La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della...

30
La ciudad y sus La ciudad y sus alrededores alrededores Parte 2 Parte 2 Con sonido

Transcript of La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della...

Page 1: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

La ciudad y sus La ciudad y sus alrededoresalrededores

Parte 2Parte 2

Con sonido

Page 2: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Torino (Torino (TurinTurin in piemontese) è in piemontese) è capoluogo della Provincia di capoluogo della Provincia di

Torino e della Regione Piemonte. Torino e della Regione Piemonte. È il quarto comune italiano per È il quarto comune italiano per

popolazione e il terzo per popolazione e il terzo per movimento economico, dopo movimento economico, dopo

Roma e Milano.Roma e Milano. Torino sorge nella pianura Torino sorge nella pianura

approssimativamente delimitata approssimativamente delimitata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (che attraversa la città da sud e Po (che attraversa la città da sud

verso nord). La città è anche verso nord). La città è anche bagnata dalla Dora Riparia, che bagnata dalla Dora Riparia, che scorre vicinissima al suo centro scorre vicinissima al suo centro

storico. Il Po accentua la divisione storico. Il Po accentua la divisione tra la parte collinare della città e la tra la parte collinare della città e la

parte di Torino collocata in parte di Torino collocata in pianura compresa tra i 280 e i 220 pianura compresa tra i 280 e i 220 metri s.l.m. che scende andando metri s.l.m. che scende andando

da ovest verso est.da ovest verso est.

Page 3: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 4: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città di Torino. Prende il La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città di Torino. Prende il nome dall‘architetto che la costruì, Alessandro Antonelli. La mole è una nome dall‘architetto che la costruì, Alessandro Antonelli. La mole è una struttura in muratura la cui costruzione iniziò nel 1863.struttura in muratura la cui costruzione iniziò nel 1863.

È alta 167,50 metri. Originariamente doveva essere una sinagoga: infatti era È alta 167,50 metri. Originariamente doveva essere una sinagoga: infatti era appena stata concessa la libertà ufficiale di culto alle religioni non cattoliche appena stata concessa la libertà ufficiale di culto alle religioni non cattoliche e la comunità ebraica voleva costruire un tempio con annessa una scuola.e la comunità ebraica voleva costruire un tempio con annessa una scuola.

Page 5: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Tra gli anni sessanta e gli anni novanta la Mole è stata usata come "balcone sulla città" grazie all'ascensore che porta alla cima della cupola alta ottantacinque metri dove c'è un piccolo belvedere, e per mostre temporanee.

Dopo alcuni anni di chiusura per

ristrutturazione, la Mole è sede del Museo Nazionale

del Cinema, che ospita macchine ottiche pre-

cinematografiche (lanterne magiche), pezzi provenienti dai set dei primi film italiani

ed altri cimeli, in un allestimento veramente

suggestivo.

Page 6: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Interno Mole. Copola

Page 7: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 8: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 9: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 10: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 11: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 12: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Piazza Carlos AlberoPiazza Carlos Albero

Page 13: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Piazza CastelloPiazza Castello

Page 14: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 15: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze della città; può essere definita come il cuore pulsante del capoluogo piemontese.

Lunga 168 metri e larga 76, e ha una superficie di 12.768 metri quadrati.

Page 16: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 17: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Al centro si erge il monumento equestre ad Emanuele Filiberto, opera di Carlo Marochetti del 1838, detta Caval d’Brons che raffigura il duca nell'atto

di ringuainare la spada dopo la vittoria di San Quintino.

Page 18: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Piazza Vittorio Veneto: È una tra le più grandi piazze d‘Europa, la più grande tra quelle interamente porticate. La piazza non è in piano, ma tra il lato che tocca via Po e quello

sul fiume ci sono ben 7,19 metri di dislivello, che non balzano immediatamente all'occhio perché l'ingegner Giuseppe Frizzi, che progettò gli edifici sui due lati della

piazza, li costruì in modo tale da nasconderlo

Page 19: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Arco del Valentino

Page 20: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Edificio storico, situato nell'omonimo Edificio storico, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del fiume Parco del Valentino sulle rive del fiume

Po. Oggi è sede del Politecnico di Torino, Po. Oggi è sede del Politecnico di Torino, ed ospita la Facoltà di Architettura.ed ospita la Facoltà di Architettura.

Castello di Valentino, Corte d'ingresso del castello

Page 21: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 22: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Parco del Valentino

Page 23: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Fontana del Valentino

Page 24: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Fontana dei dodice mesi, Parque del ValentinoFontana dei dodice mesi, Parque del Valentino

Page 25: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 26: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Page 27: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Parco CollettaParco Colletta

Page 28: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Parco CollettaParco Colletta

Page 29: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Il PóIl Pó

Page 30: La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.

Autunno alla riva del Pó

Lina/07