L’APPARATO RESPIRATORIO

47
L’APPARATO RESPIRATORIO

description

L’APPARATO RESPIRATORIO. La prima cosa che ciascuno di noi fa, appena nasce, è…. …respirare! Da quel momento continua a respirare, giorno e notte, per tutta la vita, fino a quando, esalando l’ultimo respiro, muore. Età e frequenza degli atti respiratori (atti respiratori al minuto). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’APPARATO RESPIRATORIO

Page 1: L’APPARATO RESPIRATORIO

L’APPARATO RESPIRATORIO

Page 2: L’APPARATO RESPIRATORIO

La prima cosa che ciascuno di noi fa, appena nasce, è…

…respirare!

Da quel momento continua a respirare, giorno e notte, per tutta la vita, fino a quando, esalando l’ultimo respiro, muore.

Page 3: L’APPARATO RESPIRATORIO

Età e frequenza degli atti respiratori

(atti respiratori al minuto)

Page 4: L’APPARATO RESPIRATORIO

Moto e frequenza degli atti respiratori

(atti respiratori al minuto)

Completa tu la tabella!

Page 5: L’APPARATO RESPIRATORIO

Respirare è un atto così naturale che pare assurdo chiedersi perché si respira!

Eppure la domanda non è banale!

Perché è necessario respirare?

Per trovare la riposta, cerchiamo di capire, innanzitutto,

in cosa consiste la respirazione.

Page 6: L’APPARATO RESPIRATORIO

Gas Aria inspirata Aria espirata

 N2 78 ml 78 ml

O2 21 ml 16 ml

CO2 0,04 ml 4 ml

H2O 0,7 ml 6 ml-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TOTALE 100 ml circa 104 ml

circaNo: l’aria in uscita ha meno O2 e più CO2 e H2O!

Quando si respira si inspira aria e poi la si espira, circa 12 – 14 volte al minuto. Ma… si tratta sempre della stessa aria?

Page 7: L’APPARATO RESPIRATORIO

… e si libera biossido di carbonio e acqua!

Espirare

CO2

Inspirare

O2

Dunque, respirando si trattiene ossigeno…

H2O

Page 8: L’APPARATO RESPIRATORIO

Dove avviene questo scambio?

Per rispondere seguiamo il percorso seguito dall’aria, ovvero analizziamo l’

apparato respiratorio,

che è costituito dalle

vie aeree

e dai

polmoni.

Page 9: L’APPARATO RESPIRATORIO

Le vie aeree

Page 10: L’APPARATO RESPIRATORIO

Palato duro

Cavità orale

Lingua

MandibolaEpiglottide

TracheaEsofago

Corde vocali

Page 11: L’APPARATO RESPIRATORIO

Laringe

Faringe

Trachea

Bronchi

Bronchioli

Diaframma

Cavità nasali

Polmonedestro

Polmonesinistro

Page 12: L’APPARATO RESPIRATORIO

Lungo le vie aeree di conduzione, l’aria è preriscaldata, umidificata (per contatto con il liquido che bagna la mucosa) e depurata (il muco trattiene la polvere, poi eliminata attraverso il meccanismo di scala mobile mucociliare).

Page 13: L’APPARATO RESPIRATORIO

Visione superficiale

L’epitelio respiratorio

Page 14: L’APPARATO RESPIRATORIO

Laringe

Trachea

Cartilaginitracheali

Bronchiprimari

Bronchisecondari

Esofago

Cartilaginitracheali

La trachea e i bronchi

Page 15: L’APPARATO RESPIRATORIO

Attraverso la faringe passano sia l’aria sia il cibo.

La laringe è costituita da cartilagine; ci sono il pomo di Adamo, l’epiglottide, le corde vocali.

La trachea e i bronchi sono dotati di anelli cartilaginei per evitarne il collasso.

Dai bronchi primari si dipartono 23 generazioni di condotti secondari fino agli alveoli.

Page 16: L’APPARATO RESPIRATORIO

Anatomia della trachea

Page 17: L’APPARATO RESPIRATORIO

I polmoni

Page 18: L’APPARATO RESPIRATORIO

I polmoni sono situati nella gabbia toracica; sono costituiti da tessuto elastico.

Il polmone destro è diviso in 3 lobi, quello sinistro è diviso in 2 lobi ed è più piccolo.

Page 19: L’APPARATO RESPIRATORIO

Apice

Arteriepolmonari

Ilo

Bronchiprimari

VenepolmonariBase

Page 20: L’APPARATO RESPIRATORIO

Il meccanismo della respirazione

Page 21: L’APPARATO RESPIRATORIO

Ogni polmone è avvolto da una membrana, la pleura, formata da due foglietti.

Page 22: L’APPARATO RESPIRATORIO

Nello spazio tra i due foglietti, detto cavità pleurica, è contenuto un velo di liquido (2 ml) che mantiene i foglietti adesi e ne consente lo scivolamento.

