Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best...

33
MODULOXII: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e analisi di best practice (12-16 febbraio 2018) II EDIZIONE A.A.2016-2017

Transcript of Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best...

Page 1: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

II EDIZIONE-A.A.2016/2017

MODULOXII:“Le persone contano.

Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ”

(12-16 febbraio 2018)

II EDIZIONE –A.A.2016-2017

Page 2: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Menu

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 2

• Perché un MasterinAnticorruzione

• Mission

• Perchéimpreseeamministrazionipubbliche

• Perchéformarsi a TorVergata

• Opportunitàprofessionali

• I Moduliformativi. Interdisciplinarietà e intersettorialità

• Docenti delModulo

• Obiettivi e finalitàdelModulo

• Provadi verificaematerialedidattico

• Tariffaper il singolomodulo

• Persapernedipiù

Page 3: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Perchéunmaster inAnticorruzione

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 3

Dopo una lunga fase recessiva è condizione necessaria per il rilancio degli

investimenti intervenire sui processi corruttivi e illegali che ostacolano l’attività della

pubblica amministrazione edelleimprese.

La corruzione genera distorsioni nell’allocazione delle risorse, rende impossibile la

costituzione di un ambiente favorevole all’innovazione, all’occupazione e allo

sviluppo,riducendola possibilitàdi crescitadell’economia.

Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate

nell’area dell’anticorruzione, sia nelle imprese che nelle amministrazioni pubbliche,

con competenze in ambito economico-legale in merito alle tematiche del controllo in

generalee delcontrastoal fenomenodellacorruzione.

Laforte richiestadi stage,da parte di impresee amministrazionipubbliche,cheha

caratterizzatolaprimaedizioneèunaprovaevidentedi talenecessità.

Page 4: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Il Master Anticorruzione (MAC) di II livello risponde all’esigenza di creare professionisti esperti in

grado di supportare imprese ed amministrazioni pubbliche negli adempimenti normativi e nella

realizzazione di sistemi di controllo organizzativo/gestionali idonei a ridurre l’incidenza dei fenomeni

devianti, contribuendo a diffondere la cultura della trasparenza edintegrità.

Esso si inserisce nel percorso più complessivo che l’Italia sta avviando verso una crescita durevole

e sostenibile tramite la lotta concreta al fenomeno della corruzione, rifuggendo da una focalizzazione

su meri adempimenti burocratici,costosi per cittadiniedimprese.

In particolare il MACintende:

a) orientarele conoscenze acquisite in ambito economico-legalealle tematiche del controllo in

generale e del contrasto al fenomeno della corruzione in particolare, che, dopo una lunga fase di

crisi, diventa prioritario ed essenzialeper una crescitadurevole esostenibile.

b) costruire professionalità prontamente operative, grazie ad un metodo didattico caratterizzato daun

equilibrio tra teoria e pratica, e un percorso didattico basato su case studies, sulla redazione di

project work e su un approccio multidisciplinare e multisettoriale, per supportare imprese e

amministrazioni pubbliche negli adempimenti normativi e nella realizzazione di sistemi di controllo

organizzativo/gestionali idonei a ridurre l’incidenzadei fenomenidevianti;

c) formaree diffondere la cultura della trasparenza ed integritàedella prevenzionedellacorruzione.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 4

Mission

Page 5: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Perchéimpreseeamministrazionipubbliche

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 5

L’offerta del MAC si rivolge sia alle imprese che alle amministrazioni pubbliche (PA) ed in questo

orientamento vuole trovare uno dei sui punti di forza e differenziazione. L’utilità di affrontare

l’anticorruzionein entrambi gli ambiti,deriva tra l’altro, dalle seguentimotivazioni:

1) I discenti non ancora occupati possono trovare più opportunità di collocamento, avendo competenze

da spendere sia nelle impresechenellePA;

2) Alcuni principi/strumenti di prevenzione e contrasto dei fenomeni devianti sono trasversali (es.

cultura della legalità,valutazionedel rischio,whistleblowing, trasparenza),pur trovando differenze

applicative;

3) La tendenza a livello internazionale a realizzare framework comuni di contrasto al fenomeno

corruttivo(Lanuova ISO 37001);

4) Nelle società per azionichevedono un controllo pubblico, la normativa prevista per le impreseprivate

convive con quella prevista per la PA(es.DLGS 231/2001e L.190/2012);

5) Parte dei comportamenti devianti delle imprese derivano dai comportamenti della PA e viceversa.

Nella PA è opportuno avere la consapevolezza del fatto che la violazione delle regole della libera

concorrenza comportano minori investimenti, l'allontanamento delle imprese oneste, il fallimento

delle PMI, di conseguenza: inefficienza, riduzionedella qualità di beni e servizi, perdita di fiducia nelle

autorità pubbliche e nel sistema di gestione della PA. Questo è il motivo per cui in questa nuova

edizione è stato inserito un modulo sugli effetti della corruzione sul bilancio di esercizio delle imprese

edella PA

Page 6: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Perchéimpreseeamministrazionipubbliche

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 6

6) Chi opera nella PA deve conoscere quali sono i meccanismi, anche psicologici, che portano le imprese a

corrompere, mentre nelle imprese è opportuno conoscere i meccanismi che portano la PAad essere corrotta.

