L’avverbio

5
L’AVVERBIO

Transcript of L’avverbio

L’AVVERBIO

DEFINIZIONEL’AVVERBIO è UNA PAROLA INVARIABILE DEL DISCORSO CHE PRECISA O MODIFICA IL SIGNIFICATO DI:

1. UN VERBO

2. ALTRE PARTI DEL DISCORSO

3. DI INTERE FRASI

PUO’ AVERE DUE FUNZIONI:1. DI MODIFICANTE

1. DI UN VERBO (AVEVA Già FATTO)2. UN AGGETTIVO (TRISTEMENTE

MISERABILI)3. UN NOME (SOLTANTO ABITUDINI)4. UN ALTRO AVVERBIO (QUASI

INVARIABILMENTE)5. UN’INTERA FRASE (CERTAMENTE

HOLMES ERA UN UOMO METODICO)

2. TESTUALEQUANDO RIFERENDOSI A UN’INTERA FRASE, COLLEGA TRA LORO PARTI DI TESTO (ERO AL CINEMA GIA’ DALLE SETTE. BENE: CARLO E’ ARRIVATO ALLE OTTO)

LE FORME

IN BASE ALLA FORMA, GLI AVVERBI SI DISTINGUONO IN:

• SEMPLICI (IERI, OGGI, BENE, SUBITO…)

• DERIVATI grazie a suffissi (PIGRAMENTE, FORTEMENTE, TENTONI, BOCONI…)

• COMPOSTI (INFATTI, ALMENO, DAPPERTUTTO, PERFINO…)

• LOCUZIONI AVVERBIALI (PER CASO, A FATICA, VIA VIA, DI QUANDO IN QUANDO…)

I SIGNIFICATI• AVVERBI DI MODO O QUALIFICATIVI

• RISPONDONO ALLA DOMANDA “COME?” (PARTIMMO VOLENTIERI PER LE VACANZE)

• AVVERBI DI LUOGO• RISPONDONO ALLA DOMANDA “DOVE?” (GUARDA! LAGGIU’ C’E’ IL MARE)

• AVVERBI DI TEMPO• RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANDO?” (DOMANI PIOVERA’)

• AVVERBI DI QUANTITA’• RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANTO?” (ABBIAMO CAMMINATO TROPPO)

• AVVERBI DI VALUTAZIONE E GIUDIZIO• AFFERMANO, ESPRIMONO DUBBI O GIUDIZI, NEGANO

• AFFERMAZIONE (OVVIAMENTE SONO D’ACCORDO CON TE)• DUBBIO (FORSE VIENE ANCHE SIMONE)• NEGAZIONE (NON VOGLIO NEMMENO ASCOLTARTI

• AVVERBI INTERROGATIVI E ESCLAMATIVI• INTRODUCONO UNA DOMANDA DIRETTA O ESCLAMAZIONI (COME ORGANIZZIAMO LA

SERATA? DOVE SIAMO CAPITATI!)

FINE