La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. ·...

108
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria A. A. 2018/2019 La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola dell’infanzia: studi e indicazioni didattiche Relatore: Prof.ssa Maja Antonietti Correlatrice: Elisabetta Roberti Laureanda: Rosa Gioffrè

Transcript of La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. ·...

Page 1: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in

Scienze della Formazione Primaria

A. A. 2018/2019

La prosocialità tra didattica inclusiva e attività

ludiche nella scuola dell’infanzia:

studi e indicazioni didattiche

Relatore: Prof.ssa Maja Antonietti

Correlatrice: Elisabetta Roberti

Laureanda: Rosa Gioffrè

Page 2: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 3: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Indice

Introduzione...........................................................................................................5

Capitolo I La prosocialità: lo stato dell'arte........................................................7

1.1 Il sostantivo “prosocialità” e l’aggettivo “prosociale”..................................7

1.2 Lo stato dell'arte: lo studio della prosocialità dalle origini ai nostri giorni...8

1.3 Gli studi sulla prosocialità di Robert Roche Olivar....................................12

1.4 Un nuovo sguardo bibliografico: le ricerche sulla prosocialità attraverso la

banca dati ERIC................................................................................................15

Capitolo II Prosocialità tra gli Orientamenti del '91 e le Indicazioni

Nazionali del 2012 e 2018....................................................................................19

2.1 Gli Orientamenti del '91 e i campi d'esperienza..........................................19

2.2 Il campo di esperienza “Il sé e l'altro” e una prosocialità “in nuce”..........22

2.3 La prosocialità tra “Le Indicazioni Nazionali del 2012 e i “Nuovi scenari”

del 2018”...........................................................................................................24

Capitolo III Integrazione e prosocialità.............................................................27

3.1 L’inclusione favorisce la prosocialità..........................................................27

3.2 La prosocialità sostiene l’inclusività della scuola?.....................................31

3.3 Le abilità prosociali non sono innate...........................................................33

Capitolo IV Il gioco prosociale............................................................................35

4.1 L'importanza educativa del gioco................................................................35

4.2 I giochi prosociali........................................................................................39

4.3 Quando il gioco prosociale favorisce l'integrazione dei bambini con bisogni

educativi speciali...............................................................................................40

Capitolo V La mia esperienza di Tirocinio. Breve presentazione del contesto.

................................................................................................................................43

5.1 Il progetto....................................................................................................44

3

Page 4: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

5.2 Alcune indicazioni didattiche......................................................................46

5.3 Interventi diretti in sezione..........................................................................48

5.4 Un bilancio dell’esperienza di tirocinio......................................................52

Conclusioni...........................................................................................................55

Bibliografia...........................................................................................................57

Sitografia...............................................................................................................61

Appendice.............................................................................................................63

Appendice bibliografica.......................................................................................71

Appendice relazione finale di tirocinio...............................................................89

4

Page 5: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Introduzione

5

Page 6: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Il seguente lavoro nasce dalla curiosità di approfondire le tematiche inerenti la

prosocialità. L'interesse verso questo campo di studi è nato durante il mio

percorso universitario e con precisione nella fase di preparazione dell'esame di

“Didattica e pedagogia speciale”. Prendendo spunto dal testo di Lucio Cottini,

“Didattica speciale e integrazione scolastica”, mi sono chiesta con sempre più

insistenza se e come si possa educare i bambini a sviluppare comportamenti

positivi, forieri di un'educazione “alla gentilezza” e di una maturità emotiva

indispensabile per ridurre i livelli di competitività e ansia che spesso

caratterizzano l'agire umano. Procedendo poi con l'approfondimento delle

tematiche sulla prosocialità, mi sono resa conto che dietro a questo termine,

spesso sconosciuto, si viene introdotti in un territorio di vastissime dimensioni,

che ho in qualche modo cercato di configurare in questa tesi seguendo rotte che di

seguito mi propongo di definire.

Nello specifico, il seguente lavoro si prefigge di approfondire il rapporto tra i

comportamenti prosociali in ambito educativo e le dinamiche della scuola

dell’infanzia con una particolare attenzione alla didattica inclusiva.

Nel primo capitolo viene illustrato lo stato dell'arte degli studi sulla prosocialità.

In particolare si evidenziano le principali piste investigative sull'argomento, dalle

origini ai giorni nostri, e presentati i più illustri studiosi di prosocialità, primo su

tutti Robert Roche Olivar, cattedratico dell'Università Autonoma di Barcellona.

Il secondo capitolo vuole essere una rilettura degli Orientamenti del 1991 per la

scuola dell'infanzia, delle Istituzioni Nazionali del 2012 e delle Nuove Indicazioni

del 2018 attraverso la lente di ingrandimento del concetto di prosocialità, per

verificare se i decreti ministeriali hanno in qualche modo accolto le tematiche

prosociali e, se sì, con quale intensità.

Il terzo capitolo mette in relazione la prosocialità con la didattica inclusiva,

chiedendosi se il loro rapporto si possa considerare bidirezionale. Ovvero se da un

lato l’inclusione favorisce la prosocialità, possiamo affermare anche che stimolare

la prosocialità favorisce una reale inclusione dei ragazzi con disabilità?

Il quarto capitolo vuole essere una riflessione sul tema del gioco prosociale,

declinato sotto il profilo della didattica inclusiva: in un’elaborazione personale,

Page 7: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

risultato degli studi e dell’esperienza, questo tipo di gioco viene proposto come

metodologia in grado di favorire l'integrazione scolastica.

Il presente lavoro si conclude con il racconto di un'esperienza maturata sul campo:

durante il periodo di tirocinio formativo del IV anno di studi in Scienze della

Formazione Primaria, ho proposto ai bambini di 5 anni di una scuola comunale di

un paese della Val d'Enza un gioco prosociale, che si è rivelato un incentivo

positivo all’integrazione scolastica, come si è cercato di dimostrare in questo

lavoro.

Page 8: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo I

La prosocialità: lo stato dell'arte

Questo capitolo si propone di definire il concetto di prosocialità e di dar conto

degli studi sulla stessa utilizzando bibliografia tradizionale e bibliografia

aggiornata tratta dalla banca dati ERIC.

1.1 Il sostantivo “prosocialità” e l’aggettivo “prosociale”

Definire in un unico concetto cosa sia la prosocialità è un'operazione

estremamente difficile, perché sino ad oggi, malgrado gli studi sull’argomento

siano numerosi e diversificati per ambiti e focus, manca un'unica definizione che

riesca a mettere d'accordo gli esperti.

Se si tenta di realizzare una ricerca generale caricando sull'enciclopedia on-line

Treccani la parola “prosocialità”, non si ottiene nessun risultato mirato e si viene

rimandati al concetto di “volontariato”. Nel dizionario Treccani è presente

l'aggettivo prosociale, “che è a favore della società”, ma anche in questo caso

l'espressione non restituisce il senso di una parola molto più complessa e ricca di

significati.

Page 9: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

1.2 Lo stato dell'arte: lo studio della prosocialità dalle origini ai nostri

giorni

Gli studi sulla prosocialità ebbero inizio, dal punto di vista temporale, negli anni

'50. Con l’impiego di giochi di coordinazione e di situazioni sperimentali, diversi

studiosi esplorarono i moventi della cooperazione e della competizione visti come

temi cruciali per lo studio delle interazioni e per l’analisi di un’ampia gamma di

processi cognitivo-decisionali-individuali, non del tutto focalizzati dalle ricerche

di matrice comportamentista1.

Prima di arrivare a studiare i comportamenti positivi, l’interesse degli scienziati

era incentrato soprattutto sullo studio dell’aggressività e delle possibili strategie

volte a ridurla o limitarne gli effetti negativi, perché questa era l’emergenza

sociale che andava affrontata2. La logica seguita era molto simile all’istinto di un

poliziotto che incontra un uomo intento a picchiare rabbiosamente qualcuno:

prima si blocca l’emergenza e, successivamente, si può pensare a dialogare per

capire cos’è successo, limitando così i danni.

L’interesse per la ricerca sull’aggressività raggiunse il suo culmine attorno agli

anni Sessanta. Prima che si trasformasse in studio dei comportamenti sociali

positivi – diremmo oggi prosociali – dovettero accadere due fatti che sconvolsero

l’opinione pubblica americana, stimolando domande alle quali erano necessarie

risposte scientifiche.

1 Cosimo Varriale, Sentimento sociale e approccio cognitivista alla prosocialità: una

lettura integrata dei contributi di ricerca, Riv. Psicol. Indiv., 2001, n. 49, pp. 47-63.

2 Mussen P., Eisenberg N., Le origini delle capacità di interessarsi, dividere ed aiutare.

Lo sviluppo del comportamento prosociale nel bambino, Bulzoni editore, Roma 1985.

Page 10: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Nel marzo del 1964 Il New York Times riporta l’assurda storia di Kitty Genovese

che, davanti agli occhi di 38 testimoni, fu aggredita ed uccisa a coltellate nel

parcheggio sottostante casa sua, senza che nessuno le prestasse alcun tipo di

soccorso. Per ben due volte l’assalitore si allontanò da Kitty temendo che le sue

urla facessero intervenire gli spettatori appostati alle finestre e, non vedendo

nessuna reazione del vicinato, ritornò a più riprese per straziare la sua vittima. La

prima telefonata fu fatta alla polizia da un anonimo dopo oltre 30 minuti. Quando

giunsero i soccorsi era ormai troppo tardi, perché Kitty era morta. Ci si chiese

allora perché nessuno fosse intervenuto e perché, nonostante la protezione offerta

dalle mura domestiche, tutti i testimoni esitarono nel chiamare la polizia

tempestivamente.

Le interpretazioni del periodo spiegarono il non intervento in termini di “sindrome

da disastro”, “apatia”, “soddisfazione degli impulsi sadici”, “indifferenza” ed

altro. Il non-intervento nei confronti di chi ha bisogno di aiuto è un problema che

riguarda tutte le culture occidentali. Gli psicologi Latané e Darley, mostrandosi

particolarmente sensibili a questo problema e non convinti dalle motivazioni

offerte dagli altri esperti, eseguirono una serie di esperimenti per giustificare il

processo di scelta individuale che conduce ad emettere un atto di aiuto o, al

contrario, a non intervenire3. Dal lavoro di questi ultimi autori, prese avvio la

ricerca empirica sull’aiuto e sull’altruismo.

Nel luglio del 1971, in maniera diametralmente opposta, invece, prese avvio il

programma “Action”, una sorta di volontariato civile4. L’ampia e inaspettata

adesione dei cittadini al programma fece sì che alcuni ricercatori cercassero di far

3 Latané B, Darley J. M., The unresponsive bystander: why doesn’t help?, Englewood Cliffs,

New Jersey, Prentice-Hall, Inc., 1970.

4 L'Agenzia Action è la fusione tra VISTA (Volunteers in Service to America), Peace Corps

(Organizzazione di Volontariato Internazionale) e il programma Senior Service. Cfr.

https://it.wikipedia.org/wiki/ AmeriCorps _VISTA

Page 11: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

luce sul perché le persone siano disponibili a svolgere servizi di aiuto gratuito agli

altri. Il programma “Action” costituì un’occasione naturale di studio per molti

autori e, in tal modo, contribuì ad un rapido sviluppo della ricerca sui

comportamenti prosociali5.

Nel primo caso la mancanza di controllo sociale aveva in un certo modo

“legittimato” l’aggressore, mentre nel secondo era evidente una tendenza insita

nell’essere umano all’aiuto gratuito nei confronti dell’altro. L’avvento di questi

due episodi, indice di atteggiamenti diametralmente opposti, spostò l’interesse di

studio degli scienziati dalla ricerca sui rimedi per limitare e ridurre l’aggressività a

quella in grado di potenziare i comportamenti prosociali.

In un primo periodo, lo studio dei comportamenti prosociali è stato approfondito

soprattutto negli Stati Uniti. A cavallo degli anni Ottanta il tema è diventato di

importanza internazionale: in Polonia è stato trattato soprattutto per le sue

componenti altruistiche; in Germania, in Inghilterra e in Canada, particolarmente

analizzato per gli aspetti più teorici. In Italia, invece, lo studio sui comportamenti

prosociali è stato avviato verso la metà degli anni Ottanta, grazie ad una equipe di

psicologhe dell’università di Napoli6.

Attualmente, l’interesse verso tale ambito di ricerca è talmente grande che, in

campo nazionale ed internazionale, ogni anno vengono pubblicate centinaia di

ricerche in merito all’argomento. Tuttavia, a livello di cultura di massa, il concetto

di prosocialità stenta ancora a diffondersi, almeno in Italia. Fino al 2006, infatti, il

comportamento prosociale veniva completamente ignorato dai dizionari con una

buona reputazione sia per il sostantivo di “prosocialità” che per l’aggettivo di

“prosociale”) e ancora oggi la definizione non appare condivisa ed esaustiva.

5 Asprea A. M. e Villone Betocchi G., Studi e ricerche sul comportamento prosociale, Liguori

Editore, Napoli 1993.

6 Cattarinussi B., Altruismo e società. Aspetti e problemi del comportamento prosociale, Franco

Angeli, Milano 1991.

Page 12: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 13: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

1.3 Gli studi sulla prosocialità di Robert Roche Olivar

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso il campione degli studi sulla

prosocialità nel Vecchio Continente diventa Robet Roche Olivar, professore

dell'Università Autonoma di Barcellona. Mosso dalla curiosità di comprendere lo

sviluppo dei comportamenti positivi, Roche, insieme ad una equipe di ricercatori,

si impegna in un progetto di ricerca che ha come obiettivi quelli di accompagnare

e risolvere le tendenze aggressive e di introdurre una nuova terminologia attorno

al macrotema della prosocialità. Lo studioso spagnolo è il primo ad introdurre

nelle lingue spagnola, italiana e slovacca il concetto di “ottimizzazione e

diffusione della prosocialità”7.

A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente specifica e condivisa

da più parti. Così l’autore categorizza i comportamenti prosociali:

[Sono quei comportamenti che ndr] senza la ricerca di ricompense esterne,

favoriscono altre persone, gruppi o fini sociali e aumentano la probabilità di

generare una reciprocità positiva, di qualità, solidale nelle relazioni interpersonali

o sociali conseguenti, salvaguardando l’identità, la creatività e le iniziative degli

individui o gruppi implicati, sia che essi offrano o ricevano aiuto8.

Il merito di Roche è quello di avere dato una svolta agli studi sulla prosocialità

attraverso un programma di azione internazionale9, sostenuto da un solido

7 Dal blog dell'autore: https://robertroche.blog/

8 Robert Roche Olivar, L'intelligenza prosociale. Imparare a comprendere e comunicare i

sentimenti e le emozioni, Erickson, Trento 2002, pag. 24.

9 Roche ha insegnato in più di cento corsi, seminari e workshop internazionali. Direttore del

team LIPA (Laboratory of Applied Prosocial Reserch) dell'UAB, è impegnato in circa 15

Page 14: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

impianto teorico10, descritto in 15 libri – tra cui spicca “L'intelligenza

prosociale”11 compendio delle sue ricerche – e decine di articoli.

I numerosi contributi firmati dallo studioso dell'Università catalana si

caratterizzano in quanto combinano il tema della prosocialità ad altre tematiche

come, ad esempio, all'uso corretto dei mezzi di comunicazione di massa,

progetti europei, tra cui recentemente: il progetto MOST (Motivation to study: che cerca di

affrontare il fallimento scolastico e l'abbandono assumendo la scuola come un laboratorio di

cambiamento prosociale); CAMBIA (introducendo un modello di comunicazione di qualità

prosociale come contributo al miglioramento dell'assistenza sanitaria negli anziani); TRAIN

TO CHANGE (per una certa prosocializzazione della responsabilità sociale organizzativa nelle

aziende turistiche); PRIMAVERA (per affrontare la disuguaglianza tra le popolazioni di classe

economicamente alta e quelle medio-basse, coinvolgendo spazi prosociali nei circuiti

aziendali). Cfr. https://robertroche.blog/

10 Roche, La condotta prosociale. Basi teoriche e metodologiche d'intervento, in Quaderni di

Terapia del comportamento, Bulzoni editore, 1997, pp. 15-37.

11 La tesi sostenuta dall'autore spagnolo è che il rafforzamento delle abilità di comunicazione e

cooperazione, accanto a una forte attenzione rivolta ai sentimenti e alle emozioni proprie e

altrui, può contribuire a migliorare l'intelligenza delle persone e a creare così una società

migliore. Nel libro è presenta un ricco programma di attività rivolto agli alunni della scuola

secondaria di primo grado e degli istituti di secondo ciclo scolastico. Le proposte del volume,

improntate alla riscoperta di valori familiari e sociali, sono strutturate su tre livelli distinti -

sensibilizzazione cognitiva, esercitazione di abilità sociali, applicazione alla vita reale – per

fornire un intervento educativo organico e duraturo, e sono collegate a una o più discipline

curricolari: lingua, matematica, scienze, ecc. In questo modo, è possibile anche applicare in

classe un progetto di interdisciplinarietà, che consenta ai ragazzi di rafforzare l'assertività, la

creatività e l'iniziativa personale. Roche, L'intelligenza prosociale, cit.

Page 15: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

televisione in primis 12, alle tematiche dell'integrazione13 e della didattica

inclusica14 .

Il panorama di studi sulla prosocialità grazie alle ricerche di Roche si è

notevolmente ampliato, dando ai ricercatori nuove idee e stimoli per intraprendere

inedite piste investigative.

12 Roche, El uso educativo de la television come optimizadora de la prosocialidad, Intervencion

Psicosocial, Vol. 7, n. 3, pp. 363-367.

