La prevenzione è la cura

13
VIII Congresso Nazionale AIPP La prevenzione è la cura Strategie innovative e servizi di intervento precoce per la salute mentale dei giovani 7-8-9 Ottobre 2021 Presentazione L’ area degli interventi precoci in psichiatria è una delle più stimolanti e innovative nel panorama della salute mentale contemporanea. Tuttavia, nonostante oltre due decadi di sperimentazione e implementazione internazionale, nel nostro paese rimangono parzialmente disattesi importanti aspetti di supporto organizzativo e cornice ideativa. Per esempio, sebbene l’ intervento precoce sia costitutivamente territoriale ed ecologico, cioè rivolto alla persona nel suo contesto relazionale allargato con particolare attenzione alle fasi dello sviluppo e della prima giovinezza, la sua implementazione, anche talvolta in parte ostacolata dalla contrazione delle risorse, rimane spesso confinata a pionieristiche esperienze locali, dipartimentali o, occasionalmente, regionali senza una autentica prospettiva a lungo termine né idonee piattaforme condivise nazionali. Al di là di singole oasi virtuose, sono spesso trascurati aspetti di continuità assistenziale (e soprattutto progettuale) che dovrebbero essere connaturati alla salute mentale di comunità, ma che, ancorché professati, spesso si infrangono nel passaggio dalla psichiatria della infanzia-adolescenza a quella dell’età adulta. Su questo sfondo, l’VIII Congresso Nazionale AIPP cercherà – capitalizzando sulla ricchezza delle esperienze dei partecipanti nazionali e internazionali - di essere una occasione di riflessione allargata per: identificare i molteplici gap che ancora condizionano un più diffuso riconoscimento dell’infanzia-adolescenza come area critica per la prevenzione della sofferenza mentale, condividere strategie e esperienze sul campo, e avviare, nonostante l’impatto diffuso della pandemia, una accelerazione di quel cambiamento diffuso di mentalità che l’approccio preventivo in salute mentale richiede. Poiché l’Evento vuole offrire un quadro il più possibile aggiornato, innovativo e realistico di un campo in continua evoluzione e di sempre maggiore complessità, ci aspettiamo con fiducia una intensa partecipazione di lavori che riflettano esperienze, ricerche, progetti, problemi. Se insieme riusciremo a presentare una visione il più possibile completa ed integrata delle nostre evidenze e prospettive, il Congresso sarà un altro passo in avanti verso il raggiungimento degli obiettivi chiave dell’AIPP nella salute mentale dei giovani.

Transcript of La prevenzione è la cura

Microsoft Word - VIII Congresso Nazionale AIPP_Last.docxLa prevenzione
è la cura Strategie innovative e servizi di intervento precoce per la
salute mentale dei giovani 7-8-9 Ottobre 2021
Presentazione L’ area degli interventi precoci in psichiatria è una delle più stimolanti e innovative nel panorama della salute mentale contemporanea. Tuttavia, nonostante oltre due decadi di sperimentazione e implementazione internazionale, nel nostro paese rimangono parzialmente disattesi importanti aspetti di supporto organizzativo e cornice ideativa. Per esempio, sebbene l’ intervento precoce sia costitutivamente territoriale ed ecologico, cioè rivolto alla persona nel suo contesto relazionale allargato con particolare attenzione alle fasi dello sviluppo e della prima giovinezza, la sua implementazione, anche talvolta in parte ostacolata dalla contrazione delle risorse, rimane spesso confinata a pionieristiche esperienze locali, dipartimentali o, occasionalmente, regionali senza una autentica prospettiva a lungo termine né idonee piattaforme condivise nazionali. Al di là di singole oasi virtuose, sono spesso trascurati aspetti di continuità assistenziale (e soprattutto progettuale) che dovrebbero essere connaturati alla salute mentale di comunità, ma che, ancorché professati, spesso si infrangono nel passaggio dalla psichiatria della infanzia-adolescenza a quella dell’età adulta. Su questo sfondo, l’VIII Congresso Nazionale AIPP cercherà – capitalizzando sulla ricchezza delle esperienze dei partecipanti nazionali e internazionali - di essere una occasione di riflessione allargata per:
• identificare i molteplici gap che ancora condizionano un più diffuso riconoscimento dell’infanzia-adolescenza come area critica per la prevenzione della sofferenza mentale,
• condividere strategie e esperienze sul campo, e • avviare, nonostante l’impatto diffuso della pandemia, una accelerazione di
quel cambiamento diffuso di mentalità che l’approccio preventivo in salute mentale richiede.
Poiché l’Evento vuole offrire un quadro il più possibile aggiornato, innovativo e realistico di un campo in continua evoluzione e di sempre maggiore complessità, ci aspettiamo con fiducia una intensa partecipazione di lavori che riflettano esperienze, ricerche, progetti, problemi. Se insieme riusciremo a presentare una visione il più possibile completa ed integrata delle nostre evidenze e prospettive, il Congresso sarà un altro passo in avanti verso il raggiungimento degli obiettivi chiave dell’AIPP nella salute mentale dei giovani.
