L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata...

40
Lobbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo lobbedienza di Cristo al Padre e, proprio partendo dal suo mistero, testimonia che non cè contraddizione tra obbedienza e libertà. (Vita consecrata, 91) Lobbedienza dei discepoli La prima adesione dei discepoli che Gesù richiede è quella legata al disegno paradossale del Padre su di lui .

Transcript of L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata...

Page 1: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata

ripropone in modo particolarmente vivo

l’obbedienza di Cristo al Padre

e, proprio partendo dal suo mistero,

testimonia che

non c’è contraddizione tra obbedienza e libertà.

(Vita consecrata, 91)

L’obbedienza dei discepoli

La prima adesione dei discepoli che Gesù richiede

è quella legata al

disegno paradossale del Padre su di lui.

Page 2: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Faciem tuam, 2008, n. 9:

Obbedienti a Dio attraverso mediazioni umane

Dio manifesta la sua volontà attraverso la mozione interiore

dello Spirito che «guida alla verità tutta intera» (cf. Gv 16,13),

e attraverso molteplici mediazioni esteriori.

la storia della salvezza è una storia di mediazioni che rendono

in qualche modo visibile il mistero di grazia che Dio compie

nell’intimo dei cuori.

Nella vita di Gesù si possono riconoscere mediazioni umane,

attraverso le quali Egli ha avvertito, ha interpretato e ha accolto

la volontà del Padre, come ragione di essere e come cibo

permanente della sua vita e della sua missione.

Page 3: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Le mediazioni che comunicano esteriormente la volontà di Dio

vanno riconosciute nelle vicende della vita

nelle esigenze della vocazione specifica;

nelle leggi che regolano la vita associata

nelle disposizioni di coloro che sono chiamati a guidarla.

Nel contesto ecclesiale, leggi e disposizioni, legittimamente

date, consentono di riconoscere la volontà di Dio, divenendo

attuazione concreta e “ordinata” delle esigenze evangeliche,

a partire dalle quali vanno formulate e percepite.

I consacrati sono chiamati alla sequela di Cristo obbediente

dentro un “progetto evangelico”, o carismatico,

suscitato dallo Spirito e autenticato dalla Chiesa.

Page 4: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Approvando un progetto carismatico quale è un Istituto reli-

gioso, la chiesa garantisce che le ispirazioni che lo animano e le

norme che lo reggono possono dar luogo ad un itinerario di

ricerca di Dio e di santità.

Anche la Regola e le altre indicazioni di vita diventano me-

diazione della volontà del Signore: mediazione umana ma pur

sempre autorevole, imperfetta ma assieme vincolante, punto di

avvio da cui partire ogni giorno, e anche da superare in uno

slancio generoso e creativo verso quella santità che Dio “vuo-

le” per ogni consacrato.

In questo cammino l’autorità è investita

del compito pastorale di guidare e di decidere.

Page 5: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Tutto ciò sarà vissuto coerentemente e fruttuosamente solo se

rimangono vivi il desiderio di conoscere e fare la volontà di

Dio,

ma anche la consapevolezza della propria fragilità, come pure

l’accettazione della validità delle mediazioni specifiche,

anche quando non si cogliessero appieno le ragioni

che esse presentano.

Le intuizioni spirituali dei fondatori e delle fondatrici

hanno sempre dato grande risalto all’obbedienza.

San Benedetto: “A te [monaco] si rivolge ora la mia parola; a te

che, rinunciando alle tue proprie volontà per militare per Cristo

Signore, vero re, prendi su di te le fortissime e gloriose armi

dell’obbedienza” (Prologo, 3).

Page 6: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

il rapporto autorità-obbedienza si colloca nel contesto più am-

pio del mistero della Chiesa e costituisce una particolare at-

tuazione della sua funzione mediatrice.

Il Codice di Diritto Canonico

raccomanda ai superiori

di “esercitare la potestà

che hanno ricevuto da Dio,

mediante il ministero della Chiesa”

in spirito di servizio

(can. 618).

Page 7: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

L’obbedienza dei discepoli nel vangelo di Marco

Gesù forma i discepoli alla volontà del Padre

per renderli progressivamente capaci

di far proprio un duplice atto di obbedienza:

verso la necessità della sua passione e morte

verso l’inevitabilità dell’insuccesso e del fallimento.

Tre indizi:

- il frequente verbo greco dein («è necessario che...»),

- i ripetuti annunci del mistero pasquale,

- il riferimento alle antiche Scritture.

