La Provincia di Varese promotrice del turismo consapevole  legate al tema dellaqua come ad esempio...

18
La Provincia di Varese promotrice del turismo consapevole VARESE FOR EXPO 2015

Transcript of La Provincia di Varese promotrice del turismo consapevole  legate al tema dellaqua come ad esempio...

La Provincia di Varese promotrice del turismo

consapevole

VARESE

FOR EXPO

2015

Autori del progetto

• Amica Assistenza Cooperativa Sociale Onlus – via Biancospino n° 11 – Vergiate (Va)

Cooperativa Sociale di tipo “A”

• La Rinascita Cooperativa Sociale Onlus – viale Aguggiari n° 10 – Varese

Cooperativa Sociale di tipo “B”

Con la collaborazione di

Confcooperative Varese

Obiettivo del nostro progetto

L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di accogliere, accompagnare ed assistere il Visitatore, anche anziano/diversamente abile/non

autosufficiente, in vari percorsi focalizzati nel portare a conoscenza le realtà produttive del mondo Cooperativo della

Provincia di Varese quali esempi di integrazione nel rispetto di un territorio dalla grande ricchezza naturale, storica, culturale,

sociale ed eno-gastronomica.

Il Visitatore avrà l’opportunità di divenire “turista consapevole” attraverso il coinvolgimento diretto in itinerari didattici e multi tematici che rispondano al contenuto dell’Expo 2015 “Nutrire il

Pianeta Energia per la Vita”

Ogni forma di vita ha bisogno di energia che la nutra, non solo attraverso il cibo, ma anche attraverso la cultura e la conoscenza.

Queste sono le Strade che vogliamo seguire…

…per raggiungere gli obiettivi del nostro progetto :

• Attrarre: focalizzare l’attenzione del Visitatore verso quei punti di interesse culturale e naturale che hanno minore visibilità rispetto al turismo di massa;

• Esporre: valorizzare la sensibilità della piccola imprenditoria locale nel preservare il territorio, le risorse naturali e gli “antichi mestieri” coniugandoli con l’innovazione;

• Accogliere: ricevere i Visitatori nel luogo di ritrovo ed accompagnarli negli itinerari multi tematici, offrendo loro alloggi in strutture ricettive a noi convenzionate.

La nostra Provincia ed il tema di Expo 2015

Le tre Strade da noi scelte per trasportare i Visitatori in una serie di itinerari multitematici, trovano nel focus di Expo 2015 il loro anello di congiunzione e nelle ricchezze della Provincia di Varese la scenografia ideale. Vediamo perché analizzando le parole chiave….

Tramonto visto dal Lago di Varese

Nutrire il Pianeta

Alimentare ogni essere vivente (uomo, animale, vegetale) attraverso i prodotti della terra senza depauperarne le risorse e

le ricchezze

Perché é importante l’alimentazione per gli esseri viventi

Garantire salute, benessere, qualità

= Prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra epoca,

dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse

= Educare per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini,

gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani =

Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nutritive dei

prodotti, la loro conservazione e distribuzione

, energia

=

Valorizzare le “tradizioni alimentari” locali come elementi culturali e etnici

Come si pone la Provincia di

Varese in tema di alimentazione

La Provincia di Varese è ricca di realtà produttive agro-alimentari (cooperative agricole e ittiche, fattorie didattiche e biodinamiche, aziende vinicole) e per questo abbiamo pensato di individuare le più significative per coinvolgerle nel nostro progetto quali esempi di: •preservazione e valorizzazione del territorio attraverso l’utilizzo equilibrato e coscienzioso di tecnologia e tradizione •attività quotidiane strettamente legate al territorio ed ai suoi frutti, in cui il Visitatore verrà reso attore partecipe e verrà informato per comprendere tutte le attività di filiera ad esse connesse •capacità ricettiva attraverso la messa a disposizione di adeguati spazi per la ristorazione, il pernottamento, la degustazione in loco •imprenditorialità attraverso la commercializzazione, locale e non, dei propri prodotti senza però perderne di vista l’autenticità e l’artigianalità

Energia

Energia dal tardo latino energīa, derivato dal greco ἐνέργεια (energheia), termine usato da Aristotele per indicare la capacità di agire con un’azione efficace.

L’alimentazione è la prima fonte di energia per gli esseri viventi, ma non è l’unica…

…esistono molte forme di energia necessarie per lo sviluppo ed il mantenimento di ogni

attività…

…una ci sta particolarmente a cuore e deriva da una delle principali risorse che arricchisce la

nostra Provincia…

La Provincia di Varese, terra di laghi… La provincia di Varese è nota per i suoi sette laghi (Maggiore, Lugano, Comabbio, Ganna, Ghirla, Varese, Monate) ed altri specchi d'acqua minori, ognuno dei quali presenta caratteristiche uniche. Il Visitatore avrà infatti l’opportunità di vedere le località più attrattive e le attività legate al tema dell’acqua come ad esempio l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, la Rocca di Angera, l’oasi Brabbia, la cascata di Ferrera, l’infinità di percorsi naturalistici e ciclopedonali.