TIMETABLE
16.00 17.30
mentale dei giovani: esperienze e riflessioni
SIMPOSIO 2 The times they are a changing:
modelli innovativi di riabilitazione psicosociale per i giovani
all’esordio psicopatologico in una “comunità che cura”
SIMPOSIO 3 Formazione e studi osservazionali:
attività essenziali nei servizi di intervento precoce
17.30 19.00
intervento precoce nella presa in carico della violenza di genere
durante la pandemia da Covid-19
SIMPOSIO 5 L'importanza dell'integrazione con la neuropsichiatria infantile nella
prospettiva di prevenzione
pazienti
19.00
VIII CONGRESSO NAZIONALE AIPP - VIRTUAL EDITION
Cognitive Difficulties and remediation in people with psychosis and in at risk states
Clinical staging: the platform to prevention and cure LETTURE MAGISTRALI
3DWULFN'0F*RUU\0HOERXUQH$XVWUDOLD
0DWWHR&HOOD/RQGRQ8.
AULE 1, 2, 3 Chiusura dei Lavori
TIMETABLE Venerdì 8 Ottobre
08.45 10.15
e trattamento in un'ottica di prevenzione
SIMPOSIO 8 Identificazione degli esordi
psicotici in adolescenza: strumenti e strategie di screening in setting
clinici nel mondo reale
10.15 11.45
applicazioni della CBT nel campo della prevenzione
SIMPOSIO 11 Nuovi servizi per l'intervento
precoce: esperienze a confronto
SIMPOSIO 12 Psicopatologia degli stati mentali a rischio di psicosi: l'esperienza
della soggettività
15.00 16.30
ed esperienze traumatiche
soggetti a rischio
particolare difficoltà per i giovani
16.30
PREMIO "ANGELO COCCHI" &RPLWDWR6FLHQWLILFR$,333UHVHQWD]LRQHGHOODYRURYLQFHQWH
AULE 1, 2, 3
AULE 1, 2, 3
Children and Adolescents with familial risk for mental illness-developmental perspectives on psychopatology and prevention. Results from the danish high risk and resilience study Via 11 and
the Via Family Study
AULE 1, 2 3
Apertura dei Lavori
Chiusura dei Lavori
13.00 Conclusioni e chiusura del Congresso
Indicative approaches to preventing self harm and suicide in young people: the #chatsafe -R5RELQVRQ0HOERXUQH$XVWUDOLD
Pausa Lavori AULE 1, 2, 3
Presentazione e discussione dei migliori Poster selezionati
sul tema dei bambini e adolescenti fragili, socialmente compromessi e clinicamente urgenti
LETTURE MAGISTRALI Early intervention in eating disorders: new perspectives fron old suggestions
$QWRQLR3UHWL7RULQR,WDOLD
AULE 1, 2, 3
AULE 1, 2, 3
Ore 14.00 APERTURA DEI LAVORI Ore 14.00 Rela ione AIPP
Anna Meneghelli (Milan ) Ore 14.15 In rod ione al Congresso
And ea Raball (Pe gia)
Ore 14.30-16.00 LETTURE MAGISTRALI AULE 1, 2, 3
Ore 14.30
M de a e: Anna Meneghelli (Milan ) Di c an : Mi ella R gge i (Ve na)
CLINICAL STAGING: THE PLATFORM TO PREVENTION AND CURE Pa ick D. McG (Melb ne, A alia) _____________________________________________________________ Ore 15.45 M de a e: And ea Al i (Milan ) Di c an : Ri a R nc ne (L A ila) COGNITIVE DIFFICULTIES AND REMEDIATION IN PEOPLE WITH PSYCHOSIS AND IN AT RISK STATES Ma e Cella (L nd n, UK) Ore 16.30 18.00 COMUNICAZIONI SELEZIONATE
PROGRAMMA G 7 O SIMPOSIO 1 AULA 1
L IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI: ESPERIENZE E RIFLESSIONI M de a e: Ma c Camma an (Milan ) 16.30 GI A I E L CKD : C E AL A E E
E E I E GLI EFFE I A EDI -L G E I E DELLA A DE IA M.Camma an *, M.C l mb , A.Chinelli, A.E i , M.Gi gi , C.G i, D.Magni, P.P n inibi , M.Bena i, E.M d cc , R.Ci ni, I.Rib ldi.
16.50 L'I A DELLA A DE IA LLA I I E DEL
F I GI A I E I ALL'E DI IC IC : CHE E E' DELLA E A A? Fabi Macche i, Chia a Paglia, R be a Fi cchi, Pie Ve ani, Ma c Ca ccia i, Eli abe a B am n i, An ni Sagina i , Ma ia Pe a i, F ance ca Scagnelli, Sil i Anelli, Te e a Ma a, F ance c P a e i, Da ide Ma a i a, Phili e Pie Pi ggi i, Ma imilian Imbe i, O nella Be ina di, Gi lian Lim n a, Sil ia Chie a
17.10 LA BIBLI ECA C E A : E C DI
EC E DEI GI A I E I D A E LA A DE IA EL CE E L E DI IC IC
DEL D A L B *B dagli F., Sa in D.S., B nadie L., Lam F.,Cam anile S., Ba a G.