13 Roche, L'insegnante di qualità: la prospettiva prosociale, in Ricci C., Handicap e scuola: dal

sostegno all'allievo al sostegno alla classe, Roma, Erickson, 1996, pp. 41-50. Ricci C., Roche

R., Prefazione in Coppa M., De Santis R., Il bambino ipovedente, Roma, Armando Editore,

1998, El uso educativo de la television come optimizadora de la Intervencion Psicosocial, Vol.

7, n. 3, pp. 363-377.

14 Roche e Pilar Escotorin Soza, Comunicazione prosociale in famiglie e figli con disabilità, in

Italian Journal of Special Education for Inclusion, anno II, n° 1, 2014, pp. 13-21.

Page 16: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

1.4 Un nuovo sguardo bibliografico: le ricerche sulla prosocialità

attraverso la banca dati ERIC

ERIC è una banca dati bibliografica sulle scienze della formazione e

dell'educazione. Questo database fornisce l'accesso a riviste incluse nel “Current

Index of Journals in Education and Resources in Education”, che contiene più di

un milione di documenti a partire dal 1966.

Se vogliamo effettuare una ricerca attraverso il database ERIC sulla prosocialità

come prima operazione dobbiamo utilizzare il corrispondente sostantivo inglese:

prosociality.

Una volta inserita la parola chiave, è possibile accedere a 65 riferimenti, tutti

relativi ad articoli di giornale. Le ricerche in questione fanno riferimento al

concetto di prosocialità in senso lato e hanno come caratteristiche peculiari

l'attualità (sono presenti solo due contributi degli anni Ottanta) e l'eterogeneità dei

contenuti e della provenienza geografica dei ricercatori (Indonesia, Italia, Spagna,

Canada, Francia, Egitto, Cina...).

Per fornire una prima categorizzazione degli articoli, il criterio di partenza è per

fasce di etá.

Il 18,4% degli articoli parlano di bambini dai 0 ai 3 anni15: lo sviluppo del

comportamento prosociale inizia, infatti, nei primi anni di vita e continua sino

all'età adulta ed è influenzato da tanti fattori che ne modellano la forma, la

direzione e l'ampiezza. I segnali di attenzione che il neonato emette nei confronti

degli altri, sono presenti sin dai primi mesi di vita. In questa fase emerge una

forma primitiva di prosocialità che si manifesta in modo generalizzato, sottoforma

di rudimentali tentativi di consolazione dell’altro come, ad esempio, l'offerta di

15 Cfr. Tabella A in Appendice bibliografica

Page 17: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

cibo. Questa tendenza spinge il bambino a comunicare con gli altri e ad

interessarsi alle attività delle persone che si trovano nel suo ambiente.

Il 26,1% delle ricerche tratta le tematiche inerenti l'infanzia dai 3 ai 5 anni16: è

proprio in questo periodo che inizia a svilupparsi l'avvicinamento alla prospettiva

degli altri, e la capacità di ricezione dei loro bisogni, a seguito dell'assimilazione

di nuove esperienze e situazioni, capacità che aumenta in funzione dell'età del

bambino, grazie all'acquisizione del concetto di “altro”.

Il 13,8% degli articoli propone un approfondimento degli anni della scuola

dell'obbligo dai 6 agli 11 anni17: secondo alcuni autori, in questa fase, la decisione

di prestare aiuto scaturisce dall'obbedienza alle figure autoritarie – le maestre, ad

esempio – e viene regolata dal timore di ricevere una punizione.

Il 30,7% dei contributi investiga il periodo dell'adolescenza dai 12 ai 1818: questa

stagione della vita è estremamente delicata da esaminare perché il repertorio

cognitivo dei soggetti sotto esame è notevolmente ampliato così come l'aspetto

comportamentale.

L’1,5% dei saggi dà uno sguardo agli anni oltre i 1819. Lo scarso interesse verso

la fase post-adolescenziale è probabilmente segno dell'incapacità di studiare i

comportamenti prosociali tra e negli adulti.

Un'altra tematica che i ricercatori hanno investigato è quella relativa ai temi della

prosocialità collegati alla religione: delle ricerche caricate in ERIC il 12,3%

affronta il tema “Prosocialitá e religione”20. Questo perché gli studiosi ritengono

che i comportamenti prosociali possano rappresentare una sorta di guida nella

condotta religiosa.

16 Cfr. Tabella B in Appendice bibliografica17 Cfr. Tabella C in Appendice bibliografica18 Cfr. Tabella D in Appendice bibliografica19 Cfr. Tabella E in Appendice bibliografica20 Cfr. Tabella F in Appendice bibliografica

Page 18: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Solo il 10,7 %, infine, si riferisce al discorso “famiglia”21: relazione tra fratello,

madre, padre, etc.

Esaminando, invece, le riviste che ospitano le ricerche, è possibile notare come

una parte di queste sia di matrice psicologica, mentre un'altra votata ai temi sociali

e, in particolare, dell'educazione.

C'è spazio anche per contributi che legano la Pedagogia agli studi di Medicina e

Logopedia, come nei casi degli articoli che associano la promozione di

comportamenti prosociali all'attività del nervo vago – principale rappresentante

delle fibre nervose che compongono il sistema nervoso parasimpatico – o alle

difficoltà linguistiche nei bambini parlatori tardivi.

Interessante, a mio avviso, è la ricerca spagnola sullo Yoga che investiga sulle

competenze socio-emozionali dei bambini in età scolare e la prevenzione della

aggressività attraverso questa antica pratica di meditazione.

Dal confronto tra le ricerche di Roche e i risultati ottenuti attraverso la banca dati

ERIC è possibile verificare quanto il concetto di prosocialità sia poliedrico e

riesca, per questo, ad essere declinato sotto molteplici aspetti quali l'educazione

delle emozioni, lo sviluppo dell'empatia, la moderazione delle relazioni di potere,

le regole dei sistemi familiari, le comunicazioni col partner, l'impatto psicologico

familiare della disabilità mentale, i protocolli per la socializzazione della società e,

in particolare, delle strutture educative, ecc. Tutti questi ambiti necessitano di una

conoscenza approfondita delle virtù del comportamento prosociale e dei vantaggi

che una condotta votata ai valori positivi può arrecare in una società caratterizzata

dal sopravvento di una cultura spesso competitiva e violenta.

21 Cfr. Tabella G in Appendice bibliografica

Page 19: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 20: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo II

Prosocialità tra gli Orientamenti del '91 e

le Indicazioni Nazionali del 2012 e 2018

Il seguente capitolo vuole proporre una rilettura degli Orientamenti del 1991 per

la scuola dell'infanzia, delle Istituzioni Nazionali del 2012 e delle Nuove

Indicazioni del 2018 attraverso la lente di ingrandimento del concetto di

prosocialità e verificare se i decreti ministeriali hanno in qualche modo accolto le

tematiche prosociali e, se sì, con quale intensità.

2.1 Gli Orientamenti del '91 e i campi d'esperienza

I “Nuovi orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali” sono

stati approvati con decreto ministeriale il 3 giugno del 199122 e hanno

rappresentato la carta programmatica della scuola dell’infanzia sino alle

Indicazioni Nazionali del 2012. Essi hanno portato la scuola materna ad un

cambiamento radicale e innovativo trasformandola in un ambiente educativo

complesso, capace di rispondere alle fondamentali esigenze di ordine materiale e

non materiale dei bambini.

La nuova carta programmatica nacque dall'esigenza di sostituire gli Orientamenti

del 1968 perché inadatti al contesto socio-culturale degli anni Novanta e sganciati

dalle teorie psicopedagogiche dell'epoca che prevedevano l’obbligo della

22 Cfr. https://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm3691.html

Page 21: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

programmazione, l’inserimento nelle classi di bambini portatori di handicap e un

nuova idea di continuità con la scuola dell'obbligo.

In un contesto in rapido mutamento sociale, con il diffondersi di logiche

consumistiche e il mutamento delle strutture familiari, tali orientamenti posero il

bambino in un inedito orizzonte storico, connotandolo come “bambino soggetto di

diritti”.

Le finalità della nuova scuola dell’infanzia vennero articolate sui binari

dell’educazione e dell’istruzione, con un accento posto sui processi di

maturazione dell’identità, direttamente intrecciata allo sviluppo corporeo,

intellettuale e psico-dinamico del bambino; sulla consapevolezza delle differenze

sessuali e razziali, per favorire la solidarietà e una maggiore comprensione.

La scuola dell'infanzia iniziò a promuovere la conquista dell’autonomia,

nell’ottica di un bambino capace di compiere scelte e interagire costruttivamente

con gli altri, nell’orizzonte di valori universalmente condivisibili.

Per quanto concerne la prospettiva curricolare, il curricolo venne sviluppato

secondo i campi d’esperienza, segnale forte della volontà pedagogicamente

innovatrice dei nuovi Orientamenti di prendere le distanze dal concetto di

disciplina. L’introduzione del termine campo di esperienza vuole sottolineare

come l’individuo non possa essere studiato in modo isolato, ma soltanto nelle sue

dinamiche relazionali con chi condivide con lui gli spazi quotidiani e come

l’apprendimento passi necessariamente attraverso l’esperienza. Essi infatti sono

spazi circoscritti della cultura umana che individuano diversi ambienti del fare e

dell'agire del bambino, e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza,

nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività.

Tali settori vennero individuati nel “Corpo e movimento” (ambito psicomotorio e

sociomotorio); “I discorsi e le parole” (linguaggio orale e primo contatto con la

lingua scritta); “Lo spazio, l’ordine e la misura” (capacità di raggruppamento,

Page 22: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

ordinamento, quantificazione e misurazione di fatti e fenomeni della realtà per

potenziare le abilità metacognitive del soggetto); “Le cose, il tempo e la natura”

(esperienze di natura scientifica del bambino, a partire dalla conoscenza

dell’ambiente, con la valorizzazione della curiosità e della spinta ad esplorare e

capire); “Messaggi, forme e media” (attività inerenti alla comunicazione ed

espressione manipolativo-visiva, sonoro-musicale, drammatico teatrale,

audiovisuale e massmediale, nel loro continuo intreccio); e, infine, il campo di

esperienza “Il sé e l’altro”, con il quale ci si riferisce a tutte le esperienze che

favoriscono l’acquisizione di norme di comportamento e di relazione

indispensabili per la convivenza umana, con ricadute nello sviluppo affettivo ed

emotivo oltre che in quello sociale, della multiculturalità, in quello etico-sociale e

del rispetto di ogni forma di religiosità o ateismo23.

23 Sul punto cfr. Enzo Catarsi, L'asilo e la scuola dell'Infanzia. Storia della scuola “materna” e

dei suoi programmi dall'Ottocento ai giorni nostri, La Nuova Italia, 1999.

Page 23: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

2.2 Il campo di esperienza “Il sé e l'altro” e una prosocialità “in nuce”

Il campo di esperienza “Il sé e l’altro” – quello che maggiormente interessa qui –

risente profondamente della spinta culturale e investigativa degli anni Ottanta. È

stato, infatti, interpretato come un luogo per lo sviluppo del senso morale, per la

costruzione di regole civili e, appunto, per un'educazione in nuce alla prosocialità.

Se, negli Orientamenti 1991 non c'è spazio per il sostantivo “prosocialità” né per

l'aggettivo “prosociale”, mancanze giustificate dai ritardi della ricerca nel dare

visibilità e caratterizzazione agli studi sul tema, i temi caratterizzanti la

prosocialità24 trovano invece voce e dignità nel decreto ministeriale.

Ad esempio, nella parte afferente al campo d'esperienza “Il sé e l'altro” gli

Orientamenti del 1991 recitano così: “Le finalità considerate … si rapportano

alla presenza nel bambino di una capacità non soltanto di stare genericamente

con gli altri, ma anche di comprendere condividere, aiutare e cooperare”.

E ancora: lo sviluppo affettivo ed emotivo “ha come obiettivi la promozione

dell'autonomia e della capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e

sentimenti, la canalizzazione dell'aggressività verso obiettivi costruttivi, il

rafforzamento della fiducia, della simpatia, della disponibilità alla

collaborazione, dello spirito di amicizia ed il sostegno nella conquista di una

equilibrata e corretta identità”. Questo passaggio appare di particolare interesse

perché tocca il tema delle tendenze aggressive e della necessità di accompagnarle

e risolverle a livello scolastico per prevenire il sopravvento di una cultura

dominante competitiva e violenta e scongiurare che tale cultura faccia presa sul

bambino. “Occorre ... ricordare l'importanza dei rapporti affettivi con i coetanei

24 Ovvero la socialità, la condivisione, la cooperazione il rispetto, l’accoglienza, il

riconoscimento di una ricchezza nella diversità, la pace, il benessere psicologico, l’unità, la

comunicazione di qualità e l’empatia

Page 24: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

di entrambi i sessi, la necessità di non indurre né rafforzare stereotipi di genere,

la positività della coeducazione ed il valore dell'esperienza di una varietà di

assunzione di ruoli”: in questo frammento spiccano i richiami alla

demonizzazione di stereotipi e pregiudizi, soprattutto di genere, e alla

coeducazione ovvero al progetto pedagogico per educare insieme ragazzi e

ragazze al fine di insegnare le modalità più idonee per collaborare nel rispetto

delle peculiarità di ciascuno dei due sessi.

Ulteriori passaggi significativi sono quelli che fanno riferimento all'empatia

ovvero alla “capacità di comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri e di

rendere interpretabili i propri, di superare il proprio esclusivo punto di vista, di

accettare le diversità (in particolare quelle legate a disabilità fisiche e mentali) e

ad assumere autonomamente ruoli e compiti”, alla multiculturalità che “esige la

maggior attenzione possibile per la conoscenza, il riconoscimento e la

valorizzazione delle diversità che si possono riscontrare nella scuola stessa e

nella vita sociale in senso ampio” e all'autostima: “L'itinerario educativo va

inteso e realizzato come un tirocinio morale non forzato, che conduce dalla

semplice scoperta dell'esistenza dell'altro e dall'adattamento alla sua presenza al

riconoscimento rispettoso dei suoi modi di essere e delle sue esigenze fino alla

acquisizione di una effettiva capacità di collaborazione regolata da norme in un

quadro di ideali condivisi. E' così possibile, all'interno di un positivo contesto

interpersonale, consolidare le prime capacità di scelta e di impegno della volontà

e, nello stesso tempo, sostenere la conquista dell'autostima in vista di una

progressiva autonomia”.

Page 25: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

2.3 La prosocialità tra “Le Indicazioni Nazionali del 2012 e i “Nuovi

scenari” del 2018”

Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo

ciclo d'istruzione del 2012”– testo normativo di riferimento per tutte le scuole

italiane, che sostituiscono gli Orientamenti del 1991 – sono meno influenzate

dagli studi sulla prosocialità, rispetto al documento precedente: in esse vengono

sottolineati maggiormente gli aspetti socio-culturali del problema.

Anche nel nuovo documento non compaiono i termini “prosocialità” e

“prosociale” e il campo d'esperienza “Il sé e l'altro”, nella versione 2012,

malgrado la posizione di primo piano rispetto a tutti gli altri campi, appare più

sfumato e connotato in chiave socio-culturale: la coesistenza di diverse culture, di

stili di vita e storie familiari, di scelte diverse ai valori e alla dimensione religiosa,

implica un’attenzione alla conoscenza delle trasformazioni sociali, alle nuove

regole della cittadinanza attiva, ai problemi etici, al rapporto con la natura, alla

costruzione di senso del futuro25.

Il campo ha come oggetto la ricostruzione dell’ambiente di vita dei bambini, nelle

dimensioni storiche, spaziali, identitarie, linguistiche, antropologiche, religiose, da

curvare verso la consapevolezza di una storia “plurale”, di regole trasparenti di

convivenza e cittadinanza, di costruzione di un futuro da vivere insieme, nel

25 Cfr. Cerini G., Di Pasquale G., Serra P., Mazzoli F., La scuola dell'infanzia dentro le Nuove

Indicazioni per il Curricolo, Servizi Educativi e di protezione sociale, 2013, pp. 7-8.

http://archivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/pubblica_istruzione/La_scuola_dell_inf

anzia_dentro_le_nuove_indicazioni_per_il_curricolo.1435922701.pdf

Page 26: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

delicato equilibrio tra “grammatiche comuni” (da costruire) e diversità (da

riconoscere e rispettare)26.

Nel decreto ministeriale del 2012 non trovano spazio alcuni temi strettamente

connessi con la cultura prosociale: si fa riferimento all'empatia solo nella sezione

dedicata all'ambiente di apprendimento; si cita il multiculturalismo

esclusivamente nell'ambito della Storia come campo disciplinare; e vengono

banditi i concetti relativi al prevalere di una cultura aggressiva da neutralizzare e

scongiurare. Appare, dall'altro lato, ancora forte il rimando all'autostima: da

rafforzare nel delicato passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e

nel paragrafo dal titolo “Educazione Fisica”27.

Trascorsi 5 anni dalla pubblicazione delle “Indicazioni nazionali per il curricolo

della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione”, si sente la necessità di

realizzare una sorta di revisione del decreto del 2012 e lo si fa attraverso le

“Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari”.

Ed è proprio in questa nuova sede normativa che la parola prosocialità trova,

finalmente, ragione d'essere28. Il testo, nella parte afferente “Le competenze

sociali, digitali, metacognitive e metodologiche”29, così recita: Tutti gli

apprendimenti devono contribuire a costruire gli strumenti di cittadinanza e ad

alimentare le competenze sociali e civiche. Un ambiente di apprendimento

centrato sulla discussione, la comunicazione, il lavoro cooperativo, la

26 http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_

Definitivo.pdf

27 Massimiliano Marino, Promozione di comportamenti prosociali e competenze trasversali

attraverso l'Educazione fisica, Università degli Studi di Padova, Ciclo XXIX. Come da Marino

dimostrato l'Educazione fisica è un'interessante area di intervento per la promozione di

comportamenti empatici e prosociali

28 https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/

3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2

29 Ibidem.

Page 27: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

contestualizzazione dei saperi nella realtà, al fine di migliorarla, l’empatia, la

responsabilità offrono modelli virtuosi di convivenza e di esercizio della

prosocialità30.

