La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli

43
Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Transcript of La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli

Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

 

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

 

13/04/15 2

�  CONCETTI DI RISCHIO

�  CONCETTI DI DANNO

�  PREVENZIONE E PROTEZIONE

�  ORGANI DI VIGILANZA

SOMMARIO

13/04/15 3

�  pericolo:   proprietà   o   qualità   intrinseca   di   un   determinato  fa4ore  (chimico,  fisico,  biologico,  meccanico,  ecc.)  avente  il  potenziale  di  causare  danni;  

�  danno:   lesione   del   benessere   fisico   e   mentale   dell’  individuo;  

�  rischio:  probabilità  di   raggiungimento  del   livello  potenziale  di  danno  nelle  condizioni  di  impiego  o  di  esposizione  ad  un  determinato   fa4ore   o   agente   oppure   alla   loro  combinazione;   (probabilità   che   si   verifichi   un   evento  dannoso).  

CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    

13/04/15 4

IL  PERICOLO  ha,  quindi,  una   forte   componente  oggeEva   che    è   legata  esclusivamente  alla  fonte  di  pericolo  stessa.  

 

IL   RISCHIO   ha   una   natura   complessa   che   è   fondamentalmente   legata  all’incertezza  del  verificarsi  dell’evento  negaBvo.  

 

L’ESPOSIZIONE   è,   invece,   una   misurazione   quanKtaKva   ovvero   in   che  quanBtà  un  determinato  pericolo  è  presente.    

 

Affinché   una   persona   sia   esposta,   il   pericolo   deve   essere   in   una   certa  quanBtà.  

CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    

13/04/15 5

INFORTUNIO:   lesione  dovuta   a   causa   violenta   ,   in   occasione   e   in  a4ualità  di  lavoro  o  di  servizio.    

MALATTIA   PROFESSIONALE:   originata   da   causa   lenta   o   virulenta  (es.   sordità   da   rumore,   intossicazione   da   piombo,   tumore   da  amianto,   oppure   infezione   da   agenB   patogeni   a   cui   si   è   esposB  durante   il   lavoro);   è   contra4a   nell’esercizio   ed   a   causa   delle  lavorazioni  specificate  nelle  tabelle  del  D.P.R.  336/94  

CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    

13/04/15 6

CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    

13/04/15 7

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 8

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 9

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 10

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 11

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 12

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 13

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 14

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 15

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 16

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 17

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 18

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 19

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 20

LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

13/04/15 21

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 22

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 23

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 24

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 25

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 26

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 27

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 28

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 29

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 30

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 31

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 32

PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

13/04/15 33

}  Presidi multizonali di igiene e prevenzione }  Azienda Sanitaria Locale (ASL); }  Direzione Territoriale del Lavoro (DTL); }  INAIL (ex ISPESL); }  Vigili del Fuoco (VV.F.); }  INAIL; }  Carabinieri; }  Polizia di Stato; }  Polizia Municipale.

ORGANI  DI  VIGILANZA  

13/04/15 34

}    Le  ASL  sono  stru4ure  operaBve  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  presenB  a  livello  provinciale  sul  territorio.  

}    Nell’ambito   dell’azienda   sanitaria   locale,   è   isBtuita   una   stru4ura  denominata  diparBmento  di  prevenzione  arBcolato  in  qua4ro  servizi:    

}  Igiene  e  sanità  pubblica;  }    Prevenzione  e  sicurezza  dei  luoghi  di  lavoro  (PISLL);  }    Igiene  degli  alimenB  e  della  nutrizione.    

Le  ASL  sono  state  autorizzate,   inoltre,  ad  esercitare   in  nome  e  per  conto  dell’INAIL  (ex  ISPESL)  alcune  aTvità  omologaBve  riguardanB:  

}    ascensori  e  montacarichi;  }    generatori  di  calore;  }    impianB  di  messa  a  terra.  

AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  

13/04/15 35

L’ASL   svolge   funzioni   di   controllo   e   vigilanza   sul   rispe4o   delle  norme  anBnfortunisBche  negli  ambienB  di  lavoro,  in  parBcolare:      Ø verifica   la   sicurezza   nei   locali   di   lavoro,   degli   impianB,   delle  macchine,  degli  utensili  e  dei  metodi  di  lavoro;  Ø conduce  indagini:  ◦  per  conto  della  magistratura  in  occasione  di  infortuni  sul  lavoro  di  parBcolare  gravità;  ◦  sulle  condizioni  di  sicurezza  negli  ambienB  di  lavoro.  

AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  

13/04/15 36

Le  ASL  per  l’espletamento  delle  aTvità  di  vigilanza  si  avvalgono  di  personale  ispeTvo  cosBtuito  da:  }   medici  (specializzaB  in  medicina  del  lavoro);  }   tecnici  laureaB  o  diplomaB  che  rivestono  la  qualifica  di  ufficiali  di  polizia  giudiziaria.      

Gli  ispe4ori  delle  ASL,  in  qualità  di  ufficiali  di  polizia  giudiziaria,  hanno  la  facoltà  di:  Ø visitare   in   qualsiasi   momento   ed   in   ogni   parte   i   luoghi   di   lavoro   e   relaBve  dipendenze;  Ø so4oporre  a  visita  medica   il  personale  occupato,  prelevare  campioni  di  materiali  o  prodoT  ritenuB  nocivi;  Ø richiedere  al  datore  di  lavoro,  ai  dirigenB,  ai  preposB  ed  ai  lavoratori  le  informazioni  che  ritengono  necessarie  per  l’adempimento  delle  loro  funzioni,  comprese  quelle  sui  processi  di  lavorazione;  Ø prendere   visione   presso   gli   ospedali,   ed   eventualmente   di   chiedere   copia,   della  documentazione   clinica   dei   lavoratori   ricoveraB   per     malaTe   dovute   a   cause  lavoraBve  o  presunte  tali.    

AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  

13/04/15 37

Presso   la   direzione   provinciale   del   lavoro   è   previsto   il   «Servizio  ispezioni  del  lavoro»  arBcolato  nelle  seguenB  aree:    

}   vigilanza  tecnica  (collaudi,  verifiche,  vigilanza  di  polizia  giudiziaria  in  materia  tecnica,  minori,  lavoratrici  madri,  categorie  prote4e,  ecc);    

} vigilanza   ordinaria   (aTvità   di   coordinamento   con   gli   isBtuB  previdenziali  e  aTvità  integrata  con  la  Guardia  di  Finanza);      

}    vigilanza   sull’aTvità   formaBva   (nei   se4ori     dell’industria,  arBgianato,  terziario  e  agricoltura);      

}   provvedimenB  amministraBvi  (autorizzazioni,    dispense,  deroghe  e  cerBficazioni).  

DIREZIONE  TERRITORIALE  DEL  LAVORO  

13/04/15 38

L’ISPESL   è   un   organo   consulBvo   di   prevenzione   al   servizio  dello  Stato,  delle  singole  regioni  e,  per  loro  tramite,  delle  ASL.  Ha  la  funzione  di:    }   omologare  i  prodoT  industriali;  }   controllare   la   conformità  dei   prodoT   industriali   di   serie   al  Bpo   omologato,   oltre   a   compiB   operaBvi   di   cara4ere  amministraBvo.  

INAIL  (ex  ISPESL)  

13/04/15 39

L’ISPESL  svolge  le  aTvità  di  informazione,  consulenza  e  assistenza:    

}   in  materia  di  sicurezza  e  salute  nei  luoghi  di  lavoro;  } standardizzazione   tecnico-­‐scienBfica   delle   metodiche   e   delle  procedure   di   valutazione   dei   rischi   per   la   salute   e   la   sicurezza   dei  lavoratori;  } consulenze   tecnico-­‐scienBfiche   al   ministero   dell’Industria   per   la  vigilanza  della  conformità  dei  prodoT  alle  esigenze  di  sicurezza;  } assistenza  alle  imprese;  } aTvità   di   ricerca   didaTca   e   di   formazione,   di   perfezionamento   e   di  aggiornamento   professionale   per   il   personale   del   SSN   in   materia   di  prevenzione,   salute   e   sicurezza   negli   ambienB   di   lavoro   ai   fini  dell'accesso  ai  ruoli  dirigenziali  del  SSN.  

