La nostra Diocesi ha indetto una raccolta fondi per i ... · Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931,...

14
Settembre 2016 Anno 31 433 In questa sosta che la rinfresca... www. cavinoinforma.it http// risvegliocavno.blogspot.com Don Gianluigi: 10 anni tra noi La nostra Diocesi ha indetto una raccolta fondi per i terremotati domenica 18 settembre,

Transcript of La nostra Diocesi ha indetto una raccolta fondi per i ... · Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931,...

Settembre 2016 Anno 31 n°433

In questa sosta che la rinfresca... ww

w. c

av

ino

info

rma

.it

http

// risv

eg

lioc

avn

o.b

log

sp

ot.c

om

Don Gianluigi:

10 anni tra noi

La nostra Diocesi ha indetto una raccolta fondi per i terremotati domenica 18 settembre,

Giovani cristiani esemplari Continuiamo a presentare altri giovani testimoni di vita e di fede

ROLANDO RIVI Il 7 gennaio 2006 alle ore 16,00 è iniziato ufficial-mente a Modena, il processo di Beatificazione e Ca-nonizzazione del Servo di Dio Rolando Rivi, Semina-rista morto Martire a 14 anni, ucciso per mano di partigiani comunisti, nel bosco di Piane di Monchio, nell’Appennino Modenese.

Ecco, in breve, il racconto della sua vita. Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931, figlio di contadini cristiani, nella casa del Poggiolo, a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). Il padre si chiama Roberto Rivi e la madre Albertina Canovi. Ragazzo intelligente e vivace, “il più scatenato nei giochi, il più assorto nella preghiera”, Rolando matura presto un’autentica vocazione al sacerdozio. A soli 11 anni, nel 1942, mentre l’Italia è già in guerra, il ragazzo entra nel semi-nario di Marola nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia) e veste per la prima volta l’abito talare che non lascerà più sino al martirio. Il desiderio di diventare “sacerdote e missionario” cresce guardando alla figura del suo parroco, don Olinto Marzocchini, “uomo di ricchissima vita interiore, attento alle cose che veramente contano”, che fu per il ragazzo una guida e un maestro. Nell’estate del 1944 il seminario di Marola viene occupato dai soldati tedeschi. Rolando, tornato a casa, continua gli studi da seminari-sta, sotto la guida del parroco, e porta nel suo paese un’ardente testimonianza di fede e di carità, vestendo sempre l’abito talare. Per questa sua testimonianza di amore a Gesù, così in-tensa da attirare gli altri ragazzi verso l’esperienza cristia-na, Rolando, nel clima di odio contro i sacerdoti diffusosi in quel periodo, finisce nel mirino di un gruppo di partigia-ni comunisti. Il 10 aprile del 1945, dopo aver partecipato alla Messa, tornò a casa, prese i libri e si recò a studiare nel boschetto poco distante, come era solito fare. A mezzogiorno i genitori, non vedendolo tornare, andaro-

IL RISVEGLIO - 2 - settembre 2016 n. 433

IL RISVEGLIO - 27 - settembre 2016 n. 433

Uscita del n° 433

Domenica 4 settembre 2016

Responsabile: Bedin Nevio Cooperazione: Don Gianluigi Buischio

tel 049.5741041

[email protected] - 349.8478738

http//risvegliocavino.blogspot.com

sito web www. cavinoinforma.it

Copie 762 Distribuzione e Rilegatura fam. Favaro Cesare. Consegna a domicilio dai volontari del paese

OFFERTE

N.N. € .40,oo.

.N. € .20,oo.

“SPAZIO PER VOI”

E’ riservato a LETTERE , ANNUNCI, AUGURI, LAUREE, DIPLOMI, RICORRENZE, ANNIVERSARI, INVITI,

NASCITE O BATTESIMI, FESTE DI CONTRADA O DI FAMIGLIA, SCAMBI, PROPOSTE, MESSAGGI. INFORMAZIO-

NI, INIZIATIVE DI SINGOLI PAESANI O DI GRUPPI, ECC. Gratis....

Un colpo di telefono al 349.8478738 o una e-mail @ [email protected]

IL RISVEGLIO - 26 - settembre 2016 n. 433

L’amore vero è il cammino in due verso la luce di un’ideale comune.

Giulia e Denis il 18 settembre.

festeggiano 5 anni di matrimonio

Buon anniversario!

" Giulia e Denis, tanti Auguriiiiii !!!!!!!

Da parte di tutti i vostri amici e parenti!"

no a cercarlo ma trovarono un biglietto con scritto: “Non cercatelo. Viene un momento con noi, partigiani”. Alcuni partigiani comunisti, dopo averlo fatto marciare per 19 chilometri, lo portarono in un loro rifugio dove, dopo tre giorni di torture, lo uccisero con due colpi di pistola mentre in ginocchio, sul bordo della fossa che gli avevano fatto scavare, pregava per i suoi genitori. Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, quando Rolando capisce che i carnefici non avrebbero avuto pietà, chiede solo di poter pregare per il suo papà e per la sua mamma. Anche in quest’ultimo istante, nella preghiera, Rolando riafferma la sua appartenenza all’amico Gesù, al suo amore e alla sua misericordia. Il padre di Rolando, Roberto Rivi, accompa-gnato dal parroco Don Alberto Camellini, che aveva sostituito Don Olinto Marzocchi-ni, dopo varie ricerche riuscirono a farsi dire dai partigiani dove era il corpo del ragazzo. Chi aveva premuto il grilletto dichiarò “E’ stato ucciso qui, l’ho ucciso io, ma sono per-fettamente tranquillo”. Lo ritrovarono sotto un filo di terra; era la sera del 14 aprile 1945. Nel 1951 la Corte di Assise di Lucca con-danna gli autori dell’efferato omicidio. La condanna viene confermata nel 1952 dalla Corte di Assise di Appello di Firenze e diven-ta definitiva in Cassazione. La storia di Rolando Rivi si inserisce in uno dei capitoli più odiosi della nostra storia, quello della guerra civile dell’immediato dopoguerra e, inevitabilmen-te, ci fa ricordare dei 130 sacerdoti che tra il 1944 e il 1947 furono uccisi in odio alla fede cattolica (cfr “Storia dei preti uccisi dai parti-giani” di Roberto Beretta – Piemme 2005).

