LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN NUTRIZIONE UMANA · La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione...

22
LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN NUTRIZIONE UMANA

Transcript of LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN NUTRIZIONE UMANA · La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione...

LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN NUTRIZIONE UMANA

Formazione Universitaria Nell’ambito Della Nutrizione Umana

Dottorati di ricerca e Scuole di Dottorato

Corsi di laurea di I livello

Corsi di laurea di II livello classe LM-61

Master di I e II livello

Scuole di specializzazione – Scienza dell’Alimentazione

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA

La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61) trova il suorazionale nell’importanza crescente che è riconosciuta alle tematichenutrizionali in ambiti diversi da quelli strettamente clinici, così comeevidenziato anche dalla letteratura scientifica e da uno specifico sistema dileggi e norme.Fra gli aspetti di maggior rilievo si possono ricordare la sorveglianzanutrizionale e l’educazione alimentare, gli interventi di prevenzione dellemalattie cronico degenerative sui gruppi a rischio, la dietetica dellecomunità e l’attività di counselling nutrizionale, l’impegno nel settore delleproduzioni alimentari (valutazione della qualità nutrizionale e formulazionedi integratori e di alimenti arricchiti/fortificati o con indicazionisalutistiche).

Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTILM61

possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presentinegli alimenti e le modificazioni che avvengono durante i processi tecnologici;

conoscere specificatamente i meccanismi biochimici e fisiologici della digestione edell'assorbimento e i processi metabolici a carico dei nutrienti e riconoscere gli effettidovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto;

conoscere le tecniche ed i metodi di misura della composizione corporea e delmetabolismo energetico;

conoscere ed essere in grado di applicare le principali tecniche di valutazione dello statodi nutrizione e saperne interpretare i risultati;

conoscere la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per quantoriguarda la commercializzazione e il controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivie degli integratori alimentari;

conoscere le principali tecnologie industriali applicate alla preparazione di integratorialimentari e di alimenti destinati ad alimentazioni particolari;

essere in grado di definire la qualità nutrizionale e l'apporto energetico dei singolialimenti e di valutare i fattori che regolano la biodisponibilità dei macro e deimicronutrienti;

conoscere l'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie,nonché i livelli di sicurezza, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabilenell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta;

conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e le strategie disorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, qualigravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva;

conoscere le problematiche relative alle politiche alimentari nazionali edinternazionali;

essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una linguadell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessicidisciplinari.

LAUREA MAGISTRALE LM61

NAPOLI

PORTICI

TOR VERGATA

MILANO

PERUGIA

TORINO

CAGLIARI

CALABRIA - RENDE

ROMACAMPUS-BIO - Medico

FOGGIA

Iscritti al primo annoa.a. 2014-2015

44

70

60

51

54

20

30

210

42

n.p.FOGGIA – Agraria e Medicina e ChirurgiaPERUGIA – Medicina e ChirurgiaMILANO – AgrariaTORINO – S.M.F.N.ROMA TOR VERGATA - S.M.F.NROMA CAMPUS BIO-MEDICO – Medicina e ChirurgiaFIRENZE - Medicina e ChirurgiaNAPOLI - Medicina e ChirurgiaPORTICI – AgrariaCAGLIARI - FarmaciaCALABRIA- RENDE – Farmacia e Scienze della Nutriz. E Salute

202FIRENZE

www.miur.it

Firenze 12 33 24

Napoli 23 27 12

Portici 18 18 33

Milano 22 23 29

Cagliari 12 27 20

Torino 25 25 15

Perugia 27 36 21

Rende 30 18 24

Roma Campo Biomedico

15 35 20

Roma Torvergata 16 31 20

FOGGIA 12 24 25

Range di variabilità 12-30 18-36 12-33

media 20 26 22

Discipline biomediche

Discipline della nutrizione

umana

Discipline per la caratterizzazione degli alimenti e

gestione del sistema agroalimentare

www.miur.it

Attività affini Altre attività

Firenze 15 36

Napoli 18 40

Portici 21 39

Milano 12 34

Cagliari 30 31

Torino 17 38

Perugia 12 24

Rende 15 33

Roma Campo Biomedico

18 32

Roma Torvergata 25 28

FOGGIA 12 47

Range di variabilità 12-32 24-40

media 17 35

www.miur.it

a.a 2008/2009 43% Dietistica

35% Scienze e Tecnologie Alimentari (di primo livello o specialistica) 7% Medicina e Chirurgia 4% Farmacia,11% da altri corsi di laurea

a.a 2009/2010 41% Dietistica

23% Scienze e Tecnologie Alimentari (di primo livello o V.O.) 5% Scienze Biologiche5% Farmacia, 4% Medicina e chirurgia