INAIL  (ex  ISPESL)  

13/04/15 40

L’ISPESL  provvede  all’omologazione  di:      

} apparecchi  ed   impianB  di   sollevamento  per  persone   (ascensori,   scale  aeree   ad   inclinazione   variabile,   ponB     sviluppabili   su   cono,   ponB  sospesi,  organi  per  ponB  sospesi,  ecc.);  } apparecchi   ed   impianB   di   sollevamento   per  materiali   (gru   a   torre,   a  portale,   a   cavalle4o,   a   bandiera,   a   bicicle4a,   su   autocarro,   autogrù,  argani,  paranchi  e  relaBvi  carrelli,    montacarichi  ecc.);  }    installazioni   e   disposiBvi   di   protezione   contro   le   scariche    atmosferiche,  impianB  di  messa  a  terra;  

} apparecchi  ed  impianB  a  pressione  di  vapore  o  gas;  }   apparecchi  ed  impianB  contenenB  liquidi  caldi  so4o  pressione.  

INAIL  (ex  ISPESL)  

13/04/15 41

Tra  i  compiB  dei  VVF  rientrano:      

} la  verifica  e  i  controlli  in  materia  di  prevenzione  incendi  negli  ambienB  di  lavoro;  } controllo   prevenBvo   e/o   periodico   nei   confronB   delle  aziende   esposte   ai   rischi   di   incendio,   rilasciando   il   CPI  indispensabile   per   il   regolare   svolgimento   dell'aTvità  lavoraBva;  } informazione  e  consulenza;  } organo  di  polizia  giudiziaria.  

VIGILI  DEL  FUOCO  

13/04/15 42

L’INAIL   è   l’Ente   pubblico   che   gesBsce   l’assicurazione  obbligatoria   contro   gli   infortuni   sul   lavoro   e   le   malaTe  professionali.    Oltre  ai  compiB  di  riscossione  dei  premi  assicuraBvi  e  di  erogazione  delle   prestazioni   economiche   e   sanitarie   di   competenza   l’IsBtuto  svolge     una   specifica   aTvità   di   prevenzione,   vigilanza   e  informazione   in  materia   di   sicurezza   sul   lavoro,   avendo   anche  un  interesse   dire4o   alla   riduzione   delle   spese   legate   alle   prestazioni  agli  infortunaB.  

INAIL    

13/04/15 43

CARABINIERI  }   Possono   intervenire  come  autorità  di  polizia  giudiziaria  per  effe4uare  controlli  negli  ambienB   di   lavoro   e   raccogliere   le   prove   ed   eseguire   i   necessari   rilievi   in   caso   di  infortunio  sul  lavoro;  

POLIZIA  DI  STATO  }   A4raverso   i   commissariaB   dislocaB   nelle   varie   ci4à,   provvede     alla   ricezione   delle  denunce   di   infortunio   e   può   effe4uare   intervenB   urgenB   in   caso   di   gravi   infortuni   sul  lavoro;    

VIGILI  URBANI  }   Pur  non  essendo  un  organo  isBtuzionalmente  preposto  alla    vigilanza  in  materia  di  lavoro,   nell’aTvità   di   controllo   dei     canBeri   edili   nei   comuni   di   appartenenza  finalizzaB   a   verificare   la   rispondenza   delle   costruzioni   con   le   licenze     edilizie,   possono  rilevare  violazioni  anche  in  materia    anBnfortunisBca  e  di  igiene  del  lavoro.  In  qualità  di  agenB  di  polizia  giudiziaria  hanno  l’obbligo  di  denuncia  all’autorità  giudiziaria  o  alle  ASL  competenB.  

ALTRI  ORGANI  DI  VIGILANZA