Beato Il 7 gennaio 2006, , a Modena, si apre il processo diocesano per la beatificazione e dichiarazione del martirio del servo di Dio Rolando Rivi.

Il 23 giugno 2010 la positio del servo di Dio Rolando Rivi viene iscritta nel protocollo dei martiri presso la Con-gregazione per le cause dei Santi a Roma.

Il 27 marzo 2013 il Santo Padre Fran-cesco autorizza la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare, tra gli altri, anche il decreto riguardante il martirio del servo di Dio Rolando Rivi

Sabato 5 ottobre 2013 il Palasport di Modena era gremito per la beatificazio-ne del seminarista di Marola originario

IL RISVEGLIO - 3 - settembre 2016 n. 433

La sentenza del tribunale emessa dalla corte di Appello di Firenze contro gli imputati dell’omicidio, afferma che il seminarista fu ucciso perché rappresentava “un ostacolo all’espansione locale del comunismo”. Oggi i resti di Rolando Rivi si trovano all’interno dell’antica Pieve di San Valentino di Castellarano dove furono traslati il 29 giugno 1997. E’ stato sorprendente constatare come sulla tomba ci siano sempre persone a pregare, a chiedere una grazia. Sono passati oltre 60 anni e la presenza di questo ra-gazzo è ancora viva a testimoniare come l’amore a Cri-sto fino al martirio, “Io sono di Gesù”, non conosce limite temporale e parla ancora oggi a ciascuno di noi. Una vita semplice la sua, determinata dalla propria iden-tità cristiana, testimoniata con tenacia fino alla fine: quando gli chiesero di sputare sul crocefisso e di togliersi la tonaca rifiutò; venne spogliato della veste talare, picchiato. Chi si oppose all’esecuzione dichiarò che la sentenza definitiva fu proclamata con le seguenti parole: «Uccidiamolo, avremo un prete in meno».

Per conoscerlo meglio

LIBRI BEATO ROLANDO RIVI. SEMINARISTA MARTIRE— di RISSO, PAOLO

BEATO ROLANDO RIVI. SEMINARISTA MARTIRE, TESTIMONE DI GESÙ

di Paola Gioviti DALLA VIVA ROCCIA... LA VITA... ROLANDO RIVI. SEMINARISTA MAR

TIRE di Carmen Togni

YOUTUBE La storia di Rolando Rivi, seminarista ucciso nel 1945 da partigiani comu-

nisti https://www.youtube.com/watch?v=6q3U-fmAIe0 Rolando Rivi https://www.youtube.com/watch?v=h06eU1oa7lc SITO WEB Sito Ufficiale del Beato R.Rivi

IL RISVEGLIO - 4 - settembre 2016 n. 433

Il 1° settembre 2016-

XI Giornata per la salvaguardia del creato. Richiama a tutti il dovere di rispettare la "casa comune" uscita dalle

mani di Dio e affidata a tutto il genere umano. «La vocazione del custodire, non riguarda solamente i cristiani, ma ha una dimensione che riguarda tutti». Così Papa Francesco all’inizio del suo pontifica-to, il 19 marzo 2013. È opportuno leggere Laudato si’, la seconda enciclica di Papa Fran-

cesco, sull’ambiente e l’ecologia.

IL RISVEGLIO - 25 - settembre 2016 n. 433

Siamo felicemente invidiosi

del tuo traguardo:

100 anni ! “Bisogna meritarseli!” -

cosi dicevi– e veramente te li sei

conquistati con il tuo impegno

e con la grazia del Signore!

il 15 settembre

festeggiamo anni di

Bruna Libralon Oltre agli auguri della comunità parrocchiale,

i più sentiti e calorosi giungono dai figli Viviana, Mario e Antonio,

dalle nuore Luigia, Ivana e Nadia,

dai nipoti e pronipoti.

Domenica 18 settembre per festeggiare Bruna

sarà celebrata la Santa Messa delle ore 11.00.

Coloro che desiderano poi ritrovarsi per un

pranzo prenotino al 338.4043734

IL RISVEGLIO - 24 - settembre 2016 n. 433

Notizie varie

SITA, comunica che il trasporto pubblico sarà

garantito e che si potrà per gli studenti godere di una deviazione di 2 bus che partono al matti-no da Arsego

Scuola Materna

Iscrizioni anno 1996-97 sono solo 29: Sezioni

2, Insegnanti Scapin Liliana e Bernardello Paola

Ringraziamenti a persone che nel periodo estivo

hanno mostrato disponibilità per lavori: dipinto 2 aule e parte dei corridoi, donazione e installazio-ne di una porta blindata all’interno dell’edificio, sistemazione dei copriradiatori, delle giostrine e taglio della siepe e altri lavoretti

Rifacimento dell’impianto elettrico secondo le

norme L.626: lavoro eseguito dalla ditta ERREM, costo 12 milioni e mezzo di lire .

Contributo delle banche: Cassa di Risparmio

lire 500.000 Alta Padovana lire 1.500.000

Attesa del nuovo parroco

In attesa del nuovo parroco don Gianluigi Buischio per il 17 settembre la comunità si prepara per l’evento. Si ringrazia don Francesco Rossin che ha prestato il suo servizio in questo periodo vacante e per la preparazione spirituale, ma anche don Delfi-no, vicario e parroco di S. Giustina in Colle per le preziose indicazioni

Scuola Materna Riparte la scuola con tre sezioni e 70 bambini iscritti. Le maestre sono Daria Caon, Zarpellon Roberta, Bernardi Manuela e Triglia Mariateresa

Varie

Proseguono i lavori presso la scuola elementare.

IL RISVEGLIO settembre 1996 2006

E’ tempo di pensare …. per mettersi presto all’opera

Cari compaesani, l’estate sta finendo, un anno se ne

va …cantavano i Righeira! Ma noi e voi, grazie a Dio, siamo ancora qua, pronti a ri-

prendere le attività. La prossima importante per il nostro gruppo CIF è l’annuale ban-carella delle cose fatte a mano con il cuore delle donne . Quest’anno vorremmo anticiparla allestendola la prima domenica di novembre quando non fa ancora freddo e possiamo stare all’aperto sul sagrato della chiesa. Perciò vi invitiamo fin d’ora a pensare che cosa creare e offrire; va bene tutto: non solo torte e pasta casareccia, ma anche altre cose; ad esempio, marmellate, miele, piantine, bulbi, sementi, fiori secchi o di carta, bamboline di pezza, oggetti in stoffa, in lana, coto-ne, legno, vetro, perle….e quant’altro vi viene in mente. Il ricavato, per la maggior parte, a beneficio della parrocchia. In tanti anni abbiamo prova del vostro impegno e generosità. Quindi, buon lavoro e …a ritrovarci tra queste preziose pagine del giornalino parroc-chiale.