17.30 C E A DA I GLI I E I E I LA A I I
D A E LA A DE IA? DIFFE E E A I A I E C I DI IBILI EL D -D A L DI IACE A
C ad Ca a, Valen ina Ca ign li, Sil ia Ga la, Gi anna Te agni, Valen ina Z a, L ca Z cchini, Sil ia Chie a
SIMPOSIO 2 AULA 2
THE TIMES THEY ARE A CHANGING. MODELLI INNOVATIVI DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE PER I GIOVANI AD ESORDIO PSICOPATOLOGICO IN UNA COMUNIT CHE CURA M de a e: L en Peli a (Pa ma)
16.30 I DI ID AL LACE E A D I GI A I AD L I C E DI IC A L GIC E E : L E E IE A EGGIA A M.L. Fica elli, S. Ma ang ni
16.50 IL DELL DEL B DGE DI AL E EGLI E DI
IC ICI: EFFE I BE EFICI ED A ALI I DI FA IBILI A' EL DI A I E DI AL E E ALE DI A A. L. Peli a, E. Le ci, P. Ce ni
17.10 I E E I E A E ICI C FA ILIA I ALL'E DI IC A L GIC : E E IE E DAL
D EALE. O. Be ina di, L. Cigala, A. Di efan , R. Rebecchi
17.30 A A L E ABILI A ED E DI
IC IC : A E I I E C CE ALE A. Sagina i SIMPOSIO 3 AULA 3 FORMAZIONE E STUDI OSSERVAZIONALI: ATTIVITA' ESSENZIALI NEI SERVIZI DI INTERVENTO PRECOCE M de a e: Ma imilian Imbe i (Piacen a)
16.30 HEL EEKI G EI GI A I E LE E DELL'A BG E .
M. Be ine chi, M. A icella, V. Ba a i, I.Ci iani, M.F n anella, M.Sa n , A. Meneghelli, E. M n ani
16.50 DI E A I ALE LLE I E I I E ICHIA ICHE E EG I E E IL C DI GE A L I DA B E 2020 A AGGI 2021 E LA
FA CIA DI E A' 16-25. E. Iadi e nia*, M. Can a e, C. Ca cci, S. Ca iglia, C. Fi i, D. Malagamba, M. Re a c , F. T i, M. Zamb nini
17.10 F A I E E DI E I A I E DELLE
C CE E ELL'A BI DI GE DI I E E EC CE E AD LE CE I E GI A I AD L I. A. Meneghelli, E. M n ani*, M. Se ini
17.30 IL DELLA F A I E I AL E E ALE EL E E E I E C I DIAG ICI E A E IC -A I E IALI EL A A E E AL A I E DI E I .
O nella Be ina di*, Anna Meneghelli, R be a Ba ni, Fede ica G bbi, Gi lian Lim n a, Sil ia Chie a
Ore 18.00 - 19.30 COMUNICAZIONI SELEZIONATE SIMPOSIO 4 AULA 1 "LA PANDEMIA NASCOSTA": STRATEGIE DI INTERVENTO PRECOCE NELLA PRESA IN CARICO DELLA VIOLENZA DI GENERE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19 M de a e: Anna C l ccia (Siena) 18.00 GLI EFFE I DELLA A DE IA LLA I A DI C IA
E L I CHI DI I I I A I E DA A E DEL A E :IL A DE IC E A ACH E L E E
( - AL ) Fabi Fe e i, And ea P a, L e L en i, Anna C l ccia , D na ella Ma a i i
18.20 A EGIE IC E A ICHE DI I E E EC CE L DI B DA E - A A IC ELLE D E I I E DI I LE A DI
GE E E: A E A-A ALI I. And ea P a, Valen ina Ca na ciali, Fede ica Falle i, Vi ginia Ve ne e, Anna Zanni, Fabi Fe e i, L e L en i, Anna C l ccia
18.40 IL GE EGI ALE A GEA ( A DE IC GE DE I LE CE A ICI A /A E E ) : LA E A I CA IC DELLA I LE A DI GE E E D A E LA A DE IA EC D LE I I E, I
E I I I ILEGIA I E GLI E A I L CA F.Be i , G.Be i, F.Fe e i, E.Ticci, A.P a, C.Paglia a G.G al ie i , G.B a, L. L en i, V.D e i, A.C l ccia
19.00 IL FE E DELL'I I A E A E I LE CE D A E LA A DE IA C ID-19. DI DI
E A-A ALI I.
