La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

38

description

I testi raccolti in questo volume, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura negli ultimi due secoli e mezzo. Alla ricca messe di indagini su aspetti, momenti, movimenti, singoli autori ed opere si aggiungono contributi provenienti da specialisti di discipline diverse dalla critica, nella convinzione che gli studi sulla fenomenologia letteraria degli scenari urbani possano trarre giovamento dal confronto con gli sguardi, diversamente orientati, del sociologo, dell'antropologo, del fotografo, dell'urbanista: i quali, del resto, si sono a loro volta storicamente avvalsi, e continuano ad avvalersi di immagini e idee offerte dall'invenzione narrativa e dall'elaborazione poetica.

Transcript of La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Page 1: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 2: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 3: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

LA MODERNITÀ LETTERARIA

collana di studi e testi

diretta daAnna Dolfi, Alessandro Maxia, Nicola Merola

Angelo R. Pupino, Giovanna Rosa

[32]

000_PAG.EDITORIALI-TOMO�1_00�pp.ed.��30/05/12��14.23��Pagina�1

Page 4: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

La cittàe l’esperienza del moderno

a cura diMario Barenghi

Giuseppe LangellaGianni Turchetta

Tomo I

Edizioni ETS

000_PAG.EDITORIALI-TOMO�1_00�pp.ed.��30/05/12��14.23��Pagina�3

Page 5: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

© Copyright 2012EDIZIONI ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 [email protected]

DistribuzionePDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884673313-9

www.edizioniets.com

Il presente volume è stato pubblicato con il contributo di

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Filologia ModernaUniversità degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

In copertinaIllustrazione di Andreina Parpajola

000_PAG.EDITORIALI-TOMO�1_00�pp.ed.��30/05/12��14.23��Pagina�4

Page 6: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

PREFAZIONE

Intorno alla fine del XVIII secolo, lo sviluppo dell’industria e l’avventodell’economia di mercato, l’urbanizzazione accelerata, l’ondata rivoluzio-naria, i cambiamenti delle istituzioni politiche e giuridiche cambiano irre-versibilmente l’Europa e poi il mondo intero, segnando una discontinuitàstorica profonda e dando avvio a quanto collochiamo sotto il termine“modernità”. Anche la letteratura occidentale cambia per sempre, abban-donando nel giro di pochi anni il sistema millenario dei generi e degli sti-li, per entrare nell’era del romanzo, del realismo e di una pressoché illimi-tata libertà espressiva, di cui siamo ancora eredi. L’avvento della moder-nità sconvolge l’ordine delle cose, ma anche i soggetti e la loro esperien-za. Come ha scritto Marshall Berman, nel suo memorabile L’esperienzadella modernità, “essere moderni vuol dire trovarsi in un ambiente che cipromette avventura, potere, gioia, crescita, trasformazione di noi stessi edel mondo; e che, al contempo, minaccia di distruggere tutto ciò che ab-biamo, tutto ciò che conosciamo, tutto ciò che siamo”. L’esperienza del moderno si colloca dunque sotto il segno dell’inten-

sità e dell’ambivalenza; ma si colloca anche in un contesto specifico: lacittà. Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e carat-teristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, idestini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si defi-niscono con evidenza sempre maggiore all’interno di ambienti e scenaricittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingueinsomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città – o, per dir me-glio, le città, non solo perché gli ambienti urbani differiscono molto traloro a seconda dei contesti geografici e storici, ma perché la città inquanto tale è per definizione un luogo articolato, multiforme, metamor-fico. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbaniz-

zato, ma l’ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l’affie-volirsi della spinta all’agglomerazione, da sempre vettore primario del-l’urbanizzazione. Di qui metafore come “città diffusa” o “arcipelago me-tropolitano”, che cercano di render conto delle nuove organizzazioni ter-

