La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La percezione · - MOVIMENTO DEL NEW ... un certo...

4
La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La percezione La percezione e` un processo di costruzione di senso e consiste nel mettere in relazione stimoli isolati e di attribuirgli un significato attraverso I processi di elaborazione di indizi sensoriali, di aggiustamento della realta`. Lo studio della percezione si occupa di come gli organismi elaborano e organizzano le informazioni sensoriali grezze in entrata, in modo da: 1. Formare una rappresentazione coerente o un modello del mondo in cui vive l’organismo; 2. Usare queste rappresentazioni per risolvere I problemi come afferrare oggetti e pianificare. Definizione Ogni modalita` sensoriale e` costituita da un organo di senso che acquisice informazioni grezze dall’ambiente e da un sistema piu` centrale che trasforma queste informazioni in percetti organizzati. Nei processi percettivi rientrano 5 informazioni fondamentali da rilevare: - Quale informazione elaborare: qui entrano in gioco I processi attentivi; - Dove sono gli oggetti: qui entra in giroco il processo di localizzazione, piu` posteriore cerebralmente; - Quali oggetti ci sono: qui entra in gioco il meccanismo del riconoscimento, piu` anteriore cerebralmente; - Astrazione: per analizzare le infomazioni salienti del percetto; - Costanza percettiva: I processi sensoriali devono mantenere invariate certe caratteristiche degli oggetti.

Transcript of La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La percezione · - MOVIMENTO DEL NEW ... un certo...

La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato

La percezione La percezione e` un processo di costruzione di senso e consiste nel mettere in relazione stimoli isolati e di attribuirgli un significato attraverso I processi di elaborazione di indizi sensoriali, di aggiustamento della realta`. Lo studio della percezione si occupa di come gli organismi elaborano e organizzano le informazioni sensoriali grezze in entrata, in modo da:

1. Formare una rappresentazione coerente o un modello del mondo in cui vive l’organismo;

2. Usare queste rappresentazioni per risolvere I problemi come afferrare oggetti e pianificare.

Definizione Ogni modalita` sensoriale e` costituita da un organo di senso che acquisice informazioni grezze dall’ambiente e da un sistema piu` centrale che trasforma queste informazioni in percetti organizzati. Nei processi percettivi rientrano 5 informazioni fondamentali da rilevare:

- Quale informazione elaborare: qui entrano in gioco I processi attentivi; - Dove sono gli oggetti: qui entra in giroco il processo di localizzazione, piu`

posteriore cerebralmente; - Quali oggetti ci sono: qui entra in gioco il meccanismo del riconoscimento,

piu` anteriore cerebralmente; - Astrazione: per analizzare le infomazioni salienti del percetto; - Costanza percettiva: I processi sensoriali devono mantenere invariate certe

caratteristiche degli oggetti.

Teorie sulla percezione Sono state formulate diverse teorie sulla percezione.

- HELMOLTZ: nel 1970 affermo` che la percezione e` la somma di sensazioni elementari che vengono integrate dale informazioni apprese in precedenza;

- MOVIMENTO DEL NEW LOOK OF PERCEPTION: nel 1960, secondo cui la percezione e` influenzata dai processi emotivi;

- TEORIA ECOLOGICA DI GIBSON: nel 1966, secondo la quale la vasta offerta delle informazioni visive provenienti dal mondo, e` sufficiente nella quotidianita` a risolvere tutti I problemi associati alla visione che il mondo propone.