Page 8: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

La prima obbedienza che Gesù chiede ai suoi discepoli:

– non è legata a norme di carattere morale

– o a indicazioni di ordine pratico,

Egli esige dai suoi:

l’adesione piena alla logica pasquale,

l’adesione al ministero (affidatogli dal Padre)

che necessariamente deve passare

per la via dolorosa della spoliazione,

intesa come esperienza di fiasco e di fallimento.

Page 9: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

A. L’uso del verbo deî («è necessario che») in Mc

Il verbo deî ricorre sei volte (Mc 8,31; 9,11; 13,7.10.14; 14,31).

Esso esprime una necessità incondizionata,

spesso iscritta all’interno della volontà divina.

Mc 8,31 : per la prima volta, Gesù manifesta ai suoi discepoli

il destino che lo attende come “necessario”.

«È necessario (deî) che il Figlio dell’uomo soffra molto,

che sia riprovato dagli anziani,

dai capi dei sacerdoti e dagli scribi,

sia ucciso e dopo tre giorni risorga».

Page 10: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Da questo deî dipendono tutti gli infiniti della frase:

è necessario:

- soffrire (patheîn),

- essere disprezzato (apodokimasthênai),

- essere messo a morte (apoktanthênai),

- risorgere (anastênai).

Il mistero pasquale (passione, morte e risurrezione),

costituisce una vera e propria necessità.

Mc 9,11

I discepoli interrogano Gesù circa la “necessità” (deî)

della venuta del profeta Elia. Gesù conferma la necessità di tale

venuta, ma sposta sottilmente l’accento su un altro argomento:

Page 11: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

«Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma, come sta scritto

del Figlio dell’uomo? [K. Tischendorf] Che deve soffrire molto

ed essere disprezzato» (Mc 9,11)

La missione di Elia viene collocata sul medesimo sfondo

della missione del Figlio dell’uomo:

della sofferenza e del disprezzo che egli dovrà sperimentare.

La “necessità” qui diventa duplice:

Elia “deve” ritornare

Elia “deve” soffrire, proprio come il Figlio dell’uomo.

Mc 8,31 e Mc 9,11 sono collocati esattamente prima e dopo

la grande manifestazione di Gesù ai discepoli prediletti

nel contesto della trasfigurazione (Mc 9,2-8).

Page 12: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

B. Gli annunci della passione

Il verbo deî comunica in maniera esplicita

ciò che è implicito in tutti gli annunci della passione

(Mc 8,31; 9,31; 10,33-34), e di altri brani significativi,

come la parabola dei vignaioli omicidi in Mc 12,1-11

o la predizione dello scandalo generale in Mc 14,27-28.

La medesima idea si esprime con l’uso del futuro

o attraverso un “annuncio profetico” legato al destino di Gesù.

Egli “deve” attraversare il mistero della passione e della morte,

che i discepoli lo vogliano o meno.

Page 13: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

La reazione dei Dodici: essi sono continuamente in tensione

con la prospettiva tratteggiata dal loro Maestro:

Mc 8,32: è solo Pietro che si oppone,

Mc 9,32: tutti i discepoli non comprendono le parole di

Gesù e addirittura temono di chiedere qualche spiegazione

Mc 10,35.41 l’intera comunità dei Dodici non è per nulla

in sintonia con quanto il Maestro ha appena annunciato.

Mc 14,27 (lo scandalo e la dispersione): tutti si uniscono

nell’unica e grande promessa di fedeltà (Mc 14,31).

Sembrano riconoscere la necessità di una fine umiliante

per il Maestro, ma la promessa sarà totalmente disattesa.

Nessuno dei Dodici reggerà di fronte alla morte umiliante

e spoglia di Gesù sulla croce.

Page 14: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Mc 14,32-42 (la preghiera di Getsemani):

Gesù è «triste fino a invocare la morte».

Il calice della passione (Mc 14,36; 10,38)

esprime tutta la sua amarezza e tutta la sua necessità:

Il Maestro prega perché passi da lui quell’ora (Mc 14,35)

e perché sia allontanato da lui quel calice (Mc 14,36)

tuttavia egli si china di fronte alla volontà del Padre:

«Non ciò che io voglio ma ciò che vuoi tu».

Il succedersi degli eventi iscriverà la misteriosa necessità

di Mc 8,31 in un preciso disegno divino.