A rendere necessaria la riflessione del 2018 sono i numerosi cambiamenti a livello

nazionale, europeo e globale. Più precisamente: le migrazioni, l'avvento dei

populismi, gli scontri tra culture diverse hanno sollecitato organismi diversi, come

ad esempio il Consiglio d'Europa, a emanare importanti documenti sulla

convivenza civile e democratica. Su questi provvedimenti sono stati modellati i

“Nuovi Scenari”, che sebbene siano ancora lontani dalla società e dall'Istituzione

scolastica “ideale” che prospettano, rappresentano un importante passo in avanti

per i temi oggetto di questo lavoro. La semplice affermazione del sostantivo

“prosocialità” genera consapevolezza sull'argomento, così come la sua mancanza

nelle precedenti “Istituzioni del 2012” e l'errata, o inappropriata, scelta delle

parole aveva provocato mancanza di comprensione.

30 Ibidem.

Page 28: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo III

Integrazione e prosocialità

In questo capitolo si indaga il rapporto tra integrazione, quale si realizza in una

scuola inclusiva, e prosocialità, chiedendosi se si è di fronte a una relazione a

senso unico o piuttosto una relazione bidirezionale? E nel caso di una relazione

bidirezionale in che senso stimolare la prosocialità favorisce una reale

integrazione?

3.1 L’inclusione favorisce la prosocialità

Secondo Spavier31 la scuola è una micro-rappresentazione della società nella quale

è inserita e quindi utilizza gli stessi meccanismi della società sia in positivo che in

negativo. Pertanto, la scuola può essere riproduttrice di un sistema di vita che

esclude, ma può anche creare un’altra possibilità, può essere uno spazio di crescita

e di libertà per ogni alunno individualmente e per la società stessa32.

Nel tempo la scuola ha elaborato una pedagogia fondata sul diritto di essere

diversi: in Italia, a partire dagli anni 60 le accuse di don Milani mettono in

evidenza come la scuola sia un apparto dello Stato, guidata da un’ideologia

dominante classista ed escludente. Con il suo operato, il parroco di Barbiana

trasforma la scuola in un contesto di crescita e di libertà, partendo proprio da una

31 A. Spavier, Educare tra le diversità: i processi inclusivi del bambino immigrato con disabilità

nella Scuola primaria, Tesi di Dottorato in Culture, Disabilità e Inclusione, Dipartimento di

Scienze della Formazione per le Attività Motorie e dello Sport, Università degli Studi di Roma

“Foro Italico”, 2013.

32 Ibidem, pag. 130

Page 29: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

pedagogia a favore degli esclusi. Questo è l’inizio di un cammino che, attraverso

diverse tappe legislative, ha portato la scuola italiana a scegliere l’inclusione come

caratteristica peculiare che la contraddistingue.

Diverse ricerche hanno messo in evidenza come l’abbattimento della separazione

fisica tra ragazzi con disabilità e ragazzi senza disabilità abbia avuto come

conseguenza un aumento delle abilità sociali e delle relazioni reciproche tra le due

categorie di studenti33. Gli studenti hanno migliorato il concetto di sé, hanno

sviluppato una maggiore comprensione interpersonale, diminuendo il timore delle

differenze umane e rafforzato la tolleranza reciproca34.La convivenza ha

perfezionato lo status sociale soprattutto dei ragazzi senza disabilità35, che grazie

all’aiuto di insegnanti e genitori hanno aumentato le loro abilità di comunicazione.

Caratteristiche quali la fiducia, la cura e il sostegno si sono sviluppate in entrambe

le categorie di studenti. Queste e altre ricerche confermano che una scuola

inclusiva sviluppa negli studenti importanti caratteristiche di prosocialità.

Affinché questo accada gli insegnanti devono rendere l’apprendimento sociale una

parte esplicita dal curricolo scolastico, insegnando direttamente i comportamenti

prosociali che permettono di costruire e mantenere comunità scolastiche che

funzionano bene, mentre attualmente buona parte dell’apprendimento di abilità

sociali è implicito nel curricolo o addirittura ignorato. Per fare questo gli

insegnanti devono concentrarsi sui comportamenti postivi degli alunni

33 Lombardi G., La scuola inclusiva come fattore di promozione sociale del comportamento

prosociale: uno sguardo trasversale tra il viaggio e la ricerca, in http://www.uniroma4.it/

sites/default/files/abstract%20in%20italiano.pdf

34 De Anna, Gardou, Ricci, Roche Olivar, Lombardi, Educare nelle differenze per una cultura

prosociale, in Revista Educaçao e Politicas em debate – v. 3, n.1 – jan/jul 2014 – ISSN 2238-

8346, pag. 120

35 Staub, Schwartz, Gallucci, Peck, Four portraits of freindship at an inclusive school, Journal of

the Association for Persons with Severe Handicaps, 19,1994, pp. 314-325.

Page 30: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

trasmettendo così principalmente fiducia nelle loro capacità36.

Ianes e Macchia, nel loro testo del 200837, sostengono che gli ingredienti di base

sui quali gli insegnanti dovrebbero lavorare sono cinque:

L’interdipendenza positiva: si devono assegnare compiti chiari e un

obiettivo comune, in modo che gli studenti capiscano che non può esistere

successo individuale senza successo collettivo. Raggiunta questa

consapevolezza ogni alunno si impegnerà tanto per la riuscita degli altri

come per la propria, costruendo la basi per un vero lavoro cooperativo.

Responsabilità individuale e di gruppo: il gruppo deve essere responsabile

del raggiungimento dei suoi obiettivi e ogni membro deve contribuire a

questi obiettivi con la sua parte di lavoro. La misurabilità sia degli

obiettivi collettivi sia di quelli individuali consente di identificare chi

richiede maggiore assistenza, sostegno e incoraggiamento nello

svolgimento dei compiti assegnati.

Interazione costruttiva diretta: gli alunni condividendo le risorse,

sostenendosi, incoraggiandosi e lodandosi a vicenda per gli sforzi che

compiono diventano un sostegno reciproco, sia scoalstico sia personale.

Questo aiuto reciproco si attua attraverso la spiegazione verbale delle

strategie di soluzione dei problemi, la discussione dei concetti che si

studiano e la condivisione delle proprie conoscenze con i compagni di

classe.

Insegnare agli alunni le abilità sociali necessarie nei rapporti

interpersonali all’interno del piccolo gruppo: le abilità sociali devono

essere insegnate con la stessa cura con cui si insegnano le discipline

scolastiche. I componenti del gruppo devono saper sostenere un ruolo

36 D. Ianes e V. Macchia, La didattica per i bisogni Educativi Speciali, Erikson, Trento 2008, pp.139-140

37 Ibidem, pp.164-166

Page 31: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

guida, prendere decisioni, creare un clima di fiducia, comunicare gestire i

conflitti ed essere motivati a utilizzare le abilità richieste.

Valutazione del lavoro cooperativo del gruppo: i gruppi devono decidere

quali azioni dei membri mantenere o modificare. Per migliorare

progressivamente il processo di apprendimento occorre infatti analizzare

attentamente le modalità di lavoro collettivo del gruppo e la possibilità di

modificarne l’efficacia.

D’altronde, partendo dalla definizione di prosocialità, diventa legittimo chiedersi

se può essere vero anche il legame inverso: ovvero lavorando per sostenere la

prosocialità nei bambini fin da piccoli si gettano le basi per una scuola che sia

realmente inclusiva e non solo sulla carta?

Page 32: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

3.2 La prosocialità sostiene l’inclusività della scuola?

La prosocialità è, come più volte sottolineato, la competenza a favorire, senza la

ricerca di ricompense esterne, estrinseche o materiali, altre persone, gruppi o fini

sociali oggettivamente positivi. Questo tipo di comportamento aumenta le

probabilità di generare una reciprocità solidale nelle relazioni interpersonali e

sociali, migliorando l’identità, la creatività, l’iniziativa positiva e l’unità delle

persone o dei gruppi implicati38. Perché un’azione si possa considerare prosociale,

il ricevente deve accettarla, approvarla ed esserne soddisfatto.

L’azione prosociale, in virtù della sua natura, riduce la violenza e l’aggressività, e

favorisce una migliore convivenza e armonia sociale.

I comportamenti prosociali hanno effetti molto positivi anche su chi li mette in

pratica, in quanto funzionali al raggiungimento e al mantenimento di una buona

salute mentale. La prosocialità, infatti, ha un ruolo fondamentale nella

prevenzione e nella gestione dello stress o della rabbia.

Dalle ricerche più recenti è emerso come i bambini educati alla prosocialità,

rispetto a quelli non educati alla prosocialità, siano maggiormente in grado di

decodificare correttamente i bisogni ed i sentimenti degli altri e di rispondere

adeguatamente ad essi. Dato un problema interpersonale, sono nella condizione di

collaborare con il proprio interlocutore per la soluzione del problema e,

nell’ambito di una discussione di gruppo, riescono a produrre un numero

maggiore di soluzioni alternative.

Mi sono chiesta se queste caratteristiche possano favorire un’inclusione di qualità

dei bambini con disabilità e in che senso. Dall’esperienza di tirocinio che

illustrerò qui di seguito risulta evidente che sviluppando caratteristiche prosociali,

38 Roche, L'intelligenza prosociale, cit.

Page 33: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

quali Aiuto, Condivisione, Empatia, Conferma dell’altro, Unità e Solidarietà, che

Roche individua come essenziali39, i bambini diventano capaci di valorizzare le

qualità positive di ognuno e di vedere le proprie caratteristiche positive

aumentando l’autostima. Questo migliora il clima della classe favorendo

sicuramente l’accettazione piena e sincera di tutti i bambini, anche di quelli con

disabilità.

Estrapolando leggermente dal presente lavoro, diventa anche ragionevole

ipotizzare che la presenza di un ambiente emotivamente accogliente e rassicurante

possa favorire l’esplicitarsi al meglio delle caratteristiche cognitive di ogni

bambino, consentendo ad ognuno di raggiungere il livello di apprendimento più

consono a lui. Come ricordano Johnson e Johnson40, dal momento che la

cooperazione e i conflitti sono strettamente correlati e le procedure e le abilità per

affrontare questi ultimi in maniera costruttiva hanno una rilevanza particolare per

il successo a lungo termine dei gruppi di apprendimento.

In questo senso possiamo affermare che prosocialità, lavoro cooperativo e

integrazione siano aspetti intrinsecamente collegati tra loro al punto che

incrementandone uno anche gli altri due ne ottengano dei benefici.

39 Roche, Intelligenza prosociale, cit.

40 Johnson e Johnson , 1991, 1992, cit. in D. Ianes e V. Macchia, La didattica per i bisogniEducativi Speciali, cit., pag. 165

Page 34: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

3.3 Le abilità prosociali non sono innate

La capacità di interagire produttivamente con gli altri non è innata, ma si apprende

con l’esperienza41. Ianes e Macchia sostengono che se gli studenti non

acquisiscono le abilità sociali necessarie per collaborare tra loro, non potranno

lavorare in gruppo in modo efficace e i risultati che otterranno saranno inferiori

agli standard richiesti. Infatti, maggiori sono le abilità sociali dei membri e più

elevate e complete saranno la qualità e la quantità del loro apprendimento.

Il primo passo affinché gli studenti sviluppino abilità sociali consiste

nell’assicurarsi che capiscano l’importanza della abilità prosociali per il lavoro di

squadra. Ianes e Macchia affermano che si possa chiedere a loro di suggerire quali

siano le abilità sociali necessarie per lavorare insieme con maggiore efficacia. Una

volta che i ragazzi le abbiano esplicitate, se ne può scegliere una o più ed

evidenziarne l’utilità durante la lezione, oppure organizzare un gioco di ruoli che

fornisca un breve esempio di situazione in cui la mancanza dell’abilità e i

problemi che ne conseguono siano evidenti42.

Gli stessi autori identificano il secondo passo necessario da compiere

nell’assicurarsi, da parte dell’insegnante, che gli alunni capiscano il tipo di abilità

richiesta, come applicarla e quando improvvisando situazioni pratiche che

incoraggino gli alunni ad acquisire la padronanza delle abilità richieste. Se

l’insegnante fornisce poi un feedback che aiuti i ragazzi a migliorare

l’applicazione dell’abilità in questione, questa finirà con il consolidarsi fino a

diventare un naturale modo di fare dei ragazzi43.

Nel capitolo seguente approfondirò come il gioco possa rivelarsi una modalità

fondamentale per sviluppare nei bambini più piccoli queste qualità prosociali,

41 D. Ianes e V. Macchia, La didattica per i bisogni Educativi Speciali, cit., pp. 181-18442 Ididem, pp. 182-18343 Ibidem.

Page 35: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

tanto importanti negli ordini di scuola superiore per favorire l’integrazione e

l’apprendimento, ma soprattutto fondamentali nella vita per vivere da cittadini

attivi nella società moderna.

Page 36: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo IV

Il gioco prosociale

Il seguente capitolo si propone di sviluppare in modo sintetico il tema del gioco

come utile metodologia per favorire gli apprendimenti, soprattutto nella scuola

dell’infanzia, con un affondo sul gioco prosociale applicato alla disabilità.

4.1 L'importanza educativa del gioco

L’importanza attribuita al gioco nei processi educativi si è molto modificata nel

corso del Novecento, soprattutto in seguito all’uscita, nel 1938, del testo Homo

ludens di Huzinga.

In questo testo l’autore definisce il gioco “un’azione o un’occupazione volontaria,

compiuta entro certi limiti definiti di tempo e di spazio, secondo una regola

volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un

fine in se stessa; accompagnata da un senso di tensione di gioia della coscienza di

“essere diversi” dalla “vita ordinaria”44.

Secondo Huizinga, il gioco non è affatto un’attività di secondaria importanza, anzi

è addirittura in grado di creare cultura45. Egli infatti ritiene che in ogni attività

umana e in ogni aspetto della vita ci siano elementi riconducibili al gioco. Il gioco,

oltre a creare cultura, può divenire un contesto di incontro tra culture,

rappresentando uno spazio reale/virtuale in cui il simbolismo, la finzione,

l’assunzione di ruoli altri da sé implementano lo sviluppo del possibile e

44 J. Huizinga, Homo ludens, Il Saggiatore, Einaudi, Torino, (prima edizione 1964), ed 1983 pag.

55

45 Ibidem.

Page 37: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

consentono di guardarsi reciprocamente in un atto volontario di scambio e

comunicazione.

Il gioco, una volta visto solo come attività riempitiva del tempo libero, diventa ora

il luogo dell’apprendimento. Nella disponibilità al gioco è insita una disponibilità

ad apprendere. Ogni conoscenza utile è insieme cognitiva ed emotiva: il gioco

attiva nel bambino la dimensione emotiva che consente di attribuire valore e

significato alle azioni e alle cose46.

Anche Vygotskij sottolinea l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino.

Egli sostiene che il gioco sia l’occupazione principale dei bambini: rappresenta la

loro primaria fonte di crescita e di conoscenza. Nel gioco si origina una zona di

sviluppo prossimale che permette di agire in modo competente, sviluppando le

potenzialità e raggiungendo il livello successivo di sviluppo.

Tramite il gioco e la sperimentazione libera, i bambini possono realizzare

l’autonomia che consiste nel sapersi reggere sulle proprie forze partendo dalle

proprie capacità per acquisire, allo stesso tempo, la consapevolezza dei propri

limiti47.

Il bambino attraverso il gioco si rende conto che esistono ruoli e che si possono

assumere comportamenti collegati a uno stile.

“Il momento ludico richiama, infatti, a una serie di atteggiamenti socialmente

condivisi “non si tratta di imparare lo stile particolare richiesto da questo o quel

gioco, ma la flessibilità degli stili e il fatto che la scelta di uno di essi o di un ruolo

46 A. M. Venera, Let’s play with English, Erikson, Trento 2016, pag. 14

47 “La vera libertà si gioca nello sviluppo continuo di una piena autonomia che richiede

contemporaneamente due condizioni: la capacità di reggersi sulle proprie forze e la capacità di

riconoscere onestamente i propri limiti e di chiedere quindi aiuto”. Cfr Cunico M. Educare

alle emozioni. Riflessioni e proposte di attività per insegnanti e genitori, Città nuova, Roma

2004, pag. 99.

Page 38: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

è collegata alla cornice e al contesto di comportamento. E il gioco stesso è una

categoria di comportamento, classificata in qualche maniera da un contesto” 48.

Nel gioco si dispone di un tempo dilatato, nel quale esperienza corporea,

cognitiva, affettiva e psichica sono in stretta unione: espressione delle

caratteristiche e della propria vicenda personale. Tramite la sperimentazione delle

proprie competenze motorie e la scoperta delle sensazioni emerse nella relazione e

conoscenza dei materiali, il bambino acquisisce la capacità di organizzare

rappresentazioni mentali delle persone, degli oggetti e delle azioni, cogliendo

soprattutto le tonalità emotive ed affettive che gli vengono trasmesse.

L’esperienza del gioco assume, quindi, il senso di una esplorazione globale, di

tipo senso-percettivo, che coinvolge tutto il corpo e la totalità della persona,

aiutando il bambino a interiorizzare schemi mentali che gli consentiranno di

organizzare in modo sempre più raffinato e complesso le conoscenze.

Nel gioco il bambino fa un’esperienza totalizzante, che vede coinvolti più canali

percettivi, diventa protagonista attivo e si mette in relazione con i compagni.