L. L en i, S.C ccia elli, A. Zanni, V.Ve ne e, F.Falle i, V. Ca na ciali, F.Fe e i , A.C l ccia, A.P a
SIMPOSIO 5 AULA 2
L'IMPORTANZA DELL'INTEGRAZIONE CON LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELLA PROSPETTIVA DI PREVENZIONE M de a e: Anna C i ina Della a (Ta an ) 18.00 IL D A IA 0-13 C E I A GA I A A EI
E I I DI AL E E ALE ALL E E GE E DI I BI G I ELLE I E E A DELLA I A Man ela Man an, Vale ia Ma iani, Elena Ga i ni, Sabina Schiaff na i, Elena Ge a, R be a Ba ni, Chia e a B c ni, C i ina Gale a, La a F anch mme, Michela Valen e, Ma im R e i, Gi lian Lim n a, Sil ia Chie a
18.20 A A E I ELLA I A E EC DA I FA IA: LA C A EC CE E E E I A DI E A
E E I E DI IC A L GIA F A Chia e a B c ni, Man ela Man an, Vale ia Ma iani, Elena Ga i ni, Sabina Schiaff na i, Elena Ge a, R be a Ba ni , C i ina Gale a, Michela Valen e, La a F anch mme, Ma im R e i Gi lian Lim n a , Sil ia Chie a
18.40 I AGGI DELL'A DA E DEI DI BI E ICHIA ICI EI I I E I DELLA IA
DELL'A L DI A A EL I L CKD E C ID-19. Laf e a M, Cinie i I, De Pa cale I; Ie a G., M n ana R, Della a A.C.
19.00 I DAGI E L DI AGI IC L GIC DI BA BI I E AD LE CE I E LA E E I E DEI DI BI DEL C A E ALI E A E (DCA) Ca men M lina i, Eli a Tamb n i, G a iella Fila i, Ma im R e i,Sil ia Chie a
SIMPOSIO 6 AULA 3
EARLY DETECTION DEGLI STATI MENTALI A RISCHIO DI PSICOSI IN
ADOLESCENZA: STRUMENTI E STRATEGIE DI SCREENING M de a e: An nella Bi e (Milan )
18.00 I L A I DI EFFICACIA DI I E E CB
L I E E IL A A E DEI DI BI D'A IA I G DI GI A I AD L I.
Je ica I bel M n ana*, Gi lia Ca a ini, Sim na Ba be a
18.20 AAA: A E I E ALL'A IA E ALL'A E I I A' I G A A E LE FA I I I IALI DELLE IC I.
M. F n anella, M. Sa n , I. Ci iani, C. Scaglia ini, A. Meneghelli, E. M n ani
18.40 AL A I E DELL'ADE E A E DELL'E I DI
E C DIAG IC E A E IC A I E IALE ( D A) DEDICA AI DI BI DEL C A E ALI E A E (DCA) Ma im R e i, Sil ia Balle ini, Gi lia Ben i, Je ica B i, Giac m Bia cci, G a iella Fila i, Michela Fig li, Albe C e i, D na ella De B gli , C i ina Fi ani, Elena Ga i ni, Fede ica G bbi, ,Pa i ia G a i, Nina L ia , Raffaella M che a, Ca men M lina i, Gi c nda Ni c , An nia Pa ni, M nica P em li, An nie a P in an , Ale and Ram lla, Je ica R lla, R ana S i, Elena Ube , Pie Ve ani, O nella Be ina di, Gi lian Lim n a, Sil ia Chie a
19.00 E C I E A E ICI DI G EGLI A I E ALI A I CHI I AD LE CE A (18-25 A I): IL
C IB DELLE EC ICHE E E I E ALLA E A IA C G I I -C A E ALE
Bi e A., Di B anc B., Ognibene D., Cle ici M.
AULE 1, 2, 3 Ore 19.30 Chi s ra dei la ori
Ore 08.45 Aper ra dei La ori Ore 08.45-10.15 COMUNICAZIONI SELEZIONATE SIMPOSIO 7 AULA 1 DISREGOLAZIONE EMOTIVA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN UN'OTTICA DI PREVENZIONE. M de a e: Sim na Ba be a (Milan ) 08.45 ELA I E A I CHI IC IC E A I DI
E ALI A'. DI C D A A I E DAL DELL AL E A I E I DI BI DI
E ALI A' (A D) L. Mal ini, C. R i, S. Tagliab e, F. De Sal e, E. L ca elli, M. Pe c dani, O. Oa i
09.05 E C DB E IL CE GI A I I DI ILA
Angel Be ani, Han S ein, Cla dia B n m , Gi gia N a i, Mag Vi ca di, Daniele A ilin
09.25 DECLI A I I DEL DELL DB : EFFICACIA
CLI ICA, ADA A E ALLA I A I E A DE ICA E DI E I A I E. DAL E I I DI
I E E EC CE AL D D I. N fi, M. Melian e, S. C i inelli, S. Ba be a
09.45 E FIDE I CHIA E DB : IL DELL A LICA I DI E I C E I DEL DI A I E DI AL E
E ALE DELL A B IA A. La G eca E., Amadei I., C lnaghi F., F e c A., G ignani S., Melian e M., M en G. N., Pa i i C., P e i T., P ini C., Ama lli A..
