La distribuzione binomiale o di Bernoulliciullo/MOM/2018_MOM_12_cap__Binomiale .pdfLa distribuzione...

15
La distribuzione binomiale o di Bernoulli 1 Questo argomento è tra/ato nel Cap. 12 di G. Ciullo “Introduzione al laboratorio di fisica” La distribuzione di probabilità binomiale, de/a così perché richiama la potenza n-esima di un binomio, riguarda lo schema successo-insuccesso Ha diverse applicazioni praHche, per esempio studiare: la probabilità che i petardi prodoJ da una fabbrica di fuochi arHficiali esplodano (successo) oppure no (insuccesso); la probabilità che un mozzo regga (successo) alla faHca, oppure no (insuccesso); che un Hpo di propaganda poliHca abbia prodo/o maggiori consensi (successo) oppure no (insuccesso); che un Hpo di farmaco sia più efficace (successo) di un altro (insuccesso). Lo schema di base è semplice dal punto di vista probabilisHco un evento o si avvera (successo) oppure no (insuccesso) e qui si esaurisce lo spazio degli evenH, dato che ci sono due possibili evenH la variabile casuale associata ha solo due possibilità per questo viene anche chiamata binaria,o Bernoulliana (perché introdo/a da Bernoulli). Agli evenH possiamo associare la funzione probabilità, che deve soddisfare anche la condizione che le probabilità di successo e di insuccesso non cambino nel corso delle prove.

Transcript of La distribuzione binomiale o di Bernoulliciullo/MOM/2018_MOM_12_cap__Binomiale .pdfLa distribuzione...

LadistribuzionebinomialeodiBernoulli

1

Questoargomentoètra/atonelCap.12diG.Ciullo“Introduzioneallaboratoriodifisica”

Ladistribuzionediprobabilitàbinomiale,de/acosìperchérichiamalapotenzan-esimadiunbinomio,riguardaloschemasuccesso-insuccesso

HadiverseapplicazionipraHche,peresempiostudiare:laprobabilitàcheipetardiprodoJdaunafabbricadifuochiarHficialiesplodano(successo)oppureno(insuccesso);laprobabilitàcheunmozzoregga(successo)allafaHca,oppureno(insuccesso);cheunHpodipropagandapoliHcaabbiaprodo/omaggioriconsensi(successo)oppureno(insuccesso);cheunHpodifarmacosiapiùefficace(successo)diunaltro(insuccesso).

LoschemadibaseèsemplicedalpuntodivistaprobabilisHcouneventoosiavvera(successo)oppureno(insuccesso)equisiesauriscelospaziodeglievenH,datochecisonoduepossibilievenHlavariabilecasualeassociatahasoloduepossibilitàperquestovieneanchechiamatabinaria,oBernoulliana(perchéintrodo/adaBernoulli).

AglievenHpossiamoassociarelafunzioneprobabilità,chedevesoddisfareanchelacondizionecheleprobabilitàdisuccessoediinsuccessononcambinonelcorsodelleprove.

Even7binarieprobabilità

2

LospaziodeglievenHècosHtuitodaEeilsuocomplementareEc

P(S) = P(E)+P(E) =1

Indico p la probabilità di successo (s), e q la probabilità di insuccesso (s ).

p+ q =1AlcuniesempidievenHbinarierispeJveprobabilità:

Nellanciodeidadisesiconsideracomesuccessoo/enereil“sei”,insuccesso“non sei”

p =1/ 6 q =1− p = 5 / 6

Nellanciodiunamonetaineurosesiconsideracomesuccessoo/enerelafacciaincuicomparel’Europa“E”(laexcroce?)olafacciaoppostacheèdiversapervariemoneteenazioni(laextesta?)“non E”,inalcunitaglienazionicompareancoralatesta.

p = P(E) =1/ 2 q = P(E) =1/ 2

Questo è un caso particolare in q=p =1/ 2

Nelcasodinprovequan7ν(s) ?

3

Ladomandachediponiamoèlaseguente:nelcasodi n prove,n lancioillanciodin dadi,quanHsuccessicipossiamoaspe/are?

ParHamodaunesempiosemplicedellancioditredadiotrelancidellostessodado,consideriamosuccesso,quandolafacciasuperioredeldadodàcomerisultatosei“s”(scegliamoappositamenteil“sei”cheeHcheJamo“s”,conlastessainizialedisuccesso)

GlievenHpossibilisonounsuccesso1“s”,duesuccessio2“s”, tresuccessio3“s” .

Seinnlanciabbiamo ν successi,avremoquindin-νinsuccessi.

Approcciofrequen7sta,lanciamo3dadiunnumerosufficientementeelevatodivolteeregistriamolefrequenzeconcuicompaiono1“s”, 2“s” e 3“s”.

Èunesperimentosemplicecheunopuòcondurreacasa,lanciandotredadi,osequenzeditrelancidellostessodado.

Probabilitàfrequen7staF .PerlaleggedeigrandinumeriinoltresihacheperN,numerodiripe.zionidellenprove,tendenteadinfinitosiavràche F →P.

4

Costruiscol’istogrammadelleoccorrenze

rispe/oalnumerodi“successi”

“sei” osservaHovvero0,1,2,3

Nèilnumerodivoltechehoripetutolen prove(quin=3)

5

Lavariabileν,numerodisuccessi(s),chedescriviamoanchecomenumerodirisultaHdel“sei”sullanciodindadi,èunavariabilecasualediscretaepuòassumereinquestocasoivaloriinteri:0,1,2o3.

