La Confessione_Padre Tomaselli
date post
03-Jun-2018Category
Documents
view
224download
0
Embed Size (px)
Transcript of La Confessione_Padre Tomaselli
8/12/2019 La Confessione_Padre Tomaselli
1/34
LA CONFESSIONEdi Don Giuseppe Tomaselli
LA VASCA DI SILOS
8/12/2019 La Confessione_Padre Tomaselli
2/34
4ispose il paralitico/ 3 Si$nore, non o alcuno ce mi $etti nella vasca dopo il movimento dell%acqua( e
mentre io mi s'or)o ad andarvi, un altro vi si $etta prima di me# 3 Gli so$$iunse Ges*/ 3 Al)ati, pi$lia il tuo
lettuccio e cammina5 3 E su"ito quell%uomo $uar#
Ges* in se$uito lo incontr+ nel Tempio e $li disse/ Eccoti $uarito( procura di non peccare pi*, a''inc6 non
ti a""ia a capitare qualce cosa di pe$$io#
&uesto 'atto ci narra l%Apostolo San Giovanni nel suo 1an$elo#
LA CONFESSIONE
Se Iddio avesse messo in o$ni citt7 una vasca, atta a $uarire o$ni malattia corporale, e non solo dopo il
movimento misterioso dell%acqua, ma in o$ni istante, o5 come l%umanit7 sare""e rimasta $rata a Dio e
come i so''erenti avre""ero popolato tali vasce5
8a quello ce Iddio non a 'atto per il corpo delle sue creature, lo a 'atto per l%anima# Ges* Cristo a
lasciato per l%umanit7 una vasca arcana, invisi"ile ma reale, capace di to$liere dalle anime o$ni miseria
morale, una vasca alla quale 'acilmente si pu+ accedere# E% il Cuore di Ges* stesso questa vasca
provviden)iale e il suo San$ue ce ne )ampilla 6 il rimedio dei mali spirituali#
Il canale principale, per cui il San$ue !re)iosissimo del Fi$lio di Dio va alle anime per sanare, 6 il
Sacramento della !eniten)a o Con'essione#
L%istitu)ione della Con'essione dunque 6 uno dei pi* $randi doni, ce Iddio a""ia 'atto all%umanit7
peccatrice#
Con'essione, Con'essione5 Tu sei con'orto dei "uoni, speran)a dei traviati, scerno dei malva$i, martello
del demonio5
PRELUDIO
C%6 ci tiene in $rande stima la Con'essione e se ne serve in "ene( c%6 ci la prende con indi''eren)a e la
trascura( e c%6 ci l%a in odio e quindi la dispre))a e la com"atte#
Della Con'essione si parla e si sparla( se ne dicono tante contro di essa### ma 6 da notare ce per lo pi*,
colui il quale la dispre))a, non sa nemmeno ce cosa sia la Con'essione e di essa purtroppo avre""e
"iso$no pi* de$li altri#
Come $i7 si vede, l%ar$omento della Con'essione 6 molto importante ed occorrere""ero dei volumi per
trattarlo su''icientemente#
Nel presente opuscolo, per "revit7 mi limito ai punti essen)iali, cio6 all%istitu)ione divina di questo
Sacramento, alle principali di''icolt7 ce so$liono muovere i cattivi e al modo pratico di con'essarsi "ene#
L'HANNO INVENTATA I PRETI!