000_PAG.EDITORIALI-TOMO�1_00�pp.ed.��30/05/12��14.23��Pagina�5

Page 7: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

ritoriali, fra razionalità e disordine, dispersione, sprawl, termine provviso-rio di arrivo di un percorso iniziato due secoli e mezzo fa.I testi raccolti in questo volume, legati al convegno della MOD orga-

nizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca) offro-no una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteraturadal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di cittàdiverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme lettera-rie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolente e tumultuose,da un capo all’altro dell’Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritrattecon attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissu-te. Un affascinante caleidoscopio di scenari cittadini che è anche una ca-pillare ricognizione sulla vocazione urbana della modernità.Alla ricca messe di indagini su aspetti, momenti, movimenti, singoli au-

tori ed opere si aggiungono contributi provenienti da specialisti di disci-pline diverse dall’italianistica, nella convinzione che gli studi sulla feno-menologia letteraria degli scenari urbani possano trarre giovamento dalconfronto con gli sguardi, diversamente orientati, del sociologo, dell’an-tropologo, del fotografo, dell’urbanista: i quali del resto si sono a lorovolta storicamente avvalsi, e continuano ad avvalersi, di immagini e ideeofferte dall’invenzione narrativa e dalla elaborazione poetica.

Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta

6 LA CITTÀ E L’ESPERIENZA DEL MODERNO

000_PAG.EDITORIALI-TOMO�1_00�pp.ed.��30/05/12��14.23��Pagina�6

Page 8: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 9: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Denis Ferraris

L’OrO e iL PiOmbO: deLLa città cOme Paradigma deLL’ambiguità

tu m’as donné ta boue et j’en ai fait de l’or.

(charles baudelaire, abbozzo di un epilogo per la seconda edizione delle Fleurs du mal1)

crediamo di continuare a guardare la stessa città, e ne abbiamo davanti un’altra, ancora inedita, ancora da definire, per la quale valgono “istruzioni per l’uso” diverse e contraddittorie [ … ].

italo Calvino, Gli dèi della città2

«arricchitevi!» il sincerissimo ma subdolo e perfido consiglio di guizot a quelli che volevano abbassare il censo durante la cosiddetta monarchia di luglio è una dicitura contestata da certi storici. esiste però una trascrizione di una risposta rivolta il 1o marzo 1843 al vicepresidente della camera, il deputato liberale dufaure, la quale suona così:

ci fu un tempo, tempo glorioso fra di noi, durante il quale la conquista dei diritti sociali e politici fu la grande impresa della nazione; la conquista dei di-ritti sociali e politici sul potere e sulle classi che erano sole a possederli. Questa

1 il poeta si rivolge alla città di Parigi (questo testo venne steso nel maggio del 1860 ma in un componimento forse anteriore e intitolato Bribes baudelaire aveva scritto: «J’ai pétri de la boue et j’en ai fait de l’or.»). Nell’epilogo in versi dei Petits poèmes en prose si trova questa dichiarazione d’amore: «Je t’aime, ô capitale infâme!…».

2 Prima pubblicazione in “Nuovasocietà”, n. 67, 15 novembre 1975 (ora in Saggi (1945-1985), a cura di mario barenghi, t. i, milano, mondadori, 1995, p. 347, coll. “i meridiani”.

001_ferraris_rel_mod12.indd 7 04/06/12 09.56

Page 10: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 11: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

GiorGio BàrBeri Squarotti

VOLTI E RISVOLTI DELLA CITTÀ

Subito dopo la Guerra, Bontempelli pubblica due romanzi molto speri-mentali che hanno come titolo emblematico la città, quella moderna, nuo-va, attiva, produttrice, industriale ed economica e anche culturale, che non può essere che Milano. La guerra con orrori e distruzioni sta rapidamente sbiadendo nella memoria degli abitanti della città fervida e creativa, e Bon-tempelli sigla i suoi viaggi per Milano novecentesca con due aggettivi fon-damentali: La vita intensa, del 1920, e La vita operosa, del 1921. Bontempel-li offre così l’assoluta alternativa alla città ottocentesca e anche del primo Novecento, la Milano che ha, nel ventre, miseria, violenza, prostituzione, lavoro oscuro e rovinoso, quella che rappresentarono Cletto Arrighi e Tar-chetti, sul modello del ventre informe e malato di tutti i mali fisici e morali e politici di Parigi quali raffigurarono Baudelaire e Zola. È vero che i futu-risti avevano tentato, poco prima della guerra, di celebrare la città come lo spazio delle nuove macchine, della tecnologia capace di sempre diverse e stupefacenti scoperte e invenzioni (Oxilia che descrive laudativamente l’au-tomobile nella città come la vittoria esemplare e trionfale sulla malinconia sbiadita e sui lamenti dei crepuscolari, Marinetti stesso e Folgore e tanti minori ancora), ma la guerra aveva interrotto la costruzione letteraria della città moderna, libera da tutti i mali e dalle degradazioni delle narrazioni e delle descrizioni ottocentesche, consacrata nella sua bellezza tecnologica dall’architettura razionale, con metallo e cemento e grandi vetrate e tanta luce all’opposto del “passatismo” eclettico, neogotico, anche Liberty.