Attraverso la capacità di muoversi e agire anche in presenza di altre persone, il

bambino acquista consapevolezza della propria identità, che non è solo fisica, ma

anche psichica. Il gioco permette di conoscere se stesso, di imparare a rapportarsi

agli altri e a gestire con maggiore autonomia i conflitti, sperimentando gesti,

azioni e relazioni.

Nel percorso di crescita di ogni bambino, infatti, il momento ludico è

fondamentale perché consente di esplorare le proprie capacità, in una situazione

tutelata e controllata, in cui è possibile non avvertire la sensazione di pericolo.

Nel gioco il bambino ha la possibilità di collocarsi in una situazione di finzione,

48 Cfr. Bateson, “Questo è un gioco”. Perché non si può mai dire a qualcuno “gioca!”, Raffaello

Cortina Editore, Milano 1996, pag. 35.

Page 39: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

per misurarsi anche nella relazione con altri, avvertendo una sorta di sfida nei

confronti di se stesso, interagendo con le proprie paure e con le proprie difficoltà,

senza che queste diventino dominanti.

Il gioco simbolico e inventato apre al bambino universi di possibilità e di

opportunità, con l’offerta di apprendimenti che consentono di comprendere il

mondo reale, partendo tuttavia dall’universo esperienziale di ognuno49.

Se assumiamo che il gioco crea cultura, come sostiene Huizinga, allora tutti i

giochi possono dirsi prosociali. Tuttavia, alcuni hanno caratteristiche che meglio

di altri favoriscono nei bambini un atteggiamento prosociale.

49 “Il gioco sembra cambiare le categorie logiche all’interno delle quali ha luogo un’interazione.

Il che conferisce al gioco un elemento di libertà, permettendo la novità e la creatività” Cfr.

Bateson, Questo è un gioco”, cit.

Page 40: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

4.2 I giochi prosociali

I giochi prosociali consistono in una serie di esercitazioni, sviluppabili all'interno

dei curricoli di insegnamento delle diverse discipline, per incidere su fattori come

l'empatia, la valutazione positiva dell'altro, la non aggressività e non

competitività, l'aiuto e la condivisione.

L'azione ludica prosociale richiede la preparazione degli educatori attraverso un

percorso di ricerca e coordinazione. Gli obiettivi da raggiungere sono adattabili a

tutte le età e hanno lo scopo di sensibilizzare gli allievi all'importanza di

promuovere azioni di aiuto nei confronti degli altri e di acquisire gli strumenti per

metterli in pratica nel contesto scolastico e negli altri ambienti di vita.

Esempi di giochi prosociali sono quelli illustrati da Roche nelle sue numerose

ricerche e riproposti da Lucio Cottini in “Didattica speciale e integrazione

scolastica”50: come il gioco del “Vedo...Vedo” e il gioco “Le qualità di....” adatti ai

bambini della scuola dell'infanzia per incrementare la frequenza delle condotte di

attribuzione di valori positivi alle altre persone; il gioco del “May I help you”, per

ragazzi alla fine del percorso di scuola primaria, per mettersi al servizio degli altri

e in modo efficace; le rappresentazioni teatrali per tutte le età per aumentare e

rendere più sensibili le capacità empatiche degli allievi nelle loro relazioni con

l'insegnante e i compagni e tante altre ancora...

50 Carocci Editore 2016, pp. 105-157. Cottini nel suo lavoro riprende le tesi formulate da Roche

e dai suoi collaboratori, le sintetizza e mette in evidenza le parti che possono maggiormente

favorire l'integrazione dei bambini disabili.

Page 41: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

4.3 Quando il gioco prosociale favorisce l'integrazione dei bambini

con bisogni educativi speciali

Il gioco prosociale può svolgere una funzione essenziale nel percorso di crescita

dei bambini con bisogni educativi speciali. Un'educazione alla prosocialità può,

infatti, se ben fatta, rappresentare una potenzialità di grosso rilievo per facilitare

un processo di reale integrazione del bambino con disabilità, non solo in ambito

scolastico, ma più in generale nella comunità.

Focalizzare l’attenzione sui deficit dei bambini disabili non favorisce la loro

integrazione. Se realmente vogliamo ridurre l’handicap, occorre organizzare

contesti di vita adeguati, consapevoli che l’integrazione scolastica non è uno stato

acquisito, ma un percorso in continua evoluzione, che necessita del

coinvolgimento e dell’impegno di tutti i soggetti in una prospettiva di studio e

ricerca.

Porsi nella prospettiva dell’integrazione significa passare da una logica del

sostegno individuale (l’adulto di riferimento) ad una pluralizzazione delle

interdipendenze (il contesto, le attività, i materiali, i coetanei). In questo percorso

gli adulti svolgono un ruolo di regia educativa, strutturando il contesto e

maturando la capacità empatica di allontanarsi quando la loro presenza rischia di

creare inutili dipendenze51.

L'educatore attraverso un programma basato sull'educazione alla prosocialità può

farsi promotore di interventi atti a favorire l'integrazione: attraverso la dimensione

51 Ricerca che parte dal sostegno (una persona, un insegnante, che rischia continuamente di

creare dinamiche di delega e di subordinazione) per arrivare ai sostegni (l’arredamento e i

segnali contenuti nell’ambiente, l’ambiente stesso, i materiali, i coetanei…). Canevaro

Handicap e scuola. Manuale per l’integrazione scolastica, Carrocci editore, Roma 1999, pag.

245

Page 42: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

ludica può favorire la presa di coscienza del valore dell'integrazione scolastica dei

bambini disabili; la riflessione su cosa significa vivere con disabilità;

l'individuazione di comportamenti prosociali da attuare nei confronti di persone

disabili; la presa di coscienza dei diritti inalienabili di ogni persona.

Nei giochi proposti da Roche e dai suoi collaboratori, e rivisti da Cottini52,

sull'argomento sono ad esempio: “Mettiamoci nei panni di...” o il “Come

possiamo aiutarci”, adatti a bambini del primo ciclo di scuola primaria, si impara

a prestare attenzione ai bisogni e ai sentimenti degli altri; ad aiutare il prossimo

secondo le proprie possibilità; a condividere con i compagni le proprie esperienze.

In questo modo il gioco può diventare una preziosa opportunità di relazione e di

apprendimento per i bambini con disabilità, in quanto consente loro di mettere in

atto competenze diversificate, lontane dalla formalità richiesta dai saperi

scolastici. Il bambino ha così la possibilità di partecipare in prima persona come

protagonista, mettendo in gioco le proprie abilità mostrandosi ai coetanei in modo

differente.

In questo percorso è centrale la dimensione della scelta e del piacere: il rischio per

i bambini con deficit è di trasformare questo tipo di gioco in un percorso

riabilitativo e terapeutico, finalizzato al raggiungimento di determinate abilità

nell’ottica della riduzione dell’handicap. È invece importante restituire al gioco la

sua dimensione di piacere e di godimento, nella relazione reciproca e nella

condivisione di esperienze significative.

Le caratteristiche del gioco prosociale permettono di individuare ricche

opportunità e proposte, necessarie per riuscire ad entrare in relazione con i

bambini, entrando nel loro mondo, nei luoghi dei loro interessi, con l’aiuto e il

supporto offerto dalla mediazione dell'adulto.

La capacità dell’insegnante, e la sua abilità di svolgere un ruolo di regia educativa

52 Cottini, Didattica speciale ,cit.

Page 43: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

nel predisporre le situazioni, ha a che fare con la possibilità di modificare il gioco

adattandolo alle caratteristiche dei partecipanti e del contesto, mettendosi in gioco

su un piano immaginario che resta comunque vincolato alla realtà.

Il gioco prosociale consente di costruire contesti volti all’integrazione e

all’autonomia dei bambini “l’istanza a esplorare, a costruire, a comunicare, ad

avere avventure può facilitare il raggiungimento di un’educazione all’autonomia

intesa come creazione autonoma di materiale e di spazi ludici”53. L’adulto deve

svolgere un ruolo di supporto, di sostegno e di facilitazione senza mai sostituirsi

all’azione autonoma dei bambini, indirizzandoli verso nuovi vissuti ed esperienze.

53 Chade J. J., Temporini A, 110 Giochi per ridurre l’handicap. Attività di gruppo per

l’integrazione, Erickson, Trento 2000, pag. 15.

Page 44: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo V

La mia esperienza di Tirocinio. Breve presentazione del contesto.

Il mio progetto di tirocinio è nato dal desiderio di realizzare una ricerca sui temi

della pedagogia speciale e della diversità, e sviluppare un lavoro sulla prosocialità

nella scuola dell'infanzia.

Ho realizzato il tirocinio del quarto anno presso una scuola comunale dell'infanzia

della provincia di Reggio Emilia.

La sezione 5 anni, nella quale ho svolto il T4, era composta da 25 bambini, 2

maestre e un' educatrice sul sostegno (15 ore). I discenti erano quasi tutti italiani,

le uniche eccezioni erano rappresentate da due bambini di nazionalità rumena e un

bambino marocchino, unitosi al gruppo a metà ottobre. Molti i casi di alunni, nati

in Emilia, con i genitori di origine meridionale. La sezione ospitava, inoltre, una

bambina disabile, affetta dalla sindrome di Rubistein Taybi, una rara malattia

genetica caratterizzata da ritardo mentale e deficit linguistico. R., infatti, per

esprimersi utilizza la lingua dei segni.

Il tirocinio si è protratto per quasi tre mesi: dalla prima decade di settembre sino

alla fine di novembre. Svolgendo le mie prime ore di osservazione nel periodo

successivo alle ferie estive, e dopo un confronto con la docente tutor, ho pensato

di porre al centro del progetto l' “educazione alla prosocialità” e in particolare la

“valutazione positiva dell'altro”.

Page 45: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

5.1 Il progetto

Gli elementi costitutivi del mio lavoro sono stati presi in prestito dalla pedagogia

di Roche54e successivamente modificati e adattati. Nello specifico, Roche ha

elaborato un programma educativo molto dettagliato che si articola su un sistema

di valutazione degli atteggiamenti prosociali e su una serie di esercitazioni, per

incidere su determinati fattori quali l'empatia, la creatività, l'aiuto, la condivisione,

l'espressione dei propri sentimenti... e, appunto, la valutazione del positivo.

Il concetto di fondo di quest'ultimo item fa riferimento alla concezione per cui la

persona umana è di per sé degna di valore e rispetto. Le persone sono in possesso

di qualità positive, anche solo potenziali, che vanno espresse e stimolate. Il

riconoscimento di qualità positive, così come il confidare nella capacità di agire in

positivo da parte di compagni e maestre, rappresenta un fattore fondamentale

nello sviluppo dell'autostima dei bambini.

Durante questo percorso di studio, mi sono posta nell'ottica delle maestre e mi

sono interrogata su quale sistema avrei potuto scegliere per affrontare il tema della

valutazione del positivo con bambini di 5 anni, incapaci, sotto certi aspetti, di

cogliere e dialogare sugli aspetti caratteriali, andando oltre le differenze fisiche,

per potenziare qualità e diversità dei compagni.

Partendo da un gioco “Le qualità di” ho poi sviluppato un progetto che, sebbene

abbia subito delle modifiche in itinere sul piano delle metodologie e

dell'organizzazione del lavoro a causa di impedimenti di tipo organizzativo, ha

portato alla produzione di un video multimediale e di un album da disegno frutto

54 Cfr. Roche, L'intelligenza prosociale, cit. e Cottini, Didattica speciale e integrazione

scolastica, cit.

Page 46: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

della collaborazione con i bambini e le maestre.

Ho cercato di lavorare tenendo conto delle singole difficoltà, le quali hanno

tuttavia impedito il coinvolgimento dell'intera sezione in alcune delle attività

proposte. Il bambino di origini marocchine, ad esempio, a causa delle ripetute

assenze non ha partecipato all'intervista iniziale né al momento ludico a grande

gruppo, perdendo così l'occasione di facilitare le conoscenze reciproche.

La difficoltà nella realizzazione del programma mi ha portato a riflettere

sull'importanza e sull'arduo compito del docente di pensare e progettare in

dettaglio scelte e strategie per facilitare e coinvolgere tutti i bambini. E ciò anche

in accordo con i temi affrontati durante gli incontri di formazione che mettevano

l'accento sull'integrazione, sulla relazione educativa che prevede la necessità di

mettersi in gioco con uno stile comunicativo assertivo, attraverso l'utilizzo delle

tecniche dell' ascolto attivo55.

55 Gordon T., Relazioni Efficaci, Come costruirle, come non pregiudicarle, La Meridiana,

Firenze 2005.

Page 47: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

5.2 Alcune indicazioni didattiche56

Nel progettare l’attività di tirocinio, mi sono chiesta quali abilità sociali fosse

importante sostenere per favorire l’integrazione della bambina disabile presente in

sezione e attraverso quali metodologie.

Ho scelto di focalizzare la mia attenzione su queste abilità:

Capacità conversazionali: stimolare l’utilizzo di formule di cortesia, quali i

saluti e l’utilizzo di formule come “per favore” e “grazie”; sorridere per

entrare in contatto con l’amico; mantenere il contatto visivo durante la

conversazione; utilizzare espressioni facciali appropriate alle situazioni;

usare un corretto tono di voce; sapere rispettare i turni di parola; mostrare

di attuare un ascolto attivo.

Abilità legate alle relazioni amicali: saper fare amicizia; accettare scuse

e/o ringraziamenti; saper cogliere l’umore di un amico e rispettarlo;

favorire relazioni di sostegno.

Queste semplici, ma fondamentali abilità, possono essere stimolate già nei

bambini di scuola dell’infanzia attraverso alcune delle seguenti metodologie:

Modelling: per primo l’insegnante deve avere nei confronti dei bambini un

atteggiamento prosociale.

Giochi di ruolo: chiedere ai bambini di provare a mettersi nei panni di un

amico attraverso il gioco di ruolo, per riflettere sulle emozioni che l’altro

può provare in una determinata situazione.

Mimo: utilizzare il mimo senza l’utilizzo della parola verbale, lasciando

così spazio al linguaggio corporeo.

56 Le informazioni contenute in questo capitolo sono state estrapolate dal capitolo 5 del testo di

D. Mitchell, What really works in Special and Inclusive Education, Routledge, 2014, pp. 58-65

Page 48: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Aiutare i bambini a riflettere su avvenimenti realmente accaduti

all’interno della sezione: ripercorrere con i bambini come sono andate le

cose e aiutarli a riflettere su quello che i vari protagonisti hanno provato.

Dando istruzioni verbali

Raccontando storie: nelle quali sono evidenti comportamenti prosociali e

nelle quali vengono esplicitate le conseguenze anche non visibili di questi

comportamenti.

Giocando: il gioco soprattutto nella scuola dell’infanzia è un’ottima

metodologia per veicolare gli apprendimenti.

Page 49: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

5.3 Interventi diretti in sezione

Il mio progetto di Tirocinio è stato suddiviso in 4 fasi, precedute da una pre-fase

alle attività vere e proprie.

Durante la pre-fase è stata porposta ai bambini la lettura di alcuni libri a tema per

avvicinarli agli argomenti trattati.

Fatto questo, anche su consiglio delle maestre, per evitare di giungere al momento

ludico, cuore del progetto, sprovvisti di una terminologia di base da utilizzare coi

bambini e di una consapevolezza sull'argomento, ho progettato un momento

individuale: L'intervista.

Gli scopi dell'intervista sono stati, in primis, riflettere sulle proprie qualità ovvero

conoscere se stessi per comprendere meglio gli altri e, in secundis, valutare le

proprie competenze prosociali confrontandosi con l'inventario dei comportamenti

prosociali proposto da Roche. Questi due aspetti sono stati poi arricchiti dal

questionario per la valutazione del comportamento prosociale nella scuola

proposto alle maestre.

Per ragioni legate alla giovane età dei discenti, gli strumenti progettati da Roche

sono stati proposti in forma ludica. Nello specifico, dell'ampio inventario ho

utilizzato esclusivamente la parte afferente alla valorizzazione positiva dell'altro

con riferimento agli item “smentire un compagno che tende a sottovalutarsi” e

“incedere in caso di punizione inflitta ad un compagno”57.

Per ottenere dei riscontri e per rendere più accattivante e divertente l'attività ho

57 Si veda in Appendice1 la storia degli Incredibili. Partendo dalla storia di Timidina (che crede

che il suo dono non valga nulla e piange) e Vulcanino (che si ribella alla punizione data

dall’arbitro) ho chiesto ai bambini come di sarebbero comportati loro in casi simili: cosa

avrebbero detto a Timidina per consolarla e cosa e cosa avrebbero fatto al posto di Vulcanino.

Page 50: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

raccontato delle favole58 in cui i protagonisti erano supereroi e ho chiesto di

immaginare loro stessi nei panni degli Incredibili. L'idea di puntare sui supereroi è

stata anche motivata dal fatto che, a mio avviso, il super eroe è il prototipo di

persona prosociale, cioè di colui che si spende per il benessere altrui senza

secondi fini.

Con l'intervista è stata data la possibilità di parlare delle proprie qualità e di

immaginare se stessi in una situazione irreale in cui era richiesto di mettere in

pratica un atteggiamento empatico e prosociale.

Questa prima fase mi ha permesso di conoscere i bambini e poter svolgere in

modo più efficace il resto del programma. L'attività si è conclusa con uno scatto

fotografico in cui i bambini si sono cimentati in una posa da supereroe. Tale scatto

è stato modificato al pc e riproposto come fumetto, che hanno successivamente

colorato. La fase 1 è stata documentata mediante la trascrizione delle interviste.

Una volta concluse le interviste, è partita la fase 2: “Le qualità di...” o anche “Il

gioco delle cose belle da dire agli amici”. Per realizzare questa attività in grande

gruppo ci sono voluti 5 incontri, a causa dell’elevato numero di bambini presenti

in sezione. Prima di presentare il gioco, grazie all'aiuto delle maestre, abbiamo

rispolverato i temi trattati con le letture e le interviste, e poi, in base a un ordine

che ho ritenuto importante seguire per la riuscita del gioco, abbiamo fatto partire il

momento ludico, chiamando un bambino per volta.

