La bibliografia · Cosa Vedremo A cosa serve una bibliografia Come si presenta, come si legge e...

53
Costruire una bibliografia Laboratorio del corso Metodologia e didattica dell'educazione motoria e sportiva - 2014/2015 (SCF0572) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria 11 giugno 2015 Annalisa Ricuperati Biblioteca “Arturo Graf” Direzione Sviluppo innovativo Innovazione e Servizi bibliotecari Università degli Studi di Torino

Transcript of La bibliografia · Cosa Vedremo A cosa serve una bibliografia Come si presenta, come si legge e...

Costruire una bibliografia Laboratorio del corso Metodologia e didattica dell'educazione motoria e sportiva - 2014/2015 (SCF0572)

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

11 giugno 2015

Annalisa Ricuperati Biblioteca “Arturo Graf” Direzione Sviluppo innovativo Innovazione e Servizi bibliotecari Università degli Studi di Torino

Cosa Vedremo

A cosa serve una bibliografia

Come si presenta, come si legge e come si utilizza

Dove e come cercare i dati per costruire una bibliografia: Come valutare i documenti

Come valutare un sito internet La ricerca con Google

Le strategie di ricerca

Come gestire una bibliografia con Zotero

La bibliografia

A cosa serve una bibliografia

La bibliografia è parte integrante di un lavoro scientifico e lo caratterizza come tale:

Un elaborato senza bibliografia non è un lavoro scientifico

(né per le scienze esatte né per le scienze umane)

A cosa serve una bibliografia

Il ragionamento che vogliamo esprimere nel nostro elaborato acquisisce validità, attendibilità e oggettività dai dati raccolti e dalle opinioni espresse da altri : l’accordo o il disaccordo rispetto alle varie ipotesi rafforzano le nostre argomentazioni (no autorefenzialità)

È importante distinguere in modo chiaro il pensiero di chi scrive l’elaborato da quello dell’autore citato: quando si citano parti di opere altrui senza indicarne l’autore si incorre nel reato di plagio

La fonte a cui attingiamo va quindi sempre citata, generalmente tramite una nota a piè di pagina. La bibliografia posta nella sezione finale del documento raccoglie tutti i documenti citati nel testo.

A cosa serve una bibliografia

Segnala le fonti da cui il documento ha avuto origine

Indica l’accuratezza e la serietà con cui è stato preparato il documento

Indica l’aggiornamento dei dati a cui fa riferimento l’autore

Consente al lettore un’analisi approfondita di determinati argomenti

Rispetta il diritto d’autore: usare scritti altrui senza citare gli

autori è plagio

A questo punto ..

definiamo cos’è una bibliografia

E’ un elenco ordinato di citazioni di libri, articoli o altri documenti (cartacei o digitali) che in generale hanno una relazione tra loro.

La bibliografia di un documento, in particolare, è l’elenco delle fonti che sono state usate direttamente o indirettamente (anche solo per semplice consultazione, come opere di riferimento o per pura documentazione)

Le citazioni presenti in una bibliografia contengono tutti gli elementi bibliografici necessari per identificare il documento

La bibliografia indica l’esistenza di un documento senza indicarne la

dislocazione e disponibilità (diversamente dai cataloghi delle biblioteche)

Di qui la differenza tra cataloghi e bibliografie:

Le BIBLIOGRAFIE consentono di accertare l’esistenza di un documento

I CATALOGHI consentono di individuarne la presenza in una biblioteca

Definiamo cos’è una bibliografia

Gli elementi di una citazione

bibliografica

Le citazioni bibliografiche servono a descrivere un documento di modo da poterlo identificare e ricercare.

Quindi devono contenere obbligatoriamente alcuni elementi descrittivi.

Gli elementi di una citazione

bibliografica

Monografie Articoli o saggi contenuti in opere miscellanee/atti di

convegno

Autore/i

Titolo

Editore

Anno di pubblicazione

Pagine

Autore/i

Titolo dell’articolo/contributo

Titolo della rivista/opera

Annata/volume/fascicolo

Pagine

Gli elementi di una citazione

bibliografica

Articolo

Monografia

Proviamo insieme

M Pieron, P Wauquier, Modification de comportements

d'enseignement chez des Etudiants en éducation physique

en stage d'agrégation, Revue de l'Éducation Physique, 7, 1984,

89-98

Dimensioni della didattica. Tra riflessione e

progettualità / Renza Cerri Musso. Vita e Pensiero,

2002

Con quale stile presentare

le citazioni

Non esiste un unico stile citazionale delle fonti, spesso le modalità di presentazione della citazione variano a seconda della disciplina scientifica.