Non si dimentichi che proprio ancora durante la guerra, nel momento più drammatico e rischioso per l’Italia, Delio Tessa scrive il suo poemetto più accanito ed esasperato, L’è el dì di mort, alegher, che racconta lo scatenarsi della plebe milanese alla notizia della sconfitta di Caporetto, nella certezza

002_barberiSquarotti1_rel_mod12.indd 19 04/06/12 09.57

Page 12: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 13: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Ermanno Paccagnini

CITTÀ E CAMPAGNA: UNA DIALETTICA IRRISOLTA

Credo che una premessa si imponga al mio intervento. Ed è che, a di-spetto di un tema “città-campagna” richiamato spesso in questa sua for-mulazione topica, la bibliografia in materia è, di fatto, inesistente. Almeno a livello complessivo. Ma non ce n’è molta neppure a livello singolo, se è vero che basta scorrere il web per renderci conto che la voce preminente riguarda un autore come Pavese.

Ovviamente questa precisazione non intende suonare come excusatio, ma solo quale premessa necessaria a spiegare e motivare il taglio del mio intervento, non tanto contenutistico, quanto tipologico e metodologico, con riferimenti ed esemplificazioni in tal senso sparse e non esaustive, se è vero che tra i sacrificati possono figurare autori la cui visione sul tema è comun-que ben nota (bastino i nomi di un Manzoni o un Pasolini)1.

Una impostazione necessaria che può ben spiegare una riflessione biblio-grafica. Escludendo cioè gli studi complessivi sul tema, di carattere soprat-tutto economico, le sole referenze bibliografiche complessive di carattere letterario si possono limitare al Michel Plaisance di Città e campagna (XIII-XVII secolo)2, e a Città e campagna nella letteratura del secondo Settecento di Alessandra Di Ricco3, che non per nulla aggiunge, nel titolo, Appunti per

1 Esula da questo intervento anche la presenza del problema in poesia, in qualche caso davvero centrale. Mi basti, in tal senso, il rinvio all’intervista di Enzo Golino ad Attilio Bertolucci Batte lento il cuore della campagna, in «Il Giorno», 12 marzo 1973, ora raccolta in Enzo golino, Dentro la letteratu-ra. Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia, Milano, Bompiani, 2011, pp. 58-64, cui rinvio anche per le interviste ad altri autori, nelle cui risposte il tema spesso si affaccia.

2 In Letteratura Italiana. V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 583-634.3 «Italianistica», 3, settembre-dicembre 1991, pp. 487-505. Il saggio è poi confluito in alEssan-

dra di ricco, Tra idillio arcadico e idillio “filosofico”. Studi sulla letteratura campestre del Settecento, Lucca, Pacini Fazzi, 1995.

003_paccagnini1_rel_mod12.indd 43 04/06/12 09.57

Page 14: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 15: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Guido Baldi

Nascita di uNa metropoli: roma Nell’opera di d’aNNuNzio

1. il piacere: i segni del moderno nella città dell’arte e dell’eleganza aristocratica

cercare di individuare nelle pagine dell’opera dannunziana i riflessi della trasformazione di roma in metropoli moderna significa mettere a fuoco uno dei punti problematici centrali della visione dello scrittore, il suo rappor-to con la modernità, avanzante fra lo scorcio del XiX secolo e i primi del Novecento nell’italia appena unificata: un rapporto tortuoso e ambiguo, che subisce un’evoluazione nel tempo e conosce anche svolte di portata radicale.