PROGRAMMA 8 O SIMPOSIO 8 AULA 2 IDENTIFICAZIONE DEGLI ESORDI PSICOTICI IN ADOLESCENZA: STRUMENTI E STRATEGIE DI SCREENING IN SETTING CLINICI NEL MONDO REALE M de a e: And ea Raball (Pe gia)
08.45 "EA L DE EC I DEGLI E DI IC A L GICI
ELLE CA E DELLA AL E: LA CHECKLI E LA AL A I E DELL'E DI IC IC " (C E )
L. R. Chi i 09.05 EA L DE EC I DELL'E DI IC IC EI
E I I DI E ICHIA IA I FA ILE: LE E I I B E I DEL D AL E I AI E
( ). M. P le i 09.25 ALIE A ABE A E ALL'E DI IC IC I
AD LE CE A: ABE A ALIE CE I E (A I) C E E DI C EE I G I AD LE CE A. L. Peli a
09.45 A CCI DI E I ALE ALLA DIAG I ELLE
FA I EC CI DELLA IC A L GIA: IFLE I I A A I E DAI DA I A E ALE A I CHI E I E A I ID-5 S. Ca ne ali, F. D ban
SIMPOSIO 9 AULA 3
INTERVENTI SULLO SPETTRO AUTISTICO M de a e: C ad Ca a (Piacen a)
08.45 L'INTERVENTO PRECOCE PUO' MODIFICARE LA
TRAIETTORIA DEL NEUROSVILUPPO NEL DISTURBO AUTISTICO? LE EVIDENZE CLINICHE NEL PROGRAMMA PACT.
G. Man ega a 09.00 E E I I E L'A I 0-30. L'ACC D
A A C E A, F DA I E I I
EDALIE DI I E C E A I A E I I E L'ACC GLIE A DI C E A.
Eman ela Ghinaglia, F anc S in ga i, g di la e en a .
09.15 L'A I AL LA E GLI AD L I C DI B
DELL E A I IC : BIE I I A I ELL'E CA DI A I I E DELLA I E E A'
ALL'E A' AD L A. C. Ca a, B. Ca i elli, S. Magi ali, A. T en ini
09.30 BL ED LI E : CA E- E DI E
E DI IC IC AL C FI E A A I I FA ILE E A I CHI F E IC . G.Sim nelli, M. Fe a a, E. C a ell , B. Gi , Gi lia Reali, M. Bel ede i M i, P. Ca a, L. G a i
Ore 10.15 11.45 COMUNICAZIONI SELEZIONATE SIMPOSIO 10 AULA 1
SIMPOSIO AIAMC - MODERNE APPLICAZIONI DELLA CBT NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE. M de a e: O nella Be ina di (Piacen a)
10.15 IFI A I DELLA C LA AL E DEL
C ID-19: C LL DI I E E CB B. Di B anc 10.35 LA E A ELL'I F I : L'A CCI CB E
FA I E IL IE I CA ELL AG I IC
Michaela Fan ni*, Sa a Mel ni, Milena R a 10.55 CB E LA E E I E DEL DI AGI IC L GIC
I GI A I C IE C I FE ILI A. Po a
11.15 A CCI CB ELLA LA I E IG A E:
IL CA DI CLA DE. Ca lo Ra i, Anna Meneghelli
SIMPOSIO 11 AULA 2
NUOVI SERVIZI PER L'INTERVENTO PRECOCE: ESPERIENZE A CONFRONTO M de a e: Emilian M n ani (T e igli ) 10.15 I GA I A I E DEI E I I DI AL E E ALE
ALLA L CE DEGLI I E E I EC CI E DEI BI G I DEI GI A I. Ug P ina,* Anna C i ina Della a, Ma ia Nacci
10.35 C I E DI A E E E I IALE E L'I E CE A I E EC CE E IL A A E DELLE I A I I DI DI AGI ICHIC GI A ILE F A CA E E IC A L GICHE
D. Peci , R. Ca amen i, L. C l mb , E. M n ani, M. Reg ne i, M. Sa ldelli
10.55 IL L DEL EL E I I #1524: E I I
I A I DI I E E EC CE. B. S eafic , M. Vag , A. C a l , C. Baldi
11.15 A EGIE DI E E I E E C A ELL'I E E EC CE DEL E I I E A DI E .
Bi an T., B e an G., G i A., Ma cci M., Me l F.
SIMPOSIO 12 AULA 3
PSICOPATOLOGIA DEGLI STATI MENTALI A RISCHIO DI PSICOSI: L'ESPERIENZA DELLA SOGGETTIVITA' M de a e: And ea Raball (Pe gia) 10.15 ALIE A ABE A E EGLI A I E ALI A
I CHI DI IC I: I EC CE DI 'AB E E E IE A DEL E'.
L. Peli a 10.35 C G I I E CIALE E A I E ALI A I CHI DI
IC I: L'I A A DELLA GGE I I A'. M. P le i.
