

ma non

particolarmente

originale.

Presenza di idee

originali e creative.

Stile chiaro,

esplicativo e

caratterizzato, a

volte, da alcune

soluzioni personali.

Argomentazioni

elaborate in modo

personale e

creativo.

Stile

personalizzato e

ricco di soluzioni

linguistiche

inedite.

Lessico. L’alunno utilizza un

lessico vario e

appropriato al testo

elaborato.

Lessico

inadeguato,

ripetitivo e povero.

Lessico essenziale

e generico.

Lessico

appropriato e

abbastanza vario.

Lessico

appropriato, ricco,

personale.

Lessico molto

ricco, personale e

funzionale al

contesto. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 35)

Page 12: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 80

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 15 punti 16 – 31 32 – 47 48 – 63 64 – 79 80

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 13: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza alfabetica funzionale – ascolto e parlato

ALUNNI

Campi di osservazione Capacità di ascolto attivo.

Capacità di adeguare il

modo di esprimersi e il

lessico alle diverse

situazioni comunicative.

Capacità di interagire

nella comunicazione di

gruppo.

Capacità di comprendere

le informazioni attraverso

l’ascolto di messaggi

“diretti” o “trasmessi”

dai media.

TOTALE

Page 14: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza alfabetica funzionale – lettura e comprensione

ALUNNI

Campi di osservazione Correttezza. Scorrevolezza.

Espressività. Comprensione del

testo/messaggio letto:

capacità di comprendere

le informazioni sia a

livello globale sia in

maniera analitica.

Comprensione di

vocaboli e locuzioni non

conosciuti.

TOTALE

Page 15: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza alfabetica funzionale – produzione scritta

ALUNNI

Campi di osservazione Grafia. Ortografia. Struttura della

frase (correttezza

morfo-sintattica)

e lessico.

Struttura del

testo.

Contenuto. Originalità e stile. Lessico.

TOTALE

Page 16: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza matematica La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo. Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza. La conoscenza necessaria in campo matematico comprende una solida conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base, la comprensione dei termini e dei concetti matematici e la consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta. Le persone dovrebbero saper applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano nella sfera domestica e lavorativa (ad esempio in ambito finanziario) nonché seguire e vagliare concatenazioni di argomenti. Le persone dovrebbero essere in grado di svolgere un ragionamento matematico, di comprendere le prove matematiche e di comunicare in linguaggio matematico, oltre a saper usare i sussidi appropriati, tra i quali i dati statistici e i grafici, nonché di comprendere gli aspetti matematici della digitalizzazione. Un atteggiamento positivo in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.

Page 17: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI MATEMATICA

Competenza europea: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza di cittadinanza: risolvere problemi

Ambito: logico-matematico

Dimensioni di competenza: numeri e calcoli

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Tecnica e procedure di calcolo.

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo

(aritmetico e algebrico),

ne padroneggia le

diverse rappresentazioni

e stima la grandezza di

un numero e il risultato

di operazioni.

L’alunno conta con

difficoltà in senso

progressivo e

regressivo, applica

gli algoritmi di

calcolo in modo

confuso e incerto;

non riesce a

effettuare stime

approssimative di

grandezze e

risultati di

operazioni.

Non riconosce né

utilizza

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici

(numeri decimali,

frazioni,

percentuali, scale

di riduzione, ...).

L’alunno conta in

senso progressivo

ma trova difficoltà

in senso

regressivo. Opera

applicando gli

algoritmi con

scarsa precisione;

le sue stime si

discostano

notevolmente dalle

grandezze e dai

risultati reali.

Riconosce

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici ma non

le utilizza (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale

di riduzione, ...).

L’alunno conta in

senso progressivo e

regressivo. Applica

gli algoritmi

operativi e utilizza

gli strumenti di

calcolo. Le sue

stime sono

piuttosto

approssimative

rispetto alle

grandezze e ai

risultati reali.

Riconosce

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici e ne

utilizza alcune

(numeri decimali,

frazioni,

percentuali, scale

di riduzione, ...).

L’alunno conta in

senso progressivo e

regressivo. Applica

gli algoritmi

operativi e utilizza

opportunamente gli

strumenti di

calcolo. Stima con

buona

approssimazione

grandezze e

risultati di

operazioni.

Riconosce e

utilizza

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale

di riduzione, ...).

L’alunno si muove

con sicurezza nel

calcolo scritto e

mentale; stima con

ottima

approssimazione

grandezze e

risultati di

operazioni.

Riconosce e

utilizza

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale

di riduzione, ...) e

le applica nella

realtà.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 18: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: regole, proprietà, formule

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza ed applicazione di regole, proprietà e formule (aritmetiche e geometriche).

L’alunno conosce e

applica regole,

proprietà e formule

scegliendo

opportunamente

quella/e adatta al

compito da svolgere.

Non ha

interiorizzato

regole, proprietà e

formule; le applica

alle varie

situazioni

scegliendo

casualmente tra di

esse, anche in

semplici situazioni

di routine.

Conosce in modo

parziale regole,

proprietà e

formule, è insicuro

e impreciso

nell’applicarle a

situazioni

consolidate.

Conosce regole,

proprietà e formule

fondamentali e le

applica

opportunamente in

contesti semplici.

Conosce regole,

proprietà e

formule, scegli

opportunamente

quella/e da

applicare a

situazioni di

differente

complessità.

Sa scegliere e

applicare

opportunamente

regole, proprietà e

formule in

situazioni

complesse e

inedite, con

padronanza di

concetti e metodi.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 19: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: problemi

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Analisi e risoluzione di un problema (procedimento logico).

L’alunno analizza e

interpreta i dati di cui

dispone sviluppando

deduzioni e

ragionamenti sugli

stessi al fine di

impostare il

procedimento risolutivo

di una situazione

problematica e di

elaborarlo

correttamente.

Non interpreta i

dati, non riesce a

impostare il

procedimento

risolutivo di

semplici problemi,

anche se di natura

pratica.

L’interpretazione

dei dati non

sempre è corretta;

se guidato imposta

il procedimento

risolutivo di

situazioni

problematiche

note, anche legate

al quotidiano.

Analizza e

interpreta i dati, li

utilizza per

risolvere problemi

relativi a contesti

noti, anche legati

alla vita

quotidiana.

Analizza e

interpreta

razionalmente i

dati,

utilizza strategie

diverse per

risolvere

problematiche di

vario genere.

Analizza e

interpreta

razionalmente i

dati, li utilizza per

elaborare strategie

diverse efficaci per

risolvere situazioni

problematiche

relative a qualsiasi

contesto, anche

inedito.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 20: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: geometria

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Forme e rappresentazioni geometriche.

L’alunno riconosce,

denomina e rappresenta

correttamente le forme

del piano e dello spazio, coglie le relazioni tra gli

elementi che le

costituiscono e opera

consapevolmente su di

esse.

Riconosce solo

alcune figure

piane; le

rappresenta in

maniera

approssimativa e

coglie solo in

minima parte le

relazioni tra i loro

elementi

costitutivi. Opera

meccanicamente

nelle situazioni più

comuni (perimetro

e area) e partendo

da dati noti.

Riconosce e

denomina le figure

piane e le

principali figure

solide; le

rappresenta con

poca precisione.

Coglie semplici

relazioni tra alcuni

elementi costitutivi

di una figura; opera

correttamente sulle

figure piane, non

altrettanto su

quelle solide.

Conosce tutte le

figure geometriche,

le denomina e le

rappresenta.

Coglie le relazioni

tra i vari elementi

geometrici (angoli,

assi di simmetria,

diagonali, …).

Opera su figure

piane e solide in

modo non sempre

corretto e con dati

espliciti.

Conosce tutte le

figure geometriche.

Le denomina e

rappresenta con

precisione

effettuando

semplici riduzioni

/ingrandimenti in

scala; coglie i

rapporti tra gli

elementi

geometrici (angoli,

assi di simmetria,

diagonali, …).

Opera con

sicurezza anche

con dati non

espliciti, in

situazioni di studio

e concrete.

Conosce tutte le

figure geometriche.

Le denomina e

rappresenta con

precisione anche in

scala; effettua

composizioni e

scomposizioni,

coglie

analiticamente tutte

le relazioni tra i

vari elementi

geometrici (angoli,

assi di simmetria,

diagonali, …).

Opera con

sicurezza e

originalità anche

con dati non

espliciti, in

situazioni di studio

e concrete, anche

inedite. Uso di strumenti. L’alunno utilizza

correttamente vari

strumenti, sia manuali

sia digitali, per

misurare, disegnare,

sviluppare costrutti

geometrici.

Non è autonomo

nella scelta e

nell’utilizzo degli

strumenti utili a

rappresentare,

disegnare,

misurare.

Conosce e

differenzia gli

strumenti (riga,

squadra, compasso,

goniometro…) ma

li utilizza con

scarsa precisione

Utilizza in maniera

appropriata ma non

sempre precisa e

accurata opportuni

strumenti (riga,

squadra, compasso,

goniometro,

software di

geometria).

Utilizza in maniera

appropriata e con

buona accuratezza

opportuni

strumenti (riga,

squadra, compasso,

goniometro,

software di

geometria), per

rappresentare

Utilizza in maniera

appropriata e con

grande accuratezza

opportuni

strumenti (riga,

squadra, compasso,

goniometro,

software di

geometria), sia per

rappresentare

Page 21: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

figure di varia

complessità.

figure di varia

complessità, sia

per manipolarle,

modificarle,

comporle,

scomporle. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 22: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: relazioni, dati, previsioni

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Raccolta,

classificazione,

organizzazione,

rappresentazione e

interpretazione dei dati.

L’alunno utilizza

semplici procedimenti

statistici (classificazioni,

ordinamenti, media,

mediana, moda, ecc.)

per conoscere in modo

quantitativo la realtà

quotidiana; legge,

interpreta e realizza

grafici e tabelle;

percepisce e descrive

l’incertezza insita negli

eventi e nella previsione

di essi.

Non mette in atto i

procedimenti che

consentono di

conoscere

quantitativamente

la realtà. Legge,

interpreta e

produce semplici

grafici e tabelle

solo se guidato;

percepisce in

maniera molto

vaga l’incertezza e

non la collega alla

previsione degli

eventi.

L’alunno utilizza

alcuni semplici

procedimenti per la

conoscenza

quantitativa della

realtà. Legge e

interpreta alcuni

tipi di grafico e ne

fornisce una

interpretazione di

base; necessita di

guida nella

costruzione di essi.

Coglie la

differenza tra

eventi certi e

incerti ma non ha

interiorizzato il

concetto di

probabilità.