Nel romanzo “romano” per eccellenza, Il piacere, l’urbe, «la roma dei papi», «la roma delle Ville, delle Fontane, delle chiese», appare contras-segnata in primo luogo dalla cifra della bellezza artistica, lasciata in eredità da splendide epoche del passato quali il rinascimento e il Barocco, e dall’e-leganza mondana di un’aristocrazia che, pur vacua e frivola, nei momenti topici della sua vita, cene, balli, corse, aste di oggetti preziosi, concerti, si dimostra pur sempre eletta depositaria della raffinatezza, del buon gusto e del savoir vivre: una città insomma ancora sostanzialmente collocata in una dimensione premoderna, che la sensibilità estetizzante del protagoni-sta, centro focale di tutto il romanzo, può persino trasferire in un’atmosfera irreale, trasformandola in una fascinosa immagine di sogno nutrita di fan-tasie letterarie, come nella celebre pagina dedicata alla «notte nivale» sot-to «un plenilunio favoloso»1. un’immagine simile traspare dai versi più o

1 «l’aria pareva impregnata come d’un latte immateriale; tutte le cose parevano esistere d’una esistenza di sogno, parevano imagini impalpabili come quelle d’una meteora, parevan essere visibili da lungi per un irradiamento chimerico delle loro forme. [ … ] il giardino fioriva a similitudine d’una selva

004_baldiroma_rel_mod12.indd 71 04/06/12 09.58

Page 16: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 17: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Antonio SAccone

IL MODERNO E LE NUOVE PERCEZIONI DELLO SPAZIO E DEL TEMPO: LA CITTÀ DEI FUTURISTI

1. «I caratteri fondamentali dell’architettura futurista saranno la cadu-cità e la transitorietà. Le case dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città»1: così è proclamato nel manifesto intitolato all’architettura futurista, anno 1914, autore Antonio Sant’Elia. Sono passati cinque anni dall’apparizione del futurismo sulla scena italiana ed europea. Il movimento fondato da Marinetti, inseguendo la tensione totalizzante iscritta, per così dire, nel suo codice genetico e, perciò, promulgando il diritto ad invadere tutti i settori dell’attività umana, ogni versante culturale o aspetto del costume, ha già dettato le sue prescrizioni alla letteratura, alla pittura, alla scultura, al teatro, alla musica. Ha già avviato il collegamento della sua capillare e proteiforme espansione con la ricerca di una comuni-cazione poliespressiva, nella quale e attraverso la quale far saltare le usuali frontiere tra le singole arti e, più in generale, tra l’arte e la vita. Il ritardo con cui l’architettura è inserita tra i linguaggi da rivoluzionare sub specie futuri-sta è, tuttavia, solo apparente. L’attenzione per la città come fondale su cui proiettare il dinamismo della vita futurista e intessere le nuova modalità di percezione dello spazio e del tempo è, in realtà, immediata e, sin da subito, tutt’altro che irrilevante. Ancor prima di sancire la nascita del futurismo, Marinetti mostra, nella sua produzione in lingua francese, di nutrire un for-te interesse per il tema della città. Nel 1904 una delle tredici sezioni, dedi-cata al Démon de la vitesse, in cui è suddivisa Destruction, silloge di poèmes lyriques, si traduce in un’esaltazione criptofuturista dell’orizzonte urbano, non priva di favolistica inquietudine. Il culto della città tecnicizzata («la

1 Antonio SAnt’eliA, L’architettura futurista, in Marinetti e i futuristi, a cura di Luciano De Maria, con la collaborazione di Laura Dondi, Milano, Garzanti, 1994, p. 153.

005_saccone_rel_mod12.indd 89 04/06/12 09.54

Page 18: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 19: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Sandro Maxia