La reciproca conoscenza è indispensabile per attuare politiche e atteggiamenti che possano prevenire

fenomenicorruttivi;

7) Sviluppare un linguaggio comune che consenta un dialogo proficuo tra imprese e PA nel contrasto alla

corruzione; un'ottica integrata imprese-PA e un'eventuale collaborazione in tema di anticorruzione

porterebbe le due ad essere di inspirazione l'una per l'altra originando un valido sistema contro il verificarsi

di illeciti ditipocorruttivo

8) Per la PA capire quali sono gli strumenti che le imprese possono adottare nel contrasto alla corruzione,

consente di classificare queste ultime a seconda della loro efficacia a ostacolare fenomeni devianti. In

particolare, il master aiuta a comprenderecomedistinguere le impresea secondacheesse siano orientateal

profitto sostenibile oinsostenibile;

9) Alcune conoscenzesviluppate nelle imprese possono essere traslate nella PAe viceversa. Di norma l'impresa

ha metodi più avanzati e collaudati per prevenire i rischi e, tra questi, il rischio corruttivo. Entrambi i settori

pertantodevonorelazionaretraloroperscambidibestpracticee esperienze;

10) Le imprese sono viste non solo come parte attiva della corruzione, ma anche come parte passiva, come nel

caso di corruzione tra privati, ed in questo presentano elementi di similitudine con la corruzione a danno

dellaPA;

11) Imprese e amministrazioni pubbliche, così come intese nel nostro master, sono beni comuni che devono

essere orientate a soddisfare i bisogni e a creare valore sostenibile. La corruzione porta taluni soggetti a

utilizzareentrambeleorganizzazionicomestrumenti di arricchimentopersonale, controil benecomune.

Page 7: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Perchéformarsiall’Universitàdi“Tor Vergata”

L’Universitàdi RomaTorVergata,cheospita il Master inAnticorruzione, è riconosciutaa livello

mondiale comeCentrodi Eccellenzasui temi del Procurement,dell’Eticae dellaTrasparenza.

Gustavo Piga, Aristide Police e Emiliano Di Carlo, rispettivamente promotore, direttore e

vicedirettoreesecutivo del Master, sono tra i massimi esperti delsettore.

Gustavo Piga (promotore) è editor di numerosi volumi tra i quali “The Handbook of

Procurement”, Cambridge University Press, e negli anni 2009-2011, insieme a B.G.

Mattarella ha coordinato il Progetto della SNA: “Per una cultura dell’integrità nella

PubblicaAmministrazione”.

Aristide Police (direttore) è esperto di contrattualistica pubblica, ed è consulente di

società private e pubbliche, oltre a vantare una vasta esperienza nell’attività forense,

condotta soprattutto nel campo del diritto amministrativo. L’esperienza professionale è

maturata, con particolare attenzione, ai settori dei contratti di appalto e delle

concessionidi lavori pubblici, fornituree servizi, delle procedure ad evidenzapubblica.

Emiliano Di Carlo (vicedirettore esecutivo) è esperto di conflitto di interessi e di etica,

sia con riferimento alle imprese che alle amministrazioni pubbliche. La definizione di

conflitto di interessi che propone al MAC è oggi adottata in numerosissimi codici etici e

di condotta nel settorepubblico eprivato

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 7

Page 8: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Opportunità per neolaureati, professionisti e dipendenti: ottenere dal Master tutti gli

strumenti necessari e sufficienti ad affrontare le tematiche di contrasto alla

corruzioneinambito privatoepubblico.

Sbocchioccupazionalipergiovani:consulenza,indirizzamentoinaziendaed in ente

concompitidi internalauditing,compliance,controllo.

Rafforzamento delle competenze dei Senior: componenti Organi di Controllo,

Responsabili anti-corruzione, Responsabili della trasparenza, RUP (Responsabili del

procedimento).

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 8

Opportunitàprofessionali

Page 9: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Il percorsoformativo

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 9

Il percorsoformativo è strutturato in:12AreeFormative(delladuratadi unmeseciascuna)e

unostagedialmeno3mesipressoun’organizzazionerilevante,pubblicao privata.

Lemetodologie formativesono stateorientatead agevolarestudenti conimpegni lavorativi.

L’impegno,perun totale di 60crediti formativi,comprende:

360 ore in modalità frontale articolate in 12 moduli tematici di una settimana al mese

(dal lunedì al venerdì 10-13 / 14-17). Le lezioni si svolgeranno presso la Macroarea di

Economiadell’Universitàdegli Studi di Roma“TorVergata”;

150oreinmodalitàon-linecollegatealprogetto“Noicontrolacorruzione”;

500oredi stage.

Per conseguire il diploma di Master, i partecipanti dovranno assicurare la loro presenza alle

attività didattica,oltrecheriportareuna valutazionepositiva in tutte le provedi profittodel

Master (spessorappresentateda redazionidiProjectWork),nonchénellatesifinale.