10.55 IDEA I E ICIDA IA E A I E ALI A I CHI DI IC I: A DI E I E AL A A?
L. R. Chi i 11.15 IE E DI E A IA I I DI ID I AD AL I I
I CHI DI IC I ( H - L A HIGH I K) I L A I ELI I A I
Umbe G an i l*, Facc Seba ian , Ma c Cen i, En ic M neg , Fede ica Gen ili, Ya mine Zanin, L en a Vann cci, Ma e Reggiani, Ma im Pa e, C i ina A cadi, Fede ica Ga a i, Vale ia Cianci, R be a De Mi i, Elena Ma ia Tamb ini, Ca e ina B ga , Ca la C em ne e, Angela Fa a , Ma c S lmi
Ore 11.45- 13.30 LETTURE MAGISTRALI AULE 1,2,3 Ore 11.45 M de a e: Emilian M n ani (T e igli ) Di c an : And ea Raball (Pe gia) EARLY DETECTION IN PRISON SETTING L cia Valmaggia (L nd n, UK) _____________________________________________________________ Ore 12.30 M de a e: L ci Ghi (Gen a) Di c an : Gi anni Pa elli (Milan ) CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH FAMILIAL RISK FOR MENTAL ILLNESS DEVELOPMENTAL PERSPECTIVES ON PSYCHOPATHOLOGY AND PREVENTION- RESULTS FROM THE DANISH HIGH RISK AND RESILIENCE STUDY VIA 11 AND THE VIA FAMILY STUDY Anne Amelie Th (C enhagen, Denma k) Ore 13.45 14.30
Ore 14.30-15.30 AULE 1, 2, 3 PREMIO ANGELO COCCHI C mi a Scien ific A.I.P.P. P e en a i ne del la incen e Ore 15.30 17.00 COMUNICAZIONI SELEZIONATE SIMPOSIO 13 AULA 1 AUTOLESIONISMO, REGOLAZIONE EMOTIVA ED ESPERIENZE TRAUMATICHE M de a e: And ea P a (Siena) 15.30 A LE I I A' ICIDA IA: BLE A DI
EG LA I E E I A EGLI AD LE CE I? Rie S*, M n ana R, Cinie i I, Pin F; R L, Della a A.C.
15.50 AUTOLESIONISMO E FATTORI DI RISCHIO: UN
APPROFONDIMENTO SULLA PERSONALITA' A.Ca alan , S.De Fi e, F.Pelleg ini, D.P n a, E.Dama , A.Pi e i , C.Cama a, B. Gela , A.Ca figli
16.10 IL L DELLA EG LA I E AFFE I A I A IA EI CE I DI GGE I A I E
P.B gna, I.Panacci ne, C.San ma im , C.Ca , G.Ca alan , C.La R a, G.D cci, G.Di Ce a e
16.30 E A A DI I EG A I E ELLA LA I E
IG A E: E A BIE ALI, DE E I E, I A A I A I E FID CIA EL F ?
Ca lo Ra i, Anna Meneghelli SIMPOSIO 14 AULA 2
INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO DEI SOGGETTI A RISCHIO M de a e: Ca la C em ne e (Pad a)
15.30 DI E F A CHI ED G IEF: FA E BI IC CIALE I A ELLA
A A A DEL I CHI DEGLI E DI IC ICI. M. Lan a 15.45 LINGUISTIC PROFILE AUTOMATED CHARACTERIZATION
IN PLURIPOTENTIAL CLINICAL HIGH-RISK MENTAL STATE (CHARMS) CONDITIONS: A PILOT STUDY. Magnani L., Ghi L. , Chie a S., Lim n a G. , Imbe i M. , Be ina di O., T ab cc A., M n agna E., Ma ina D. , Am e M. , Ame i A.
16.00 LA DIGITAL HEALTH COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE NELL'INTERVENTO PRECOCE DI GIOVANI ADULTI AD ALTO RISCHIO PSICOTICO: PRESENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA. Je ica I bel M n ana*, Annama ia A a i
16.15 CLI ICAL HIGH A I K E AL A E I GI A I
GGE I AFFE E I AL E I I DI E E I E DELLA ALA IA E ALE DI AD A, I ALIA. E.M neg *,M.Cen i, Y.Zanin, L.Vann cci, M.Reggiani, M.Pa e, C.A cadi, F.Ga a i, U. G an i l, F.Gen ili, C.C em ne e, A.Fa a , M.S lmi
16.30 FA I DI I CHI EI GGE I CHE E E A
A E ALE A I CHI DI IC I. I L A I ELI I A I
Y.Zanin*, C.A cadi, E.M neg , F.Gen ili, L.Vann cci, M.Reggiani, M.Pa e, M.Cen i, F.Ga a i, U.G an i l*, V.Cianci, R.De Mi i, E. M.Tamb ini, C.B ga , M.S lmi, A.Fa a , C.C em ne e
SIMPOSIO 15 AULA 3 LA PREVENZIONE IN AREE DI PARTICOLARE DIFFICOLTA' PER I GIOVANI M de a e: Angela Ca figli (Ba i) 15.30 IL DELL CI C FLE DI L E
E I E E I FA ILIA I E ALI A I EL CE GI I
A.B n in , E.Dama ,B.Gela ,J.L le,M Mancini, T.M n ana elli, A.M.Pi e i ,D.P n a, G. Ve a , ,A.Ca figli
15.50 DANNI DA DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO IN FAMIGLIA: L'IMPATTO SUI FIGLI Ma i i A an i, Ale and a Ba i, Fa a Fagn ni, Sil ia Cab ini, S efania Ma a, O nella Be ina di, Gi lian Lim n a, Sil ia Chie a