L’alunno utilizza i

procedimenti

statistici proposti,

sebbene con

qualche

imprecisione.

Legge i diversi tipi

di grafici, ne

interpreta i dati e li

costruisce secondo

le indicazioni

ricevute. Coglie

alcuni elementi di

incertezza e

distingue una

previsione certa da

una incerta o

probabile.

L’alunno utilizza

correttamente i

procedimenti

statistici proposti.

Legge, interpreta e

costruisce grafici

di vario tipo,

secondo le

indicazioni

ricevute. Coglie gli

elementi di

incertezza e

distingue una

previsione certa da

una incerta.

ragiona in termini

probabilistici

L’alunno utilizza

correttamente tutti

i procedimenti

statistici proposti.

Legge i diversi tipi

di grafici, ne

interpreta i dati e li

costruisce

scegliendo quello

più adatto alla

situazione.

Coglie gli elementi

di incertezza e li

proietta nella

previsione

probabilistica

avvalendosi del

ragionamento

deduttivo.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: 5

Page 23: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 30

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 5 punti 6 - 11 12 -17 18 - 23 24 - 29 30

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 24: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza matematica – Numeri e calcoli

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Tecnica e procedure di calcolo.

Page 25: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza matematica – Regole, proprietà e formule

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza ed applicazione di

regole, proprietà e formule

(aritmetiche e geometriche).

Page 26: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza matematica – Problemi

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Analisi e risoluzione di un

problema (procedimento

logico).

Page 27: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza matematica – Geometria

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Forme e rappresentazioni

geometriche.

Uso di strumenti.

Page 28: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza matematica – Relazioni, dati e previsioni

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Raccolta, classificazione,

organizzazione,

rappresentazione e

interpretazione dei dati

Page 29: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della responsabilità individuale del cittadino. Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza. Per quanto concerne scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i principi di base

del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti

e processi tecnologici, nonché la comprensione dell’impatto delle scienze, delle tecnologie e dell’ingegneria,

così come dell’attività umana in genere, sull’ambiente naturale. Queste competenze dovrebbero consentire alle

persone di comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni e tecnologie scientifiche

nella società in senso lato (in relazione alla presa di decisione, ai valori, alle questioni morali, alla cultura ecc.). Tra le

abilità rientra la comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie

specifiche, tra cui osservazioni ed esperimenti controllati, la capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale

per verificare un’ipotesi, nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono

smentite da nuovi risultati empirici. Le abilità comprendono inoltre la capacità di utilizzare e maneggiare

strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una

decisione o conclusione sulla base di dati probanti. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli

aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.

Questa competenza comprende un atteggiamento di valutazione critica e curiosità, l’interesse per le

questioni etiche e l’attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto

concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di

dimensione globale.

Page 30: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI SCIENZE

Competenza europea: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza di cittadinanza: individuare collegamenti e relazioni

Ambito: scientifico-tecnologico

Dimensioni di competenza: indagare il mondo naturale, artificiale e sociale con curiosità.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Osservazione di fenomeni, raccolta, classificazione e organizzazione di dati.

L’alunno si mostra curioso nell’osservazione dei fenomeni naturali, artificiali e sociali; raccoglie, classifica e organizza i dati in maniera corretta e funzionale alla costruzione della conoscenza.

Osserva fenomeni se

opportunamente

guidato, ma non

mostra particolare

curiosità. Deve essere

guidato nella

raccolta,

classificazione e

organizzazione dei

dati.

Osserva fenomeni se

opportunamente

guidato, mostrando

occasionalmente

curiosità. Deve essere

guidato nella raccolta,

e classificazione dei

dati; se stimolato li

organizza

connettendoli

secondo la relazione

causa-conseguenza.

Mostra interesse e

curiosità per i

fenomeni del mondo

naturale, artificiale e

sociale; li osserva e

ne ricava dati che

classifica secondo le

indicazioni date e

organizza, operando semplici collegamenti e connessioni.

Mostra interesse e

curiosità per tutti i

fenomeni del mondo

naturale, artificiale e

sociale; conduce con

metodo le proprie

osservazioni, è

autonomo nella

raccolta, nella

classificazione e

organizzazione dei

dati, che utilizza nella

costruzione della

conoscenza.

Mostra interesse e

viva curiosità per tutti

i fenomeni del mondo

naturale, artificiale e

sociale; conduce con

metodo e

sistematicità le

proprie osservazioni,

è autonomo nella

raccolta di dati e nella

classificazione di

essi, anche secondo

criteri differenti. Li

organizza operando

connessioni

significative e

collegamenti con cui

costruisce, amplia e

approfondisce le

proprie conoscenze.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 31: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: esplorare i fenomeni del mondo naturale con approccio scientifico.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Esplorazione dei fenomeni naturali nei loro aspetti qualitativi e quantitativi; formulazione di ipotesi, verifica delle cause; ricerca di soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni distinguendone gli aspetti quantitativi da quelli qualitativi; ne ipotizza e verifica le cause; immagina conseguenze, ricerca soluzioni ai problemi del mondo naturale utilizzando le conoscenze acquisite.

Esplora i fenomeni

naturali solo se

guidato; non

differenzia gli aspetti

quantitativi da quelli

qualitativi. Formula

ipotesi direttamente

legate all’esperienza,

verifica le cause solo

attraverso procedure

estremamente lineari,

ricerca soluzioni

elementari ai

problemi, sempre

supportato

dall’adulto.

Esplora i fenomeni

naturali e, se

opportunamente

guidato, ne

differenzia gli aspetti.

Occasionalmente

formula ipotesi e

cerca di verificare le

cause di un evento. Ricerca soluzioni a problemi semplici, spesso con l’aiuto dell’adulto e sempre sulla base dell’esperienza diretta.

Esplora un fenomeno

naturale attraverso la

raccolta di dati,

l’analisi e la

rappresentazione;

differenzia gli aspetti

quantitativi e

qualitativi, formula

ipotesi e le verifica.

Ricerca risposte e

soluzioni ai problemi

utilizzando le

conoscenze acquisite

in modo appropriato.

Esplora un fenomeno

naturale attraverso la

raccolta di dati,

l’analisi e la

rappresentazione;

differenzia gli aspetti

quantitativi e

qualitativi, formula

ipotesi e le verifica.

Ricerca risposte e

soluzioni ai problemi

utilizzando le

conoscenze acquisite

in modo appropriato.

Esplora un fenomeno

naturale attraverso la

raccolta di dati,

l’analisi e la

rappresentazione;

individua grandezze e

relazioni che entrano

in gioco nel

fenomeno stesso, lo

interpreta secondo

parametri diversi e

verifica con sicurezza

le ipotesi di partenza.

Ricerca risposte e

soluzioni ai problemi

utilizzando le

conoscenze acquisite

in modo appropriato e

competente. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 32: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: uso delle conoscenze.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza, comprensione e utilizzo dei concetti propri della disciplina.

L’alunno conosce e comprende i contenuti scientifici osservati e analizzati nelle diverse annualità, individua i concetti fondamentali, li connette razionalmente per la costruzione di un quadro organico e adeguatamente articolato di conoscenze.

Conosce in modo

molto superficiale e

lacunoso i contenuti

trattati; comprende e

individua alcuni nodi

concettuali solo se

guidato; non opera

collegamenti e

possiede conoscenze

frammentarie e

disorganizzate.

Conosce in modo

superficiale i

contenuti trattati;

comprende e

individua alcuni nodi

concettuali; non

opera collegamenti e

possiede un quadro di

conoscenze poco

organico.

Conosce gli

argomenti e i

contenuti trattati

benché in modo non

approfondito, ne

coglie i concetti

fondanti e opera

collegamenti

organizzando un

quadro unitario di

conoscenze.

Conosce in modo

completo gli

argomenti e i

contenuti trattati, ne

coglie i concetti

fondanti e opera

validi collegamenti

con cui organizza un

quadro organico di

conoscenze.

Conosce in modo

completo e

approfondito gli

argomenti e i

contenuti trattati, ne

coglie con sicurezza i

concetti fondanti e sa

coordinarli tra loro,

organizzandoli nella

costruzione di un

quadro organico e

articolato di

conoscenze. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 33: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: comprensione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Adeguatezza, pertinenza e varietà lessicale nell’esposizione dei contenuti di studio e nella comunicazione dei risultati.

L’alunno riferisce i risultati del lavoro svolto utilizzando un linguaggio vario e appropriato, scegliendo in maniera puntuale i termini specifici.

L’alunno utilizza un

linguaggio molto

approssimativo e i

termini risultano

spesso generici e

poco pertinenti. La

rielaborazione è poco

chiara; spesso

necessita di domande

guida.

L’alunno utilizza un

linguaggio specifico

non sempre

appropriato; i termini

sono scelti in maniera

approssimativa e la

rielaborazione non

risulta adeguatamente

chiara.

L’alunno conosce e

utilizza una

terminologia

generalmente

appropriata alla

disciplina e

discretamente varia;

riferisce i risultati del

lavoro svolto con

linearità e chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza il linguaggio

specifico della

disciplina; si avvale

di termini appropriati

ed è in grado di

formalizzare i

contenuti con

sicurezza e chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza con

padronanza il

linguaggio specifico

della disciplina; si

avvale di termini

appropriati ed è in

grado di formalizzare

i contenuti con

sicurezza, chiarezza e

completezza.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 34: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 20

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 3 punti 4 - 7 8 -11 12 - 15 16 - 19 20

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 35: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza scientifica – Indagare il mondo naturale, artificiale e sociale con curiosità

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Osservazione di fenomeni,

raccolta, classificazione e

organizzazione di dati.

Page 36: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza scientifica – Esplorare i fenomeni del mondo naturale con approccio scientifico.

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Esplorazione dei fenomeni naturali

nei loro aspetti qualitativi e

quantitativi; formulazione di ipotesi,

verifica delle cause; ricerca di

soluzioni ai problemi utilizzando le

conoscenze acquisite.

Page 37: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza scientifica – Uso delle conoscenze.

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza, comprensione e

utilizzo dei concetti propri della

disciplina.

Page 38: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza scientifica – Comprensione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici.

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Adeguatezza, pertinenza e varietà

lessicale nell’esposizione dei

contenuti di studio e nella

comunicazione dei risultati.

Page 39: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza in materia di cittadinanza La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza La competenza in materia di cittadinanza si fonda sulla conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l’economia e la cultura. Essa presuppone la comprensione dei valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché l’interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Abbraccia inoltre la conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. È essenziale la conoscenza dell’integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo. Vi rientra la comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e del modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza La competenza in materia di cittadinanza si fonda sulla conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l’economia e la cultura. Essa presuppone la comprensione dei valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché l’interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Abbraccia inoltre la conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. È essenziale la conoscenza dell’integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo. Vi rientra la comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e del modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea.

