LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA...

66
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA - ACUSTICA FISICA - ACUSTICA FISIOLOGICA - ACUSTICA DELLE SALE - ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa - Comfort acustico:ci sono troppe variabili psicofisiche e accessorie rispetto a quelle fisiche e oggettive . - Rumore o disturbo: suono affetto da un giudizio di disturbo o inaccettabilità da parte dell’uomo. Non esiste un metodo certo, univoco e oggettivo per valutare il rumore Facoltà di Architettu

Transcript of LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA...

Page 1: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

25 FEBBRAIO 2011ACUSTICA

-ACUSTICA FISICA-ACUSTICA FISIOLOGICA-ACUSTICA DELLE SALE-ACUSTICA AMBIENTALE- Normativa a iosa-Comfort acustico:ci sono troppe variabili psicofisiche e accessorie rispetto a quelle fisiche e oggettive .-Rumore o disturbo: suono affetto da un giudizio di disturbo o inaccettabilità da parte dell’uomo.

Non esiste un metodo certo, univoco e oggettivo per valutare il rumore

Facoltà di Architettura

Page 2: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Acustica Fisica

• Per suono in un certo punto dello spazio si intende una rapida variazione di pressione (compressione e rarefazione) intorno al valore assunto dalla pressione atmosferica in quel punto.

• Si definisce sorgente sonora qualsiasi dispositivo o apparecchio che provochi direttamente o indirettamente dette variazioni di pressione.

• In natura le sorgenti sonore sono quindi praticamente infinite; affinché il suono si propaghi occorre poi che il mezzo che circonda la sorgente sia dotato di elasticità (modulo, densità).

• La porzione di spazio interessata dalle suddette variazioni di pressione è definita campo sonoro.

Page 3: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Immaginiamoci che la generazione del suono avvenga mediante una sfera pulsante in un mezzo elastico come l'aria; le pulsazioni provocano delle variazioni di pressione intorno al valore della pressione atmosferica che si propagano nello spazio circostante a velocità finita per mezzo di onde sferiche progressive nell'aria stessa.

• Le particelle del mezzo entrano in vibrazione propagando la perturbazione alle particelle vicine e così via fino alla cessazione del fenomeno perturbatorio.

Propagazione per onde sferiche

Page 4: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Propagazione per onde sferiche

Page 5: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 6: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Rumore

• Nota Il numero delle variazioni di pressione compiute in un

secondo viene chiamato frequenza del suono e si misura in Hertz (simbolo Hz o s-1).

Se le oscillazioni sonore hanno una frequenza (numero di cicli in un secondo) compresa all’incirca tra 20 e 20.000 Hz (campo di udibilità) ed una ampiezza, ovvero contenuto energetico, corrispondente a una pressione superiore a 2×10-5 Pa, definita soglia di udibilità, queste sono allora udibili dall'orecchio umano e possono talora suscitare sensazioni avvertite come fastidiose o sgradevoli, cui attribuiamo genericamente la denominazione di “rumore”, anziché di suono.

Page 7: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Spettro di emissione• Lo studio dell’acustica architettonica è sostanzialmente

incentrato sull’analisi spettrale delle sorgenti e sulle modalità di risposta dei mezzi adottati per il controllo del fenomeno (riflessione, assorbimento e trasmissione dell’energia sonora incidente).

• Nel caso più semplice si può ipotizzare che dette variazioni di pressione seguano una legge sinusoidale (moto armonico), in tal modo lo strato d'aria adiacente alla sfera subirà espansioni e contrazioni con la stessa frequenza della sfera, e così per gli strati d'aria concentrici successivi

Page 8: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Spettro di emissioneLe condizioni essenziali per la generazione, propagazione e

udibilità del suono così come definito sono quattro:• - la presenza di un mezzo elastico (nel vuoto non c’è

propagazione sonora);• - una variazione di pressione nel mezzo intorno ad un valore

di equilibrio (ad esempio la pressione atmosferica);• - una frequenza delle variazioni di pressione compresa nel

campo udibile;• - un contenuto energetico superiore ad una soglia minima di

udibilità.• In campo sonoro la distanza che intercorre tra due successive

compressioni, o rarefazioni, è definita lunghezza d'onda l del suono nel mezzo considerato.