Cif-Cavino

GMG 2016

....come se tutti quanti

fossimo una cosa sola! Riportiamo la testimonianza della nostra paesana Angela V. che assieme ai

1540 giovani della nostra diocesi hanno partecipato alla Giornata Mondiale della

Gioventù in Polonia rispondendo alla’invito del papa Francesco :” Ti aspetto a Cracovia”-. Cracovia, 25-31 luglio, XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Si è aperta con una messa alla quale ha partecipato tutto il mondo, tutti questi giovani da ogni nazione che pregavano insie-me, ma soprattutto che cantavano in-sieme: moltissime lingue erano unite da una stessa musica. Il tema che ha accompagnato questa settimana è stato la misericor-dia. Attraverso le tre mattinate di catechesi si è potuto scoprire e condividere ciò che è misericordia: è l’insieme delle quattordici opere (sette spirituali e setti corporali), è un gesto materno, un amore disinte-ressato che funziona anche quando il benessere sparisce, è un’azione in cui ci si offre e che vincola agli altri, è un rapporto tra energia umana e forza che viene da Dio. Misericordia è il coraggio di pregare e perdonare chi porta odio e sofferenza, e questo l’abbiamo scoperto anche attraverso la visita ai campi di Aushwitz e Birkenau. Misericordia è unirsi all’altro, è uno scambio che arricchisce, come è stato donare qual-

cosa di sé ai pellegrini delle altre na-zioni accettando qualcosa di loro in cambio. Misericordia è ciò che ci han-no donato le famiglie polacche con la loro ospitalità, il loro tempo, il loro cibo e il loro amore. Mentre eravamo tutti riuniti a cantare, ballare e festeggiare, si senti-vano le voci di milioni di persone; ma

IL RISVEGLIO - 5 - settembre 2016 n. 433

quando il papa ha iniziato a parlare, a rispondere alle nostre domande e a condivide-re i suoi pensieri è calato il silenzio e l’aria si è riempita di qualcosa che è difficile da spiegare a parole, perché percepito a pelle, ma era qualcosa di incredibile che ha reso il cuore felice. Era come se tutti quanti fossimo una cosa sola, come se il mondo intero fosse unito. La GMG si è chiusa con la veglia assieme al papa. Sabato pomeriggio tutti i partecipanti (90 mila italiani e moltissimi brasiliani, messicani, spagnoli, porto-ghesi, tedeschi, canadesi, americani, giapponesi, ke-niani ecc) si sono riuniti alla sera in preghiera con il pa-pa; abbiamo dormito tutti insieme sotto le stelle e poi abbiamo partecipato alla messa domenicale. Due milioni di candele accese che accompagnavano le parole ispiranti di pa-pa Francesco. Ci ha chiesto di scommettere sul nostro futuro, perché Dio si aspetta qualcosa da noi. Egli è il nostro più grande tifoso, ci ama più di quanto noi amiamo noi stessi. Ci ha chiesto di non essere addormentati, di non vivacchiare. Non siamo al mondo per passarcela ma per lasciare un’impronta, felicità non è co-modità! Si è Cristiani nei fatti, non a parole e le opere di misericordia sono la traccia per vivere. Ci ha chiamati a riempire di vita, la nostra vita e quella degli altri.

È stata una settimana intensa e ricca di momenti fortissimi. È stato incredibile e inaspettato vedere quanti giovani, soprattutto della diocesi di Padova, credono e sono disposti a vivere da cristiani. Sono queste esperienze che permettono di vedere l’universalità della chiesa e di capire che non si è soli, che la forza della preghiera e della fede sta nella condivisio-ne e che è necessario lottare contro il tendenziale individualismo creando legami, famiglia e comunità. Ci si rende conto che la religione non è un credo a sé, ma un modo di vivere che non sta nella messa o nella parrocchia, ma nelle azioni per gli altri, e che per vivere a pieno la propria fede è necessario uscire e scoprire ciò che è fuori; perché c’è più di quanto ci si aspetta, più di quanto si possa pensare e spesso si scopre anche la so-luzione per vivere una vita più serena.

Angela

IL RISVEGLIO - 6 - settembre 2016 n. 433

IL RISVEGLIO - 23 - settembre 2016 n. 433

IL RISVEGLIO - 22 - settembre 2016 n. 433

Sinodo dei giovani: alla GMG di Craco-via l'annuncio del vescovo Claudio per i giovani della dioce-

si di Padova

L'invito a ciascun giovane: Conto su di te!…. Ci stai?

Venerdì 29 luglio il nostro vescovo al termine della catechesi agli oltre 1500 giovani, provenienti dal territorio della Diocesi di Padova, che vivevano la Giornata mondiale della gioventù in Polonia, ha annunciato un progetto che li vedrà protagonisti: il SINODO dei GIOVANI. Con questa iniziativa il vescovo e la Chiesa di Padova desiderano coinvolgere in maniera capillare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni che appartengono alle par-rocchie, alle associazioni e ai movimenti ecclesiali e non solo. «Desideriamo partire dalla vostra vita – ha detto il vescovo Claudio – e vi chiediamo di aiutarci a ripensare, insieme, la Chiesa, perché voi siete la Chiesa non solo del futuro ma anche di oggi». Ci sono due domande che faranno da filo conduttore a quest’esperienza e al percorso che impegnerà i giovani: secondo voi giovani, che cosa il Signore vuole dalla Chiesa oggi? E come insieme possiamo servire i nostri amici anche non credenti? E con questo spirito ai giovani di Cracovia è stata consegnata una “cartolina social” in cui il vescovo condivide questo messaggio: «Allora… Io conto su di te! Ho bisogno del tuo contributo! Ci stai?».

IL RISVEGLIO - 7 - settembre 2016 n. 433

BICI IN FESTA 2016 Mentre vi giunge il Risveglio ha già avuto luogo la 16^ edizione di BICI IN

FESTA organizzata dal Gruppo Sportivo “Amici per la bici”. L’informazione della manifestazione è stata avviata da tempo..., si vuole solo ricordare il valore aggregativo della manifestazione, ma anche quello educativo sia perché volto alla scoperta del nostro territorio e sia salutare per imparare a gustare l’aria sana che si respira biciclettando!