L'alunno posto al centro dell'attenzione sedeva su una sedia di fronte all'assemblea

riunita a mezza luna. A questo punto utilizzando la tecnica dell'alzata di mano,

ogni bambino doveva dire una caratteristica positiva del bambino seduto al centro

dell'attenzione. In un primo momento, i discenti hanno fatto molta fatica a

sganciarsi da quelle che potevano essere descrizioni sull'aspetto fisico o notizie e

curiosità sui compagni. Dopo un po' di pratica e numerosi chiarimenti da parte

58 Sul punto si veda l'Appendice

Page 51: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

degli adulti presenti, che hanno cercato di porre l'accento sulle abilità proprie

degli alunni e in particolare sulle condotte prosociali, l'attività è risultata di forte

gradimento, soprattutto per quelli al centro dell'attenzione.

Durante i cinque incontri solo un bambino ha mostrato insofferenza nei confronti

del gioco, ritenendolo noioso, mentre il resto della sezione ha partecipato in modo

entusiastico. Anche questa seconda fase è stata documentata mediante la

trascrizione dei dialoghi.

Uno dei momenti più significativi del gioco è stato, secondo me, il caso di L. un

bambino di 5 anni con un evidente ritardo linguistico problematica che aveva reso

difficile anche l'intervista). Durante le prime battute del gioco “Le qualità di...” L.

era rimasto in silenzio. Spronato dalle maestre a dire la sua, L non aveva proferito

parola. Sino a quando, giunto il suo momento, tra le tante cose belle dette dai

bambini su di lui è saltata fuori la sua capacità di imitare i versi degli animali.

Abbiamo a questo punto spiegato che tale abilità può essere definita di

“drammatizzazione”, tipica ad esempio degli attori. L. ha accolto con grande gioia

i complimenti degli amici e, in particolare, questo paragone con gli attori. Subito

dopo il suo momento da protagonista del gioco, L. ha iniziato a dire la sua,

elargendo complimenti ai compagni.

La terza fase del progetto ha avuto come focus il caso della bambina con

disabilità. Per favorire la sua partecipazione all'attività e la presa di coscienza

delle qualità di R, la maestra è partita dal concetto che nel mondo esistono dei

bambini con abilità e diritti speciali (agganciandosi, in tal modo, al tema sui

diritti, trattato nello stesso periodo). Subito dopo, abbiamo chiesto ai bambini di

indicare ciò che rende R speciale ovvero le sue qualità.

I bambini, ormai abili in questo gioco, hanno iniziato a parlare del suo essere

affettuosa e solare. Si è cercato di far riflettere l'assemblea sull'abilità tipica di R.,

vale a dire sul suo esprimersi attraverso la lingua dei segni. È stato, infine,

Page 52: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

organizzato un lavoro a grande gruppo per ripassare le espressioni gestuali che R

usa quotidianamente. È stato bello osservare la soddisfazione di R di essere al

centro dell'attenzione e la conoscenza che i bambini avevano della sua lingua,

arricchita quel giorno da alcuni nuovi gesti proposti dal neuropsichiatra.

La quarta fase, infine, ha portato a due diversi tipi di restituzione. Il primo tipo di

restituzione è stato ad un tempo personale e di gruppo: sono stati trascritti tutti i

dialoghi dell'attività ed è stato realizzato una sorta di album all'interno del quale

ad ogni fotografia/disegno di supereroe è stato affiancato il rispettivo dialogo sulle

“qualità” a grande gruppo.

Una seconda restituzione è stata pensata per la sezione, prendendo spunto dalle

conversazioni a grande gruppo e dalle interviste individuali ho realizzato una sorta

di favola corale59 che ho poi presentato ai bambini sotto forma di video

multimediale. La scelta di ricorrere al video animato è stata dettata dal desiderio

di proporre ai bambini qualcosa di fresco e divertente per conquistare la loro

attenzione e curiosità.

59 Si rimanda all'Appendice

Page 53: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

5.4 Un bilancio dell’esperienza di tirocinio

L'esperienza di tirocinio mi ha permesso di entrare nel mondo della didattica per

l'infanzia e dell'educazione emotiva e mi ha dato molti spunti di riflessione relativi

a come organizzare la didattica nel mio futuro da insegnante.

Fondando il mio progetto su una base teorica importante, ho capito l’importanza

di focalizzare l’attenzione sulle varie abilità dei bambini per non lasciare “fuori”

nessuno, stimolando al tempo stesso la loro motivazione e il loro interesse. I

risultati dell’esperienza di tirocinio lasciano a mio avviso intendere le potenzialità

di un progetto sulla prosocialità. I bambini messi al centro dell’attenzione,

sentendosi “visti” nelle loro qualità positive dai compagni, hanno mostrato di

essere in grado di tirare fuori le loro risorse e, contagiati da uno sguardo positivo,

sono stati capaci di guardare i compagni con occhi nuovi.

In un’ottica inclusiva un lavoro di questo tipo si mostra necessario e utile: aiutare i

bambini a cogliere “abilità altre” nei compagni con disabilità aumenta al tempo

stesso la capacità dei bambini di valorizzare ogni persona e di vedere in se stessi

qualità che in un primo momento potevano non avere notato. Così facendo si

migliorano le relazioni tra i compagni e il clima della classe.

In questo modo prosocialità e inclusione si sostengono reciprocamente: se da un

lato potere godere di una prossimità fisica con bambini con disabilità ha reso

possibile e necessario lo sviluppo di abilità prosociali da parte dell’intero gruppo

classe, dall’altro lo sviluppo di abilità prosociali rende possibile un’integrazione

di qualità, che non si limita ad essere auspicata nei documenti, ma uscendo dalla

carta si colora della vita e della freschezza di cui i bambini sono particolarmente

capaci.

Infatti, un ambiente di apprendimento efficace deve necessariamente tenere in

considerazione l’aspetto affettivo-emotivo dei bambini e non solo quello

cognitivo. Così è plausibile che in un clima positivo di accettazione e

valorizzazione reciproca i bambini possano più facilmente mettere in gioco le loro

abilità cognitive per raggiungere un apprendimento significativo. In questo senso

Page 54: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

possiamo ipotizzare che un’educazione alla prosocialità aiuti a realizzare

pienamente l’integrazione perché permettere al bambino disabile, che si sente

accettato e visto nelle sue qualità peculiari, di mettere in gioco le sue abilità

cognitive per raggiungere l’apprendimento personalizzato che le insegnanti hanno

pensato per lui.

Possiamo quindi affermare che prosocialità e integrazione si completano

vicendevolmente in un circuito virtuoso a favore di tutti i bambini, compresi

quelli con disabilità.

Un'eventuale evoluzione di questo lavoro potrebbe essere quella di mettere in

relazione le risposte al questionario di valutazione con le condotte dei bambini in

sezione, per verificare la corrispondenza tra i responsi e il grado di prosocialità

delle condotte dei bambini stessi. Questo potrebbe dare inizio ad interventi mirati

(lavori a piccolo gruppo, laboratori...) per aumentare il livello di prosocialità delle

loro azioni.

Page 55: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 56: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Conclusioni

Questo lavoro mi ha dato la possibilità di avvicinarmi ad una tematica di studio, la

prosocialità, che ritengo di grande attualità in termini di importanza teorica e con

enormi potenzialità di azione nel campo dell'agire scolastico.

La difficoltà maggiore che ho riscontrato durante il mio percorso di studio per la

stesura della seguente tesi è stata quella di individuare delle strade maestre per

circoscrivere i temi trattati. Alla prosocialità sono infatti sottesi numerosissimi

argomenti che, di volta in volta, aprono a scenari sempre nuovi. A mio avviso il

risultato ottenuto risente di queste contaminazioni che da un lato sono limite

perché inoculano troppi argomenti, dall'altro sono risorsa perché propongono

spunti di riflessione. Tra i tanti, quello che vorrei riproporre a chiusa di questo

lavoro è la personale convinzione che nella scuola sia necessario dare prestigio a

tutte le attività ispirate e sorrette dalla prosocialità e che sia utile impegnare

risorse e persone per creare spazi specifici per l'apprendimento della prosocialità,

strada sicura per un rafforzamento ad un'educazione emozionale.

Page 57: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Bibliografia

Asprea A. M. e Villone Betocchi G., Studi e ricerche sul comportamento

prosociale, Liguori Editore, Napoli 1993.

Bateson, “Questo è un gioco”. Perché non si può mai dire a qualcuno “gioca!”,

Raffaello Cortina Editore, Milano 1996.

Canevaro Handicap e scuola. Manuale per l’integrazione scolastica, Carrocci

editore, Roma 1999.

Enzo Catarsi, L'asilo e la scuola dell'Infanzia. Storia della scuola “materna” e

dei suoi programmi dall'Ottocento ai giorni nostri, La Nuova Italia, 1999.

Cattarinussi B., Altruismo e società. Aspetti e problemi del comportamento

prosociale, Franco Angeli, Milano 1991.

Cerini G., Di Pasquale G., Serra P., Mazzoli F., La scuola dell'infanzia dentro le

Nuove Indicazioni per il Curricolo, Servizi Educativi e di protezione sociale,

2013.

Chade J. J., Temporini A., 110 Giochi per ridurre l’handicap. Attività di gruppo

per l’integrazione, Erickson, Trento 2000.

L. Cottini, Didattica inclusiva e integrazione scolastica, Carocci Editore, 2016.

Cunico M., Educare alle emozioni. Riflessioni e proposte di attività per

insegnanti e genitori, Città nuova, Roma 2004.

Page 58: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

De Anna, L., Gardou, C., Ricci, C., Roche Olivar R., Lombardi, G., Educare

nelle differenze per una cultura prosociale, in Revista Educaçao e Politicas em

debate, v. 3, n.1 – jan/jul 2014 – ISSN 2238-8346.

Gordon T., Relazioni Efficaci. Come costruirle, come non pregiudicarle, La

Meridiana, Firenze 2005.

J. Huizinga, Homo ludens, Il Saggiatore, Einaudi, Torino, (prima edizione 1964),

ed 1983.

Ianes D. e Macchia V., La didattica per i bisogni Educativi Speciali. Strategie e

buone prassi di sostegno inclusivo, Erikson, Trento 2008.

Johnson D.W. e Johnson R.T., Teaching students to be peacemakers, Edina MN,

Interaction.

Johnson D.W. e Johnson R.T., Creative controversy: Intellectual challenge in the

classroom , Edina MN, Interaction Book Company.

Latané B, Darley J. M., The unresponsive bystander: why doesn’t help?,

Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice-Hall, Inc., 1970.

Lombardi G., La scuola inclusiva come fattore di promozione del comportamento

prosociale: uno sguardo trasversale tra il viaggio e la ricerca, in

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/abstract%20in%20italiano.pdf

Massimiliano Marino, Promozione di comportamenti prosociali e competenze

trasversali attraverso l'Educazione fisica, Università degli Studi di Padova, Ciclo

XXIX.

Mitchell, D., What really works in Special and Inclusive Education, Routledge

2014.

Page 59: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo d’istruzione, DPR 254, 2012.

Mussen P., Eisenberg N., Le origini delle capacità di interessarsi, dividere ed

aiutare. Lo sviluppo del comportamento prosociale nel bambino, Roma, Bulzoni

editore, 1985.

Ricci C., Roche R., Prefazione in Coppa M., De Santis R., Il bambino ipovedente,

Roma, Armando Editore, 1998, El uso educativo de la television come

optimizadora de la Intervencion Psicosocial, Vol. 7, n. 3, pp. 363-377.

Roche, R., L’intelligenza prosociale. Imparare a comprendere e comunicare i

sentimenti e le emozioni, Erikson, Trento 2002.

Roche, La condotta prosociale. Basi teoriche e metodologiche d'intervento, in

Quaderni di Terapia del comportamento, Bulzoni editore 1997, pp. 15-37.

Roche, L'insegnante di qualità: la prospettiva prosociale, in Ricci C., Handicap e

scuola: dal sostegno all'allievo al sostegno alla classe, Erickson, 1996, pp. 41-50.

Roche e Pilar Escotorin Soza, Comunicazione prosociale in famiglie e figli con

disabilità, in Italian Journal of Special Education for Inclusion, anno II, n° 1,

2014, pp. 13-21.

Spavier, A., Educare tra le diversità: i processi inclusivi del bambino immigrato

con disabilità nella Scuola primaria. Tesi di Dottorato in Culture, Disabilità e

Inclusione: Educazione e Formazione. Dipartimento di Scienze della Formazione

per le Attività Motorie e dello Sport, Università degli Studi di Roma “Foro

Italico” 2013.

Staub, D., Schwartz, I.S., Gallucci, C., Peck, C.A., Four portraits of freindship at

an inclusive school, in Journal of the Association for Persons with Severe

Handicaps, 19, 1994.

Page 60: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Cosimo Varriale, Sentimento sociale e approccio cognitivista alla prosocialità:

una lettura integrata dei contributi di ricerca, Riv. Psicol. Indiv., 2001, n. 49, pp.

47-63.

A. M. Venera, Let’s play with English, Erikson, Trento 2016.

Page 61: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/AmeriCorps_VISTA

https://robertroche.blog/

https://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm3691.html

http://archivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/pubblica_istruzione/La_sc

uola_dell_infanzia_dentro_le_nuove_indicazioni_per_il_curricolo.1435922701.pd

f

http://www.indicazioninazionali.it/wp-

content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scen

ari/

3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/abstract%20in%20italiano.pdf

Page 62: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 63: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Appendice

N. 1 Favole narrate durante l'Intervista

In un minuscolo asteroide, sperduto nella galassia, vivono 25 incredibili.

Ognuno di essi ha un super potere che lo rende diverso e speciale.

Gli Incredibili 25 ogni tanto litigano e si fanno i dispetti. Ma, tutto sommato, nel

loro piccolo pianeta regna la pace e l'allegria.

Un giorno però a Timidina, un incredibile col potere di essere particolarmente

gentile ed educata – non parla, infatti, mai a sproposito, rispetta i turni di parola

e li fa rispettare – le passa per la testa un pensiero buffo: Non si è mai visto in

nessun altro pianeta un super eroe con un potere come il mio!

Comincia così a credere che il suo potere non valga nulla e a desiderare di essere

diversa.

Timidina inizia a piangere e scivola in una profonda tristezza.

(Item: Smentire un compagno che tende a sottovalutarsi)

Un giorno Vulcanico un incredibile con un carattere un po' irascibile, ma buono

come il pane – grazie al suo super potere, quello di lanciare getti di vapore, in

tutto l'asteroide c'è l'acqua calda per lavarsi e cucinare – viene pesantemente

punito dall'arbitro durante una partita di pallone per la sua condotta aggressiva.

Durante il gioco Vulcanino, in preda ad uno scatto d'ira, si scaglia contro un

compagno di gioco e fa qualcosa che non avrebbe dovuto fare.

Così l'arbitro gli proibisce di giocare a calcio per un anno malgrado sia il suo

gioco preferito.

(Item: Incedere in caso di punizione inflitta ad un ompagno)

Page 64: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

N. 2 Esempio di Intervista a una bambina della sezione C., 5 anni.

Cos'è un asteroide? Palla di fuoco che cade dal cielo.

Chi sono i super eroi? Sono le persone che hanno un costume e una maschera e

salvano il mondo quando ci sono i cattivi.

Se tu fossi un supereroe quale sarebbe il tuo super potere? Un flauto per salvare

le persone che fa illusioni per sconfiggere i cattivi.

Pensando alle tue qualità, quelle cose speciali che appartengono solo a te e ti

rendono diversa/o dagli altri, quale sarebbe il tuo super potere? So fare le

coccole e sono un po' buffa.

E come useresti il tuo potere? Farei le coccole per tirare su il

morale a quelli che sono un po' tristi.

Se tu fossi il suo miglior amico cosa le diresti per farla smettere di piangere? Le

direi che quando cade giù si deve rialzare. Poi le darei un abbraccio e le farei

sentire il suo super potere come è forte.

Secondo te il super potere di Timidina è utile o non serve a nulla?

Perché?

Se tu fossi l'arbitro dell'incontro lo puniresti così severamente? No, un anno

intero è troppo.

Se fossi il miglior amico di Vulcanino diresti qualcosa all'arbitro per convincerlo

a ridurre la punizione? Io direi che non è stata colpa sua ma colpa mia.

Perché vuoi prenderti colpe non tue? Perché è il mio miglior amico.

N. 3 Esempio di Questionario per la valutazione prosociale del contesto

Page 65: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

didattico

Questionario per la valutazione prosociale del contesto scolastico.

Valuta il bambino su ognuno dei comportamenti indicati, utilizzando una scala da

0 a 4

0 indica che il comportamento non si è mai verificato;

1 ….................................si è verificato qualche volta;

2 ….........................................................abbastanza spesso;

3................................................................spesso;

4.................................................................sempre o quasi sempre.

Aiuta un compagno con un problema fisico a svolgere un'attività.

Aiuta un compagno ad evitare situazioni pericolose.

Lascia le strutture della scuola in ordine.

Aiuta a spostare materiale della classe.

Presta i suoi giochi o altri oggetti personali ai compagni.

Racconta ai compagni qualche esperienza personale.

Spiega agli altri le regole dei giochi quando non le hanno capite bene.

Informa i compagni delle decisioni prese nelle assemblee.

Parla con chi è triste e lo consola per tutto il tempo necessario.

Tranquillizza un compagno agitato.

Valuta positivamente il lavoro altrui.

Ringrazia gli altri della collaborazione.

Difende i lati positivi dei compagni nelle conversazioni.

