LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

26
a cura di GIOVANNI NALIN la potatura in sintesi (Testo ispirato al “decalogo delle potature” della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Transcript of LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Page 1: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

a cura di GIOVANNI NALIN

la potatura in sintesi(Testo ispirato al “decalogo delle potature” della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato)

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Page 2: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

TRA ERRATE CONVINZIONI E RECENTI ACQUISIZIONI:ECCO ALCUNE SEMPLICI REGOLE DA TENERE A MENTE

• Non è vero che una pianta deve essere potata. Unapianta ornamentale, se messa al posta giusto, solo inparticolari casi può richiedere interventi di potatura.

• Non è vero neanche che una pianta più la si pota e piùsi rinforza: la produzione di rami vigorosi in seguito aduna drastica potatura non è segno di salute ma è iltentativo disperato della pianta di ripristinare la chiomaeliminata (le piante si nutrono soprattutto attraverso lefoglie con la "fotosintesi”).

Page 3: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI
Page 4: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Quando una pianta è messa al posto sbagliato (com’èpurtroppo frequente) è meglio intervenire subito, fin cheè giovane.

A volte però è più conveniente l’eliminazione o la sostituzione con specie più adatte.

Page 5: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Sono da preferire tanti piccoli tagli che pochi grossitagli (capitozzi): una ferita piccola si rimarginameglio; dalle ferite entrano infezioni di patogeni.

Page 6: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Esempi di potature di mantenimento, eseguite praticando tanti piccoli tagli, anziché poche e drastiche asportazioni. Alcune di queste pratiche appartengono alla tradizione.

Page 7: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Potatura obbligata a candelabro Potature in forme obbligate regolari

Page 8: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Sviluppo di carie del legno esuccessive cavità a seguito diferite da tagli errati

Page 9: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Dopo una capitozzatura la pianta reagisce emettendo, dalle gemme avventizie, nuovi germogli epicormici, che crescono rapidamente e si rompono con facilità nel punto di connessione con il tronco.

Page 10: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

L’albero capitozzato, visto in sezione longitudinale: la carie invade il fusto e dal legno sano si sviluppano rami vigorosi, inseriti però in un punto di debolezza

A seguito della capitozzatura di una grossa branca consegue l’insorgenza di carie e lo sviluppo di numerosi ricacci, inseriti superficialmente e in competizione tra loro

Page 11: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Conseguenze estreme ma frequenti delle capitozzature di grosse branche

Page 12: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Non lasciare moncherini di ramo:l’accorciamento va operato mediante il “taglio diritorno”, lasciando cioè degli apici vegetativi disostituzione, che facciano da richiamo alla linfa,consentendo la cicatrizzazione della ferita e unarapida ripresa. Eseguire tagli netti, evitandoslabbrature e scortecciature.

Page 13: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

QUAL è IL TAGLIO CORRETTO

A. taglio che rimuove completamente la zona del collare, con formazione di ferita più ampia: difficoltà di formazione del callo che avviene sono ai lati;

B. taglio corretto: nella successiva stagione vegetativa si formerà un anello completo di tessuti cicatriziali;

C. taglio troppo alto, con residuo moncone: difficoltà di formazione di callo e di chiusura della ferita;

Page 14: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

IL TAGLIO DI RITORNOLa tecnica del taglio di ritorno consiste nell’eliminazione di rami o branche chesono localizzate sopra un segmento di ordine inferiore a quello che si elimina.La parte che rimane deve avere dimensioni analoghe o di poco inferiori a quellaasportata e non deve essere in alcun caso cimata in quanto sostituisce le partitagliate nella funzione di cima; perciò è chiamata in termine pratico tirasucchioo tiralilnfa.Le gemme apicali infatti diventano quelle dominanti la branca e richiamano gliormoni e la linfa che in caso contrario resterebbero confinati nell’area dellaferita, interrompendo la latenza delle gemme avventizie e favorendo così ilriscoppio dei rami epicormici.

Page 15: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Non fare tagli a filo tronco. Qualora si eliminasseun ramo rispettare il “collare” (ingrossamento allabase del ramo): in questa zona sono concentratele difese naturali e i tessuti in grado dirimarginare la ferita.

COLLARE

Page 16: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Non “cimare” mai le piante, tanto meno le

conifere: al grave squilibrio che si produce,

le piante tentano di reagire producendo

tante cime di sostituzione, disordinate

e male inserite, quindi pericolose.

Le piante alte, se sane e ben sviluppate, non sono

pericolose, lo diventano di solito in seguito alle potature.

Se una pianta è più alta dell’abitazione può “attirare” i

fulmini; una volta abbassata sarà l’antenna TV

dell’abitazione a fare da parafulmini!

Page 17: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Come reagisce una conifera all’asportazione della cima

Page 18: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Pianta di Ginkgo biloba a seguito di potatura di ricostruzione; sono evidenti i precedenti tagli di capitozzatura praticati. Nelle Gimnosperme (conifere) non vanno mai eliminati i cimali.

Page 19: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Le piante spoglianti (caducifolie),possono essere potate durante lefasi di riposo (stasi vegetative),che avvengono in autunno-inverno (dopo la caduta dellefoglie), ma anche d’estate, incorrispondenza del periodo piùcaldo. La più consigliata è la“potatura invernale”.

• Si evitino comunque i periodi incui le piante “buttano” nuovefoglie (sarebbe un grave stress perloro), e quando stanno perdendole foglie (ottobre), essendovinell’ambiente una elevataconcentrazione di spore fungineche potrebbero infettare le ferite.

Page 20: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Il mastice è come un cerotto: non si mette su unagrande ferita o su un’amputazione! In ogni caso rallentaed ostacola la formazione di una cicatrice. E’importante, caso mai, soprattutto per le specie a rischio(cipressi, platano, olmo, ecc.), disinfettare attrezzi ditaglio e ferite con prodotti semplici ma efficaci, quali isali di rame, varechina o alcol.

Page 21: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Ricordate infine che le potature migliori sono quelle che non si vedono, che richiedono più tempo e professionalità, ma rispettano l’equilibrio, il portamento naturale e la bellezza delle piante. In ogni caso l’entità dell’asportazione non dovrebbe mai superare il 30% della chioma, pena gravi squilibri, infezioni, riscoppivegetativi, ecc.

Page 22: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI
Page 23: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI
Page 24: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

La pratica tradizionale del taglio “a capitozza alta” trovava applicazione e giustificazione inpassato nelle nostre campagne, per l’ottenimento di pali, pertiche, vimini, foraggio; per ilcontenimento dell’ombreggiamento sulle colture agrarie, per il sostegno vivo della vite. Non trovadunque giustificazione nelle specie arboree ornamentali.

Page 25: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

• Non affidarsi, quindi, al primo venuto ma assicurarsi diavere a che fare con un giardiniere professionista eaggiornato.

Page 26: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Arrivederci …