Page 9: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Spettro di emissione La situazione del campo sonoro ad un dato istante può essere

rappresentata mediante un grafico dove in ordinata sono riportate le variazioni della pressione in funzione della distanza perturbata.

Con Dp max si indica l’ampiezza ovvero il valore massimo della variazione di pressione.

Page 10: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Relazione tra la frequenza f, velocità c di propagazione del suono nel mezzo e lunghezza d’onda l

Page 11: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Nel campo dei suoni udibile la lunghezza d’onda varia da unminimo di circa 20 mm (a 18kHz) a circa 17 m (a 20 Hz)

• Le variazioni di pressione Dp sono sia positive (compressione) che negative (rarefazione),

• Si definisce “pressione sonora efficace” il valore medio delle variazioni di pressione, o semplicemente pressione sonora p e rappresenta quindi il valore efficace delle variazioni di pressione.

• la pressione sonora misura gli effetti della potenza sonora emessa da una sorgente

Page 12: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 13: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 14: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 15: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Un suono corrispondente ad una variazione perfettamente sinusoidale della pressione con un’unica frequenza è detto tono puro (o suono puro).

• Per un tono puro la pressione sonora efficace è data dalla seguente espressione:

Page 16: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Le particelle che entrano in vibrazione trasmettono la perturbazione (compressione e rarefazione) a quelle vicine oscillando intorno alla loro posizione di equilibrio.

• Le modalità di trasmissione delle vibrazioni locali valgono sia per i solidi che per i fluidi. Nel caso dei fluidi, le vibrazioni sono tuttavia sempre parallele alla direzione di propagazione dell’onda, per cui si parlerà di onde longitudinali, mentre nel caso dei solidi, che possono trasmettere sforzi di taglio, vi saranno anche onde trasversali

Propagazione del suono nei mezzi elastici

Page 17: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Nei solidi, la velocità di propagazione delle onde flessionali (cf) è diversa da quella delle onde longitudinali (cL).

• La velocità di propagazione del suono nell'aria c0, assimilando il suo comportamento ad un gas perfetto, in condizioni di temperatura di 20 °C e pressione ordinarie (1,013 bar), è pari a circa 340 m/s; essa è comunque funzione della temperatura (e quindi della sua densità) secondo la relazione empirica seguente:

• c0 = 331,2 + 0,6 q (m/s)

dove q è la temperatura dell’aria in °C.• La velocità aumenta quindi all’aumentare della temperatura

(e quindi al diminuire della densità) e viceversa.

Propagazione del suono nei mezzi elastici

Page 18: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

La velocità di propagazione longitudinale cL del suono in un mezzo solido elastico, ad esempio un divisorio assimilato per semplicità ad una barra sottile, è funzione del modulo di elasticità (o di Young) E (Pa) e della densità r (kg/m3) secondo la seguente relazione:

Propagazione del suono nei mezzi elastici

Page 19: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 20: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

C’è una stretta relazione tra densità e velocità di propagazione del suono nello stesso mezzo: in generale i materiali solidi, essendo dotati di maggiore densità, sono in grado di trasmettere più velocemente i suoni essendo evidentemente le particelle più a stretto contatto tra loro.

Il comportamento dei materiali in relazione alla attitudine di trasmettere suoni dall’aria agli stessi può essere messo in relazione con la loro impedenza acustica rapportata a quella dell'aria.L'impedenza acustica z di un generico materiale può essere definita come il prodotto della sua densità r per la velocità di propagazione longitudinale del suono cL nello stesso (espressa in rayl).

Impedenza acustica

Page 21: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Per l’aria, essendo la sua densità, in condizioni di temperatura di 20°C ed alla pressione atmosferica di 1,013 bar, pari a circa 1,2 kg/m3 e la velocità di propagazione pari a circa 340 m/s, l’impedenza vale circa 400 rayl.