Un buon metodo può essere quello di seguire le indicazioni redazionali presenti in una rivista prestigiosa della nostra disciplina.

E’ importante che, una volta scelto un criterio, venga

mantenuto in tutto il testo.

Con quale stile presentare

le citazioni

Alcuni esempi di stile:

Modern Humanities Research Association

Con quale stile presentare

le citazioni

Alcuni esempi di stile:

American Anthropological Association

Con quale stile presentare

le citazioni

Alcuni esempi di stile: Modern Language Association

Con quale stile presentare

le citazioni

Alcuni esempi di stile: Vancouver

Come le citazioni si presentano nel testo

xxxxxxxxxxxxxxxxx(1) xxxxxxxxxxxxxxxx (2)

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx (3)

Come si presenta la bibliografia

1. Cnossen IC, De Bree R, Rinkel RNPM, Eerenstein SEJ, Rietveld DHF, Doornaert P, et al. Computerized

monitoring of patient-reported speech and swallowing problems in head and neck cancer patients in clinical

practice. Support. Care Cancer. Novembre 2012;20(11):2925–31.

2. Jarvis P. Dangerous activities within an invisible playground: a study of emergent male football play and

teachers’ perspectives of outdoor free play in the early years of primary school. International Journal of Early

Years Education. Ottobre 2007;15(3):245–59.

3. Knijnik J, Tavares O. Educating Copacabana: a critical analysis of the “Second Half”, an Olympic education

program of Rio 2016. Educational Review. Agosto 2012;64(3):353–68.

Una bibliografia può essere ordinata in diversi modi a seconda di cosa vogliamo mettere in evidenza, per esempio:

ALFABETICA

Come si presenta una bibliografia

CRONOLOGICA

Come si presenta una bibliografia

Questo tipo di ordinamento

mette in evidenza gli

sviluppi della ricerca

su un autore o una

tematica specifica

Come si presenta una bibliografia

TEMATICA o

RAGIONATA

Questo tipo di

ordinamento mette

in evidenza gli

argomenti trattati e i

loro nessi logici

LE CITAZIONI DA FONTI DIGITALI

Anche gli articoli e i libri in formato digitale e non cartaceo devono inseriti nella bibliografia secondo le regole scelte per la sua compilazione

Nella bibliografica vanno indicati anche i siti web che sono stati consultati

CITARE I SITI WEB

Dei siti web consultati è bene indicare:

il titolo della pagina

l’indirizzo URL

la data dell’ultimo aggiornamento

l’autore o il curatore del sito (se presente)

la data dell’ultima consultazione

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica:

da dove partire?

Formulare bene il quesito di ricerca

Conoscere le strategie di ricerca

Individuare le fonti

Valutare i documenti

Valutare i siti La ricerca con Google

“Data deluge” e “Information overload”:

siti web, blog, mail, social network…

E’ necessario filtrare le informazioni!

Come?

Foto: Flickr.com/photos/verbeeldingskr8

Le biblioteche, che una volta

servivano per reperire

documenti che difficilmente

avevamo in casa, ora servono

a identificare quelli che di cui

veramente abbiamo bisogno..

E’ importante formulare bene il

quesito di ricerca

Il primo passo è leggere un documento di sintesi (es. una voce enciclopedica o un manuale) sull’argomento di modo da:

farsi un’idea generale dell’argomento e delle diverse prospettive da cui può essere analizzato

acquisire la terminologia di riferimento

Formulare bene il quesito di ricerca

Delineare la mappatura concettuale. Ad esempio se voglio sapere cosa è stato scritto sull’insegnamento

dell’attività motoria ad allievi disabili devo definire bene i concetti chiave della mia ricerca ponendomi tutte le domande atte a definirne i contorni.

Insegnamento attività motoria

Allievi di quale

fascia di età?

Ambito scolastico o

extra scolastico?

Allievi con quale tipo di

disabilità? Ipovisione

Uno sport particolare?

Scuola primaria Scuola

no

Quale periodo storico?

Attuale

Anni di pubblicazione?

Dal 2008

Dove?