0

10

20

30

40

50

60

0 1 2 3

Occoo

rren

ze

ν"successi"ovvero ν di"sei"

lancioditredadi

lancioditredadi

InquestocasovistochelavariabileassumevaloridiscreHildiagrammadovrebbeesserefa/oconlinee,glidiamounpo’dispessoreperrenderlevisibili,masitra/adivaloripuntuali,ChequindiandrebberoindicaHconunalinea(---),cherisulterebbepocovisibile.

Probabilitàapriorinprovequan7ν(s) ?

6

Laprobabilitàdio/enere3sei(3successi),preme/endolaequiprobabilitàdiognisingoloeventoperognidado,inunaprovaperitredadi,datochetalievenHsonostocasHcamenteindipendenH:doveNmodisonoimodiincuicompareunacombinazione(comb),eP(comb) èlaPdellasingolacombinazione:

Ptotaledio/enere2“sei”:

Pn (ν su n) = NmodiP(comb),

P(s, s, s ) = P(s, s, s) = P(s, s, s) = 1 6( ) 1 6( ) 5 6( )

Nmodi=3 (s, s, s ), (s, s, s), (s, s, s)

(s, s, s ), (s, s, s), (s, s, s )

P(s, s, s ) = P(s, s, s) = P(s, s, s ) = 1 6( ) 5 6( ) 5 6( )

P(s, s, s) = 1 6( ) 1 6( ) 1 6( )

Nmodi=3 :

P(s, s, s ) = 5 6( ) 5 6( ) 5 6( )(s, s, s )Nmodi=1 :

Nmodi=1Ptotaledio/enere3“sei”:

Ptotaledio/enere1“sei”:

Ptotaledio/enere0“sei”:

(s, s, s)

7

Sovrapposizionedegliistogrammi:Sovrapponiamoallefrequenzeosservate(approcciofrequenHsta)leprobabilitàcalcolate.

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0 1 2 3

Freq

uenzeeProb

abiltàapriori

ν"successi"ovvero ν di"sei"

FkPk

ConexcelpotreiripetereconN maggiorieriportaresuistogrammalerispeJvefrequenzedaconfrontareconlaprobabilità“a/esa”apriori.

8

Estensioneasequenzepiùlungheconnproveeνsuccessi:

datochenonsiamointeressaHall’ordinedellasequenza,masoloallacomparsadiunnumerodiν successi su n proveequindi(n-ν) insuccessi, abbiamovistochegraziealcalcolocombinatoriopossiamocalcolareilnumerodimodiovverodicombinazioni,chesonotu/elesequenzeconlostessonumerodiν successisu n perlequalinonimportal’ordinedicomparsa.ÈequivalenteadisporreνoggeJindisHnguibilisuncollocazioniincuinonèimportanteneanchel’ordinedicollocazione(combinazioni):

Nmodi=Combinazioni=(12.3)inG.Ciullo

9

Nmod

Pn (ν su n) = NmodiP(comb),

P ( _)= pνqn-ν

Chiamiamodistribuzione(diProbabilità)binomialeodiBernoulliladistribuzionediprobabilitàdio/enereνsuccessipernvariabilibinarieobernoulliane,cheabbianolecorrispondenHprobabilitàdisuccessop einsuccessoq,doveovviamentep+q=1,inoltretaliprobabilitàrimangonoimmutatenelcorsodelleripeHzione(Nnumerodivolte)dellenprove.

10

Proprietàdelladistribuzionebinomiale:1)Normalizzazionedelladistribuzione

2)SperanzamatemaHca=np3)Varianza=npq

1)

2)= np

3)

{Dimostrazionialla

della1)edella2)

PervirtuosimatemaHciindicazionisulladimostrazionedel3probl.12.5

11

TendenzadellabinomialeallaGaussiana:Siosservachepernsufficientementegrandeunabinomialetendeadunagaussiana.Questatendenzahaancheun’applicazionepraHca,perchéall’aumentaredinilcalcolodellabinomialeètedioso.Lecorrispondenzetraaspe/aHveevarianzetragaussianaebinomialesono:

E[x]= X ≡ E[ν ]=ν = np V[x]=σ 2 ≡V[σ ]= npq

12

Verificadelchi-quadroperlabinomiale:Laverificapuòesserevistarispe/oall’assunzionecheovviamenteidadinonsianotruccaH.Senonlosono,devonoseguireladistribuzionebinomiale.Quindisidevonoconfrontareleoccorrenze(Ok)conleaspe/aHvededo/edallabinomialedallePk.

Supponiamo di ripetere N = 400 volte il lancio di 5 (n) dadi, e consideriamo come successo ottenere un “due”, dato che usiamo ν,cheindicailnumerodisuccessi(di“due”),usiamo Oν per indicare le occorrenze del rispettivo numero di successi.

Ipotizziamo che sia la distribuzione binomiale Bn,p(v) binomiale appropriata per le proven=5 dadi, con probabilità di successo p=1/6 di ottenere “due” eq=5/6 di non ottenerelo.

13

RaccolgoleulHmetrecolonnedellatabella12.2persoddisfarePearson:

14

RaccolgoleulHmetrecolonnedellatabella12.2persoddisfarePearson:

15