Liquido pleurico

Page 23: L’APPARATO RESPIRATORIO

I polmoni non hanno strutture di sostegno o muscolari: la variazione del loro volume dipende dai movimenti della gabbia toracica. Nell’inspirazione si abbassa il diaframma, si contraggono i muscoli intercostali, si sollevano le coste; di conseguenza aumenta il volume della cavità toracica e dei polmoni che vi aderiscono con le pleure.

Page 24: L’APPARATO RESPIRATORIO

L’aria si muove dai punti in cui la pressione è maggiore verso quelli in cui la pressione è minore.

Quando il volume della gabbia

toracica aumenta

La pressione all’intermo dei

polmoni diminuisce

l’aria entra

Page 25: L’APPARATO RESPIRATORIO
Page 26: L’APPARATO RESPIRATORIO
Page 27: L’APPARATO RESPIRATORIO

Tirando il fondo verso il basso cosa succede?

Spingendo il fondo verso l’alto cosa succede?

Un modello di polmoneBottiglia = Gabbia toracica

Palloncino = PolmoneFondo = Diaframma

Page 28: L’APPARATO RESPIRATORIO

Lo scambio dei gas

Page 29: L’APPARATO RESPIRATORIO

Ad ogni inspirazione circa 0,5 litri di aria (volume corrente) si diluiscono nei 2,3 litri d’aria già contenuti nei polmoni giungendo infine nei lobuli polmonari, piccole cavità formate a loro volta da numerose cavità ancora più piccole, dette alveoli...

Page 30: L’APPARATO RESPIRATORIO

Alveoli

Cavità pleurica

Pleura parietale

Pleura viscerale

Epitelio respiratorio

Il lobulo polmonare

Page 31: L’APPARATO RESPIRATORIO

Gli alveoli

Page 32: L’APPARATO RESPIRATORIO

Negli alveoli avvengono gli scambi gassosi tra aria e sangue:

entra ossigeno (O2)

esce biossido di carbonio (CO2).

Page 33: L’APPARATO RESPIRATORIO

Surfactante

EpitelioalveolareLamine basali

fuse

Endotelio

AlveoloCapillari

L’epitelio alveolare

Page 34: L’APPARATO RESPIRATORIO

Il trasporto dei gas

I gas sono trasportati nel sangue da una proteina globulare detta emoglobina...

Page 35: L’APPARATO RESPIRATORIO

...contenuta in cellule particolari dette globuli rossi...

Page 36: L’APPARATO RESPIRATORIO

...i quali, scorrendo con il sangue lungo le vene polmonari arrivano al cuore.

Page 37: L’APPARATO RESPIRATORIO

Dal cuore sono spinti lungo le arterie, le arteriole ed i capillari dove scorrono lambendo tutte le cellule del corpo.

Page 38: L’APPARATO RESPIRATORIO

Qui avviene un nuovo scambio: i globuli rossi cedono alle cellule l’ossigeno e ricevono da esse biossido di carbonio.

Page 39: L’APPARATO RESPIRATORIO

Un capillare ha un diametro di circa 5 micron, il globulo rosso, invece, di 7 micron, più grande del diametro del capillare attraverso il quale deve passare: questo per “obbligare” il globulo rosso a rallentare il suo passaggio attraverso il capillare. La piccola cellula avrà così modo di effettuare meglio la consegna dell'ossigeno ai tessuti e il prelievo dell'anidride carbonica dagli stessi.

Globuli rossi che attraversano un capillare.

Page 40: L’APPARATO RESPIRATORIO

Ed ora torniamo alla domanda iniziale:

perché viene trattenuta dalle cellule una certa quantità di ossigeno e perché esse cedono biossido di carbonio?

Page 41: L’APPARATO RESPIRATORIO

Per ricavare energia dal cibo!

Il cibo infatti, in particolare il glucosio, contiene energia potenziale chimica che si libera quando viene ossidato nelle cellule.

E’ questa la vera respirazione!

Page 42: L’APPARATO RESPIRATORIO

Possiamo dire allora che per respirazione si intendono in realtà due processi diversi:

La respirazione interna o cellulare

La respirazione esterna o polmonare

Page 43: L’APPARATO RESPIRATORIO

La respirazione polmonare serve a fornire ossigeno per la respirazione cellulare, che ha lo scopo di produrre energia.

La respirazione cellulare

Page 44: L’APPARATO RESPIRATORIO

FOTOSINTESI

Anidride Carbonica+Acqua+Energia

Glucosio+Ossigeno

RESPIRAZIONE

Glucosio+Ossigeno

Anidride Carbonica+Acqua+Energi

a

Le reazioni chimiche della respirazione e della fotosintesi sono una l’inversa dell’altra

Page 45: L’APPARATO RESPIRATORIO

Concentrazione di CO2 nel sangue durante il giorno.

Page 46: L’APPARATO RESPIRATORIO

Non fumatore

Fumatore

Page 47: L’APPARATO RESPIRATORIO

Mappa concettuale