Page 15: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

C. Il riferimento alle Scritture: «così sta scritto»

La “necessità” della passione e morte

è sottolineata dal compimento delle Scritture.

Secondo Marco,

Gesù deve soffrire,

essere rigettato ed essere messo a morte

perché «così sta scritto».

Mc 9,12 (la domanda dei discepoli sulla venuta di Elia)

Gesù rimanda a quello che «sta scritto» riguardo

al Figlio dell’uomo: deve soffrire ed essere disprezzato.

(un ulteriore annuncio della passione)

Page 16: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

il testo parallelo in Lc 17,25: Gesù afferma che «è neces-

sario (deî) che egli [il Figlio dell’uomo] soffra molto e

venga ripudiato da questa generazione».

Il medesimo concetto teologico è ripreso in Mc 12,10-11 a

conclusione della parabola dei vignaioli omicidi, quando il

destino del figlio prediletto, inviato per ultimo, viene ri-

letto sullo sfondo di un preciso passaggio veterotesta-

mentario: il Salmo 117,22-23.

Mc continua a ribadire la “necessità” che la pietra venga “scar-

tata” prima di divenire la «testata d’angolo».

Nei passi paralleli di Mt 21,33-46 e di Lc 20,9-19 il riferimento

al Sal 117 viene subito riletto e applicato alle autorità religiose

presenti (Mt 21,43-44; Lc 20,18).

Page 17: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Marco insiste maggiormente sull’accostamento

tra il destino di Gesù e la necessità della sua passione

iscritta misteriosamente nei testi sacri.

Mc 14,27-28: l’annuncio del mistero pasquale nel

suo triplice aspetto di passione, morte (v. 27: «Percuoterò

il pastore e le pecore saranno disperse») e risurrezione (v.

28: «ma dopo la mia risurrezione vi precederò in Galilea»).

- Tutti rimarranno scandalizzati ma anche questo fa parte

delle cose che stanno scritte.

- La citazione di Zc 13,7: tutto si sta svolgendo

seguendo una linea tracciata nelle Scritture.

È totalmente vana l’opposizione di Pietro

e di tutti gli altri discepoli (v. 31).

Page 18: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Il contrasto tra l’assicurazione di fedeltà dei discepoli e la ne-

cessità di uno scandalo generale è un tratto fortemente enfa-

tizzato da Marco: è una tappa obbligata alla quale né i disce-

poli, né il Maestro possono sottrarsi.

Mc 14,49

Gesù cade nelle mani dei suoi arrestatori,

dicendo: «Si adempiano dunque le Scritture».

Alcuni: l’espressione illuminerebbe tutti gli avvenimenti

precedenti collocandoli sotto il segno della volontà di Dio,

con un richiamo evidente a Mc 14,27,

Altri: un rimando alla dispersione e alla fuga dei discepoli

menzionata subito dopo, in 14,50.

Page 19: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

È un indice puntato verso tutto il mistero pasquale,

annunciato a partire da 8,31.

Le Scritture trovano il loro compimento

nei fatti che precedono l’arresto di Gesù

nella fuga generale dei discepoli,

in tutte quelle tappe che porteranno il Maestro

dal Getsemani al Golgota e da qui al sepolcro.

Page 20: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Marco 14,49: l’espressione assume un senso totalmente diverso

da quello che le attribuisce Matteo 26,56

Matteo modifica il senso della frase: «Tutto questo è av-

venuto perché si adempissero le Scritture dei profeti». Però

Mt orienta lo sguardo del lettore su

ciò che è appena successo a Gesù.

Marco, al contrario, orienta l’attenzione

anche verso ciò che gli sta per succedere.

È questa la prima obbedienza che viene richiesta ai suoi:

obbedienza a una logica che sembra assurda,

a un cammino di sequela che si deve confrontare con la

passione e la morte, l’umiliazione e il disprezzo, lo scan-

dalo e la fuga.

Page 21: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

La parabola dei due figli: Mt 21,28-32

Controversia con i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo.

– la cacciata di quanti vendevano e compravano nel tempio

(Mt 21,12-14)

– le acclamazioni ambigue di alcuni fanciulli nell’area sacra

(Mt 21,15-16),

I capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo rivolgono a Gesù

la domanda:

«Con quale autorità fai questo?

Chi ti ha dato questa autorità?»

(Mt 21,23).

Page 22: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

L’interrogativo solleva la questione dell’obbedienza:

a chi obbedisce Gesù?

Entrato nel tempio, ne ha cacciato i venditori...

obbedendo a chi?