16.10 C A E LE A E C CE A DELLE D GHE EI A IE I DEL CE G.I. . I.
A.Ca alan , A.Pa im , T.M n ana elli, F.Q a an a, S. De Fi e, D.P n a, E. Dama , M.Mancini, G.Ve a
16.30 A EGIE I A I E E E I I DI I E E
EC CE E LA AL E E ALE DEI GI A I. L'EFFICACIA ELL'I E E EC CE I C A E I ADDI I I: L'E E IE A DEL
E C GI A I E . D DI IACE A. Anna Ri a Med i, C elli Michele, Ila ia Segalini, Sil ia Chie a
AULE 1, 2, 3 Ore 17.00 Chi s ra dei la ori
Ore 09.00 Aper ra dei La ori Ore 09.00-10.30 LETTURE MAGISTRALI AULE 1, 2, 3
Ore 9.00 M de a e: R mana Sch mann (B l gna) Di c an : Da ide D e (Fi en e) EARLY INTERVENTION IN EATING DISORDERS. NEW PERSPECTIVES FROM OLD SUGGESTIONS An ni P e i (Caglia i) _____________________________________________________________ Ore 9.45 M de a e: La a Bi lenghi (Milan ) Di c an : Gi anni de Gi lam (B e cia) INNOVATIVE APPROACHES TO PREVENTING SELF HARM AN SUICIDE IN YOUNG PEOPLE: THE #CHATSAFE PROJECT J R bin n (Melb ne, A alia) Ore 11.15 11.30 Ore 11.30-12.15 AULE 1, 2, 3
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI MIGLIORI POSTER SELEZIONATI M de a i: Sim na Ba be a, Angela Ca figli , Wal e Di M n i , And ea P a
PROGRAMMA S 9 O Ore 12.15-13.30 AULE 1, 2, 3 ESPERTI A CONFRONTO SUL TEMA DEI BAMBINI E ADOLESCENTI FRAGILI, SOCIALMENTE COMPROMESSI E CLINICAMENTE URGENTI In e i a e: Gi lian Lim n a (Piacen a) In e eng n : S efan C a, Gian Pa l Di L e , Albe Minga elli Ore 13.30 Concl sioni e chi s ra del Congresso P. Ciancaglini (Gen a), A. Meneghelli (Milan )
01 ELE IABILI A IONE E AL E MEN ALE DEI GIO ANI: N O O NI DI IN E EN O ECOCE D AN E
L EME GEN A ANI A IA DA CO ID-19 S a Ca e a , A ce F a ce ca G be , Fede c D ba
02 IL IDIMEN IONAL BOD IMAGE E : N N O O
MEN O DI AL A IONE DELLA DI O IONE DELL IMMAGINE CO O EA G Sc c , A d ea P a e Da de D e
03 IO GANI A IONE DEI E I I O EDALIE I ALLA L CE
DEI BI OGNI DEI MINO I: IL DA HO I AL CONGI N O EDIA IA- DC-N I DELLA A L CO
E e da Ze e e , G a e B e , Ade e Ma a a, T a I ce Tabacc , S efa a V a, A d ea G a a
04 GIO ANI OMINI CON INFE ILI A CHE IN A ENDONO
OC EA IONE MEDICALMEN E A I I A IN ANDEMIA Da e e P , A d ea P a, Da de D e, Ma a E abe a C cc a
05 GLI HIKIKOMO I IN ANDEMIA: A EGIE E
CONFIGGE E L'I OLAMEN O OCIALE A e a Ga c
06 MONI O AGGIO DI A AME I CONNE I ALLO A O DI
AL E CA DIOME ABOLICA DI GIO ANI EN I IN E I I IN N E CO O DIAGNO ICO E A E ICO DEDICA O
ALL IN O GEN A DELLE G A I ICO A OLOGICHE ( D A- AND- ) S a Sa ac ce, Fede ca F a , Sab a L b , A e a Z cc , S a C e a
07 IL CA O DI I. ANDO LA FAMIGLIA NON NA I O A
LA I O A DI EN ANO I E I I. F a a P *; A a C a De a a; Add a a C e ; A e a d N
08 INDI ID A IONE DI CA I CLINICI ALL E O DIO ICO ICO
NELL AMBI O DELLA MEDICINA ENI EN IA IA: E E IEN A DI N E A O DI O E A IONE ICHIA A ( O ) A Sa a , C a F a a, S a C e a
7-9 O obre SESSIONE POSTER
09 A M : LONGI DINAL D I H ONE EA FOLLO
Ma c Ce , E c M e , Sa a Pa , Fede ca Ge , Ya e Za , L e a Va cc , Ma e Re a , Ma Pa e, C a A cad , Fede ca Ga a , U be G a , Be ede a M a ba , Va e a C a c , R be a De M , E e a Ma a Ta b , Ca e a B a , Ma c S , A e a Fa a , Ca a C e e e
10 DIO DI AL A IONE DI IBA
Ma c S , Pa F a P , Fab D Ca , G a Me , L ca Ba a , L e a Va cc , E c M e , Fede ca Ge , Ya e Za , Ma e Re a , Ma Pa e, Ma c Ce , C a A cad , Fede ca Ga a , U be G a , Ca a C e e e