Page 40: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI STORIA

Competenza europea: competenza in materia di cittadinanza

Competenza di cittadinanza: competenze sociali e civiche

Ambito: antropologico

Dimensioni di competenza: comprensione e interpretazione del passato

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Utilizzo delle fonti storiche.

L’alunno reperisce, legge, discrimina e utilizza opportunamente fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti e ricostruire fatti ed eventi, individuando la relazione causa-effetto.

L’alunno distingue e

seleziona solo alcuni

tipi di fonti storiche

da cui ricava semplici

informazioni solo con

la guida

dell’insegnante. Non

effettua la

ricostruzione dei fatti

né coglie relazioni

causa-effetto.

L’alunno distingue e

seleziona alcuni tipi

di fonti storiche da

cui ricava le

informazioni

principali.

Ricostruisce i fatti in

maniera poco

organica e individua

in modo elementare

cause e conseguenze.

L’alunno distingue e

seleziona diversi tipi

di fonti storiche da

cui ricava

informazioni corrette.

Ricostruisce

organicamente fatti

ed eventi che collega

secondo la relazione

causa/effetto.

L’alunno seleziona ed

esamina in modo

autonomo diversi tipi

di fonti storiche,

anche mediante l’uso

di risorse digitali. Le

utilizza

consapevolmente per

ricavare

informazioni, per

produrre conoscenze

significative e per

ricostruire fatti ed

eventi individuando

cause e conseguenze.

L’alunno seleziona ed

esamina in modo

autonomo e

approfondito diversi

tipi di fonti storiche,

anche mediante l’uso

di risorse digitali. Le

utilizza

consapevolmente per

ricavare informazioni

dettagliate, per

produrre conoscenze

significative e per

ricostruire con

padronanza fatti ed

eventi, focalizzando

con sicurezza e senso

critico cause e

conseguenze. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 41: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: organizzazione delle informazioni

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Organizzazione di conoscenze e informazioni; uso di strumenti concettuali.

L’alunno organizza i fatti e le informazioni collocandoli nella giusta successione temporale, individuando i vari concetti temporali e definendo periodizzazioni. Costruisce/utilizza mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali in maniera funzionale alla rielaborazione personale delle conoscenze.

L’alunno colloca i

fatti nella corretta

successione

temporale solo se

guidato; non è

autonomo

nell’operare con i

concetti temporali

(contemporaneità,

anteriorità,

posteriorità.

Permanenza, breve e

lunga durata) e nel

definire le

periodizzazioni.

Se aiutato legge

semplici mappe e

tabelle predisposte.

L’alunno colloca i

fatti nella corretta

successione

temporale; coglie i

principali concetti

temporali

(contemporaneità,

anteriorità,

posteriorità.

Permanenza, breve e

lunga durata) e alcune

periodizzazioni.

Legge

autonomamente

semplici mappe e

tabelle predisposte.

L’alunno colloca i

fatti nella corretta

successione

temporale; individua i

diversi concetti

temporali e definisce

le periodizzazioni.

Utilizza alcuni

strumenti concettuali

(mappe, tabelle,

schemi, grafici) per

organizzare le

informazioni e le

conoscenze.

L’alunno colloca e

con sicurezza i fatti

storici studiati nella

corretta dimensione

spazio-temporale,

definisce durate e

periodizzazioni.

Organizza

informazioni e

conoscenze

avvalendosi di

strumenti concettuali,

sia predisposti sia

costruiti

personalmente.

L’alunno colloca

consapevolmente e

con sicurezza i fatti

storici studiati nella

corretta dimensione

spazio-temporale,

definisce e spiega

durate e

periodizzazioni.

Organizza

informazioni e

conoscenze

avvalendosi di validi

strumenti concettuali,

sia predisposti sia

costruiti

personalmente.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 42: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: produzione scritta e orale

Campi di

osservazione Atteggiamenti 6. Livello

parziale (appena sufficiente)

7. Livello

essenziale (sufficiente)

8. Livello

intermedio (buono)

9. Livello alto

(distinto)

10. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza, narrazione e rielaborazione dei contenuti propri della disciplina.

L’alunno conosce e comprende i contenuti storici relativi alle epoche studiate e al patrimonio culturale ad esse attinente; li espone oralmente e/o con scritture (anche digitali) operando collegamenti, effettuando analisi critiche e argomentando le proprie riflessioni.

L’alunno conosce in

modo frammentario e

confuso gli

avvenimenti trattati

Espone e produce

testi solo se guidato,

comunque in modo

stentato e

evidenziando

notevoli carenze. Non esprime opinioni

né valutazioni su

particolari eventi

storici, neanche se

sollecitato da

opportune domande.

L’alunno conosce

nelle linee essenziali

gli aspetti principali

degli eventi storici e

dei quadri di civiltà;

sa collocarli nello

spazio e nel tempo

benché in modo

approssimativo.

Opera confronti tra

passato e presente,

effettua collegamenti

e esprime valutazioni

solo con l’aiuto

dell’adulto.

L’alunno possiede

una conoscenza

generale degli eventi

storici e dei quadri di

civiltà; sa collocarli

autonomamente nello

spazio e nel tempo.

Effettua confronti tra

presente e passato e

coglie alcuni aspetti

di continuità.

Nell’esprimere

valutazioni resta

aderente alla propria

esperienza personale

e culturale.

L’alunno conosce in

modo completo e ben

organizzato eventi

storici e quadri di

civiltà; sa collocarli

autonomamente nello

spazio e nel tempo.

Usa le conoscenze del

passato per

comprendere alcune

problematiche del

presente. Confronta

fatti attuali e del

passato, analizzandoli

criticamente e

esprimendo le proprie

valutazioni.

L’alunno conosce in

modo approfondito e

ben organizzato eventi

storici e quadri di

civiltà; sa collocarli con

sicurezza nello spazio e

nel tempo.

Confronta gli eventi

storici del passato con

quelli attuali,

individuandone

elementi di

continuità/discontinuità,

somiglianza/diversità.

Collega fatti d’attualità

a eventi del passato e

viceversa, effettuando

un’analisi critica e

esprimendo valutazioni. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 43: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: comprensione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 11. Livello

parziale (appena sufficiente)

12. Livello

essenziale (sufficiente)

13. Livello

intermedio (buono)

14. Livello alto

(distinto)

15.Livello

eccellente (ottimo)

Adeguatezza, pertinenza e varietà lessicale nell’esposizione dei contenuti di studio e nella comunicazione dei risultati.

L’alunno espone/argomenta in modo chiaro, preciso, ricco, ben articolato e attinente al contesto e con lessico appropriato, specifico e ricercato.

L’alunno utilizza un

linguaggio molto

approssimativo e i

termini risultano

spesso generici e

poco pertinenti. La

rielaborazione è poco

chiara; spesso

necessita di domande

guida.

L’alunno utilizza un

linguaggio specifico

non sempre

appropriato; i termini

sono scelti in maniera

approssimativa e la

rielaborazione non

risulta adeguatamente

chiara.

L’alunno conosce e

utilizza una

terminologia

generalmente

appropriata alla

disciplina e

discretamente varia;

riferisce i contenuti

con linearità e

chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza il linguaggio

specifico della

disciplina; si avvale

di termini appropriati

ed è in grado di

formalizzare i

contenuti con

sicurezza e chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza con

padronanza il

linguaggio specifico

della disciplina; si

avvale di termini

appropriati ed è in

grado di formalizzare

i contenuti con

sicurezza, chiarezza e

completezza. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 44: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 20

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 3 punti 4 - 7 8 -11 12 - 15 16 - 19 20

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 45: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza storica – Comprensione e interpretazione del passato.

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Utilizzo delle fonti storiche.

Page 46: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza storica – Organizzazione delle informazioni

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Organizzazione di conoscenze e

informazioni; uso di strumenti

concettuali.

Page 47: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza storica – Produzione scritta e orale

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza, narrazione e

rielaborazione dei contenuti propri

della disciplina.

Page 48: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza storica – Comprensione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Adeguatezza, pertinenza e varietà

lessicale nell’esposizione dei

contenuti di studio e nella

comunicazione dei risultati.

Page 49: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA

Competenza europea: competenza in materia di cittadinanza

Competenza di cittadinanza: competenze sociali e civiche

Ambito: antropologico

Dimensioni di competenza: orientamento

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Utilizzo degli strumenti per l’orientamento.

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando punti di riferimento, riferimenti topologici, punti cardinali, reticolato geografico.

L’alunno identifica

solo alcuni elementi

di mappe e carte

interpretandoli con la

guida dell’insegnante.

Si orienta a stento

nello spazio e sulle

carte; utilizza in

modo casuale i punti

di riferimento

topologici e i punti

cardinali.

L’alunno legge in

modo essenziale

mappe e carte.

Si orienta nello spazio

utilizzando i punti di

riferimento topologici

in situazioni semplici,

è incerto nell’utilizzo

degli strumenti della

disciplina.

L’alunno legge e

interpreta mappe e

carte in maniera

corretta.

Si orienta nello spazio

e sulle carte di

diversa scala con

qualche incertezza,

utilizzando gli

strumenti della

disciplina in modo

generalmente

adeguato.

L’alunno legge e

interpreta con

precisione mappe e

carte.

Si orienta nello spazio

e sulle carte di

diversa scala con

sicurezza, utilizzando

in modo corretto e

sicuro

gli strumenti della

disciplina.

L’alunno legge e

interpreta mappe e

carte con rapidità e

sicurezza, anche in

situazioni non note.

Si orienta nello spazio e sulle carte di

diversa scala in modo

eccellente,

utilizzando in modo

autonomo e con

padronanza gli

strumenti della

disciplina.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 50: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: linguaggio della geo-graficità

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Utilizzo di strumenti geometrici di rappresentazione spaziale e geografici di descrizione e analisi di un territorio.

L’alunno legge e interpreta mappe, carte geografiche; realizza semplici rappresentazioni; ricava informazioni da fonti diverse; riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici.

L’alunno incontra

notevoli difficoltà

nella lettura e

interpretazione di

mappe e carte;

produce semplici

rappresentazioni in

maniera molto

approssimativa.

Necessita di guida per

ricavare informazioni.

Denomina solo alcuni

“oggetti” geografici

con l’aiuto di

domande facilitatrici

e di esempi.

