Le crociate - gaia cantatore

5
Crociat a Nel XVIII secolo il termine crociata era utilizzato per designare le spedizioni medievali in Palestina ma l'idea di prendere la croce per andare a combattere una "guerra santa" nacque nel 1096: crucesignatus ovvero crociato era chi si cuciva addosso due strisce di stoffa in forma di croce al momento di partire per liberare i luoghi santi. Più tardi la crociata ( il passaggio in Terrasanta) divenne un'istituzione permanente caratterizata dal pellegrinaggio penitenziale a Gerusalemme, che garantiva la remissione dei peccati, e dalla "guerra santa" contro gli "infedeli" musulmani. Dal XII secolo la questione della crociata ha iniziato a comprendere gli eretici, i pagani che si opponevano ai tentativi di conversione, i ribelli all'autorità papale. L'idea di crociata si é ulteriormente trasformata, apllicandosi alla lotta contro ció che viene definito un male assoluto e alla difesa della "vera fede" (da motivazioni irrazionali di esaltazione e fanatismo che conducono all'annientamento un avversario demonizzato

Transcript of Le crociate - gaia cantatore

Page 1: Le crociate - gaia cantatore

CrociataNel XVIII secolo il termine crociata era utilizzato per designare le spedizioni medievali in Palestina ma l'idea di prendere la croce per andare a combattere una "guerra santa" nacque nel 1096: crucesignatus ovvero crociato era chi si cuciva addosso due strisce di stoffa in forma di croce al momento di partire per liberare i luoghi santi. Più tardi la crociata ( il passaggio in Terrasanta) divenne un'istituzione permanente caratterizata dal pellegrinaggio penitenziale a Gerusalemme, che garantiva la remissione dei peccati, e dalla "guerra santa" contro gli "infedeli" musulmani.Dal XII secolo la questione della crociata ha iniziato a comprendere gli eretici, i pagani che si opponevano ai tentativi di conversione, i ribelli all'autorità papale. L'idea di crociata si é ulteriormente trasformata, apllicandosi alla lotta contro ció che viene definito un male assoluto e alla difesa della "vera fede" (da motivazioni irrazionali di esaltazione e fanatismo che conducono all'annientamento un avversario demonizzato o del tutto immaginario.

Page 2: Le crociate - gaia cantatore

I percorsi dei crociati

La carta illustra gli itinerari che gli eserciti percorsero durante le prime tre crociate per giungere in Terrasanta. In tutto le crociate furono otto.Nei primi due tragitti gli eserciti crociati si mossero via terra, passando per Costantinopoli per raggiungere la Palestina. Nel terzo le flotte del re di Francia e Inghilterra azzardarono un lungo viaggio via mare.

Page 3: Le crociate - gaia cantatore

La prima crociata

Il 27 novembre 1095, papa Urbano II, si rivolse dalla città di Clermont - Ferrand ai cavalieri venuti ad ascoltarlo e a quelli di tutto il Regno: li esortó a porre fine al loro stile di vita violento, a trasformarsi in "cavalieri di Cristo" (milites Christi), ad accorrere in soccorso dell'Impero bizantino e dei fratelli d'Oriente, minacciati dai turchi, e a restituire Gerusalemme alla cristianità.Si mossero due crociate:quella popolare e quella dei baroni.

Page 4: Le crociate - gaia cantatore

→ Crociata popolare: In Francia e in Renania spuntarono predicatori che infiammarono cavalieri e popolani, facendo balenare il miraggio della liberazione di Gerusalemme e del Santo sepolcro. Nei primi mesi del 1096 uomini male armati e poco organizzati si mossero dalla Francia e dalla Germania. Massacrarono le comunità ebraiche, poi saccheggiarono e violentarono i territori attraversati e spinti dall'imperatore d'Oriente in Asia Minore, dove si trovavano senza approvigionamenti, vennero sconfitti dai Turchi.

→ Crociata dei baroni:Il comando dell'impresa fu assunto dai grandi signori feudali (Raimondo Conte di Tolosa, Roberto duca di Normandia, Ugo conte di Vermandois,ecc.). Un altro esercito venne costituito dai Normanni dell'Italia meridionale e fu guidato da Boemondo d'Altavilla. Le forse dei crociati si riunirono nell'aprile-maggio del 1097 a Costantinopoli. Alla fine del 1098, dopo un difficile assedio ad Antiochia, si rimisero in marcia per Gerusalemme, che fu raggiunta i primi di giugno e presa d'assalto il 15 luglio 1099.Cosi i luoghi santi tornarono in possesso della cristianità e di alcune reliquie miracolose.

Page 5: Le crociate - gaia cantatore

La quarta crociata

Nell'agosto del 1198, poco dopo essere stato eletto papa, Innocenzo III bandí la quarta crociata per liberare Gerusalemme. Venezia mise a disposizione le sue navi incambio di un congruo pagamento. Nella primavera del 1202, i capi dell'armata si resero conto di non avere l'intera somma di denaro richiesta e per ottenere un rinvio nel pagamento accettarono la proposta del doge di aiutare la Repubblica veneta a riconquistare la città di Zara. La spedizione si apprestava a ripartire quando giunse la richiesta di aiuto da parte del principe bizantino Alessio IV,figlio dell'imperatore deposto da un rivale, che voleva recuperare il trono. Costantinopoli fu conquistata nel luglio del 1203, ma la presenza dei cavalieri franchi spinse i greci a ribellarsi. Tra il 9 e il 12 aprile la città fu nuovamente presa d'assalto dai crociati e si susseguirono tre giorni di saccheggi. L'Impero bizantino fu abbattutto e sostituito da un impero latino d'Oriente.