La«mappa»delpopolorom … · 18 Politicaesocietà IlSole24Ore Venerdì16Maggio2008-N.134 ROMA...

1
Cittadini italiani Cittadini italiani Cittadini italiani Cittadini stranieri Cittadini stranieri Cittadini stranieri Abruzzo 1.379 177 L’Aquila 322 Chieti 53 Pescara 700 174 Teramo 304 3 Basilicata 0 5 Matera Potenza 5 Calabria 537 898 Cosenza Catanzaro 537 800 Crotone 98 R. Calabria 53 nuclei fam. Vibo Valentia Campania 278 2.477 Avellino Benevento 200 Caserta 31 344 Napoli 2.065 Salerno 47 68 + 3 nuclei fam. Emilia R. 2.290 1.295 Bologna 183 556 Ferrara 126 117 Forlì-Cesena 1 20 Modena 364 178 Parma 18 259 Piacenza 224 Rimini 287 23 Ravenna 93 72 Reggio Emilia 994 70 Friuli V.G. 557 13 Gorizia 3 Pordenone 186 2 Trieste 198 11 Udine 170 Lazio 505 9.655 Frosinone 5 15 Latina 500 640 Rieti Roma 9.000 Viterbo Liguria 259 240 Genova 157 171 Imperia La Spezia 26 62 Savona 76 7 Lombardia 3.362 3.795 Bergamo 265 181 Brescia 90 309 Como Cremona 166 4 Lecco 46 20 Lodi 8 54 Mantova 137 4 Milano 1.595 3.168 Pavia 846 28 Sondrio 1 Varese 208 27 Marche 286 73 Ancona 283 1 Ascoli P. 1 44 Macerata Pesaro Urbino 2 28 Molise 519 0 Campobasso 519 Isernia Piemonte 1.904 1.681 Alessandria 146 Asti 228 132 Biella 50 Cuneo 351 14 Novara 175 117 Torino 661 1.387 Verbano C. O. Vercelli 293 31 Puglia 10 1.003 Bari 247 Brindisi Foggia 10 614 Lecce 142 Taranto Sardegna 30 872 Cagliari 350 Nuoro 10 Oristano 142 Sassari 30 370 Sicilia 251 802 Agrigento 168 Caltanissetta Catania 19 481 Enna Messina 59 20 Palermo 295 Ragusa 6 Siracusa Trapani 5 Toscana 593 1.564 Arezzo 15 Firenze 768 Grosseto Livorno 3 nuclei fam. Lucca 237 86 Massa C. 56 86 Pisa 45 474 Pistoia 212 90 Prato 28 60 Siena Trentino A.A. 555 238 Bolzano 385 108 Trento 170 130 Umbria 30 19 Perugia 30 19 Terni Valle D’Aosta 5 10 Aosta 5 10 Veneto 1.788 1.340 Belluno 19 Padova 120 100 Rovigo 83 168 Treviso 393 207 Venezia 459 371 Verona 254 399 Vicenza 460 95 Totali 15.138 26.157 Totale complessivo 41.295 La mappa dei rom che vivono in Italia La popolazione nomade ufficialmente residente nei campi della penisola. Secondo alcune stime il dato reale è molto superiore

Transcript of La«mappa»delpopolorom … · 18 Politicaesocietà IlSole24Ore Venerdì16Maggio2008-N.134 ROMA...

Page 1: La«mappa»delpopolorom … · 18 Politicaesocietà IlSole24Ore Venerdì16Maggio2008-N.134 ROMA IlQuirinalemetteipalettial pacchettosicurezza.IerialCol-le sono saliti il ministro

18 Politica e società Il Sole 24 Ore

Venerdì 16 Maggio 2008 - N.134

ROMA

IlQuirinalemetteipalettialpacchetto sicurezza. Ieri al Col-le sono saliti il ministro dell’In-terno,RobertoMaroni,eilsotto-segretario Alfredo Mantovano.Indiscussionecisonoundecre-to legge e uno o più – non pareancora definito – disegni di leg-ge.SecondogliavvertimentidelCapodelloStato,GiorgioNapo-litano, se il Governo affiderà aundecretoleggelapartepiùrile-vante del pacchetto, le misureandranno attentamente valuta-te ed essere «assolutamente ri-spettose» del requisito costitu-zionale della «straordinaria ne-cessitàeurgenza».