BONTEMPELLI E LA CITTÀ ABITABILE

In un convegno dedicato al tema della città in letteratura, con riguardo alla nozione di modernità, la figura di Massimo Bontempelli, nato a Como nel 1878 e morto a Roma nel 1960, trova una sua precisa collocazione, se non altro per il fatto di essere stato nel ventennio fascista un esponente di primo piano dell’ala modernista del Regime mussoliniano, espressione di quella cultura metropolitana, cosmopolita e esterofila, che non aveva avuto ancora un sua efficace presenza nella letteratura italiana, legata piuttosto alla campagna e alle piccole città di provincia. Ma poiché siamo a Milano, va anche detto del solido rapporto intercorso tra lo scrittore e la città che già Bonvesin de la Riva, nella famosa opera De magnalibus Mediolani, giudi-cava unica al mondo, tanto da meritare – cito dalla traduzione di Giuseppe Pontiggia – «il titolo di seconda Roma [e pertanto] che la sede del papato e le altre dignità fossero trasferite tutte qui da lei»; col che l’intelligente uomo di chiesa inaugurava una competizione con la ‘città eterna’ destinata a durare. Oggetto di giudizi contrastanti, la Milano del primo decennio del Novecento è considerata refrattaria al nuovo tanto da Marinetti, quanto da Alberto Savinio, pur memore dell’ammirazione dimostratale da Stendhal. «Milano – scrive Savinio in Ascolto il tuo cuore, città (1944) – anche come conformazione fisica, è atta alla civiltà chiusa. La sua forma a ruota la desti-na a raccogliere e ad accentrare [ … ]. Nel tempo della chiusa civiltà di Mi-lano, l’arcangelo del mediocre, armato di scaglie d’oro e scintillante al sole, nuotava a larghe bracciate intorno alla Madonnina e, innocente e severo, vigilava sui tetti della sua diletta città». Ma con la guerra tutto ciò è scom-parso: «La chiusa civiltà di Milano – conclude Savinio – finì nel 1914»1.

1 alberto Savinio, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, 1984, pp. 25-26.

006_maxia_rel_mod12.indd 105 04/06/12 09.59

Page 20: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 21: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Clelia Martignoni

PERCEZIONI DELLA METROPOLI E DELLA MODERNITÀ ATTRAVERSO LA POESIA DEL SECONDO NOVECENTO.

VITTORIO SERENI E OLTRE

Nel Primo getto (1932) del romanzo incompiuto Un Fulmine sul 220, che è alla base di molti racconti della futura smagliante Adalgisa (dicembre ’43)1, Gadda commentava le trasformazioni urbane introdotte in Milano dal progetto di un piano regolatore del 1927 ricorrendo a una citazione dal Cygne di Baudelaire delle Fleurs du mal. Questo il frammento del ’32, con i versi baudelairiani citati imperfettamente a memoria (e poi corretti nella stesura successiva del ’352, e di qui nel racconto dell’Adalgisa che ne deriva, Quando il Girolamo ha smesso…):

col nuovo piano regolatore la casa del Bartesaghi e il relativo orinatoio erano scom-parsi; purtroppo anche la nostra vecchia Milano se ne va, per quanto Otto Cima avesse scritto un bellissimo articolo di protesta sul giornale. I nobili Cavigioli [in volume → Cavenaghi] non erano in grado di citare Baudelaire

Le coeur d’une ville change plus viteHelas que le coeur d’un mortel…3

Così nel testo successivo:

Dove sarebbero andati ad allogare i Cavigioli se dalle malefatte del Portalup-pi4, reincarnato Barbarossa, aveva scaturigine un buio, una eternità nuova? [ … ]

1 Carlo eMilio gadda, L’Adalgisa, Disegni milanesi, Firenze, Le Monnier, 1944. Per Un Fulmi-ne sul 220, cfr. l’ed. a cura di Dante Isella, Milano, Garzanti, 2000.

2 Nel cap. IV, dal titolo Nuove battute sul Politecnico vecchio.3 Da Un Fulmine…, cit., p. 44.4 Architetto, docente e lungamente preside della Facoltà di Architettura del Politecnico, con

Marco Semenza elaborò tra 1926-1927 un progetto di piano regolatore (perciò nuovo Barbarossa); ma il piano effettivo (1933) è di Cesare Albertini. Cfr. il vol. miscellaneo a firma di dante isella, Maria

007_martignoni_rel_mod12.indd 129 04/06/12 10.01

Page 22: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 23: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Nicola Turi

Città “invisibili” vs Città “invivibili”: urbanistiCa utopiCa e distopiCa

nell’italia del boom

Je ne vois qu’en esprit tout ce camp de baraques Ces tas de chapiteaux ébauchés et de fûts les herbes, les gros blocs verdis par l’eau des flaques, et, brillant aux carreaux, le bric-à-brac confus.