Gesù non risponde, ma rilancia il confronto tramite un quesito

su Giovanni Battista, di fronte al quale le autorità non se la sen-

tono di prendere posizione (Mt 21,24-27).

A questo punto egli racconta la parabola dei due figli.

Il tema di fondo continua ad essere quello dell’obbedienza.

L’accento viene posto sulle posizioni dei due figli:

– il primo si presenta con un “no” che diventa un “sì”;

– il secondo con un “sì” che diventa un “no”.

Page 23: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Non c’è un terzo figlio che si comporterebbe con coerenza…

Un uomo (v. 28)

Non è un uomo qualunque: è un padre che esprime la sua vo-

lontà e coinvolge in essa i suoi figli. La domanda conclusiva è

molto chiara: «Quale dei due ha fatto la volontà del padre?».

La questione dell’obbedienza o della disobbedienza

non si pone di fronte a una persona qualunque,

si pone di fronte all’appello della paternità.

Aveva due figli (v. 28)

Due: la diversità, la differenza. I figli sono diversi tra loro e

opposti nel modo di reagire alle interpellanze della volontà pa-

terna.

Page 24: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Nesun figlio viene escluso.

Dietro ad ogni figlio c’è una individualità e una libertà.

Il padre non impone l’obbedienza ma semplicemente la sotto-

pone ai due giovani, dialogando con ciascuno di loro.

Accostandosi al primo disse: «Figlio!» (v. 28)

L’obbedienza nasce come confronto e come avvicinamento del padre al figlio (prosérchomai). Il figlio viene interpellato non

con un atteggiamento di comando, ma con delicatezza e rispetto

(il vocativo téknon, il verbo prosérchomai).

Va’ oggi a lavorare nella vigna (v. 28)

Un incarico di fiducia: la vigna rappresenta un bene talmente

prezioso che viene utilizzata quale simbolo del popolo eletto.

Page 25: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Dando fiducia, il padre interpella non solo la figliolanza ma

anche il senso di responsabilità dei suoi. E lo richiede per

l’«oggi», non per il domani. Il suo è un incarico che coinvolge

subito, senza esigere periodi di prova.

Questi però rispose: «Non ne ho voglia» (v. 29)

Chi conosce la parabola, è portato a guardare al primo figlio con

un atteggiamento di simpatia. Il suo “no” è deciso e schietto. Il

fatto che riesca a dirlo, guardando in faccia il padre, denota una

certa personalità. Il suo è un atto di autonomia e di distacco,

inusuale nel contesto del I secolo. Di fronte a tale netta posizione,

il padre non reagisce, né reclama, pur avendo tutti i diritti per

farlo. Il suo è un amore vero e libero e, in quanto tale, ammette la

possibilità di un rifiuto.

Page 26: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Poi, però, pentitosi ci andò (v. 29)

Il greco (metamelētheís, dal metamélomai) evoca un cammino di

conversione che, probabilmente, non si è prodotto senza diffi-

coltà. Nella strada dell’obbedienza, a volte, anche la rivolta e la

ribellione possono avere un loro ruolo. La strada della rivolta non

porta necessariamente a una via senza uscita; a volte è proprio

questa a produrre la piattaforma giusta per comprendere il Padre.

Si rivolse quindi al secondo e gli disse la stessa cosa.

Questi rispose: «Sì, Signore». Poi però non ci andò (v. 30)

Interpellato, il secondo risponde con un “sì” che dissolve in

partenza. Il figlio offre il suo assenso, ma esso rivela due punti

deboli:

Page 27: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

- prima di tutto non riconosce la paternità di chi lo interpella,

ma vede in lui il «signore, padrone» e ciò sbiadisce

l’incarico che gli viene affidato;

- in secondo luogo, al centro della sua risposta troviamo egṓ

(usato per esprimere in modo cordiale l’accettazione di

qualcosa), che qui comunica anche una centratura scorretta

del soggetto. L’obbedienza delle parole si traduce in una

disobbedienza nei fatti. Quando la relazione è squilibrata e

l’io è al centro, difficilmente è possibile obbedire e

prendersi cura della vigna.

Gesù stesso interpreta e illustra la parabola. Partite da una posi-

zione di “sì”, le autorità si ritrovano ad essere classificate nella

posizione dei “no”, nello status dei ribelli.

