La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La...

22
Diritto Privato Europeo Le istituzioni giudiziarie La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (supporto della lezione a distanza del 25 marzo 2020) prof. A. Venchiarutti

Transcript of La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La...

Page 1: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Le istituzioni giudiziarie

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea

(supporto della lezione a distanza del 25 marzo 2020)

prof. A. Venchiarutti

Page 2: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Corte di Giustizia dell’Unione Europea *

• http://curia.europa.eu/

• La Corte di Giustizia dell’U.E. (art. 19, § 1, TUE):

– “Assicura il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione

dei trattati”

• La Corte di Giustizia dell’U.E. Si pronuncia (art. 19.3 TFU):

Sui ricorsi presentati da uno Stato membro, da un’istituzione UE (o da

una persona fisica o giuridica);

In via pregiudiziale, su richiesta di un giudice nazionale, per

l’interpretazione o la validità del diritto dell’Unione;

(Negli altri casi previsti dai Trattati)

(*La Corte di Giustizia dell’U.E. non va confusa , né con la Corte europea dei

diritti dell'uomo di Strasburgo (parte del Consiglio d'Europa) né con la Corte

internazionale di giustizia dell'Aia (che dipende dall'ONU).

2

Page 3: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Corte di Giustizia

• La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale (e i tribunali specializzati)

– la Corte di giustizia (creata nel 1952)*;

– il Tribunale (creato nel 1988);

– (il Tribunale della funzione pubblica, creato nel 2004 e cessato dal 1º settembre 2016)

– (* Al momento della firma del Trattato di Parigi istitutivo della CECA, i sei Stati membri fondatori (Belgio, Germania Ovest, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) decisero di creare un organo giurisdizionale incaricato di garantire il rispetto del diritto comunitario, di farlo applicare uniformemente da tutti gli Stati membri e di risolvere le controversie provocate dalla sua applicazione: la Corte di giustizia della CECA. Il 25 marzo 1957, i Trattati di Roma istitutivi della CEE) e dell’EURATOM) crearono un nuovo organo giurisdizionale, la Corte di giustizia delle Comunità europee, comune alle tre (CECA, CEE, EURATOM) Comunità).

3

Page 4: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Corte di Giustizia - Composizione

• La Corte di Giustizia è composta da 1 giudice x ogni Stato membro (art. 19, § 2 TUE): (attualmente) 27 giudici;

• La Corte è assistita da 11 avvocati generali (art. 252 TFUE):

– Gli avvocati generali hanno il compito di presentare pubblicamente, in piena imparzialità e indipendenza, delle conclusioni sulle cause più importanti.

• Giudici e avvocati

– sono nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri con mandato di sei anni, rinnovabile (ogni 3 anni parziale rinnovo della composizione della Corte);

– sono scelti tra “personalità che offrano garanzie di indipendenza e che riuniscano le condizioni richieste per l’esercizio, nei rispettivi paesi, delle più alte funzioni giurisdizionali, ovvero siano giureconsulti di notoria competenza” (253 TFUE);

4

Page 5: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

La Corte di Giustizia

• La Corte può riunirsi

– in seduta plenaria (: casi molto eccezionali tassativamente previsti dai trattati e quando la Corte ritiene che una causa rivesta un'eccezionale importanza)

– in grande sezione (quindici giudici): (quando lo richiede uno Stato membro o un'istituzione parte della causa, nonché per trattare cause particolarmente complesse o importanti)

– o in sezioni composte da cinque o tre giudici.

5

Page 6: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Tribunale

• Tribunale è entrato in funzione il 31 ottobre 1989 (costituzione decisa nel 1988, su richiesta della stessa Corte): con la creazione del Tribunale: istituzione di un sistema giurisdizionale fondato su un doppio grado di giurisdizione:

• Tribunale è competente «a conoscere in primo grado alcune categorie di ricorsi ad eccezione di quelle attribuite ad un tribunale specializzato e di quello che lo statuto riserva alla Corte di giustizia£» (art. 256 TFUE)

• Composizione

• Almeno 1 giudice x ogni Stato (statuto Corte può aumentare numero x necessità: art. 19.2 TUE, art. 254 TFUE): attualmente 27 giudici;

• nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri, con criteri analoghi a quelli per la nomina dei giudici della Corte (art. 254 TFUE);

• ha un regolamento di procedura (art. 254 TFUE); si riunisce anch’esso in sezioni (art. 50 Statuto), ma può procedere in seduta plenaria o statuire nella persona di un giudice unico;

6

Page 7: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Tribunale

• Tribunale è entrato in funzione il 31 ottobre 1989 (costituzione decisa nel 1988, su richiesta della stessa Corte): con la creazione del Tribunale: istituzione di un sistema giurisdizionale fondato su un doppio grado di giurisdizione:

• Tribunale è competente «a conoscere in primo grado alcune categorie di ricorsi ad eccezione di quelle attribuite ad un tribunale specializzato e di quello che lo statuto riserva alla Corte di giustizia£» (art. 256 TFUE):

– (Il Tribunale è competente a conoscere: https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7033/it/#compet)

• Le decisioni del Tribunale possono essere oggetto, entro un termine di due mesi, di un'impugnazione limitata alle questioni di diritto

dinanzi alla Corte di giustizia (art. 256, § 1 TFUE);

7

Page 8: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Tribunale: composizione

• Il Tribunale è composto da due giudici per Stato membro.