Incoraggia i compagni ad esprimere le loro opinioni e dà valore alle loro

idee.

Ascolta i compagni e gli insegnanti mentre spiegano qualcosa.

Sta zitto quando parlano gli altri.

Page 66: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Si rallegra della felicità altrui.

Si siede accanto ad un compagno emarginato e lo aiuta.

Si comporta in maniera adeguata con tutti, indipendentemente dal sesso,

razza, posizione sociale...

Fa da mediatore nei conflitti di gruppo.

Page 67: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

N. 3 Album Fotografico

Page 68: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

N. 4 Favola multimediale. “Gli incredibili 25”

Nello spazio infinito c'era un pianeta piccolo piccolo.

Il suo unico villaggio era pieno di casette in legno colorato poste attorno alla

piazza rotonda. Surfinie bellissime a cascata pendevano dai balconi.

In questo pianeta vivevano 25 incredibili, ognuno di essi con un super potere

diverso e speciale.

Benchè fossero amici ltigavano dall'alba al tramonto. “Tu non sai fare nulla”

gridava un supereroe al suo amico durante il gioco delle costruzioni. “Mentre tu

sei un disastro con le macchinine” ribatteva l'altro. “Tu non hai gusto nel vestirti”

urlava una supereroina alla sua compagna di giochi. E l'altra di contrappunto

dichiarava stizzita: “e tu non sei capace di acconciarti i capelli”. “I so contare sino

a 100”. “Io invece so scrivere il mio nome con la sinistra”.... “Io qua, io là...Tu

giù, tu su”.

Un bel giorno un anziano e saggio principe, che viveva nel pianeta vicino, sbucò

all'improvviso. “Io vivo nel pianeta di fianco al vostro” disse “e tutto il giorno non

sento che strillare. A causa dei vostri continui litigi non c'è più pace. Non si può

vivere così! Un giorno ve ne pentirete!”. Detto questo l'anziano principe si girò e

sparì, così come era venuto.

Non appena se ne fu andato gli incredibili 25 ripresero a litigare. E litigarono e

litigarono, così furiosamente che non la smisero più. Lentamente il loro grazioso

villaggio andò in rovina. La piazza divenne un cumulo di sporcizia e le surfinie,

un tempo splendenti, si seccarono e appassirono.

Così l'anziano principe, che osservava dall'alto la situazione, decise di intervenire

un'ultima volta. Ritornò sul pianeta e si recò dalla supereroina più saggia e le

disse: “invece di litigare per ciò che non vi piace dell'altro, fate che siano le cose

Page 69: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

che ammirate dei vostri amici ad unirvi”.

La supereroina così chiamò tutti i suoi amici e li radunò nella piazza rotonda. “Vi

insegno un nuovo gioco” disse “Le cose belle da dire agli amici. Ciascuno di noi

dirà quello che ci piace di più dell'altro e che lo rende unico e speciale. Le qualità,

non solo fisiche, soprattutto caratteriali”

Oggi dimenticheremo ciò che ci divide e daremo importanza a ciò che ci unisce”.

Gli incredibili 25 iniziarono così, e non senza fatica, a dire “amo la tua

gentilezza”, “mi rassicura la tua presenza”, “mi dà allegria averti accanto”, “la tua

fantasia è senza limiti”...

A poco a poco sul Pianeta ritornò la pace, la piazza ritrovò il suo aspetto pulito e

ordinato di sempre e sulle casette il sole illuminava fiorellini dai mille colori. Di

tanto in tanto gli incredibili litigarono ancora e si fecero i dispetti. Tutto sommato,

però, nel loro piccolo pianeta adesso regna la pace e l'allegria.

Page 70: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

N. 5 Illustrazioni della favola

Fig. 1

Fig. 2

Page 71: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Fig. 3

Fig. 4

Page 72: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Fig. 5

Fig. 6

Page 73: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Fig. 7

Page 74: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 75: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Appendice bibliografica

Tabella A

White, Naomi; Ensor, Rosie; Marks, Alex; Jacobs, Lorna; Hughes, Claire, "È

mio!" Condivisione con i fratelli all'età di tre anni. Predica la condivisione con

fratelli, amici e coetanei non conoscenti all'età di 6 anni?, Early Education and

Development, 2014.

Braten, Stein, Quando i bambini forniscono assistenza: spazio tra compagni

neonati, Childhood: A Global Journal of Child Research, 1996.

Xu, Jing; Saether, Lucie; Sommerville, Jessica A., L'esperienza facilita

l'emergere del comportamento di condivisione tra i neonati di 7,5 mesi,

Developmental Psychology, 2016.

Oliver, Bonamy R.; Pike, Alison, Positività e negatività madre-bambino: effetti

e interazioni principali a livello familiare e specifici per i bambini predice la

regolazione del bambino, Developmental Psychology, 2018.

Longobardi, Emiddia; Spataro, Pietro; Frigerio, Alessandra; Rescorla, Leslie,

Competenza linguistica e sociale nei bambini e nei bambini che parlano tardi

in genere in via di sviluppo tra i 18 e i 35 mesi di età , Early Child Development

and Care, 2016.

Page 76: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Tabella B Bouchard, Caroline; Coutu, Sylvain; Bigras, Nathalie; Lemay, Lise; Cantin,

Gilles; Bouchard, Marie-Claire; Duval, Stéphanie, Prosocialitá percepita,

espressa ed osservata in bambini di 4 anni presso Scuole dell'infanzia (con

particolare riferimento alle differenze riguardo al sesso dei bambini), Early

Child Development and Care, 2015.

Miller, Jonas G.; Kahle, Sarah; Hastings, Paul D, Un moderato Tono Vagale

della linea di base predice una maggiore prosocialità nei bambini,

Developmental Psychology, 2017. La definizione di tono vagale si riferisce

all'attività del nervo vago, un componente fondamentale del sistema nervoso

parasimpatico che è una delle due branche del sistema nervoso autonomo (nota

personale).

Taylor, Jeanette; Allan, Nicholas; Mikolajewski, Amy J.; Hart, Sara A., I

fattori ambientali comuni generici e non condivisi contribuiscono

all'associazione tra le disposizioni socio-emozionali e il fattore esternalizzante

nei bambini, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 2013.

Renno, Maggie P.; Shutts, Kristin, La donazione sociale basata sulla categoria

dei bambini e le sue correlazioni: aspettative e preferenze, Developmental

Psychology, 2015.

Van de Vondervoort, Julia W.; Aknin, Lara B.; Kushnir, Tamar; Slevinsky,

Janine; Hamlin, J. Kiley, La selettività nelle reazioni comportamentali ed

emotive dei piccoli agli altri prosociali e antisociali, Developmental

Psychology, 2018.

Yu, Jing; Cheah, Charissa S. L.; Hart, Craig H.; Yang, Chongming, Controllo

inibitorio infantile e acculturazione materna: Moderati effetti della

genitorialità materna sull'adeguamento dei bambini cinesi americani,

Developmental Psychology, 2018.

Warneken, Felix, I bambini piccoli provocano in modo proattivo incidenti

inosservati, Cognition, 2013.

Fabes, Richard A.; Hanish, Laura D.; Martin, Carol Lynn; Moss, Alicia;

Reesing, Amy, Gli effetti delle affiliazioni dei bambini piccoli con i compagni

prosociali sulla successiva emotività nelle interazioni tra pari, British Journal

of Developmental Psychology, 2012.

Kartner, Joscha; Keller, Heidi; Chaudhary, Nandita, Influenze cognitive e

sociali sul comportamento prosociale precoce in due contesti socioculturali,

Developmental Psychology, 2010.

Kokko, Katja; Tremblay, Richard E.; Lacourse, Eric; Nagin, Daniel S.; Vitaro,

Frank, Traiettorie del comportamento prosociale e dell'aggressione fisica

nell'infanzia di mezzo: collegamenti all'abbandono scolastico dell'adolescenza

e violenza fisica, Journal of Research on Adolescence, 2006.

Roseth, Cary J.; Pellegrini, Anthony D.; Dupuis, Danielle N.; Bohn, Catherine

Page 77: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Tabella C

Nakazawa, Jun, La Prosocialità e la conoscenza metacognitiva dei bambini per

un aiuto efficace, 1991.

Nantel-Vivier, Amelie; Kokko, Katja; Caprara, Gian Vittorio; Pastorelli,

Concetta; Gerbino, Maria Grazia; Paciello, Marinella; Cote, Sylvana; Pihl,

Robert O.; Vitaro, Frank; Tremblay, Richard E., Sviluppo prosociale

dall'infanzia all'adolescenza: una prospettiva multi-informata con studi

Page 78: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

longitudinali canadesi e italiani, Journal of Child Psychology and Psychiatry,

2009.

Diamantopoulou, Sofia; Henricsson, Lisbeth; Rydell, Ann-Margret, Sintomi

ADHD e relazioni tra pari dei bambini in un campione comunitario: esame di

problemi associati, autopercezioni e differenze di genere, International Journal

of Behavioral Development, 2005.

Duchesne, Stephane; Larose, Simon; Guay, Frederic; Vitaro, Frank; Tremblay,

Richard E., La transizione dalla scuola elementare alla scuola superiore: il

ruolo cardine delle caratteristiche della madre e del bambino nello spiegare le

traiettorie del funzionamento accademico, International Journal of Behavioral

Development, 2005.

Baudson Tanja Gabriele; Preckel, Franzis, Concezioni degli insegnanti di

studenti di talento e di media capacità sul raggiungimento delle dimensioni

rilevanti, Gifted Child Quarterly, 2016.

Lima Holguin Alvarez, Jhon A., Effetti di comportamenti proattivi e prosociali

su incidenti critici di studenti, Journal of Educational Psychology – Propositos

y Representaciones, 2017.

Pingault, Jean-Baptiste; Tremblay, Richard E.; Vitaro, Frank; Japel, Christa;

Boivin, Michel; Côté, Sylvana M., Educatori dell'infanzia e comportamento

sociale nella scuola elementare: supporto per un'ipotesi di adattamento del

gruppo sociale, Child Development, 2015.

Paulus, Markus; Licata, Maria; Kristen, Susanne; Thoermer, Claudia;

Woodward, Amanda; Sodian, Beate, Comprensione sociale e

autoregolamentazione predicono la condivisione degli scolari con amici e

coetanei non graditi: uno studio longitudinale, International Journal of

Behavioral Development, 2015.

Schonert-Reichl, Kimberly A.; Oberle, Eva; Lawlor, Molly Stewart; Abbott,

David; Thomson, Kimberly; Oberlander, Tim F.; Diamond, Adele,

Miglioramento dello sviluppo cognitivo e socio-emotivo attraverso un

programma scolastico basato sulla consapevolezza semplice per bambini delle

Page 79: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

scuole elementari: una sperimentazione controllata randomizzata,

Developmental Psychology, 2015.

Tabella D

Drinkard, Allyson M., Prevedere la prosocialità tra gli adolescenti urbani:

influenze individuali, familiari e di vicinato, Youth & Society, 2017.

Premo, Joshua; Cavagnetto, Andy; Lamb, Richard, L'indicatore della

cooperativitá in classe (CCEM) come indice che valuta i fattori che motivano

la prosocialità degli studenti, International Journal of Science and Mathematics

Education, 2018.

Lu, Ting; Li, Ling; Niu, Li; Jin, Shenghua; French, Doran C., Rapporti tra

Page 80: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

popolarità e comportamento prosociale negli adolescenti cinesi delle scuole

medie e superiori, International Journal of Behavioral Development, 2018.

Martínez-Martínez, Francisco Daniel; González-Hernández, Juan, Pratica di

attività fisica, comportamento prosociale e concetto di sé negli adolescenti:

connessioni nei contesti scolastici, Electronic Journal of Research in

Educational Psychology, 2018.

Hirvonen, Riikka; Väänänen, Johanna; Aunola, Kaisa; Ahonen, Timo; Kiuru,

Noona, Tipi di temperamento degli adolescenti e delle madri e i loro ruoli nel

funzionamento socio-emotivo degli adolescenti, International Journal of

Behavioral Development, 2018.

Lima Holguin Alvarez, Jhon A., Effetti di comportamenti proattivi e prosociali

su incidenti critici di studenti, – Journal of Educational Psychology –

Propositos y Representaciones, 2017.

Berger, Christian; Rodkin, Philip C., Influenze di gruppo sull'aggressività

individuale e la prosocialità: i primi adolescenti che cambiano le affiliazioni

tra pari, Social Development, 2012.

Eisenberg, Nancy; Hofer, Claire; Sulik, Michael J.; Liew, Jeffrey, Lo sviluppo

del ragionamento morale prosociale e l'orientamento prosociale nella giovane

età adulta: correlazioni concomitanti e longitudinali, Developmental

Psychology, 2014.

Liang, Belle; Lund, Terese; Mousseau, Angela; White, Allison E.; Spencer,

Renée; Walsh, Jill, Ragazze adolescenti alla ricerca di scopo: il ruolo dei

genitori e della prosocialità, Youth & Society, 2018.

Renshaw, Tyler L.; Long, Anna C. J.; Cook, Clayton R., Valutare il

funzionamento psicologico positivo degli adolescenti a scuola: sviluppo e

convalida del questionario sul benessere soggettivo dello studente, School

Psychology Quarterly, 2015.

Horner, Stacy B.; Fireman, Gary D.; Wang, Eugene W., La relazione tra

comportamento degli studenti, stato dei pari, razza e genere nelle decisioni

sulla disciplina scolastica mediante l'utilizzo di alberi decisionali e regressione

Page 81: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

CHAID, Journal of School Psychology, 2010. CHAID, acronimo di Chi-squared

Automatic Interaction Detection, è un metodo di classificazione per la

creazione di alberi decisionali basato sull'utilizzo di statistiche chi-quadrato per

identificare suddivisioni ottimali.

Moulin-Stozek, Daniel; de Irala, Jokin; Beltramo, Carlos; Osorio, Alfonso

Rapporti tra religione, comportamenti a rischio e prosocialità tra studenti delle

scuole secondarie in Perù e El Salvador, Journal of Moral Education, 2018.

Linden-Andersen, Stine; Markiewicz, Dorothy; Doyle, Anna-Beth, Percezione

della somiglianza tra gli amici adolescenti: il ruolo della reciprocità, della

qualità dell'amicizia e del genere, Journal of Early Adolescence, 2009.

Scales, Peter C.; Benson, Peter L.; Roehlkepartain, Eugene C., Adolescente

fiorente: il ruolo di scintille, relazioni e responsabilizzazione, Journal of Youth

and Adolescence, 2011.

Duchesne, Stephane; Larose, Simon; Guay, Frederic; Vitaro, Frank; Tremblay,

Richard E., La transizione dalla scuola elementare alla scuola superiore: il

ruolo cardine delle caratteristiche della madre e del bambino nello spiegare le

traiettorie del funzionamento accademico, International Journal of Behavioral

Development, 2005.

Dupere, Veronique; Lacourse, Eric; Willms, J. Douglas; Vitaro, Frank;

Tremblay, Richard E., Affiliazione alle gang giovanili durante l'adolescenza:

l'interazione tra tendenze psicopatiche infantili e svantaggio nelle vicinanze,

Journal of Abnormal Child Psychology, 2007.

Gorman, Andrea Hopmeyer; Kim, Janna; Schimmelbusch, Anne, Gli attributi

adolescenti si associano alla Popolarità dei Popoli e alla Preferenza degli

Insegnanti, Journal of School Psychology, 2002.

Dijkstra, Jan Kornelis; Lindenberg, Siegwart; Verhulst, Frank C.; Ormel, Johan;

Veenstra, Rene, La relazione tra popolarità e comportamenti aggressivi,

distruttivi e che rompono normalmente: effetti moderatori delle abilità

atletiche, attrattività fisica e prosocialità, Journal of Research on Adolescence,

2009.

Page 82: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Horn, Aaron S., La coltivazione di un orientamento del valore prosociale

attraverso il servizio comunitario: un esame del contesto organizzativo, della

facilitazione sociale e della durata, Journal of Youth and Adolescence, 2012.

Bautista, Nazan; Diekman, Amanda; Fuesting, Melissa, STEAM, Perche no?,

Science Teacher, 2018. Tale studio si propone di coniugare le pratiche STEAM

volte a favorire la prosocialitá. L'apprendimento STEAM avviene naturalmente

ogni giorno mentre i bambini esplorano, giocano e provano cose nuove.

Tabella E

Waring, Timothy M.; Sullivan, Abigail V.; Stapp, Jared R., La Prosocialità del

campus come indicatore di sostenibilità, International Journal of Sustainability

in Higher Education, 2016.

Page 83: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Tabella F

Galen, Luke W., Il credo religioso promuove la prosocialità? Un esame critico,

Psychological Bulletin, 2012.

Sabato, Hagit; Kogut, Tehila, L'associazione tra religiosità e altruismo dei

bambini: il ruolo della bisognosità del destinatario, Developmental

Psychology, 2018.

Saroglou, Vassilis, La religione non è affatto prosociale?, Commento su Galen

(2012), Psychological Bulletin, 2012.

Galen, Luke W., La natura complessa e inafferrabile della prosocialità

religiosa: Risposta a Myers (2012) e Saroglou (2012), Psychological Bulletin,

Page 84: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

2012.

Sallquist, Julie; Eisenberg, Nancy; French, Doran C.; Purwono, Urip; Suryanti,

Telie A., Esperienze spirituali e religiose degli adolescenti indonesiani e loro

relazioni longitudinali con il funzionamento socio-emotivo, Developmental

Psychology, 2010.

Moulin-Stozek, Daniel; de Irala, Jokin; Beltramo, Carlos; Osorio, Alfonso

Rapporti tra religione, comportamenti a rischio e prosocialità tra studenti delle

scuole secondarie in Perù e El Salvador, Journal of Moral Education, 2018.