Page 28: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

La parabola non vuole essere una sterile accusa,

a beneficio dei pubblicani e delle prostitute: il fatto di trovarsi

dalla parte del “no”, di per sé, mette anche loro nella condizione

di fare un cammino di conversione, come il primo figlio; il mo-

mento di grazia attende anche loro.

Il fatto è che ne devono prendere coscienza.

Si gioca qui il senso profondo della parabola: Giovanni Battista

«è venuto nella via della giustizia e voi non gli avete creduto [...]

non vi siete nemmeno pentiti (metemelḗthēte) per credergli» (v.

32), diversamente dai pubblicani e dalle prostitute.

Page 29: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Tre modelli di obbedienza:

- Gesù: non teme le conseguenze del “sì” detto al Padre,

- Giovanni Battista: ne ha già pagato il prezzo,

- i pubblicani e le prostitute: dopo un primo “no”,

hanno fatto un percorso di conversione

abbracciando il “sì” del Regno.

Le autorità hanno fatto il percorso contrario:

hanno detto il loro “sì”, ma quando Giovanni Battista e Gesù si

sono fatti avanti, si sono opposte.

Prima ancora che le autorità abbiano il tempo di reagire, Gesù

racconta un’altra parabola, che è legata a quella dei due figli: la

parabola della vigna e dei vignaioli (Mc 12,1-11, cf. Mt 21,33-45

e Lc 20,9-18).

Page 30: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

le tragiche conseguenze a cui può condurre un “no”

che non è seguito da un cammino di conversione.

la drammatica fine a cui può condurre il “sì” del Figlio

alla volontà del Padre.

La parabola di Matteo aggiunge un dato importante:

la condizione previa all’obbedienza è la disposizione di fondo che il singolo vive;

se tale disposizione nasce dalla figliolanza

e dall’umiltà di lasciarsi mettere in discussione,

l’obbedienza troverà uno spazio di incarnazione,

in caso contrario ciò sarà pressoché impossibile.

Page 31: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

L’obbedienza nelle prime comunità

L’obbedienza si caratterizza in modo diverso

nel periodo prepasquale rispetto a quello postpasquale.

Finché Gesù è in mezzo ai suoi discepoli, obbedire signi-

fica aderire a lui, alla sua vita, al suo messaggio;

l’obiettivo è incarnato dalla sua Persona che si propone ai

discepoli come un modello luminoso.

Dopo la Pasqua di Gesù, la situazione cambia radicalmente:

sorge il problema della “mediazione”

un “no” può scattare non a motivo di “cosa” è richiesto,

ma da “come” viene richiesto e da “chi” lo esige.

Page 32: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Cf. il rapporto di Paolo con i Corinzi o con gli Efesini:

è un problema che si è posto da subito nella prima comunità.

Qualcuno metteva sempre in discussione l’autorità di Paolo.

Senza la mediazione dei suoi collaboratori

Paolo probabilmente avrebbe “perso” le due comunità.

Il nocciolo del problema è:

la saldatura fra l’obbedienza come struttura teologica e l’obbedienza

come disciplina all’interno di una comunità visibile e istituzionale.

Questa forma di obbedienza mediata è tipicamente postpasquale, e

trova la sua esigenza, e dunque il suo fondamento, nella nuova mo-

dalità di presenza del Signore

(B. Maggioni, «Il fondamento evangelico»).

Page 33: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Dopo il mistero pasquale lo Spirito agisce e parla

in modo umano, attraverso il ministero dell’autorità.

L“obbedienza religiosa”

nasce storicamente in questa cornice:

alcuni, nel desiderio evangelico di aspirare alla perfezione,

hanno deciso di diffidare della propria volontà

e di affidarsi al cosiddetto “padre” o “maestro spirituale”,

nella convinzione che lui, ricolmo dei doni divini

e del discernimento che venivano dallo Spirito,

potesse fare da guida sulla via della santità.

Gli eremiti nel deserto si raccolgono attorno a un padre spirituale

sotto la sua guida per libera volontà e spontaneamente.

È un’obbedienza filiale e confidenziale.

Page 34: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Il nucleo dell’obbedienza postpasquale: 1Cor 11,1

«Siate miei imitatori (mimētaí)

come io lo sono di Cristo»

Tessalonicesi: l’imitazione usata per elogiare i fratelli o

per richiamarli alla verità del vangelo da lui annunciato:

«Voi siete diventati imitatori (mimētaí) nostri e del Signore,

avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo»

(1Ts 1,6; 2Ts 3,6-9);

Filippesi: simile richiamo:

«Siate miei imitatori (symmimētaí), fratelli, e fissate la vostra

attenzione su coloro che si comportano secondo il modello che

avete in noi, perché molti [...] si comportano da nemici della

croce di Cristo» (Fil 3,17-18); cf. anche 1Cor 4,14-17.

