LA GESTIONE Le operazioni di gestione si estrinsecano in :

19
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali

description

La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali. LA GESTIONE Le operazioni di gestione si estrinsecano in : - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA GESTIONE Le operazioni di gestione si estrinsecano in :

Page 1: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro

coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi

aziendali

Page 2: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

LA GESTIONE

Le operazioni di gestione si estrinsecano in :• Operazioni di finanziamento, con cui le aziende si

procurano i mezzi finanziari necessari per svolgere la loro attività

• • Operazioni di investimento, con cui l’azienda acquista beni

e servizi; in pratica acquista i fattori produttivi• Operazioni di trasformazione tecnica-economica, con cui

l’azienda svolge la sua attività di produzione combinando i fattori produttivi acquistati

• Operazioni di disinvestimento, con cui l’azienda vende merci o altri beni o effettua prestazioni di servizi

Page 3: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento

E’ detta finanziamento l’operazione mediante la quale l’azienda ottiene i mezzi necessari allo svolgimento della sua attività

• Alla sua accensione un finanziamento dà luogo generalmente ad un’entrata di denaro, ma può anche comportare l’apporto di beni, cioè un investimento

• Alla sua estinzione un finanziamento può dar luogo in genere ad un’uscita di denaro, ma può comportare anche l’uscita di beni, cioè un disinvestimento

Page 4: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento

E’ chiamato finanziatore colui che fornisce all’azienda i capitali di cui necessita

Un finanziatore può:1. Acquisire la proprietà parziale o totale dell’azienda e

partecipare ai frutti della sua gestione; in tal caso il finanziatore diventa proprietario dell’azienda se questa è individuale, o socio se è collettiva.

2. Può concedere temporaneamente un prestito al fine di ricevere come compenso un interesse; in tal caso il finanziatore diventa creditore dell’azienda.

Page 5: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento(n.1)

I finanziamenti a titolo di capitale proprio cioè quelli effettuati del proprietario, se l’azienda è individuale, o dal socio, se l’azienda è collettiva presentano le seguenti caratteristiche:

• Non hanno una scadenza prefissata• Non comportano un obbligo di remunerazione• Sono soggetti al rischio d’impresa cioè di

perdite

Page 6: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento(n.2)

I finanziamenti di capitali di terzi cioè quelli ottenuti da terzi (banche, fornitori), costituiscono per l’azienda dei debiti presentano le seguenti caratteristiche:

• hanno una scadenza prefissata• comportano un obbligo di remunerazione

indipendentemente dal risultato economico (UTILE O PERDITA) conseguito dall’azienda

• Sono soggetti al rischio d’impresa cioè di perdite SOLTANTO IN VIA SECONDARIA

Page 7: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento

A seconda della scadenza, i finanziamenti di terzi si classificano in :

• Debiti a breve termine: durata compresa tra i 30 e i 120 giorni

• Debiti a medio termine: durata superiore ad 1 anno ed inferiore a 5 anni

• Debiti a lungo termine: durata superiore a 5 anni

Page 8: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di finanziamento

A seconda della natura dell’operazione, i finanziamenti di terzi si distinguono in :

• Debiti di regolamento o commerciali o di fornitura, sorgono quando l’azienda acquista beni o servizi con dilazioni di pagamento

• Debiti di finanziamento , con i quali dei finanziatori (banche ) procurano all’azienda i mezzi monetari di cui necessita

Page 9: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di trasformazione tecnica-economica

Le operazioni di trasformazione tecnica-economica avvengono all’interno dell’azienda e possono dar luogo a processi di trasformazione fisico-tecnica (come la trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti) o a processi di trasferimento di beni nello spazio oppure nel tempo

Page 10: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di disinvestimento

L’azienda vende ai propri clienti beni o servizi e ottiene in cambio la disponibilità di mezzi monetari. Se la vendita è effettuata con pagamento dilazionato a 90 giorni, sorge dapprima un credito di regolamento verso il cliente; alla scadenza il credito si estingue con il versamento da parte del cliente di quanto dovuto

Page 11: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Operazioni di investimento

L’azienda acquista i beni e i servizi da altre aziende (fornitori) pagando un prezzo. Se l’acquisto è effettuato con pagamento dilazionato a 90 giorni, sorge dapprima un debito di regolamento verso il fornitore; alla scadenze si estingue il debito pagando il fornitore

• I fattori produttivi sono:• Beni a lungo ciclo di utilizzo (terreni , macchinari,

automezzi)• Beni a breve ciclo di utilizzo (materie prime,

combustibile)• Servizi (energia, trasporti, assicurazioni )• Risorse umane (lavoratori dipendenti)

Page 12: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE

COSTI RICAVI

Page 13: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE

Sono costi tutti gli oneri sostenuti dall’azienda per acquistare i fattori produttivi necessari alla sua attività.