charles Baudelaire, Le cygne

volendo indagare la rappresentazione letteraria dello spazio cittadino (pre-sente e futuribile) in una porzione temporale grosso modo compresa tra gli anni Cinquanta e settanta, appare una scelta quasi obbligata prendere le mos-se da Calvino e dal suo atlante metaforico, catalogo di ‘possibili urbani’ ridotti (o elevati) a merce di scambio verbale tra Kublai Kan e marco polo che si don-dolano imbozzoliti nelle loro amache fumando lunghe pipe d’ambra: muovere insomma dall’alba degli anni settanta – quando il post fa ormai da prefisso anche alla neo-avanguardia, in ambito letterario, al boom industriale e urba-nistico in ambito socio-economico – con l’obiettivo di vagliare poi à rebours le istanze utopiche e distopiche che percorrono una stagione delimitata delle nostre lettere e magari per estensione di comprendere cosa sia (che significati possa assumere, sulla base di quali stimoli) una città invisibile, fuori e dentro Calvino.

nel macrotesto in questione, in effetti, davvero invisibile, nel senso che gli occhi non ne rilevano la presenza, è solo la città di bauci, centro dell’opera, che si perde sopra le nubi («chi va a bauci non riesce a vederla ed è arrivato»1):

1 iTalo calviNo, Le città invisibili [1972], in Romanzi e racconti, a cura di mario barenghi e bruno Falcetto, milano, mondadori, “i meridiani”, 1992, ii, p. 423.

008_turi_rel_mod12.indd 165 04/06/12 12.07

Page 24: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 25: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Bertrand Westphal

C’è posto sulla panChina. il Caos Calmo del manager milanese

(Veronesi, CoVaCiCh, lolli)

un ringraziamento speciale va al correttoreortografico del mio computer, che dopoaver faticosamente stabilito che l’italianonon è una versione erronea del franceseha trovato la soluzione più idonea: trasformarel’italiano in spagnolo. alla p. 9,il correttore ha finalmente ceduto.Caos, si’, ma più calmo.

in città, capita che le panchine siano affollate. ovviamente, vi sono quel-le che costeggiano il prato dei campi di calcio. Queste devono essere lunghe. infatti, si considera più efficace la squadra che ha la panchina più lunga. oggi, la città è tanto più moderna quanto più luccicano il suo tempio cal-cistico e il panteon di giocatori che ospita. a torino o a roma, ci si puo’ imbattere in panchine dove molte divinità minori trovano posto. tutti co-nosciamo Francesco totti, ma chi conosce Bogdan lobonţ? ecco, lui è una divinità da panchina, anche se è il portiere della nazionale rumena. però, dalle parti dell’olimpico è solo un ermete di ricambio. a milano vige la stessa religione pagana. pare che l’inter abbia molti calciatori, per lo più ita-liani, da far sedere a lato del campo. ma anche il milan non scherza. Visto che è piuttosto facoltoso, il suo presidente apprezza molto che si popolino le panchine padane. Quelle degli stadi, intendevo. ma forse non solo. Forse anche quelle dove la gente stanca, non sempre divina, si siede per tirare il fiato. ed è qui che incomincia la nostra storia.

009_west_rel_mod12.indd 177 04/06/12 10.03

Page 26: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 27: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Gabriele basilico

ABITARE LA METROPOLI

Nell’agosto del ’43 Milano fu devastata dal martellamento di 2000 ton-nellate di bombe. Nei giorni successivi, come era normale che succedesse, i cittadini superstiti percorrevano i quartieri della città sotto shock cercando tra le rovine i frammenti di una vita normale, il cui corso era stato brutal-mente interrotto.

Tra questi si aggirava anche lo scrittore e artista Alberto Savinio – nato in Grecia e cresciuto tra la Germania e la Francia –, colpito dalla drammatica visione del nuovo paesaggio urbano. Vorrei qui ricordare la sua testimo-nianza, pubblicata come aggiunta finale all’ultimo capitolo del suo libro dedicato a Milano, Ascolto il tuo cuore città:

6. Giro tra le rovine di Milano. Perché questa esaltazione in me? Dovrei essere triste, e invece sono formicolante di gioia. Dovrei mulinare pensieri di morte, e invece pensieri di vita mi battono in fronte come il soffio del più puro e radioso mattino. Perché? Sento che da questa morte nascerà nuova vita.

Sento che da queste rovine nascerà una città più forte, più ricca, più bella.Fu allora, a Milano che in silenzio tra me e il tuo cuore, ti feci la mia promessa.

Tornare a te. Chiudere in te la mia vita. Tra le tue pietre, sotto il tuo cielo, tra i tuoi conchiusi giardini.

