La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a...

6
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for Economic Co-operation and Development, Parigi

Transcript of La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a...

Page 1: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

La remunerazione dei dispositivi in ambitoospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a

livello internazionale

Luca LorenzoniOrganization for Economic Co-operation and Development, Parigi

Page 2: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

Paese

Tipologia Francia Germania Gran Bretagna

Stati Uniti (Medicare)

Eterogeneità nei costi di produzione

√ √ √

Incentivi all’uso

Dispositivi innovativi

√ √ √ √

Criteri per l’individuazione di tipologie di dispositivi per i quali è previsto un aggiustamento della tariffa – Paesi selezionati

Page 3: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

Tempistica del processo di determinazione delle tariffe – National Health Service, Gran Bretagna

Fonte: NHS - Payment by results Guidance for 2010-11

Page 4: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

Paese

Processo Francia Germania Gran Bretagna

Stati Uniti (Medicare)

Chi richiede il riconoscimento

Industria Ospedale Ospedale o industria

Ospedale o industria

Chi decide Haute Autorité de Santé

Institute for the Remuneration of Hospital

High Cost Device Steering Group - NHS

Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS)

Chi determina la remunerazione aggiuntiva

Comité économique des produits de santé e industria

Ospedale e assicurazione

Committente ed erogatore a livello locale

CMS

Soggetti coinvolti nel processo di individuazione e di determinazione della remunerazione aggiuntiva dei dispositivi innovativi

Page 5: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

Paese

Caratteristiche Francia Germania Gran Bretagna Stati Uniti (Medicare)

Soggetto CNEDiMTS IQWiG NICE ?

Dimensione della valutazione

SicurezzaEfficacia

SicurezzaEfficaciaCosto-

efficacia

SicurezzaEfficacia

Costo-efficacia

Dispositivi? Si No Si

Obbligatorietà delle indicazioni

Si (per il rimborso)

No Si (su richiesta)

Ruolo degli Enti nazionali responsabili della Valutazione delle tecnologie sanitarie

Page 6: La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.

Alcuni punti di riflessione

Tempistica

Liste di dispositivi

Uso delle informazioni provenienti da studi di valutazione delle tecnologie sanitarie