L’alunno possiede un

basilare linguaggio

della geo-graficità

che utilizza per

leggere carte e

diverse realtà

geografiche in modo

essenziale. Ricava

semplici informazioni

da diverse fonti in

modo essenziale.

Realizza e utilizza

mappe e carte con

scarsa precisione.

Denomina alcuni

“oggetti” geografici .

L’alunno utilizza il

linguaggio della geo-

graficità,

interpretando e

producendo le

principali forme di

rappresentazione

grafica in modo

generalmente

corretto. Ricava

informazioni da

diverse fonti.

Individua in maniera

generalmente

adeguata i diversi

“oggetti” geografici.

L’alunno utilizza il

linguaggio della geo-

graficità con

precisione,

interpretando e

producendo in modo

dettagliato varie

forme di

rappresentazione

grafica. Ricava

informazioni da fonti

diverse, anche

digitali. Individua con

proprietà i vari

“oggetti” geografici.

L’alunno utilizza il

linguaggio della geo-

graficità in modo

accurato e preciso,

leggendo,

interpretando e

costruendo con

precisione e

consapevolezza

diverse forme di

rappresentazione

grafica.

Ricava informazioni

da fonti diverse,

anche digitali.

Individua, differenzia

e analizza con

proprietà i vari

“oggetti” geografici. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 51: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: conoscenza e rielaborazione

Campi di

osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza, esposizione e rielaborazione dei contenuti propri della disciplina.

L’alunno conosce e comprende i contenuti geografici; organizza le informazioni ed espone oralmente e/o con scritture (anche digitali) in maniera adeguata, operando collegamenti, effettuando analisi critiche e argomentando le proprie riflessioni.

L’alunno incontra

notevoli difficoltà nel

comprendere i

concetti geografici;

organizza le

informazioni solo se

guidato, memorizza i

contenuti in modo

lacunoso e li espone

confusamente senza

collegamenti né

riflessioni personali,

L’alunno comprende

e conosce in modo

essenziale i concetti

della geografia.

Organizza le

informazioni

approssimativamente

e le riferisce in

maniera generica.

Raramente effettua

collegamenti o

esprime riflessioni

personali.

L’alunno comprende

e conosce i concetti

geografici; organizza

in modo adeguato le

informazioni e le

espone con linearità e

chiarezza, sia

oralmente sia

attraverso produzioni

scritte. Effettua alcuni

collegamenti e

analisi; argomenta le

proprie riflessioni

sebbene in maniera

sommaria.

L’alunno comprende

e conosce in modo

ampio e approfondito

i concetti della

geografia; organizza

con logica le

informazioni ed

espone in modo

chiaro e preciso, sia

oralmente sia

attraverso la

produzione scritta.

Effettua collegamenti

e analisi critiche;

argomenta le proprie

riflessioni.

L’alunno comprende

e conosce in modo

ampio, organico e

approfondito i

concetti della

geografia; organizza

con logica le

informazioni ed

espone in modo

chiaro, preciso e

circostanziato, sia

oralmente sia

attraverso scritture

(anche digitali).

Effettua collegamenti

e valide analisi

critiche, apportando

argomentazioni

coerenti a supporto di

esse.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 52: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: comprensione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici.

Campi di

osservazione Atteggiamenti 16. Livello

parziale (appena sufficiente)

17. Livello

essenziale (sufficiente)

18. Livello

intermedio (buono)

19. Livello alto

(distinto)

20.Livello

eccellente (ottimo)

Adeguatezza, pertinenza e varietà lessicale nell’esposizione dei contenuti di studio e nella comunicazione dei risultati.

L’alunno espone/argomenta in modo chiaro, preciso, ricco, ben articolato e attinente al contesto e con lessico appropriato, specifico e ricercato.

L’alunno utilizza un

linguaggio molto

approssimativo e i

termini risultano

spesso generici e

poco pertinenti. La

rielaborazione è poco

chiara; spesso

necessita di domande

guida.

L’alunno utilizza un

linguaggio specifico

non sempre

appropriato; i termini

sono scelti in maniera

approssimativa e la

rielaborazione non

risulta adeguatamente

chiara.

L’alunno conosce e

utilizza una

terminologia

generalmente

appropriata alla

disciplina e

discretamente varia;

riferisce i contenuti

con linearità e

chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza il linguaggio

specifico della

disciplina; si avvale

di termini appropriati

ed è in grado di

formalizzare i

contenuti con

sicurezza e chiarezza.

L’alunno conosce e

utilizza con

padronanza il

linguaggio specifico

della disciplina; si

avvale di termini

appropriati ed è in

grado di formalizzare

i contenuti con

sicurezza, chiarezza e

completezza. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 53: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 20

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 3 punti 4 - 7 8 -11 12 - 15 16 - 19 20

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 54: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza geografica – Orientamento

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Utilizzo degli strumenti per

l’orientamento.

Page 55: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza geografica – Il linguaggio della geo-graficità

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Utilizzo di strumenti geometrici di

rappresentazione spaziale e

geografici di descrizione e analisi di

un territorio.

Page 56: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza geografica – Conoscenza e rielaborazione

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza, esposizione e

rielaborazione dei contenuti propri

della disciplina.

Page 57: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza geografica – Comprensione e uso dei linguaggi disciplinari specifici

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Adeguatezza, pertinenza e varietà

lessicale nell’esposizione dei

contenuti di studio e nella

comunicazione dei risultati.

Page 58: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA

Competenza europea: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza di cittadinanza: risolvere problemi

Ambito: logico-matematico

Dimensioni di competenza: vedere e osservare

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Osservazione e descrizione di fenomeni, elementi e processi di tipo artificiale presenti nell'ambiente.

L’alunno osserva e

descrive efficacemente

un fenomeno, il

funzionamento di un

oggetto, un processo di

trasformazione.

L’alunno osserva

fenomeni, elementi

e semplici processi

artificiali a lui

familiari solo con

la guida

dell’insegnante e

effettua una

descrizione molto

approssimativa di

essi.

L’alunno osserva

fenomeni, elementi

e semplici processi

artificiali a lui

familiari non

sempre

autonomamente e

ne effettua una

descrizione

essenziale.

L’alunno osserva e

descrive

autonomamente

fenomeni, elementi

e processi

artificiali in modo

abbastanza corretto

benché non

particolarmente

analitico quando

essi non sono noti.

L’alunno osserva e

riconosce

autonomamente i

fenomeni, gli

elementi e i

processi di tipo

artificiale, anche

non noti,

descrivendoli.

L’alunno osserva e

riconosce i

fenomeni, gli

elementi e i

processi di tipo

artificiale, anche

non noti, attraverso

un'osservazione

autonoma e li

descrive con

precisione e in

maniera analitica. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 59: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: immaginare, prevedere, progettare

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Stima e analisi di materiali e elementi utili alla costruzione di manufatti; pianificazione delle fasi per la loro realizzazione.

L’alunno effettua stime

approssimative su pesi

e misure di oggetti ed

elementi; riconosce

eventuali difetti di un

oggetto e ne immagina i

possibili miglioramenti;

pianifica la

fabbricazione di

semplici manufatti con

appropriati strumenti e

materiali.

L’alunno non

effettua stime

relative a pesi e

misure; riconosce i

difetti di un

oggetto solo se

macroscopici e ne

immagina i

miglioramenti con

l’aiuto

dell’insegnante.

Non è autonomo

nella

pianificazione

delle fasi

realizzative di

semplici manufatti

né nella scelta

degli strumenti da

utilizzare.

L’alunno effettua

stime

approssimative su

pesi e misure con

un ampio margine

di errore; riconosce

i difetti di un

oggetto e,

opportunamente

guidato, ne

immagina i

miglioramenti.

Pianifica la

fabbricazione di

manufatti in modo

generico e sceglie

gli strumenti da

utilizzare con

scarsa cognizione.

L’alunno effettua

stime

approssimative su

pesi e misure con

un medio margine

di errore; riconosce

i difetti di un

oggetto ma non

sempre ne

individua i

possibili

miglioramenti.

Pianifica la

fabbricazione di

manufatti in modo

corretto ma non

particolarmente

dettagliato,

scegliendo

strumenti

generalmente adatti

allo scopo.

L’alunno effettua

stime con

un’approssimazione

vicina ai valori

reali; esamina con

cognizione oggetti

ed elementi

cogliendone i difetti

e immaginando le

possibili modifiche

migliorative.

Pianifica

autonomamente e la

fabbricazione di

manufatti

scegliendo gli

strumenti adatti allo

scopo.

L’alunno effettua

stime con

un’approssimazione

molto vicina ai

valori reali;

esamina con

cognizione oggetti

ed elementi

cogliendone i difetti

e immaginando

diverse possibili

modifiche

migliorative.

Pianifica

autonomamente e

in modo efficace la

fabbricazione di

manufatti

scegliendo gli

strumenti adatti allo

scopo.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 60: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: intervenire e trasformare

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Esecuzione di istruzioni (procedure informatiche, montaggio di oggetti, realizzazione di modelli...).

L’alunno si orienta tra i

diversi mezzi di

comunicazione

avvalendosene in modo

appropriato nelle

diverse situazioni sulla

base di istruzioni.

Produce semplici

modelli o

rappresentazioni

grafiche sul proprio

operato utilizzando

elementi del disegno

tecnico o strumenti

multimediali; effettua

correttamente

montaggio e smontaggio

di oggetti.

L’alunno non è

autonomo

nell’eseguire

istruzioni sull’uso

degli strumenti di

comunicazione;

solo se guidato

produce

semplicissimi

modelli e grafici;

utilizza gli

strumenti in modo

confuso e molto

incerto. Da solo

non riesce nelle

operazioni di

montaggio e

smontaggio.

L’alunno utilizza le

nuove tecnologie e

gli strumenti di

comunicazione in

modo essenziale;

produce modelli e

grafici semplici e

approssimativi;

utilizza gli

strumenti senza

precisione. Non

sempre esegue il

montaggio e lo

smontaggio di

oggetti rispettando

la giusta sequenza

di azioni.

L’alunno utilizza le

nuove tecnologie e

gli strumenti di

comunicazione in

modo autonomo;

produce modelli e

grafici

generalmente

soddisfacenti;

utilizza i diversi

strumenti in

maniera corretta.

Esegue il

montaggio e lo

smontaggio di

oggetti rispettando

la giusta sequenza

di azioni.

L’alunno utilizza le

nuove tecnologie e

gli strumenti di

comunicazione in

modo autonomo e

sicuro; produce

con precisione

modelli e

rappresentazioni

grafiche,

utilizzando

correttamente e

con sicurezza i

diversi strumenti.

