La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di...

18
La Linea C: la nuova metropolitana di Roma Il bilancio ordinario d’esercizio della Metro C

Transcript of La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di...

Page 1: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

La Linea C:

la nuova metropolitana di Roma

Il bilancio ordinario d’esercizio della

Metro C

Page 2: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

COSA E’ LA METRO C La Metro C S.c.p.A (Società consortile per azioni) è la rappresentazione giuridica dell’ATI che ha partecipato e si è aggiudicata la gara, come Contraente Generale, per la progettazione e la costruzione della Linea C della Metropolitana di Roma da Clodio/Mazzini a Pantano/Monte Compatri.

Page 3: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

LA COMPAGINE SOCIETARIA

I Soci sono rappresentati da grandi gruppi industriali che hanno unito le loro professionalità e capacità operativa per far fronte alla complessità che un’opera come la Metropolitana a Roma rappresenta e di seguito vengono indicati con le loro attuali percentuali di partecipazione:

34,5 % 34,5 %

7 %

10 %

14 %

Page 4: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

34,5 %

ASTALDI

È il secondo gruppo italiano nel settore delle Costruzioni

Page 5: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

VIANINI LAVORI

La Vianini Lavori del gruppo Caltagirone è la società che in tale importantissimo gruppo segue il settore dell’edilizia pubblica ed è particolarmente specializzato nell’industria dei manufatti in cemento.

34,5 %

Page 6: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

ANSALDO STS

La Ansaldo STS è leader mondiale nel settore dell’alta tecnologia principalmente coinvolto nel settore del trasporto ferroviario.

14 %

Page 7: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

COOPERATIVA MURATORI E BRACCIANTI DI CARPI – CMB

CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI - CCC

Sono entrambe importanti gruppi italiani del settore delle costruzioni ed appartengono alle cooperative associate.

7 %

10 %

Page 8: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Definizione del bilancio Ita gaap

• Il bilancio è un sistema di valori attraverso il quale viene sintetizzata la gestione societaria.

• L’art. 2423 c.c. determina che il bilancio è così composto:

stato patrimoniale;

conto economico;

nota integrativa.

Page 9: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Obiettivo del bilancio:

• L’art. 2423 c.c. attribuisce al bilancio il compito di informare le parti interessate in merito alla situazione patrimoniale e finanziaria della società ed al risultato economico dell’esercizio.

• Il giudizio di revisione sul bilancio riguarda proprio questi tre fondamentali aspetti.

Page 10: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio

• La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti una Società a scopo lucrativo che agisce in nome e per conto proprio realizzando nel suo conto economico il risultato della Commessa rilevando pertanto sia i ricavi per le lavorazioni effettuate sia i costi sostenuti per la realizzazione dell’opera.

• Tale impostazione si evidenzia nei dati riassuntivi del conto economico di bilancio che di seguito vengono sintetizzati per l’esercizio 2006:

Page 11: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

A) Valore della produzione:

3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 19.376.738

Totale valore della produzione A) 19.376.738

B) Costi della produzione

Totale costi della produzione B) 19.450.683

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) (73.945)

C) Proventi ed oneri finanziari

Totale (15+16-17+-17 bis) 289.178

E) Proventi ed oneri straordinari

Totale delle partite straordinarie (20-21) (82)

Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) 215.151

Impostesul reddito 37.061

23) Risultato dell'esercizio 178.090

Bilancio al 31 dicembre 2006

Page 12: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Trasformazione societaria

• L’Assemblea Straordinaria dei Soci ha deliberato la trasformazione eterogenea della società, secondo quanto previsto dall’articolo 2500 novies c.c. e per effetto di tale operazione la Società ha acquisito lo scopo mutualistico anziché quello lucrativo. Lo scopo mutualistico significa sostanzialmente agire in nome proprio ma per conto dei Soci.