Inoltre, anche se il Colle nonentra nel merito dei provvedi-mento, non sono mancati dub-bi e rilievi sul reato ipotizzatodi immigrazione clandestina,che, non trovando riscontronella fattispecie dei reati pena-li,deveessererivistoeresocon-forme alla giurisprudenza inmateria. Questo nuovo reato,cosìcomeleespulsionipiùfaci-lioilgirodivitesuibeneficidel-laleggeGozzini,potrebberose-guirelastradadeldisegnodileg-ge; mentre nel decreto potreb-bero trovare spazio norme co-

me la stretta sui ricongiungi-menti familiari e l’applicazionepiù rigorosa delle norme sullacircolazionedeirichiedentiasi-lo. Tra gli altri punti in discus-sione, l’allungamento da 60giorni a sei mesi dei tempi ditrattenimento nei Cpt e l’allon-tanamento per chi non riesce adimostrare di trovarsi in Italia

damenodi tremesi.C’è poi sul tavolo l’introdu-

zionedelvistoanchepergliex-tracomunitari che intendonosoggiornare in Italia per menodi tre mesi: un’ipotesi che po-trebbe però trovare la censuradell’Unione Europea. Ieri, poi,ilministrodell’Internohadettodi aver inviato a palazzo Chigila richiesta per la nomina deicommissari straordinari perl’emergenza rom a Milano, Ro-ma e Napoli. Poi è spuntata la

proposta, avanzata dal mini-strodellaDifesaIgnazioLaRus-sa, di un disegno di legge cheprevede «pattugliamenti mi-sti» nelle grandi città con fun-zionisoprattuttodideterrenza.«Un pattugliamento terrestre -haspiegatoLaRussa-cuil’Eser-citopuòcontribuire,magariuti-lizzando personale in esubero,ma affidato essenzialmente acarabinieri, vigili urbani e poli-zia:potrebberoessereimpiega-te,dalle18alle2dinotte,uncen-tinaio di squadre composte dacinquepersoneciascuna».

Maroni ha incontrato i rap-presentanti di Regioni, Comu-ni, sindacati, l’ambasciatore li-bico in Italia, Hafed Gaddur, eilministroromenoCristianDa-vid.ConlaRomaniaèstata for-mata una commissione parite-ticaperlequestioni interpreta-tive sulla circolazione dellepersone; sarà poi rafforzata lacooperazione tra le due poliziee lunedì prossimo 15 agenti ro-meni verranno in Italia per co-stituire una serie di task forcecon gli investigatori italiani. Ilministroromenohasottolinea-to che «una soluzione polizie-scadasolanonèsufficiente,de-ve essere accompagnata da un

metodo che affronti i problemiin modo sociale». Mentre Ma-roni ha precisato che «non esi-ste un problema di comunitàromena in Italia».

Nell’incontro al Viminale,l’ambasciatore libico ha assi-curato al titolare dei Viminaleche sarà presto operativo l’ac-cordo Italia-Libia sui pattu-gliamenti congiunti per con-trastare il traffico di immigra-ti clandestini. Il ministro degliEsteri, Franco Frattini, nonescludeunincontroabrevein-sieme a Maroni a Tripoli. Dalcanto suo il presidentedell’Anci, Leonardo Domeni-ci, ha apprezzato «l’intenzio-nedi recuperareda subito, neldl, la modifica dell’articolo 54delTestounicodeglienti loca-li, che avevamo giá concorda-to con l’ex ministro Amato,sui poteri dei sindaci in mate-ria di sicurezza urbana. Con lapossibilità – ha rilevato – diemanare ordinanze non solosull’incolumità pubblica, maancheper la sicurezzaurbana,il degrado, il decoro». OggiMaronièatteso apalazzoChi-gi per consegnare a Berlusco-ni il testo del pacchetto.

M.Lud.

Le quote. Molti i no delle Direzioni del lavoro

LA STRETTA SUGLI STRANIERIIl ministro riceve il collega diBucarest: piùcooperazioneAll’Anci:poteri ai sindaciLaLibia confermal’accordoper la vigilanza in mare

Cittadiniitaliani

Cittadiniitaliani

Cittadiniitaliani

Cittadinistranieri

Cittadinistranieri

Cittadinistranieri

Abruzzo 1.379 177L’Aquila 322 –Chieti 53 –Pescara 700 174Teramo 304 3Basilicata 0 5Matera – –Potenza – 5Calabria 537 898Cosenza – –Catanzaro 537 800Crotone – 98

R. Calabria 53nuclei fam. –

ViboValentia – –Campania 278 2.477Avellino – –Benevento 200 –Caserta 31 344Napoli – 2.065

Salerno 47 68 +3 nuclei fam.