La capacità di trasmettere energia sonora tra l’aria e mezzi diversi si può quindi desumere dal coefficiente di riflessione r dell'energia sonora incidente mediante la seguente relazione:

Impedenza acustica

Page 22: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Una muratura in mattoni presenta un’impedenza acustica circa 16.000 volte più grande di quella dell'aria.Ne consegue che gran parte dell'energia sonora incidente sui mattoni viene riflessa essendo il valore di r prossimo all'unità (per l’aria z1=1)

Impedenza acustica

Page 23: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Potenza sonora Pw di una sorgente• Relazione tra velocità di spostamento delle particelle v,

pressione p, e impedenza acustica specifica z (c r):

• La quantità di energia irradiata da una sorgente sonora nell'unità di tempo è denominata potenza sonora Pw (W).

• La potenza sonora Pw emessa da una sorgente è irradiata nel mezzo elastico, come l’aria, attraverso una determinata superficie S (o fronte d’onda) come lavoro dovuto al prodotto della forza di pressione p per la velocità di spostamento delle particelle v intorno al punto di equilibrio.

Pw = v·p• Quindi, sostituendo v:

Page 24: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE• Per una sorgente che irradia uniformemente in tutte le

direzioni (mezzo isotropo), ovvero in campo libero, il fronte d'onda S è pari alla superficie di una sfera; alla distanza r dalla sorgente la potenza sonora sarà dunque pari a:

• il campo sonoro si distingue idealmente in campo libero (spazio ideale privo di riflessioni) e campo diffuso (spazio perfettamente diffondente delimitato da superfici altamente riflettenti)

Page 25: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 26: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Nella pratica le sorgenti sonore irradiano con potenze estremamente variabili che vanno dal valore della voce umana a livello di conversazione, pari a circa 10-6 W, al rumore di un aereo turbogetto pari a 104 W

Page 27: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Sia Pw (W) la potenza sonora irradiata da una sorgente sonora su un fronte d'onda S (m²), sussiste allora la seguente relazione tra potenza sonora e intensità sonora I:

• L’intensità è l’energia che, nell'unità di tempo, fluisce attraverso l'unità di area del fronte d'onda.

• Mentre la frequenza discrimina la percezione dei suoni, ovvero il loro tono, da gravi (bassa frequenza) ad acuti (alta frequenza), analogamente l’intensità discrimina i suoni da deboli a forti.

• In campo libero, si ha dunque la seguente relazione tra pressione sonora e intensità:

Page 28: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• La pressione sonora, in campo libero, risulta così legata alla potenza:

• Dalle relazioni suddette si evince che, in campo libero, la pressione sonora e l'intensità diminuiscono con il quadrato della distanza r: per il suono nell’aria, quindi, quando la distanza raddoppia l’ampiezza si riduce della metà.

• In un'onda piana invece la superficie del fronte d'onda rimane costante (ad es. nel rumore generato da un elettroventilatore all’interno di un condotto a sezione costante) e se non vi sono dissipazioni sulle pareti del condotto (ad es. materiale fonoassorbente) l'intensità non varia all'aumentare della distanza.

Page 29: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

In definitiva le principali grandezze acustiche sono le seguenti:

Page 30: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

LIVELLI SONORI: IL DECIBEL

• Considerato l’enorme campo di variazione si preferisce esprimere le grandezze acustiche facendo il logaritmo del rapporto tra le stesse e determinati valori di riferimento assunti come livelli "zero".

• In acustica pertanto per le grandezze energetiche si usa adottare il livello sonoro espresso in decibel (dB) definito come il logaritmo decimale del rapporto tra il valore in esame ed il valore di riferimento.

Page 31: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

LIVELLI SONORI: IL DECIBEL

Livello di potenza sonora Lw:Lw = 10 lg Pw /P0 (dB)

dove Pw è la potenza sonora in esame (W) e P0 la potenza sonora di riferimento (10 -12 W)

Livello di intensità sonora L I:• L I = 10 lg I/I0 (dB)

• dove I è l'intensità sonora in esame (W/m²) e I0 l'intensità sonora di riferimento (10-12 W/m²)

• Livello di pressione sonora LP :• LP = 10 lg p²/p²0 = 20 lg p/p0 (dB)

Page 32: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 33: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

LIVELLI SONORI: IL DECIBELLivello di pressione sonora LP :LP = 10 lg p²/p²0 = 20 lg p/p0 (dB)

dove p è la pressione sonora in esame (Pa) e p0 la pressione sonora di riferimento (2 ×10-5 Pa = soglia di udibilità a 1000 Hz).