Ovunque

Formulare bene il quesito di ricerca

Tradurre il quesito di ricerca in una QUERY individuando le parole chiave (quali sono le parole che esprimono

nel modo più univoco possibile l’argomento della mia ricerca?)

..e i loro sinonimi

traducendo tutti i termini trovati eventualmente in inglese (se voglio allargare il campo della mia ricerca)

introducendo gli operatori logici per collegare i concetti

.. e i caratteri jolly e di troncamento

Formulare bene il quesito di ricerca

Tradurre il quesito di ricerca in una QUERY individuando le parole chiave (evitando le Stop Words):

Educazione fisica Scuola primaria Bambini ipovedenti Dal 2010 a oggi

..e i loro sinonimi :

Didattica attività motoria Scuola elementare Bambini disabili Ipovisione

Formulare bene il quesito di ricerca

Tradurre il quesito di ricerca in una QUERY traducendo tutti i termini trovati eventualmente in inglese (se

voglio allargare il campo della mia ricerca) Physical education Primary school Children Disability Low vision

introducendo gli operatori logici per collegare i concetti

And Or not

Formulare bene il quesito di ricerca

Tradurre il quesito di ricerca in una QUERY

introducendo gli operatori logici per collegare i concetti

Scuola

primaria

Bambini

ipovedenti

Ed.

fisica

Ed.

fisica

Scuola

primaria

Scuola

primaria

Scuola

primaria

Scuola

primaria

Educazione fisica AND Scuola primaria

AND (bambini ipovedenti OR

ipovisione)

Physical education AND Primary school

AND Low vision child*

Ipovisione

.. e i caratteri jolly e di troncamento:

? * Child* Disabilit*

Individuare le fonti di qualità

Sono fonti documentarie di qualità quelle selezionate da: Docente Biblioteca: cataloghi, servizi bibliografici digitali, banche dati Bibliografie presenti nei documenti trovati

L’importante è sapere quali sono per la propria disciplina le monografie, le riviste e le banche dati di riferimento. In quest’ultimo caso conoscerne i linguaggi di interrogazione per una ricerca avanzata e mirata aiuta a estrarre risultati pertinenti e in numero minore.

Individuare le fonti di qualità

I documenti possono essere

su carta localizzare la biblioteca che li possiede (per UniTo tramite il catalogo o il motore di ricerca bibliografica TUTTO)

oppure digitali free direttamente consultabili su internet

o a pagamento se in abbonamento UniTo sono scaricabili, altrimenti si può chiedere alla propria biblioteca di riferimento di richiedere il documento a un’altra biblioteca

Conoscere le strategie di ricerca

Individuare le modalità di interrogazione proprie del motore di ricerca / catalogo / banca dati

Verificare se i documenti sono indicizzati (se esiste un linguaggio controllato o thesauro)

Verificare le possibilità che offre la ricerca avanzata

Usare gli operatori booleani AND – OR - NOT Usare i caratteri jolly (?) e

di troncamento (*) Più richiamo o più precisione? Browsing e searching

Valutare un documento

Gli elaborati che vengono sottoposti al giudizio e alla revisione della comunità scientifica prima della pubblicazione sono detti

La peer review è garanzia della qualità di un articolo

PEER REVIEWED

Altri elementi da prendere in esame

Autorevolezza dell’autore, dell’ente/rivista/collana/casa editrice

Indice e abstract

Metodo seguito

Livello di approfondimento dell’argomento

Accuratezza nel linguaggio e nella presentazione

Presenza di una bibliografia

Data di pubblicazione

Valutare un sito

Dominio del sito: .gov, .eu, .com, .biz, .edu Presenza di pubblicità Copyright Fonte primaria / secondaria Contatti, nomi, email

La griglia fornita dall’Associazione Italiana Biblioteche

(2000) segnala tra i criteri da tenere presenti: Autorevolezza Progetto Struttura Aggiornamento

Valutare un sito

Selezione di siti di qualità

Segnaweb

La ricerca con Google

L'esito di una ricerca che noi facciamo su Google non è neutro

Il risultato è determinato dal PAGERANK, il punteggio attribuito dal motore di ricerca. Tale punteggio è il risultato di un algoritmo non noto

Google asseconda le nostre abitudini: Personalizzazione in base all'utente Localizzazione del risultato Pubblicità e inserzionisti

La ricerca con Google

Conoscerli per risparmiare tempo

Google scholar www.scholar.google.it

Google books www.books.google.it

Strumenti e indicazioni pratiche

Strumenti messi a disposizione per te dal Sistema bibliotecario di Ateneo:

Motore di ricerca bibliografica TUTTO

Catalogo e TROVA

Proxy per accedere alle risorse a pagamento anche da casa: istruzioni

Istruzioni per usare ZOTERO

- PARTI DA WWW.SBA.UNITO.IT

Come si accede alle risorse digitali

UniTo?