Emilia R. 2.290 1.295Bologna 183 556Ferrara 126 117Forlì-Cesena 1 20Modena 364 178Parma 18 259Piacenza 224 –Rimini 287 23Ravenna 93 72ReggioEmilia 994 70Friuli V.G. 557 13Gorizia 3 –Pordenone 186 2Trieste 198 11Udine 170 –Lazio 505 9.655Frosinone 5 15Latina 500 640Rieti – –Roma – 9.000Viterbo – –Liguria 259 240Genova 157 171Imperia – –La Spezia 26 62

Savona 76 7Lombardia 3.362 3.795Bergamo 265 181Brescia 90 309Como – –Cremona 166 4Lecco 46 20Lodi 8 54Mantova 137 4Milano 1.595 3.168Pavia 846 28Sondrio 1 –

Varese 208 27Marche 286 73Ancona 283 1Ascoli P. 1 44Macerata – –PesaroUrbino 2 28

Molise 519 0Campobasso 519 –Isernia – –Piemonte 1.904 1.681Alessandria 146 –Asti 228 132Biella 50 –Cuneo 351 14Novara 175 117Torino 661 1.387Verbano C. O. – –Vercelli 293 31Puglia 10 1.003Bari – 247Brindisi – –Foggia 10 614Lecce – 142Taranto – –

Sardegna 30 872Cagliari – 350Nuoro – 10Oristano – 142Sassari 30 370Sicilia 251 802Agrigento 168 –Caltanissetta – –Catania 19 481Enna – –Messina 59 20Palermo – 295Ragusa – 6Siracusa – –Trapani 5 –Toscana 593 1.564Arezzo 15 –Firenze – 768Grosseto – –

Livorno – 3nuclei fam.

Lucca 237 86Massa C. 56 86Pisa 45 474Pistoia 212 90Prato 28 60Siena – –Trentino A.A. 555 238Bolzano 385 108Trento 170 130Umbria 30 19Perugia 30 19Terni – –Valle D’Aosta 5 10Aosta 5 10Veneto 1.788 1.340Belluno 19 –Padova 120 100Rovigo 83 168Treviso 393 207Venezia 459 371Verona 254 399Vicenza 460 95Totali 15.138 26.157Totale complessivo 41.295

Il censimento delle prefetture. Presenti oltre 41mila zingari

La mappa dei rom che vivono in Italia

L’emergenza. Operazione in nove regioni - A Roma italiano stupra rumena, subito fermato

Blitz anti-clandestini con 400 arresti

Carlo MarroniROMA

Il«ricongiungimentofami-liare»pergliimmigrati,fattore-chiaveperl’integrazionesocia-le, resta un «grave problema».Nelgiornodellastrettasulpac-chetto sicurezza BenedettoXVI è intervenuto con tutta lasua autorità a difesa dei dirittideipiùdeboli.Davantiaiparte-cipantiallaassembleaplenariadelPontificioconsiglioperimi-grantiegli itineranti(unasortadi dicastero senza portafoglioper le migrazioni) richiaman-do il messaggio da lui lanciatonella missione di aprile in Usa.«Durante la recente visita ne-gli Usa - ha ricordato il Papa -hoavutomododi incoraggiarequelgrandePaeseacontinuarenel suo impegno di accoglien-za verso quei fratelli e sorellechelìgiungonovenendo,inge-nere, da Paesi poveri», segna-lando in particolare il graveproblemadelricongiungimen-to familiare, tema già affronta-to nel Messaggio per la 93.maGiornataMondialedelMigran-teedelRifugiato.

«Non bisogna dimenticareche la famiglia, anche quellamigrante e itinerante - ha ag-giunto Joseph Ratzinger - co-stituisce la cellula originariadellasocietà,danondistrugge-re,madadifendereconcorag-gio e pazienza». Nella fami-

gliasiapprende«lagrammati-cadeivaloriumaniemorali»esiimpara«afarebuonusodel-lalibertànellaverità.Purtrop-po in non poche situazioniquesto avviene con difficoltà,specialmente nel caso di chi èinvestito dal fenomeno dellamobilità umana». BenedettoXVIhaancheinvitatolaChie-saa«facilitare lacelebrazionedella messa anche per i mi-grantiegli itineranti».

