La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
-
Upload
mariangela-galatea-vaglio -
Category
Education
-
view
671 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)

Seminario Pavia 2-3 ottobre 2015
La rete e la storia
Storytelling e divulgazione in rete

I problemi della divulgazione storica
❖ La divulgazione storica in Italia è considerata un genere minore cui gli accademici non si dedicano
❖ Infatti spesso viene così lasciata a non accademici (Giornalisti, conduttori televisivi)
❖ Questo ha delle ricadute a volte nefaste perché è trattata da non professionisti che cercano più il successo di copie o audience che non la buona divulgazione

Le caratteristiche del divulgatore
❖ Necessario pensare a percorsi specifici per formare i divulgatori
❖ Deve riunire perfetta conoscenza di contenuti e metodologia a capacità di comunicare con il pubblico
❖ Saper muoversi sul sottile discrimine fra semplificazione e banalizzazione
❖ Conoscere i nuovi media e le loro caratteristiche per sfruttarli al meglio

La storia sul web❖ I siti di Storia sul web sono molto e discontinui❖ Disomogenei perché sono sia di singoli che di
istituzioni❖ I blog sono spesso curati da dilettanti e
appassionati, che però possono o non avere una preparazione culturale adatta o non avere il tempo per seguire in maniera continua il sito
❖ Le istituzioni spesso fanno curare il sito con discontinuità o da personale non correttamente formato
❖ La presenza sui Social è in ogni caso poco incisiva

La divulgazione in rete: il pubblico
❖ Il web è fatto di rapporti più ancora che di comunicazione di contenuti
❖ Conoscere il proprio pubblico è il primo passo per costruire un rapporto corretto
❖ Il pubblico cerca soprattutto due tipologie di informazioni: informazioni sulla vita quotidiana e informazioni sulla vita dei personaggi
❖ È quindi fondamentale la conoscenza delle tecniche di storytelling

Conoscere il proprio pubblico
❖ Il pubblico del web è multilivello❖ Bisogna tenerne conto per progettare il post
correttamente❖ È necessario identificare il livello base del
pubblico

Il livello base❖ Il post che parla di mondo antico parte con lo
svantaggio che il mondo antico è poco conosciuto e male per via anche delle riforme dei programmi scolastici
❖ Mancano spesso anche le conoscenze di base sui personaggi e gli argomenti
❖ I post vanno strutturati non dando nulla per scontato❖ Bisogna limitare il numero di informazioni da dare in
ogni post❖ Eventualmente spezzettare in più post l'argomento
(aiuta anche a fidelizzare il pubblico)

Il lettore che ne sa più di te
❖ Può capitare di avere commenti da parte di lettori ferratissimi sulla materia
❖ È necessario saper gestire il momento di crisi (contestazione, etc.) senza sottrarsi al confronto
❖ È necessario però anche saper identificare e disinnescare il troll sia sul sito sia sui Social

Interazione con il pubblico❖ Il web deve riuscire a creare rapporti fra le persone perché ciò
garantisce il coinvolgimento e la fidelizzazione del lettore❖ Bisogna avere un sito "responsive" a livello tecnico (ottimizzato per il
mobile, etc.)❖ Curare i contenuti e l'agenda di pubblicazione❖ Rispondere in tempo reale ai commenti sul sito❖ Usare i Social come cassa di risonanza e per ampliare il dibattito❖ Presidiare anche i Social dedicati come academia.edu per diffondere i
propri contenuti❖ Creare occasioni che partono dall'on line per arrivare all'off line e
incontrare il pubblico (eventi, festival, incontri, etc.)

La storia come volano dell'economia
❖ Sfatare il mito che le materie umanistiche sono inutili e distaccate dal mondo
❖ La Storia e la divulgazione storica è in grado di creare un pubblico per eventi che poi interessano i settori del turismo e gli investimenti economici

Il "nuovo" storico❖ Deve avere competenze trasversali e legate alla
comunicazione ❖ Deve essere capace di usare ma anche progettare siti❖ Deve saper analizzare i flussi di lettori e intercettarli
(o incanalarli)❖ Deve avere quindi conoscenze di Social media
management e tecniche di marketing❖ Deve saper curare il rapporto con il pubblico e con il
territorio

"Tradire" la Storia?❖ Molti pensano che questo tipo di divulgazione sia
tradire la storia❖ In realtà i grandi storici del passato come Erodoto e
Plutarco facevano esattamente questo tipo di cose❖ Si tratta piuttosto di combinare assieme le
competenze specifiche con la ricerca, la didattica e il marketing e lo storytelling per divulgare la nostra materia
❖ Se il futuro è di chi sa raccontare bene storie, il futuro è nostro.