• Di conseguenza, il cambiamento di forma giuridica da lucrativa a mutualistica ha comportato che la produzione realizzata nei confronti del committente non venisse più contabilizzata tra i ricavi di Metro C ma assumesse valenza puramente patrimoniale da riversare ai soci (debiti verso soci).

Page 13: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Trasformazione societaria: segue

• Dal punto di vista economico la Società ha adottato un’adeguata metodologia di imputazione di costi e ricavi per effetto della quale il risultato economico d’esercizio chiude in pareggio: i costi di funzionamento della società consortile, hanno valenza economica quali componenti negativi di reddito e vengono interamente riaddebitati ai Soci, pro-quota di partecipazione, attraverso l’iscrizione di ricavi di esercizio.

Page 14: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Trasformazione societaria: segue

• DETERMINAZIONE DEI RICAVI DI ESERCIZIO

• Ante trasformazione in S.c.p.A.

Prima della trasformazione l’emissione della fattura al

Committente (Roma Metropolitane) generava la determinazione

del Ricavo per la Metro C

1) Crediti verso clienti (RM Metrop.) a Ricavi per lavori

• Post trasformazione in S.c.p.A.

Successivamente alla variazione della forma giuridica della

Metro C da S.p.A. ad S.c.p.A. l’emissione della fattura al

Committente (Roma Metropolitane) avrà esclusivamente

carattere patrimoniale ed i ricavi della Metro C saranno il

totale dei costi sostenuti e fatturati pro quota ai Soci.

Page 15: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Ricavo in capo ai soci Tale particolare formula rende pertanto la produzione che la Metro C fattura al Committente non un RICAVO ma bensì un debito verso i Soci per la produzione che gli stessi addebiteranno alla Consortile. Pertanto di seguito si evidenziano le movimentazioni contabili che si vengono a concretizzare sia nella Metro C sia nei singoli Soci all’atto della fatturazione attiva della Consortile verso il suo Committente:

1 Scrittura contabile Metro C – Fattura attiva Verso Committente

Credito v/o Committente Roma Metropolitane A Debito verso Socio per produzione da ricevere

2 Scrittura contabile Metro C – Fattura ricevuta da Socio per produzione

Debito verso Socio per produzione da ricevere A Debito verso Socio per fatture ricevute

Con questa operazione si rileva l’effetto meramente patrimoniale della produzione in capo alla consortile che non produce effetti economici nel bilancio Metro C.

Scrittura contabile del Socio

1 Credito v/o Metro C per fatture emesse a RICAVO

Con questa operazione in capo al bilancio del Socio verranno rilevati i componenti positivi di reddito ed quindi i ricavi di Commessa.

Page 16: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Costi in capo ai Soci

I costi dell’intera commessa Metro C vengono anche essi riversati ai Soci mediate la fatturazione agli stessi e rappresentano nel bilancio della Metro C i ricavi delle prestazioni.

Page 17: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Trasformazione societaria: effetti contabili

Di seguito il conto economico della Metro C S.c.p.A. dopo la trasformazione societaria, con risultato del periodo in pareggio.

Page 18: La Linea C - web.uniroma1.it C... · La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti

Trasformazione societaria: effetti contabili - segue

CONTO ECONOMICO 31/12/2010 31/12/2009

A) Valore della produzione

1) Ricavi delle prestazioni

a) da ribaltamento dei costi ai Soci 394.350.465 319.476.479

3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0 0

5) Altri ricavi e proventi diversi 5.412.664 2.025.212

Totale valore della produzione A) 399.763.129 321.501.691

B) Costi della produzione

Totale costi della produzione B) 397.271.959 319.980.941

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) 2.491.170 1.520.750

C) Proventi ed oneri finanziari

Totale partire finanziarie (15+16-17+-17 bis) (384.925) (134.292)

E) Proventi ed oneri straordinari

Totale delle partite straordinarie (20-21) (285.810) (28.497)

Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) 1.820.435 1.357.961

Totale imposte di esercizio 1.820.435 1.357.961

23) Risultato dell'esercizio 0 0