La nuova ricetta medica a lettura ottica - Home Page ... · PDF filericettari medici...
date post
22-Feb-2019Category
Documents
view
220download
0
Embed Size (px)
Transcript of La nuova ricetta medica a lettura ottica - Home Page ... · PDF filericettari medici...
La nuova ricetta medicaa lettura ottica
Dipartimento per lAssistenza Farmaceutica Dr. ssa Elisa Iori
25 febbraio 2009
Misure di governo della sanitMisure di governo della sanit
Art. 50 della legge 24.11.2003 n.326
Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle
prescrizioni sanitarie
LA RICETTALA RICETTAG.U. n. 251 del 25 ottobre 2004
Decreto 18 maggio 2004 attuativo dellart. 50 della Legge n.326/2003 concernente la definizione dei modelli d i
ricettari medici standardizzati e di ricetta medica a lettura ottica
NOTA del MINISTERO DELLA SALUTE del 18-11-2004CIRCOLARE REGIONALE n. 23 del 24-12-2004
NOTA REGIONALE del 25-03-2005NOTA REGIONALE del 31-03-2005NOTA REGIONALE del 12-04-2005
NOTA del MINISTERO del 06.04.2006CIRCOLARE REGIONALE n. 8 del 11.2008
LLarticolo 50 della LEGGE 326/2003 prevedearticolo 50 della LEGGE 326/2003 prevede :
Lidentificazione certa e rilevabile dellassistito (tramite TS)
Lidentificazione certa del prescrittore
La comunicazione responsabilizzata e monitorabile dellavvenuta erogazione delle prestazioni del SSN
Istituisce la tessera sanitaria
Prevede la revisione del ricettario
Stabilisce le modalit dei flussi informativi tra erogatori delle prestazioni e Ministero delleconomia e delle Finanze
Definisce i dati che devono essere trasmessi e rende disponibili le informazioni di ritorno
I Decreti attuativi sono stati pubblicati nella G. U n.251 del 25 ottobre 2004 + aggiornamenti art.2,4,5 modificat i circ.8
LL articolo 50 della LEGGE 326/2003articolo 50 della LEGGE 326/2003
Il ricettario SSN a lettura ottica personale e il medico a cui stata affidata la consegna , responsabile della custodia
PRESTAZIONI SANITARIE - con onere a carico SSN presso strutture pubbliche e private accreditate- agli assicurati, cittadini italiani o stranieri o in temporaneo soggiorno
in Italia il cui onere a carico di istituzioni estere in base alle norme
comunitarie o altri accordi
- con onere a carico del MS , al personale navigante, marittimo e dellaviazione civile
I ricettari pre - decreti 2008 vanno ad esaurimento scorte. In attesa dei nuovi le informazioni riguardanti la data di nascita e data
di scadenza Tessera Europea di Assicurazione Malattie ( TEAM) dellassistito assicurato da istituzioni estere devono essere riportate sul retro della ricetta dal prescrittore ( Decr. 17.03.2008, art.4)
REGOLE di buona compilazione della ricetta al fine della lettura ottica, della buona registrazione di dati e della regolarit e rimborsabilit della stessa.
IDENTIFICAZIONE DELLASSISTITO
Perch la ricetta sia REGOLARE e RIMBORSABILE necessario che il medico scriva COGNOME E NOME DELLASSISTITO (o iniziali ove previsto), anche se oscurati dalletichetta autoadesiva , e IL CODICE FISCALE dello stesso nellapposita area.
IL CODICE FISCALE DIVENTA LUNICO DATO PER LIDENTIFICAZIONE DELLASSISTITO E PERTANTO EIMPORTANTISSIMO CHE VENGA SCRITTO IN MODO CHIARO E LEGGIBILE:
bella grafia senza ornati e grafismiun carattere per casellalettere non legate
Lettera EMME NON RICONOSCIBILE ( pu essere letta come N oppure come H o nellultimo caso legata alla C pu dare adito alla lettura di una lettera O
RICONOSCIBILE
Si deve adoperare particolare premura nella bella scrittura del codice, in quanto essendo costituito da 16 caratteri (invece che da 7 come la tessera sanitari a) aumentano le probabilit di cattiva lettura anche di un solo carattere e quindi di errore.
Per chi compila la ricetta con la STAMPANTE, necessario controllare il livello di nero di cartuc cia o toner: le RICETTE SCRITTE CON POCO INCHIOSTRO NON RISULTANO LEGGIBILI . E INOLTRENECESSARIO USARE CARATTERI STANDARD DI STAMPA, quali ARIAL, TIMES NEW ROMAN, LUCIDA CONSOLE e non tipi di carattere particolari .
Per quanto riguarda le ricette dattiloscritte
la normativa prevede che sopra le caselle ove viene s critto il codice fiscale in lettere e numeri, si possa STAMPARE IL CODICE FISCALE IN CODICE A BARRE. POICHE LA LETTURA DEL CODICE A BARRE MOLTO SENSIBILE AL LIVELLO DI NERO E ALLA CHIAREZZA CON CUI LE BARRE VENGONO STAMPATE ( si leggono infatti lo spessore delle barre nere e e degli spazi bianchi), e si prefigura il rischio di totale e assoluta NON IDENTIFICAZIONE DELLASSISTITO QUALORA NON FOSSE LEGGIBILE IL CODICE A BARRE E NON FOSSE RIPORTATO ANCHE in lettere e numeri il codice fiscale, SI IMPONE la scrittura di questultimo anche nel caso di software che provvede a stampare il barcone nellapposita area !!!!Le ricette inoltre NON DEVONO ESSERE MACCHIATE o LACERATE.