Per agevolare gli studenti lavoratori, il titolo di Master può essere conseguito anche

ripartendo su tre Edizioni i moduli da seguire (es. Primo anno, primi sei moduli, Secondo

anno,moduliVII e VIII,Terzoanno,moduliIX,X,XI,XII)

Page 10: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Il programma comprende12 Moduli

1.Lacorruzione:il contestoeconomicoesocialee la sfidaetica(ImpreseePA)

2.Individuare,valutaree affrontareil conflittodi interessi(antecedentedella corruzione)nelle

impreseenelleamministrazionipubbliche(ImpreseePA)

3. Lacorruzione:le istituzioninell’inquadramentonazionalee internazionale(ImpreseePA)

4.Prevenzionedelrischiodi corruzionenelleimprese:ilDLgs231/2001 e l’adozionedimodelli

organizzatividi prevenzionedeireati(Imprese)

5.Prevenzionedelrischiodi corruzionenelleamministrazionipubblichee tecnichedi redazionedei

piani anticorruzione. Il rapporto traDLgs 231/2001e L.190/2012 nelle impresea controllo

pubblico(PA)

6.Lanuovadisciplina degliappaltipubblici:problematicheecriticitàoperative(ImpreseePA)

7.Laprevenzionedellacorruzionenegliappaltipubblici. Il nuovocodicedegliappalti (Impresee PA)

8.Latrasparenzacomestrumentodi prevenzionedelconflittodi interessiedellacorruzione

(Imprese ePA)

9.Lostandard ISO 37001.Organizzazionedella prevenzionedellacorruzionenelleamministrazioni

pubblichee nelle imprese(ImpreseePA)

10.Economiadelladevianza.Cos’èecomesconfiggerla(Impresee PA)

11. Le conseguenze nel breve e nel lungo termine della corruzione e del conflitto di interessi sul

bilanciodi eserciziodelleimpresee sulbilanciodelleamministrazionipubbliche(Impresee PA)

12.Approfondimenti tecniciedanalisidi best-practice.Lepersonecontano(ImpreseePA)

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 10

I Moduliformativi

Page 11: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Il programma comprende12 Moduli

Le 12 aree formative sono interdisciplinari, in quanto affrontano il tema dell’anticorruzione

dal punto di vista aziendale, etico, giuridico, economico, informatico, logistico, organizzativo,

gestionale, tecnico-culturale e strategico. Tale approccio è reso possibile grazie alla presenza

di docenti appartenenti a settori disciplinari diversi (es. giuristi, economisti, aziendalisti,

statistici, filosofi).

I moduli sono inoltre intersettoriali poiché abbracciano imprese e amministrazioni

pubbliche operanti in settori diversi e che per tale motivo richiedono l’applicazione di

specifiche normative e peculiari strumenti, organizzativi e gestionali, di contrasto alla

corruzione. Con specifico riferimento alle imprese si terrà altresì conto delle peculiarità di

quelle che prevedono una compartecipazione pubblico-privato. L’intersettorialità beneficia

del contributo di numerosi esperti di rilevanti imprese e amministrazionipubbliche.

Ciascun modulo è strutturato con parti generali, alla luce del nuovo contesto normativo e

degli impatti gestionali, e approfondimenti specialistici con testimonianze di settore, al fine

di rendere disponibili professionalità in grado di operare sia nelle imprese che nelle

amministrazioni pubbliche per gli adempimenti di legge e nella costruzione di un sistema

organico di contrasto alla corruzione, con un occhio all’efficienza e alla sostenibilità delle

azioni proposte e poste in essere.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 11

I Moduliformativi

Page 12: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Diritto

Economia

Aziendale*

Economia

Politica

Altre**

I

I

I

II

II

Di seguito leareedisciplinari interessatedai singolimoduli

III

IV

IV

V

V

VI

VI

VII

VII

VII

VIII

VIII

VIII

X

X

X

I Moduliformativi

* Comprendeleareedi gestione,organizzazionee contabilitàaziendale

** Filosofia,Statistica

XII

XII

XIIII

III IX

IX

XI

XI

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 12

Page 13: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

11.Leconseguenzenelbreveenellungoterminedellacorruzioneedelconflittodi interessisul

bilanciodi eserciziodelleimpresee sulbilanciodelleamministrazionipubbliche(ImpreseePA)

Il programma comprende12Moduli

1.Lacorruzione:il contestoeconomicoesocialee la sfidaetica(ImpreseePA)

2.Individuare,valutaree affrontareil conflittodi interessi(antecedentedella corruzione)nelle

impreseenelleamministrazionipubbliche(ImpreseePA)

3. La corruzione:le istituzioninell’inquadramentonazionalee internazionale(ImpreseePA)

4.Prevenzionedelrischiodi corruzionenelleimprese:ilDLgs231/2001 e l’adozionedimodelli

organizzatividi prevenzionedeireati(Imprese)

5.Prevenzionedelrischiodi corruzionenelleamministrazionipubblichee tecnichedi redazionedei

piani anticorruzione. Il rapporto traDLgs 231/2001e L.190/2012 nelle impresea controllo

pubblico(PA)

6.Lanuovadisciplina degliappaltipubblici:problematicheecriticitàoperative(ImpreseePA)