…e di fiumi La provincia di Varese è bagnata anche da alcuni importanti fiumi e numerosi torrenti. Sicuramente merita particolare attenzione agli occhi del Visitatore il fiume Ticino, principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua dopo quest'ultimo. Il Ticino misura complessivamente 248 km ed è uno dei fiumi meno inquinati d'Italia. Il Ticino, grazie alla copiosità delle sue acque, ha grande importanza per l'irrigazione, la pesca, il trasporto ed è un'importante fonte di energia idroelettrica, alternativa e rinnovabile.

Un “tuffo” nella natura Molto famoso nel Varesotto è il Canale Villoresi, che ha origine dal fiume Ticino, dalla diga del Pan Perduto in località Maddalena (frazione di Somma Lombardo) e si getta nel fiume Adda al termine di un percorso lungo 60 km, tanto da qualificarlo come uno dei canali artificiali più lunghi d'Italia. Il Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi (ETVilloresi), ente pubblico economico a carattere associativo, ne cura la bonifica idraulica e l’irrigazione, gestendo a questo fine le acque superficiali o di falda, e si occupa altresì di valorizzare le acque e la rete a fini energetici, paesaggistici, turistici e ambientali. La finalità rimane comunque sempre la stessa: portare acqua dove manca, togliere acqua dove è troppa.

I Visitatori rimarranno affascinati dalla straordinaria bellezza che l’omonimo parco (Parco del Ticino) offre. La presenza di numerosi fontanili, di grandi opere idrauliche, di antichi sistemi di coltivazioni e di altri elementi che caratterizzano il paesaggio agrario costituiscono un riferimento costante e di grande panoramicità nella valle del Ticino. I segni distintivi sono i Navigli, i canali di irrigazione agricola e ad uso industriale, le dighe, le marcite, le cascine lombarde, i mulini, le risaie, i campi coltivati a prato stabile o a cereali, le coltivazioni di pioppi. I Visitatori, parte essenziale dell’ecosistema, saranno invitati a muoversi nell’ampio contesto naturalistico mediante specifici itinerari guidati, senza violare le aree più fragili e vulnerabili non segnalate. Il Parco ha incentivato e sostenuto le proposte di attività ricreative con canoe, biciclette e cavalli, indirizzando ad un uso responsabile del territorio nel rispetto degli ambienti naturali senza alterarne i delicati equilibri. Un intenso lavoro su diversi fronti, che ha portato il Parco del Ticino ad ottenere dall’UNESCO l’importante riconoscimento di Riserva della Biosfera.

Vita

In biologia la vita è la condizione propria della materia vivente, che la distingue dalla

materia inanimata… …e ogni passaggio degli itinerari multi tematici affronta la straordinaria complessità della vita, in tutti i suoi aspetti ed in tutte le sue forme… …vita è anche quotidianità, lavoro, tradizione,

storia, arte, cultura…

Un “tuffo” nella storia e nella cultura

La Provincia di Varese è ricca di testimonianze storiche ed artistiche che daranno al Visitatore la possibilità di nutrirsi con cultura e conoscenza in un percorso didattico comprendente l’esperienza diretta delle tecniche artistiche di lavorazione e di restauro. Citiamo per brevità solo alcuni tra i molti itinerari fruibili… …Castelseprio, con gli affreschi presenti all’interno della Chiesa di Santa Maria Foris Portas e con il Monastero di Torba, offre al Visitatore un fulgido esempio di arte medievale longobarda, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. …Castiglione Olona, che con i suoi borghi medievali è definito “Isola di Toscana in Lombardia”. …Sacro Monte di Varese, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo, rappresenta con le sue 14 cappelle un punto di incontro tra arte e spiritualità nel cuore della città. Dichiarato anch’esso dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Le tradizioni dei mestieri artigiani in Provincia

L‘artigianato rappresenta un settore che dà grande lustro al territorio varesino; con le sue 22.000 imprese attive, infatti, questo comparto contribuisce in modo significativo allo sviluppo di un'area a forte vocazione imprenditoriale. È in questo contesto particolarmente fecondo che si inserisce l'Artigianato Artistico, una delle più importanti creazioni dello spirito varesino: uomini e donne che, con la loro quotidiana attività, contribuiscono a comporre i tasselli di un complesso ed eterogeneo mosaico. Vorremmo focalizzare l’attenzione del Visitatore su come molte Cooperative Sociali, diano energia vitale al territorio anche con il sapiente lavoro svolto nei proprio laboratori a supporto e con il contributo di persone fragili (disabili, carcerati, donne maltrattate…), garantendone così una giusta integrazione all’interno del tessuto sociale.