STESSE REGOLE devono essere seguite durante la redazio ne degli altri dati.
LE CASELLE PROVINCIA E ASL vanno compilate OBBLIGATORIAMENTE NEL CASO IN CUI LASSISTITO NON E RESIDENTE NELLA ASL , ma residente in unaltra provincia italiana o in unaltra Asl della stessa prov incia.LA SIGLA DELLA PROVINCIA DEVE ESSERE COSTITUITA SEMPRE DA 2 CARATTERI. LA SIGLA DELLA ASL di 3 NUMERI Es: se lassistito risiede a Rimini : RN113
se lassistito risiede a Bologna : BO105
La zona relativa alle ESENZIONI costituita :
- dalla casella che il MEDICO deve barrare TUTTE LE VOLTE CHE LASSISTITO NON GODE DI NESSUNA ESENZIONE
dalle 6 caselle relative ai codici di esenzione per patologia o invalidit ,che vanno compilate appunto con questi codici, evit ando trattini e punti e sempre con le regole di bella grafia . IN QUESTO CASO NON DEVE ESSERE FATTO NESSUN SEGNO SULLA CASELLA N !
la casella R e firma nel caso di esenzione per red dito
LA BARRATURA della casella N deve essere fatta con un segno evidente X o con la riempitura del cerchio con inchiostro nero
N
N NX.
Zona esenzioniNella farmaceuticaLesenzione deve sempre essere apposta dal medico ; ( es: pluriprescrizione, fornitura gratuita di farmaci C ( invalidi di
guerra, vittime terrorismo, farmaci per la terapia del dolore .) .
Se il pz. non ha diritto a nessuna esenzione , il medico deveannullare con un segno la casella contrassegnata dall a N
non si pu barrare N poi prescrivere 3 pezzi di farmaco ( sottointendendo , se c, la pluriprescrizione ) perc h il farmacista ne consegner solo 2. In questo caso rimane al medico u na memoria di ndi confezioni che non coincide con la durata di ter apia
non si pu non barrare N, non scrivere ndi esenzione p er pluriprescrizione ( se il pz. ne in possesso ) e poi prescrivere 3 pezzi perch il farmacista ne consegner solo 2 per convenzione
Per quanto riguarda la sola diagnostica , sar la Struttura Sanitaria erogante a provvedere a marcare la casella contrassegnata dallalettera R ,se il pz. ha diritto allesenzione in relazione al reddito certificata ( ISEE) o autocertificata ( in questo caso il pz. mette la sua firma.
Per quanto riguarda la casella della SUGGERITA ( nel caso cio la ricetta derivi da uno specifico suggerimento specialistico, da una proposta di follow up o da indicazioni rilasciate da una struttura di ricovero), dalla circolare Regionale si evince che:
nel caso sia suggerita va barrata la casella con la S nel caso non sia suggerita va barrata la casella senza nessuna lettera.
Seguire le stesse regole di cui sopra per la barratura.
Per quanto riguarda la prescrizione di SPECIALITA MEDICINALI, il medico deve in ogni caso BARRARE o COMPILARE CON IL CODICE NOTA AIFA le caselle delle NOTE !!
Compilazione della casella Nota per un farmacocon nota AIFA 32 BIS
Compilazione della casella Nota per un farmacoSENZA NOTA
Vanno compilate obbligatoriamente sempre anche le caselle relative AL NUMERO CONFEZIONI PRESCRITTE :con un NUMERO APPOSTO con allineamento a destra
2
Per il D. M. 01.02.1991, art.7, comma 4, la ricetta non pu contenere contestualmente la prescrizione di farmaci esenti e di farmaci non esenti
Analoga procedura deve essere osservata per le richieste di prestazioni diagnostiche e di altre prescrizioni specialistiche esenti con prestazioni non esenti.
LE CASELLE RELATIVE AL TIPO RICETTA VANNO COMPILATE SOLO NEL CASO LASSISTITO NON SIA RESIDENTE e precisamente:
- nel caso di ASSISTITI STP
- nel caso di ASSISTITI EXTRAEUROPEI
e in questo caso va compilato anche il retro
S TS T
- nel caso di ASSISTITI dellUNIONE EUROPEA
e in questo caso va compilato anche il retro
S T
U E
E E
In relazione alla DATA DI PRESCRIZIONE si ricorda che deve essere espressa in formato GG MM AA ( cio 2 numeri per il giorno, 2 numeri per il mese e 2 numeri per lanno). SI RICORDA CHE DEVONO ESSERE USATE LE STESSE REGOLE DI BUONA GRAFIA E STAMPA precedentemente descritte.
Ricordiamo inoltre che quando il medico appone TIMBRO e FIRMA, questi DEVONO OCCUPARE LO SPAZIO alluopo destinato: non possono andare a sovrascrivere aree dove sono previsti altri dati. .Timbro e firma devono essere di colore NERO e devono essere usati inchiostri non oleosi. Il medico prescrittore identificabile dal suo codice fiscale che deve essere apposto in calce alla firma e quindi non deve pi essere utilizzato il suo codice regionale ( fino al 30 giugno 2009 )
Prescrizioni rilasciate a cittadini stranieriPrescrizioni rilasciate a cittadini stranieri
I medici dovranno utilizzare la nuova ricetta per tutte le prestazioni per le quali era in uso il carnet della salute, ed
in particolare a favore di :
1. assistiti UE in temporaneo soggiorno, titolari di tessera europea o documento equivalente