11 H : DIO LLE F N IONI NE OCOGNI I E AMI E
MA IC IN N G O DI A IEN I AFFE EN E ALL AMB LA O IO DI E EN IONE DELLE MALA IE MEN ALI DELLA CLINICA ICHIA ICA, NI E I A DI
ADO A Fede ca Ge , Va e a C a c , Fab D Ca , E c M e , L e a Va cc , Ya e Za , Ma e Re a , Ma Pa e, Ma c Ce , C a A cad , Fede ca Ga a , U be G a , R be a De M , E e a Ta b , Ca e a B a , Ca a C e e e, A e a Fa a Ma c S
12 OGE O E IMEN ALE N O NICO DI ACCOGLIEN A
L ca M c e e
13 A IO A.GIO: A EGIE E L O GANI A IONE DI N E I IO DI IN E EN O ECOCE E E EN IONE DEI
DI BI MEN ALI IN ADOLE CEN A. E. G a a, F. S a , d a .
14 CON LE FAMIGLIE N O E ADE E N O I E CO I.
NON C' EM O DA E DE E. A c a d fa a "Da Fa a- a c a ec e a ", "Ca b Ve "
INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE SEDE DEL CONGRESSO Il C ng e i lge in di e a Pia af ma M l imediale dedica a, in A la i ale (Webinar- FAD Sincrona): . m orld.i
SEGRETERIA SCIENTIFICA: DIRETTIVO AIPP A. Meneghelli, A. Raball , A. Al i, S. Ba be a, L. Bi lenghi, A. Ca figli , P. Ciancaglini, W. Di M n i , L. Ghi , G. Lim n a, G. Pa elli, A. P e i PROVIDER ECM & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA T.M.T. S l #676 Via Mecena e 12 - 20138 Milan Tel. 0258012822 - Fa 0258028245 E-mail: c ng e @ m ld.i Web i e: . m ld.i ISCRIZIONI - ECM S ci AIPP G a i (in eg la c n la a A cia i a 2021) N n S ci AIPP E 50,00* (IVA 22% ) Il C ng e acc edi a c me a i i f ma i a e iden iale e de ina a:
¾ Medici chi ghi (P ichia ia, Ne l gia, Ne ichia ia, Pedia ia, MMG, P ic e a ia, Scien a dell alimen a i ne e die e ica)
¾ P ic l gi (P ic l gia, P ic e a ia) ¾ Infe mie i ¾ Ed ca i fe i nali ¾ A i en i ani a i ¾ Te a i i cc a i nali ¾ Tecnici della iabili a i ne ichia ica
Pe i c i e i nece a i c llega i al i . m ld.i /c ng e , ele i na e l ic na del C ng e , accede e alla ia af ma e egi a i e
i finali a e l i c i i ne. Si c n iglia di c n e a e le c eden iali di acce in e i e d an e la
ced a di egi a i ne e ch le e e ann e e e ili a e anche e le f e i c i i ni agli E en i ge a i e i da T.M.T. S l.
Il ila ci della ce ifica i ne dei c edi i b dina alla e en a, ile a a a a e la egi a i ne degli acce i alla Pia af ma, al 90% dell in e P g amma, alla Ve ifica dell A endimen ( e amen del Q e i na i n-line, di nibile e 3 gi ni a a i e dal gi n cce i alla c ncl i ne
del C ng e c n e cen ale n n infe i e al 75% delle d mande e) ed alla c m ila i ne n-line della Scheda di Val a i ne.
S n a i a egna i, ec nd il P g amma acc edi a N. 24 C edi i ECM
Obie i o forma i o: f agili e c nici (min i, an iani, di enden e da efacen i, alc l e l d a ia, al e men ale), n e e , ela degli
a e i a i en iali, ci ani a i e ci -a i en iali DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE Pe a eci a e al Ma e in m dali Webina -FAD Sinc na ichie a la eg en e c nfig a i ne:
- PC/Mac/Table /Sma h ne - Banda di c llegamen ADSL e i e - Scheda a di , c ffie al a lan i - B e eb (M illa Fi ef , Ch me, Safa i, In e ne E l e 10.0+, And id 4.4+, IOS Safa i 7+) - Abili a i ne dei c kie e di Ja a c i ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al e mine del C ng e a e di nibile l'A e a di Pa eci a i ne e