LA COMUNICAZIONE DEI RISCHI NATURALI STRATEGIE PER UN MIGLIORAMENTO

24
Atti e contributi del convegno L’ALLUVIONE DEL 5-6 NOVEMBRE 1994 IN PIEMONTE Venti anni di attività nella previsione e prevenzione in ambito geo-idrologico TORINO 28-29 ottobre 2014 M. GIARDINO, E. RAPISARDI Università degli studi di Torino - NatRisk LA COMUNICAZIONE DEI RISCHI NATURALI STRATEGIE PER UN MIGLIORAMENTO

Transcript of LA COMUNICAZIONE DEI RISCHI NATURALI STRATEGIE PER UN MIGLIORAMENTO

Atti e contributi del convegno

L’ALLUVIONE DEL 5-6 NOVEMBRE 1994 IN

PIEMONTE Venti anni di attività nella previsione e prevenzione

in ambito geo-idrologico

TORINO 28-29 ottobre 2014

M. GIARDINO, E. RAPISARDI

Università degli studi di Torino - NatRisk

LA COMUNICAZIONE DEI RISCHI NATURALI

STRATEGIE PER UN MIGLIORAMENTO

2

GENOVA 9-10 Ottobre 2014

PIEMONTE 5-6 Novembre 1994

2014 2011 2010 1993 1992 1970

EVENTI ALLUVIONALI e DANNI

PASSI INDIETRO?

201420112010199319921970

EVENTI ALLUVIONALI

REPETITA IUVANT?

DOLORE E SOLIDARIETÀ, RICOSTRUZIONE E FRUSTRAZIONE

DISASTRI IN ITALIA

MEA CULPA, MEA CULPA …

AMBIENTE

TERRITORIO

SOCIETÀ

PRIMA DOMANDA

ABBIAMO GIOCATO BENE I NOSTRI RUOLI* IN QUESTA COMPLESSA PARTITA?

* (PERSONALE, PROFESSIONALE, SOCIALE)

IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ

DIDATTICA

RICERCA

“TERZA MISSIONE”

COMUNICARE

INSEGNARE

CONOSCERE

8

AMBIENTE FLUVIALE

TERRITORIO AGRICOLO

SOCIETÀ RURALE

SECONDA DOMANDA

A QUALI BISOGNI NON ABBIAMO DATO RISPOSTA?

Nell’ambiente naturale di una pianura alluvionale, come nell’ambiente urbano di Genova, o di un’altro luogo del pianeta, l’occhio del geologo “aggiunge” qualcosa: una conoscenza non immediata allo sguardo comune, preziosa per leggere il paesaggio in modo resiliente.

QUALE RUOLO PER LE SCIENZE DELLA TERRA? E PER IL GEOLOGO?

Cosa vedo?

BACINO FEREGGIANO GENOVA

VERSANTE ACCLIVE IMPERMEABILIZZATO

FRANA STABILIZZATA

ALVEO TORRENTIZIO CEMENTIFICATO

Cosa vede il geologo?

DRENAGGIO SOTTODIMENSIONATO

VERSANTE ACCLIVE INSTABILE

INIZIARE UN PERCORSO

COMUNICAZIONE

INFORMAZIONECO

MUNIC

AZION

E

INFORMAZIONE

COMUNICAZIONE

INFORMAZIONE

INFORMAZIONE

COMU

NICAZION

E

CONOSCENZA

GEOLOGO: COMUNICARE, COMUNICARE, COMUNICARE, ….

rischio sismico

liquefazione

faglia

Go

ogl

e Tr

end

sDOMANDA DI INFORMAZIONEGLI UTENTI/USER

X

Conoscenza Esplicita

Conoscenza Non Esplicita

Focus Evento

Focus Vulnerabilità

PROTEZIONE O RESILIENZA?

SOCCORSO/AIUTO RESILIENZA

PROTEZIONE PASSIVA

EMOZIONE/FATALISMO

LA CONOSCENZA SCIENTIFICA SUI RISCHI NATURALIUN PATRIMONIO RICCO: DA CONSOLIDARE E CONDIVIDERE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITÀ DI TORINO

NATRISK

NETWORK PER LA RICERCA TEORICA, SPERIMENTALE ED APPLICATA E PER LA DIVULGAZIONE NEL CAMPO DELLA PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI.

?

ice

UN’ANALISI IN PROSPETTIVA STORICAFOCUS ALPI

AMBIENTI FRAGILI, META TURISTICA E SPORTIVA

UNA RELAZIONE PERICOLOSA IN PRESENZA DI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PericolositàV

uln

era

bili

tà Instab

ilità

VALUTAZIONE DEI RISCHI NATURALI

LO SVILUPPO DI UN’IDEA DI RICERCA

Conoscenza Consapevolezza

ENHANCING INTERNATIONAL EARTH SCIENCE COMPETENCE IN NATURAL HAZARDS RESEARCHgeoNatHaz

Università degli Studi di TorinoUniversité de Savoie

Alma Mater Studiorum Università di BolognaNational and Kapodistrian University of Athens

University of British ColumbiaQueen’s University

Simon Fraser University

EU-CANADA CO-OPERATION PROGRAMME IN HIGHER EDUCATION TRAINING AND YOUTH

ALTA FORMAZIONE INTERNAZIONALE

COLLABORATION

media

istituzioni

cittadini

volontariscienziati

ATTORI DELLA COMUNICAZIONENUOVI PARADIGMI AL TEMPO DEL WEB?

Icons from The Noun ProjectChat by Luiz Henrique Bello Cera | Core by matthew hall | Hand by Quan Do | Statistics by Di Scale by Stephanie Wauters

NORMATIVA

GEOSCIENZE

COMUNICAZIONE

Ricerca / Formazione

Open Data

Collaboration

INFORMATION PREPAREDNESS

EMERGENZA

Linguaggio Esplicito

UNA RISPOSTA STRATEGICAINGREDIENTI/STRUMENTI PER ESSERE PRONTI

GLOSSARIO

STRUMENTI TERMINOLOGICI

WIKI

THESAURUS

LINGUAGGIO CONDIVISO

emergencycommunication

risk communication

science communication

STRUTTURARE LA CONOSCENZA

ORGANIZZARE LA CONOSCENZA #KWEB RESEARCH PROJECT: NATURAL HAZARDS WIKISAURUS

CONOSCENZA ESPLICITA

ESERCITAZIONE VERBANIA: IL TERRITORIO E I SUOI RISCHI ATTRAVERSO L’OCCHIO DELLE GEOSCIENZE

WEB #K FRAMEWORK NATURAL HAZARD

RISCHI NATURALI SUL WEB

PROGETTAZIONE

GESTIONERAPPRESENTAZIONEUSER

CENTERED

TECNICHE WEB PER “FARE WEB”