7.Laprevenzionedellacorruzionenegliappaltipubblici. Il nuovocodicedegliappalti (Impresee PA)

8.Latrasparenzacomestrumentodi prevenzionedelconflittodi interessiedellacorruzione

(Imprese ePA)

9.Lostandard ISO 37001.Organizzazionedella prevenzionedellacorruzionenelle amministrazioni

pubblichee nelle imprese(ImpreseePA)

10.Economiadelladevianza.Cos’èecomesconfiggerla(Impresee PA)

12.Approfondimentitecniciedanalisidi best-practice.Lepersonecontano(ImpreseePA)

I Moduliformativi

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 13

Page 14: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 14

Kuno Tarfusser Dopo la laurea all'Università di Padova e alcuni anni di attività come avvocato,

nel 1985 è diventato sostituto procuratore a Bolzano. In questa città, nel 2001 è diventato

Procuratore capo, avviando un programma di razionalizzazione – finanziato a valere su risorse

comunitarie del Fondo Sociale Europeo - con il quale sono diminuiti i costi e si è riuscito, in

parallelo, ad aumentare la capacità di risposta alla criminalità. Nel gennaio 2009, su proposta

del Governo italiano, è stato eletto giudice della Corte Penale Internazionale all’Aja, venendo

assegnato alla lista A, quella dei giudici esperti nel diritto penale e nella procedura penale. Nel

2012 è stato eletto vice presidente della Corte.

Gherardo Colombo Ex magistrato. Ex consigliere di Cassazione (2005-2007). Consigliere

Rai. Dal 2009 presidente della Garzanti. Autore di numerosi saggi: Il vizio della memoria

(Feltrinelli 1996); Ameni inganni (Garzanti 2000); Sulle regole (Feltrinelli 2008); Sei stato

tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (con Anna Sarfatti, Salani 2009)

Democrazia /Bollati Boringhieri, 2011); Farla franca. La legge è uguale per tutti?

(Longanesi, 2012); Imparare la libertà. Il potere dei genitori come leva di democrazia

(Salani, 2013) • Magistrato per 33 anni e 4 mesi, fu «con Turone il giudice della scoperta

della loggia P2 e del delitto Ambrosoli, con Di Pietro il pm di Mani pulite, con Boccassini il

pm dei processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme ai giudici corrotti da Previti» (Luigi Ferrarella).

Nel novembre 2006 con Turone vinse una causa per calunnia contro Licio Gelli:

risarcimento in lingotti d’oro (26 pezzi da 1300 grammi) devoluti in beneficenza alle Nonne

argentine di Plaza de Mayo e all’ Associazione familiari delle vittime alla stazione di

Bologna. Da ultimo consigliere di Cassazione, si dimise a marzo 2007 con una quindicina

d’anni d’anticipo sulla pensione.

Page 15: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 15

Maurizio Bortoletti Ufficiale dei Carabinieri. Di particolare interesse per il tema del

Master vi sono le attività svolte come: Consigliere del Ministro per la PA e l’Innovazione

in materia di trasparenza e integrità, prevenzione della corruzione e degli altri illeciti

contro la PA; poi, di Commissario straordinario dell’ASL di Salerno (restituita

all’equilibrio operativo da una perdita corrente, che durava da anni, di 500 euro al

minuto); infine, di diretto collaboratore del Direttore generale del Grande Progetto

Pompei nella fase di primo avvio. Avvocato, ha insegnato in diverse Università italiane

sociologia della devianza e sociologia dell’ambiente e del territorio, pubblicando su

queste tematiche monografie, saggi e articoli.

Andrea Camaiora Giornalista professionista, spin doctor, esperto in litigation pr, ha svolto

attività di portavoce per diverse personalità di primo piano delle istituzioni italiane. Ha ideato

«LexFest», kermesse dedicata alla giustizia e agli operatori del diritto» che si svolge presso il

comune di Cividale del Friuli (UD). Come esperto comunicatore ha seguito alcune delle

vicende giudiziarie più scottanti degli ultimi anni sul piano nazionale e internazionale. È

consulente per alcuni tra i più prestigiosi studi legali nazionali. È opinionista per RaiUno.

Page 16: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 16

Antonio Cavallaro Compliance Officer per l’Italia della multinazionale tedesca Merck, fondata

nel 1668, operante nei settori farmaceutico, chimico e alta tecnologia.

Revisore Legale, nei circa 34 anni di lavoro nel settore è stato in Takeda Italia responsabile di

vari uffici dell’area Amministrazione e Finanza per poi assumere, con l’entrata in vigore del D.

Lgs. 231/2001 sulla responsabilità degli Enti, l’incarico di Organismo di Vigilanza.

Nel 2006 ha vinto in Giappone il 1°Takeda Compliance Global Award e nel 2011 a Roma

l’Awards Compliance 231.

Socio Fondatore dell’Osservatorio 231 Farmaceutiche,

Componente del Comitato Scientifico della Fondazione LAB PA e Co-autore del libro: la

prevenzione della corruzione nelle aziende farmaceutiche – 2011.

Nel 2017 ha coordinato un team di audit ai fini della certificazione anticorruzione 37001 in

veri paesi del mondo.