Taluni dicono ce la Con'essione sia stata inventata dai !reti# 8a ci sa dire il nome dell%inventore2
Nessuno5
8/12/2019 La Confessione_Padre Tomaselli
3/34
Si conosce il nome di inventori di cose ance insi$ni'icanti# Come mai non 6 rimasto nella storia il nome
dell%inventore della Con'essione2
E poi ### per quale motivo inventarla2 &uale "ene materiale potre""e ricavarne il 8inistro di Dio2
Osserva un po%, o lettore, il !rete nel ministero della Con'essione5 E$li 6 un sacri'icato( deve essere a
disposi)ione di tutti e in qualunque ora del $iorno# Ciamato ance di notte per con'essare un ammalato
$rave, deve interrompere il sonno e correre l7 dove il dovere lo ciama# 8ette in pericolo pure la vita,dovendo nstare a 'ianco di malati conta$iosi ### Ascoltare le umane miserie, consi$liare, corre$$ere, istruire
i ro))i, scio$liere i casi pi* delicati della vita, addossandosene la responsa"ilit7, e 'are questo per ore ed
ore ### non 6 certo per il Con'essore una $ran "ella cosa5
San Giovanni 9osco, riciesto da molti ad ascoltarne la Con'essione, in certe occasioni sveniva a''ranto
dalla 'atica, per aver con'essato dieci, dodici e ance diciotto ore in un $iorno#
Dicono i cattivi, o me$lio $l%i$noranti in 'atto di 4eli$ione, ce per il Sacerdote l%ascoltare le Con'essioni 6
come l%eserci)io di una qualunque pro'essione# Falsissimo5 Si va in'atti dall%avvocato per un consi$lio o si
ricorre al medico per una visita, ance "revissima, e si deve pa$are# Ce se poi si reca molto 'astidio,
ciamando ad esempio il medico di notte, allora si raddoppia la pa$a# Insomma i pro'essionisti si 'anno
pa$are pro'umatamente e per l%arte e per il tempo e per il 'astidio# Il Sacerdote invece, ce sta lun$e ore a
con'essare, ce corre di $iorno e di notte al letto de$li in'ermi e ce mette in pericolo ance la sua vita, per
tutto questo ministero non domanda mai una lira di ricompensa# Tutti possono testimoniare questa verit7#
E dopo tutto ci+, si pu+ dire ce la Con'essione sia stata inventata dai !reti2 Stando cos le cose, il !rete
ce avesse inventato la Con'essione, sare""e stato un pa))o5
CHI HA ISTITUITO LA CONFESSIONE?
Il perdonare i peccati 6 un%opera puramente divina#
Ges* Cristo, Fi$lio di Dio 'atto uomo, venuto al mondo :pi* di ;# anni=> or sono per redimere
l%umanit7, dimostr+ la sua divina missione oltre ce operando i miracoli, ance perdonando i peccati#
E$li un $iorno, nella citt7 di Ca'7rnao, vide presentarsi un paralitico# Davanti alla 'ede di quelli ce lo
pre$avano, disse al paralitico/ 0 Con'ida, o '$liuolo, ti sono perdonati i peccati5 ?#
Alcuni dei presenti, udite queste parole, dicevano in cuor loro/ Ci 6 ce pu+ perdonare i peccati se non
Iddio2 E Ges*, avendo visto i loro pensieri, disse/ Ce pensate nei vostri cuori2 Ce cosa 6 pi* 'acile dire 0
Ti sono perdonati i peccati ? oppure dire Al)ati e cammina ?2 A''inc6 sappiate ce io o il potere in terra
di perdonare i peccati, dico al paralitico/ 0Al)ati e vattene a casa5 ? 3 E quello 'u risanato ?#
Il potere di rimettere i peccati Ges* Cristo, essendo Dio, poteva darlo ance ad altri( ed in'atti lo diede ai
suoi Apostoli ed ai loro successori# Fond+ E$li la Ciesa Cattolica, a''idandole la missione di perpetuare
l%opera sua( le diede un capo, S# !ietro, ed a lui questi per primo con'er la 'acolt7 di perdonare i peccati#
Nella citt7 di Cesarea di Filippo disse in'atti Ges* a Simon !ietro/ 0 Tu sei !ietro e su questa pietra