Effettua con

cognizione il

montaggio e lo

smontaggio di

oggetti.

L’alunno utilizza le

nuove tecnologie e

gli strumenti di

comunicazione in

modo autonomo,

sicuro e pertinente;

produce con

precisione e nel

dettaglio modelli e

rappresentazioni

grafiche,

utilizzando con

sicurezza e

efficienza i diversi

strumenti. Effettua

il montaggio e lo

smontaggio di

oggetti con perizia

e cognizione.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 61: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 15

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 2 punti 3 - 5 6 -8 9 - 11 12 - 14 15

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 62: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza tecnologica – Vedere e osservare

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Osservazione e descrizione di fenomeni, elementi e processi di tipo artificiale presenti nell'ambiente.

Page 63: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza tecnologica – Immaginare, prevedere, progettare

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Stima e analisi di materiali e elementi utili alla costruzione di manufatti; pianificazione delle fasi per la loro realizzazione.

Page 64: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza tecnologica – Intervenire e trasformare

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Esecuzione di istruzioni (procedure informatiche, montaggio di oggetti, realizzazione di modelli...).

Page 65: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee

e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme

culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del

proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza

Questa competenza richiede la conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee

e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla

comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli

individui. Essa include la comprensione dei diversi modi della comunicazione di idee tra l’autore, il partecipante

e il pubblico nei testi scritti, stampati e digitali, nel teatro, nel cinema, nella danza, nei giochi, nell’arte e nel design, nella

musica, nei riti, nell’architettura oltre che nelle forme ibride. Presuppone la consapevolezza dell’identità personale

e del patrimonio culturale all’interno di un mondo caratterizzato da diversità culturale e la comprensione del

fatto che le arti e le altre forme culturali possono essere strumenti per interpretare e plasmare il mondo. Le

relative abilità comprendono la capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con

empatia, e la capacità di farlo in diverse arti e in altre forme culturali. Comprendono anche la capacità di riconoscere e

realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme

culturali e la capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.

Page 66: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI MUSICA

Competenza europea: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenza di cittadinanza: collaborare e partecipare

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: ascolto e analisi (fruizione)

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Attenzione.

L’alunno applica le

modalità di

concentrazione e

interesse necessarie per

un ascolto attivo.

L’alunno mostra

una scarsa/non

sufficiente

conoscenza delle

strategie di

concentrazione e

interesse

necessarie per un

ascolto attivo.

Segue con

notevole difficoltà

i fenomeni sonori e

i messaggi

musicali proposti

all’ascolto.

L’alunno mostra

una

limitata/parziale

conoscenza delle

strategie di

concentrazione e

interesse necessarie

per un ascolto

attivo. Segue con

qualche difficoltà i

fenomeni sonori e i

messaggi musicali

proposti

all’ascolto.

L’alunno mostra

una discreta

conoscenza delle

strategie di

concentrazione e

interesse necessarie

per un ascolto

attivo. Segue con

una certa

attenzione i

fenomeni sonori e i

messaggi musicali

proposti

all’ascolto.

L’alunno è

consapevole delle

strategie di

concentrazione e

interesse necessarie

per un ascolto

attivo. Segue con

attenzione costante

i fenomeni sonori e

i messaggi

musicali proposti

all’ascolto.

L’alunno è

pienamente

consapevole delle

strategie di

concentrazione e

interesse necessarie

per un ascolto

attivo. Segue con

la massima

attenzione e con

grande

coinvolgimento i

fenomeni sonori e i

messaggi musicali

proposti

all’ascolto. Comprensione.

L’alunno riconosce e

classifica gli elementi

costitutivi di base del

linguaggio musicale

all’interno di brani di

vario genere.

L’alunno ha

bisogno di essere

aiutato per

riconoscere e

classificare

semplici elementi

costitutivi del

linguaggio

musicale.

L’alunno distingue

e classifica

autonomamente

alcuni elementi del

linguaggio

musicale

all’interno di brani

noti.

L’alunno riconosce

e differenzia il più

delle volte in

autonomia gli

elementi del

linguaggio

musicale in brani

di genere noto.

L’alunno è

autonomo nel

riconoscere e

classificare i

diversi elementi

che costituiscono il

linguaggio

musicale in brani

appartenenti a

diversi generi.

L’alunno è

pienamente

autonomo nel

riconoscere e

classificare i

diversi elementi

che costituiscono il

linguaggio

musicale

all’interno di ogni

genere di brani. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Page 67: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

TOTALE PUNTI: (max 10)

Dimensioni di competenza: produzione

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Composizione.

L’alunno riproduce

suoni, ritmi e rumori per

imitazione e non, allo

scopo di realizzare un

messaggio significativo.

L’alunno non si

orienta nelle

dimensioni ritmica

e sonora e

necessita di aiuto

per riprodurre un

semplice fenomeno

acustico non

funzionale alla

comunicazione.

L’alunno riproduce

alcuni fenomeni

sonori per

imitazione; solo se

guidato realizza

una personale

comunicazione

musicale

sufficientemente

corretta.

L’alunno imita e

riproduce

correttamente

suoni, ritmi e

rumori, inserendoli

in semplici

messaggi.

L’alunno imita e

riproduce

correttamente

suoni, ritmi e

rumori,

finalizzando tale

attività alla

comunicazione di

messaggi.

L’alunno mostra

un’elevata capacità

nel riprodurre

fenomeni sonori

anche complessi,

realizzando

autonomamente

una personale

comunicazione

musicale corretta. Esecuzione.

L’alunno utilizza la voce

e gli strumenti in modo

creativo; esegue brani

corali e strumentali in

modo originale,

curando intonazione ed

espressività

Utilizza strumenti e

nuove tecnologie sonore

con estro e

consapevolezza.

L’alunno utilizza

in modo confuso la

propria voce e gli

strumenti

nell’esecuzione di

brani vocali e

strumentali. Solo

se guidato impiega

le nuove

tecnologie sonore

in modo

meccanico.

L’alunno esegue

brani vocali e/o

strumentali con

sufficienti

correttezza ed

espressività. Se

guidato impiega le

nuove tecnologie

sonore per

realizzare semplici

esperienze

musicali..

L’alunno esegue

brani vocali e/o

strumentali con

buona correttezza e

cura

dell’espressività.

Impiega con

discreta

padronanza le

nuove tecnologie

sonore per

realizzare semplici

esperienze

musicali.

L’alunno utilizza

sia la voce sia gli

strumenti in

maniera

consapevole ed

espressiva per

eseguire brani

individuali e

d’insieme. Impiega

con padronanza le

nuove tecnologie

sonore per

esperienze

musicali.

L’alunno usa la

voce e gli

strumenti in modo

consapevole,

espressivo e

creativo, per

eseguire brani

individuali e

d’insieme. Impiega

con padronanza e

originalità le nuove

tecnologie sonore

per esperienze

musicali. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 68: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 20

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 3 punti 4 - 7 8 -11 12 - 15 16 - 19 20

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 69: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza musicale – Ascolto e analisi (fruizione)

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Attenzione.

Page 70: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza musicale – Ascolto e analisi (fruizione)

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Comprensione.

Page 71: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza musicale – Produzione

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Esecuzione.

Page 72: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza musicale – Produzione

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Composizione.

Page 73: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI ARTE E IMMAGINE

Competenza europea: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenza di cittadinanza: collaborare e partecipare

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: esprimersi e comunicare

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Produzione. L’alunno utilizza

tecniche e colori come

elementi espressivi e

creativi. orientandosi

nello spazio grafico e

compositivo.

L’alunno utilizza

una sola tecnica in

modo grossolano e

non creativo,

sceglie i colori

casualmente e non

si orienta

autonomamente

nello spazio

grafico e

compositivo. Le

produzioni

mancano di

espressività.

L’alunno utilizza

alcune tecniche

con qualche

imprecisione e con

scarsa creatività,

sceglie i colori in

una gamma

ristretta e si orienta

con qualche

incertezza nello

spazio grafico e

compositivo. Le

produzioni

denotano scarsa

espressività.

L’alunno utilizza

in modo corretto e

abbastanza creativo

varie tecniche e

considera una

gamma adeguata di

colori, dimostrando

di sapersi orientare

nello spazio

grafico e

compositivo. Le

produzioni sono

generalmente

efficaci sotto il

profilo

dell’espressività.

L’alunno utilizza

in modo adeguato

e creativo varie

tecniche, sceglie i

colori nelle loro

diverse tonalità e

utilizza

efficacemente lo

spazio grafico e

compositivo. Le

produzioni sono

efficaci sotto il

profilo

dell’espressività.

L’alunno utilizza

in modo creativo e

personale molte

tecniche, sceglie

con originalità i

colori nelle loro

diverse tonalità e

dimostra di sapersi

orientare nell’area

grafica e

compositiva

utilizzando

efficacemente lo

spazio a

disposizione. Le

produzioni sono

particolarmente

espressive. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 74: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: osservare e leggere le immagini

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Osservazione, lettura e

interpretazione.

L’alunno osserva e

legge globalmente e

analiticamente

immagini di vario tipo,

descrivendole con

proprietà linguistica e

cogliendo il messaggio

esplicito o implicito che

esse veicolano.

L’alunno solo se

guidato effettua

una lettura molto

sommaria di

un’immagine e una

descrizione

elementare

effettuata con un

lessico essenziale;

non è autonomo

nel coglierne il

messaggio.

L’alunno osserva

le immagini

effettuandone una

lettura essenziale

con linguaggio

semplice; coglie il

messaggio

esplicito ma

necessita di aiuto

per individuare il

significato

implicito.

L’alunno osserva

diverse tipologie di

immagini

effettuandone una

lettura corretta con

linguaggio

appropriato; coglie

il messaggio

esplicito veicolato

dall’immagine

osservata.

L’alunno osserva

le diverse tipologie

di immagini con

consapevolezza, ne

effettua la lettura

con completezza e

linguaggio

appropriato, coglie

sia il messaggio

esplicito sia quello

implicito veicolato

dall’immagine

osservata.

L’alunno osserva

le diverse tipologie

di immagini con

consapevolezza e

maturità, effettua

una lettura critica

con linguaggio

ricco e appropriato,

coglie e interpreta

sia il messaggio

esplicito sia quello

implicito veicolato

dall’immagine

osservata. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 75: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: conoscenza del patrimonio artistico

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza e

descrizione di elementi

del patrimonio

artistico locale,

nazionale e

internazionale.

L’alunno conosce

riconosce e descrive in

modo esauriente

elementi del patrimonio

artistico locale e a più

ampio raggio e lo

colloca nel giusto

periodo storico.