Alessandro Ortolani E’ attualmente Capo dell’Ufficio di gabinetto del capo Dipartimento per

gliAffari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno

Ha iniziato la sua carriera nella Polizia di Stato e, poi, vincitore di concorso quale Vice

Consigliere di Prefettura ha prestato servizio nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nella

Segreteria del Sottosegretario di Stato e all’Ufficio Cerimoniale all’interno del gabinetto del

Ministro dell’Interno Nell’ambito del Dipartimento affari interni e territoriali ha diretto vari

uffici tra i quali quello riguardante l’ordinamento degli enti locali. Ha prestato servizio presso

le Prefetture di Siracusa e di Perugia e ha fatto parte della Commissione Straordinaria che ha

gestito il Comune di Casalnuovo di Napoli, sciolto per infiltrazioni mafiose.

Page 17: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 17

Carlo Boffi E’ Prefetto di Venezia. In precedenza, è stato Vice Capo del Dipartimento dei Vigili

del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell'Interno - Direttore

Centrale per la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile e Prefetto di Belluno. Ha

ricoperto numerosi incarichi nel corso della carriera, tra i quali quello di Direttore

responsabile della Polizia Stradale e di capo della triade di commissari che nel dicembre 2007

ha retto il Comune di Casalnuovo (Napoli), sciolto dal Consiglio dei ministri per infiltrazioni

mafiose.

Amos Bolis Nato a Bergamo, Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, attualmente in

servizio presso il Gruppo Investigazioni Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia

Tributaria di Venezia, con precedenti incarichi di Comando in Sicilia e Piemonte. Laureato

in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria presso le Università di

Ferrara e Roma Tor Vergata, abilitato all’esercizio della professione forense, collabora con

riviste giuridiche e svolge attività di relatore in convegni e corsi di formazione continua per

avvocati e dottori commercialisti.

Page 18: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 18

Parisi Alfredo E’ amministratore di CRITERIA ricerche srl, società di studi e consulenza di micro e macro-

economia degli intermediari finanziari e bancari. In tale attività riversa la lunga esperienza vissuta nel

settore creditizio, in cui ha ricoperto funzioni dirigenziali fino al livello di Direttore Generale vicario. Ha

svolto numerosi incarichi in Associazioni professionali ( AIAF- Associazione Italiana Analisti Finanziari, APB-

Associazione Italiana Pianificazione e Controllo di gestione in banca, AIIA- Associazione Italiana Internal

Auditors). Autore di numerosi studi, pubblicazioni, libri (Edizioni Cedam, Etas, Il Sole24 Ore, Buffetti.) ed

articoli, in particolare, sui rapporti Banca/impresa.. Presidente, dal gennaio 2005, di FEDERSUPPORTER,

Ente esponenziale che tutela i diritti e gli interessi dei sostenitori sportivi, costituito per atto pubblico. In

tale incarico è interlocutore istituzionale dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive presso il

Ministero dell’Interno, dove ha partecipato, tra l’altro, alla redazione delle “Nuove misure per la sicurezza

e la partecipazione alle manifestazioni sportive” (aprile 2014) . Sul “sistema calcio” è autore di numerosi

pareri e studi, di monografie sui temi dell’ impresa sportiva e del diritto dello sport, raccolti anche in due

libri : “L’impresa sportiva come impresa di servizi: il supporter consumatore”- Tempesta Editore – 2012;

“Modelli di impresa e modelli di gestione nelle società calcistiche quotate” Tempesta Editore 2014. Già

docente presso la LUISS-Guido Carli e l’Università idi Roma La Sapienza e presso l’Università di Roma Tor

Vergatanei Master in “Marketinge Management dello Sport” .

Francesco Cipullo Chief Compliance Officer di Althea Group Ldt. società operante nel settore dei dispositivi

medicali e facente capo al fondo chiuso Permira. Fondatore del Gruppo Omniapart operante nel settore

della consulenza direzionale, dell’etica e compliance a livello internazionale grazie alla partnership NAVEX

Global.

Responsabile Gruppo di Verifica Ispettivaper conto del Bureau Veritas Italia SpA.

Nel 2017 è stato il promotore di un progetto finalizzato alla certificazione ISO 37001 multinazionale

(Europa ,Asia e Stati Uniti).

Page 19: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

DocentidelModuloXII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 19

Dott. Stefano Ancilotto, veneziano, entra in magistratura nel 1995 e per circa 8 anni esercita le

funzioni di sostituto procuratore della Repubblica a Siracusa, ove si occupa di diversi maxi

processi a carico di esponenti di “Cosa Nostra”, nel 2003 rientra a Venezia ove per 8 anni ha

fatto parte della direzione distrettuale antimafia.

Dal 2010 è entrato a far parte del dipartimento reati contro la pubblica amministrazione ed

è stato uno dei p.m. del processo Mose.

Insegna da diversi anni alla scuola superiore della magistratura, tenendo lezioni in materia

processuale e di contrasto alla corruzione.

Nel gennaio 2018 è stato nominato procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di

Venezia.