– I giudici sono nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri a seguito di consultazione di un comitato incaricato di fornire un parere sull'adeguatezza dei candidati alla funzione di giudice.

– Il loro mandato è di sei anni ed è rinnovabile. Gli stessi designano tra loro, per tre anni, il proprio presidente;

– Contrariamente alla Corte di giustizia, il Tribunale non dispone di avvocati generali permanenti (questa funzione, tuttavia, può essere eccezionalmente attribuita a un giudice);

– Le cause sulle quali il Tribunale è chiamato a pronunciarsi sono decise da sezioni composte di tre o cinque giudici o, in determinati casi, da un giudice unico;

– Il Tribunale può anche riunirsi in grande sezione (quindici giudici), qualora la complessità giuridica o l'importanza della causa lo giustifichi;

8

Page 9: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Corte di giustizia – I procedimenti

Page 10: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Funzione giudiziaria

• La Corte di giustizia dell'Unione europea si pronuncia

conformemente ai trattati (art. 19.3 TUE) :

– a) sui ricorsi presentati da uno Stato membro, da

un'istituzione o da una persona fisica o giuridica;

– b) in via pregiudiziale, su richiesta delle giurisdizioni

nazionali, sull'interpretazione del diritto dell'Unione o

sulla validità degli atti adottati dalle istituzioni;

– c) negli altri casi previsti dai trattati.

• (più ampiamente: cfr. TFUE Parte Sesta: Disposizioni Istituzionali e

Finanziarie - Titolo I: Disposizioni Istituzionali - Capo 1: Le Istituzioni -

Sezione 5: La Corte di Giustizia dell‘UE)

10

Page 11: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Procedura per infrazione

o

ricorso per inadempimento

Page 12: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Procedura per infrazione • Procedura per infrazione o ricorso inadempimento (art. 258

e 259 TFUE) – Oggetto di tale procedura è la violazione da parte di uno Stato

membro di un obbligo derivante dal diritto dell'Unione europea: per Stato membro si intende lo Stato-organizzazione, comprensivo quindi di ogni sua articolazione anche non facente parte dell'esecutivo:

– La violazione può essere relativa a qualsiasi obbligo, e può consistere in per qualsiasi comportamento di uno Stato membro contrario al diritto dell'Unione, sia esso attivo che omissivo: ad es. mancato recepimento di una direttiva entro il termine previsto; una prassi amministrativa nazionale che risulti incompatibile con il diritto UE:

12

Page 13: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Procedura per infrazione • 1) Fase pre-contenziosa (fase informale)

– La fase pre-contenziosa è di competenza della Commissione europea, che può avviarla d'ufficio (art. 258 TFUE), ovvero (oppure) su richiesta di qualsiasi altro Stato membro (art. 259 TFUE);

– (non è escluso, tuttavia, che l'impulso possa provenire da un'interrogazione parlamentare presentata al Parlamento europeo da un deputato, ovvero da una denuncia di privati cittadini);

• In via preliminare, la Commissione, ove rilevi l'effettiva violazione di una norma di diritto dell'Unione europea, concede allo Stato membro sottoposto alla procedura un termine di due mesi per presentare le proprie osservazioni circa gli addebiti mossi, tramite l'invio di una lettera di messa in mora (o lettera di contestazione);

• Laddove lo Stato interessato non risponda entro i termini, ovvero non fornisca chiarimenti soddisfacenti, la Commissione emette un parere motivato con cui opera una formale diffida ad adempiere nei confronti dello Stato sottoposto alla procedura

13

Page 14: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Procedura per infrazione • 2) Fase contenziosa

– Qualora lo Stato in causa non si conformi al parere nel termine fissato dalla Commissione, questa (ovvero lo Stato membro che abbia eventualmente avviato la procedura,) sono legittimati a proporre ricorso per inadempimento alla Corte di giustizia dell'UE;

– Là dove la Corte accerti (con sentenza) la violazione del diritto UE da parte dello Stato ritenuto inadempiente, quest'ultimo ha l'obbligo di porre immediatamente rimedio alla violazione accertata.

14

Page 15: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Diritto Privato Europeo

Procedura per infrazione • 3) Fase contenziosa ulteriore

– Se poi la Commissione ritiene che lo Stato membro non abbia preso i provvedimenti che l'esecuzione della sentenza emessa dalla Corte comporta, può dar corso ad un'ulteriore procedura di infrazione e ad un nuovo giudizio innanzi alla stessa Corte per l'esecuzione della sentenza, chiedendo che lo Stato venga condanno al pagamento di una somma forfettaria o di una penalità.

– Sanzioni • Le sanzioni consistono in una somma forfetaria e in una penalità di mora,

adeguate alla gravità e alla persistenza dell'inadempimento;

• Nella sentenza del 12 luglio 2005 (causa C-304/02, Commissione c. Francia), la Corte di Giustizia ha chiarito che la somma forfetaria e la penalità di mora possono essere inflitte cumulativamente qualora la violazione del diritto dell'Unione sia particolarmente grave e persistente.