22% da altri corsi di laurea

a.a 2010/2011 40% Dietistica

26% Scienze e Tecnologie Alimentari 13% Scienze Biologiche

21% da altri corsi di laurea

Provenienza Degli Iscritti Cdl SANU –Caso di studio Università di Foggia

a.a 2011/2012 37 % Dietistica

22% Scienze e Tecnologie Alimentari 10% Farmacia5% Medicina e Chirurgia26% da altri corsi di laurea

a.a 2012/2013 20 % Dietistica

16% Scienze e Tecnologie Alimentari 9% Farmacia11% Scienze Biologiche3% Medicina e Chirurgia

41% da altri corsi di laurea

56

33

39

28

54

a.a 2013/201439 % Dietistica

29% Scienze e Tecnologie Alimentari 12% Scienze motorie

20% da altri corsi di laurea

41

a.a 2014/2015

18 % Dietistica

36% Scienze e Tecnologie Alimentari

46% da altri corsi di laurea

44

Sbocchi Occupazionali

Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla funzione

svolgimento di ruoli operativi di livello superiore nell'ambito dello sviluppo dei prodotti alimentari salutistici;svolgimento di ruoli operativi di livello superiore in aziende agro-alimentari operanti nel settoredella ristorazione collettiva, anche ospedaliera, e della grande distribuzione;svolgimento di ruoli superiori nell'ambito dell'industria farmaceutica per la progettazione diintegratori per specifiche esigenze in ambito metabolico e nutrizionale;gestione di laboratori destinati all'analisi di alimenti;svolgimento di ruoli nella sanità pubblica per progettazione e gestione di servizi di nutrizione eprogrammi di sorveglianza nutrizionale;svolgimento di ruoli in organi regionali di verifica e controllo della patologia nutrizionale ed inuniversità ed Enti di ricerca.

In riferimento alle attività classificate dall'ISTAT si ravvisano sbocchi lavorativi nell'ambito delleattività libero- professionali ed imprenditoriali nell'ambito delle Scienze della vita (2.3.1.1.1 - Biologi eprofessioni assimilate. In particolare i laureati potranno iscriversi all’albo dei biologi nutrizionistiprevio superamento dell’esame di stato. Questo Corso consente, inoltre, l'accesso a Corsi didottorato di ricerca e Scuole di specializzazione e fornisce uno sbocco anche nell'attività di ricerca(2.6.2.2.1 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche).

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA

Presidente del Corso di Laurea: Prof.ssa Zina Flagella

1. Albenzio Marzia Valutazione e controllo delle proprietà nutrizionali degli alimenti di origine animale AGR-19

2. Campanozzi Angelo Patologie gastro-intestinali, malnutrizione e nutrizione enterale nel bambino MED/38

3. Messina Giovanni Fisiologia dei processi di digestione, assorbimento e nutrizione umana BIO -09

4. Cignarelli Mauro Fisiopatologia del metabolismo alimentare MED 13

5. Corso Gaetano Biochimica clinica e basi metaboliche della nutrizione umana BIO-12

6. Della Valle Nicola Patologie gastro-intestinali, malnutrizione e nutrizione enterale nell’adulto MED/12

7. Flagella Zina Qualità nutrizionale e salutistica della produzione vegetale AGR-02

8. Lattanzio Vincenzo Sostanze nutraceutiche ed alimenti funzionali AGR-13

9. Nardiello Donatella Metodologie analitiche per la valutazione della qualità e della sicurezza degli alimenti CHIM-01

10. Pepe Giovanni Integratori alimentari e tossicologia degli alimenti BIO 14

11. Pastore Donato Biochimica ed enzimologia degli alimenti BIO-10 /

12. Soccio Mario Biochimica degli Alimenti Vegetali BIO/04

13. Severini Carla Tecnologie per la produzione di alimenti funzionali AGR-15

14. Spano Giuseppe Microbiologica di alimenti funzionali AGR-16

15. Viscecchia Rosaria Economia e Legislazione Alimentare AGR-01

16. Moore Claire Lingua Inglese Scientifica

17. Cibelli Giuseppe Scienze Tecniche Dietetiche Applicate

Antoniciello Antonietta Dietetica della collettivita’ (MED/42) Strategie di sorveglianza nutrizionali su popolazioni (MED/42)