Page 20: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Obiettivie FinalitàdelModulo XII

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 20

Obiettivi e finalità:

Obiettivi delmodulo: Approfondimenti tecnici e analisi di best practice.

Le Persone Contano

Fine del modulo: Il Modulo finale del Master si concluderà con una tavola rotonda dal titolo: «Società

civile e whistleblowing» nella quale saranno esaminate le principali novità della legge n. 179/2017,

le incertezze applicative, l’implementazione e l’impatto sull’organizzazione, con testimonianze

della società civile, dell’ANAC, della magistratura e dei giovani realizzatori del progetto «NOi contro

la corruzione» presso l’Università degli studi di Roma «Tor Vergata».

Page 21: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

MOD. XII, dal 12 al 16 febbraio 2018, Approfondimenti tecnici e analisi di

best practice.

LE PERSONE CONTANO

21

Data Orario Argomento Docente

12/02/2018 10.00 – 13.00 L’esperienza del «Progetto pilota di riorganizzazione e ottimizzazione della Procura della Repubblica di Bolzano»

Cuno Tarfusser

12/02/2018 14.00 – 17.00 Sulle regole. Il più semplice tra gli antidoti alla corruzione. Gherardo Colombo

13/02/2018 10.00 – 13.00 Corruzione nello sport Alfredo Parisi

13/02/2018 14.00 – 17.00 Implementare la ISO 37001, come asset strategico Francesco Cipullo

14/02/2018 10.00 – 13.00 Un risanamento di straordinaria ordinarietà. Maurizio Bortoletti – Luigi Grimaldi

14/02/2018 14.00 – 17.00 Comunicazione trasparente Andrea Camaiora

15/02/2018 10.00 – 13.00 Corruzione e le cd. “Grandi Opere” Stefano Ancilotto - Amos Bolis

15/02/2018 14.00 – 17.00 Aumentare la consapevolezza dell’etica e della necessità di comportamenti etici. Esperienze dai settori Med Tech e Farmaceutico.

Antonio Cavallaro

16/02/2018 10.00 – 13.00 L’infiltrazione dello Stato in una Amministrazione infiltrata dalla criminalità organizzata

Carlo Boffi – Alessandro Ortolani

16/02/2018 14.00 – 17.00 Tavola rotonda di chiusura del Master: «Società Civile eWhistleblowing»Moderatore Filippo Cucuccio

ANAC, Procura Generale Corte di Cassazione, Riparte il Futuro, Transparency, Hermes Center, Noi contro corruzione

Page 22: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

L’esperienza del “Progetto pilota di riorganizzazione e ottimizzazione della Procura della

Repubblica di Bolzano”, finanziato con risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo.

Cons. Cuno Tarfusser, Giudice Corte Penale Internazionale dell’Aja.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 22

Programma della lezione.

Nell’agosto 2004 hanno preso forma in un progetto strutturato le idee e la voglia di cambiamento che da tempo erano

oggetto di discussione all’interno della Procura della Repubblica di Bolzano.

Magistrati e collaboratori erano alla ricerca di soluzioni organizzative nuove, moderne e soprattutto idonee rispetto

ad un “Sistema Giustizia” caratterizzato da immobilismo organizzativo e da autoreferenzialità, per una

modernizzazione dell’apparato burocratico tale da poter offrire al cittadino il “Servizio Giustizia” migliore in un

rapporto di equilibrio tra qualità e costi e con l’intento ulterioredi fargli riconquistare la fiducia nella Giustizia.

L’iniziativa fu sviluppata a valere su risorse comunitariee in pochi anni raggiunse la certificazione ISO 9001:2000.

Argomenti.

La situazione di partenza.

Gli obiettivi del Progetto.

La definizione della carta dei Servizi.

L’approvazione dei Bilanci Sociali.

La certificazione, i risultati raggiunti e quelli esportabili in altre realtà.

Page 23: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

SULLE REGOLE.

Il più semplice tra gli antidoti alla corruzione..

Dott. Gherardo COLOMBO.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 23

Programma della lezione.

In uno stato di diritto e in uno stato in cui tutti partecipano, anche se indirettamente, alla gestione della cosa

pubblica e in cui esistono delle strade per modificare le regole che si ritengono ingiuste, le regole esistenti vanno

osservate e basta.

Ma, la Giustizia, quella che non guarda in faccia nessuno e che in tal modo ci protegge dai soprusi dei potenti, non

può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità e se i

cittadini non comprendono il perché delle regole, che finiscono, così, per essere eluse, perché le vedono faticose, e

per essere violate, quando non rispondono alla loro volontà.

Argomenti.

L’esperienza vissuta come Magistrato nel contrasto alla corruzione.

L’evoluzione della corruzione, oggi più anarchica e meno organizzata.

La funzione della prevenzione, quale unicomodo per migliorare il Paese.

La centralità delle regole.

Page 24: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

La corruzione nello sport

Prof. Alfredo Parisi

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 24

Programma della lezione:

Argomenti

“Vincere non è tutto. Vincere è ogni cosa. La multidimensionalità della corruzione nello sport”

Page 25: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

IMPLEMENTARE LA ISO 37001 COME ASSET STRATEGICO

Dott. Francesco Cipullo

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 25

Programma della lezione.