Agli effetti pratici, per le grandezze di riferimento suddette, si dimostra che il livello di intensità sonora L I è

L I ≈ L P4.

Page 34: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

• Generalmente i dati di potenza sonora relativi alle sorgenti di volta in volta esaminate devono essere forniti dai costruttori delle macchine mediante apposito certificato, per cui usualmente i valori in questione costituiscono il dato noto da cui partire per il calcolo dei livelli di pressione sonora che si verificano in campo ad una certa distanza dalle suddette sorgenti.

• Talora i dati vengono forniti anche in forma di livelli di pressione sonora rilevati ad una certa distanza dalla sorgente in punti specificati e ben individuabili.

Page 35: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 36: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Si osserva che un raddoppio o un dimezzamento dell’energia sonora non provoca un raddoppio o un dimezzamento nei livelli sonori ma solo incrementi o decrementi di circa 3 dB; quando si calcola ad esempio il livello totale dovuto al contributo di due o più sorgenti sonore agenti contemporaneamente, dobbiamo calcolare il livello globale di pressione sonora generato dalle componenti sonore in esame, mediante la seguente procedura:

Page 37: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Per conoscere il contributo offerto da una determinata sorgente al rumore globale LPT rilevato si procede ad una sottrazione nel modo seguente:

Nella scala dei livelli il valore di 130 dB (63 Pa) corrisponde alla soglia del dolore ovvero il rumore può provocare dei danni fisici immediati all’udito.

Page 38: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Propagazione in ambienti confinati

Page 39: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Propagazione in ambienti confinati

Page 40: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Propagazione in ambienti confinati

Page 41: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Propagazione in ambienti confinati

Page 42: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Fattore di direttività o direzionalità

Page 43: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Fattore di direttività

Le sorgenti emettono in modo diverso a seconda delle direzioni.

Si definisce pertanto un fattore di direttività Q dato dal rapporto tra l’intensità sonora Iq nella direzione q e l’intensità sonora I che avrebbe il campo acustico in quel punto se la sorgente fosse omnidirezionale:

• Esempi tipici di sorgenti sonore dotate di un evidente indice di direttività sono i macchinari, le unità di trattamento dell’aria, le pompe di calore, i motori dei veicoli, ecc.

20

4 d

Pc

p

I

IQ

w

q

Page 44: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Riverberazione: Prolungamento del suono udito.Fenomeno per il quale si ha la persistenza di un suono all’interno di un ambiente confinato per effetto delle riflessioni e deviazioni d’onda contro le pareti, dopo che la sorgete ha smesso di emettere

Page 45: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Attenuazione della trasmissione aerea

Quando si studia la propagazione del suono in un ambiente, occorre tener conto di alcune cause di attenuazione o comunque variazione del fenomeno

Page 46: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Attenuazione della trasmissione aerea

Page 47: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Attenuazione della trasmissione aerea

Page 48: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Influenza del vento e della temperatura

Page 49: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Vegetazione

Page 50: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Requisiti acustici degli edifici

Page 51: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Potere fonoisolante apparente

Page 52: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Isolamento acustico

Page 53: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Isolamento acustico normalizzato

Page 54: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Rumore di calpestio

Page 55: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Requisiti minimi

Page 56: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

D.M. 18 dicembre 1975

Page 57: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.
Page 58: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Curve di riferimento R, D

Page 59: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Curve di riferimento L

Page 60: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Esempio

Page 61: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Attenuazione del suono

Page 62: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Fonoassorbimento e fonoisolamento

Page 63: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Fonoassorbimento

Page 64: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Porosità

Page 65: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Strutture fonoassorbenti

Page 66: LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 ACUSTICA -ACUSTICA FISICA -ACUSTICA FISIOLOGICA -ACUSTICA DELLE SALE -ACUSTICA AMBIENTALE - Normativa a iosa.

Strutture fonoassorbenti