L’alunno conosce

in modo molto

limitato gli

elementi del

patrimonio

artistico locale;

solo aiutato

riconosce alcune

opere famose; non

effettua un

collegamento tra

esse e il periodo

storico in cui sono

state prodotte.

L’alunno conosce

alcuni elementi del

patrimonio

artistico locale;

riconosce opere

famose di interesse

artistico generale e

le collega al

corrispondente

periodo storico con

un ampio grado di

genericità.

L’alunno possiede

una discreta

conoscenza del

patrimonio

artistico locale,

riconosce e

descrive opere

d’arte di diverso

tipo che collega al

periodo storico in

cui sono state

prodotte in modo

generico.

L’alunno possiede

un’adeguata

conoscenza del

patrimonio

artistico locale,

conosce riconosce

e descrive opere

d’arte di diverso

tipo che collega al

periodo storico in

cui sono state

prodotte.

L’alunno possiede

un’ampia

conoscenza del

patrimonio

artistico locale,

conosce riconosce

e descrive un gran

numero di opere

d’arte di diverso

tipo che collega

con sicurezza al

periodo storico in

cui sono state

prodotte. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 76: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 15

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 2 punti 3 - 5 6 -8 9 - 11 12 - 14 15

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 77: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza artistica – Esprimersi e comunicare

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Produzione.

Page 78: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza artistica – Osservare e leggere le immagini

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Osservazione, lettura e interpretazione.

Page 79: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza artistica – Conoscenza del patrimonio artistico

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza e descrizione di elementi del patrimonio artistico locale, nazionale e internazionale.

Page 80: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE

Competenza europea: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza di cittadinanza: collaborare e partecipare

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: il corpo, lo spazio e il tempo

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza delle parti

del corpo e utilizzo di

schemi motori diversi.

L’alunno conosce e

denomina

correttamente le parti

del corpo; padroneggia

gli schemi motori e

posturali e li sa

adattare alle variabili

spaziali e temporali.

L’alunno conosce

in modo limitato le

parti visibili del

corpo e non

sempre le

denomina

correttamente;

utilizza in maniera

poco efficace gli

schemi motori e

posturali,

adattandoli alle

variabili spaziali e

temporali solo se

aiutato.

L’alunno conosce

in modo parziale le

parti del corpo e le

denomina

correttamente;

utilizza in maniera

sufficientemente

efficace gli schemi

motori e posturali,

adattandoli con

qualche incertezza

alle variabili

spaziali e

temporali.

L’alunno conosce

le parti del corpo e

le denomina

correttamente;

utilizza con

sicurezza, gli

schemi motori e

posturali; adatta il

movimento alle

variabili spaziali e

temporali secondo

le consegne

ricevute.

L’alunno conosce

tutte le parti del

corpo e le

denomina

correttamente;

utilizza con

sicurezza ed

efficacia gli schemi

motori e posturali;

adatta

autonomamente il

movimento alle

variabili spaziali e

temporali.

L’alunno conosce e

riconosce tutte le

parti del corpo e le

denomina

correttamente;

utilizza con

sicurezza, efficacia

ed efficienza tutti

gli schemi motori e

posturali; adatta

autonomamente e

con

consapevolezza il

movimento alle

variabili spaziali e

temporali. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 81: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Comunicazione,

espressione e

decodifica di idee,

emozioni, messaggi

attraverso il corpo e

gli attrezzi.

L’alunno utilizza gli

aspetti comunicativi e

relazionali del

linguaggio motorio e

sportivo per entrare in

relazione con gli altri.

Riconosce e decodifica i

gesti dei compagni,

degli avversari e degli

adulti nelle diverse

situazioni di gioco,

sport, movimento.

L’alunno utilizza

in modo limitato il

linguaggio

corporeo e gli

attrezzi; solo se

sollecitato presta

attenzione ai gesti

altrui nelle

situazioni di gioco

e movimento; non

è in grado, da solo,

di interpretarli.

L’alunno utilizza

in modo essenziale

il linguaggio

corporeo e gli

attrezzi per

esprimersi; nelle

situazioni di gioco

e movimento

presta scarsa

attenzione ai gesti

altrui e non sempre

li interpreta

correttamente.

L’alunno utilizza

in modo

generalmente

adeguato il

linguaggio

corporeo e gli

attrezzi per

esprimersi;. nelle

diverse situazioni

di gioco, sport e

movimento è quasi

sempre attento ai

messaggi gestuali

di chi lo circonda,

decodificandoli di

solito in modo

corretto.

L’alunno comunica

ed esprime idee ed

emozioni

attraverso il corpo

e gli attrezzi; nelle

diverse situazioni

di gioco, sport e

movimento è

attento ai messaggi

gestuali di chi lo

circonda,

decodificandoli

correttamente.

L’alunno comunica

ed esprime

chiaramente idee

ed emozioni

attraverso il corpo

e gli attrezzi. Nelle

diverse situazioni

di gioco, sport e

movimento è

costantemente

attento ai messaggi

gestuali di chi lo

circonda,

decodificandoli

con sicurezza e

precisione.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 82: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: il gioco, lo sport, le regole, il fair play

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Partecipazione,

conoscenza e rispetto

delle regole;

correttezza nel

comportamento

durante il gioco.

L’alunno partecipa,

collabora con gli altri e

rispetta le regole del

gioco e dello sport,

praticando attivamente

il fair play come

modalità di relazione e

di rispetto dei

compagni, degli

avversari, delle figure

arbitrali.

L’alunno è poco

coinvolto nelle

attività motorie;

non sempre ricorda

le regole dei giochi

proposti e i ruoli;

tende ad assumere

comportamenti

poco corretti pur di

vincere. Fatica ad

accettare la

sconfitta.

L’alunno partecipa

alle attività motorie

ma è poco

collaborativo.

Conosce le regole

ma non sempre le

rispetta; spesso

contesta le

decisioni arbitrali e

polemizza con i

compagni e gli

avversari in caso di

sconfitta.

L’alunno partecipa

a tutte le attività

motorie

rapportandosi

positivamente con i

compagni;

generalmente

accetta e rispetta le

regole e assume un

comportamento

leale verso i

compagni, meno

verso gli avversari.

L’alunno partecipa

a tutte le attività

motorie

rapportandosi

attivamente con i

compagni; conosce

e rispetta

consapevolmente

le regole; applica i

corretti valori dello

sport e del fair

play, con i

compagni e con gli

avversari; accetta

le decisioni

arbitrali e

l’eventuale

sconfitta.

L’alunno partecipa

a tutte le attività

motorie

rapportandosi

attivamente con i

compagni e

condividendo

strategie e tattiche;

accetta e rispetta

consapevolmente

le regole; applica

in ogni occasione i

corretti valori dello

sport e del fair

play, con i

compagni, con gli

avversari e con le

figure arbitrali. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 83: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 15

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 2 punti 3 - 5 6 -8 9 - 11 12 - 14 15

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 84: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza motoria – Il corpo, lo spazio, il tempo.

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza delle parti del corpo e utilizzo di schemi motori diversi.

Page 85: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza motoria – Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Comunicazione, espressione e decodifica di idee, emozioni, messaggi attraverso il corpo e gli attrezzi.

Page 86: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza motoria – Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Partecipazione, conoscenza e rispetto delle regole; correttezza nel comportamento durante il gioco.

Page 87: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Competenza multilinguistica Questa competenza richiede:

• la conoscenza del vocabolario e della grammatica di lingue diverse;

• la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici di tali lingue. Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Le competenze linguistiche comprendono una dimensione storica e competenze interculturali. Tale competenza si basa sulla capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le circostanze, essa può comprendere il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l’acquisizione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tale competenza. Le abilità essenziali per questa competenza consistono nella capacità di comprendere messaggi orali, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e redigere testi, a livelli diversi di padronanza in diverse lingue, a seconda delle esigenze individuali. Le persone dovrebbero saper usare gli strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale, non formale e informale tutta la vita. Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale. Essa presuppone anche rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, compresi sia il rispetto per la lingua materna di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio che la valorizzazione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese come quadro comune di interazione.

Page 88: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE

Competenza europea: competenza multilinguistica

Competenza di cittadinanza: comunicazione nelle lingue straniere

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: comprensione orale

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Ascolto e comprensione di un messaggio o una conversazione.

L’alunno comprende il

significato di un testo, di

un messaggio, di una

breve conversazione,

ascoltati da fonti

diverse.

L’alunno

comprende in

modo molto

limitato parole e

forme semplici;

solo aiutato riesce

a indicare il

contenuto generale

di quanto ha

ascoltato.

L’alunno

comprende

parzialmente

parole e strutture

linguistiche

ascoltate; indica

solo il significato

generale di

messaggi, testi,

conversazioni.

L’alunno

comprende gran

parte delle parole e

delle strutture

linguistiche;

riferisce il

significato globale

e coglie anche

alcuni dettagli di

quanto ha

ascoltato.

L’alunno

comprende in

modo completo e

dettagliato le

parole e strutture

ascoltate,

riferendone il

contenuto a livello

generale e

individuando molti

dettagli di quanto

ha ascoltato.

L’alunno

comprende in

modo sicuro,

completo e

dettagliato le

parole e strutture

ascoltate,

riferendone il

contenuto sia a

livello generale sia

Relativamente alle

informazioni

specifiche. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 89: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: comprensione scritta

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Lettura e comprensione di un testo.

L’alunno legge e

comprende le

informazioni essenziali

di brevi testi su

argomenti familiari e

quotidiani, riconducibili

o meno all’esperienza

diretta.

L’alunno legge

stentatamente e

comprende con

grande difficoltà il

contenuto di un

semplice testo di

argomento noto,

anche se guidato.

L’alunno legge con

qualche difficoltà e

comprende in

modo parziale le

informazioni

principali di un

testo di argomento

inerente

all’esperienza

vissuta.

L’alunno legge

correttamente e

comprende gran

parte delle parole e

delle informazioni

contenute in un

testo riguardante

argomenti familiari

e quotidiani,

comunque

riconducibili

all’esperienza

diretta.

L’alunno legge

correttamente e

comprende in

modo completo le

informazioni

contenute in un

testo riguardante

argomenti familiari

e quotidiani,

comunque

riconducibili

all’esperienza

diretta.

L’alunno legge

correttamente e

con espressione;

comprende in

modo completo e

dettagliato le

informazioni

contenute in un

testo riguardante

argomenti familiari

e quotidiani, anche

non riconducibili

all’esperienza

diretta. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 90: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: produzione orale

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Esposizione e interazione.

L’alunno produce

messaggi e interagisce

partecipando a

conversazioni e scambi

di battute con l’utilizzo

di un lessico opportuno

e delle corrette strutture

sintattiche, rispettando

la pronuncia e

l’intonazione.