Senzaentrarenellospecificodelpacchettosicurezza,dagior-nilaChiesa,attraversoisuoior-gani di informazione, sollecitamisure calibrate a "isolare lemelemarce"(comehafattoieriAvvenire nell’editiruale di pri-ma pagina), e che in ogni casononcolpiscanoinmanieraindi-scriminata intere etnie. Ieri, inparticolare sul caso relativo airom e alle violenze scatenatesinegliultimigiorniaNapoli,èin-tervenuta la Cei, attraverso laFondazione Migrantes: «Nonc’èun caso dimostrato in Italia,a detta anche delle Questure,chedietroil rapimentodibam-binici siano rom e sinti», haaf-fermato don Federico Schia-von, responsabile per la pasto-raledeinomadidellaFondazio-ne. In un’intervista diffusa dalSir,ilsacerdotedenunciaun’on-data preoccupante di «attaccoairomchehaportatoaunclimaavvelenatoneiloroconfronti».

La «mappa» del popolo rom:il 36% sono cittadini italianiMarco LudovicoROMA

Il 36% dei nomadi sono ita-liani, secondoleultimecifreuf-ficiali disponibili. La statistica,in base ai dati raccolti dal Sole24Orepressoleprefetture,diceche il totale accertato delle po-polazionizingareèdi41.295uni-tà, di cui 26.157 stranieri e 15.138italiani.

Altre stime, come quelle sufonti europee citate nella ricer-caIspopresentataagennaiodalViminale(www.interno.it),par-lanodi140milapresenze.Suinu-meri,insomma,coniromoccor-reprudenza.Diversoèloscena-rio delle etnìe, già abbastanzadefinito, così come quello deicosti che lo Stato deve sostene-re per queste popolazioni. Chesi dividono, intanto, secondouno studio del Viminale, inRom,Sintie Caminanti.

Non tutti sanno, per esem-pio, che il gruppo dei Romabruzzesi è «il più importantenumericamente, economica-mente attivo e socialmente in-tegrato» e le famiglie sono «ra-mificate in molte regioni:Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia,Marche». Sono così numeroseche,quandosiriunisconoinoc-casioni importanti, «è necessa-rio affittare un intero albergo».Un altro gruppo importante,ricorda il ministero dell’In-terno,èquellodei romca-labresi, un tempo fabbriferrai. E poi ci sono i Sin-ti italiani: «sonopresentidalungadata.Sisuddivi-dono in «gruppi a deno-minazioneregionale:pie-montesi (diffusi anche inFrancia), lombardi, veneti,emiliani, marchigiani» spiega ilrapporto.

Il dato della presenza italia-na, sia pure passibile di corre-zionistatistiche,rimanecomun-

que un fatto. Non senza conse-guenze: impossibile parlare diespulsioni o di altri provvedi-menti che riguardano gli immi-grati. Da aggiungere che c’è an-che una quota di nomadi chehanno comunque un permessodi soggiorno. Ecco perché glispazi di manovra su questo fe-nomenononsonopoicosìsem-plici, Maroni punta ai commis-saristraordinari:un’ideagiàna-taconilpredecessore,GiulianoAmato, che almeno ha il pregio

diaffidarea unprefetto con po-teri più forti del solito la situa-zione. Certo, neanche il com-missario può fare miracoli. Mapuò probabilmente conteneree gestire scenari che spesso de-generano.Primaancoradeipos-sibiliproblemidiordinepubbli-co, ci sono i costi. La costruzio-nediunnuovocampoattrezza-to ha un onere che ammonta aduemilionidieuro. Ilproblemaè anche il flusso delle spese neltempo. L’Ama, l’azienda di net-

tezzaurbanadiRoma,peri romsopporta ogni anno una spesadidue milioni di euro.Non soloconlafornituradiacqua,maan-che di servizi igienici, contai-nerperabitazioni,puliziaerac-colta dell’immondizia. Peccatochemoltioneri, l’annosuccessi-vo,riguardanolanuovafornitu-ra di molto del materiale giàconsegnato l’anno precedente,manelfrattempodistruttoore-so inservibile.