Schuurmans-Stekhoven, James Benjamin, "Come un pastore divide le pecore

dalle capre": le esperienze spirituali quotidiane incapsulano componenti

teoriche e di civiltà separabili?, Social Indicators Research, 2013.

Myers, David G., Riflessioni su credo religioso e prosocialità: commento su

Galen (2012), Psychological Bulletin, 2012.

Tabella G

Jokela, Markus, Le caratteristiche del primo figlio predicono la probabilità di

avere un altro figlio, Developmental Psychology, 2010.

Duchesne, Stephane; Larose, Simon; Guay, Frederic; Vitaro, Frank; Tremblay,

Richard E., La transizione dalla scuola elementare alla scuola superiore: il

ruolo cardine delle caratteristiche della madre e del bambino nello spiegare le

traiettorie del funzionamento accademico, International Journal of Behavioral

Development, 2005.

Dubeau, Diane; Coutu, Sylvain; Lavigueur, Suzanne, Collegamenti tra le

diverse misure di coinvolgimento di madre/padre e adeguamento sociale

Page 85: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

infantile, Early Child Development and Care, 2013.

Lamarche, Veronique; Brendgen, Mara; Boivin, Michel; Vitaro, Frank; Perusse,

Daniel; Dionne, Ginette, Le relazioni di amicizia e di fratello germano

forniscono protezione contro la vittimizzazione dei pari in un modo simile?,

Social Development, 2006.

Carlo, Gustavo; Mestre, Maria Vicenta; Samper, Paula; Tur, Ana; Armenta,

Brian E., Le relazioni longitudinali tra dimensioni degli stili genitoriali,

simpatia, ragionamento morale prosociale e comportamenti prosociali,

International Journal of Behavioral Development, 2011.

Liang, Belle; Lund, Terese; Mousseau, Angela; White, Allison E.; Spencer,

Renée; Walsh, Jill, Ragazze adolescenti alla ricerca di scopo: il ruolo dei

genitori e della prosocialità, Youth & Society, 2018.

Oliver, Bonamy R.; Pike, Alison, Positività e negatività madre-bambino: effetti

e interazioni principali a livello familiare e specifici per i bambini predice la

regolazione del bambino, Developmental Psychology, 2018.

Tabella H

Scott, Kathryn; Oliner, Pearl, L'educazione prosociale e la voce "femminile",

1987.

Oliner, Pearl, Mettere "comunità" in educazione alla cittadinanza: il bisogno di

prosocialità, Theory and Research in Social Education, 1983.

Oliner, Pearl M., Mettere la compassione e la cura nelle aule di studi sociali,

Social Education, 1983.

Page 86: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 87: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Relazione finale di tirocinio

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

NOME Rosa

COGNOME Gioffrè

NUMERO MATRICOLA 93160

NUMERO TELEFONO 3493953554

E MAIL : [email protected]

TUTOR Elisabetta Roberti

Page 88: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 89: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

INDICE

CAPITOLO I: Breve storia del mio tirocinio ...............................................pag. 93

CAPITOLO II: Presentazione di una mia esperienza di tirocinio svolta, a scelta fraIV o V anno e fra modulo libero o modulo a progetto ................................pag. 103

CAPITOLO III: Le mie prospettive future ..................................................pag. 107

Page 90: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 91: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo I

Breve storia del mio tirocinio

Nel corso della mia carriera universitaria, a partire dal secondo anno di corso, ho

avuto modo di svolgere diverse esperienze di tirocinio che di seguito riassumo

1. Tirocinio del II e del III anno

I tirocini del secondo e del terzo anno di carattere osservativo sono stati svolti, per

motivi personali, l'uno di seguito all'altro ed entrambi presso un Istituto

comprensivo di un paese della Val d'Enza.

1.1. T2 e T3. La scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia nella quale ho realizzato i Tirocini del secondo e del terzo

anno è una piccola realtà educativa situata nel cuore del paese.

Il plesso che ospita la scuola dell'infanzia statale è un edifico costruito nel 1927

durante il Ventennio fascista per scopi educativi. Lo spazio, se pur pensato in

origine per accogliere e ospitare bambini, oggi appare in parte inadeguato per le

nuove generazioni – malgrado due interventi del comune, il primo venti anni fa e

il secondo nell'estate del 2012, abbiano tentato di modernizzare la struttura per

renderla meno obsoleta60.

Gli ambienti della scuola dell'infanzia statale, che ospitano solo 3 Sezioni (3 anni,

4 anni e 5 anni), non risultano spaziosi e confortevoli, sebbene luminosi e puliti.

Durante la mia esperienza di tirocinio i bambini, per mancanza di spazio,

dovevano dormire nelle stesse sezioni in cui trascorrevano la maggior parte delle

giornate. Il piccolo cortile della scuola non permetteva alle maestre di organizzare

attività all'aperto: la sola cosa possibile era quella di lasciare i bambini giocare

60 Per un affresco sull'educazione durante il Ventennio fascista e per una panoramicadell'evoluzione del mondo scuola cfr. Franco Cambi, Manuale di Storia della Pedagogia,Laterza, Roma 2011.

Page 92: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

fuori con i pochi giochi a disposizione durante le belle giornate e comunque per

solo 30 minuti prima dell'arrivo del pranzo.

Ai tempi della mia esperienza osservativa, le due maestre e l'educatrice, che

seguiva un bambino autistico, facevano i conti quotidianamente con tutte le

problematiche derivanti dalla mancanza di spazio. Situazioni che venivano di

volta in volta affrontate e ovviate. I bambini, ad esempio, erano soliti fare delle

gite fuoriporta o andare nella biblioteca comunale, limitrofa alla scuola, per

scegliere testi da leggere in classe. E ancora, ai bambini venivano proposte

passeggiate in paese, mostre e gite in campagna.

Le maestre si impegnavano a portare avanti percorsi orientati sulle relazioni

interpersonali e all'integrazione, valorizzando il melting pot presente in sezione.

Su 17 bambini, infatti, 7 erano di origini africane (tra questi il bambino autistico)

e 2 di orgini slave. Le maestre, quindi, privilegiavano un tipo di lavoro incentrato

sulla conversazione, sulle letture, sull'ascolto della musica, sullo stare bene

insieme. I bambini dal canto loro non sembravano a disagio e in sezione si

respirava un clima sereno e accogliente.

1.2. T2 e T3. La scuola primaria

La scuola primaria nella quale ho svolto il tirocinio è un grande plesso situtato nel

centro del paese.

La costruzione, risalente al 1937, e quindi realizzata secondo i canoni stilistici

imposti dal regime, ha nella monumentalità la sua caratteristica principale. La

scuola ha un'utenza numerosa e diversificata, dal punto di vista socio-culturale: vi

sono classi a tempo pieno e classi a modulo. Sono presenti spazi di

socializzazione come il grande cortile e la palestra, che ai miei tempi fungeva

anche da refettorio. L'aula che ospitava la biblioteca era dismessa, mentre la sala

computer (con una grande quantità di apparecchiature) veniva poco valorizzata e

sfruttata dal personale docente e dai bambini per scopi didattici.

Il tirocinio del III anno, durante l'anno scolastico 2016-2017, si è intrecciato con

la mia prima esperienza di maestra nella stessa scuola primaria. Grazie alla messa

Page 93: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

a disposizione, infatti, era stato possibile inserirmi all'interno del mondo scuola.

Una parte del tirocinio osservativo era stata svolta in una classe prima durante le

ore di matematica e italiano. In questa situazione avevo fatto da supporto alla

maestra e seguito un bambino di origini slave con difficoltà nella letto-scrittura.

La restante parte era stata, invece, coperta dalle mie ore di supplenza nelle classi

seconde e quinte primarie come docente di scienze, tecnologia, geografia ed

educazione fisica.

2. Tirocinio del IV anno

Il Tirocinio del quarto anno, sempre per motivi personali, è stato spezzato in due

anni accademici. La prima tranche, corrispondente al modulo libero, si è svolta in

una realtà educativa statale della Val d'Enza, mentre la seconda, e legata al

progetto “Gancio, la stanza di Dante”, recuperata nei mesi di settembre, ottobre e

novembre del 2018, in una scuola dell'infanzia comunale.

2.1. T4. La scuola primaria

La scuola primaria in cui ho svolto il T4 è una piccola e graziosa realtà, immersa

nella zona verde e residenziale di un paese a metà strada tra le province di Reggio

e Parma. L'edificio ospita 10 classi, tutte a tempo pieno, e dispone di numerosi

spazi interni (aula inglese, laboratorio attività espressive, palestra, aula

informatica, mensa, biblioteca) ed esterni (ampia zona verde e attrezzata) ben

organizzati.

La classe che ho avuto modo di osservare era una terza, composta da 22 bambini

seguiti da 3 maestri: una maestra sulle materie umanistiche, un maestro su quelle

scientifiche e logico-matematiche e una maestra sul sostegno.

La classe aveva una composizione eterogenea: molti i casi di bambini di culture

"altre", presente un caso di disabilità intellettiva, frequenti situazioni di dislessia,

disortografia, discalculia e, infine, presenza di un bambino iperattivo con

certificato ADHD.

Page 94: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Nonostante le molte difficoltà, il gruppo classe lavorava a pieno regime,

mostrando grande concentrazione durante lo svolgimento delle lezioni, soprattutto

di quelle umanistiche. Durante i due mesi di tirocinio il focus dell'osservazione

sono state le materie scientifiche: nello specifico matematica e scienze.

Superate le ore di osservazione, il mio lavoro con la classe si era basato sul

supporto ad un bambino di origine turca con carenze nella sfera comunicativa.

Sebbene nelle materie logico-matematiche questo bambino non avesse grandi

problemi, le sue difficoltà linguistiche gli impedivano di interagire pienamente

anche durante le ore di matematica e di integrarsi col gruppo classe.

2.2. T4. La scuola dell'infanzia comunale

Ho realizzato il tirocinio del quarto anno presso la scuola comunale dell'infanzia

di un paese della provincia di Reggio Emilia. La scuola, ai tempi della mia

esperienza, ospitava in tutto 103 bambini, suddivisi in tre sezioni di 26 bambini a

tempo pieno (3, 4 e 5 anni) e una sezione mista di 25 bambini part-time solo

mattina. Il personale educativo era composto da 8 insegnanti e da 3 insegnanti di

sostegno. All'interno della scuola era previsto un atelierista per incentivare i

linguaggi dell'espressività e della creatività nel processo di crescita del bambino.

Dal punto di vista strutturale la scuola comunale è molto bella. Le sezioni sono

grandi e luminose, ordinate e pulite. La piazza è anch'essa molto grande e piena di

libri. L'atelier è piccolo, ma trasmette una grande quantità di stimoli per la

presenza di numerossime opere di fantasia e di ingegno e un enorme quantità di

materiali di svariato genere. Il giardino è grande e ben tenuto. Affascinante la

presenza del giardino pensile. La mensa interna, infine, rappresenta un valore

aggiunto.

La sezione 5 anni, nella quale ho svolto il T4, era composta da 25 bambini, 2

maestre e un'educatrice sul sostegno (15 ore). I bambini erano quasi tutti italiani,

le uniche eccezioni erano rappresentate da due di nazionalità rumena e un bimbo

marocchino, giunto in sezione a metà ottobre. Molti i casi di nati in Emilia con i

genitori di origine meridionale. La sezione ospitava, inoltre, una bambina disabile,

Page 95: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

affetta dalla sindrome di Rubistein Taybi, una rara malattia genetica caratterizzata

da ritardo mentale e deficit linguistico.

Il tirocinio si è protratto per quasi tre mesi: dalla prima decade di settembre sino

alla fine di novembre. Essendo un tirocinio a progetto, ho avuto modo di proporre

alla pedagogista, alle maestre e ai bambini un lavoro incentrato sui temi della

prosocialità61. Di questo progetto si discuterà nella mia tesi di laurea.

3. Tirocinio del V anno

3.1. T5. La scuola primaria

La parte del modulo a progetto del tirocinio del quinto anno, “Un credito di

fiducia al bambino che apprende”, è stata svolta in una piccola scuola primaria

statale nel cuore di un paesino della provincia di Reggio Emilia. La scuola è cinta

da un bellissimo giardino nel quale i bambini realizzano attività out-door (ad

esempio la cura dell'orto). La scuola possiede un piccolo laboratorio, ben fornito,

che funge anche da sala computer e un'aula di musica. L'androne è abbastanza

grande per favorire momenti di socializzazione tra le diverse classi durante le

attività in-door. La palestra è esterna alla scuola e raggiungibile mediante un

pulmino.

Nell'edificio sono presenti sia classi a tempo pieno che a modulo. L'utenza non è

molto variegata dal punto di vista socio-culturale. Nella classe prima primaria

nella quale ho svolto il tirocinio a progetto vi erano 20 bambini, tutti madrelingua

italiana, ad eccezione di due bambini: uno madrelingua cinese ed un'altra

madrelingua tedesca. Di questa esperienza parlerò nel prossimo capitolo.

61 Sui temi della prosocialità cfr., dal punto di vista generale, Robert Roche Olivar, L'intelligenzaprosociale. Imparare a comprendere e comunicare i sentimenti e le emozioni, Erikson, Trento2002, e L. Cottini, Didattica speciale e integrazione scolastica, Carocci Editore, Roma 2016, pp.105-157, per una sintesi dell'argomento.

Page 96: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

3.2. T5. La scuola dell'infanzia statale

La scuola dell'infanzia statale in cui ho svolto il tirocinio del quinto anno è

costituita da 5 sezioni tutte miste che accolgono bambini e bambine (circa 26

bambini per ogni sezione) dai due ai sei anni d’età. Tutte le sezioni sono ampie

luminose e ben strutturate e con servizi igienici; la sezione A attualmente è

collocata in uno spazio destinato a salone, in attesa del nuovo intervento edile,

pertanto è l’unica sezione a non avere i servizi igienici all’interno.

Sullo stesso piano si trova anche un mini atelier, spazio destinato al ricovero

materiali didattici di facile consumo.

Il piano di sotto ospita il refettorio e la stanza del sonnellino pomeridiano. La

mensa non è interna e questo non depone a favore della scuola.

La scuola è dotata di un ampio cortile e di ampi giardini anteriori e posteriori,

entrambi allestiti con giochi da esterno.

Le insegnanti sono due per sezione con una compresenza dalle ore 10.30 alle ore

12.30 , più due insegnanti di sostegno.

Dal punto di vista socio-culturale la scuola è un prezioso melting pot. Bambini di

diverse nazionalità arricchiscono con la loro presenza, naturalmente portatrice di

diversità, la scuola.

Nella Sezione dei Rossi, in cui ho svolto il tirocinio, ho potuto constatare che

traspare un clima positivo e tranquillo. I bambini hanno dato prova di vivere

serenamente all'interno di una Sezione mista. Le maestre, lavorando assiduamente

sulle relazioni personali, hanno abituato i bambini a lavorare insieme, confrontarsi

e discutere.

4. Per ciascuna annualità di tirocinio, descrivere in modo sintetico le peculiarità

di ciascun contesto nei quali si sono realizzate le esperienze

Per il secondo anno era previsto un tirocinio solo osservativo e di breve durata (36

ore totali suddivise nei due ordini di scuola), con lo scopo di iniziare pian piano ad

entrare nella scuola in qualità di osservatori e vedere da vicino l’organizzazione

Page 97: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

della scuola e le modalità didattico-pedagogiche fino a quel momento studiate

solo teoricamente. Come ho avuto modo di spiegare, il tirocinio del terzo anno

può considerarsi un continum del secondo, sebbene il monte ore (100 suddivise

nei due ordini di scuola) e l'impegno profuso siano stati differenti. Il tirocinio del

terzo anno, infatti, ha avuto come focus l’osservazione sistematica, che era

supportata questa volta da strumenti e griglie di osservazione messi a disposizione

dall’università: un diario strutturato AVSI62 e una griglia di osservazione

dell’attività didattica.

Nelle scuole (primaria e dell’infanzia) in cui ho svolto il tirocinio della terza

annualità era molto alta la percentuale di bambini figli di migranti.

Come prime esperienze, ciò che mi ha colpito maggiormente nella scuola

dell’infanzia è stata l’organizzazione della sezione, pensata per i bambini e a

misura di bambino.

L'aula che ospitava la sezione dei 3 anni era la più piccola della scuola e di

dimensioni ridotte, tanto è vero che i vari spazi strutturati parevano sovrapporsi

gli uni sugli altri: l'angolo dei giochi da tavolo; l'angolo travestimenti; l'angolo

dell'assemblea (al cui interno vi erano i cassetti delle costruzioni); la libreria;

l'angolo per le attività grafico pittoriche; l'angolo cucina e l'angolo delle bambole.

Come ho avuto modo di apprendere durante la mia esperienza da tirocinante, una

sezione di una scuola dell'infanzia si pone l'obiettivo di ricostruire la vita reale

nelle sue dimensioni63. Attraverso questa imitazione avviene il gioco-simbolico64,

importante per l'educazione dei bambini, per la loro maturazione e per la

condivisione con i compagni di sezione.

Per quanto riguarda, invece, i materiali, i bambini maneggiavano oggetti in parte

di proprietà della scuola e in parte di “riciclo” ovvero, una volta effettuata una

cernita dei giochi o dei libri donati dai genitori dei bambini, questi diventavano

parte della sezione. Questi oggetti prima di entrare in sezione dovevano, però,

62 Becchi, E., Bondioli, A., Ferrari, M., Gariboldi, A., Savio, D., AVSI - autovalutazione dellascuola dell’infanzia, Edizioni junior, Milano 2008.