D ieci anni con noi. È il decimo anno che don Gian-luigi è parroco a Cavino... Un tempo relativamente lungo per conoscere le nostre famiglie e per un’azione pastorale mirata. Domenica 17 settembre 2006: cielo grigissimo, pioggia incessante fin dalla sera precedente e per tutta la notte… qualche fievole speranza di rasserenamento pomeridiano poi non avvenuto, e così la nostra comunità parrocchiale ha accolto festosa il suo nuovo parroco. Con queste parole iniziavo un articolo sul Risveglio di un decennio fa per commentare la grazia e la gioia per il nuovo parroco. Don Gianluigi, giovane parroco prendeva il posto di don Gianfranco Martinazzo, ritiratosi per motivi di età e salute, dopo un periodo vacante di alcuni mesi.. Su di lui la comunità aveva posto speranze di cambiamento, soprattutto per una pastorale più attenta ai ragazzi e ai giovani. Un certo risveglio c’era stato effettivamente: si ricordi la messa delle 9 (battezzata come la messa del fanciulli), che terminava dopo le 10 e che vedeva un gran numero di bambini e ragazzi; la rigogliosa attività di ACR, iniziata precedentemente, ma che continuava con entusiasmo; la nascita di un gruppo di canto di bambini, (coretto) che poi è stato sostituito dai genitori; nasceva l’esperienza nuova per Cavino del GREST che tuttora prosegue, erano stati avviati un paio di campiscuola per bambini e ragazzi, che nel tempo sono stati rivolti ai giovanissi-mi ... Nel tempo però molte cose sono cambiate.... Ma don Gianluigi ha posto anche la sua attenzione per dar vita ad un nuovo centro parrocchiale sfruttando occasioni favorevoli e impegnando la comunità par-rocchiale, si è ampliata la scuola materna e

IL RISVEGLIO - 8 - settembre 2016 n. 433

I ragazzi dell’ ACR

lo accolgono

IL RISVEGLIO - 21 - settembre 2016 n. 433

Adeguamento della retta scolastica Già comunicato ai genitori , ma vale la pena ricordalo che con settembre la retta scolastica è di €161,00 , l’iscrizione di € 85,00 e l’una tantum- per i progetti musica, motoria e altri - rimane invariata a € 50,00.

Revisione della convenzione. Le scuole del territorio hanno invitato l’Amministrazione comunale a considerare la proposta che per l’anno scolastico 2016-17 venga mantenuta la distribuzione della quota dei contributi comunali alla stessa maniera dello scorso anno per non pena-lizzare le scuole che hanno avuto un calo di frequentanti. Proposta accettata. Con settembre l’Amministrazione Comunale inizia con le scuole parroc-chiali una trattativa di proposta per la nuova convenzione 2017-21 .

CAVINO in MUSICA 2016 Grazie ai ……Talenti di casa nostra … 2° EDIZIONE

Un’idea…nata così…

l’anno scorso, con ballerini, musi-cisti e cantanti che si sono divertiti ad intrattenere chi ha partecipato alla festa organizzata dal CEN-TRO PARROCCHIALE e suppor-tata dagli amici di INSIEME A CA-VINO e dalle signore del CIF.

GRAZIE! Grazie! Grazie! … A TUTTI I NOSTRI TALENTI LOCALI

Nella serata di sabato 27 si sono esibiti talenti del paese in musiche, melodie, balletti

moderni e classici, in canzoni contemporanee e popolari. Una serata contraddistinta dal lutto nazionale in ricordo di coloro che non hanno avuto scampo al terremoto dell’Umbria di qualche giorno fa… A tal proposito il CENTRO PARROCCHIALE ha deciso di devolvere le offerte rac-colte durante "Cavino in Musica" e una parte del guadagno della serata, ai terremo-

tati dell'Umbria; 500 € saranno destinati ai terremotati del 24 agosto 2016

Anche attraverso questo giornalino parrocchiale ringraziamo ancora i parteci-

panti per le offerte, le associazioni (Noi, Insieme a Cavino, Cif), i volontari e i singoli che in vario modo hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento, il quale ha visto la partecipazione vivace e numerosa di molta gente.

Il Comitato Organizzativo

Una lettura dei dati ci permette di dire che l’anno concluso è stato molto positivo, tenendo presente la riduzione delle sezioni, il cambio di due insegnanti tra cui la coor-dinatrice “storica”. Si può fare di più... Certamente! E’ già lo iniziamo offrendo ai genitori ancora 4 sezioni nonostante il calo demografico, ( con gli iscritti il Ministero ci chiede solo 3 sezioni, quindi con 27 bambini per sezione! Tanti rispetto alla nostra scelta di aver-ne 20 ... Scelta che economicamente ci costa. ) e le stesse insegnanti per una continui-tà e nuove proposte di progetti e laboratori.

Apertura a.s. 2016-2017

Il calendario scolastico regionale indica come data di inizio lunedì 12 settembre per tutte le scuole di ogni ordine e grado. La no-stra scuola come altre scuole del nostro territorio comunale per esigenze di accoglienza inizierà prima con i seguenti orari per i quali i genitori sono stati avvisati.

5 settembre 2016 dalle 9 ,00 alle ore 10,30 Iniziano solo i nuovi iscritti i genitori saranno accolti nella scuola con il bambino e resteranno con lui tutto il tempo

5-7-8-9 settembre 2016 dalle 9,00 alle ore 11,00 per i nuovi iscritti Un genitore potrà restare con il proprio bambino qualche minuto poi in accordo con l’insegnante saluterà il bambino e verrà a riprenderlo all’orario concordato

8-9 settembre 2016 dalle 9 00 alle ore 11,00 iniziano i medi e i grandi ( senza

pranzo)

Dal 12 settembre 2016 - Orario completo per i bambini medi e grandi:

Dal 20 settembre 2016 , per esigenze lavorative dei genitori, i bambini in accordo con le insegnanti potranno uno-due volte la settimana restare per la nanna

ORARIO SCOLASTICO dell’anno Vi ricordiamo l’orario della nostra scuola tutti i giorni dopo il tempo dell’inserimento: entrata: dalle 8.00 alle 8.50 prima uscita: dalle 12.40 alle 13.00 seconda uscita: dalle 15.40 alle 16.00

Si chiede a tutti i genitori di rispettare fin dall’inizio gli orari scolastici al fine di non disturbare il lavoro dei bambini e delle insegnanti. È possibile entrare e uscire in orari differenti solo per visite mediche o sedute di logopedia o psicomotricità.