edi'icer+ la mia Ciesa e le porte dell%in'erno non prevarranno contro di essa# E ti dar+ le ciavi del re$no
dei Cieli( e tutto quello ce tu avrai ritenuto sulla terra, sar7 ritenuto ance in Cielo( e quello ce tu avrai
perdonato sulla terra, sar7 perdonato ance in cielo ?#
S# !ietro comprese l%importan)a e la responsa"ilit7 del potere divino e domand+ a Ges*/ Si$nore, quante
volte perdoner+ al mio 'ratello2 9astano sette volte2 3 Credeva il pescatore di Galilea di essere a""astan)a
$eneroso, perdonando i peccati 'ino a sette volte# 8a Ges* misericordioso, "en conoscendo l%umanade"ole))a, rispose a !ietro/ Tu perdonerai non sette volte, ma settanta volte sette5 3 cio6 un numero in3
de'inito di volte#
8/12/2019 La Confessione_Padre Tomaselli
4/34
Ges* Cristo, dopo ce risuscit+ da morte, rimase ancora quaranta $iorni su questa terra e nel 'rattempo si
intratteneva coi suoi Apostoli, con'ortandoli ed istruendoli# Costoro avre""ero dovuto 'are nel mondo
quello ce E$li aveva 'atto e perci+ prima di salire al Cielo con'er ad essi e ai loro successori poteri divini/
0 La pace sia con voi5 3 disse Ges*# Come l%Eterno !adre a mandato me, cos io mando voi# 4icevete lo
Spirito Santo# A coloro ai quali voi avrete perdonato i peccati, saranno perdonati( e a coloro ai quali non li
avrete perdonati, saranno ritenuti ?#
In 'or)a di queste parole, pronunciate dal Dio Incarnato, e""ero $li Apostoli il potere di perdonare ipeccati( essi dopo comunicarono tale potere ai loro successori col compito di trasmetterlo sino alla 'ine del
mondo dovendo la Ciesa di Ges* Cristo continuare sino alla consuma)ione dei secoli# &uesta divina
'acolt7 l%anno o$$i/ il Sommo !onte'ice, successore di S# !ietro nella sede di 4oma, i 1escovi ed i
Sacerdoti#
Dunque, l%inventore della Con'essione o del perdono dei peccati, non 6 stato un !rete, ma Ges* Cristo#
UN SEMPLICE UOMO PUO' TANTO?
Nel tri"unale penale 6 un semplice cittadino, il presidente, il quale condanna o assolve $li imputati( 6 un
uomo, insomma, ce $iudica un altro uomo# Eppure la senten)a del tri"unale a $ran valore, perc6 in
quel momento non 6 un uomo qualunque ce la pronun)ia, ma 6 uno le$almente costituito in autorit7, ce
rappresenta il Capo della na)ione e in suo nome parla#
Cos nel Tri"unale di !eniten)a 6 un uomo ce perdona i peccati o li ritiene( ma quest%uomo 6 Sacerdote, 6
8inistro di Dio, e in nome e per autorit7 di Lui pro'erisce la senten)a, ce a la sua con'erma in Cielo/ Io
ti assolvo dai tuoi peccati, nel nome del !adre e del Fi$lio e dello Spirito Santo#
PERCHE' L'UOMO E NON L'ANGELO?
Come 8inistro del perdono sem"rere""e pi* adatto l%An$elo an)ic@ l%uomo# Eppure non 6 cos5
n An$elo, ce stesse ad ascoltare le Con'essioni dei poveri mortali, potre""e rimanere indi$nato al
cospetto di tante iniquit7, "estemmie, sacrile$i, scandali5#,##
L%uomo invece, rivestito di 'ra$ile carne, so$$etto a$li stimoli del male, sa "en comprendere e compatite
un altro uomo e non si meravi$lia della enormit7 dei peccati#
L%uomo Con'essore, davanti ad un sacrile$o o ad un assassino o ad un peccatore recidivo, non si indi$na,
ma dice in cuor suo/ Il male ce tu, o 'ratello, ai 'atto, potrei 'arlo anc%io5 Nel 'an$o ove sei tu caduto,
potrei cadere io pure5
Inoltre Iddio, mettendo un uomo a perdonare, 'a esercitare me$lio la 'ede alle sue creature, alle quali a suo
tempo dar7 la ricompensa di cos $rande virt*#
E' NECESSARIO CONFESSANDOSI APRIRE