L’alunno si

esprime in modo

molto stentato e

partecipa a brevi

scambi

comunicativi solo

se aiutato, con

pronuncia molto

approssimativa e

intonazione

monocorde.

L’alunno si

esprime in forma

molto semplice;

partecipa alle

conversazioni

utilizzando un

lessico essenziale e

applicando con

qualche difficoltà

le strutture

sintattiche;

pronuncia e

intonazione

risultano

incomplete.

L’alunno si

esprime in modo

corretto; partecipa

alle conversazioni

utilizzando un

lessico

generalmente

adeguato al

contesto,

applicando con

discreta proprietà

le strutture

sintattiche e

rispettando in

misura sufficiente

pronuncia e

intonazione.

L’alunno si

esprime in modo

autonomo e

corretto; partecipa

con sicurezza alle

conversazioni

utilizzando un

lessico adeguato al

contesto,

applicando

correttamente le

strutture sintattiche

e rispettando

pronuncia e

intonazione.

L’alunno si

esprime in modo

autonomo,

corretto,

consapevole;

partecipa con

sicurezza alle

conversazioni

utilizzando un

lessico ampio e

adeguato al

contesto,

applicando

correttamente le

strutture sintattiche

e rispettando

pronuncia e

intonazione. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 91: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: produzione scritta

Campi di osservazione Atteggiamenti 6. Livello

parziale (appena sufficiente)

7. Livello

essenziale (sufficiente)

8. Livello

intermedio (buono)

9. Livello alto

(distinto)

10. Livello

eccellente (ottimo)

Produzione di testi e messaggi.

L’alunno produce

messaggi e brevi testi su

argomenti familiari e

quotidiani, riconducibili

o meno all’esperienza

diretta applicando

correttamente le

strutture morfo-

sintattiche note.

L’alunno solo se

aiutato produce un

breve messaggio

su argomenti già

esercitati,

utilizzando pochi

vocaboli semplici e

noti e le strutture

di base.

L’alunno elabora

testi e messaggi in

modo incerto e

poco corretto, su

argomenti familiari

e quotidiani,

riconducibili

all’esperienza

diretta; utilizza un

lessico essenziale e

applica alcune

strutture morfo-

sintattiche note

commettendo

numerosi errori.

L’alunno elabora

testi e messaggi in

modo semplice e

generalmente

corretto, su

argomenti familiari

e quotidiani,

riconducibili

all’esperienza

diretta; utilizza un

lessico

sufficientemente

ampio e applica

con alcune

incertezze le

strutture morfo-

sintattiche note.

L’alunno elabora

testi e messaggi

abbastanza

articolati, su

argomenti familiari

e quotidiani,

riconducibili

all’esperienza

diretta; utilizza un

lessico vario e

applica

correttamente le

strutture morfo-

sintattiche note,

commettendo

qualche saltuario

errore.

L’alunno elabora

testi e messaggi

ben articolati, su

argomenti familiari

e quotidiani,

riconducibili o

meno

all’esperienza

diretta; utilizza un

lessico ricco e

vario, applica con

sicurezza le

strutture morfo-

sintattiche note,

senza commettere

errori di alcun tipo.

Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 92: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 20

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 3 punti 4 - 7 8 -11 12 - 15 16 - 19 20

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 93: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (inglese) – Comprensione orale

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Ascolto e comprensione di un messaggio o una conversazione.

Page 94: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (inglese) – Comprensione scritta

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Lettura e comprensione di un testo.

Page 95: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (inglese) – Produzione orale

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Esposizione e interazione.

Page 96: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (inglese) – Produzione scritta

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Produzione di testi e messaggi.

Page 97: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI LINGUA FRANCESE (2^ LINGUA)

Competenza europea: competenza multilinguistica

Competenza di cittadinanza: comunicazione nelle lingue straniere

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: ricezione orale e scritta

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Riconoscimento del significato di un testo/messaggio ascoltato o letto, anche con l’aiuto di immagini.

L’alunno riconosce gli

elementi costitutivi di

testi/messaggi recepiti

da fonti orali e scritte e

ne coglie il significato

globale anche, se

necessario, con l’aiuto

di immagini.

L’alunno necessita

di aiuto per

riconoscere gli

elementi costitutivi

di un

testo/messaggio e

si avvale delle

immagini guida

per coglierne il

significato globale.

L’alunno riconosce

parzialmente gli

elementi costitutivi

di un

testo/messaggio e

ne coglie il

significato globale

con l’aiuto di

immagini guida.

L’alunno riconosce

gran parte degli

elementi costitutivi

di un

testo/messaggio, ne

comprende il

significato globale

da cui ricava

alcune

informazioni

specifiche, a volte

avvalendosi di

immagini guida.

L’alunno riconosce

con sicurezza tutti

gli elementi

costitutivi di un

testo/messaggio, ne

comprende

pienamente il

significato globale

da cui ricava

alcune

informazioni

specifiche, anche

senza l’aiuto di

immagini guida.

L’alunno riconosce

con sicurezza e

precisione tutti gli

elementi costitutivi

di un

testo/messaggio, ne

comprende

pienamente il

significato da cui

ricava molte

informazioni

specifiche, anche

di una certa

complessità e

senza l’aiuto di

immagini guida. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 5)

Page 98: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: produzione orale e scritta

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Espressione di parole, frasi, brevi messaggi adeguati alla situazione dialogico-comunicativa.

L’alunno sceglie

opportunamente

vocaboli, frasi,

messaggi noti da

utilizzare in risposta a

richieste o

spontaneamente, nel

rispetto della pronuncia

L’alunno necessita

di aiuto per

formulare un breve

e semplice

messaggio; la

pronuncia è molto

approssimativa.

L’alunno utilizza

un numero minimo

di vocaboli, frasi e

messaggi per

rispondere a

richieste; commette

molti errori

strutturali e

pronuncia in

maniera spesso

scorretta.

L’alunno utilizza

un sufficiente

numero di

vocaboli, frasi e

messaggi per

comunicare e

dialogare in

risposta a richieste;

commette alcuni

errori strutturali e

non sempre

pronuncia

correttamente tutte

le parole.

L’alunno utilizza

un buon numero di

vocaboli, frasi e

messaggi per

comunicare e

dialogare

spontaneamente e

in risposta a

richieste; commette

saltuariamente

errori strutturali e

pronuncia

correttamente quasi

tutte le parole.

L’alunno utilizza

molti vocaboli,

frasi e messaggi

per comunicare e

dialogare

spontaneamente e

in risposta a

richieste; non

commette errori

strutturali e

pronuncia

correttamente tutte

le parole.

Scrittura di vocaboli, frasi, messaggi.

L’alunno scrive

vocaboli, frasi,

messaggi,

autonomamente e sotto

dettatura rispettando le

regole della

corrispondenza

grafema-fonema proprie

della lingua francese.

L’alunno scrive

semplici vocaboli e

brevi

frasi/messaggi solo

copiando o sotto

dettatura lenta e

compitata/spelling;

va guidato

costantemente

affinché rispetti la

corrispondenza

grafema-fonema

propria della

lingua francese.

L’alunno scrive

sotto dettatura

lenta semplici

vocaboli e brevi

frasi/messaggi; va

guidato

costantemente

affinché rispetti le

regole della

corrispondenza

grafema-fonema

proprie della lingua

francese.

L’alunno scrive

con qualche

incertezza

vocaboli, frasi,

messaggi, sia

autonomamente sia

sotto dettatura,

rispettando in

modo parziale le

regole della

corrispondenza

grafema-fonema

proprie della lingua

francese.

L’alunno scrive

con buona

correttezza

vocaboli, frasi,

messaggi, sia

autonomamente sia

sotto dettatura,

rispettando quasi

sempre le regole

della

corrispondenza

grafema-fonema

proprie della lingua

francese.

L’alunno scrive

con sicurezza e

precisione

vocaboli, frasi,

messaggi, sia

autonomamente sia

sotto dettatura,

rispettando

pienamente le

regole della

corrispondenza

grafema-fonema

proprie della lingua

francese. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 99: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 15

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 2 punti 3 - 5 6 -8 9 - 11 12 - 14 15

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 100: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (francese – 2^ lingua) – Ricezione orale e scritta

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Riconoscimento del significato di un testo/messaggio ascoltato o letto, anche con l’aiuto di immagini.

Page 101: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza multilinguistica (francese – 2^ lingua) – Produzione orale e scritta

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Espressione di parole, frasi, brevi messaggi adeguati alla situazione dialogico-comunicativa.

Scrittura di vocaboli, frasi, messaggi.

Page 102: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

RUBRICA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE COMPETENZE DI RELIGIONE CATTOLICA

Competenza europea: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenza di cittadinanza: consapevolezza ed espressione culturale

Ambito: linguistico-artistico-espressivo

Dimensioni di competenza: Dio e l’uomo

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Riconoscimento di avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica.

L’alunno discrimina gli

avvenimenti, i ruoli e i

compiti all’interno della

chiesa e sa metterli a

confronto con quelli

delle altre confessioni

cristiane.

L’alunno distingue

avvenimenti, ruoli

e compiti

all’interno della

chiesa solo se

guidato; non opera

confronti con le

altre confessioni

cristiane.

L’alunno distingue

avvenimenti, ruoli

e compiti

all’interno della

chiesa in modo

parziale e

impreciso; opera

confronti con le

altre confessioni

cristiane su temi

molto semplici e

con qualche

difficoltà.

L’alunno distingue

avvenimenti, ruoli

e compiti

all’interno della

chiesa; opera

confronti e

collegamenti tra le

religioni cristiane

considerando temi

semplici.

L’alunno distingue

correttamente

avvenimenti, ruoli

e compiti

all’interno della

chiesa; opera

autonomamente

confronti e

collegamenti tra le

religioni cristiane.

L’alunno distingue

con sicurezza e

precisione,

avvenimenti, ruoli

e compiti

all’interno della

chiesa; opera

autonomamente

confronti e

collegamenti tra le

religioni cristiane,

strutturando un

quadro organico di

conoscenze. Conoscenza delle origini e dello sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni.

L’alunno individua,

riconosce e distingue gli

elementi principali delle

diverse religioni e sa

attuare comportamenti

di rispetto.

L’alunno riconosce

gli elementi

principali di alcune

religioni solo se

aiutato; evidenzia

comportamenti di

indifferenza/

chiusura/ostilità

verso le

confessioni diverse

dalla propria.