Tali cambiamenti d’orario vanno comunicati alla coordinatrice almeno 2 giorni prima. Per motivi lavorativi i genitori possono usufruire gratuitamente di un servizio di acco-glienza tra le 7.30 e le 8.00 compilando un modulo di autodichiarazione da chiedere alla coordi-natrice.

Lavori di manutenzione estiva.

In genere d’estate si eseguiscono alcuni lavori di manutenzione degli stabili scolastici. Anche se rimessa a nuovo da alcuni anni, è stato necessario ritoccare lo smalto delle pareti nel salone giochi e tinteggiare la cucina e i servizi annessi (magazzino, entrata

IL RISVEGLIO - 20 - settembre 2016 n. 433

Orientamenti pastorali 2016/2017

...in questa sosta che la rinfranca Il prossimo anno pastorale si apre con un invito che viene dalla liturgia. Nella celebrazione eucaristica, dopo aver pre-sentato i doni del pane e del vino, tra i possibili inviti alla preghiera, prima dell’orazione sulle offerte, c’è anche la formula: «Pregate fratelli e sorelle perché il sacrificio della Chiesa, in questa so-sta che la rinfranca lungo il suo cammino verso la patria, sia gradito a Dio Padre Onnipotente». È questo l’invito per il prossimo anno pastorale 2016-2017: sostare senza introdurre elementi nuovi, ma godendo già dei doni, delle ricchezze, delle perle preziose che stiamo sperimentando in questi anni di profondi cambia-menti pastorali per la nostra Diocesi.

IL RISVEGLIO - 9 - settembre 2016 n. 433

costruito un Centro Parrocchiale e soprattutto si è dato vita ad una nuova associazio-ne, NOI Cavino, che gestisce le attività del centro parrocchiale. Certamente non ho ricordato tutto, in 10 anni si fanno tante cose e tanta “acqua passa sotto il ponte”: cambiano persone, collaboratori, membri del Consiglio Pastorale ( è cambiato il Papa e il vescovo di Padova) ..., ma anche sono cambiati metodi pastorali (si veda per esempio la nuova Iniziazione Cristiana), gli strumenti di comunicazione.. anche della stessa Parola di Dio. A Don Gianluigi che vogliamo ancora per molto tempo tra noi, vogliamo esse-re vicini nel suo mandato di pastore perchè molti sono ancora gli ambiti della vita cristiana di una parrocchia c’è bisogno della sua presenza, del suo consiglio. Sarebbe bello sapere da lui stesso cosa gli è stato significativo in questo decennio, che attese e progetti sono stati raggiunti...., che cosa vorrebbe dai suoi parrocchiani. Mi permetto di aggiungere che la parrocchia non è il prete, ma che il prete (parroco) dà il “colore” alla Parrocchia; spetta comunque a ciascuno noi offrire anche la pro-pria collaborazione e non solo esigere, essere presente e non solo attendere. Grazie don Gianluigi... Ti vogliamo ancora per altri decenni!

Nevio

12 settembre 2016

Oggi ricordiamo l’onomastico della Vergine Maria,

il più bel giorno che ci sia!

Del nome di Maria, è piena ogni via e anch’io l’ho impresso nell’anima mia.

Per questo speciale onomastico, auguro a tutte le Marie un incontro fantastico.

Sono venute da ogni via, per festeggiare il bel nome di Maria,

chi da lontano, chi da vicino, ma sempre dal bel paese di Cavino.

In quest’angolo bello, è sorto un capitello, in questa zona si prega la Madonna,

e in questa via si onora Maria. Per chi la invoca con viva fede,

Lei le sue grazie concede. Si dice “non si muove foglia che Dio non voglia”…

In omaggio, un riconoscente pensiero a chi ha avuto tanto coraggio:

Silvana, che con forza soprannaturale, segue l’esempio di suor Floriana. E’ con umiltà e semplicità che lo fa,

con rispetto umano tiene la corona in mano; velo bianco in testa, va e corre alla festa,

e per quanto può, fa del bene (ma a dirlo lei non ci tiene!). Lo fa col cuore, altrimenti perderebbe il sapore.

Le facciamo un battimani per ieri, oggi e domani; soprattutto perché lei incoraggia la recita del S. Rosario, come questa sera insieme,

dove ricordiamo noi tutti quaggiù e i nostri cari lassù. Dio creò la natura, in dono per ogni sua creatura, mistero della vita, che per noi non è ancora finita –

e il vero miracolo è quello di esistere…grazie! Cara Maria facciamo tesoro di questi momenti giulivi:

il nostro sguardo sia fisso, sull’immagine del crocifisso; sullo sfondo una foglia, che poca cosa un petalo di rosa,

ma è avvenuta una straordinaria rivelazione: la sua crocifissione! Con una forte fede, può venire grande anche la più piccola cosa.

Ora, sia nella gioia sia nel dolore, stammi vicino o mio Signore e … grazie di cuore!

IL RISVEGLIO - 10 - settembre 2016 n. 433

15 - Sono stati realizzati i proget-ti proposti dalle maestre e dal POF ? Sì, molto.............. . 34 ... 66% Sì, abbastanza........ 18 ... 34% Poco....................... ... -- ... — Per niente............... .... — ... —-

16 - La scuola e la Parrocchia hanno contribuito alla crescita religiosa dei bambini frequentanti? Sì,........................... 16 ... 30% Sì, abbastanza ........ 24... 45% Poco ........................ 9... 17% Non so .................. 4...... 8%

17 - Come genitore ti senti respon-sabile e ti sei reso disponibile per la scuola materna? Sì, perché ho collaborato come ho potuto 26 ... 49% Parzialmente, perché non sempre ho collabo-rato e mi sono sentito coinvolto 11 ... 21% Mi piacerebbe, ma non ho tempo. 14... 26% Non saprei in che modo!

No, ritengo che sia sufficiente pagare la retta. 2 ..... 4%

18 - Quali altre attività o iniziative la scuola potrebbe promuovere per i bambini e per i genitori anche il pros-simo anno?