Le multinazionali concentrano la loro attenzione sull’implementazione di modelli anticorruzione sempre più

evoluti . Lo standard ISO 37001, nato come norma certificabile, costituisce l’elemento che consente di mettere a

fattore comune esperienze operative e best practice. Nel corso della lezione si potrà accedere ad un modo

originale di applicazione della ISO 37001 quale framework di riferimento tale da costituire un asset aziendale dal

quale non si può prescindere. Verificheremo gli impatti dell’analisi dei rischi e l’approccio alla due diligence

contemplata dalla norma per tutti i processi valutati a rischio superiore al basso. L’esposizione prenderà ad oggetto

l’esperienza multinazionale di applicazione dello standard unitamente ad esempi pratici e di immediata

applicazione.

Argomenti.

Standard ISO 37001 – con particolare riferimento all’analisi dei rischi e alla due diligence;

Aspetti pratici di applicazione della ISO 37001 a realtà multinazionali;

ISO 37001 vs. modelli organizzativi e disposizioni anticorruzione (il framework che mancava)

Struttura di un sistema di gestione ISO 37001 ed integrazione ai modelli di business.

Casi pratici.

Page 26: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

UN RISANAMENTO DI STRAORDINARIA ORDINARIETÀ.

Col. CC Maurizio Bortoletti, già Commissario straordinario ASL Salerno.

Dott. Luigi Grimaldi, Dirigente amministrativo ASL Salerno.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 26

Programma della lezione:

Il ritorno all’equilibrio operativo di una Azienda che perdeva, da anni, 500 euro al minuto, non può avere, con tutta

evidenza, un’unica spiegazione.

Soprattutto se ciò avviene in poco meno di due anni e senza cambiare nessuno dei dirigenti apicali dell’Azienda. E

suscita naturali, ulteriori interrogativi, considerato che nei 39 mesi precedenti la perdita è stata di oltre 830 milioni di

euro.

Primo tra tutti, oggi, con la progressiva riduzione di risorse che sta vivendo la Sanità, quello della replicabilità, in tutto

o in parte, di quello che Confindustria Sanità ha definito il Modello Salerno.

Argomenti

Il perimetro aziendale.

I dati di bilancio e i risultati conseguiti.

Le scelte strategiche.

Le azioni avviate.

Alcune curiosità

Page 27: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Comunicazione trasparente

Andrea Camaiora

Prevenire è meglio che curare. Una comunicazione trasparente è il miglior antidoto a

fenomeni corruttivi o opachi, ma anche il miglior modo per evitare errori giudiziari.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 27

A 17 anni dall’entrata in vigore della legge 231/2001 (in forma coerente con la normativa vigente ma anche

sperimentando nuove strade), è più che mai opportuno attuare modelli di comunicazione trasparente effettiva e non

formale.

Ciò significa, ad esempio, nel settore pubblico il ripensamento effettivo dei piani triennali anticorruzione e trasparenza

e, nel settore privato, attrezzarsi sia mediante l’adozione di codici di disciplina e momenti di confronto aziendale, sia

mostrando di credere nelle innovazioni normative che spaziano a loro volta da quelle spesso solo rispettate solo sulla

carta (come appunto la legge 231/2001) a quelle di ultima introduzione, come il whistleblowing.

Va poi prestata attenzione a strumenti di comunicazione interna e tracciabilità dei flussi documentali resi possibili

dall’innovazione tecnologica.

Inoltre – nel pubblico come nel privato – occorre dotarsi, anno dopo anno, di un adeguato piano di formazione del

personale.

Infine e forse più importante, occorre ripensare la comunicazione tradizionale e non, alla luce dell’esigenza di

trasmettere valori quali trasparenza, rigore, coerenza, senso delle istituzioni, rispetto della legge.

Page 28: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

CORRUZIONE E GRANDI OPERE.

“Venezia è come mangiare un’intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta - ricordava Truman

Capote - Con il Mose, di quanti scatoloni si è trattato?”

Cons. Stefano Ancilotto, Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Venezia.

T. Colonnello GdF Amos BOLIS, Gruppo Inv. Crim. Org., Nucleo Polizia Trib. Venezia

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 28

Programma della lezione.

Di prevenzione e contrasto alla corruzione si parla da tempo: eppure, ed è l'aspetto singolare di

interesse, il "periodico dibattito" sul tema, e su tutto quello che vi ruota attorno, spesso non va oltre il

momento dialettico, ennesima conferma di un Paese che sembra vivere della logica gattopardiana del

"se vogliamo che tutto rimanga com'è, è necessario che tutto cambi", dove si rileva una sfasatura

amplissima tra le parole e le cose, tra l'ideologia e la realtà, con frasi ripetute come un rosario o come

uno stratagemma per costruirsi un immenso alibi di fronte alle regole continuamente trasgredite.

L’esperienza sperimentata quotidianamente evidenzia, invece, che se molto c’è da fare, vi sono molte

possibilità di riuscire a farlo.

Argomenti

Sprechi, maladministration, corruzione, e cortesie a futura memoria.