Cela Enza Paola Psicologia della Nutrizione M-PSI/01

Netti Giuseppe Stefano Gestione diagnostica delle problematiche nutrizionali (MED/05)

Corbo Maria Rosaria Biotecnologie di colture starter funzionali (AGR/16)

Germinara Salvatore Analisi delle impurità solide e biologiche degli alimenti (filth-test) (AGR/11)

Giardino Ida Tecniche per la valutazione dello stato nutrizionale e per la diagnosi di malnutrizione (MED/46)

Di Francesco Patologie dell’alimentazione (MED/09)

Cibelli Giuseppe Metodologie di valutazione strumentale in nutrizione umana (BIO/09)

Panunzio Michele Educazione Nutrizionale (MED/42)

Severini Carla Formulazioni Alimentari (AGR/15)

Nardiello Donatella Proteomica per la qualità e per la sicurezza alimentare (CHIM/01)

SANU INSEGNAMENTI OPZIONALI CONSIGLIATI

Studentis.ri Piteo e Torretta

Commissione di Corso di Studio in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana - Magistraleprof.ssa Zina Flagella (Coordinatore del CdS e Referente del CdS)

prof. Vincenzo Lattanzio (Referente del CdS)

prof.ssa Carla Severini (Referente del CdS)

prof. Giuseppe Spano (Referente del CdS)

dott.ssa Rosaria Viscecchia (Referente del CdS)

dott.ssa Donatella Nardiello (Referente del CdS)

prof. Giuseppe Cibelli (Docente del CdS)

dott.Angelo Campanozzi (Docente del CdS)

dott. Antonio Piteo (studente)

Dott.ssa Luigia Giuzio (Tecnico amm. con funzionidi supporto tecnico al Coordinatore)

Gruppi di Gestione Assicurazione della Qualitàprof.ssa Zina Flagella (Coordinatore del CdS e e Responsabile AiQ CdS)

prof.ssa Marzia Albenzio (Referente del CdS)

prof.ssa Carla Severini (Referente del CdS)

dott.ssa Donatella Nardiello (Referente del CdS)

dott.Angelo Campanozzi (Docente del CdS)

dott.ssa Luigia Giuzio (Tecnico amm. con funzioni di supporto tecnico al Coordinatore)

dott.ssa Valeria Gentile (Responsabile Segreteria Didattica – Management didattico)

dott.ssa Filomena Valente (Responsabile Settore Didattica e Servizi agli Studenti )

dott. Antonio Piteo (studente)

Gruppi di Riesameprof.ssa Zina Flagella (Coordinatore del CdS e Responsabile del Riesame CdS)

prof.ssa Marzia Albenzio (Referente del CdS)

prof. Giuseppe Spano (Referente del CdS)

dott.ssa Rosaria Viscecchia (Referente del CdS)

prof. Giuseppe Cibelli (Docente del CdS)

dott.ssa Luigia Giuzio (Tecnico amm. con funzioni di supporto tecnico al Coordinatore)

dott.ssa Valeria Gentile (Responsabile Segreteria Didattica – Management didattico)

dott.ssa Filomena Valente (Responsabile Settore Didattica e Servizi agli Studenti)

Dott.ssa Antonietta Antoniciello Dirigente del SIAN ASL di Foggia

(Rappresentante del mondo del lavoro)

dott. Antonio Piteo (studente)

Comitato d’indirizzo del Corso di studio in Scienze degli Alimenti e Nutrizione UmanaProf.ssa Zina Flagella (Coordinatore LMSANU)

prof. Giuseppe Cibelli (Docente SANU)

prof. Gaetano Corso (Docente SANU)

Dott. Angelo Campanozzi (Docente SANU)

prof. Donato Pastore (Docente SANU)

porf. Giuseppe Spano (Referente SANU)

prof. ssa Marzia Albenzio (Docente SANU)

prof. Mauro Cignarelli (Docente SANU)

Rappresentanti degli studenti:Dott. Antonio Piteo (studente SANU)