....1– Foto-video ricordo

....2 Potenziamento della lingua inglese

....1 Colloquio anche con l’insegnate di psicomotricità .... 2 Giochi e attività per genitori e non per conoscersi ed integrarsi …..1 Imparare danzando con attività per gestire emozioni e rapporti con gli altri .....1 Educazione stradale …..1 Curare di più la gita scolastica

8 - Servizi connessi al funzionamento:il perso-nale della suola è sufficiente alle esigenze di-dattiche e funzionali? Sì. ...........53 ... 100% No ........... 0. ..... —

9 - I valori educativi proposti dalla Scuola cor-rispondono alle scelte formative della fami-glia? Sì, sempre............ 38... 73% Si, abbastanza ..... 13 ... 25% Non, per niente 1...... 2%

10 - Mio figlio/a va a scuola volentieri? Sì, sempre ......... 30 ... 58% Sì, abbastanza ... 18 ... 35% Poco ................. 4 ... 9%

11 - Mio figlio ha sviluppato con l’aiuto della scuola una crescita costante di autonomia? Sì, molta ................ 32 ... 60% Sì, abbastanza ......... 20 ... 38% Non come pensavo .... 1 ... 2%

12 - Le maestre si sono adoperate ad accoglie-re e seguire con professionalità i bambini? Sì, sempre…. ….. ... 36 ... 68% Sì, abbastanza...... 14 ... 27% Solo alcune ………..... 2 ... 5 % Poco ...................... 1 ... 2%

13 - C’è stato un dialogo reciproco tra maestre e genitori ? Sì, costante..................... 18 .. 34% Sì, quando c’era necessità 33 ... 62% Per niente......................... .. 2 .. . 4%

14 - Il personale educativo affiancato alle mae-stre titolari ha mostrato professionalità? Sì, pienamente......... 36 ... 68% Sì, abbastanza ........ 17 ... 32%

IL RISVEGLIO - 19 - settembre 2016 n. 433

VERIFICA dell’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2015-2016 Con celerità anche quest’anno pubblichiamo i risultati della verifi-ca del POF, ritenendolo un indicatore importante sul clima scolasti-co. Per molti è un’occasione per esprimere liberamente il loro punto di vista, per la scuola occasione per un’autocritica Chi non ha risposto probabilmente gli va tutto bene!| Ecco quanto emerso dalla tabulazione dei dati sulla verifica del POF. Sono rientrate 53 schede su 80 distri-buite: 67% Ecco i dati:

1.L’organizzazione scolastica, in gene-re, funziona? Bene............................ 41......77% Abbastanza bene........... 12.... 23% Poco ............................- ..............- . Per niente ..................- ........— ....

2 - Le comunicazioni ai genitori sono chiare e tempestive? Sì, sempre ................. 31 .... 58 % Sì, abbastanza ........... 20..... 38% Poco.......................... --.... ..... Per niente. ................. 2 ... 4%

3 - La mensa scolastica soddisfa i bi-sogni dietetico-alimentari dei bambi-ni? Sì, sempre ............. 37... 71% Sì, abbastanza ....... 15... 29% Poco .............. ...... ....... ....... Per niente.............. ...............

Scuola

Materna

4 - Le attività proposte sono ritenute utili? Sì, sempre ............. 47... 89% . Sì, abbastanza....... 5... 9% Poco . ................ . 1 ... 2% Per niente .............. ......

5 - La partecipazione dei genitori ha contri-buito a migliorare la qualità della vita della scuola? Sì, sempre............... 28... 53% Sì, solo in parte ....... 22... 42% Finora poco .............. 3... 5% Non so..................... ..... ......

6 - La scuola dispone di materiali e arredi idonei e “a misura” dei bambini ? Sì, pienamente ...........37... 70 % Sì, a sufficienza ..........17... 28 % Si, ma pochi ............... .... 1 .... 2%

Per niente. ................. .... ....

7 - Servizi connessi al funzionamento: la pulizia dei locali è soddisfacente? Sì, molto ................. 42 ... 80% Sì, abbastanza .........10 ... 19% Poco ....................... - ... - Per niente (non lo so!) 1 2

IL RISVEGLIO - 18 - settembre 2016 n. 433

E tu, Vergine Maria, non separarci mai dalla tua compagnia, in particolare con tutte le Marie.

Per questo meraviglioso incontro, i mprovvisato e ben ospitato,

come sempre in armonia e allegria, tutti insieme cantiamo…

Volete ora sapere chi io sia? Sono una Maria!

Madre Dolcissima

O Maria,

l’ombra della sera scende pian piano e riempie i nostri cuori di tristezza,

lacrime e sospiri ma anche di tanta speranza, perché Tu, madre cara, non abbando-

ni mai i tuoi figli e li porti sempre nel tuo cuore.

Tu sei la creatura più bella: il capolavoro scaturito dalle mani del Creatore Onnipo-

tente, l’aurora di luce, la stella del mare, il porto dei naufraghi, l’asilo dei derelitti,

la madre dei peccatori…

La tua voce materna ci chiama e insiste: “Figli venite a me, posate la vostra

testa stanca sul mio cuore”.

Verrà il triste giorno che avviandoci al luogo del riposo eterno, cercheremo

la tua mano che ci accompagni al tribunale dell’eterno giudice e lì potremmo incro-

ciare il tuo sguardo compassionevole che ci donerà la Tua benedizione.

Grazie mamma dolcissima…

IL RISVEGLIO - 11 - settembre 2016 n. 433

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Intenzioni: Settembre

Universale: Perché ciascuno contribuisca al bene comune e all’edificazione di una società che ponga al centro la persona uma-na.

Per l’Evangelizzazione: Perché i cristiani, partecipando ai Sacra-menti e meditando la Sacra Scrittura, diventino sempre più consapevoli della loro mis-sione evangelizzatrice.

Dei Vescovi: Perché, a servizio delle nuove generazioni, ci impegniamo a custodire e valorizzare l’opera della creazione.

Mariana: Perché nei momenti difficili della vita, Maria apra e dilati il nostro cuore sulla

Carissimi, Settembre è arrivato, riiniziano tutte le attivi-

tà. Quello che ci sta davanti è un mese denso di ap-puntamenti e di inizi che vanno seguiti con attenzione perché, lo sapete bene, ‘chi ben comincia è a metà dell’opera’.