Page 35: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Paolo si presenta alla comunità

come un mediatore di Cristo e del vangelo

e chiede l’obbedienza dei suoi.

Cf. anche

1Pt 5,2-3 («facendovi modello [týpoi] del gregge»)

Eb 6,12; 13,7 (siate imitatori [mimētaí] di quelli che ere-

ditano le promesse mediante la fede e la longanimità»)

L’espressione «siate miei imitatori come io lo sono di Cristo»

ci aiuta a ricostruire

la struttura portante dell’obbedienza

nel periodo post-pasquale:

Page 36: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

1) Paolo crea una corrispondenza molto stretta tra l’obbe-

dienza dei credenti a sé e la propria obbedienza a Cristo.

L’umiltà esige di non proporsi quale unico punto di rife-

rimento, ma è il suo costante lavorio di conformazione a

Cristo il vero segreto della sua autorevolezza.

Ogni richiesta di obbedienza dovrebbe avere alla base

questo duplice dinamismo: Paolo chiede ai suoi di aderire

alla via che lui ha fatto propria, ponendosi a sua volta sulle

orme di Cristo.

2) Paolo propone un concetto di imitazione che non equi-

vale semplicemente a seguire le orme di Gesù Cristo, ma a

permettere a Lui di essere vivo e operante nella storia.

Page 37: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

L’imitazione in Paolo:

un percorso di conformazione a Cristo.

Senza tale disposizione

ogni obbedienza diventa faticosa.

Solo tale atteggiamento permette di accettare

il rischio dello stile di vita radicale di Gesù di Nazaret.

Su questo Paolo non ha esitazioni,

anche quando il prezzo da pagare è duro

e può far “perdere qualcuno per strada”

(cfr. 1Cor 5).

La conformazione a Cristo, visibile in ogni aspetto,

costituisce così il nucleo portante della vita consacrata.

Page 38: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Obbedienza frutto dello Spirito (Faciem tuam - 2008)

Numero 11: Nella luce e nella forza dello Spirito

Si aderisce dunque al Signore quando si scorge la sua presenza

nelle mediazioni umane, specie nella Regola, nei superiori, nella

comunità (Cf. ET, 25), nei segni dei tempi, nelle attese della

gente, soprattutto dei poveri; quando si ha il coraggio di gettare le

reti in forza «della sua parola» (cf. Lc 5,5) e non di motivazioni

solo umane; quando si sceglie di obbedire non solo a Dio bensì

anche agli uomini, ma, in ogni caso, per Dio e non per gli uomini.

Scrive Sant’Ignazio di Loyola nelle sue Costituzioni: “La vera

obbedienza non guarda a chi si fa, ma per chi si fa; e se si fa

soltanto per il nostro Creatore e Signore, è proprio a Lui, Signore

di tutti, che si obbedisce”.

Page 39: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

Se nei momenti difficili chi è chiamato ad obbedire chiederà con

insistenza al Padre lo Spirito (cf. Lc 11,13), Egli lo donerà e lo

Spirito darà luce e forza per essere obbedienti, farà conoscere la

verità e la verità renderà liberi (cf. Gv 8,32).

Gesù stesso, nella sua umanità, è stato condotto dall’azione dello

Spirito Santo: concepito nel grembo della Vergine Maria per

opera dello Spirito Santo, all’inizio della sua missione, nel bat-

tesimo, riceve lo Spirito che discende su di Lui e lo guida; risorto,

effonde lo Spirito sui suoi discepoli perché entrino nella sua

stessa missione, annunciando la salvezza e il perdono da Lui

meritato. Lo Spirito che ha unto Gesù è lo stesso Spirito che può

rendere la nostra libertà simile a quella di Cristo, perfettamente

conforme alla volontà di Dio (Sacramentum caritatis, 12).

Page 40: L obbedienza dei discepoli · 2011-04-13 · L’obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo l’obbedienza di Cristo al Padre e, proprio

È indispensabile, dunque,

che ciascuno si renda disponibile allo Spirito,

a cominciare dai superiori

che proprio dallo Spirito ricevono l’autorità (MR, 13)

e, “docili alla volontà di Dio” (PC, 14),

sotto la sua guida

la devono esercitare.