L’alunno riconosce

e distingue alcuni

elementi che

differenziano le

diverse religioni;

evidenzia

comportamenti di

indifferenza verso

le confessioni

diverse dalla

propria. è poco

incline al dialogo

interreligioso.

L’alunno

individua,

riconosce e

distingue gli

elementi che

differenziano le

diverse religioni;

non sempre i

comportamenti

verso chi professa

un credo diverso

sono ispirati al

rispetto; è poco

L’alunno

individua,

riconosce e

distingue gli

elementi che

differenziano le

diverse religioni;

evidenzia

comportamenti di

rispetto verso le

confessioni diverse

dalla propria; è

aperto al dialogo

L’alunno

individua,

riconosce e

distingue principi,

elementi e

tradizioni che

differenziano le

diverse religioni;

evidenzia

comportamenti di

accettazione e

rispetto verso le

confessioni diverse

Page 103: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

incline al dialogo

interreligioso.

interreligioso. dalla propria; è

aperto al dialogo

interreligioso. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 104: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: la Bibbia e le altre fonti

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

La fonte biblica. L’alunno identifica le

caratteristiche di un

brano biblico, ne

distingue la natura e il

contenuto rispetto a

altri tipi di testo,

riferisce con chiarezza

narrativa e proprietà

linguistica.

L’alunno solo se

guidato riconosce

alcune

caratteristiche di

un brano biblico e

lo differenzia da

altri tipi di testo;

riferisce dietro

domande semplici

con linguaggio

elementare e

lessico molto

povero.

L’alunno identifica

in parte le

caratteristiche di

un brano biblico, lo

differenzia da testi

di altro tipo

rispondendo a

opportune

domande e ne

riferisce il

contenuto con

qualche difficoltà,

utilizzando un

lessico piuttosto

ristretto.

L’alunno identifica

le caratteristiche

che connotano un

brano biblico, lo

differenzia da testi

di altro tipo

rispondendo a

opportune

domande e ne

riferisce il

contenuto con

chiarezza narrativa,

utilizzando un

lessico abbastanza

appropriato.

L’alunno identifica

le caratteristiche

che connotano un

brano biblico, lo

differenzia

autonomamente da

testi di altro tipo e

ne riferisce il

contenuto con

chiarezza logico-

narrativa,

utilizzando un

lessico ricco e

appropriato.

L’alunno identifica

tutte le

caratteristiche che

connotano un

brano biblico, lo

differenzia

autonomamente e

con precisione

argomentativa da

testi di altro tipo e

ne riferisce il

contenuto con

chiarezza logico-

narrativa,

utilizzando un

lessico ricco e

significativo. Gli altri testi sacri. L’alunno opera

confronti tra la Bibbia e

i testi sacri delle altre

religioni.

L’alunno fa

riferimento ai testi

sacri di altre

religioni solo

sollecitato da

domande con una

sola alternativa di

risposta.

L’alunno fa

riferimento ai testi

sacri di altre

religioni per

operare semplici

raffronti sulla base

di domande guida.

L’alunno fa

riferimento ai testi

sacri di altre

religioni per

operare raffronti

sulla base di

domande guida o

seguendo una

traccia assegnata.

L’alunno fa

riferimento ai testi

sacri di altre

religioni per

operare, anche

autonomamente,

raffronti che

espone con

chiarezza.

L’alunno rileva

autonomamente

somiglianze e

differenze, le

espone con

precisione

argomentativa e

presenta un

organico quadro

d’insieme. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 105: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: il linguaggio religioso

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Conoscenza e comprensione di alcuni linguaggi specifici della comunicazione religiosa.

L’alunno ha familiarità

con simboli, segni, gesti,

atteggiamenti ed

espressioni religiose nel

contesto familiare e

sociale, utilizzando e

discriminando diversi

mezzi di comunicazione.

L’alunno ha una

conoscenza molto

carente e

scarsissima

familiarità con gli

elementi del

linguaggio

religioso, da

qualsiasi fonte

provengano.

L’alunno conosce,

e comprende in

maniera limitata i

linguaggi

espressivi della

fede, li riconosce a

livello familiare e

sociale ma ha

scarsa familiarità

con essi.

L’alunno conosce,

e comprende in

maniera essenziale

i linguaggi

espressivi della

fede, li riconosce a

livello familiare e

sociale, anche

avvalendosi di

alcuni mezzi di

comunicazione.

L’alunno conosce,

riconosce e

comprende gran

parte dei linguaggi

espressivi della

fede, li identifica a

livello familiare e

sociale, anche

avvalendosi dei

differenti mezzi di

comunicazione.

L’alunno conosce,

riconosce e

comprende i

linguaggi

espressivi della

fede, ne individua

le tracce presenti in

ambito locale,

italiano, europeo e

nel mondo anche

avvalendosi dei

differenti mezzi di

comunicazione. L’arte come espressione religiosa.

L’alunno individua, in

un’opera d’arte sacra,

l’intenzione

comunicativa

dell’autore, la funzione

e gli elementi del

linguaggio religioso.

L’alunno osserva

in modo molto

approssimativo

solo le opere di

tipo didascalico

dell’arte sacra; ne

elenca gli elementi

più evidenti e,

rispondendo a

semplici domande,

ne riferisce la

funzione e il

messaggio.

L’alunno osserva

in modo sommario

le opere di tipo

didascalico

dell’arte sacra; ne

elenca gli elementi

più evidenti e, con

qualche difficoltà

linguistica e di

contenuto, riferisce

la loro funzione e il

messaggio che esse

veicolano.

L’alunno osserva

con discreta

attenzione le opere

di tipo dell’arte

sacra; ne elenca gli

elementi più

evidenti e

individua alcuni

simbolismi;,

riferisce in modo

molto semplice la

loro funzione e il

messaggio che esse

veicolano.

L’alunno osserva

con attenzione

un’opera d’arte

sacra, ne individua

autonomamente

molti elementi che

esprimono il

messaggio

dell’autore,

cogliendo la

funzione di essa e

riferendo con

chiarezza e

proprietà di

linguaggio.

L’alunno osserva

analiticamente

opere d’arte sacra,

ne individua in

autonomia forme,

segni e simboli che

ne esprimono il

messaggio,

cogliendone la

funzione, secondo

l’intenzione

dell’autore e

riferendo con

chiarezza e

proprietà lessicale. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 106: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

Dimensioni di competenza: i valori etici e religiosi

Campi di osservazione Atteggiamenti 1. Livello

parziale (appena sufficiente)

2. Livello

essenziale (sufficiente)

3. Livello

intermedio (buono)

4. Livello alto

(distinto)

5. Livello

eccellente (ottimo)

Solidarietà e rispetto L’alunno riconosce e

assume atteggiamenti di

solidarietà e rispetto,

coerentemente con il

messaggio cristiano.

L’alunno quasi mai

attua

comportamenti e

atteggiamenti di

rispetto, solidarietà

e all’accoglienza;

se sollecitato e

stimolato ne

rintraccia l’origine

nel messaggio

cristiano.

L’alunno attua

comportamenti e

atteggiamenti di

rispetto, solidarietà

e all’accoglienza in

modo selettivo; se

stimolato ne

rintraccia l’origine

nel messaggio

cristiano.

L’alunno conosce e

riconosce

comportamenti e

atteggiamenti di

rispetto, solidarietà

e all’accoglienza,

ma va sollecitato

affinché li metta in

atto coerentemente

con il messaggio

cristiano.

L’alunno conosce,

riconosce e

generalmente attua

comportamenti e

atteggiamenti

ispirati al rispetto,

alla solidarietà e

all’accoglienza

verso tutti,

coerentemente con

il messaggio

cristiano.

L’alunno conosce,

riconosce e mette

costantemente in

atto comportamenti

e atteggiamenti

ispirati al rispetto,

alla solidarietà e

all’accoglienza

verso tutti,

rintracciandone

l’origine nel

messaggio

cristiano. Situazioni del mondo attuale.

L’alunno identifica

situazioni attuali di

pace/guerra,

sviluppo/regressione,

rispetto/violazione dei

diritti umani.

L’alunno non ha la

percezione dei

problemi sociali

che affliggono

molti gruppi

umani; solo aiutato

coglie il senso di

concetti quali

sviluppo,

sottosviluppo,

violazione dei

diritti umani.

L’alunno mostra

interesse per i

problemi sociali

che affliggono

molti gruppi

umani, pur non

avendo molte

informazioni a

riguardo; coglie il

senso dei diritti

umani e della

violazione di essi.

L’alunno identifica

in modo essenziale

alcune situazioni

particolari del

mondo attuale;

conosce il senso

dei diritti umani e

comprende che

alcune modalità

attraverso cui essi

vengono violati.

L’alunno identifica

molte situazioni

particolari e

problemi sociali

del mondo attuale;

conosce il senso

dei diritti umani e

comprende che essi

vengono violati in

molti modi diversi.

L’alunno si avvale

di molteplici fonti

per conoscere e

approfondire i

problemi sociali di

molte zone del

mondo; è

informato sulle

ingiustizie, le

disuguaglianze e le

molte forme di

violazione dei

diritti umani di cui

comprende

pienamente il

senso. Punteggi da attribuire a ciascun livello Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5

TOTALE PUNTI: (max 10)

Page 107: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

MASSIMO PUNTEGGIO ATTESO: punti 40

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Fino a 7 punti 8 - 15 16 -23 24 - 31 32 - 39 40

Livello iniziale

(competenza in via

di prima

acquisizione)

Voto 5

Livello parziale

Voto 6

Livello essenziale

Voto 7

Livello intermedio

Voto 8

Livello alto

Voto 9

Livello eccellente

Voto 10

È stato attribuito il

punteggio più basso

nei campi di

osservazione che è

stato possibile

valutare.

È stato attribuito

almeno un punto (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno due punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno tre punti (o

media)in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

almeno quattro punti

(o media) in ciascun

campo di

osservazione.

Sono stati attribuiti

cinque punti in

ciascun campo di

osservazione.

Page 108: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza religiosa – Dio e l’uomo

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Riconoscimento di avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica.

Conoscenza delle origini e dello sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni.

Page 109: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza religiosa – La Bibbia e le altre fonti

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE La fonte biblica. Le altre fonti sacre.

Page 110: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza religiosa – Il linguaggio religioso

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Conoscenza e comprensione di alcuni linguaggi specifici della comunicazione religiosa.

L’arte come espressione religiosa.

Page 111: Le rubriche di valutazione per competenze · Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse;

GRIGLIA DI REGISTRAZIONE

Competenza religiosa – I valori etici e religiosi

ALUNNI

Campo/i di osservazione

TOTALE Solidarietà e rispetto. Situazioni del mondo attuale.