Ricominciano le attività dei gruppi parroc-chiali anche se alcuni gruppi forse non hanno mai chiu-so la loro attività perché anche se non si preparano feste o eventi si è sempre in moto perché il calendario già stato fatto e tra un evento e l’altro bisogna darsi da fare per non arrivare impreparati.

Si inizia quindi con la biciclettata, la prima domenica di set-tembre che è ormai diventata un classico per la nostra parrocchia, poi la Domenica Ecologica, il 18 settembre, nella quale saranno coinvolte tutte le associazioni del territorio comunale e quindi tutti i ragazzi e i gio-vanissimi della nostra parrocchia.

Il 10 settembre il Consiglio Pastorale Parrocchiale inizia la sua attività con una giornata tutta dedicata al tema degli orientamenti pa-storali che la diocesi ha proposto per quest’anno che suona così: ‘… in questa sosta che la rinfranca…’ che vuol essere un ‘sostare senza in-trodurre elementi nuovi ma godendo già dei doni, delle ricchezze, delle perle preziose che abbiamo scoperto in questi anni di profondi cambia-menti pastorali’. Si pensava poi di proporre a tutte le associazioni e grup-pi parrocchiali ciò che avremo giudicato importante come obiettivo da raggiungere come comunità parrocchiale il 14 settembre in una riunione corale.

Ricominciano poi le scuole, e prima di tutte la nostra scuola materna, poi le scuole elementari, le scuole medie, le superiori e più a-vanti l’università.

Iniziano nuovamente tante attività quindi, mi auguro che o-gnuno metta tra le proprie priorità anche un po’ di tempo, un po’ della propria competenza a servizio di questa nostra comunità che noi chiamiamo parrocchia che è come una famiglia, ha bisogno della col-laborazione di tutti.

Un caro saluto a tutti,

IL RISVEGLIO - 12 - settembre 2016 n. 433 IL RISVEGLIO - 17 - settembre 2016 n. 433

Dal Consiglio Pastorale Parrocchiale

Si riparte

Sabato 10 Settembre il Consiglio Pastorale Parrocchiale si incontra per l’intera giornata che pre-vede una prima parte di formazione e studio e la secon-da parte la programmazione delle attività per il nuovo

anno pastorale 2016-2017. Il titolo della giornata sarà: CPP: regia di una comunità educante Ci incontreremo alle ore 9.00 in chiesa per la preghiera delle lodi, poi ci porte-remo in sala Borsi per una mattinata di lavoro aiutati da Monica Stortolani della par-rocchia di Vigodarzere. Condivideremo insieme il pranzo e nel pomeriggio ci dedicheremo alla pro-grammazione dell’attività pastorale seguendo gli Orientamenti Pastorali Diocesani.

Mercoledì 24 Settembre alle ore 21.00, sempre in sala Borsi il CPP incontra i rap-presentanti dei diversi gruppi che lavorano in parrocchia e con loro cercheremo di programmare le diverse attività con lo scopo di attualizzare gli obiettivi proposti dalla diocesi per il 2016-2017.

mio. Alle 12.30 la caccia al tesoro era terminata e i ra-gazzi stremati si sono distesi sul prato con panini e bibite. La giornata si è conclusa con giochi e in pullman un sonno profondo. Alla fine delle due settimane abbiamo fatto la festa finale dove abbiamo esposto i la-voretti, fatto vedere i bans e devo proprio dire che i ragazzi si sono divertiti molto e i genitori erano entusiasti. Concludo dicendo che è stato un periodo stupendo e meraviglioso. Volevo a proposito ringraziare tutti gli animatori che ci hanno messo l’anima e il proprio tempo, il don, i genitori che ci hanno aiutato, sostenuto e compresi. Ma volevo ringraziare tutti i 124 meravigliosi ragazzi che hanno partecipato e hanno fatto sì che anche quest’anno si realizzasse il GREST.

VI ASPETTIAMO L’ANNO PROSSIMO PER UNA SUPER REPLICA !!!!!

Gloria Perpignano e gli animatori.

Vi starete chiedendo: MA COSA è SUCCESSO IN QUESTO GREST? QUANTE PERSONE C’ERANO? QUANTE PERSONE HANNO ORGANIZZATO?

Dico solo qualcosa: 25 animatori, 124 animati, nuovi balli, laboratori, giochi e soprattutto nuove esperienze tutto questo in due settimane di puro divertimento. Le giornate si svolgevano quasi tutte allo stesso modo, ma ogni mattina c’erano nuove sfide che i nostri ragazzi dovevano superare. Si iniziava ogni mattina alle h 8:00 con l’accoglienza e i bans, si proseguiva con il momento “scenetta” dove si rappresentava la storia che ci ha accompagnati. Successivamente i ragazzi venivano divisi in due macro gruppi: grandi (età 11-14) e piccoli (età 6-10). Mentre i piccoli andavano fuori e si dividevano in tre squadre, i grandi andavano nei laboratori a svolgere le attività previste sempre dividendosi in tre squadre. A metà mattinata c’era la ricreazione: qui i nostri ragazzi davano spazio alla loro “libertà”, c’era chi ballava, chi giocava a calcio, chi faceva capriole, ognuno si sbiz-zarriva. Finita la ricreazione i gruppi grandi e piccoli si scambiavano fino a mezzogiorno dove ci si ritrovava tutti in patronato per comunicazioni varie e i saluti finali. MA ATTENZIONE!!!! Non ci siamo fermati qui. I nostri ragazzi, la prima settimana, si sono fatti valere anche in sella alle loro bici. Abbiamo fatto un uscita pedalando fino al “Parco Guizze” di San Giorgio delle Perti-che; dove abbiamo passato una giornata in mezzo alla natura facendo giochi, cor-se, capriole e varie attività. Mentre, la seconda settimana, sono partiti due pullman con direzione “Parco Sigurtà” dove sono stati chiamati a svolgere un attività nuova e diversa. I responsabili del parco ci hanno chiesto di dividerli in sei squadre, ad ognuna è stata consegnata una macchinetta fotografica e una cartina del parco. Si trattava di una “caccia al tesoro fotografica “. Super emozionati e competitivi i ragazzi sono partiti in cerca degli oggetti che gli indizi chiedevano. La prima squa-dra che nel tempo dato arrivava con tutte le foto esatte, alla fine riceveva un pre-

IL RISVEGLIO - 16 - settembre 2016 n. 433

4 settembre 2016

Domenica

23^ DOMENICA del TEMPO ORDINARIO

Occorre mettere Gesù al centro della vita del discepolo. Come il co-struttore di casa, come il re prima di intraprendere una guerra, occorre calcolare bene le possibilità di portate a termine quello che si inizia. Scegliere o no Cristo è un impegno che riguarda tutta la vita terrena e ultraterrena.