7. Sopra il portone del numero 30 di via Brera questa insegna: Impresa Pulizia Speranza. Che aggiungere? È detto tutto1.

Molti scrittori hanno saputo raccontare la città con intensa qualità lette-raria, lasciando testimonianze di sottile perspicacia visionaria o di mirabile

1 alberto savinio, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Bompiani, 1944, pp. 357-358.

010_basilico_rel_mod12.indd 189 04/06/12 10.05

Page 28: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 29: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Giancarlo consonni

La beLLezza civiLe tra crisi e necessità*

[ … ] la bellezza è la contemplazione e godibilità della forma in quanto forma, che s’offre allo sguardo che sa farsi veggente e contemplante.

luiGi Pareyson

1. La bellezza civile come espressione e celebrazione del convivere

1.1. vittorini: la bellezza delle città e la felicità degli abitanti

Le città del mondo, il romanzo che ha per tema la sicilia a cui elio Vit-torini ha lavorato fra il 1952 e il 1956, nonostante le diverse parti incompiu-te, ha il respiro dell’affresco. si sente anche la lezione cinematografica: in un montaggio sapiente il lettore viene fatto viaggiare al seguito di quattro coppie che percorrono la regione in lungo e in largo: un padre e un figlio pastori; una vecchia prostituta a cui si unisce una giovane ‘apprendista’; un padre e un figlioletto, con il primo che cerca di seminare il secondo; infine, appena abbozzati, due amanti in fuga.

Grande rilevanza hanno nel romanzo le città piccole e medie. Per parlar-ne l’autore si affida soprattutto ai due pastori che con il loro gregge si muo-vono lungo itinerari ripetutamente praticati. La scelta è funzionale all’in-venzione di un punto di vista: i due pastori sono a loro modo dei flâneur che

* L’espressione bellezza civile è di Giambattista Vico (Principi di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni, stamperia Muziana, napoli 1744, ora in id., Tutte le opere, Mondadori, Milano 1957, p. 170).

011_consonni_rel_mod12.indd 197 04/06/12 10.17

Page 30: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 31: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Vincenzo Matera

Com’è bella la Città. orizzonti immaginari dell’esistenza

nelle soCietà Contemporanee*

1. Gaber. inizio con una nota musicale, ricordando una celebre canzone di giorgio gaber, Vieni, vieni in città, del 1969. Un inno ironico, se così si può dire, alla città, alle sue luci, alle strade, ai negozi, ai cartelloni pubbli-citari, al traffico, alle opportunità e alle possibilità di «costruirsi una vita» che il «venire in città» può offrire. il testo della canzone chiama in causa la dimensione della modernità, la dimensione dell’immaginazione, la dimen-sione della progettualità.

il mio intento è infatti di trattare qui il tema del convengo (la città e l’e-sperienza del moderno) passando dalla nozione di immaginario (e di imma-ginazione), e delineando un percorso identitario all’insegna del desiderio di modernità, nel rifiuto di valori e modelli tradizionali.

2. Essere ciò che si è. Gerusalemme. delineo quindi un itinerario che par-te da gerusalemme, una città in cui ogni pietra, specie della città vecchia, è rivendicata, un posto in cui in ogni angolo si incontrano o si osservano persone che portano in maniera più o meno esplicita, più o meno ostentata, più o meno consapevole, i segni della loro appartenenza.

da una fonte musicale passo quindi a una fonte letteraria: una breve se-quenza della conversazione che sonia barnes, protagonista del romanzo La porta di Damasco di robert stone, ha con l’uniate armeno mardikian, nella sua casa nei pressi della via dolorosa:

* Questa comunicazione riprende e rielabora alcune parti di un saggio più ampio, cfr. V. Matera, La modernità è altrove, in F. carMagnola, V. Matera, Genealogie dell’immaginario, Utet università, 2008.