Accedendo dalla rete d’Ateneo (pc di biblioteche, uffici, sale studio, wi-fi)

Da casa e ovunque fuori dalla rete Unito impostando il proxy (-->istruzioni da sito SBA)

Come sapere quali sono le riviste

online per la mia disciplina a cui

UniTo è abbonato?

Ricerca per argomento

Possiamo usare il motore di ricerca bibliografica TUTTO

Possiamo usare le banche dati specializzate (-->sito Biblioteca di filosofia e scienze dell’educazione) che indicizzano i loro contenuti. In particolare Education Source

Education Source è una banca dati sottoscritta dalla Biblioteca di Filosofia e Scienze dell’Educazione che contiene circa 1.800 periodici disponibili in full text, 2850 riviste indicizzate e con abstracts, più di 550 monografie e atti di conferenze, inerenti la tematica dell'educazione, della formazione e dell'istruzione.

Come si salva e si gestisce la

bibliografia?

Esistono diversi strumenti free e a pagamento per la gestione digitale della bibliografia.

Performante, di facile uso e free è Zotero

(-->istruzioni su Sito SBA)

Qualche esercitazione

Partiamo da una bibliografia

autorevole di riferimento (per es. al

fondo di un volume indicato dal

docente)

Ricerca di una monografia

Fonte: Bibliografia finale di F. Casolo, Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, Milano, Vita e Pensiero, 2011, p. 290.

Ricerca di un periodico

Fonte: Bibliografia finale di F. Casolo, Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, Milano, Vita e Pensiero, 2011, p. 296.

Ora provate voi!

Ora provate voi!

Bibliografia

Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Firenze, Sansoni, 1995.

Fabio Metitieri e Riccardo Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet, Milano, Apogeo, 1998

Rino Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007

Laura Ballestra, Information literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011

Laura Ballestra, Piero Cavaleri, Manuale per la didattica della ricerca documentale, Milano, Editrice Bibliografica, 2015

Sitografia (ultima consultazione 30 novembre 2014)

Bibliografia nazionale italiana http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=187

Big Data: la conoscenza ai tempi dell’information overload / Giorgio Fontana, 2012 http://www.web-target.com/open-target/725-big-data-conoscenza

Blog di Laura Testoni http://refkit.wordpress.com

Le citazioni bibliografiche: una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche / di

Claudio Gnoli, 2000. In AibWeb.Contributi http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm

Citazioni bibliografiche secondo il Chicago manual of style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco) / di Francesco Dell’Orso, 2007. In AibWeb.Contributi http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm

Data, data everywhere: a special report in managing information. In The Economist, 25 febbraio 2010 http://www.economist.com Eppler, Martin J. e Mengis, Jeanne The Concept of Information Overload: A Review of Literature from Organization Science,

Accounting, Marketing, MIS, and Related Disciplines. In: The Information Society, Vol. 20, No. 5. (2004) http://cosmic.rrz.uni-hamburg.de/webcat/hwwa/edok04/f10931g/wp03-01.pdf

Professional Competencies for Reference and User Services Librarians / written by the RUSA Task Force on Professional Competencies, chair, [...]; Approved by the RUSA Board of Directors, January 26, 2003 trad.it: Le competenze professionali dei bibliotecari addetti al reference e ai servizi al pubblico. Traduzione italiana a cura di Virginia Gentilini (febbraio 2008) http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804a.htm

Scrivere tesi e tesine: breve guida pratica / a cura dei tutor della facoltà di Lettere e Filosofia Debora Bennati et al., Facoltà di Università degli Studi di Siena http://web.lett.unisi.it/os/facolta/files/file/Scrivere_tesi_e_tesine.pdf

Valutare Internet. La valutazione di fonti di documentazione web / testo di Elena Boretti, a cura di Carlo Gnoli http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm

Voce “Bibliografia” su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Bibliografia