L'attore nel mondo economico

16
L'attore nel mondo economico per non soccombere alla crisi

description

Gli appunti per le lezioni del seminario "L'attore nel mondo economico" tenuto da N. Camurri presso l' Istituto Teatrale Europeo il 23 - 24 novembre 2013, Roma.

Transcript of L'attore nel mondo economico

Page 1: L'attore nel mondo economico

L'attore nel mondo economicoper non soccombere alla crisi

Page 2: L'attore nel mondo economico

INTRODUZIONESempre di più il mondo della cultura deve fare i conti con aspetti economici che un tempo le sembravano

del tutto estranei. Il modello anglosassone, analitico e pratico, ha avuto il sopravvento sul modello che prevedeva l'intervento assistenziale a difesa della cultura. Sempre di più gli operatori culturali devono strutturarsi come dei veri e proprio operatori economici. In questa fase di grande cambiamento, che prende il nome di crisi, viene il momento di affrontare i propri limiti e di rispondere con la forza di cambiare se stessi cercando, invece di capire cosa accade oggi, di prepararsi per ciò che accadrà domani.

Il nostro lavoro di artisti non è in fondo un tentativo di comunicare le nostre intuizioni e visioni del mondo? Il

concetto di azione che sta alla base della parola “attore” non prevede proprio l'atteggiamento

propositivo? Anche il mondo dell'economia e dell'amministrazione ha le sue regole ed i suoi linguaggi: è

il momento di agire come “attori economici”. Insomma cerchiamo di studiare un modo per facilitare le

nostre possibilità operative nel nuovo contesto. La mentalità analitica dei processi prenderà il

sopravvento su quella intuitiva degli eventi.

La creatività non è finita, è evoluta.

L'arte non è propria la capacità di dare una Forma ad un'Idea?

Page 3: L'attore nel mondo economico

FINALITA'

L'obbiettivo ultimo di questo seminario è di conferire gli strumenti cognitivi di base per permettere di leggere, gestire e compilare in bando in maniera serena e sistematica. In primis ha delle finalità cognitive. Essendo il mondo della creatività caratterizzato da intuizioni e da estri che hanno più la loro naturale evoluzione in eventi, si vogliono fornire strumenti affinché si crei anche un piccolo “salvagente analitico” che permetta di comprendere ed utilizzare lo strumento dell'analisi per processi a cui i bandi e il sistema economico amministrativo vorrebbero rispondere. L'allievo dovrà diventare in grado di operare una sintesi tre le sue esigenze artistiche ed economiche non viste più come un limite ma come una delle “circostanze date”.

Da un punto di vista strettamente pratico si metteranno in condizione i partecipanti di trovare, comprendere

e mettersi in condizione di concorrere ai bandi pubblici.

Page 4: L'attore nel mondo economico

DESTINATARI

Sono destinatari di questo progetto tutti gli operatori del Terzo Settore, soprattutto il mondo dell'Associazionismo Culturale, i giovani artisti o appassionati di cultura, gli allievi di scuole di teatro che vogliano colmare una lacuna formativa in questa direzione.

Page 5: L'attore nel mondo economico

DOCENTE

Il corso sarà tenuto dal Dott. Nicola Camurri, Fondatore e Presidente di “Sophia Dalla Notte” - progetto di ricerca la cui missione è la sperimentazione condivisa di nuovi linguaggi e tecnologie digitali per la comunicazione, volta a sfruttare le opportunità dell’ambiente/mercato nei quali i suoi componenti operano -, Fondatore della rivista MAGult, Socio di “Vivere con Filosofia”, direttore di produzione di “Copernico” - trasmissione Sky – e per mARTE del musical “Solo Tu!” il pop musical con le canzoni dei Matia Bazar, Docente di Tecniche Teatrali, Regista, blogger, impegnato nella ricerca e nella divulgazione di nuovi modelli economici da applicare all'arte e alla cultura.

Page 6: L'attore nel mondo economico

IL CORSO

Page 7: L'attore nel mondo economico

Il mattino del sabato del seminario sarà sfruttata per tutta la parte teorica che prevede:

Il processo (ripetibile, verificabile, consequenziale) e l'evento (unitario, casuale, potenzialmente sporadico)

La fase creativa (brain storming e caos creativo)

La fase processuale ovvero La Formalizzazione (ordine e disciplina): definire il team operativo e la

divisione dei ruoli, procedere per elenchi, definire le scadenze, definire le compenze e le responsabilità,

individuare le potenziali criticità.

Page 8: L'attore nel mondo economico

Nozioni base di economia

Attività commerciale (quella che deve produrre ritorno economico)

Attività promozionale (quella che serve a creare reti ed immagine)

Beni e Servizi

Immobili

Costi fissi (tutto ciò che pago indipendentemete dalla mia attività)

Costi variabili (tutto ciò che pago proporzionalmente alla mia attività)

Break even Punto di pareggio (quantità di venduto che copre i costi)

Page 9: L'attore nel mondo economico

Nozioni base di comunicazione

La comunicazione è un costo

Eventi promozionali e show case

Pubblicità

Stampa

Web

Social Network

Omaggi

Promozioni

Page 10: L'attore nel mondo economico

definizione degli obbiettivi

Artistici

Economici

Sociali

Procedurali

Relazionali

Page 11: L'attore nel mondo economico

Bilancio preventivo (analisi dei costi – presunzione dei ricavi)

Tecnica: scenografie, service audio e luci,

Logistica: alloggi/diarie, trasporti (persone e attrezzature),

Compensi: personale tecnico, fornitori/consulenti, dipendenti a giornata, dipendenti fissi, direzione

artistica, direzione commericiale, direzione di produzione/evento, direzione comunicazione, direzione

tecnica.

Comunicazione: vedi apposita sezione

Assicurazione

Standard di sicurezza

SIAE

Page 12: L'attore nel mondo economico

Bilancio consuntivo

È il documento che alla fine dell’anno finanziario indica le entrate e le spese realizzate da una amministrazione, un ente, un'impresa. Si conclude indicando se la struttura ha raggiunto un risultato contabile di avanzo, cioè se le entrate sono superiori alle uscite, pareggio, cioè se le entrate e le uscite si equivalgono, o disavanzo, cioè se le uscite sono superiori alle entrate. Il bilancio consuntivo indica inoltre se ci sono state variazioni di spesa rispetto al bilancio preventivo.

Page 13: L'attore nel mondo economico
Page 14: L'attore nel mondo economico

Il pomeriggio invece si passerà alle esercitazioni pratiche e nello specifico:

Esempi di bandi

Come leggere un bando

Dove trovare i bandi

Applicazione pratica dei concetti del mattino

Impostare un bando

Page 15: L'attore nel mondo economico
Page 16: L'attore nel mondo economico

La domenica mattina invece ci eserciteremo simulando un bando che poi vedrà nel pomeriggio la sua verifica e le conclusioni.