63 Considerazioni di carattere generale anche su Caterina Satta, La nuova sociologia dell'infanzia,Carocci, Roma 2012.

64 Antonella Marchetti, Davide Massaro, Capire la mente: la psicologia ingenua del bambini,Carocci, Roma 2012; Anna Emilia Berti, Anna Silvia Bombi, Psicologia del bambino, IlMulino, Bologna 1994.

Page 98: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

superare un severo controllo di sicurezza. In primis, dovevano essere sicuri e

adatti a bambini di 2 anni e mezzo; e poi i materiali dovevano essere naturali. Il

legno, ad esempio, si preferiva alla plastica. La cucina, la libreria, i tavolini, le

sedie, i cassettoni dell'angolo assemblea... erano completamente realizzati in

legno. Anche se gli accessori erano di plastica!

Nel modulo libero, realizzato in una scuola statale, la collaborazione tra le due

insegnanti di classe, in cui ho svolto la parte osservativa, è stato uno degli aspetti

che mi ha maggiormente colpito. Nonostante insegnassero discipline differenti

erano collaboranti tra loro e non solo nella programmazione, ma anche nella

conduzione delle loro attività cercando gli aspetti multidisciplinari degli

argomenti proposti, in modo da poter lavorare insieme. Essendo in classe presenti

alcuni bambini con difficoltà dell’apprendimento ho avuto modo di osservare

come venivano organizzati i materiali e gli strumenti ad hoc per loro e come

venivano progettate e condotte le attività didattiche affinché fossero comprensibili

per tutti i bambini.

Decisivi per il mio percorso di tirocinio sono stati gli ultimi anni (quarto e quinto).

Il tirocinio del quarto anno consisteva in un totale di 150 ore, svolte per metà nella

scuola primaria e l’altra metà nella scuola dell’infanzia. Per la prima volta, da

tirocinante, ho avuto modo di mettermi alla prova, collaborando in prima persona

con le insegnanti, pensando e progettando varie attività.

In particolare, nel quarto anno ho effettuato il tirocinio del modulo libero presso la

scuola primaria statale di un piccolo paese emiliano. In questo caso le particolarità

principali riscontrate sono state: dal punto di vista della scuola in generale,

l'efficiente organizzazione degli spazi, e, nello specifico, l'abilità del giovane

docente di materie logico-matematiche di mantenere alte l'attenzione e le

prestazioni dei suoi alunni in un clima disteso e gioviale. Il maestro durante le ore

di matematica utilizzava il metodo "Analogico Bortolato" con contaminazioni

provenienti dalla didattica tradizionale. Il supporto della LIM era preponderante. I

bambini mostravano grande confidenza con gli strumenti multimediali messi a

disposizione dal maestro.

La scuola dell'infanzia comunale in cui è stato svolto il modulo a progetto

Page 99: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

“Gancio, la stanza di Dante” mi ha incuriosito per la grande partecipazione ai

progetti di cittadinanza e salute, tutto ciò reso possibile grazie alle risorse

economiche destinate alla scuola dal comune. Per quanto riguarda l’approccio

didattico e le attività didattiche proposte dalle insegnanti, ho avuto modo di

osservare molti progetti innovativi organizzati che le insegnanti perseguivano, tra

cui il percorso “Una notte al Castello” e quello sulla psicomotricità; inoltre, la

sezione era ricca di materiale per svolgere qualsiasi tipo di attività e organizzata in

angoli specifici in cui i bambini potevano svolgere lavori differenti.

Nell’ultimo anno il modulo a progetto “Un credito di fiducia al bambino che

apprende” (75 ore), previsto per la scuola primaria, è stato svolto presso una

scuola statale. Di quest'ultima esperienza mi riservo di parlarne nel capitolo

successivo di questa relazione.

La scuola dell'infanzia in cui è stato svolto il modulo libero (75 ore), ha, a mio

avviso, la straordinaria caratteristica di essere una scuola di sole sezioni miste.

Sebbene per le maestre la didattica sia molto impegnativa, perchè continuamente

differenziata in tre fasce, ai bambini viene offerta la possibilità di trascorrere parte

del giorno in un luogo di socializzazione che ricorda la famiglia. Molta

importanza è data alla promozione dell’apprendimento sociale, cioè la possibilità

che i bambini imparino gli uni dagli altri attraverso il “mutuo aiuto” e la “spinta

all'emulazione”. Talvolta il metodo prevedeva che un piccolo venisse affidato ad

un medio o grande e che questi si occupasse di lui proteggendolo, aiutandolo e

passandogli le consegne.

Page 100: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente
Page 101: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo II

Presentazione di una mia esperienza di tirocinio,

a scelta tra IV o V anno e tra modulo libero o modulo a progetto

Durante il quinto anno di università ho avuto modo di svolgere il modulo a

progetto “Un credito di fiducia al bambino che apprende” presso una scuola

primaria di un paese della provincia di Reggio Emilia.

Il progetto “Credito di fiducia” coinvolge diverse istituzioni del territorio che

collaborano insieme per fornire formazione, accompagnamento e consulenza ai

docenti delle classi prime delle scuole primarie e ai tirocinanti del Corso di laurea

di Scienze della Formazione primaria per supportare i bambini che presentano

difficoltà o ritardi nell'acquisizione della letto-scrittura. Tali difficoltà vengono

osservate e rilevate attraverso due screening diagnostici che hanno il compito,

inoltre, di modificare l'approccio didattico-metodologico attraverso laboratori di

potenziamento ed evitare, così, che eventuali insuccessi si ripercuotano sul piano

della motivazione dei bambini.

Le motivazioni che mi hanno spinto a scegliere questo percorso sono state la

curiosità verso l'insegnamento e l'acquisizione della letto-scrittura e le eventuali

problematiche connesse. Per raggiungere tali obiettivi personali, durante i

laboratori di potenziamento, ho cercato di individuare strategie e metodologie

incentrate sulle peculiarità dei bambini, atte a rafforzare eventuali debolezze

nell’acquisizione del codice della letto-scrittura e, al contempo, particolarmente

stimolanti per garantire il coinvolgimento e la partecipazione dei bambini

interessati e di proporre attività e usare modalità di varia natura orientate alla

specifica finalità educativa.

Il contesto con cui ho lavorato era costituito da una sola classe prima composta da

20 alunni. Tra questi vi erano due bambini bilingue: una bambina madrelingua

giapponese e tedesca (con grandi competenze in Italiano) e un bambino

madrelingua cinese (con pochissime competenze in lingua italiana).

Dallo screening di gennaio è emersa una situazione abbastanza tranquillizzante

Page 102: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

dato che su 19 bambini (il bambino madrelingua cinese era assente) solo due sono

rientrati all'interno della fascia rossa ovvero a solo due bambini sono state

riscontrate delle “debolezze” nella transcodifica dal codice orale a quello scritto

Sulla base delle teorizzazioni di Ferreiro e Taberosky65, è stato possibilie collocare

questi due bambini a cavallo tra gli stadi sillabico convenzionale e alfabetico al

momento dello screening iniziale. Il bambino madreligua cinese, dopo un

confronto con la maestra prevalente, è stato, invece, ricondotto a cavallo tra lo

stadio degli scarabocchi e quello preconvenzionale.

Per motivi organizzativi e di gestione della classe, è stato deciso, sentiti i pareri

delle docenti, di organizzare un unico gruppo misto composto: dai due bambini in

fascia rossa, il bimbo cinese e un altro bambino, nello stadio alfabetico

convenzionale. La presenza di quest'ultimo alunno era giustificata dall'esigenza di

alleggerire il lavoro delle maestre sulla classe e di avere un elemento da traino per

stimolare il lavoro degli altri compagni di classe.

Durante il mio percorso ho realizzato 8 laboratori (distribuiti su 2 giorni alla

settimana) a piccolo gruppo di circa 30-40 minuti ciascuno, realizzati nella piccola

aula di informatica della scuola. Nonostante il gruppo fosse misto, ai bambini ho

proposto attività diversificate, seguendo un percorso graduale e privilegiando la

didattica digitale a quella cartacea. Ai 3 bambini, tra gli stadi preconvenzinali e

convenzionali, ho presentato: giochi di parole, dettati di “parole sciocche”, puzzle

di sillabe, letture, produzioni libere e creative, riflessioni sulle regole

grammaticali e fonologiche della sillaba e, su tutto, grazie all'ausilio di software

didattici (come “Sillabe” di Anastasis o “Completa le parole” di Ivana Sacchi),

abbiamo imparato a studiare in una modalità nuova ed affascinate per i bambini.

Al bambino madrelingua cinese ho consigliato invece pregrafismi, disegni liberi e

letture ad alta voce. I laboratori a piccolo gruppo hanno avuto quasi sempre un

momento ludico ad inizio o chiusura dell'attività. I giochi proposti sono stati: “io

sono il tuo specchio parlante”, “facciamo finta che...”, “è arrivato un trenino

carico di...”, “il gioco delle parole assurde”, “le rime baciate”...

A grande gruppo ho portato avanti un'opera di supporto dell'attività del docente e

65 Ferreiro, Taberosky, La costruzione della lingua scritta, Giunti Editore, Firenze 1994. Cfr.anche Ferreiro, Alfabetizzazione, Cortina Raffaello, Milano 2003.

Page 103: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

di tutoring con i bambini con difficoltà maggiori attraverso un sostegno emotivo e

cognitivo. Soprattutto durante le ore di Italiano, insieme con la maestra

prevalente, preziosa tutor di tirocinio, che mi ha insegnato l'arte di insegnare

nell'atto di farlo, abbiamo proposto ai bambini esercizi con riflessioni

metafonologiche (segmentazione e fusione sillabica, riconoscimento della sillaba

iniziale delle parole, riconoscimento di quelle finali, divisione orale delle parole

composte...) e realizzato lavoretti di scrittura libera e creativa. Ho, infine,

sottoposto all'attenzione della classe video didattici, reperibili sul web, alla fine

delle lezioni allo scopo di trovare, grazie al supporto della LIM, un momento di

relax nella didattica digitale.

Nel mese di maggio lo screening ha confermato e, in parte, migliorato i risultati

dello screening iniziale. Molto buona la prestazione dei due bambini in fascia

rossa. Il bambino madrelingua cinese non è stato in grado di affrontare il test,

perchè – a suo dire – non aveva compreso la consegna. Su invito dell'insegnante

ha scritto paroline sparse a caso. Il dato positivo è, pertanto, un iniziale

miglioramento rispetto al punto di partenza, data la gran quantità di lettere scritte.

Il progetto “Credito di fiducia al bambino che apprende” è stata tra le esperienze

di tirocinio più importanti della mia carriera universitaria, perchè mi ha dato la

possibilità di mettermi alla prova in prima persona. Il tirocinio mi ha messo di

fronte a difficoltà crescenti (ad esempio la difficilissima gestione dei gruppi a

livello comportamentale ed emotivo e la scarsa padronanza della lingua italiana

del bambino cinese) che hanno sicuramente rallentato i lavori e, a volte, anche

impedito. Ho trovato, tuttavia, molto stimolante e costruttivo impegnarmi a

cercare le migliori strategie per fronteggiare le varie problematiche. Per ogni

attività svolta ho riflettuto su come avrei potuto svilupparla se avessi avuto un

tempo più lungo, per renderle parte di un progetto educativo più ampio e non

lasciarle come una piccola parentesi senza un seguito. L’idea di partenza era

quella di realizzare una sorta di «Sillabario» personale sul quale appuntare,

incollare, trascrivere tutti i lavori di volta in volta realizzati nei laboratori, con

l’aggiunta di materiale mio che i bambini avrebbero, se avessero voluto,

completare a casa o durante le vacanze estive (sorta di potenziamento a

Page 104: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

posteriori). I bambini, tuttavia, hanno privilegiato lo strumento multimediale e la

discussione orale, realizzata attraverso lezioni frontali in cui ho lasciato molto

spazio alla conversazione, stimolata da domande germinative sull’argomento

trattato. Per il bambino madrelingua cinese avrei dovuto realizzare delle attività

improntate sul gioco creativo: dargli, ad esempio, la possibilità di modellare le

lettere con la creta o di scrivere le sillabe sulla sabbia.

Page 105: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Capitolo III

Le mie prospettive future

Entrare a scuola per la prima volta non da studente, ma da tirocinante è stato utile

per avere una prima idea di cosa fosse la scuola, di chi ci lavora e con quali

modalità; mi ha fatto comprendere le problematiche di tutti, rafforzando in me la

convinzione che questa sia la mia strada professionale e umana.

I tirocini sono stati passaggi indispensabili poichè provenivo da studi e ambienti

lavorativi completamente diversi e dopo un primo percorso universitario, in

Scienze politiche, non avevo idea di come la scuola fosse organizzata e di come si

operasse quotidianamente dall’altra parte della cattedra.

In questi quattro anni di università i tirocini svolti mi hanno consentito di

conoscere bene il territorio in cui ho messo radici, di cogliere la varietà

dell’utenza scolastica e di rendermi conto delle risorse che il territorio destina alle

diverse istituzioni scolastiche, quest'ultime con le loro peculiarità, i pregi e i

difetti.

L’aver svolto tirocini ogni anno in una scuola differente e aver seguito per ogni

anno docenti diversi è stato uno degli aspetti più interessanti e significativi di tutto

il mio percorso di specializzazione. Ogni insegnante ha il proprio metodo

didattico, segue pensieri pedagogici differenti e svolge le lezioni seguendo il

proprio “credo didattico-pedagogico”. Ogni docente ha una formazione e un

vissuto umano e professionale differente che mette in campo nelle ore di

insegnamento.

Ho, quindi, potuto osservare metodologie didattiche diversificate: ho incontrato

insegnanti fedeli seguaci della didattica tradizionale e altri che invece facevano

ricorso alle nuove tecnologie e si impegnavano, in maniera innovativa, a

coinvolgere i bambini durante le lezioni (attraverso il cooperative learning,

outdoor learning, problem solving, business game, CLIL durante le ore di

inglese...). Da tutte queste esperienze mi sono sforzata di cogliere il buono, per

farne tesoro, e il cattivo, per scongiurarlo nel caso dovessi ritrovarlo lungo il mio

Page 106: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

prossimo futuro da maestra.

Ho prestato particolare attenzione ai casi di disabilità presenti nelle classi e nelle

sezioni che ho visitato per notare se fosse stata garantita l'integrazione del bimbo

diversamente abile ovvero portata avanti una didattica inclusiva attraverso un

Piano didattico Personalizzato ben formulato a seconda delle caratteristiche non

solo cognitive, ma anche emotive e relazionali dell'allievo.

Ho imparato ad avere uno sguardo critico riguardo ai problemi spaziali e

strutturali delle scuole. Ho compreso la ratio delle sezioni delle scuole

dell'infanzia e sviluppato un personale gusto rispetto all'abbellimento delle classi

di scuola primaria, comprendendo l'importanza dei lavori manuali per sviluppare

le competenze artistiche dei bambini e potenziare la motricità fine.

La mia esperienza mi ha reso più consapevole dell’agire didattico in tutte le sue

sfaccettature, essendo coinvolta in prima persona nella conduzione delle attività.

Credo che instaurare un clima sereno, di fiducia, di rispetto reciproco, in cui

vengono nettamente definiti ruoli e regole sia un passaggio fondamentale

dell'essere maestra. Ritengo, inoltre, che sia doveroso un continuo aggiornamento

delle conoscenze attraverso corsi e collaborazioni tra scuole ed enti di ricerca.

Indispensabile, a mio modo di vedere, avere un atteggiamento di solidarietà con il

corpo docente e di grande responsabilità nei confronti di tutti i soggetti del mondo

scuola.

Mi impegno a diventare una maestra competente e riflessiva che cerca

continuamente di problematizzare le varie situazioni, sospendendo il giudizio, ma

esaminando e decostruendo le dimensioni, alla ricerca di nuove ricerche di

senso66.

Cercherò di gestire adeguatamente i tempi, di pormi domande come strategie per

comprendere, di autovalutarmi e di valutare i prodotti della mia attività didattico-

educativa, di rianalizzare le esperienze per trarne “regole d'azione”, di risolvere i

problemi con sufficiente padronanza, mobilitando risorse personali e di contesto.

Mi impegno, infine, a prestare massima attenzione alla crescita cognitiva, emotiva

e personale di tutti i bambini che incontrerò durante il mio percorso, perchè,

66 Sul tema delle competenze cfr. MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuoladell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, DPR 254, 2012.

Page 107: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

fortemente, penso che un'ottima educazione – intesa non solo come

apprendimento dei contenuti delle singole discipline, ma come educazione alla

convivenza civile – possa essere il migliore investimento per il futuro di tutti noi.

Page 108: La prosocialità tra didattica inclusiva e attività ludiche nella scuola … · 2020. 8. 10. · banca dati ERIC ... A Roche si deve la definizione di prosocialità maggiormente

Bibliografia

Becchi, E., Bondioli, A., Ferrari, M., Gariboldi, A., Savio, D., AVSI -

autovalutazione della scuola dell’infanzia, Edizioni junior, Milano 2008.

Anna Emilia Berti, Anna Silvia Bombi, Psicologia del bambino, Il Mulino,

Bologna 1994.

Franco Cambi, Manuale di Storia della Pedagogia, Laterza, Roma 2011.

L. Cottini, Didattica speciale e integrazione scolastica, Carocci Editore, Roma2016.

Ferreiro, Alfabetizzazione, Cortina Raffaello, Milano 2003.

Ferreiro, Taberosky, La costruzione della lingua scritta, Giunti Editore, Firenze

1994.

Antonella Marchetti, Davide Massaro, Capire la mente: la psicologia ingenua del

bambini, Carocci, Roma 2012.

MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo d’istruzione, DPR 254, 2012.

Roche, R., L’intelligenza prosociale. Imparare a comprendere e comunicare i

sentimenti e le emozioni, Erikson, Trento 2002.

Caterina Satta, La nuova sociologia dell'infanzia, Carocci Roma, 2012.