[email protected]

La popolazione nomade ufficialmente residente nei campi della penisola. Secondo alcune stime il dato reale è molto superiore

ACCOLTI E BOCCIATI

SPECIALEONLINE

ROMA

Maxi-blitz della polizia intuttaItaliacontrogliimmigra-ti clandestini dediti allo spac-cio di droga, allo sfruttamen-to della prostituzione e ad al-tre attività illecite, mentre aRoma una donna romena di38anni,dipendentediunaco-operativadipulizieèstatastu-prata in un call center da unitaliano di 39 anni arrestatodalla polizia. L’operazione,che ha visto la collaborazione

della polizia romena, si è con-clusa nelle prime ore di ierimattina e ha fatto registrarecirca400arresti(perl’esattez-za 383, per lo più con prece-dentipenali).

L’attività di contrasto, av-viatail7maggioscorsoecoor-dinata dal Servizio CentraleOperativo della DirezioneCentraleAnticrimine,hainte-ressato ben 9 Regioni (Lom-bardia, Veneto, Lazio, Ligu-ria, Piemonte, Emilia Roma-

gna,Toscana, Marchee Cam-pania).

Nel corso della retata, sonostate eseguite 118 espulsioni:53 hanno riguardato personeaccompagnate alla frontiera,altre 65 sono state condottenei Cpt. Tra i 268 stranieri ar-restati,50sonomarocchini,32romeni, 25 tunisini, 18 nigeria-ni, 16egiziani, 16serbi, 14alba-nesie 97dialtreetnie. Ilmini-strodell’Interno,RobertoMa-roni, si è congratulato con il

capo della Polizia, il prefettoAntonioManganelli,perlava-staoperazionecontro l’immi-grazioneclandestina.

L’operazione, in particolare,è stata finalizzata al contrastodi furti e rapine in abitazione,criminalitàdistrada,spacciodisostanze stupefacenti, immi-grazione clandestina e sfrutta-mentodellaprostituzione.

Il giro di vite ha riguardatoanche i campi rom a Roma: ieriall’albalapoliziamunicipaleha

effettuato un blitz nel camponomadidiviaSalone323,alCol-latino,chepuòospitare630per-sone.Unacinquantinadinoma-di, sprovvisti di documenti diidentità e privi dell’autorizza-zionearisiederenelcampo,so-no stati fermati e accompagna-ti in questura. «L’operazioneha dimostrato che ci sono dellearee di illegalità e criminalitàancheneicampinomadiregola-ri», ha commentato il sindacodiRoma, GianniAlemanno.

La metà risiede in Lazio e Lombardia

Unatagliolanellacuimorsare-sta bloccata quasi una domanda sudue. È del 45,7%, stando alle cifreprovvisorie del Viminale aggiorna-te al 12 maggio, la quota di richiestedi ingresso di persone non comuni-tarierespintada questure edirezio-niprovincialidellavoro.

Ad oggi, infatti, sono arrivatealla fine dell’iter, che prevede ildoppio passaggio in questura ein Dpl, circa 46mila pratiche. Diqueste, 25mila si sono conclusecon il rilascio di nulla osta, men-tre circa 21mila hanno avuto perdiverse ragioni esito negativo.Proiettatosultotaledelledoman-de presentate in seguito al "de-creto flussi" dello scorso otto-bre, circa 727mila, il dato rivelacheallafinenesarannobocciatepiùdi330mila.Semprechelaten-denzavengaconfermata.

Il lavoro, grazie alle nuovepro-cedure, sta avanzando a ritmi piùspeditideglianniscorsi,mai tem-

pirestanoinevitabilmentelunghi.Lequesture,perlaverità,chehan-nosoprattuttoilcompitodiverifi-careiprecedentipenali,hannogiàesaminatoquasi 137mila richieste,poco meno del 19% del totale. Piùcomplessigliaccertamentidicom-petenzadelledirezioniprovincia-lidellavoro.Alorovailcompitodiverificareilredditodeldatoredila-voroe,sullabasedialcuniparame-tri che cambiano a seconda dellaprovincia,accertaresesaràingra-dodi rispettare il contratto del di-pendente. Ecco allora che le Dplhanno appena superato quota62mila,l’8,5%deltotale.

Gi. L.

AFP

Flussi: è stata bocciatauna richiesta su due

www.ilsole24ore.com

Illeciti. Forze dell’ordine in un campo nomadi romano: spaccio, furti e prostituzione le attività illegali nel mirino

Criminalità. Maroni e Mantovano presentano le misure a Napolitano - La Russa: pattuglie miste Polizia, Carabinieri ed esercito

Sicurezza, il Colle frena sul decreto«Vanno verificate le ragioni d’urgenza» - Dubbi anche sul reato di clandestinità

IlPapa:favorirei rincongiungimenti