Page 14: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

A seconda della loro natura, dell’oggetto per il quale sono stati sostenuti, i costi vengono classificati in:Costi pluriennali: sono i costi sostenuti per l’acquisto delle immobilizzazioni, cioè di quei fattori produttivi che danno la loro utilità per più anni. (fabbricati, terreni, automezzi, arredamento)Costi riguardanti le merci : sono i costi sostenuti per l’acquisto di materie prime, merci, semilavorati.Costi riguardanti il lavoro dipendente: sono i costi sostenuti per pagare i salari e gli stipendi, mensilità aggiuntive, oneri sociali obbligatori, TFR, altre spese (mense, formazione)Costi riguardanti l’acquisto di servizi: si tratta di un insieme di costi relativi al funzionamento dell’azienda. Sono dati dalle spese di riscaldamento, di pubblicità, di vigilanza, di cancelleria, di illuminazione, postali….Costi finanziari: sono i costi sostenuti per ottenere finanziamenti da terzi me sono dati dagli interessi passivi su c/c bancario, interessi passivi su mutui passivi, sconti passiviCosti fiscali: sono i costi sostenuti per imposte e tasse

Page 15: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE

Sono ricavi i corrispettivi derivanti dalla vendita di beni e servizi e dalla prestazioni di servizi.

Essi possono essere così classificati:• Ricavi riguardanti le merci: sono ricavi

ottenuti con la vendita di prodotti finiti, semilavorati, merci…

• Ricavi finanziari: essi sono gli interessi attivi su c/c bancario…..

Page 16: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE

Il reddito o risultato economico deriva dalla differenza tra i costi e i ricavi

• RICAVI < COSTI = PERDITA• RICAVI > COSTI = UTILE

Page 17: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Il patrimonio aziendale

Gli investimenti, le disponibilità liquide, i finanziamenti esistenti in una certa data costituiscono il patrimonio aziendale.

Il patrimonio aziendale è l’insieme dei beni economici e dei finanziamenti a disposizione dell’azienda in un determinato momento

Sono elementi del patrimonio gli impieghi in fabbricati, impianti, attrezzature, merci…, i crediti concessi a terzi, il denaro liquido, i finanziamenti ottenuti da banche o altri soggetti, che esistono alla data in cui si vuole determinare il patrimonio dell’azienda.

Page 18: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Il patrimonio aziendale

Il patrimonio aziendale può essere rappresentato in un prospetto diviso in due sezioni:

• la sezione di sinistra accoglie gli impieghi consistenti in fattori a lungo ciclo di utilizzo, fattori a breve ciclo di utilizzo, crediti verso terzi, disponibilità liquide

• la sezione di destra le fonti di finanziamento costituite da capitale proprio e capitale di debito

Page 19: LA GESTIONE Le  operazioni di gestione si estrinsecano in :

Impieghi

Fattori a lungo ciclo di utilizzoFabbricatiAttrezzature Arredamento

Fattori a breve ciclo di utilizzoMerci

Crediti verso terziCrediti verso clienti

Disponibilità liquideDenaro in cassa

Totale impieghi

1200001250013000

88000

91300

5200

330000

Fonti di finanziamento

Capitale proprio

Capitale di debitoDebiti v/ fornitoriMutui passivi

Totale fonti di finanziamento

214500

15500100000

330000

DA RICORDARE

1. Il totale degli impieghi deve essere sempre uguale al totale delle fonti di finanziamento

2. Quando i finanziamenti ottenuti a titolo di capitale proprio superano di gran lunga i finanziamenti ottenuti da terzi, l’azienda è detta capitalizzata. Quando i finanziamenti di capitale proprio sono invece notevolmente inferiori a quelli ottenuti dai terzi , l’azienda è detta sottocapitalizzata

PROSPETTO DEL PATRIMONIO AZIENDALE AL 31/12/20..