Messa ore 9.00 - Bertapelle Armando

- Mazzon Bruno - Pezzin Marilena - Bertapelle Delfina - Sato Paolo e Armando

Messa ore 11.00 - Pro Populo

5 Lunedì Santa Teresa di Calcutta

Messa ore 8.00 - Bragagnolo Reddento e Fam. Def

6 Martedì

Messa ore 15.00 -

7 Mercoledì

Messa ore 8,00 -

8 Giovedì Natività della Beata Vergine MARIA

Messa ore 15 .00 -

9 Venerdì San Pietro Claver

Messa ore 8.00 -

10 Sabato

ore 16,00 Confessioni giovanissimi di 1 ,̂ 2 ̂e 3 ̂media

Messa festiva ore 19,00 - Agostini Sereno - Def. Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia e Suor Luisa - Def. Fam. Beghin - Barbieri Silvano

11 settembre 2016

Domenica

24^ DOMENICA del TEMPO ORDINARIO

Come ci conferma la parabola del padre misericordiosa, Dio ci ama di un profondo amore gratuito. A noi viene chiesto di corrispondervi dimostrandoci a nostra volta misericordiosi e capaci di perdono ver-so i fratelli che sbagliano.

Messa ore 9.00 - Peruzzo Romeo

- Scapin Arino e Samuele - Torresin Bruno e Alice - Bertapelle Delfina - Scapin Mario

- Caon Luciano

Messa ore 11.00 - Pro Populo

IL RISVEGLIO - 13 - settembre 2016 n. 433

12 Lunedì SS. Nome di Maria

Messa ore 8,00 -

13 Martedì San Giovanni Crisostomo

Messa ore 15 .00 - Braghetto Odino

14 Mercoledì ESALTAZIONE DELLA CROCE

Messa ore 8.00 - Salviato Giorgio e Fam. Def.

15 Giovedì Santa Vergine MARIA ADDOLORATA

Messa ore 15.00 - Def. Fam. Bragagnolo Renato

16 Venerdì Santi Cornelio e Cipriano

Messa ore 8.00 -

17 Sabato

ore 16,00 Confessioni giovanissimi delle superiori Messa festiva ore 19,00 - Gallo Pericle - Tosato Giuseppe, Tosato Felice e Fam. Def. - Pellizzon Mario e Fam. Def.

18 settembre 2016

Domenica

25^ DOMENICA del TEMPO ORDINARIO

La parabola evangelica non ci presenta come modello l’amministratore infedele, ma la sua rapidità nel decidere. Anche noi siamo chiamati a scegliere tra Dio e il denaro. I beni che possediamo non vanno idolatrati al punto che prendano il posto di Dio, dei genitori, degli sposi, dei figli...

Messa ore 9.00 - Bertapelle Armando

- Libralon Annamaria e genitori - Bertapelle Delfina - Caon Luciano - Dalle Fratte Ivo

Messa ore 11.00 - Pro Populo

19 Lunedì

Messa ore 8,00 -

20 Martedì Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chomg Hasang e compagni martiri

Messa ore 15.00 -

21 Mercoledì San Matteo apostolo

Messa ore 8.00 -

22 Giovedì

Messa ore 15.00 -

23 Venerdì San Pio da Pietralcina

Messa ore 8.00 -

24

Sabato

ore 16,00 Confessioni ragazzi di 5^ elementare

Messa festiva ore 19,00 - Beghin Guerriero - Salmaso Virginio - Baraldo Mirca e Def. Fam. Bevilaqua - Rizzato Rizzieri - Schiavo Virginia Teresa - Sgarbossa Antonio

IL RISVEGLIO - 14 - settembre 2016 n. 433

25 settembre 2016

Domenica

26^ DOMENICA del TEMPO ORDINARIO

Oggi si parla poco del Paradiso e dell’inferno. E’ uno sba-glio. Gesù invece ci ricorda con vigore che la nostra esi-stenza si concluderà o con un premio o con una condanna. La parabola del ricco e del povero Lazzaro ci illustra l’importanza di questa verità.

Messa ore 9.00 - Morosinotto Luigi e Alice

- Nicoletti Lino - Bertapelle Delfina - Favaro Pietro

Messa ore 11.00 - Pro Populo

26 Lunedì Beato Paolo VI - Santi Cosma e Damiano

Messa ore 8,00 -

27 Martedì San Vincenzo de Paoli

Messa ore 15 .00 -

28 Mercoledì

Messa ore 8.00 -

29 Giovedì Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Messa ore 15.00 -

30 Venerdì PRIMO VENERDI’ DEL MESE: NELLA MATTINATA COMUNIONE AGLI AMMALATI

San Girolamo

Messa ore 8.00 -

1° ottobre

Sabato

Santa Teresa di Gesù Bambino

ore 16,00 Confessioni giovanissimi di 1 ,̂ 2 ̂e 3 ̂media

Messa festiva ore 19,00 - Bragagnolo Nieta, Scapin Primo e Def. Fam. Bragagnolo Angelo.

IL RISVEGLIO - 15 - settembre 2016 n. 433

CAVINO - GREST 2016

Un’esperienza che lascia una traccia Eccoci qui a tirare le somme del GREST 2016 intitolato “Alegria”. Già, scritto

proprio così alla brasiliana; perché la storia che ci ha accompagnati in queste due setti-mane è ambientata in Brasile che con i suoi colori e i suoi ritmi porta il nostro protagoni-sta, Giacomo, a partire per Rio. Giacomo, ragazzo di 14 anni, attraverso internet stringe amicizia con una ragazza brasi-liana, Paula, che lo invita a Rio. Arrivato li si trova davanti a due realtà completamente diverse: la povertà e la ricchezza. Insieme a Paula e ad altri personaggi il protagonista riesce a comprendere con più facili-tà le differenze tra le due realtà e il perché esse ci siano ancora nel 2016.

Continua