• Con la recente Comunicazione 2019/C 70/01 relativa alla "Modifica del metodo di calcolo delle somme forfettarie e delle penalità giornaliere alla Corte di giustizia dell’Unione europea", la Commissione ha introdotto un nuovo criterio di calcolo, entrato in vigore il 25 febbraio 2019.

15

Page 16: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

Rinvio pregiudiziale

Diritto Privato Europeo 16

Page 17: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

17

Rinvio pregiudiziale

• Il rinvio pregiudiziale (ex art. 267 TFUE) alla Corte di giustizia dell'Unione europea viene provocato con ordinanza del giudice nazionale (ivi compresa, ad es., la stessa Corte Costituzionale it.), con la quale si solleva una questione interpretativa su una norma comunitaria;

• Il rinvio pregiudiziale è un quesito sull’applicazione del diritto europeo;

• Il rinvio pregiudiziale favorisce quindi la cooperazione attiva tra le giurisdizioni nazionali e la Corte di giustizia nonché l'applicazione uniforme del diritto europeo in tutta l'UE.

Diritto Privato Europeo 17

Page 18: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

18

Rinvio pregiudiziale

• «Articolo 267 (ex articolo 234 del TCE)

– La Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a pronunciarsi,

in via pregiudiziale:

• a) sull'interpretazione dei trattati;

• b) sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni, dagli

organi o dagli organismi dell'Unione.

– Quando una questione del genere è sollevata dinanzi ad una

giurisdizione di uno degli Stati membri, tale giurisdizione può, qualora

reputi necessaria per emanare la sua sentenza una decisione su questo

punto, domandare alla Corte di pronunciarsi sulla questione.

– Quando una questione del genere è sollevata in un giudizio pendente

davanti a una giurisdizione nazionale, avverso le cui decisioni non

possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, tale

giurisdizione è tenuta a rivolgersi alla Corte.

– (…).»

Diritto Privato Europeo 18

Page 19: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

19

Rinvio pregiudiziale

• Il rinvio pregiudiziale costituisce quindi un rinvio da giudice a giudice (Anche se può essere richiesto da una delle parti della controversia, spetta al giudice nazionale prendere la decisione di rimettersi

alla Corte di giustizia).

• Esistono due tipi di rinvio pregiudiziale:

– il rinvio per l’interpretazione della norma europea (diritto primario e diritto secondario): il giudice nazionale chiede alla Corte di giustizia di formulare un parere sull’interpretazione del diritto europeo per poter applicare la norma correttamente;

– il rinvio per l’esame di validità di una norma europea di diritto secondario: il giudice nazionale chiede alla Corte di giustizia di verificare la validità di un atto di diritto europeo.

Diritto Privato Europeo 19

Page 20: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

20

Rinvio pregiudiziale

• L'articolo 267 del TFUE precisa che le giurisdizioni nazionali di ultima istanza, le cui decisioni non possono essere oggetto di ricorso, hanno l'obbligo di adire la Corte di Giustizia per la richiesta di un rinvio pregiudiziale (salvo nel caso in cui esista già una giurisprudenza della Corte in materia o nel caso in cui l’interpretazione

della norma di diritto dell’UE in questione sia evidente);

• Per contro, le giurisdizioni nazionali che non si pronunciano in ultima istanza non hanno l’obbligo di esercitare tale rinvio, anche se una delle parti lo richiede;

• In qualsiasi caso, tutte le giurisdizioni nazionali possono spontaneamente adire la Corte di giustizia se nutrono dubbi sull’interpretazione di una disposizione europea;

Diritto Privato Europeo 20

Page 21: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

21

Rinvio pregiudiziale

• La Corte di giustizia si pronuncia unicamente sugli elementi costitutivi del rinvio pregiudiziale dei quali è investita (La giurisdizione nazionale ha invece competenza sulla controversia principale).

• In via di principio, la Corte di giustizia deve rispondere al quesito sollevato.

– Essa non può rifiutare di rispondere per il fatto che la risposta non sarebbe né pertinente né opportuna riguardo alla controversia principale.

– Essa può invece opporsi se il quesito non rientra nella sua competenza.

Diritto Privato Europeo 21

Page 22: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea · Diritto Privato Europeo Corte di Giustizia • La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale

22

Rinvio pregiudiziale

• Portata generale delle decisioni pregiudiziali

– La decisione della Corte di giustizia è passata in giudicato.

– Essa è vincolante non solo per la giurisdizione nazionale

che ha avviato il rinvio pregiudiziale ma anche per tutte le

giurisdizioni nazionali degli Stati membri.

– Nel quadro del rinvio pregiudiziale per l’esame di validità,

se l'atto europeo è dichiarato non valido, lo è anche

l'insieme degli atti adottati sulla sua base. Spetta quindi alle

istituzioni europee competenti adottare un nuovo atto per

porre rimedio alla situazione).

Diritto Privato Europeo 22