012_matera_rel_mod12.indd 221 04/06/12 10.18

Page 32: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime
Page 33: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Guido Martinotti

LANTELLO DANLE METRO. LE DISAVVENTURE DEL BARDO URBANO

1. La natura sociale del fenomeno urbano

Sotto molti punti di vista, la città è un fenomeno intrigante: è là, espli-cita e spudorata tanto che ogni essere umano la riconosce d’acchito; ep-pure fiumi d’inchiostro sono stati versati nella ricerca di una definizione generalmente condivisibile1. La città è indubbiamente il prodotto e la sede delle espressioni più avanzate della civilizzazione umana, ma allo stesso tempo viene temuta e odiata come ambiente artificiale e corruttore dell’u-manità. È il manufatto protettivo più importante contro le avversità della natura per gli esseri umani che la abitano, ma viene anche descritta come l’ambiente più malsano in cui vivere: «la malaria urbana»2. Queste anti-nomie sono antiche quanto la città stessa e non sono facilmente risolvibili,

1 C’è chi a questo punto direbbe che senza una definizione non si può procedere. Ma una po-sizione rigorista di tal fatta, che ogni tanto riaffiora tra i più ingenui metodologi, nelle scienze sociali non è molto funzionale. Occorre accettare che si possa parlare di oggetti che sono per loro natura complessi, sfumati e sfuggenti, oltre che altamente dinamici, come un bolo di mercurio su un foglio di carta, puntando al massimo grado di rigore senza irrigidire eccessivamente il discorso. Del resto per trarre conforto dalla parola di un genio che quanto a rigore non era secondo a nessuno, possiamo ricordare cosa scriveva Charles Darwin proprio a proposito della materia centrale della sua opera. “Nor shall I here discuss the various definitions which have been given of the term species. No one definition has yet satisfied all naturalists; yet every naturalist knows vaguely what he means when he speaks of a species” (Charles darwin, The Origins of Species, First Edition, 1859, Kindle loc. 597-599, corsivo mio).

2 Giovanni BerlinGuer, Malaria urbana. Patologia delle Metropoli, Milano, Feltrinelli, 1976; Mauro MaGatti, Bauman e il destino delle città globali, Introduzione a ZyGMunt BauMan, Fiducia e paura nella città, Milano, Bruno Mondadori, 2005, pp. xi-xv. Prevedibilmente dall’introduzione non si capisce molto quali saranno questi destini, ma si leggono frasi illuminanti come “Le città hanno un destino: almeno fino a quando non si fermano a pensare a se stesse e al loro futuro” (p. xiv).

013_martinotti_rel_mod12.indd 231 04/06/12 10.19

Page 34: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

INDICE

PrefazioneMario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta 5

Denis Ferraris (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3)L’Oro e il Piombo: della città come paradigma dell’ambiguità 7

Giorgio Bàrberi Squarotti (Università di Torino)Volti e risvolti della città 19

Ermanno Paccagnini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)Città e campagna: una dialettica irrisolta 43

Guido Baldi (Università di Torino)Nascita di una metropoli: Roma nell’opera di D’Annunzio 71

Antonio Saccone (Università Federico II, Napoli)Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo:la città dei futuristi 89

Sandro Maxia (Università di Cagliari)Bontempelli e la città abitabile 105

Clelia Martignoni (Università di Pavia)Percezioni della metropoli e della modernità attraverso la poesiadel secondo Novecento. Vittorio Sereni e oltre 129

INDICE VOLUME-relazioni-tomo 1.indd 255 04/06/12 12.05

Page 35: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

256 LA CITTà E L’ESPERIENzA DEL MODERNO

Nicola Turi (Università di Firenze)Città “invisibili” vs città “invivibili”:urbanistica utopica e distopica nell’Italia del boom 165

Bertrand Westphal (Université de Limoges)C’è posto sulla panchina. Il caos calmo del manager milanese(Veronesi, Covacich, Lolli) 177

Gabriele Basilico (fotografo)Abitare la metropoli 189

Giancarlo Consonni (urbanista)La bellezza civile tra crisi e necessità 197

Vincenzo Matera (Università degli Studi di Milano Bicocca)Com’è bella la città. Orizzonti immaginari dell’esistenzanelle società contemporanee 221

Guido Martinotti (Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze)Lantello danle metro. Le disavventure del bardo urbano 231

INDICE VOLUME-relazioni-tomo 1.indd 256 04/06/12 12.05

Page 36: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

Edizioni ETSPiazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa

[email protected] - www.edizioniets.comFinito di stampare nel mese di maggio 2012

INDICE VOLUME-relazioni-tomo 1.indd 257 04/06/12 12.05

Page 37: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime

INDICE VOLUME-relazioni-tomo 1.indd 258 04/06/12 12.05

Page 38: La città e l'esperienza del moderno - Tomo I - Anteprime