L’esperienza del contrasto alla corruzione in Grandi e piccole opere pubbliche.

L’esperienza vissuta nel contrasto al fenomeno negli appalti pubblici per Servizi e Forniture.

Le Grandi Opere che generano il Pil: la necessità di tutela.

Page 29: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

COME AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ETICA E DELLA NECESSITÀ DI

COMPORTAMENTI ETICI NEL SETTORE FARMACEUTICO

dott. Antonio Cavallaro, 2011 Best Compliance Awards 231 Coratella.

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 29

Programma della lezione.

Le aziende private sono esposte quanto e come la Pubblica Amministrazione al rischio corruzione e a quello di

distorsioni rispetto a quelle procedure aziendali che assicurano il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Il problema è, quindi, ben più ampio rispetto a quello dei rapporti con la Pubblica Amministrazione che, invero, in

alcuni settori – si pensi ad esempio al mondo della salute, che con i suoi oltre 114 miliardi di euro di assorbimento

della spesa pubblica, è particolarmente a rischio – resta comunque il cliente privilegiato: per questo, le tecniche e le

procedure sviluppate nel mondo privato possono risultare particolarmente preziose anche per l’attore pubblico

dove, se gli episodi di malagestio non incidono direttamente sull’utile aziendale, producono effetti deleteri sulla

qualità di servizi, a volte essenziali, forniti al cittadino.

Argomenti.

«Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione.

Un’esperienza riuscita»: punti di forza e di debolezza dei Compliance Programs, in particolare in sanità.

L’attività preparatoria e l’analisi di contesto, la definizione delle misure e la costruzione del consenso su quelle

critiche, l’attuazione e l’elisione delle resistenze, la disseminazione e la crescita di una cultura della prevenzione.

Quanti livelli di controllo, il risk assessment come base di partenza, il monitoraggio di Compliance per verificare la

tenuta del Modello, Soft o hard Compliance, la cultura d’impresa come fondamentale presidio.

Page 30: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

L’ESPERIENZA DELLA COMMISSONE STRAORDINARIA A CASALNUOVO DI NAPOLI, Comune sciolto

a causa di fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.

Prefetto Carlo Boffi, Prefetto di Venezia - V.Prefetto Alessandro Ortolani, Capo dell’Ufficio di

gabinetto del capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 30

Programma della lezione.

Lo scioglimento di una Amministrazione per il condizionamento da parte della criminalità organizzata appare come un

intervento estremamente pervasivo nella vita democratica dell’Ente: da qui le rilevanti difficoltà che le Commissioni

straordinarie, inviate per assumere i poteri di Giunta e Consiglio, si trovano ad affrontare, di tipo ambientale, come è

ovvio, ma anche sotto il profilo gestionale attesi gli effetti che tale “presenza” ha avuto sulla quotidianità

amministrativa. Si tratta, quindi, di una situazione che deve essere affrontata con uno “strumentario” diversificato di

misure, interventi, soluzioni, rimedi, tipici di una situazione straordinaria, ma che possono risultare utili, anche solo

come riferimento, nella quotidianità gestionale di qualsiasi ufficio pubblico.

Argomenti.

La prima analisi della situazione: separare le misure urgenti per garantire la cd. continuità dall’avvio della pianificazione

per priorità e della programmazione.

Cautele e contromisure di fronte a situazioni dove emerge il contrasto tra la necessità di applicare la legge e quella di

sanare disfunzionalità gestionali per garantire servizi e funzionalità dell’Ente.

Come far prevalere la forza della legge al posto della legge del più forte o del più furbo.

Page 31: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Tavola rotonda di chiusura del Master.

Moderatore Filippo Cucuccio.

ANAC, Procura Generale Corte di Cassazione, Riparte il Futuro, Transparency, Hermes Center,

NOi contro la corruzione

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 31

Page 32: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

TariffepersingoloModulo

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 32

Costo persingolomodulo:

750euro

Scontatoa 600euroincasodi iscrizioneanticipataentroil9 febbraio

2018

• Il costo si intende per persona che frequenti il solo modulo in

questione

• Sono previsti sconti per partecipanti che frequentino ulteriori

moduli, nonché per imprese/Amministrazioni pubbliche che

iscrivano più partecipanti. Dopo il secondo modulo, i moduli

aggiuntivi hanno uncosto di euro 400.

Page 33: Le persone contano. Approfondimenti tecnici e …...Approfondimenti tecnici e analisi di best practice ” (12-16febbraio 2018) II EDIZIONE –A.A.2016-2017 Menu II EDIZIONE-A.A.2016/2017

Informazioni

VicedirettoreesecutivoProf.EmilianoDiCarlo

Segreteria e sede didattica

Dip. di EconomiaeFinanza,

Universitàdegli Studi di Roma“TorVergata”,

ViaColumbia2, 00133Roma;

tel. +3906/72595710–Avv.DanielaCondò

fax: +3906/72595804

e-mail: [email protected]

web site:www.masteranticorruzione.it

Comeraggiungerci:

http://www.economia.uniroma2.it/area.asp?a=867

II EDIZIONE-A.A.2016/2017 33

Persapernedipiù