Teoria approfondita Una teoria approfondita e` quella della GESTALT formulata nel 1935 che sostiene l’importanza di percepire come un insieme, gli oggetti o le forme. Essi proposero un certo numero di principi su come viene organizzata la percezione. Secondo gli autori della Gestalt la percezione non e` influenzata dal passato ma si compie all’istante in base a fattori di unificazione. Essi sono criteri attraverso cui stimoli isolati vengono percepiti come se fosseno un tutt’uno. Questi fattori di unificazione sono stati proposti da WERTHEIMER e sono:

1. La prossimita`: vengono percepiti come un tutt’uno stimoli vicini; 2. Somiglianza: vengono unificati stimoli simili; 3. Buona continuazione: vengono considerati come un alinea continua I

segmenti che hanno la stessa direzione e curvatura; 4. Chiusura: si considerano uniti gli elementi che si dispongono secondo una

configurazione chiusa; 5. Destino comune: si unificano gli elementi che si muovono solidamente; 6. Articolazione senza resti: emergono le soluzioni che inglobano piu` elementi; 7. Direzionalita` e orientamento: un insieme di punti equidistanti orientati nella

stessa direzione sono cosniderati come una figura; 8. Esperienza passata: orienta la percezione verso soluzioni familiari.

Esperimento Wertheimerstudio` a lungo il movimento stroboscopico nel 1912. Il movimento stroboscopico si produce proiettando una luice nell’oscurita` e dopo qualche millisecondo un’altra luce vicina alla precedente, e cosi` via, fino ad illudere la persona di percepire un movimento. Un esempio e` il movimento che percepiamo quando guardiamo un film: un film e` formato da una serie di fotogrammi immobili, ciascuno lievemente diverso dal precedente. Quando I fotogrammi vengono proiettati, le differenze tra uno e l’altro sono percepite come movimento.

Strumenti In ambito gestaltista e` stato elaborato uno strumento: il Bender Gestalt Test, costituito da 9 disegni geometrici che vengono fatti ricopiare dal soggetto per indagare lo sviluppo grafo-motorio. Un altro strumento e` la figura di Witkin, in cui il soggetto deve riconoscere una figura mostrata precedentemente, all’interno di un disegno piu` vasto. Troviamo anche, in ambito neuropsicologico nello studio delle agnosie, lo Street Completion Test, che misura la capacita` di riconoscere dei disegni presentati come degradati. Viene calcolata la correttezza e la velocita`.

Ambiti applicativi Gli ambiti applicativi della percezione sono numerosi:

- Psicologia clinica: in alcune patologie come la schizofrenia I pazienti possono presentare alcuni sintomi positivi come le allucinazioni ed essi sono convinti che queste percezioni siano vere. Anche in alcune patologie come I disturbi del comportamento alimentare I pazienti possono mostrare dispercezione della propria immagine corporea.

- Psicologia del marketing: infatti gli psicologi coinvolti in quest’ambito cercano di selezionare la combinazione di colori, forme e suoni, per creare spot pubblicitari efficaci oppure per il packaging, invogliando maggiormente il cliente all’acquisto.

- Neuropsicologia: in particolare per I disturbi agnosici. L’agnosia e` un disturbo causato dall’incapacita` o dalla difficolta` a riconoscere un oggetto attraverso un canale sensoriale, in assenza di deficit percettivi. Il NPS, dopo un’attenta valutazione, escludendo deficit percettivi, puo` impostare programmi riabilitativi.

Altra teoria utile per il confronto Movimento del New Look of Perception: Secondo questo movimento, nato negli anni ’60, la percezione e `influenzata dal significato emotivo dello stimolo. In uno dei piu` famosi esperimento del secondo dopo guerra, gli autori chiesero ad un gruppo di studenti di 10 anni, meta` appartenenti alla classe socio economica elevata e meta` ad una svantaggiata, di indovinare il diametro delle monete. I bambini piu` poveri sovrastimavano la grandezza delle monete. L'innovazione di questa teoria sta nel concentrarsi piu` sull’attribuzione della percezione a stati interni, piuttosto che a stati esterni.

BRUNER partecipa a queste ricerche e teorie. L’immagine dell’uomo che propone e` un’immagine integrata delle facolta` generali: I processi cognitivi funzionano tutti insieme, percezione, emozione e pensiero. Dott.ssa Alessia Giana, Psicologa area Neuropsicologica

[email protected] [email protected]