Dott. Luigi Torretta (studente SANU)

Dott.ssa Matilde Greco (Rappresentante dell’Ordine dei Biologi)

Dr.ssa Pasqualina Capuano (Rappresentante Ordine dei Tecnologi Alimentari)

Dott.ssa Antonietta Antoniciello (Dirigente ASL SIAN Foggia)

Dott.ssa Stefania Ruggeri (Ricercatrice CRA INRAN)

Articolo 3 - Requisiti richiesti per l’accesso al corso di studio (Regolamento Didattico 2015-16)

L’ammissione al corso di laurea magistrale in “Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana” è subordinata alpossesso di una laurea (o di diploma universitario di durata triennale) o di altro titolo di studio equipollente,conseguito all’estero.Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti particolarirequisiti curricolari nonché il possesso di un’adeguata preparazione personale.Relativamente ai requisiti curricolari, questi si ritengono soddisfatti se si è in possesso di una laureaconseguita in Medicina e Chirurgia a ciclo unico (classe 46S), nelle classi Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26), Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25), Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Scienzee Tecnologie Chimiche (L-27), Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29), Scienze delle Attività Motorie eSportive (L-22), nelle classi di laurea di Scienze delle professioni sanitarie tecniche, (SNT3) Tecnico diLaboratorio, Dietista e nelle classi di laurea equipollenti dei previgenti ordinamenti o relative a titoli distudio equipollenti conseguiti all’estero.Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi i requisiti curricolari verrannoaccertati, sulla base della documentazione prodotta dal candidato, da una commissione opportunamentenominata dal Consiglio di Dipartimento, composta da almeno quattro docenti.La stessa commissione sarà preposta all’accertamento della preparazione individuale di tutti i candidati,quale che sia il titolo di laurea già conseguito, mediante una prova di accesso.Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana è richiesta unaadeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie: matematica; chimica generale, organica e biologica;biologia; elementi di anatomia e fisiologia umana; microbiologia e tecnologia degli alimenti (Allegato 1).L’iscrizione al corso di laurea è consentita anche ad anno accademico iniziato. La Commissione esaminatriceprocede alla valutazione delle richieste di ammissione ed all’espletamento delle prove d’ingresso due voltel’anno ed in particolare entro il mese di ottobre ed entro il mese di gennaio dell’anno successivo.

Le domande di ammissione al Corso di Laurea (pre-immatricolazioni) dovranno essere presentate almeno una settimana prima della data di svolgimento della prova d’ingresso, corredate della documentazione, prodotta dal candidato, finalizzata all’accertamento dei requisiti curricolari nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi. Lo studente, che sia in possesso di laurea di I livello o che sia in debito della sola prova finale, ossia della discussione della tesi di laurea, può sostenere il test di accesso al corso di laurea magistrale. Lo studente che, al momento del superamento del test di accesso, risultava in debito della sola prova finale, a seguito dell’ottenimento della laurea di I livello, entro un mese dal conseguimento della stessa, può, avendo acquisito la frequenza ai corsi previsti dalla laurea magistrale prescelta, ove impartiti in data anteriore alla richiesta di immatricolazione, perfezionare l’immatricolazione al corso di laurea magistrale, senza incorrere nel pagamento aggiuntivo dell’indennità progressiva di mora. Oltre tale scadenza incorrerà nel pagamento di detta tassa aggiuntiva. Ai laureandi della sessione straordinaria dell’a.a. 2014/2015, in debito del solo esame finale di laurea, è data la possibilità di iscriversi a corsi singoli afferenti al corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana. In tal caso i laureandi potranno iscriversi ai corsi singoli, per un massimo di 30 CFU, provvedendo al pagamento delle tasse dovute. L’iscrizione dev’essere formalizzata prima dell’avvio dei corsi che lo studente intende seguire Tali studenti, all’atto dell’immatricolazione nell’anno accademico 2016/2017, potranno essere iscritti con abbreviazione di corso in seguito al contestuale riconoscimento dei CFU acquisiti mediante il superamento degli esami connessi ai corsi singoli. Al momento del perfezionamento dell’immatricolazione al CdS, la segreteria studenti provvederà ad inserire i corsi singoli afferenti al corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana nel piano di studio dello studente. Per chiunque ne faccia richiesta, inoltre, il superamento della prova di verifica della personale preparazione sarà riconosciuto in ragione del sostenimento con esito positivo della prova d’esame relativa all’insegnamento di C.I. Fisiologia e biochimica clinica della nutrizione (BIO/09 e BIO/12) oppure del CI Patologie gastrointestinali, malnutrizione e nutrizione enterale (MED12 e MED38) e della prova d’esame relativa all’insegnamento del C.I. Biochimica degli alimenti (BIO/04 – BIO/10), previa iscrizione ai relativi corsi singoli. Gli esami relativi ai corsi singoli ai quali si sono iscritti tali studenti potranno essere sostenuti dagli stessi entro il termine nel quale perfezionano l’immatricolazione al successivo anno accademico 2016/2017.

Allegato 1 – SANU Requisiti per l’accesso Matematica Derivate ed integrali. Equazioni di primo e secondo grado. Elementi di statistica. Chimica Generale ed Inorganica Proprietà intensive ed estensive della materia. Grandezze fisiche. Concetto di mole. L’atomo di idrogeno ed i numeri quantici. Configurazioni elettroniche. Aufbau. Tavola periodica. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggi atomici e raggi ionici. Legame ionico. Descrizione del legame covalente con il metodo del legame di valenza. Legami multipli. Elettronegatività e numero di ossidazione. Formule di struttura delle più comuni molecole ed ossanioni. Nomenclatura chimica. Formule minime e formule molecolari. Regole per il bilanciamento delle reazioni chimiche. Reazioni acido base. Reazioni di ossidoriduzione con ilmetodo ionico elettronico. Chimica organica Il carbonio: caratteristiche dell’elemento, ibridazione, tipi di legame. Gruppi funzionali: nomenclatura e principali caratteristiche chimico-fisiche. In particolare, reazioni degli alcooli e di composti carbonilici. Stereochimica. Biochimica Caratteristiche chimico-fisiche e classificazione di glicidi, lipidi, amminoacidi, basi azotate e nucleotidi. Proprietà, struttura e funzione di proteine ed enzimi. Catalisi e cinetica enzimatica. Generalità e regolazione del Metabolismo. Glicolisi aerobia efermentazione, via dei pentosi fosfato. Piruvato Deidrogenasi, ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Beta ossidazione degli acidi grassi, chetogenesi, metabolismo amminoacidico e ciclo dell'urea, Gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, sintesi degli acidi grassi. Struttura e funzione di DNA e RNA. Replicazione, trascrizione, codice genetico, sintesi proteica. Biologia I regni degli organismi viventi. La teoria cellulare. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Membrana plasmatica: composizione e ultrastruttura; permeabilità e trasporto di ioni e molecole. Organelli cellulari. Trasporto vescicolare. Citoscheletro. Comunicazione cellulare. Recettori di membrana ed intracellulari. Trasduzione del segnale. Ciclo cellulare negli eucarioti. La riproduzione asessuata e sessuata. Ricombinazione genetica. Meiosi. Gametogenesi e fecondazione. Virus. Basi della risposta immunitaria. Tecnologie alimentari Processi di produzione del latte, del vino, del pane e della pasta con le relative conoscenze delle operazioni unitarie implicate. Microbiologia Fermentazioni alcooliche, fermentazioni etero ed omolattiche - prebiotici e probiotici - caratterizzazione ed utilizzo di starter microbici - microrganismi patogeni ed alteranti veicolati da alimenti. Anatomia e fisiologia umana Conoscenze anatomiche del tratto gastroenterico con particolare riferimento alla struttura del tratto gastrointestinale, delle ghiandole ad esso connesse e alla sua suddivisione in segmenti funzionali. Comprensione del significato funzionale del sistema gastrointestinale e, in particolare, del ruolo svolto nell'assimilazione dei nutrienti, nell'escrezione e nella risposta immunitaria. Conoscenza del significato nutrizionale della dieta.

Anno

(cfu)

Semestre

(cfu)

Denominazione del corso

(C.I. = corso integrato)CFU

Prim

o

(65 c

fu)

(33 c

fu)

Lingua Inglese scientifica 3

Metodologie analitiche per la valutazione della qualità e della sicurezza degli alimenti 5

C.I. Qualità nutrizionale della produzione primaria

Qualità nutrizionale e salutistica della produzione vegetale

Valutazione e controllo delle proprietà nutrizionali degli alimenti

5

5

Integratori alimentari e tossicologia degli alimenti 5

C.I. Fisiologia e biochimica clinica della nutrizione

Fisiologia dei processi di digestione, assorbimento e nutrizione umana

Biochimica clinica e basi metaboliche della nutrizione umana

5

5

(32 c

fu)

C.I. Biochimica degli Alimenti

Biochimica ed enzimologia degli alimenti

Biochimica degli alimenti vegetali

5

5

C.I. Patologie grastro-intestinali, malnutrizione e nutrizione enterale

Patologie grastro-intestinali, malnutrizione e nutrizione enterale nel bambino

Patologie grastro-intestinali, malnutrizione e nutrizione enterale nell’adulto

5

5

INSEGNAMENTI OPZIONALI 12

Secondo

(55 cfu

)

(25 cfu

)

C.I. Aspetti tecnologici e microbiologici degli alimenti funzionali

Qualità microbiologica di alimenti funzionali

Tecnologie per la produzione di alimenti funzionali

5

5

Economia e Legislazione Alimentare 5

Scienze Tecniche Dietetiche Applicate 5

(30 c

fu) Sostanze nutraceutiche ed alimenti funzionali 5

PROVA FINALE 25

CALENDARIO RIASSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

Incontro sul tema

“Il Biologo: dalla formazione alla professione”

Avviamento di un Tavolo Tecnico per lo sviluppo di un Progetto finalizzato a:

Dare maggiore professionalizzazione alle singole figure attraversoappropriati percorsi formativi;

Dare maggiori garanzie sulle competenze del professionista che dianosicurezza dello svolgimento adeguato della sua attività;

Dare maggiori garanzie agli utenti attraverso la realizzazione di percorsiuniversitari (laurea) che tengano conto delle diversificate richieste delmercato e della lavoro e della Società Civile

ALBO – SEZ. A

Area Laurea quadriennale o quinquennale

Laurea Specialistica (D.P.R. 328/01 art. 32)

Laurea magistrale (D.M. 16.03.07 G.U. n.155 del

6.07.07)

Biologia dell’ambiente SISecondo la specializzazione

conseguita e/o l’attività svolta (CV)

Classe 6/S - LM6- Biologia;Classe 82/S – LM75 –

Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

Biologia della Nutrizione Umana

SISecondo la specializzazione

conseguita e/o l’attività svolta (CV)

Classe 6/S - LM 6 Biologia;Classe69/S– LM61 –

Scienze della nutrizione umana

Igiene degli alimenti. Sicurezza

Qualità

SISecondo la specializzazione

conseguita e/o l’attività svolta (CV)

Classe 6/S - LM 6;Classe 7/S – LM7 –

Biotecnologie agrarie;Classe 8/S – LM 8-

Biotecnologie industriali

Laboratorio, Genetica Biologia Molecolare

SISecondo la specializzazione

conseguita e/o l’attività svolta (CV)

Classe 9/B – LM 6 Biologia,Classe 9/S – LM 9 –

Biotecnologie mediche veterinarie e

farmaceutiche;

Biologia degli Animali e delle Piante

SISecondo la specializzazione

conseguita e/o l’attività svolta (CV)

Classe 6/S – LM6- BiologiaClasse 7/S – LM 7 –

Biotecnologie agrarie;Classe 9/S – LM 9

Biotecnologie mediche veterinarie e

farmaceutiche

Laurea quadriennale/quinquennale (V.O.)

Le classi di laurea specialistica e/omagistraleammesse per l’iscrizione all’Ordine sono:Classe 6/S _ LM 6_ Biologia;Classe 7/S – LM7- Biotecnologie agrarie;Classe 8/S – LM8 – Biotecnologieindustriali;Classe 9/S – LM 9- Biotecnologiemediche,veterinarie e farmaceutiche;Classe 69/S – LM61- Scienze dellaNutrizioneUmana;Classe 82/S – LM75 _ Scienze etecnologieper l’ambiente e il territorio

Maggiore Uniformità nei Percorsi Formativi,

Maggiore Chiarezza nella Definizione delle Figure Professionali Operanti

nell’ambito della Nutrizione Umana,

Chiara Individuazione degli Sbocchi Occupazionali

Prospettive dell’Offerta Formativa dei CdL Magistrali Classe Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana (LM61)